Mer. Apr 30th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113265 messaggi.
Intervista del Sindaco FERRARI al NEW YORK TIMES da Intervista del Sindaco FERRARI al NEW YORK TIMES pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 11:57
Ho letto l'intervista del Sindaco Ferrari al New York Times ed ancora una volta, come è stato per altri politici locali, l'importante è avere puntati riflettori, essere in prima pagina con tanto di fotografia. Ferrari parla di mancanza di alloggi, ma vorrei sapere: A LUI CHI LI HA CHIESTI ??? Fino a prova contraria il primo a mettere a disposizione alcuni appartamenti è quell'albergatore di Capoliveri, a seguire diversi cittadini, ora la chiesa. Tutti privati sensibili alla tragedia dei profughi, senza tornaconti e gestiti da tutti quei volontari delle nostre Associazioni. Questo il Sindaco Ferrari non l'ha riferito al prestigioso quotidiano americano, forse perché la società civile, la gente comune di questi politici ne può fare anche a meno.
... Toggle this metabox.
CPIA Portoferraio da CPIA Portoferraio pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 10:59
[SIZE=3] [COLOR=firebrick]COMUNICATO dell’ ex CTP di Porterraio- Distretto n° 34 -Portoferraio, Viale Elba n° 23/25 Sede Associata di Portoferraio CPIA 1 Livorno – Sede Amministrativa PIOMBINO CORSI per ADULTI - a.s. 2015/2016[/COLOR] [/SIZE] Sono aperte le iscrizioni ai corsi della Sede Associata di Portoferraio, ex Centro Territoriale di Educazione degli Adulti (CTP) di Portoferraio, sia formali sia non-formali: CORSI FORMALI • Corsi di Lingua Italiana per stranieri , anche con certificazione finale CILS delle competenze raggiunte, titolo riconosciuto a livello europeo rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena, di cui il CTP è sede d’esame convenzionata. • Corso per il conseguimento della LICENZA di Scuola Secondaria di I° grado, corso rivolto sia ad italiani che non abbiano conseguito il titolo sia a stranieri. • Progetto “ORION 2” in collaborazione con ITCG “G. CERBONI” di Portoferraio: è un corso Monoennio che permette, con la frequenza di un anno, di acquisire le competenze, le nozioni disciplinari e gli strumenti necessari al superamento dell’esame di idoneità alla classe Igea, per il reinserimento nella scuola serale Progetto Sirio, finalizzato al conseguimento del diploma di ragioneria. CORSI NON FORMALI Corsi aperti ad italiani e stranieri su varie tematiche:  INFORMATICA a vari livelli  ARTE  INGLESE a vari livelli  TEDESCO a vari livelli  SPAGNOLO a vari livelli  FRANCESE a vari livelli  ATT. MOTORIA  PATCHWORK  CUCINA Per le iscrizioni è aperto uno Sportello Informazioni ed Iscrizioni, presso la sede dell’Istituto Comprensivo di Portoferraio in Viale Elba n° 23/25, dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì.
... Toggle this metabox.
x il marchese e la salvatrice del gatto da x il marchese e la salvatrice del gatto pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 10:54
tutti contenti per la vita che la signorina bianca ha salvato ad un piccolo gattino, già chissà come sta ma mi meraviglio che il nostro amico marchese ci continui a tempestare di messaggi e non ne vuole proprio sapere di svelarci chi ci sia dietro quella mano che scrive sul blog. allora saremo lieti di saperlo e nel frattempo festeggiamo bianca. saluti marchese
... Toggle this metabox.
Elbamylove da Elbamylove pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 10:28
[COLOR=darkred][SIZE=4] INTERVISTA AD ALBERTO AURICCHIO…. “AMO I FORMAGGI E L’ISOLA D’ELBA”. [/SIZE] [/COLOR] Dopo Giovanni Rana, un altro grandissimo nome dell’imprenditoria alimentare italiana sceglie l’Isola d’Elba e parla di EXPO 2015 e artigianalità. Elbamylove.com è ospite di Alberto Auricchio, 56 anni e Amministratore Delegato del famoso marchio AURICCHIO nato nel 1877, che tutti bene conosciamo, nella sua incantevole villa all’Isola d’Elba. Dopo Giovanni Rana, si tratta del secondo “vip” del mondo food che sceglie la nostra isola per le proprie vacanze. “Nel parlare dell’Elba non sarò obiettivo, perché adoro quest’isola.” – esordisce appena lo incontriamo – “ Vengo all’Elba dal 1979, su invito di alcuni amici…. Ed è stato subito un colpo di fulmine. Da allora sono sempre tornato. Nel 1987 ho comprato casa a Marciana Marina… un appartamento con una posizione incredibile, direttamente sul mare… una vista che incanta. L’Elba è un’isola unica. Di località ed isole belle ce ne sono tante, ma questa ha davvero tutto, come il fatto di essere abbastanza grande da poter fare cose diverse anche dalla sola vita di mare. Qui c’è anche un bel campo da golf all’Acquabona e si possono fare belle passeggiate in montagna.” Gli chiediamo un commento sulla cucina elbana. “A parte i formaggi come ovvio, io sono un amante del pesce, e per quello ho dei punti di riferimento fissi: a Marina di Campo mi piace mangiare al Kontiki, al Chiasso a Capoliveri, a Procchio alla Capannina come posizione e come cucina. Per chi ama la carne immancabile una visita Da Luigi a Lavacchio, vicino a Poggio. A mio giudizio il ristorante Randez Vouz di Marciana Marina è davvero eccezionale. Io mangio benissimo e trovo che l’ospitalità dei proprietari Piero e Gianluca sia squisita, senza però far torto a tanti altri locali di grande qualità.” Parlando di cucina, non possiamo non chiedergli di EXPO. “Alla fine, secondo me, è stato un grande successo. Leggendo i giornali e quello che se ne dice “al di fuori”, credo che abbiamo fatto un’ottima figura e che anche l’aspetto business to business, curato per Federalimentare da Cibus di Parma, è stato vincente. Ci sono stati infatti incontri di delegazioni operative di 27 paesi diversi, con i rispettivi buyers, e questo stà già portando a nuovi interessanti opportunità verso l’estero. Noi come azienda siamo presenti con due postazioni diverse: una con Farinetti all’interno dei ristoranti regionali di Eataly insieme a Italia del Gusto con presidente Giovanni Rana – che avete da poco incontrato. Il ristorante dove siamo presenti stà avendo un tale successo da aver dovuto richiamare il personale dalle ferie. Un’altra postazione è istituzionale, come azienda. Si tratta di un’occasione unica: quando ci sarà un’ltra EXPO in Italia? Se all’inizio si era un po’ dubbiosi, ad oggi secondo me è un grande successo.” Parlando di INTERNET ci racconta dei nuovi progetti: “Internet è un mezzo straordinario per mettere facilmente in comunicazione milioni di utenti. Si stima che entro pochi anni l’80% della popolazione mondiale sarà connessa ad Internet. Noi cerchiamo di utilizzarlo a livello aziendale per contattare ed informare sull’impiego dei nostri prodotti nuovi mercati e target, come il mondo cinese che non è abituato a consumare formaggi. Così attraverso le ricette, cerchiamo di avvicinare nuovi potenziali acquirenti. In più, in alcuni mercati pilota, stiamo sperimentando con successo anche il commercio elettronico con la vendita di nostri prodotti on-line. Una volta identificati i partners giusti per la consegna a domicilio, che ha delle particolarità evidenti rispetto ad altri prodotti, i risultati sono garantiti. Per noi comunque i due mercati principali rimangono l’Italia e gli Stati Uniti. La nostra storia vede l’ingresso negli USA insieme ai migranti che partivano dal Sud Italia per cercare una nuova vita in America. Si narra che mettessero in valigia la soppressata e il provolone Auricchio. Da allora il nostro marchio negli States è diventato sempre più conosciuto e sinonimo di qualità. La nostra produzione è tutta interamente in Italia, in 7 diversi stabilimenti, in modo da garantire il marchio DOP delle nostre lavorazioni. In più dallo scorso gennaio 2015 abbiamo anche acquistato il nostro distributore in America, diventando così fornitori diretti sul mercato statunitense. Questo ci permette, oltre al fatto di fornire i nostri prodotti, anche di distribuire altri generi alimentari, tutti uniti dalle stesse caratteristiche: che siano italiani e di estrema qualità. Oggi come oggi c’è grande attenzione verso il consumo di generi alimentari italiani. All’Italia viene riconosciuto il migliore stile di alimentazione del mondo. Certo c’è la trappola dei prodotti cosiddetti “italian-sound”, che copiano i nomi italiani senza averne le caratteristiche né la provenienza. Ma io sono convinto che con un prodotto di qualità, alla fine si arrivi al successo. La battaglia di prezzo non è mai vincente. Meglio puntare sulla qualità e sull’artigianalità. Sempre durante EXPO, per l’ambito B2B, Federalimentare ha organizzato la visita degli ospiti stranieri ad alcuni stabilimenti di produzione situati nelle vicinanze di Milano. Tra questi c’era anche uno dei nostri, nel quale facciamo ancora i formaggi a mano e lo stupore delle delegazioni riguardo l’artigianalità delle nostre produzioni è stato grande. Per noi produrre artigianalmente è fondamentale: deriva dalla nostra storia e ci permette di continuare nella ricerca della migliore qualità e questo alla lunga è sempre vincente. “ Prima di lasciarci il Dott. Auricchio torna a parlare con grande amore dell’Elba per raccontarci delle sue spiagge preferite sull’Isola d’Elba: “ Secondo me Cavoli e Fetovaia sono le più belle dell’isola, e quando soffia il vento di Scirocco anche Procchio e la Biodola sono incantevoli. Io ho una piccola barca e adoro andare nelle varie calette raggiungibili solo dal mare come Viticcio. L’acqua è sempre bellissima: blu e cristallina. In più tutto qui mi rilassa. Quando devo staccare dal lavoro vengo all’Elba, anche fuori stagione: a sole 3 ore da Cremona, questa bellissima isola è il mio rifugio. ” Potete vedere il VIDEO dell'intervista on-line all'indirizzo [URL]https://youtu.be/SR0gT-m-EbE[/URL]
... Toggle this metabox.
Messina da Messina pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 10:15
Tanto per ricordare.............stasera al Ristorante Hotel Beltramonto a Lido di Porto Azzurro ci sarà una riunione per discutere lo scandalo dell'impianto del Burraccio....spero vivamente in una massiccia presenza..onde dimostrare un senso di responsabilitra e coerenza di tutti coloro che vengono investiti la sera da questi insopportabili odori.. sono certo non mancherete...grazie Messina Giuliano. PS sicuro anche della preenza delle autorità istituzionali invitate.
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 10:13
[COLOR=darkblue][SIZE=5]È FALSO CHE IL MIO LIBRO SIA COSTATO TRENTAMILA EURO [/SIZE] [/COLOR] Mi dispiace che il circolo PD di Marciana Marina sia intervenuto (anche se, per quanto mi riguarda, con garbo) in una querelle che non ha niente di politico: si tratta, infatti, di una disputa fra due privati (il sottoscritto e il capitano-mio-capitano) che sarà risolta dagli atti e non dalle parole. Mi rincresce anche perché il circolo, offrendo la sua solidarietà al mio avversario, di fatto accredita le insinuazioni di vario tipo da lui scritte e ripetute. L’ultima in ordine di tempo riguarda il finanziamento e il costo del mio libro “Elba isola, olim Ilva”. La notizia che sia stato pagato con il contributo di un ente pubblico (“denaro delle tasse pagate da noi cittadini… Senza badare a spese tanto sono soldi nostri… sperpero dei fondi dello Stato”) è stata propalata con enfasi smodata. La verità è che quando il libro era in fase di stampa sembrò che la Camera di Commercio di Livorno potesse elargire un contributo, ma tale contributo non è mai arrivato e il volume è stato pagato per intero da un privato. È noto che, per legge, sul sito internet camerale viene pubblicato l’albo dei beneficiari, dove sono elencati enti e privati che hanno goduto di contributi economici di qualunque genere. Consultarlo era ed è facile. Inoltre è stato scritto in maniera subdola: “Corre voce che sia costato più di trentamila euro”, facendo supporre chissà quale giro di soldi e quali guadagni. Corre voce? L’informazione corretta si fa inseguendo le voci? Il fatto è che la verifica delle fonti la effettua chi cerca la verità, non chi ha in animo di screditare l’avversario a tutti i costi. Eccola, la verità: “Elba isola, olim Ilva” è costato un terzo di quanto è stato malignamente vociferato. Ad evitare altre illazioni e falsità, a questo punto sono costretto a dichiarare che sia il sottoscritto, sia i coautori (prof. Giuseppe Centauro, docente alla Facoltà di Architettura di Firenze; prof. Francesco Mallegni, già cattedratico di Antropologia all’Università di Pisa; dott. David Fastelli, direttore del Centro di Scienze Naturali di Prato; Dante Simoncini, studioso di religioni antiche) hanno espressamente rinunciato ai loro legittimi diritti d’autore. E hanno rifiutato perfino il rimborso delle spese sostenute che pure, per un libro così corposo e complesso, non sono state poche. Capisco che a certi personaggi possa sembrare incredibile, ma è così. Con ampia facoltà di prova. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 10:08
... Toggle this metabox.
ViviAmo Portoferraio da ViviAmo Portoferraio pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 10:05
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ORDINANZA N.1848 Prot. N. 23240 [/SIZE] [/COLOR] IL SINDACO - DATO ATTO che a seguito dell’infortunio avvenuto sulla spiaggia di SANSONE per la caduta di sassi dalla scarpata sovrastante la spiaggia, ha disposto che l’Ufficio Tecnico Comunale procedesse ad un sopraluogo per la valutazione di ulteriori potenziale rischi alla pubblica incolumità procedendo anche al transennamento, se necessario, di aree della spiaggia di SANSONE del Comune di Portoferraio; - VISTA la relazione di sopralluogo del Geom. Dante Leonardi prot.23207/3/dl del 02.09.2015; - CONSIDERATO che il masso citato nella relazione dell’Aiuto Tecnico, può costituire imminente pericolo per l'incolumità dei cittadini e dei turisti che abitualmente frequentano la spiaggia, per cui è necessario procedere senza indugio alle necessarie verifiche e accertamenti; DATO ATTO che la Cooperativa Terra Uomini e Ambiente di Castlenuovo Garfagnana (LU), con sede operativa all’Elba, ha personale con qualifica di rocciatori e si è resa disponibile ad effettuare un sopraluogo per la valutazione delle condizioni di stabilità del masso al fine di fornire elementi di valutazione per le necessarie e successive iniziative. - CONSIDERATO che durante le operazioni di scalata degli operatori è possibile la caduta di sassi e altro materiale pericoloso per la pubblica incolumità e per cui si rende necessario inibire l’utilizzo e il passaggio in quel tratto di spiaggia corrispondente alla fascia di scarpata che verrà ispezionata. - RITENUTO di adottare con il presente provvedimento contingibile ed urgente le misure necessarie al fine di prevenire il pericolo; - RITENUTO di dover demandare alla struttura tecnica l'acquisizione di ulteriori e più puntuali elementi in merito alla stabilità del costone interessato, riservandosi l'emissione di ulteriori provvedimenti; - CONSIDERATO che la Cooperativa T.U. A si è resa disponibile ad effettuare il sopralluogo per il giorno 09.09.2015. - VISTO il disposto dell'art. 54, comma 2 del D. Lgs. 267/2000; ORDINA - Che in data 09.09.2015 dalle ore 08,00 alle ore 12,00, il tratto di demanio marittimo posto in prossimità dell'area franosa soggetta ad accertamente e verifiche sovrastante la spiaggia di Sansone del comune di Portoferraio è interdetto al transito ed alla sosta delle persone, alla pesca da terra ed a qualsivoglia altra forma e attività connessa agli usi dell'arenile pubblico; - L’Ufficio Tecnico dovrà delimitare con idoneo materiale l'area da inibire all’accesso mentre il Comando di Polizia Municipale provvederà alla necessaria vigilanza della zona durante tutte le fasi del sopralluogo. . DISPONE CHE: - Il Dirigente Area 3 valuti le caratteristiche e l'evoluzione del movimento franoso, nonché la proprietà delle aree interessate dallo stesso, adottando ogni atto di competenza; - L'ordinanza sia trasmessa per competenza e/o conoscenza a: Prefettura di Livorno; - Vice-Prefettura di Portoferraio; - Capitaneria di Porto di Portoferraio; - Commissariato Pubblica Sicurezza di Portoferraio; - Comando Compagnia Carabinieri di Portoferraio; - Comando Stazione Carabinieri di Portoferraio; - Comando Compagnia Guardia di Finanza di Portoferraio; - Comando Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Portoferraio; - Comando Vigili del Fuoco di Portoferraio; - Comando Corpo Forestale dello Stato di Portoferraio; - Comando di Polizia Municipale; - Dirigente Area 3; Portoferraio, 07 settembre 2015 IL SINDACO Arch. Mario FERRARI
... Toggle this metabox.
poco importa da poco importa pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 9:38
tanto per fare un poco di chiarezza... in virtù dell'articolo 2 sulla cittadinanza, i popoli che hanno combattuto una guerra sotto la bandiera italiana, hanno diritto alla cittadinanza italiana. Libia, Somalia, Etiopia e anche l'Eritrea, che fu dichiarata ufficialmente colonia italiana nel 1890 da re Umberto I, ha combattuto ben due guerre, nel 1914 e nel 1939-'40 sotto la bandiera italiana"....... Lo sapevate? Allora mi sorge spontanea una domanda sulla bellissima fanciulla....... ma questo.. poco importa
... Toggle this metabox.
X elbano da X elbano pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 9:35
Probabilmente il barbetti non è stato invitato da vespa perché pianosa non è nel suo comune! È facile proporre strutture nei comuni di altri... Pensi al suo feudo che al nostro territorio ci pensiamo noi!! Fortunatamente...
... Toggle this metabox.
profughi, gatti e buone maniere da profughi, gatti e buone maniere pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 7:36
Ormai credo che sia deciso che all'elba i sindaci sono tutti coalizzati per il no riguardo ai profughi e mentre una certa Bianca diventa paladina della giustizia x gli animali ci si interroga sulle buone maniere... vorrei rivolgermi al gentil grillo marchese rocca a proposito, secondo lei sindaci e sacerdoti dovevano prendere più posizione e se ne sono un po' lavati le mani sulla questione profughi?
... Toggle this metabox.
PORTA & RIPORTA da PORTA & RIPORTA pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 7:16
Dopo tutto questo impegno (all'inizio solo contro tutti) che da settimane porto avanti a favore dell'accoglienza dei profughi, mi aspettavo un invito a "porta a porta" che peraltro non avrei accettato, in quanto avrei perso l'anonimato, per cui questa sera non mi rimane che sintonizzarmi sul programma. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
dm da dm pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 7:05
I Piaggesi devono farsene una ragione, il Galli è istituzionalmente e politicamente un fantasma. Auguratevi che questi 30 mesi trascorrano in fretta e soprattutto senza DANNI. Grazie alla Redazione
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 6:51
domanda a chi ne sa più di me: ma come mai tutti i profughi (nella maggior parte dei casi mussulmani) vengono in europa e non vanno nei paesi del golfo , in arabia saudita, oman etc? eppure questi sono paesi ricchissimi
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 6:08
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Polisportiva Elba Rekord [/SIZE] [/COLOR] Domenica 13 settembre a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 16.00 , in Piazza della Repubblica a Portoferraio , verranno istallati campi di BASKET , PALLAVOLO e una zona dedicata al PATTINAGGIO . Oltre alle esibizioni dei nostri atleti , i nostri istruttori qualificati faranno provare tutti gli sport alle bambine e ai bambini interessati. Durante la giornata sarà disponibile un buffet per tutti i partecipanti . Vieni anche tu a giocare con noi ti divertirai moltissimo !
... Toggle this metabox.
MADRE ANGELA da MADRE ANGELA pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 6:06
ANGELONA LA SA LUNGA - LA MERKEL ACCOGLIE I PROFUGHI NON PER SPIRITO CARITATEVOLE: I SIRIANI SONO IMMIGRATI PIÙ FACILI DA ASSIMILIARE, APPARTENGONO ALLA CLASSE MEDIA E SONO UN PO' PIÙ RICCHI RISPETTO A CHI PROVIENE DA ALTRE ZONE DEL MONDO Infine c'è un' altra ragione per cui la Germania ha ammorbidito i suoi confini - Nei prossimi anni, per il numero uno della Confindustria tedesca, ci saranno circa 500 mila posti disponibili e i profughi sono i più indicati per accaparrarseli. Anche perché si tratta per lo più di impieghi di basso livello, pagati poco, i classici lavori che i tedeschi non vogliono più fare…
... Toggle this metabox.
pitagora da pitagora pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 5:59
5 SINDACI ELBANI Messaggio 75215 del 07.09.2015, 00:28 Provenienza: Portoferraio.... allora... i 5 sindaci sopra + ruggiero barbetti + lambardi = 7 .... se ne deduce che fatto fori il galli.
... Toggle this metabox.
MIGRANTI ELBA quote obbligatorie da MIGRANTI ELBA quote obbligatorie pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 5:38
Spero mettano delle quote obbligatorie di migranti per ogni comune...almeno si chiude questo rimpallo! 😀
... Toggle this metabox.
CREST da CREST pubblicato il 7 Settembre 2015 alle 3:18
[COLOR=darkred][SIZE=5] FIRMA IL REFERENDUM SULLA SANITA'. [/SIZE] [/COLOR] Programma della settimana: Martedì 8 settembre davanti all'ospedale dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì 9 settembre davanti alla Conad Superstore dalle 9,30 alle 12,30 Venerdi 11 settembre al mercatino dalle 9,30 alle 12,30 Comitato Elba Salute nel C.R.E.S.T.
... Toggle this metabox.
5 SINDACI ELBANI da 5 SINDACI ELBANI pubblicato il 6 Settembre 2015 alle 22:28
Ho letto le dichiarazione dei 5 Sindaci sull'ospitare migranti. Sono rimasto allibito !!! La parte "politichese" sul comprendere e capire il dramma epocale la trovo abbastanza scontata, ma sulle motivazioni economiche, assistenziali e addirittura occupazionali mi chiedo se le circolari del Ministero dell'interno e i comunicati della Prefettura vengono letti o ancor peggio, non vengono volutamente portati a conoscenza. Esiste una regola universale: chi fugge da guerre o persecuzioni abbiamo l'obbligo di ospitarlo. Nel caso specifico di ciò che sta accadendo oggi, il rapporto Stato / profughi è gestito esclusivamente da Prefettura e Associazioni riconosciute (Caritas - Croce Rossa - Croce Verde - Misericordie - Coop sociali ecc.) I famosi 35 euro lo Stato, attraverso le Prefetture li passa a queste Associazioni, le quali, oltre vitto e alloggio devono provvedere al controllo sanitario, (medico), mediatore culturale (interprete), psicologo. Grandissima parte di questo lavoro viene fatto gratuitamente dalla parte migliore dell'Italia, dai volontari. Lo Stato inoltre da (non chiede !) un contributo ai Comuni che ospitano migranti. Fin tanto che non viene ufficialmente riconosciuto lo "stato di profugo", il soggetto interessato non può lavorare. In Italia, la macchina burocratica (per il riconoscimento dello status ) impiega mediamente dai 18 ai 24 mesi. Inoltre, nel criterio di distribuzione dei profughi se il Comune si oppone, la forzatura della Prefettura può essere fatta in rapporto di 1 profugo per ogni 1000 residenti, perciò, ad esempio, Portoferraio n° 13 / 15 - Capoliveri 4 / 5 ecc. Se un Comune offre disponibilità logistica superiore al rapporto profughi / residenti, il contributo dello Stato alle casse comunali aumenta. Si consideri poi che gran parte dei profughi esprimono il desiderio di poter rientrare nel loro paese dove hanno lasciato - oltre le loro radici, anche i loro affetti e i loro morti; altri cercano il ricongiungimento con i propri connazionali in altri paesi europei. L'Elba, come gran parte dell'Italia sarebbe solo un passaggio di speranza. Qualcuno ha polemizzato volgarmente anche della loro richiesta di internet e WiFi, senza pensare che per queste persone è l'unico modo per avere contatti con i loro familiari. Perciò Signori Sindaci, ma quale costo e quale rubar posti di lavoro ??? Da sempre i Comuni, non solo elbani ma italiani hanno avuto da affrontare problemi con i propri cittadini in difficoltà, ma questa è altra cosa, l'assistenza sociale ai propri residenti nulla ha a che fare con l'ospitare questi disperati e forse alla fine il Comune ci guadagna, se non economicamente almeno umanamente.
... Toggle this metabox.