Egregio Galli , lei non ne azzecca proprio una. Non solo non fornisce risposte alle domande dei suoi concittadini ma ha come sempre una grande presunzione . Lei ha da lavorare come dice, ed allora lavori veramente . Ci Faccia vedere i frutti di questo grande lavoro. E stia piu' vicino alla gente. Non la segue piu' nessuno e ad ogni esternazione perde quei pochi voti che le sono rimasti. Anche i suoi piu' vicini non la voteranno . Ha fallito totalmente , non distrugga quello che ancora rimane .
113570 messaggi.
A proposito di cinghiali ,sono arrivati anche in albereto.
Mentre correvo per viale Einaudi verso la provinciale per l'Enofola dopo duecento metri dall'incrocio con la casa del pretore ho notata, in un campo con ulivi ,una bella aratura fatta dai cinghiali ,forse provenienti da monte Bello. Chi sa quanto sarà rimasto contento il proprietario del terreno , quindi occhio la notte automobilisti.
Gentile interlocutore, non lo so, forse è poco tempo che segui questo blog. Da mesi intervengo e in anonimo mi faccio promotore e pubblicizzo in modo capillare affinché anche in Italia venga approvato uno strumento valido e stabile contro la povertà. Si tratta del reddito di cittadinanza, ma strano è che molti di quelli che urlano "PRIMA GLI ITALIANI" sono gli stessi che avversano questo strumento. Per quanto riguarda l'aiuto agli altri popoli, oltre che essere un fatto umanitario, per chi scappa dalle guerre è un obbligo sancito dalla nostra Costituzione**. La mia reazione di fronte a drammi come quello vissuto oggi dagli immigrati, mi fa capire molte cose che non sto qui ad elencare, come non trovo giusto far sapere ad altri il mio stato d'animo che è un fatto totalmente personale e che forse non interessa a nessuno. Per quanto riguarda il "RAZZISMO" già in altri interventi ho potuto chiarire che per me non esiste, ma il comportamento "razzista" verso il povero, o chi si trova ai margini della società come oggi sono i migranti. Comportamento che bene hanno potuto vivere sulla propria pelle molti nostri connazionali costretti negli anni passati e purtroppo anche oggi ad emigrare.
**Art 10
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Il M . del GRILLO-ROCCA da Capoliveri D.O.C.G....
[COLOR=darkred][SIZE=4] Prime verità riguardo all'Amministrazione Lambardi e rapida svolta a sinistra [/SIZE] [/COLOR]
Proviamo a riflettere sugli ultimi due eventi politici campesi.
1 – la lettera alla stampa dell’ex vicesindaco Giancarlo Galli
“La mia revoca? Vile ed immotivata. Aspetto ancora una telefonata”. Questo è il commento giornalistico alla lettera verità dell'ex vicesindaco Galli.
Dalla lettura delle parole di Giancarlo Galli però si possono trarre anche le seguenti verità:
- i “quattro fuoriusciti” si lamentavano di non essere del tutto assecondati e considerati. Ci chiediamo se forse chiedessero cose fuori del programma elettorale, o che altro ?;
- il Sindaco voleva revocare le deleghe alla sig.ra Danesi per il motivo che aveva espresso giudizi talvolta fuori le righe nei suoi confronti. Il che avrebbe determinato una sorta di “reato di lesa maestà” con pena la rimozione dall'incarico. Pena poi estinta con le dimissioni dell'assessore; Quali le ragioni di queste dimissioni?
- venerdì i “quattro” non si fidavano delle rassicurazioni del Sindaco che garantiva loro che avrebbero avuto la “testa” del Galli, altrimenti avrebbero fatto mancare il numero legale nel Consiglio Comunale della sera stessa. Ci sembra che ci sia stato nel passato un evento simile che aveva interessato Salomè e Giovanni Battista.
- la “signorilità tecnologica” del Sindaco che sfiducia Galli, suo fidato collaboratore, con un misero messaggino sul telefonino;
- la vigliaccata di non attendere il rientro del Galli all'Elba;
- il pesante riconoscimento da parte dello stesso Galli della mancata trasparenza da parte del Sindaco e dell'assenza di risultati degni di nota dell'Amministrazione Lambardi. Da considerare che sono valutazioni del vicesindaco, il numero due della squadra, e come tali -pura verità- Stessa verità che noi diciamo da sempre.
Non ci sembra il caso di aggiungere commenti a queste verità provenienti direttamente dall'interno della maggioranza, lasciamo ai cittadini valutare.
2 – la nomina della nuova Giunta Comunale
Il Sindaco, come spesso avviene, non racconta tutta la verità sull’asserita esistenza, d'ora innanzi, di un unico gruppo consiliare. Non dice, infatti, che lo statuto del Comune di Campo nell'Elba (art. 18) prevede che non possono essere costituiti nuovi gruppi consiliari dopo le elezioni. Pertanto, dopo la soppressione di Rinascita Campese, esiste di fatto un solo gruppo che si chiama “Punto e a capo” quello del Lambardi (cioè quello del PD). Si segnala inoltre che tale operazione di passaggio di consiglieri da un gruppo consiliare all’altro è peraltro vietata dallo stesso Statuto Comunale. Se conosciamo bene i “quattro” non riusciamo a pensare come possono sottomettersi alle direttive della federazione PD Val di Cornia - Elba.
E' vero, le “buche” non hanno colore, ma non ci sono solo quelle da governare. Esistono i problemi comprensoriali, regionali e nazionali quali, per citarne alcuni, la sanità, i migranti, i trasporti, l'urbanistica, lo sviluppo del turismo e del commercio. Come si comporteranno i quattro in tali ultime situazioni?
L'unica constatazione da fare è la vergognosa svolta a sinistra in un paese che esprime sensibilità diverse.
Inoltre, non crediamo all’affermazione del Lambardi: “avevamo molte incomprensioni ma le abbiamo chiarite”. Riteniamo, di contro, che questa impasticciata soluzione, basata solo sul collante del “potere”, si muoverà su equilibri instabili e potrà reggere fin quando avranno “risposte” le attese dei singoli partecipanti.
L'ultima nostra considerazione riguarda la morte politica di Rinascita Campese: nessun loro rappresentante è stato mantenuto. Il Sindaco Lambardi ha fatto asso pigliatutto.
Infine bravo davvero il Sindaco è riuscito anche a ridurre gli impegni familiari e professionali del suo vecchio assessore.al commercio e così è stato possibile che lo stesso diventasse il nuovo.
Gruppo consiliare Nuovo progetto per Campo
Campo nell'Elba 26 settembre 2015
Ma insomma il Sindaco Galli invece di fare tante polemiche a destra e a manca perché non dice una volta per tutte che deve tenere in ordine il cimitero? In fondo è stato eletto per fare queste cose? Qualcuno gli consigli,magari la moglie che lo segue tanto, di curare meglio la comunicazione è i rapporti con la gente.
Si, amo quasi tutti gli elbani, i tosti, generosi, altruisti, rozzi, cafoni, quelli che fanno "i signori" pur non essendoli....si....un bel mucchio di aggettivi per un popolo che in continente non è visto bene....ma io "vi amo" 😀
A proposito di cultura l'educazione insegna che non si dice " non hai capito " ma " forse non mi sono espresso chiaramente " o similari.... archiviato il discorso educativo, il piano di Mola mi sembra oltremodo allettante e comodo per ospitare profughi : gode di ottimi ampi spazi , vicino alla linea principale di cominicazione , il paese è ospitale , i capoliveresi si sono dimostrati oltremodo altruisti , hotel in primis , sindaco e altro residenti.... ciao furbetto...
[COLOR=darkblue][SIZE=5]""Non criticare il Governante , o Non parlare al Conducente "" Quando la Politica non accetta la critica [/SIZE] [/COLOR]
A seguito della ormai nota querelle sullo stato di degrado del Cimitero di Rio Marina , dopo la mia lettera aperta pubblicata ieri e rivolta al Sindaco del paese ricevo , e pubblico in quanto non conversazione privata ma interlocuzione con il Sindaco su un problema reale del paese , la risposta del sig. Galli , per come mi e' pervenuta . Ovviamente a tale risposta ne e' subito seguita un'altra da parte mia . Il giudizio come sempre e' di chi legge . Una cosa e' certa. Se tutto questo servira' allo scopo e quindi alla risoluzione del problema penso che ne sia valso il sacrificio, anche quello di sentirsi ribadire ogni volta che le motivazioni occulte a quanto scritto , non solo su questo, siano solo motivi legati alla visibilita'. Il ribadirlo denota mancanza di altri argomenti. Io lascerei solo meditare su un fatto. Chi ha un incarico, pubblico o privato , non importa quanto importante ha davanti a se due strade per dirigere: essere Autoritario o essere Autorevole. Una non vale l'altra ma tra le due vi e' un enorme differenza. Forse sarebbe meglio meditare su questo.
Ricevo in data odierna :
Caro signor Contini,
dalla sua chilometrica mail, piena di contumelie, ho proprio paura di aver colpito nel segno!
Non intendo continuare a controbattere le sue ormai consuete critiche ferragostane alla ricerca di visibilita', perche' io ho da lavorare tutto l'anno.
Non le permetto pero' di dire cosa io debba o non debba fare ne' di insinuare dubbi sulla mia correttezza, che e', alla prova della mia lunga vita professionale, adamantina.
Distinti saluti.
Renzo Galli
Rispondo in data odierna:
Vede Sig. Galli,
Il motivo delle mie interlocuzioni con la sua persona vertono sul fatto che lei e' il Sindaco del Paese . Non critico , per il motivo specifico , il sig. Galli ma il Sindaco. Lei in quanto persona pubblica questo se lo deve aspettare.
Non le permetto di insinuare che questo venga fatto per visibilita' non avendo come le ripeto interessi di alcun genere nel paese da lei amministrato ne ricoprendo io cariche pubbliche .
Le ribadisco che io come qualsiasi altro cittadino deve fare e le ripeto deve criticare se ritiene che vi siano le condizioni l'operato di chi gestisce la cosa pubblica e lei ha il dovere di rispondere.
Io non le devo dire cosa deve fare io ho solo evidenziato che , nel caso di specie lo stato dei luoghi del cimitero non sono degni di un paese civile . Lo dicono nell'ombra, egregio sig. Galli molti dei suoi elettori e concittadini che pero' purtroppo non so perche' non hanno il coraggio di declinarlo pubblicamente. Su questo dovrebbe molto meditare.
E non esca dal seminato parlando di correttezza. Io non giudico lei , esistono altri organi per farlo, nell'esercizio delle sue funzioni, io vedo dai fatti che a fronte di problematiche del territorio gli interventi dovuti e necessari non vengono sempre fatti.
E non le permetto di dire che le mie critiche ferragostane , peraltro documentate, siano volute per visibilita'. Questa e' solo una buona scusa , come al suo solito, per sviare l'attenzione dal problema centrale.
Le garantisco che se io fossi un paesano e se vi fossero i motivi la criticherei quotidianamente, su questo ne stia certo.
Cosa che continuero'a fare se ve ne saranno i motivi.
Intanto, egregio sig. Galli, come Sindaco penso che debba dare ancora la risposta alla mia domanda : perche' il cimitero del suo paese versa in questo stato di degrado ed abbandono?
La sua e' una risposta non solo dovuta ma obbligatoria.
E su questo che deve rispondere ma non a me , che non sono veramente nessuno, ma al suo Paese e agli elettori che la hanno eletto , e io non sono uno di questi.
Ovviamente pubblichero' anche questa nostra interlocuzione visto che la nostra querelle ormai e' cosa pubblica, e lei e' un personaggio pubblico. E la opinione pubblica e' giusto che sappia e giudichi.
Marco Contini
Caro Paolo ho letto i suoi diari sul degrado (le consiglio una settima a Scampia per rivedere il suo concetto di degrado) sulle sante ma in tutta l'estate non ha scritto proprio un bel niente sul disagio arrecato alle tasche dei cittadini marinesi dal servizio di raccolta del Comune di Marciana? Perché non ha appoggiato il Sindaco ? Perché ?
Caro Marchese, concordo su tante cose che dici, sulla necessità di sognare, sull' opportunità di criticare e criticare più volte. Così la gente sa e giudica. Ma , ti prego, lascia perdere il discorso, assolutamente lontano dalla realtà, che chi è contro l' arrivo dei migranti è razzista. Italiani razzisti, io non ne conosco, il fatto è che tante persone che pagano le tasse in Italia, vorrebbero che il Governo italiano pensasse a loro e non agli altri popoli.
Ripeto o lo dirò tante volte: quanti italiani dormono sotto i ponti ? quanti italiani sono poveri? Perchè il Ministero dell' Interno non invita le Prefetture a approvare bandi per chi dorme da qualche anno(sia italiani che stranieri residenti regolarmente in Italia) sotto i ponti o sotto i portici o sotto i cartoni all' aperto? Credo alla tua buona fede ma ti prego, Marchese, dai una risposta specifica alla mia domanda.
E dimmi anche, quando senti di gente che dorme all' aperto: che reazione hai ? Quanto sei dispiaciuto? Tu la notte dove dormi?
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA.(1737-1801/1815-1860) GOVERNATORE MILITARE E CIVILE [/SIZE] [/COLOR]
Nel 1815 ,restaurato all’Elba il granducato di Toscana, Il conte Agostino Fantoni, commissario straordinario per l’Elba e Piombino, propone al governo granducale di inviare all’Elba un governatore con funzione sia militare che civile che deve risiedere a Portoferraio,da scegliersi tra i militari “affinchè ,riunendo il comando della guarnigione e delle truppe nell’isola al politico,potesse con maggiore facilità e prontezza prendere le necessarie disposizioni per tutto ciò che ha rapporto alla guerra e per gli oggetti sanitari “.
Le proposte del Fantoni sono accolte.
Infatti con Motuproprio del 17 novembre 1815 ,Ferdinando III Asburgo Lorena ordina l’istituzione all’Elba di un governatore militare e civile:
“Sua Altezza Imperiale e Reale volendo che il sistema Governativo e Giudiziario dell’Isola d’Elba sia regolato e stabilito in modo conforme a quello che si pratica nel rimanente del Granducato ordina e comanda che il Governo e i Tribunali dell’isola rimangono determinati come appresso
Sarà destinato un Governatore Civile e Militare il quale risiederà in Portoferraio e avrà le incombenze governative tanto per gli Affari Civili che per quelli Militari tenendone corrispondenza diretta con l’I.e R. Segreteria di Stato ,Finanze e Guerra eccetto che per gli affari di sanità de quali renderà conto per il canale del Governatore di Livorno.
Spetteranno al medesimo Governatore le ingerenze di alta polizia dependentemente dal Presidente del Buon Governo secondo le istruzioni che gli verranno in appresso comunicate …”
(Affari generali del Commissario straordinaro dell’isola d’Elba dal 1° settembre 1815 al 16 marzo 1816.Filza 3.Carta 398.ASCP)
Nel Motuproprio non solo si istituisce il governatorato ma se ne delineano subito le funzioni (Affari Civili e Militari) per le quali il Governatore avrà come interlocutori diretti la Segreteria di Stato,delle Finanze e della Guerra siti in Firenze mentre per gli Affari di Sanità (marina mercantile e da guerra) l’interlocutore diretto sarà il Governatore di Livorno.
Il governatore ha anche funzione suprema ed ingerenza per quanto riguarda gli affari di alta polizia nell’intero territorio dell’Elba corrispondendo perciò colla Presidenza del Buon Governo ,che è l’organo centrale della polizia in Toscana ,sito in Firenze.
Verranno in seguito comunicate istruzioni precise per lo svolgersi di queste funzioni di “alta Polizia”
Dopo aver istituito il governatorato per l’Elba, Sua Altezza Imperiale e Reale,seguendo le indicazioni del Fantoni,nomina ,il 13 gennaio 1816,un militare quale governatore militare e civile:
“Sua Altezza Imperiale e Reale volendo profittare dello zelo distinto,lunga esperienza e capacità del Tenente Generale Conte e Cavaliere Rambaldo Strasoldo lo nomina al posto di Governatore Militare e Civile dell’isola d’Elba con tutte le attribuzioni,obblighi ed incombenze che sono annesse a detto Posto e che saranno più specialmente determinate e con l’annua provvisione di lire ottomilaquattrocento oltre l’abitazione in natura.
Gli assegna di più per titolo espresso dei trattamenti che sarà in caso di fare in qualche occasione straordinaria l’annua somma di lire duemila da pagarsi queste con le altre lire ottomilaquattrocento dalla Cassa dell’I. e R. Depositeria,con che gli cessi la Pensione o altro appuntamento da esso attualmente goduto.
Dato lì 13 gennaio 1816
Ferdinando
V.o Fossombroni
GB Nomi
Concorda con l’originale et in fede
GB Nomi”
(Idem come sopra)
Marcello Camici
[EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
La giunta Pisapia (dopo diversi esperimenti nei piccoli centri) ha approvato il “baratto amministrativo”. Si tratta di una collaborazione con il cittadino che trovandosi in una situazione di “morosità incolpevole” causa perdita lavoro, una malattia improvvisa ecc, può pagare le tasse senza tirare fuori un euro in cambio di un lavoro utile a tutta la comunità, il tutto regolato dall’art 24 del decreto SBLOCCA ITALIA dell’anno passato. Nello specifico, il Comune di Milano ha deciso di limitare l’accesso a quei cittadini che hanno un reddito ISEE inferiore a 21.000€. Forse è il caso che anche all’Elba si incominci a pensare di avvalersi di questa normativa per venire incontro a quei cittadini che non riescono più a far fronte al pagamento delle varie e molte tasse locali? Forse, si potrebbe risolvere anche il problema del decoro urbano, in molti casi non in linea con gli standard di un’Isola che vive prevalentemente di turismo.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
Non hai capito! Ci si chiedeva semplicemente perché proprio Mola e non altre località, che a nostro avviso potrebbero essere anche più funzionali relativamente ai trasporti e ai servizi!
Che ti facciamo schifo, non ce ne importa proprio nulla; ricambiamo comunque e ti invitiamo ad aggiornarti culturalmente perché tu capisca meglio ciò che si scrive. Se poi è questione intellettuale, allora c' è poco da fare.
Non siamo del Pd: comunque andiamo in chiesa tutte le domeniche, nelle parrocchie in cui i preti si guardano bene dal dimostrare uno spirito di accoglienza diverso dalla nostra. Siamo quindi in buona compagnia!
"Piuttosto che ospitarne uno nella mia parrocchia, le do fuoco!"
il problema dei profughi non si risolve con l'ospitalita'....il problema lo devono risolvere gli stati dando la possibita' al popolo di vivere nella propia nazione con dignita'
i miei nonni sono venuti in italia a causa della seconda guerra mondiale, hanno trovato ospitalita' lavoro e siamo qui da tre generazioni ma sicuramente sarebbero rimasti nella loro terra se le condizioni politiche erano buone.
in sintesi non siamo noi che dobbiamo sentirci in dovere di fare qualcosa ma sono le nazioni che devono darsi da fare al piu' presto
Mi fanno veramente schifo alcune persone che scrivono qui : a proposito dei profughi a mola ( ci saranno o non ci saranno è un altro discorso): vedo che il sentimento di accoglienza sbandierato da tanti è subordinato alla territorialità e all'appartenenza di un comune specifico : nel comune di capoliveri no !! ma a portoazzurro o Portoferraio si!! li volete gli immigrati , ma nona casa vostra !!! mi fate veramente pena, e anche un pò schifo.... e ovviamente siete del PD e andate in chiesa tutti i giorni....
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBAMAN 2015 AI NASTRI DI PARTENZA [/SIZE] [/COLOR]
L’Elba apre le porte all’undicesima edizione di Elbaman. Una grande occasione per gli amanti del triathlon che nell’ultimo weekend di settembre raggiungeranno Marina di Campo per partecipare all’unica gara sul territorio italiano su distanza full. Ormai la competizione Elbaman è entrata di diritto nel corredo di grandi eventi che l’isola d’Elba ha acquisito negli anni, facendo loro da palcoscenico naturale: nata nel 2004 come gara di triathlon medio, dall’anno successivo la competizione si è subito contraddistinta dalle altre, dando vita a un appuntamento unico in Italia. Ad affiancare la prova su distanza Iron ci sarà, come ogni anno, la prova su distanza half, conosciuta come Elbaman73.
La competizione 2015 entrerà nel vivo domenica 27 settembre. Parteciperanno 660 atleti provenienti da ben 15 nazioni e le loro formidabili imprese saranno seguite e condivise live sia sulla pagina Facebook elbamantri che sulla pagina Twitter elbaman_tri. Si inizierà dal nuoto, nella magnifica baia di Marina di Campo, che farà da cornice a questo evento unico nel suo genere. 3.8 Km per Elbaman individuale e staffetta, 1.9 - quindi percorso dimezzato - per Elbaman73. La seconda parte della gara, la frazione di ciclismo, verrà affrontata nello scenario dell’anello occidentale dell’isola, che circonda il Monte Capanne. Tre i giri completi che dovranno compiere gli atleti di Elbaman per poter accedere alla competizione successiva, ben 180 Km, due giri per i concorrenti di Elbaman73 con 94 km. Una volta tornati a Marina di Campo, gli atleti dovranno raggiungere la zona cambio e affrontare l’ultima, ma non per questo meno faticosa, tappa di questa competizione: la frazione podistica. Questa si svolgerà all’interno del paese, con il percorso che coprirà una distanza di 7 km da ripercorrere per ben 6 volte, per un totale di 42.2 km. Anche in questo caso gli iscritti ad Elbaman73 faranno metà del tratto stabilito, correndo 21 km. Proprio perché le passioni vanno instaurate e coltivate da piccoli, Elbaman è anche Kids. Nella giornata di sabato i più piccoli si sfideranno in una competizione Swim , Bike and Run. Sul sito [URL]www.elbaman.it[/URL] , infine, ci sono curiosità e consigli per gli atleti, ma anche per chi volesse saperne di più sulle formidabili imprese di questi uomini e donne di ferro.
[COLOR=darkred][SIZE=5] Lettera Aperta Al Sindaco Renzi Galli : Il Cimiteto di Rio Marina [/SIZE] [/COLOR]
Gentile Dr. Galli ,
mi segnalano il suo intervento sul giornale online Tenews del 25 Settembre avente per argomento " Le foto del Cimitero di Rio Marina ? Era in corso un'inumazione".
Devo dire che quella che pensavo essere una sua continua disattenzione e distrazione relativamente ai problemi del Comune che Lei amministra , e che Le avrebbe, almeno per me, dato una seppur minima giustificazione a tutto quello che non va e che Le viene continuamente rilevato, probabilmente non è tale.
Lei parla di " presunto degrado" del Cimitero di Rio Marina. Già questo vuol dire che Lei , come penso molti altri , non sia un frequentatore del Sacro Luogo di cui stiamo parlando. Se cosi fosse si sarebbe reso conto da molti mesi che il suo " presunto" in realtà è Certezza assoluta.
Che Lei arrivi , da Primo Cittadino, addirittura a evidenziare particolari da Investigatore sulle foto, dove un guanto ( da Lei addebitato non so come ad un operatore delle Pompe Funebri ) che appare in una di queste " agghiaccianti " - aggiungo io - riprese di un luogo che dovrebbe , per prima cosa, avere il Suo rispetto, se Lei è il Primo Cittadino del Paese, non solo mi indigna come cittadino, ma mi mette nella condizione di risponderLe per iscritto . E non sarò tenero.
Pe prima cosa La smentisco sul fatto che le fotografie pubblicate nel caso di specie fosse riferibili solo a quella giornata . Io sono stato turista per 20 giorni ad Agosto a Rio Marina e Le assicuro che , forse a differenza Sua , sono stato molte volte in quei giorni al Cimitero, e Le assicuro che lo stato dei luoghi è ed è sempre stato a dir poco vergognoso . Le foto pubblicate da Marcella Mazzi non sono nemmeno le peggiori . Che la loro pubblicazione, come a Suo dire dimostrano la scarsa sensibilità dell'autrice nei confronti di una salma appena inumata non solo sono una grave ed offensiva affermazione che Lei rivolge ad una concittadina che ha avuto il coraggio di sollevare un problema , non per mera pubblicità , ed anche questa sua ulteriore considerazione su chi ha pubblicato tanto dimostra ancora una volta la Sua volontà di cercare inutili e non veritiere giustificazioni allo scempio in cui il Cimitero del Comune da Lei amministrato, sta versando, ma la riprova che Lei sta cercando come spesso succede in altre occasioni di sviare la pubblica opinione dal vero problema di cui si sta discutendo. E questo egregio Sindaco non va bene.
Inoltre , visto che chi Le sta scrivendo è quello da Lei , in maniera sprezzante come suo uso fare, definito sempre nell'articolo di Tenews " il personaggio che con toni gravi è molto incline alla critica e poco alle proposte ed alle idee " sono a rassicuraLa , e mi creda La rassicuro e su questo " Stia Sereno " che la mia ripresa della notizia , di una grave notizia , documentata non solo da fotografie ma anche da mia personale visione diretta di molti mesi prima , non solo era lontana e scevra da qualsiasi volontà di notorietà ( che non so perche' mai vorrei o dovrei avere) da cui rifuggo da sempre ma solo e soltanto una precisa , questo si, volontà di evidenziare pubblicamente quello che , mi viene da mesi detto, erano state le molte denunce che erano state già rivolte alla Sua amministrazione ed ai Suoi uffici circa il grave stato di abbandono, incuria ed incivile situazione del Cimitero Comunale. Se queste non le dovessero risultare se la prenda con chi ha detto e scritto questo ultimamente.
Nel mio intervento di pubblica denuncia , atta a sollevare il problema , davo anche atto, e ritengo mi sbagliassi a questo punto, che Lei potesse anche non essere stasato messo al corrente ( e la cosa ci sarebbe anche stata ) di quello che erano lo stato di abbandono del manufatto, ma dalla Sua risposta non solo capisco e si capisce che Lei sottovaluta il problema ma che la sua " volontà di verifica a fronte delle denunce ricevute " non solo non risponde al vero ma è smentita pesantemente dai fatti.
Ed anche questo non e' bello per un Sindaco che piu' di chiunque altro ha dei doveri pubblici da rispettare.
Vede caro Dr. Galli , Lei forse sottovaluta molto dall'alto della Sua posizione quello che è il senso ed il civico valore di certe segnalazioni , di certe denunce, di certe manifestazioni di " amore " che chi porta a conoscenza la collettività di problematiche irrisolte vuole e ne spera la risoluzione.
Quello che però da molto fastidio alla mia persona e su questo stia sereno che sarò uno di quelli che non glielo manderà mai a dire è che chiunque, nemmeno Lei, anzi proprio Lei che rappresenta la massima Autorità nel Comune, possa pensare con un articolo stampa di tacitare , come irriverente , voglioso di pubblicità e inopportuno il grido di cittadini , che siano residenti o meno, che chiedono a gran voce il Suo Intervento.
Il Cimitero ha bisogno di interventi, le cose scritte sono vere e reali e non legate a quel momento e la mia più grande critica che Le rivolgo e la mia più grande riprovazione a quanto Le sto scrivendo è l'offesa che Lei sta facendo , che ha già fatto e che farà se non interverrà immediatamente , a tutte quelle Anime che riposano in quel logo sacro e che sono le prime e forse le uniche ad essere state offese e vilipese dallo stato di quello che le fotografie hanno evidenziato .
Le specifico che il testo di questa lettera a Lei inviata , visto che Lei è una Pubblica Autorità, la pubblicherò sul mio profilo Facebook oltre ad inviarla agli organi di informazione locali.
Attendo se ne avra' motivo ed argomenti La sua smentita a tutto questo e si ricordi che , visto che io prima di Lei e in età ancora più giovane della Sua ho ricoperto importanti incarichi pubblici molto piu' gravosi e delicati del Suo, sono sempre stato il primo ad accettare le critiche se veritiere e documentate relative al mio operare e che mai e poi mai ho utilizzato il mio Potere e la mia carica per ritenere gli altri inutili assertori di futili verità.
Ne li ho mai, con presunzione ,additati a menzogneri. Io le bugie non le ho mai dette , Lei non so!
Ps
Forse invece di andare all'Expo di Milano , o prima di andarci , sarebbe stato meglio intervenire sul Cimitero!
Marco Contini
Caro "libero" di Rio Marina...
certo che ti potevi mascherà meglio, come si diceva ai bei tempi del Carnevale di Porto Azzurro...
Ti sei fatto scòrge al primo colpo: un se n'è accorto nessuno che scrivi dalla ex scrivania di bosi...
Mira, però, che se qualcuno ti volesse davvero remà contro unn'ariveresti nemmeno a mangià la schiaccia briaca di Natale. Sarebbe come sparà sulla Croce Rossa... e un c'è nemmeno bisogno di venì a Rio!
Volemo fa parlà l'operai che hanno pulito il cimitero?
Lasciamo perde che è meglio; in quanto a future collaborazioni, continua pure coi livornesi comunisti, vedrai che ti trovi bene...
Buon fine settimana, passa una buona domenicva... e rilassati! Tanto, all'Expo ci sei già stato, no?
Ma non sarebbe il caso di pensare ai parcheggi invece che agli ampliamenti? Se il problema esiste ora, figuriamoci in presenza di maggior numero di turisti in particolar modo nei mesi luglio/agosto con il rischio sempre presente di prendere una multa. Mirate che le file dei turisti incazzati per pagare le multe si allunga sempre di più PERDIE!!!!!