amico a quanto pare non solo a porto azzurro ma anche a Capoliveri girano le stesse voci di una struttura ancora anonima che ospiterebbe un numero imprecisato di profughi. hai detto bene e lo ripeto anch'io: se piove di quel che tona siamo apposto!
113273 messaggi.
Domani sera, l'ennesimo richiamo nella piazza e nei chiassi del paese con la festa o notte blu. Le attività che sono nelle varie località del territorio si contenteranno invece del colore "VERDE", simbolo che significa tasche o casse vuote.
NOTA- Il COMUNE DI CAPOLIVERI, e cioè noi tutti residenti, in occasione di questa festa, interviene a proprie spese per lo svolgimento della stessa, o a carico delle attività che ne hanno un ritorno economico?
Confermo che il traffico a Capoliveri questa mattina era pazzesco. Anche io ho notato l'assenza di vigili in piazza Garibaldi dove furgoni e camion erano imbottigliati . Idem nei pressi della coop. Ormai i capoliveresi non vedono più neanche le travi. Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere !!!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SAVE THE DATE....PENSA DIFFERENTE [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CHI CONTROLLA LA BANCHINA ? [/SIZE] [/COLOR]
In data 8 agosto 2015, è stata firmata la convenzione per la pulizia della darsena di Portoferraio.
Ma oggi come da sempre, il Porto è sempre sporco e la gente reclama anzi mugugna.
Quindi, è legittimo pensare che questa convenzione è stata stipulata a chiacchere e i fatti parlano chiaro.
Anche i controllori pagati per eseguire i controlli banchina e analisi dello sporco che galleggia e di rendere consapevoli i Cittadini di che cosa si tratti, niente da fare e tutto tace.
Giancarlo Amore
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL 26 AGOSTO A CAPOLIVERI E’ “NOTTE BLU”. E L’EVENTO GIUNGE ALLA SUA SETTIMA EDIZIONE [/SIZE] [/COLOR]
E’ conto alla rovescia a Capoliveri per l’attesissimo appuntamento con la notte più lunga dell’estate. Mercoledì 26 agosto torna, infatti, per la sua settima edizione la “Notte Blu”, una serata evento che avrà inizio con il calar della sera per giungere fino alle prime luci dell’alba in un susseguirsi di appuntamenti di spettacolo, musica, intrattenimento ed effetti speciali unici per caratterizzare come sempre la Notte Blu capoliverese.
Il Blu sarà il colore dominante, il colore della notte che si poserà sulle case, le vie, le piazze e gli angoli del paese per rendere ancora più magica l’atmosfera del borgo. Le botteghe, i negozi, le locande, i ristoranti di Capoliveri indosseranno “l’abito da sera” colorandosi per regalare una “Notte Blu” sempre più suggestiva.
Il centro storico di Capoliveri sarà un vortice di suoni e melodie grazie alle note dei tantissimi gruppi musicali che si esibiranno nel borgo antico, ovunque le vetrine si coloreranno del blu della notte, così come i piatti e i cocktail che saranno serviti nei locali tipici del paese.
Angoli di spettacolo ed intrattenimento saranno dislocati lungo tutto il percorso della Notte Blu: ci saranno Cenerentola con trucchi magici e gli effetti di scena e la Battaglia Navale del Polluce al Museo del Mare , ci sarà l’Angolo dei desideri, l’opportunità di essere protagonisti dell’Instagram Challenge #BluCapoliveri# e la possibilità di assistere e partecipare al lancio degli oltre 1000 palloncini della “Notte Blu” per restare incantati con il naso all’insù.
Ma le sorprese non sono certo finite qui e per scoprire tutte le emozioni dell’unica, originale “Notte Blu” dell’Isola d’Elba non resta che recarsi a Capoliveri mercoledì prossimo 26 agosto ed immergersi nel Blu dell’estate 2015.
Ho sentito voci di paese che Porto Azzurro è pronto a ricevere in una struttura residenziale, un numero imprecisato di Migranti. Se piove di quel che tona, siamo apposto.
Ho visto su internet che esiste un hotel a Pianosa hotelpianosa.it che si chiama hotel Milella. Forse chi soggiorna a Pianosa semplicemente ha prenotato l'hotel senza avere raccomandazione o altro. Non è che bisogna sempre pensare a chissà che complotti si vive male inacidendo troppo.
Il problema del traffico bloccato che io non ho visto, qualora fosse è del tempo, perché i parcheggi esistono in abbondanza a Capoliveri e in tutta l'Elba, i blocchi stradali sono solo delle visioni dovute ai vari anticicloni e tutto funziona alla perfezione, e in una parola che racchiude il significato del mio intervento è: NON PROBLEM, ALLESS GUTTE amico mio, e avanti cosi, vundarball!!!!!!!
CAPOLIVERI questa mattina..BLOCCATA!!! Auto ovunque parcheggi stracolmi, accesso ai supermercati in tilt e stranamente NON SI VEDE UN VIGILE!!! non sono né in piazza Garibaldi, né in piazza del cavatore, né nei punti strategici dove è facilmente intuibile che si formino ingorghi. Mi chiedo se escano soltanto per fare le multe!!! o se sia in corso una riunione al gran palazzo.
E' pazzesco paghiamo decine di vigili e quando c'è bisogno non se ne vede uno! Complimenti!!!
Siete completamente fuori strada, sia di chi è a favore sia chi contrario alle stesse. Il nocciolo della questione è se i cittadini debbono partecipare con le loro tasse alle spese delle stesse e solo per quelle della piazza, considerando il ritorno economico di chi ne usufruisce, e cioè solo una parte delle attività del paese comprese quelle dei chiassi. Sicuramente se il prossimo anno, in occasione della programmazione delle manifestazioni con un programma ben articolato ed equilibrato che coinvolga anche chi ha attività nelle varie località del territorio Comunale, queste polemiche non esisterebbero, stessa cosa se ad organizzare le feste fossero i gestori o proprietari delle varie attività, sia della piazza che nelle varie località.
Spesso le parole vanno con il vento......
Mi domando come sia possibile non accorgersi dello sconfinamento verso la parte di spiaggia pubblica dello stabilimento balneare .
I signori che dovrebbero controllare sono in possesso di una cordella metrica a norma?
E vorrei ricordare come un patino deve essere collocato entro i limiti della concessione demaniale e non in mezzo alla spiaggia pubblica per occupare spazi non soggetti a tasse.....
Perche' fare sempre finta di non vedere????
le feste son pagate da tutti poi chi ci vuole andare ci va. ma cosa mai volete fare nelle spiagge? ora non più le feste di notte ma di giorno? ma per favore... di giorno la gente al mare c'è e anche in abbondanza o di che cosa avete bisogno della sagra del granchio? le feste serali è giusto che vengano effettuate in piazza! fatevene una ragione...
x Feste
......ossia pagate dal comune....vuol dire pagate da tutti i cittadini anche quelli che hanno attività sulle spiagge...e che oltre le feste devono anche curarsi della pulizia delle stesse...in quanto talvolta trascurate dalle istituzioni.
Quello forse che non ci capisce è che il turista viene all'Elba per andare al mare...quindi sono i litorali che fanno per prima curati con attenzione.....e magari incentivati anche con qualche festa o manifestazione......che non è detto debba avvenire di notte......il turista passa sulla spiaggia quasi tutte le ore della propria vacanza...e poi la sera va nei paesi per finire la giornata...ben venga anche qui qualche festa.
Ricordo molto bene la sera dell'apertura del muro di Berlino che dava inizio anche al crollo del comunismo, tutte le televisioni nazionali e mondiali collegate e scene di gioia in tutto il mondo oltre che a Berlino. A distanza di qualche anno, un paese comunista, uno degli ultimi, che ha fatto del mercato la sua forza interna ed esterna, dove tutti ogni giorno investono e aziende straniere aprono nuove fabbriche, svaluta la loro moneta e la borsa di shanghai oggi precipita -8,8%, e di riflesso il mondo capitalista trema. Ma il nostro è un sistema capitalista o deve guardare a quello comunista? Eppure il 16 novembre 1989 eravamo tutti felici......................., con le frontiere che finalmente si aprivano insieme alla libertà di milioni di persone.
Lunedì 24 agosto alle 21,30 Piazza di Chiesa a S.Piero
[COLOR=orangered][SIZE=4]TUTTO DIPENDE DALLE API [/SIZE] [/COLOR]
Serata particolare tutta sul miele, le sue caratteristiche le sue proprietà:
con Dott. Giovanni Brajon, direttore della sede di Firenze dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Duccio Pradella, Apicoltore e Presidente Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani Francesca Giudici, Biologa e apicoltrice Plavio Rocchi, Apicoltore
Degustazione guidata di Miele e prodotti dell’alveare.
Degustazione prodotti Terre del Granito con Benedetto Rocchi - Erika Sambuco.
In anteprima assoluta vi faremo assaggiare il polline fresco prodotto dalle nostre api .
Si parlerà dei mieli tipici dell’Elba, dove le fioriture spontanee di Erica Arborea, Lavandula, Asfodelo, Cisto, Rosmarino ed uno svariato numero di cardi selvatici, danno origine ad un mix sempre nuovo ed intrigante è un miele che cambia il suo sapore di anno in anno, rimanendo, però, sempre legato ad un certo aroma, che gli permette di essere riconosciuto in mezzo alle numerosissime specie di millefiori degli altri paesi. La miscela ottenuta e' ineguagliata per il suo aroma ricco e speziato; se il miele e' più ricco di lavandula avrà un sapore più morbido ed un aroma balsamico, se predominano l'erica oppure il cardo, invece, il sapore sarà più ricco e l'aroma più speziato.
Sono questi "giochi" della natura che permettono al consumatore, ogni anno, di avere nuovi aromi e nuovi sapori.
Il miele dell'Elba risulta così poliedrico e capace di accompagnare i piatti più svariati a seconda delle caratteristiche della stagione.
In caso di pioggia saremo ospitati dal M.U.M museo mineralogico Celleri di San Piero.
Fogna rotta a Ischia: liquami in acqua
L’isola di Ischia, la maggiore dell’arcipelago flegreo, è sprovvista di impianti di depurazione e dagli anni ’80 e smaltisce i liquami fognari direttamente in mare con sei condotte sottomarine che giungono a una profondità di circa 100 metri, portando i liquami a poco più di un chilometro dalla costa.
IERI SERA DA "GIANNINO" ROBERTO HA FESTEGGIATO I SUOI 40 ANNI DI ATTIVITA'....REGALANDOCI UNA BELLISSIMA SERATA ... ORGANIZZATA NEL MINIMO DETTAGLIO...COME SOLO I GRANDI SANNO FARE....GRAZIE PERCHE' NON CI SIAMO SENTITE "CLIENTI "....MA AMICI...SEMBRAVA DI ESSERE DAVVERO IN FAMIGLIA...GRAZIE ROBERTO...SOPRATUTTO PER L'ESEMPIO CHE CI DAI...UNA VITA DEDITA ALLA FAMIGLIA E A LAVORO...ED E' PROPRIO VERO CHE DIETRO UN GRANDE UOMO C'E' SEMPRE UNA GRANDE DONNA.....NEL TUO CASO 3 ....GRANDE ROSY ,IMMENSE ROBERTA E ELISA.....CON AFFETTO E STIMA
[COLOR=darkred][SIZE=4]PERICOLO CADUTA TRANSENNE ALLE CASE COMUNALI [/SIZE] [/COLOR]
Il vento ha fatto cadere le transenne che riparano il ponteggio delle case comunali di Piazza Dante, meno male senza alcuna conseguenza a terzi, è da aprile come Lei sa che esiste questa vergognosa situazione, una vigilessa cortesemente ci ha risposto che cerca di rintracciare la ditta per far togliere le transenne fino adesso con esito negativo altrimenti fino a domani resterà come evidenzia la foto...speriamo bene!