Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Antonio da Antonio pubblicato il 14 Settembre 2015 alle 15:12
Ho letto su "Elbareport" l'articolo del Signor Di Pirro concernente la festa di Santa Chiara a Marciana Marina e, senza entrare nel merito della questione, vorrei far osservare che la Santa nella foto allegata non è Santa Chiara d'Assisi , ma Santa Rita da Cascia. La statua della patrona si trova nella Cappella omonima nella navata di sinistra entrando in chiesa. Grazie.
... Toggle this metabox.
ELBANA SERVIZI AMBIENTALI S.p.a. da ELBANA SERVIZI AMBIENTALI S.p.a. pubblicato il 14 Settembre 2015 alle 14:36
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PENSA DIFFERENTE ELBANA SERVIZI AMBIENTALI S.p.a.PRESENTA LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE [/SIZE] [/COLOR] ESA presenta la nuova campagna di comunicazione, in occasione della riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata nei Comuni dell’Isola. L’appuntamento viene proposto ad istituzioni, cittadini e stampa per condividere il percorso sino ad oggi intrapreso ed illustrare gli obiettivi e le azioni previste dal progetto. Differenziare per l’Isola d’Elba non è certo una novità, ma l’introduzione della raccolta della frazione del vetro offre l’occasione alla Società che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti sull’Isola di ripensare alla comunicazione, per coinvolgere più attivamente la popolazione, i turisti e le attività recettive e commerciali, al fine di migliorare la qualità della raccolta e ridurre l’incidenza di abbandoni o di conferimenti impropri. A tal fine è stata individuata, a conclusione di un processo di presentazione di progetti e di selezione dei potenziali fornitori, l’agenzia pubblicitaria Totem, che dal 1996 opera nel mercato italiano e internazionale nel settore della comunicazione, con numerose referenze professionali per quanto riguarda le campagne di sensibilizzazione sociale ed istituzionale. L’esperienza territoriale di ESA e la consulenza di Totem hanno portato all’elaborazione di un layout e di un claim che hanno l’obiettivo di incrementare la consapevolezza dell’effettivo valore di risorsa per la comunità di ogni materiale destinato ad essere gettato e stimolare comportamenti corretti conseguenti. La raccolta differenziata ed il riciclo - che rappresenta l’evoluzione di essa, in quanto completa il ciclo di trasformazione e porta alla creazione di un valore, costituito da un nuovo prodotto finale - hanno bisogno, infatti, della buona volontà e del contributo quotidiano di tutti per produrre effetti benefici sul territorio. È importante che ogni cittadino sia cosciente di quale sia la frazione corretta dove conferire ogni tipo di materiale e che sappia, inoltre, quali siano le indicazioni nel caso ci si debba disfare di oggetti ingombranti o potenzialmente inquinanti, in modo che l’ambiente sia preservato e la raccolta sia efficace. La comunicazione diretta, con linguaggio semplice e multilingua, con l’utilizzo di icone e colori diversi a seconda della frazione, con nuovi stampati e con una nuova progettazione della diffusione del messaggio sia on line che attraverso i canali tradizionali (manifesti, locandine, opuscoli, …) sono stati pianificati per arrivare al maggior numero di persone possibile. ESA ha intenzione di migliorare la quantità e le qualità dei servizi offerti, riorganizzando e tarando nuovamente il sistema per raggiungere obiettivi di raccolta differenziata e riciclo. Non si possono raggiungere obiettivi ambiziosi, però, senza l’apporto prezioso di istituzioni, cittadini, ospiti ed attività commerciali e recettive. La nuova campagna di comunicazione si rivolge proprio a questi soggetti, con l’intento di sviluppare la consapevolezza ambientale ed coinvolgere attivamente tutti nella sfida di civiltà costituita dalla raccolta differenziata e dal riciclo. La presentazione prevede gli interventi di: Massimo Diversi, Direttore Generale ESA S.p.a. Adriana Ferrari, Socia Titolare Totem Srl Barbara Delai, Addetta alla Comunicazione ESA S.p.a. Per info: [URL]www.esaspa.it[/URL] Email: [EMAIL]segreteria@esaspa.it[/EMAIL] Dott.ssa Barbara Delai
... Toggle this metabox.
X Informazione Messaggio 75381 da X Informazione Messaggio 75381 pubblicato il 14 Settembre 2015 alle 13:57
Può rivolgersi alla Scuola Media Pascoli, Portoferraio.
... Toggle this metabox.
FESTA DELL'UVA da FESTA DELL'UVA pubblicato il 14 Settembre 2015 alle 10:54
quest'anno mi sa che sarà peggio degli altri anni, nessuno ne parla, pochi a parteciparci, rioni ancora scheletrici. comunque se sempre volete farla evitate: l'asilo, vestiti da sfilata di moda, accessori giusti e non quelli anni 2000 e il vino davvero è a dir poco inbevibile!
... Toggle this metabox.
Informazione da Informazione pubblicato il 14 Settembre 2015 alle 10:40
Tempo fà mi aveva contattato una società (o ente) che prevedeva corsi biennali o di integrazione per la scuola serale. Qualcuno ne sà qualcosa? Non ricordo nè il nome nè altro, qualsiasi informazione mi sarebbe utile Grazie
... Toggle this metabox.
Fabrizio Baleni – da Fabrizio Baleni – pubblicato il 14 Settembre 2015 alle 9:13
[COLOR=darkred][SIZE=4] BALENI: AREE EX MINERARIE, BASTA POLEMICHE! L'IMPORTANTE E' CHE LA MANUTENZIONE SIA FATTA BENE. [/SIZE] [/COLOR] La polemica innescata dal Sindaco di Rio Marina nei confronti dell'Agenzia del Demanio, a seguito della decisione d'interrompere l'erogazione del finanziamento di 190mila eurol'anno per guardiania e manutenzione, necessita di alcune precisazioni. In primo luogo occorre osservare che l'applicazione della Legge sul federalismo demaniale ha consentito al Comune di acquisire, gratuitamente, immobili importanti che già producono introiti o minori spese e che potranno essere venduti - come prevede il bilancio - ricavando alcuni milioni di euro che rischiano di essere vanificati nella manutenzione della aree minerarie in quanto l'Amministrazione comunale ha nelle previsioni l'acquisizione di quasi tutto il territorio demaniale che insiste nel Compendio minerario di Rio Marina. INFATTI, nella eventualità che su tali aree, oltre alla manutenzione ordinaria, vi sia bisogno di interventi urgenti di manutenzione straordinaria, verrebbe meno l'ipotesi di investire i proventi delle vendite degli immobili demaniali per opere pubbliche. Sin dall'inizio del cosiddetto “Federalismo Demaniale” nella sede del Consiglio comunale ho sconsigliato l'Amministrazione di acquisire la quasi totalità delle aree minerarie chiedendo che vi fosse una scelta ponderata proprio per evitare la revoca dei finanziamenti del demaio per vigilanza e manutenzione. Per quanto riguarda il cantiere “Puppaio” in loc. Rio Albano, il sindaco Galli si è trovato a disposizione un tesoretto di circa 800mila euro per la riqualificazione della zona ; tale cifra, ancora non spesa, è presente nelle voci di bilancio ed è un finanziamento ottenuto dall'Amministrazione Bosi. Oggi il Comune è in ritardo nel decidere se rinuncia o no ad avere in proprietà anche le aree ex minerarie e se si, quali. Cio' costituisce un vincolo per il Demanio che non ne può, attualmente, disporre e conseguentemente non è tenuto a mantenere quel finanziamento. Il tono drammatico usato dal sindaco Galli per l'interruzione di questo finanziamento appare eccessivo, non solo per il mancato introito, ma anche perché, com'è noto, la guardiania viene svolta solo parzialmente, nell'arco dell'anno, per mancanza di personale ridotto a numero due unità, in quanto gli usciti per pensionamento (due unità) non sono stati rimpiazzati. A ciò si aggiunge che durante la stagione turistica (sei mesi) il personale rimasto è impegnato nell'assistenza ai visitatori (trenino etc.) e certamente non può espletare tutte le mansioni previste. Inoltre la Parco Minerario S.r.l. (oggi interamente del Comune) preleva anche minerali da collezione che vengono venduti e sulla cui estrazione andrebbe esercitato un giusto controllo anche sulle attività dei non autorizzati. Il Comune fa bene a preoccuparsi del problema della manutenzione di queste aree per mantenere in efficienza il complesso sistema ( cunette, canali, fossi e vasche di decantazione) realizzati con imponenti opere per il riprofilamento dei versanti e la loro messa in sicurezza, costati oltre 11ml. di euro, spesa che non deve andare dispersa per l'inerzia di chi ne ha la disponibilità. Poco importa se questo compito lo assume il Comune o il Demanio, l'importante è che la manutenzione si faccia e si faccia bene. Queste garanzie, essenziali per la sicurezza del nostro territorio, le si chiedano al Demanio ed al Governo, senza dare l'impressione che la prima preoccupazione sia quella delle esigenze di cassa della Parco Minerario s.r.l . Fabrizio Baleni – Consigliere comunale di Rio Marina.
... Toggle this metabox.
tennis club isola d'elba da tennis club isola d'elba pubblicato il 14 Settembre 2015 alle 8:58
Corso di Tennis gratuito per bambini Vieni a provare il tennis.Dal 21 settembre tre lezioni gratuite con istruttori federali.La racchetta te la diamo noi. iscriviti gratuitamente entro il 20 settembre . tel 0565 915366 Tennis Club Isola d'Elba loc. San Giovanni Portoferraio
... Toggle this metabox.
portoferraiese da portoferraiese pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 19:06
Carissimo e stimato Sig. Semeraro : anche a me è capitato di avere a che fare con ferri arrugginiti e cemento pericolante ... è sufficiente fare una chiamata , gratuita , ai Vigili del Fuoco al 115... loro vengono subito e fanno gli accertamenti del caso... meglio di cosi' non si può !!!! ma se nessuno li chiama...... grazie della Sua attenzione . saluti
... Toggle this metabox.
PROGETTO SOLIDARIETA' da PROGETTO SOLIDARIETA' pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 17:01
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BEL GRUPPO DI MINORI DELL'ISTITUTO SENNI DI PIOMBINO OSPITATI A CAPOLIVERI. [/SIZE] [/COLOR] Li ha accolti per un giorno il Gruppo Dopo Cresima nell’ambito di un progetto di solidarietà, amicizia e condivisione. I minori dell’Istituto Opera Padre Giustino Senni e della Casa Famiglia di Piombino sono stati accolti per un giorno dal Gruppo Dopo Cresima di Capoliveri. L’accoglienza ai bambini, agli accompagnatori ed educatori dell’Ente piombinese, ai quali quest’anno si è unita una rappresentanza del Gruppo Dopo Cresima di Piombino, rientra nell’attuazione di un progetto di solidarietà, amicizia e condivisione di esperienze di vita fra questi ragazzi, affidati dal Tribunale per i Minori alla Comunità Educativa piombinese, e i nostri teenagers, realizzato negli ultimi tre anni sull’orma di una analoga precedente iniziativa sostenuta per un decennio da un’altra associazione capoliverese. Lo scorso sabato 12 settembre, complice l’intimità di una spiaggetta della costa meridionale elbana, il bel gruppo ha potuto trascorrere in serenità ed allegria un giorno che, nell’intento dei promotori, dovrà rimanere fra i loro bei ricordi. Il Gruppo Dopo Cresima, che anche nel periodo invernale mantiene il contatto con l’Istituto Senni con altre iniziative, quali per esempio la consegna dei regali di Natale raccolti sensibilizzando i bambini del paese a privarsi di un loro giocattolo seminuovo per donarlo a chi non può riceverne, desidera esprimere la propria gratitudine a quanti hanno generosamente collaborato all’ottima riuscita dell’evento: a Simona e Cristoph, gestori del Ristorante Calanova, che oltre alla fornitura di un sostanzioso pasto, hanno messo a disposizione le strutture balneari con tanto di animatori che hanno intrattenuto i bambini con la costruzione di aquiloni ed altri oggetti utilizzando gli elementi che la natura del luogo poteva offrire; alla Soc. Caput Liberum, che ha garantito gratuitamente il servizio navetta da e per il porto; al Lido Market di Gabriele Messina per l’abbondante fornitura delle loro deliziose focacce; alla Società Moby e Toremar per lo sconto praticato sul passaggio in nave; a tutti i commercianti di Capoliveri per i doni offerti ai bambini e i generosi contributi devoluti all’Istituto, in particolare a “Acqua dell’Elba” che anche quest’anno ha donato un presente ad ogni ospite. Il Gruppo vuole inoltre esprimere la propria gratitudine a quanti hanno partecipato alla riuscita della bella giornata garantendo la collaborazione per il trasporto, la somministrazione del pranzo condiviso da tutti insieme sulla spiaggia e la compagnia ai ragazzi. Infine un particolare ringraziamento al Parroco Don Emanuele storico ed entusiasta sostenitore di questa iniziativa che arricchisce tutti coloro che vi partecipano.
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 16:58
Altro esempio di lavori dove irrimediabilmente manca la figura del “Capo”, lo possiamo vedere nei giardini delle Ghiae. Guardate questo foglio in che condizioni è stato affisso. E’ stato posizionato con un nastro trasparente che avvolge per intero la palma, tutto spiegazzato con tanto di “orecchie”neanche si fosse in prima elementare, senza firma ne date, ci informa che è in corso la manutenzione del verde, di non sostare sotto le palme per pericolo di caduta rami. Un turista Straniero che porta i bambini ai giardini, secondo Voi potrà comprendere questo cartello?? Se non sono in grado affiggere un’ informativa con le corrette modalità dovute ai Cittadini, come è possibile pensare che queste persone possono eseguire dei lavori dove viene richiesta la giusta serietà professionale e in piu’ la massima attenzione e delicatezza, visto che i giardini sono popolati da bambini, giardini dove i controlli dovrebbero essere continui in particolare quando ci sono come ora dei reali pericoli. Da qui possiamo immaginare quanto l’utenza sia continuamente esposta a rischio di incidenti. Come deterrente non è stato sufficiente nemmeno la caduta di un ramo si di un passeggino e quindi presuppongo che nemmeno questo scritto servirà a migliorare le cose. Nonostante questo, continuo a segnalare queste continue mancanze. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 16:53
[COLOR=darkred][SIZE=4] ASPETTIAMO CHE UN BIMBO SI FACCIA MALE ? [/SIZE] [/COLOR] Questo è il grido di allarme che il Comitato Elba Salute e il Presidente dei genitori rivolsero alle autorità competenti e agli organi preposti alla sicurezza nel giugno 2015. MURO DI FRONTE ALLA MATERNA GABBIANELLA. Dalla foto può ben evincersi quale pericolo corrono i bambini nello scendere o salire dall’auto del genitore. La pericolosità di quei ferri scoperti e sporgenti, frutto di una totale mancanza di manutenzione, mette in serio pericolo l’incolumità dei bambini e dei loro accompagnatori. Si richiede all’Amministrazione di Portoferraio, al Signor Prefetto, ai Vigili Urbani, ai Vigili del Fuoco un immediato intervento atto a rimuovere le condizioni di pericolo, da parte del proprietario o dell’Ente gestore del caseggiato poiché questi ferri sporgenti in vista potrebbero essere causa d’incidenti gravi. Domani riaprirà la scuola materna senza che nulla si sia fatto. Comitato Elba Salute
... Toggle this metabox.
festa dell'uva da festa dell'uva pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 15:50
sono diversi anni che la festa dell'uva non è più quella di una volta. è una festa che va o annullata o cambiata del tutto. proiettatevi su cibo e bevande d'epoca e lasciate meno spazio alle sfilate che soprattutto l'anno scorso di situazioni imbarazzanti se no sono viste a palate. i figuranti della vendemmia devono avere addosso il meno possibile invece qui s'incalza a inserire sempre più particolari fuori luoghi. camicie di pizzo, cinture elaborate, cappelli a lampadario... evitiamo gli atelier e creiamo la vera vestibilità dell'epoca
... Toggle this metabox.
RENZI VA IN GITA A NEW YORK da RENZI VA IN GITA A NEW YORK pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 12:52
1. IL VOLO DI STATO A NEW YORK PER METTERE IL CAPPELLO SULLA FINALE VINCI-PENNETTA E’ L’ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI UN BERLUSCHINO NATO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA” 2. “IL FATTO”: “LA VERITÀ È CHE UNA FINALE TRA DUE ITALIANE È UN’OCCASIONE IRRIPETIBILE PER RENZI: NON C’È POSSIBILITÀ DI PERDERE E CHE QUALCUNO GLI DIA DEL MENAGRAMO'' 3. BELPIETRO: “RENZI RIFILA UN PACCO AI LAVORATORI DI VERONA E AGLI ESPOSITORI DELLA FIERA DEL LEVANTE PER VOLARE A SPESE NOSTRE (200MILA EURO) A NEW YORK. PERÒ IL TEMPO PER ANDARE DAI MARÒ IN INDIA E DALLA FIGLIA DEI MASSACRATI DI PALAGONIA NON LO TROVA” 4. LETTA: “NON C’È RAGIONE PER CUI OGGI IL GOVERNO DEBBA RICOMINCIARE A SPENDERE SOLDI PUBBLICI NEGLI AEREI DI STATO. QUELLI IN SERVIZIO SONO PIÙ CHE SUFFICIENTI”
... Toggle this metabox.
Festa dell'uva Capoliveri da Festa dell'uva Capoliveri pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 11:44
La festa dell' uva di Capoliveri se vogliamo essere pignoli è sempre stata un pò a "carnovale"...mi spiego, non ha mai rispecchiato il vero spirito; ma quando mai a quei tempi vi erano pizzi, balli e strade affollate? Io l'ho vissuta e la vendemmia era un periodo sobrio con mangiate semplici in campagna! Voi avete visto un altro film...la realtà era molto diversa. 😎
... Toggle this metabox.
FESTA DELL'UVA da FESTA DELL'UVA pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 11:03
VA STRAVOLTA QUESTA FESTA ... CAMBIATA ... HO GIA' VISTO PASSARE GENTE CON PIZZI MERLETTI E STOFFE VARIE. NON SIAMO A CARNEVALE. EVITIAMO IL SOLITO ASILO CON BAMBINI VESTITI A NON SO CHE, SFRUTTATI SOLO PER RIEMPIRE I RIONI. VALORIZZATE CIBO E BEVANDE A MODO PERO' E NON QUEL VINO DA COMA ETILICO. INSOMMA O LA MODIFICATE O DAVVERO E' MEGLIO ANNULLARLA E RICORDARLA MAGNIFICA COME LO E' STATA AGLI INIZI.
... Toggle this metabox.
FESTA UVA (2) da FESTA UVA (2) pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 10:35
Sicuramente ci sono molte cose che mi "AGGRADANO", sia a livello locale ( sistema di raccolta differenziata, bus navetta, servizio spiagge, allungamento asfaltatura della strada della miniera, feste a basso costo, ecc.), che Nazionale, in questo caso poche cose, ma come sappiamo, la critica deve essere sempre presente, altrimenti chi ci governa, come fa eventualmente a capire che forse fa anche degli errori? Credo di poter affermare, che quando ci si "AGGRADA" su tutto, sicuramente si è perduti e indirettamente si è responsabili degli errori commessi da altri, per cui, se mi si consente, vorrei continuare a non "aggradarmi" ma criticare duramente sempre in modo costruttivo. O che ci devo fa, è il mi carattere!!
... Toggle this metabox.
festa uva da festa uva pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 9:52
A mio parere, non è la festa dell'uva che è decaduta, altrimenti potremmo tranquillamente dire che siamo il paese del "cetrato" (i Capoliveresi con questa frase mi capiscono) ma forse sono i "contradaioli o rionali" che si sono stufati. Certo, con l'enorme spesa che il Comune ha sborsato per poco più di un'ora e mezzo di canto (VOLO), le varie tasse TARI, IMU E TASI che non accennano a diminuire, anzi credo il contrario, forse i residenti hanno perso un po quella affezione al paese che aveva caratterizzato la stessa festa. E che dire delle varie ZTL calate dall'alto senza chiedere il parere dei residenti delle stesse zone o vie? NOTA- Un contradaiolo o rionale che non sarà presente- [COLOR=darkblue]Un ti dai per vinto....ma ci sarà qualcosa che ti aggrada?[/COLOR]
... Toggle this metabox.
PROVE DI MANUTENZIONE ORDINARIA da PROVE DI MANUTENZIONE ORDINARIA pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 9:45
[COLOR=darkred][SIZE=4] PREMIATA DITTA " VIVIAMO PORTOFERRAIO" ..E LE PROVE DI RESTAURO IN CORSO [/SIZE] [/COLOR] Non è certo una captatio benevolentiae lo scopo di queste due righe, ma oltre tendere a sdrammatizzare l'attuale e convulso momento politico, vuole essere semplicemente un minuscolo riconoscimento ai nostri amministratori: Ferrari, DelMastro, Bertucci ed il dott. Gelli di rinforzo , che si sono calati nei panni di muratori e manovali per rimettere in sesto ed in sicurezza la pavimentazione esterna della scuola di S.Rocco. Sarebbe proprio il caso di dire “ a mail estremi …estremi rimedi” perché anche laddove le risorse economiche non lo permettono ecco che con la buona volontà si riesce a supplire a lavori importanti in quanto trattano della sicurezza degli alunni della scuola. Bene per questa volta vi diciamo BRAVI! Restando però in attesa, al di là di facili proclami e di risonanti promesse, alla soluzione di quei lavori “in sonno” che attendono qualcosa di più di una volenterosa quanto mai improvvisata ditta di manutenzione ordinaria… F.Prianti
... Toggle this metabox.
Pubblica Assistenza Porto Azzurro da Pubblica Assistenza Porto Azzurro pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 9:28
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Si aprono le adesioni per nuovi volontari alla Pubblica Assistenza Porto Azzurro [/SIZE] [/COLOR] La Pubblica Assistenza Porto Azzurro, come ogni anno inizia la Campagna nuovi volontari per avviare all'attività sociale della associazione portoazzurrina che quest'anno compie 30 anni di servizio. Tanti settori di intervento a cui i nuovi volontari saranno preparati ad affrontare, ma sopratutto apprenderanno informazioni utili per loro per tutta la loro Vita. Hai mai pensato cosa facciamo e cosa potresti fare per continuare la nostra attività per Porto Azzurro e l'Isola d'Elba?!…Scegli il settore che preferisci e non stare solo a guardare…. I SERVIZI SVOLTI DALLA PUBBLICA ASSISTENZA PORTO AZZURRO • Servizio Trasporto Ambulanza Ordinario per ricoveri, dimissioni, visite anche fuori dell’Isola d’Elba. • Attività permanente di emergenza 118 con ambulanza attrezzata collegata con la Centrale Operativa 118 di Livorno (per 12 ore al giorno, tutti i giorni). • Emergenza 118 con medico a bordo dell’ambulanza nella stagione estiva Giugno-Settembre a settimane alterne con altre associazioni. • Trasporti Sociali con pulmino o auto per anziani, disabili, per visite all’ospedale o fuori dall’Isola d’Elba con mezzi attrezzati e personale volontario appositamente preparato. • Trasporti per Dialisi, pazienti oncologici, fisio-terapie, ecc. • Gruppo Donatori Sangue ANPAS della Pubblica Assistenza Porto Azzurro. • Squadra Volontari Protezione Civile Pubblica Assistenza Porto Azzurro. • Servizio AIB, Antincendio boschivo. • Servizio Civile Nazionale e Regionale per i giovani dai 18 ai 29 anni. • Iniziative di Solidarietà Internazionale. • Attività ricreativa e giovanile. • Centro Formazione Volontari per la preparazione e addestramento dei soccorritori a norma di Legge. • Sito Internet associativo, Gruppo su Facebook e newsletter per una migliore informazione associativa. Iscriviti anche tu come Volontario, è gratuito. Visita il sito internet: [URL]www.portoazzurrosoccorso.it[/URL] - tel. 0565-92.02.02 – Presidente Giovanni Aragona
... Toggle this metabox.
x festa dell'uva da x festa dell'uva pubblicato il 13 Settembre 2015 alle 8:32
la festa dell'uva quest'anno era meglio evitarla. mi dispiace ma quando una festa è ormai monca non si può far finta di niente. ammettiamolo, le feste dell'uva storiche (fine anni novanta - inizio anni duemila) non si ripeteranno più. è una festa ormai "andata" e come tutte le cose devono avere una fine ma questa deve essere una bella fine e invece qui la ripetiamo ogni anno in maniera ormai mediocre. i rioni sono decimati e addirittura i capi rioni da uomini di un certo livello si passa a ragazzini sempliciotti. se bisogno riempire i rioni di bambinette come lo scorso anno e dare il mosto ai minorenni per poi trovarli rovesciati a vomitare è il caso di "modificare" questa festa o annullarla. si è perso il "folklore" non so se mi spiego. basta con le tarantelle, i pizzi, le sfilate: non ce ne frega niente. e basta con la gara, buttatevi sui prodotti tipici, date vino buono e non quella "benzina" e proiettate la storia del paese ai tempi. insomma, modificatela perché sta festa ha perso il suo ritmo.
... Toggle this metabox.