[COLOR=darkred][SIZE=4] BALENI: AREE EX MINERARIE, BASTA POLEMICHE! L'IMPORTANTE E' CHE LA MANUTENZIONE SIA FATTA BENE. [/SIZE] [/COLOR]
La polemica innescata dal Sindaco di Rio Marina nei confronti dell'Agenzia del Demanio, a seguito della decisione d'interrompere l'erogazione del finanziamento di 190mila eurol'anno per guardiania e manutenzione, necessita di alcune precisazioni.
In primo luogo occorre osservare che l'applicazione della Legge sul federalismo demaniale ha consentito al Comune di acquisire, gratuitamente, immobili importanti che giร producono introiti o minori spese e che potranno essere venduti - come prevede il bilancio - ricavando alcuni milioni di euro che rischiano di essere vanificati nella manutenzione della aree minerarie in quanto l'Amministrazione comunale ha nelle previsioni l'acquisizione di quasi tutto il territorio demaniale che insiste nel Compendio minerario di Rio Marina.
INFATTI, nella eventualitร che su tali aree, oltre alla manutenzione ordinaria, vi sia bisogno di interventi urgenti di manutenzione straordinaria, verrebbe meno l'ipotesi di investire i proventi delle vendite degli immobili demaniali per opere pubbliche.
Sin dall'inizio del cosiddetto โFederalismo Demanialeโ nella sede del Consiglio comunale ho sconsigliato l'Amministrazione di acquisire la quasi totalitร delle aree minerarie chiedendo che vi fosse una scelta ponderata proprio per evitare la revoca dei finanziamenti del demaio per vigilanza e manutenzione.
Per quanto riguarda il cantiere โPuppaioโ in loc. Rio Albano, il sindaco Galli si รจ trovato a disposizione un tesoretto di circa 800mila euro per la riqualificazione della zona ; tale cifra, ancora non spesa, รจ presente nelle voci di bilancio ed รจ un finanziamento ottenuto dall'Amministrazione Bosi.
Oggi il Comune รจ in ritardo nel decidere se rinuncia o no ad avere in proprietร anche le aree ex minerarie e se si, quali.
Cio' costituisce un vincolo per il Demanio che non ne puรฒ, attualmente, disporre e conseguentemente non รจ tenuto a mantenere quel finanziamento.
Il tono drammatico usato dal sindaco Galli per l'interruzione di questo finanziamento appare eccessivo, non solo per il mancato introito, ma anche perchรฉ, com'รจ noto, la guardiania viene svolta solo parzialmente, nell'arco dell'anno, per mancanza di personale ridotto a numero due unitร , in quanto gli usciti per pensionamento (due unitร ) non sono stati rimpiazzati.
A ciรฒ si aggiunge che durante la stagione turistica (sei mesi) il personale rimasto รจ impegnato nell'assistenza ai visitatori (trenino etc.) e certamente non puรฒ espletare tutte le mansioni previste.
Inoltre la Parco Minerario S.r.l. (oggi interamente del Comune) preleva anche minerali da collezione che vengono venduti e sulla cui estrazione andrebbe esercitato un giusto controllo anche sulle attivitร dei non autorizzati.
Il Comune fa bene a preoccuparsi del problema della manutenzione di queste aree per mantenere in efficienza il complesso sistema ( cunette, canali, fossi e vasche di decantazione) realizzati con imponenti opere per il riprofilamento dei versanti e la loro messa in sicurezza, costati oltre 11ml. di euro, spesa che non deve andare dispersa per l'inerzia di chi ne ha la disponibilitร .
Poco importa se questo compito lo assume il Comune o il Demanio, l'importante รจ che la manutenzione si faccia e si faccia bene. Queste garanzie, essenziali per la sicurezza del nostro territorio, le si chiedano al Demanio ed al Governo, senza dare l'impressione che la prima preoccupazione sia quella delle esigenze di cassa della Parco Minerario s.r.l .
Fabrizio Baleni โ Consigliere comunale di Rio Marina.