Mar. Set 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113525 messaggi.
the crow da the crow pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 18:22
attenzione,quello che salverà campo dalla malapolitica è tornato in auge,finalmente perchè ultimamente era un po scaduto 😮
... Toggle this metabox.
Gianluigi Palombi da Gianluigi Palombi pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 17:31
Se c'è una cosa veramente fastidiosa nella (pseudo)dialettica politica degli ultimi anni è quell'adagio coniato da Renzi in slang pseudogiovanilistico, "stai sereno", e ripetuto dai suoi accoliti, generazione di pseudo politicanti 2.0 di scarsissima originalità dialettica. Anche il nostro Sindaco si è quindi lanciato in un modernissimo "stai sereno", all'indirizzo del consigliere di opposizione Vanno Segnini, nella discussione concernente i vergognosi ultimi accadimenti campesi. Reputo l'affermazione "stai sereno" una pessima locuzione, oltre che impropria. Innanzitutto perché malcela l'incapacità di dare risposte concrete a domande altrettanto concrete oltre che legittime, trattando l'interlocutore con quell'aria di sufficienza e di superiorità intellettuale tipica della sinistra italiana. Inoltre nella forma, perché tale locuzione è tutt'altro che originale ed è ripetuta a pappagallo come una litania, dimostrando scarsissima capacità dialettica. Infine, e qui mi rivolgo direttamente al Sindaco, come cittadino di Campo, rivendico la libertà ed il diritto di non essere per niente sereno, dal momento che sono governato da un personaggio tutt'altro che trasparente, che cambia gli assessori come calzini, senza sentire il dovere di spiegare alla cittadinanza i motivi di tali strane manovre. Perché finché il Sindaco riterrà opportuno tenente oscuri tali motivi, io riterrò altrettanto opportuno pensare male. E per tale motivo non sono per nulla sereno.
... Toggle this metabox.
Ma oggi Renzi ha cambiato verso da Ma oggi Renzi ha cambiato verso pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 16:28
Colosseo, quando Renzi chiuse Ponte Vecchio ai turisti per il galà dei ferraristi Il premier bolla come "irresponsabili" i lavoratori che hanno tenuto chiuso per tre ore il Colosseo e vara il decreto che li precetta. Ma da sindaco chiuse per tre ore il monumento simbolo della sua città per la festa privata di Montezemolo. Poi si scoprì che i ritorni dell'operazione erano risibili (2.489 euro), il preavviso non c'era stato e l'autorizzazione arrivò solo a cose fatte. Ma oggi Renzi ha cambiato verso Per i lavoratori sottopagati non si può, è una vergogna agli occhi del mondo. Per gli amici con la Ferrari sì. La vicenda del Colosseo chiuso per tre ore finisce con un decreto del premier Matteo Renzi che precetta i dipendenti dei musei equiparando i beni culturali ai servizi essenziali. Mai più scene come quelle di Roma e Pompei. Bene. Se solo questa scelta non poggiasse sulla mistificazione delle assemblee selvagge che erano invece regolarmente autorizzate. E se il premier che bolla come “nemico pubblico” chi prende mille euro al mese per aver chiuso per tre ore l’anfiteatro romano non fosse lo stesso Matteo Renzi che due anni fa, da sindaco, sbarrò per tre ore la strada ai turisti per consentire ai collezionisti di auto di lusso e all’amico Luca Cordero di Montezemolo una cena privata su luogo pubblico. E che luogo: Ponte Vecchio, il simbolo stesso della città del Giglio, uno dei ponti più famosi al mondo. Era il 30 giugno del 2013, un sabato pomeriggio. Senza preavviso e fino a sera turisti e residenti trovarono l’accesso al Ponte sbarrato da fioriere e personale privato, gentile ma irremovibile nell’impedire l’accesso a chiunque non fosse nella lista degli invitati, tutti tesserati Club Ferrari. Sfilata di invitati elegantissimi, per loro anche un’orchestrina a metà ponte con vista mozzafiato sull’Arno. Sgomento invece tra i fiorentini, inferociti per la mancanza di preavviso e di segnaletica. Alcuni furono costretti a fare un lungo giro per tornare a casa dall’altra parte d’Arno, magari con le borse della spesa. Gli orafi, poi, andarono su tutte le furie. Seguì un fiume di polemiche. Renzi fu accusato di una conduzione discutibile della cosa pubblica. Riletto oggi, quell’episodio sfata alcuni luoghi comuni sul premier: non è vero che il giovane leader della sinistra italiana ignori del tutto relazioni industriali e sindacali. E che sia del tutto allergico agli arcaici schemi della lotta di classe che invece reinterpreta, a modo suo. Va detto che la vicenda sarebbe morta lì. Se Renzi stesso non avesse risposto alle polemiche sull’operazione con toppe peggiori del buco. La prima fu di paventare mirabili ritorni economici dall’operazione di marketing istituzionale. Dal Ponte sull’Arno affittato a ore, disse allora, sarebbero piovute 120mila euro per le casse del Comune. Nessun regalo, dunque. A seguito delle interrogazioni delle opposizioni si scoprì poi che le uniche entrate che risultavano ufficialmente dall’evento erano 13.000 euro per il restauro di un’opera d’arte e circa 17.000 per l’occupazione di suolo pubblico di cui solo 2.489 euro per l’occupazione di Ponte Vecchio. Un vero affare. Il sindaco-segretario, in visibile difficoltà, provò anche a difendere la svendita del cuore della sua città tirando in ballo i cittadini più indifesi. Nella sua newsletter telematica scriveva: “E abbiamo fatto una scommessa di comunicazione sulla città. En passant, abbiamo anche recuperato circa 120 mila euro, l’equivalente del taglio che abbiamo ricevuto sul capitolo delle vacanze per i bambini disabili. Io credo che chiudere tre ore Ponte Vecchio per questi motivi sia doveroso per un sindaco. Lo rifarei, nonostante le polemiche. Voi che ne pensate?”. Qualcuno la mandò giù: “Se è a fin di bene…”. Finché emerse che nei trasferimenti al Comune non c’era stato alcun taglio per quella voce. A seguito di specifiche interrogazioni toccò a un imbarazzatissimo vicesindaco, Stefania Saccardi ammettere che no, quel capitolo di spesa non era stato ridotto e che Renzi con quelle parole aveva solo voluto dare “l’idea del valore sociale del canone” che sarebbe stato pattuito (il condizionale era a quel punto d’obbligo) con la Ferrari. Ma torniamo all’oggi. Roma, il Colosseo, il decreto che ferma la barbarie dei lavoratori in assemblea che prendono in ostaggio la città. I custodi dell’anfiteatro romano sono stati accusati di aver dato corso a un’assemblea “selvaggia”. Ma la mistificazione è durata poco perché i documenti ufficiali hanno confermato invece che era stata regolarmente autorizzata e comunicata a chi di dovere una settimana prima che si svolgesse. Nessuna serrata a sorpresa, dunque. E a Firenze, di quanto fu il preavviso? Un accesso agli atti dei consiglieri d’opposizione permise di accertare che l’atto di concessione dell’occupazione del suolo pubblico per l’area di Ponte Vecchio da parte della Direzione Sviluppo Economico era datato il primo luglio, ovvero il giorno dopo la cena su Ponte Vecchio. Difficile, in effetti, negare un permesso per qualcosa che è già avvenuto. Più facile negarlo per cose che non sono avvenute mai.
... Toggle this metabox.
CAMPIONI D'ITALIA da CAMPIONI D'ITALIA pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 15:27
Centro Remiero Genova Pra'. Campionati italiani di canottaggio 19 - 20 Settembre 2015 [COLOR=darkblue][SIZE=6]CAMPIONI D'ITALIA [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Nuovo progetto per Campo da Nuovo progetto per Campo pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 15:09
[COLOR=darkred][SIZE=4] Lambardi prosegue la disinformazione in merito agli eventi che hanno colpito la maggioranza [/SIZE] [/COLOR] Volevamo attendere che il terremoto politico campese si fosse esaurito con la formazione della nuova giunta per un eventuale nostro intervento ma la recente intervista di Lambardi su una locale testata on line ci obbliga a commentare anticipatamente. Ci riferiamo alla domanda dell'intervistatore – Già ma cosa è cambiato rispetto a pochi mesi fa quando Galli veniva indicato come un riferimento importante in seno alla giunta- ed alla seguente risposta del Lambardi “Sono emerse situazioni nuove,sono venuto a conoscenza di alcuni fatti che mi hanno portato a questa decisione“. Bene, dopo non aver risposto sulle richieste di chiarimenti in un Consiglio Comunale gremito di pubblico, presente per conoscere i motivi del preannunciato tsunami politico campese, Sindaco Lei, non può intervenire sui mezzi di informazione con questa pessima dichiarazione che, se non chiarita nel contenuto, lascia spazio alle fantasie più sfrenate in merito a cosa possa essere successo nel palazzo con responsabilità del Galli. La popolazione e il Consiglio Comunale hanno il diritto di sapere ciò che succede all'interno dell'Amministrazione, tanto più da Lei che della trasparenza nei confronti della popolazione tutta ha fatto un cardine della Sua politica di governo. Trasparenza che, ahimè per noi, continuando un percorso purtroppo usuale per la sua giunta, salvo messaggi che hanno avuto il senso di spot pubblicitari, continua a latitare. Se Lei è a conoscenza di fatti gravi che hanno minato la Sua fiducia nel Suo vice, ben avrebbe potuto porli motivazione del decreto con il quale ne ha revocato l'incarico. Noi siamo certi che non ci sia nulla da raccontare che possa intaccare l'onorabilità ed in genere la persona del Galli e pertanto siamo portati a pensare che la successiva raccomandazione di stare sereno al Segnini, sarebbe più opportuno la rivolgesse a se stesso stante l'imbarazzo e la tensione che ne hanno caratterizzato il comportamento di questi ultimi giorni Gruppo Consiliare Nuovo Progetto per Campo Campo nell'Elba 20 settembre 2015
... Toggle this metabox.
sbalordita da sbalordita pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 12:39
come e' possibile che una testata giornalistica elbana sul web pubblichi la nascita di fantomatiche associazioni anonime a rio marina senza capire quale ruolo svolgono e cosa faranno dandogli un enorme spazio e poi si affretti anche al copia e incolla da fb sullo stato cattivo di manutenzione del cimitero titoloni in alto e appena ieri dello stato eccezionale di quello di sopra, e poi magari il sindaco di giu' all'expo' che rappresenta l'elba piccino piccino in fondo a sinistra e se quello di sopra inaugura un nido di passerotti titoloni a non finire,sempre pronta a bacchettare il povero sindaco di giu' e a enfatizzare quello di sopra? ma allora qualcosa non va' oppure e' tutto casuale?siete sicuri di essere imparziali oppure no?se qualcuno sa qualcosa me lo faccia sapere , grazie, solamente una curiosita'
... Toggle this metabox.
ViviAmo Portoferraio da ViviAmo Portoferraio pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 10:12
[COLOR=darkblue][SIZE=5]GLI SPOT DIMENTICATI [/SIZE] [/COLOR] La Consigliera Pellegrini, piuttosto “piccata”, ha voluto fare alcune precisazioni sulla risposta data dal Capogruppo di maggioranza Riccardo Nurra a una interrogazione presentata dalla Consigliera Alessia Del Torto, circa la situazione dei Giardini delle Ghiaie e delle palme. I fatti sono stati descritti come sono realmente accaduti e se la Consigliera Pellegrini non ha gradito la risposta, ce ne faremo una ragione. La Pellegrini non si dovrebbe meravigliare se quello della piantumazione di alberi nuovi in occasione della “Festa degli alberi” fosse solo un annuncio. Primo perché non lo sarà. Secondo perché di annunci, nella passata legislatura, ne abbiamo sentiti in abbondanza. I cittadini, nel momento del voto, si sono accorti che erano solo spot elettorali e i risultati delle elezioni lo hanno confermato. Ve ne riportiamo in seguito un breve elenco: – la riqualificazione della Gattaia, “grazie” alla Provincia, – il molo per le navi da crociera al Grigolo, – l'autosufficienza energetica degli impianti sportivi (annunciata entro il 2011), – la nuova stazione marittima (entro il 2012), – il rifacimento del manto stradale del paese (entro il 2011), – la progettazione e il recupero delle scuderie del Padiglione, – il recupero degli ex depositi dei carburanti della Marina, – il recupero e il restauro delle Galeazze (entro il 2011), – l'ampliamento della scuola dell'infanzia San Giuseppe (“cittadella dei bambini”), – il monitoraggio permanente strutture scolastiche, – la realizzazione di una pista ciclabile centro Portoferraio / San Giovanni, Bagnaia, – il recupero della città sotterranea e tantissimo altro ancora... A questo punto, se ci scappa ci fare un annuncio di un progetto neppure faraonico, la Pellegrini ce lo lasci fare. Gruppo Consiliare “ViviAmo Portoferraio”
... Toggle this metabox.
gommonauta da gommonauta pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 8:16
AVVISO AI NAVIGANTI Qualora intendete attraccare nel porto di Rio Marina, è vivamente consigliabile un vaccino polivalente.... E' indescrivibile lo sporco attaccato alle cime e alle drappe e non si tratta di sporco come alghe o erbino bensì di liquami di pura fogna ,un misto di detersivi, oli e chissà cos'altro che una volta venuto a contatto con le mani, (e nel mio caso anche il gommone ) emana una puzza incredibile oltre ad essere di difficile rimozione se non hai a disposizione acqua calda e sapone !!! Purtroppo sembra che nessuno ci faccia caso, che sia una normalità !! Certo, per un paese marinaro come Rio Marina che aspira a migliorarsi non è certo un bel punto di partenza ! Pero una cosa è certa : I soldi che paghiamo per gli ormeggi , sono puliti e paragonati al servizio che si riceve in cambio ,sono certamente una cifra stratosferica.
... Toggle this metabox.
Alessandro Dini da Alessandro Dini pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 7:57
[COLOR=darkred][SIZE=4] LE PREVISIONI ANNUNCIANO CATTIVO TEMPO....ANZI PESSIMO ! [/SIZE] [/COLOR] Le previsioni di chi descriveva come un piccolo temporale estivo i mal di pancia dei quattro aventiniani che fanno parte dell'attuale maggioranza che amministra il Comune di Campo nell'Elba, pare siano risultate errate. In effetti dal temporalotto siamo passati al tifone e non vorrei che salendo di scala si arrivasse alla tempesta. Pare di vedere il proseguimento, in peggio, della passata legislatura, e gli accadimenti delle ultime ore ci riportano ai “nervosismi” poi rientrati,della Consigliera Anziana Scotto,al tempo Assessore al Commercio,durante l'estate 2014,in aperto contrasto con l'ala sinistra della compagine di governo; ma anche in quel caso, come oggi, i motivi dei dissapori non sono stati chiariti. Visto che ho subito lo stesso trattamento, posso comprendere lo stato d'animo del Galli anche se ci troviamo di fronte a situazioni completamente diverse. Il repentino cambio di rotta del Sindaco Lambardi nei confronti del Suo Vice può portare la popolazione Campese alle più disparate conclusioni nei confronti di quest'ultimo; quindi sono lecite alcune considerazioni: L'aver chiamato un esterno non eletto a ricoprire un incarico così importante era funzionale solo ad avere in cambio un forte appoggio politico, con intrinseco disegno di silurarlo alla prima occasione? Gli obiettivi di Governo non erano stati concordati in fase di stesura del programma ? I continui attestati di fiducia nell'operato del Vicesindaco erano solo di facciata? Il comunicato ufficiale non spiega alcunchè, e crediamo sia opportuno, per valutare serenamente l'operato dell'Amministrazione Comunale, che la Cittadinanza venga portata velocemente a conoscenza su quali atti di governo, passati o futuri, si siano interrotti i rapporti così idilliaci tra il Sindaco e il suo Vice. E nella malaugurata ipotesi che questa crisi fosse da attribuirsi in qualche modo al Vicesindaco, il Primo Cittadino non può bellamente far cadere la responsabilità esclusivamente sull'altro per salvare se stesso. Lui l'ha scelto e Sua è la responsabilità politica dell'intera questione. Chi altri ??? Oppure, che forza può avere un sindaco che subisce le imposizioni di parte della Sua maggioranza ? La situazione odierna, siglata dal Decreto del Sindaco Lambardi, porta a galla problemi che si sono evidenziati sin dall'inizio del mandato e che in maniera furbesca venivano di volta in volta più o meno silenziati,ma che oggi si evidenziano in tutta la loro gravità. Grave perciò che oggi il Sindaco spieghi alla popolazione solo con uno scarno comunicato prestampato,quali siano i motivi per cui, improvvisamente si volatilizzi quella fiducia che ha contraddistinto oltre un anno di lavoro congiunto. E troppo facile, infatti,delegare qualcuno affinchè provveda a portare avanti il lavoro, concordarne quotidianamente i vari passaggi e d'un tratto ci si accorga, non dopo una settimana, ma dopo più di un anno, che con lo stesso esistano incomprensioni politiche che non permettono più il percorso comune. Vien da pensare che esistano tempistiche da bradipo in Piazza Dante. Vien anche da chiedere dove fosse il Primo Cittadino negli ultimi dodici mesi, se abbia mai letto o se sia stato a conoscenza della gestione del Palazzo, perchè, è bene ricordarlo,volente o nolente, che il responsabile politico di ciò che avviene all'interno dell'Amministrazione è il Sindaco. In questo contesto forse sarebbe utile anche sapere chi, consiglieri o assessori, in contrasto con determinate scelte abbia supinamente accettato le linee di governo. Voglia di mantenere la poltrona? Film già visto! Per cui Lui non può oggi, come caduto dal pero, cercare di schivare le colpe e uscire con un asettico comunicato che adduce le “classiche” incomprensioni politiche senza affrontare il nocciolo della questione con lo scopo unico di salvare la propria poltrona ed il mandato. Troppo comodo,cari Campesi. Certo le perplessità in sede di elezioni erano enormi e si sono certamente dilatate con lo “scalpo” di Giancarlo Galli. Tener ora lontani i fantasmi di nuove elezioni, pare alquanto difficile e credo che, pur vivendo in tempi nei quali si dileggiano i gufi, non occorre essere maghi o veggenti per capire che si prospetta un autunno pieno di incognite quello cui va incontro l'Amministrazione Campese.
... Toggle this metabox.
Una tassa sulle tv negli hotel pagherà le pensioni agli attori da Una tassa sulle tv negli hotel pagherà le pensioni agli attori pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 7:05
Una tassa sulle tv negli hotel pagherà le pensioni agli attori «Manca solo che ci facciano pagare la pensione ai calciatori poi le abbiamo viste tutte. Del resto molti dei nostri clienti in televisione guardano le partite di calcio» gli albergatori già pagano alle reti televisive canoni e abbonamenti maggiorati, proprio in quanto pubblici esercizi Gli albergatori ad oggi, già pagano per i televisori posseduti i diritti d’autore e i diritti ai produttori di fonogrammi.
... Toggle this metabox.
BUGIE DI GOVERNO: IL MIRACOLO DEI CASSINTEGRATI SCOMPARSI da BUGIE DI GOVERNO: IL MIRACOLO DEI CASSINTEGRATI SCOMPARSI pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 6:40
BUGIE DI GOVERNO: IL MIRACOLO DEI CASSINTEGRATI SCOMPARSI Su Twitter Renzi celebra “#Italiariparte”. E poletti: “100 mila lavoratori tornati a lavorare”. Ma la Uil si insospettisce: nella industrializzata Brescia ad agosto ci sono zero ore di cassintegrazione. Niente miracoli: fabbriche e commissioni del lavoro chiudono per ferie. E nel Def la disoccupazione resta alta. IL GIORNO DOPO – COLOSSEO, COLPA DEL MINISTERO: NON AVEVA PAGATO I LAVORATORI Dopo gli attacchi, il dicastero delle Finanze liquida il dovuto. Gaffe del sottosegretario Barracciu che su Twitter accusa i lavoratori di “reato in senso lato”. AFFARI E CADUTE DI PAPA’ TIZIANO IMBARAZZANO IL FIGLIO PREMIER Le società di famiglia, le inchieste e i progetti.
... Toggle this metabox.
Tasse in sordina da Tasse in sordina pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 6:39
Mentre si sbandiera ai quattro venti la diminuzione delle tasse....per il turismo arriva un altra gabella sugli albergatori. Oltre alla tassa di soggiorno i turisti dovranno "pagare" suĺle tariffe anche la nuova tassa sulla TV...una specie di siae per gli artisti. Una bella trovata del governo. AG
... Toggle this metabox.
Buttiamo un altro po' di quattrini, va' ... ! da Buttiamo un altro po' di quattrini, va' ... ! pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 6:30
Pisa, azienda sanitaria spende 30mila euro per calcolare tempi di vestizione degli infermieri “Un vero spreco di soldi” dichiara il segretario provinciale del sindacato infermieri Nursind, Daniele Carbocci: “La posizione dell’azienda è chiara: concede 10 minuti (5 in ingresso e 5 in uscita, ndr) al posto degli attuali 5. Che bisogno c’è allora di uno studio e di spendere 30mila euro? E poi perché affidarsi a una persona esterna?”. L’azienda – – spiega tramite un comunicato che l’iniziativa è finalizzata a una “migliore gestione delle contestazioni legali in corso”: c’è infatti bisogno di una persona “che si occupi di effettuare ricalcoli sui numerosi contenziosi emersi” e di “fare una estrapolazione degli orari di lavoro a ritroso nel tempo per almeno 5 anni addietro, per un numero considerevole di dipendenti”. Dall’azienda confermano inoltre che la trattativa sul “tempo divisa” è conclusa e quindi si prevedono adesso i 10 minuti. Nel mirino del Nursind – la questione è stata portata all’attenzione dal Tirreno – finisce la delibera 839 dello scorso 31 luglio con cui appunto si istituisce la borsa studio di 18 mesi (28.800 euro l’importo) intitolata “Monitoraggio e analisi della disciplina dell’orario di lavoro con particolare riferimento alle problematiche inerenti al tempo necessario per indossare le divise”. L’obiettivo – si legge nella delibera – è individuare e realizzare “una metodologia finalizzata al monitoraggio dell’orario di lavoro con particolare riferimento al contenzioso in essere per il tempo necessario per il cambio divisa”. Al candidato è richiesto il diploma di ragioniere programmatore. “Possibile – si chiede polemicamente Carbocci – che l’Aoup tra i suoi 350 amministrativi non ne trovi uno capace di svolgere questo studio? Parliamo di un ragioniere che sappia utilizzare Excell e Word, non programmare un computer della Nasa”. Il Nursind sostiene inoltre che l’azienda abbia accumulato nel 2014 “un debito di oltre 1,5 milioni di euro di ore di straordinario non pagato” ma che questo non gli impedisca di “pagare 30mila euro un consulente esterno per una questione praticamente già risolta”.
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 20 Settembre 2015 alle 4:16
[COLOR=darkred][SIZE=5]Corsi di minibasket a Capoliveri [/SIZE] [/COLOR] Venerdi 2 ottobre alle ore 17.30 , inizia il corso di minibasket rivolto a bambine e bambini nati negli anni 2006/2007/2008 /2009 . Il corso, organizzato dalla Polisportiva Capoliveri in collaborazione con la Polisportiva Elba Rekord si svolgerà il mercoledi dalle ore 17 alle ore 18 e il venerdi dalle ore 17.30 alle ore 18.30 . Lo staff tecnico sarà composto da istruttori qualificati F.I.P. che effettuano gli allenamenti nel comune di Portoferraio . Per informazioni e iscrizioni, contattare Massimo Mansani 3355326136 , [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL] oppure recarsi alla segreteria della Polisportiva Capoliveri direttamente in palestra . Si accettano iscrizioni anche per ragazzi e ragazze nate negli anni 2002/2003/2004/2005 che possono effettuare delle prove nei giorni di martedi e venerdi dalle ore 18 alle ore 1930 presso la palestra di Capoliveri . Vi aspettiamo numerosi , ci divertiremo !!
... Toggle this metabox.
cittadino del mondo da cittadino del mondo pubblicato il 19 Settembre 2015 alle 18:02
qualcuno mi puo spiegare come si puo raggiungere il 70% della differenziata all elba ?perche osservando un po le postazioni dove ci sono i bidoni mi accorgo che in tutte le postazioni ci sono minimo 3/4 bidoni dell indifferenziata e poi ti giri ci sono 2 bidoni della plastica uno della carta uno dell organico,la domanda è la seguente come puoi fare la differenziata quando in ogni isola ci sono piu bidoni dell indiferenziato che della plastica?
... Toggle this metabox.
Gluigi da Gluigi pubblicato il 19 Settembre 2015 alle 17:53
"Ogni pace si compra con delle viltà". Questo aforisma del filosofo contemporaneo colombiano Nicolás Gómez Dávila, sembrerebbe ben descrivere gli ultimi accadimenti politici campesi. La viltà, così come l'incoerenza e la mancata trasparenza sembrano essere le principali "virtù" della nostra classe politica che sta governando Campo. Con l'incoerenza sono state vinte le elezioni. Incoerenza di colui che ha professato da sempre una idea politica, rappresentando, come segretario sull'isola e vice segretario in Val di Cornia quel Partito Democratico che ha un potere abnorme ed incontrastato, salvo doversi poi alleare, con il solito ridicolo e risibile escamotage della lista civica, con gli odiati destri, tanto avversati nella dialettica sinistrorsa. Mancata trasparenza di coloro che, con un vero e proprio ricatto, hanno chiesto ed ottenuto la testa del loro Vice sindaco, senza sentirsi in dovere di specificare il motivo. Rottura insanabile che, trattandosi anche di Assessore fondamentale della Giunta, potrebbe far presupporre l'esistenza di azioni compiute da quest'ultimo per favorire qualcuno, in contrasto con i suoi colleghi di movimento. Oppure, al contrario, al mancato accoglimento, da parte dello stesso, di richieste degli quattro fuoriusciti, a favore di terzi. È chiaro che questo non è certo un "je accuse" nei confronti di alcuno, ma solo l'evidenza di come la mancata trasparenza possa portare il cittadino anche a pensare male. Infine La viltà politica di colui che, al fine di rimanere al potere a tutti i costi, dopo aver incensato il vice sindaco lo sfiducia, in un improbabile quanto contorto discorso, trionfo dell'ossimoro. Prima di dare un giudizio su quanto fatto di buono da una amministrazione (a mio parere quasi nulla) sarebbe il caso di riflette sul modus operandi della stessa e su metodi che fanno, del mancato rispetto dei propri compagni di strada e dei cittadini tutti (tramite l'assenza di chiarezza) il principio guida del proprio governare. Una tristezza infinita. Gianluigi Palombi
... Toggle this metabox.
Cani e cacche da Cani e cacche pubblicato il 19 Settembre 2015 alle 17:17
ma quando si prende provvedimenti contro i proprietari di cani senza museruola, diversi di grossa taglia che lasciano ricordini di ogni genere ad ogni angolo del paese? Per non parlare della pericolosità che possono arrecare alle persone compresi i bambini? Eppure c'è in vigore una normativa ben precisa. Non sarebbe meglio prevenire prima che accada il fattaccio? E che dire dell'igiene visto che defecano anche nel centro del paese?
... Toggle this metabox.
GLI AMICI CAMPESI da GLI AMICI CAMPESI pubblicato il 19 Settembre 2015 alle 17:01
[COLOR=darkred][SIZE=4] RICORDO DI VALTER NARDINI: UN ANNO [/SIZE] [/COLOR] È già trascorso un anno dalla prematura scomparsa di Valter Nardini. Una persona, un amico, che, pur nel breve percorso fatto insieme, è stato capace di farsi apprezzare da tutti per le sue qualità umane e per lo spessore morale ed intellettuale. Le parole non sono sufficienti a descrivere il vuoto che ha lasciato nella nostra compagine, figuriamoci nelle persone che hanno avuto il privilegio di conoscerlo meglio di noi e, sopra tutto, nella sua famiglia. Famiglia a cui simbolicamente ci stringiamo con tutto il nostro affetto.
... Toggle this metabox.
“Aveva paura di essere contestato” da “Aveva paura di essere contestato” pubblicato il 19 Settembre 2015 alle 14:33
Piacenza, lavoratori scrivono lettera contro chiusura Prefettura e li fanno andare a casa prima dell’arrivo di Renzi Ai dipendenti è stato chiesto di interrompere l'attività intorno alle 14. I sindacati: "Chiediamo spiegazioni. Dopo l'alluvione che ci ha colpito, in un momento in cui i servizi devono rimanere aperti il più possibile per la cittadinanza e gli enti coinvolti, ci sembra un autogol clamoroso" Era prevista la visita di Matteo Renzi a Piacenza per discutere dell’emergenza alluvione e ai dipendenti della Prefettura è stato chiesto di andare a casa in anticipo. E’ quanto accaduto ieri, giovedì 17 settembre, poco prima dell’arrivo del presidente del Consiglio all’incontro con i sindaci più colpiti dal disastro che ha devastato Valtrebbia e Valnure e fatto registrare due morti e un disperso. “Aveva paura di essere contestato”, hanno commentato i lavoratori. Poco prima infatti i rappresentanti sindacali avevano diffuso una lettera aperta al leader Pd per protestare contro la decisione di chiudere la Prefettura, come previsto dallo schema del decreto sulla nuova organizzazione del ministero dell’Interno che per Piacenza prevede anche la chiusura della questura – declassata a commissariato – e il Comando dei vigili del fuoco. La lettera è stata inviata ai giornali intorno alle 13.30 e poco dopo ai dipendenti è stato chiesto di lasciare il luogo di lavoro in anticipo. A criticare l’atteggiamento del premier, anche il Siap, sindacato autonomo di polizia, attraverso una lettera indirizzata proprio a Renzi dal suo segretario locale, Sandro Chiaravalloti: “Ha evitato il contatto con i cittadini, con le persone disperate. Forse sapendo che un eventuale incontro con quelli che dovrebbe rappresentare, li avrebbe portati ad esternare la loro rabbia con qualche possibile fischio e insulto a tutto quello che la politica oggi rappresenta. Guardi le persone da uomo, e non da politico, e forse capirà meglio il loro disagio”.
... Toggle this metabox.
Nuovo progetto per Campo da Nuovo progetto per Campo pubblicato il 19 Settembre 2015 alle 11:09
[COLOR=darkred][SIZE=5] Vergognoso Consiglio Comunale [/SIZE] [/COLOR] Il consiglio Comunale di questa sera ha visto la presenza di un folto pubblico, quello delle grandi occasioni. Le attese di conoscenza erano tantissime tutte incentrate sulla attuale situazione politica campese che attendeva risposte dalle programmate comunicazioni del Sindaco. Tutti i presenti erano a conoscenza che il fermento politico campese era iniziato alcuni giorni fa con una richiesta di verifica in Consiglio Comunale firmata da quattro consiglieri della maggioranza riguardo alla disponibilità del Sindaco all'accoglienza dei migranti sul nostro territorio, Fermento che si era ulteriormente allargato nei giorni successivi quando gli stessi quattro consiglieri sono usciti da Rinascita Campese – seconda componente politica che ha vinto le elezioni insieme a quella del Lambardi - pubblicando un contorto comunicato carico di concetti molto ermetici, manifestando all’apparenza divergenze politiche insanabili ma, che in concreto, chiedevano la rimozione del Vicesindaco. Questi presupposti avevano stimolato attesa circa gli eventi futuri, sulle possibili iniziative del sindaco, su ventilate altre dimissioni di altri appartenenti alla maggioranza, visto che oggetto del “contendere” riguardava non un soggetto con contenuto politico ed amministrativo modesto, ma una delle anime del movimento indicato da tutti gli aderenti come persona di alto spessore morale e di indubbie capacità professionali. Colui voluto fortemente da tutto il gruppo di Rinascita Campese che, pur non eletto, fin dall'insediamento ha assicurato costante presenza in Comune, ha di fatto governato la struttura amministrativa interna assicurando sportello anche alla domanda esterna. Il gestore del bilancio comunale per la professionalità posseduta. I Campesi domandavano spiegazioni circa i motivi sottesi alla richiesta di rimozione di un elemento di spessore in seno alla maggioranza e attendevano con impazienza il Consiglio Comunale per sentire dalla bocca del Sindaco notizie che chiarissero quanto accaduto e gli scenari futuri. Purtroppo tali aspettative sono andate completamente deluse poiché il Lambardi si è limitato a due stringate comunicazioni con le quali ha riferito di aver ricevuto le dimissioni da assessore della sig.ra Roselba Danesi e di aver provveduto a sfiduciare il vicesindaco Galli, semplicemente riassumendo il contenuto del suo decreto n° 14 adottato pochi minuti prima dell'inizio del Consiglio Comunale. Decreto che dalla voce del Sindaco richiamava incomprensioni politiche all'interno del gruppo e, riferendosi direttamente alla persona del Galli, poichè “sono venute meno le condizioni di fiducia che rappresentano elemento essenziale nel rapporto tra delegante e delegato”. In sostanza “non mi fido di Lui e di quello che fa a mio nome”. Sbigottimento generale dei presenti visto le svariate dichiarazioni del Sindaco in questi 16 mesi di governo circa la professionalità, i risultati e la dedizione del vicesindaco Galli, improvvisamente colpito dalla sfiducia del Sindaco. Lui che ha lavorato con riconoscimenti fino a poche ore prima per il Lambardi viene buttato via come uno straccio perchè lo stesso Sindaco non si fida più di lui. Dopo questo breve passaggio il Sindaco chiude l'argomento tentando di passare al punto successivo. Il rappresentante di NPC, che ritiene che il trattamento subito dal vicesindaco sia da riservare nemmeno al proprio peggior nemico, prova in vario modo a riaprire la discussione sullo stato della maggioranza ma il Sindaco, poco democraticamente, chiude il punto all’ordine del giorno ricordando che sulle sue comunicazioni non si apre discussione. La minoranza prende atto della assoluta indisponibilità del Sindaco a dibattere su un argomento che avrà certamente risvolti importanti sul prosieguo del cammino di questa maggioranza e innegabili riflessi sulla vita dei cittadini campesi e decide di abbandonare il Consiglio. Grande mormorio e delusione dei presenti, almeno di quelli non preventivamente informati. Cioè quelli che conoscevano il risultato finale, che avevano partecipato e vissuto le pressioni interne dei soggetti e dei gruppi, le forzature e le singole attese dei partecipanti agli incontri. Questi risultavano presenti solo per leggere sul volto le emozioni dei vinti e quelle dei vincitori. Mancava ovviamente il Galli il grande vinto, come in ogni processo di guerra che si rispetti. Dopo di questo brutto evento ci attendiamo, da coloro che hanno presentato e sostenuto il Galli, gli altri componenti di Rinascita Campese, i quali, peraltro, sembrano essere la grande maggioranza di quel gruppo politico, prendano la parola e si ribellino a questo ingiusto trattamento riservato dal Lombardi al loro massimo rappresentante Per il resto una grande pena per il Sindaco e per chi lo accompagna nel difficile percorso che li attenderà fino alla fine del loro mandato. Mandato, che con le attuali premesse siamo certi, non avrà un percorso di lunga durata. Gruppo Consiliare Nuovo Progetto per Campo Campo nell'Elba 18 settembre 2015
... Toggle this metabox.