Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
"Zio Mauro" pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 16:54
REFERENDUM per il Dissalatore ? Dato atto che l'acqua è un bene pubblico, e che la circolazione dell'acqua proveniente dal dissalatore circolerebbe nelle condutture di tutti i Comuni dell'Isola d'Elba, la scelta di quale acqua bere da parte degli Elbani (e di altri presenti sull'Elba), a chi spettebbe in prima persona ?........agli Elbani o ad altri soggetti o Autorità? Quando si pongono in essere impianti così impattanti, non sarebbe buona norma sentire le popolazioni di tutti i Comuni interessati? (proprietari e residenti). Oppure, pur essendo cittadini italiani e quindi "popolo", a cui spetta la "sovranità" , agli Elbani non spetta alcun diritto di scelta?....ed essa è demandata ad altri soggetti? Sono domande che un cittadino che dovrà bere quell'acqua si pone:.......mi farà male alla salute?....dovrò per mia tutela comprare acqua imbottigliata ?........quanto dovrò pagare per avere un'acqua buona forse per lavarmi i piedi e per il wc, ma probabilmente non certo per i miei reni? Perchè vengono troppo spesso non fatte le Valutazioni d'Impatto Ambientale e di sicurezza medica, specialmente in questi frangenti?........quando ci potrebbero essere anche altre alternative? La democrazia è nelle mani del più forte? A queste domande ci dovrebbe essere una risposta seria e precisa e non quella solita :.......potrebbe mancare l'acqua e quindi la prendo dal mare perchè là ce nè tanta, anche se sarà molto "salata". E da ultimo:...per l'energia di produzione usiamo solo la rinnovabile? 😏 P.S.:....ci aspettiamo risposte in "politichese", perché quelle del "buon padre di famiglia" dubito molto che avrebbero il dovuto ascolto da parte dei "proponenti"
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 16:04
Livorno – Fino all’11 febbraio 2023 c’è la possibilità, per i giovani di età compresa tra i 17 ed i 22 anni, di presentare le domande per l’ammissione al 205° corso Carabinieri presso l’Accademia Militare di Modena e poter diventare Ufficiale dei Carabinieri Gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori stanno riflettendo in questi mesi sul loro futuro valutando cosa fare “da grande”. È un momento importante della vita che coinvolge chi sta valutando la prosecuzione degli studi ed anche i giovani che hanno iniziato da poco l’Università ed affrontano le difficoltà dovute al nuovo ambiente di studi e di vita. In questi giorni, fino all’11 febbraio 2023, per le ragazze ed i ragazzi di età compresa tra i 17 ed i 22 anni che intendono laurearsi, intraprendere una carriera prestigiosa ed una vita avventurosa al servizio dello Stato c’è la possibilità di considerare la partecipazione al concorso per l’Accademia Militare. L’Accademia è un antico e prestigioso istituto militare che forma gli Ufficiali dei Carabinieri, destinati a ricoprire incarichi di comando complessi ed esaltanti. I vincitori del concorso intraprendono una prestigiosa carriera militare che inizia con un percorso formativo di due anni svolto in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e successivamente di altri tre anni presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, istituto di formazione di punta dell’Arma, in collaborazione con un’università della Capitale. Il bando di concorso ed altre utili informazioni sono consultabili sul sito dell’Arma www.carabinieri.it e su www.inpa.gov.it. link video https://we.tl/t-Q8o9q11OQO Livorno: denunciato un uomo per furto all’interno del Pronto Soccorso di Livorno. I Carabinieri della Stazione di Montenero hanno deferito in stato di libertà per furto un uomo livornese di 32 anni residente a Livorno. L’uomo, nella serata di ieri, si è introdotto all’interno del pronto soccorso ed in particolare nello spogliatoio delle infermiere, dal quale avrebbe asportato due borse. Notato da una sanitaria, l’uomo ha cercato di nascondersi chiudendosi all’interno di un bagno. Gli operatori del pronto soccorso ed una guardia giurata hanno allertato i Carabinieri i quali, giunti immediatamente sul posto, hanno proceduto a perquisire il soggetto trovandolo in possesso di alcune carte di pagamento e documenti di due infermiere del pronto soccorso. I militari dell’Arma hanno restituito la refurtiva alle aventi diritto e deferito in stato di libertà l’uomo. Rosignano Marittimo, fraz. Castiglioncello (LI) - Irregolare sul territorio nazionale: espulso cittadino extracomunitario. I Carabinieri della Stazione di Castiglioncello, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo del territorio disposta dal Comando Provinciale di Livorno, coerentemente con le direttive strategiche della Prefettura, hanno deferito in stato di libertà un 43enne tunisino perché irregolare sul territorio nazionale. I militari, nel corso di un posto di controllo alla circolazione stradale, hanno fermato un’autovettura con a bordo due uomini uno dei quali, un 56enne di nazionalità tunisina, è risultato gravato da numerosi precedenti per reati contro il patrimonio e per spaccio di droga. Da un accertamento più approfondito, i Carabinieri hanno verificato che l’uomo aveva, nel tempo, fornito diverse generalità nel tentativo di eludere controlli e rendere difficile ed incerta la sua identificazione. Al termine delle verifiche, i militari di Castiglioncello hanno verificato che a carico del tunisino era stato emesso un provvedimento di espulsione il 17 agosto u.s. al quale lo straniero non aveva ottemperato, permanendo irregolarmente sul territorio italiano.
... Toggle this metabox.
Gruppo consiliare TERRA NOSTRA pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 15:44
GRUPPO CONSILIARE TERRA NOSTRA [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/cano.jpg[/IMGSX]Non senza provare sconcerto, abbiamo assistito alla conferenza stampa rilasciata dall’ex sindaco di Rio ad un’emittente locale, e francamente, c’è parso doveroso intervenire per sottolineare una sua affermazione, diretta a ex consiglieri di maggioranza che – a suo dire – gli avrebbero fatto “una porcata”, accampando che certe persone non avrebbero etica politica. Ora, queste persone hanno ampiamente dimostrato con un l oro scritto che sono stati gli atteggiamenti dell’avv. Corsini a portare alla situazione attuale, e a ciò non aggiungiamo altro. Ma sentire l’autore di una delle più spregiudicate operazioni politiche mai viste nelle amministrazioni locali, che ha portato un consigliere di minoranza alla carica di vicesindaco, con un “coup de foudre “ degno del migliore trasformismo, è veramente sconcertante. Trova un’aggettivazione diversa per qualificare tale operazione, che ha privato la nostra minoranza di un supporto in più? Pensa lui forse che questa azione non abbia pesato in termini di credibilità politica, anche fra i membri stessi della sua compagine? Ed ancora: conosce l’avv. Corsini l’etica politica di natura istituzionale, lui che non ha mai convocato i capigruppo per concordare le date e gli argomenti dei consigli comunali? Lui che non ha mai (mai!) fornito ad essi alcuna informazione preliminare almeno sugli argomenti più importanti, come è consuetudine in tutti gli altri comuni d’Italia? E quale rispetto ha avuto dei cittadini, quando ad esempio, non ha sentito il parere di alcuno sul cambio di raccolta dfferenziata, scelta che poteva anche essere non gradita? O quando ha deciso di concedere a terzi il porto e i voltoni senza alcun confronto con nessuno? O quando ha appaltato per venti anni a privati la pubblica illuminazione ( ripetiamo: pubblica)? Questo non è agire da sindaco, bensì da podestà, da Marchese del Grillo, da chi ha esplicitamente detto che i riesi non sono in grado di comprendere……. Si faccia un bell’esame di coscienza, l’ex sindaco Corsini e invece di fare la vi%ma, cerchi nel suo modo di operare il fallimento della sua politica, visto che ben 6 su 8 della sua compagine hanno dichiarato l’impossibilità di collaborare con chi ha cercato solo sudditanza e consenso incondizionato, anche sulle scelte più dannose ed avventuristiche per la collettività. E sarebbe bene, anche per il ruolo che lui è i suoi assessori hanno avuto, che abbassassero i toni, non accendendo fuochi e incendi che non si sa dove possono portare, avvelenando ancora di più il clima in paese. Ma non sappiamo se lo farà, visto che il ruolo di sindaco poco si aggrada a chi si è sempre sentito solo il capo di una fazione.
... Toggle this metabox.
Mattia Gemelli pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 15:37
Buongiorno, chiedo pubblicazione del comunicato che incollo sotto, in risposta alla nota di stamani, degli ex consiglieri di maggioranza di Rio, Mirco Mancusi, Valeria Barbagli e Simonetta Simoni. [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/matt.jpg[/IMGSX]"Voglio rispondere, seppur brevemente, alla nota scritta dai “fedelissimi dell’ex sindaco”, anche se sono proprio certo che il pugno sia di uno solo, che di mestiere fa l’avvocato. E la sicurezza che le mani siano due e non sei, ad aver scritto quella nota, proviene dalla sconsideratezza di ciò che viene attribuito a tutti gli ex consiglieri di maggioranza, ed al sottoscritto. Questo è il modus operandi che serpeggia ancora, per fortuna come “fantasma del passato”: mai fare un mea culpa e cercare in tutti i modi di giustificare le proprie incapacità, mistificando la realtà e trovando capri espiatori in tutti coloro che hanno rappresentato un ostacolo al dirigismo e all’autorità. Risponderò, comunque, solo a ciò che mi è stato attribuito, sperando che gli altri facciano lo stesso: partirei col dire che i tre fedelissimi (che, alla fine, contando la dottoressa Barbagli eletta con la minoranza, rimangono due) hanno proprio un bel coraggio a scrivere (anche se so che non l’hanno fatto loro) che lo scrivente “leggesse il compitino dell’ufficio”; a parte che, con i numeri, occorreva sempre un supporto tecnico, perché non mi ritengo - come qualcun altro - un dio sceso in terra. Ma poi, voglio aggiungere: proprio loro mi attribuiscono ciò ? L’ex assessora alla scuola non è mai, e dico mai intervenuta in consiglio comunale, per esporre una delibera attinente alle sue deleghe e l’ex assessore ai porti, invece, sempre silente, non ha toccato palla nella partita più importante, quella del progetto di finanza del porto di Rio Marina. Per quanto riguarda, invece, il dissidio con il vicesindaco Fortunati: il sottoscritto, che contrariamente a quanto dice l’ex sindaco, non ha mai chiesto il ruolo di vicesindaco, ha tentato - come già spiegato - di rianimare la situazione, dando un segnale politico, con l’astensione sul bilancio consuntivo ma - evidentemente - la situazione non è stata compresa e si è andati dritti come un treno sulla strada intrapresa che poi ha causato una deflagrazione. Sulla mia storia politica personale, invece, consiglio all’ex sindaco ed ai tre fedelissimi di non commentare: il sottoscritto ha vissuto la vita politica dei partiti, ha ascoltato ed ha appreso. Capisco che qualche avvocato romano abbia difficoltà a concepire tale passaggio, dato che i ruoli nelle amministrazioni in cui si vanta di aver partecipato sono stati il frutto di nomine e mai di elezioni, passate dalle urne; sui tre, invece, non ribatto perché non credo sappiano cosa sia la politica. Per quanto concerne, per ultimo, le scorse elezioni, ricordo all’ex sindaco che fu lui a chiamarmi e che io, in quel momento, non ero schierato con nessuno. Comunque i fatti sono sotto gli occhi di tutti: di nove consiglieri (compreso il sindaco) eletti con la lista impegno prioritario, ben sette non hanno più condiviso il percorso politico del progetto Corsini. Sulle quantità di inesattezze spiegate nella nota a cui si risponde, rimango a disposizione della cittadinanza, per mettere a disposizione il materiale che posseggo e che dimostra chiaramente tutto ciò che sostengo io e le consigliere dimissionarie. Cantarsela, scriversela e suonarsela, comunque, ha davvero dell’incredibile e dell’esilarante che, con questa nota, viene davvero alla luce. Concludo affermando che apprezzo la citazione attribuita a Socrate che, una su tutte, sarebbe molto utile a chi me l’ha segnalata; pensandoci, però, voglio spostarmi sul mito e rispondo consigliando ai foresti una lettura del mito di Icaro che, vista la situazione, mi sembra proprio attinente." Mattia Gemelli
... Toggle this metabox.
X isolannamorato da da Assetato Elba pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 13:13
X isolainnamorato Lei non e' un bambino , ne tantomeno ingenuo... e' , e resta fazioso... e anche se cerca di evitare esternazioni in classica dialettica politichese, resta comunque membro o adepto del gregge partitico... estremo difensore e convinto che tutto cio' che viene "calato" ed imposto , sia giusto e giustificato perche' e' "qualificato come opera pubblica o di pubblico interesse.."... e perche' lo dicono i "dirigenti".. Per quanto afferma sulla cementificazione selvaggia di Lido e di Capoliveri in generale , in cui l'unico criterio che si evidenzia e' la bramosita' dei posti letto , concordo con Lei che ci sono state e ci sono tutt'oggi veri e propri "deturpamenti".. abusi e concessioni riprovevoli ... Deturpamenti gravi ma che in un Mondo ideologico andrebbero e POTREBBERO essere riportati allo stato d'origine ... ( x fare cio' ovviamente necessiterebbero Ruspe , molta Volonta' ..e "attributi" grossi come le ruspe stesse.... "ideologico" resta per l'appunto molto appropriato)... Stato d'origine che invece ,il dissalatore e i relativi scarti prodotti non permetterebbero piu' di avere , condannando in via definitiva il golfo Stella. L'imperatore decaduto prova a crearsi nuove "aureole" e verginita' politiche.. Quelli nuovi ,per l'edilizia, non stanno certamente cambiando rotta e stanno facendo "paro paro" come in passato e in perfetto CapoliveriStyle... Lei pero' come sempre divaga ,stramba poi orza e il tutto per distrarre..e cambiare il focus.. L'autosufficienza idrica non ce l'ha Capoliveri, come non ce l'ha l'Elba . Ma questo non dipende dalle conformita' territoriali, dalla geografia ,dalla catarsi.. dalla siccita' , dal cambiamento climatico etc... L'Elba e' ricca di acqua nel sottosuolo, e gli indici di piovosita' ,nonostante i cambiamenti climatici sono sempre positivi... L'Autosufficienza o l'Autonomia Elbana ,che sia idrica o politica non c'e' per volonta' dei governanti dell'oltre canale .. governanti che calano , impongono decisioni e progetti.... e che vengono supportati da piccoli uomini piu' fedeli al colore politico o al proprio tornaconto ,che al libero pensiero o alla inecquivocabile e palese veridicita' dei fatti ... ( tipo per esempio ...bada che la strada sulla spiaggia e' una cacata e se la porta via il mare!!! No bellini Unn'e' cosi'..l'ha detto Asa..quindi state tranquillini e zitti!!!l) Caro IsolaPocoinnamorato lei dovrebbe applaudire a coloro che cercano di opporsi a certi scempi .. e non dovrebbe permettersi di tacciarli come semplici nambi , riducendo tutto ad un "Non nel mio giardino"... Lido non e' casa mia, non e' la mia spiaggia e non ho interessi economici in ballo .. come Me ,molti altri contrari al Dissalatore come contrari a Progetti idioti o imposizioni assurde .. e potenzialmente pericolose ( tipo rigassificatore nel porto!!!) Tutto questo per un semplice motivo ... Amiamo l'Elba , amiamo casa Nostra.. Casa di chi ha avuto la fortuna di nascerci... e casa di chi ha avuto la fortuna di sbarcarci e metterci radici.. Quindi "caro Lei" cerchi di ravvedersi sul criticare e offendere persone libere che pretendono solo di difendere casa propria... La speranza e' l'ultima a morire, ma l'idiozia umana non muore mai ..
... Toggle this metabox.
Barbetti consigliere da Parco pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 11:42
Mi sbaglio ma più di uno rosica che Ruggero sia un Consigliere del Parco e guarda caso anche molto vicino all'attuale governo?
... Toggle this metabox.
I GIORNI DELLA MERLA TRA FAVOLE E TRADIZIONE pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 10:44
COSA CI RACCONTERA’ della prossima estate LA LEGGENDA DEI GIORNI DELLA Merla? [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/merla.jpg[/IMGSX]Sono due le versioni più note della celebre leggenda che avrebbe portato all'origine dei Giorni della Merla. A mente fredda, possono essere interpretate come una versione accelerata (e semplificata) della teoria dell'evoluzionismo: ma non è questo il momento per discuterne. La versione più scientifica, invece, rimanda ai giorni più freddi dell'anno per motivi di calendario: a conti fatti, siamo nel pieno dell'inverno. Una volta i nostri vecchi precisamente a fine Gennaio iniziavano a parlare e raccontare ai nipoti laleggenda dei giorni della merla forse i più freddi e dell’intero inverno e portatori si dicenva e si raconta ancora di previsioni temporali per la prossima primavera . Nella leggenda più nota sembra che cosi raccontasse: si narra che una merla e i suoi piccoli, a quel tempo di piumaggio nero come i maschi, alla fine di gennaio trovarono rifugio in un comignolo, da cui uscirono solo dopo tre giorni. Quando si allontanarono, però, non erano più neri: erano diventati grigi per via della cenere. Questo a giustificare, dunque, la differente colorazione delle piume tra esemplari maschi e femmine. A cui si aggiungeva dei dispetti che il mese di gennaio faceva a questa povera merla. Si divertiva, infatti, a farle patire il freddo ogni qualvolta che lei abbandonava il nido, in cerca di cibo. Stanca della fastidiosa situazione, ci fu un anno in cui la merla decise di fare scorta di provviste, per non lasciare il nido per tutto il mese. I nostri nonni aggiungevanvano a tutte queste storie le loro previsioni atmosferiche rivolte alla prossima estate ritenenendo i Giorni della Merla utili anche per le previsioni del tempo a lungo termine. Se infatti in quei tre giorni le temperature sono miti, così si dice, allora significa che l'inverno durerà ancora a lungo. Se invece farà davvero freddo, allora l'inverno sta per finire, e la primavera non tarderà ad arrivare. Speriamo sia così, almeno quest'anno: e che la primavera spazzi via anche il maledetto coronavirus.
... Toggle this metabox.
luigi da capoliveri pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 10:39
Non capisco la correlazione tra quanto scrive il Sig. Barbetti e la sua stessa firma : Ruggero Barbetti Parco Nazionale Arcipelago Toscano Consiglio Direttivo Significa che parla in nome della figura che ricopre presso il Parco? Il Consiglio Direttivo di cui fa parte condivide quanto scrive o si dissocia? Per altro dal Parco non sono mai arrivate prese di posizione sul dissalatore e sull'impatto ambientale -e anche qui ci sarebbe da chiedersi perchè- quindi potremmo pensare che queste siano le loro prime parole.
... Toggle this metabox.
RIO ...DALSI APOSTOLI E DIRITTO DI REPLICA pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 10:13
NOI, QUELLI LEALI, E SOPRATTUTTO …. QUELLI CHE NON DICONO BUGIE Terminata la scarica di attacchi di questi giorni, è ora che ai tanti giuda rispondiamo noi, che siamo rimasti leali al Sindaco, al voto ricevuto, e al gran lavoro fatto insieme nell’interesse del paese. Che cosa si rimprovera al Sindaco? La mancanza di comunicazione interna? L’autoritarismo? La mancanza di ascolto o di coinvolgimento? Il decisionismo? L’essere stato la causa di dissidi interni tra i componenti della maggioranza e tra i dipendenti? Noi, che abbiamo lavorato insieme a lui, possiamo garantire che non è mai stato così. Il Sindaco è sempre stato aperto al dialogo costruttivo; quando c’è stato bisogno di spiegazioni o chiarimenti è stato il primo a fornirli. Certo, bastava chiederlo dimostrando interesse a partecipare alla vita dell’amministrazione e disponibilità a capire. Tutto ciò, insomma, che voi non avete avuto. Quando mai, salvo rarissime eccezioni e quando addirittura non le avete boicottate, avete partecipato agli eventi, alle inaugurazioni, alle feste, quando mai prima dei consigli comunali, salvo rarissime eccezioni, avete mostrato non diciamo interesse, ma una semplice conoscenza dei problemi? Quante volte avete cercato il dialogo col Sindaco o con noialtri della giunta? Quando mai avete preso la parola in Consiglio esprimendo un’opinione, o illustrando una delibera, o prendendo una qualche posizione politica? Siete stati automi della manina alzata? Il Presidente del Consiglio, che aveva la delega al bilancio, quando doveva fare la relazione sulle delibere di sua competenza, si limitava al compitino di leggere l’appunto preparato dagli uffici. La delegata al patrimonio pretendeva di far valere la delega per mettere bocca sulle cose minimali, ma è stata latitante sulle vere questioni patrimoniali del Comune (e ce n’erano: il Villaggio Paese, il federalismo demaniale, la trattativa con la Prefettura per il canone della nuova Caserma CC, la vendita dei beni, l’assegnazione dei voltoni ….) Il Sindaco si è sobbarcato la gran parte del lavoro, anche amministrativo in aiuto degli uffici, sopperendo alle vostre assenze e alle vostre carenze, e mai si è tirato indietro dal risolvere i problemi. Abbiamo lavorato anni in mezzo a condizioni difficilissime, con gli uffici in sofferenza e con i disagi della pandemia, portando a casa risultati enormi in tutto il territorio, e voi che fate? Criticate ciò che è stato fatto e lamentate quello non fatto? Ma dove eravate? Quale è stato (o, evidentemente, non è stato) il vostro contributo? Attribuite al carattere del Sindaco le tribolazioni nei rapporti personali, ma dite un sacco di bugie ed evidentemente non siete in buona fede. Avete il pessimo gusto di strumentalizzare ai vostri fini la memoria di Tino Mondellini, ma fate finta di non sapere che restituì le deleghe non per dissapori con il Sindaco, ma per contrasti con altre figure della giunta, che il Sindaco – per il dovuto rispetto dei ruoli – non poteva all’epoca smentire. Ma, forse, aveva ragione Tino Mondellini. L’assessore Battaglia, invisa al territorio che si vantava di rappresentare, si dimise dalla sera alla mattina per mai chiariti motivi “personali e politici”, ma in realtà era in perenne contrapposizione con altro assessore, di cui pretendeva la rimozione. Al vicesindaco Fortunati le deleghe vennero revocate perché tramava per far cadere il suo Sindaco con la vile manovra che voi stessi avete perpetrato, e con l’appoggio del Presidente del Consiglio comunale. Che oggi si lamenta, perché dopo non è stato chiamato lui a fare il vicesindaco. Lui, proprio lui, che fino al giorno prima era stato fra i congiurati, e che non poteva certo reclamare una fiducia che mai – nemmeno dopo – avrebbe meritato. Mattia Gemelli ricorda la sua “storia politica”. La storia che conosciamo noi non è da vantarsi: prima nel PD, poi in Italia Viva. Tentato da Canovaro, poi schierato con noi, poi aspirante congiurato per conto della minoranza, poi di nuovo in maggioranza, poi fuori dalla maggioranza però disposto a votare con essa, poi dimissionario a scoppio ritardato. Se della politica si apprezza la coerenza……. Caro Mattia Gemelli, visto che ti compiaci di citare i classici, ti suggeriamo noi quella più adatta a te; è l’invocazione dell’Oracolo di Delfi cara a Socrate, Conosci te stesso. E una volta che ti sei conosciuto, traine le conseguenze. Abbiamo dovuto confrontarci con gli uffici senza la stabile presenza di un Segretario Comunale. Uno, mandato a Rio grazie ai rapporti personali del Sindaco con il Ministero, venne controvoglia e appena poté se ne andò per ragioni personali; un’altra dovette scappare spaventata dagli intrighi e dalle inimicizie tra il personale. Dite oggi che eravate all’oscuro di tutto, ma non è vero. Se però davvero fatti e motivi non sono conosciuti è perché voi siete stati più assenti che presenti, anzi, quasi sempre assenti. Alle riunioni di maggioranza convocate dalla capogruppo ogni volta che lo riteneva necessario (e la capogruppo è una di quelle che si lamentano delle poche occasioni di dialogo) rarissimi sono stati i momenti di dissenso. Emblematica la vicenda del porto turistico (come del piano strutturale e di tante altre cose): nata sin dal 2019, comunicata in tutte le salse, dopo ben quattro anni vi siete accorti che non vi piaceva; lasciamo stare il merito, è possibile dire di non essere stati informati? Di non essere stati coinvolti? Indifferenti per anni, ma sempre pronti a “cascare dal pero”. E comunque, non truccate le carte: la questione porto era chiusa da tempo, e come avete voluto voi, non è questa la causa del tradimento. È stato un problema il carattere del Sindaco? A noi non è pesato perché abbiamo lavorato in armonia con lui. E anche con voi abbiamo cercato il dialogo, ma la maggioranza di voi, attanagliata dai sospetti, si è (soprattutto da ultimo, quando ce n’era più bisogno) sottratta. Troppo decisionista il Sindaco? Un Sindaco deve decidere. E meno male, perché senza le decisioni prese nulla si sarebbe fatto. E se si fosse aspettato voi, nulla si sarebbe fatto. E parliamo delle dimissioni. Il 27 dicembre c’è stata – convocata apposta – una riunione di maggioranza per comprendere in un confronto tra noi se il vostro mal di pancia era tale da non consentirvi di arrivare a fine mandato. Ed è stata una verifica democratica, che chiedeva franchezza e leale impegno. A parte una, che se ne è andata prima, tutti avete assicurato appoggio fino alla fine, con la promessa che ogni ulteriore decisione importante avrebbe dovuto essere oggetto di confronto. Il risultato quale è stato? Che pochi giorni più tardi, dopo aver flirtato con la minoranza davanti agli occhi di tutti, il Presidente del Consiglio è uscito dalla maggioranza e poco dopo vi siete dimessi di soppiatto, senza dire una parola, senza comunicare che avevate cambiato idea. Insomma…un tradimento in pieno stile, un atto indegno. Vi assicuriamo, per la quantità di messaggi e di attestati di solidarietà che riceviamo, che la gente è disgustata da questi comportamenti, dei quali – a soli quattro mesi dalle elezioni – non capisce il motivo. E che non ci siano motivi validi lo capite anche voi che siete presi dall’ansia di fornire spiegazioni, e vi adoperate a darne di postume, forzate e poco credibili. Non dite le bugie ….non gettate fango…non calunniate. Ottenete l’effetto opposto a quello che sperate. Se non eravate d’accordo con noi perché non aspettare pochissimi mesi? La democrazia, quella che voi invocate senza saperne il significato, vuole che il confronto avvenga nelle urne, che lo decida la gente e non una misera congiura da quattro soldi. Pagherete le conseguenze di questo atto irresponsabile, ma purtroppo le sta già pagando il paese. Firmato da: Valeria Barbagli Simonetta Simoni Mirco Mancusi
... Toggle this metabox.
X scuole fredde pubblicato il 25 Gennaio 2023 alle 9:19
Il Comune con le scuole superiori non c'entra niente. E' responsabile solo dell'infanzia, primaria e medie. Le scuole superiori sono sotto il controllo della Provincia. Se le cose non le sai, salle..
... Toggle this metabox.
x scuole fredde pubblicato il 24 Gennaio 2023 alle 20:33
Darei un simpatico e forte consiglio agli studenti che se avranno di nuovo un problema cronico agli impianti delle loro scuole, di "ANDARE A FARE LEZIONE IN COMUNE, con IL MASSIMO RISPETTO DEL LUOGO, MA ANDARCI TUTTI " ... sì lo sciopero è valido , ma è vecchio come impatto, dovete fare in modo di essere presi in considerazione... vedrete che in comune il riscaldamento và.... studio a VOI RAGAZZI !!!!
... Toggle this metabox.
Cittadino da Piazza padella pubblicato il 24 Gennaio 2023 alle 18:23
I ragazzi delle superiori hanno fatto sciopero stamattina per mancanza del riscaldamento, mentre i bambini delle elementari anche in questi giorni da siberia hanno fatto lezione con finestra aperta, qualcosa non torna. Forse nemmeno la salute dei piccoli.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 24 Gennaio 2023 alle 18:14
LA DISCUSSIONE ATTORNO A lIDO DI CAPOòIVERI OVVERO AL POTABILIZZATORE CONTINUA. [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/sali-1.jpg[/IMGSX]Qualcuno mi ha dato del bambino che non capisce, allora rivendico di essere un bambino ingenuo. Ma chi mi ha risposto si è guardato bene dal farlo nel merito. Il punto è Capoliveri si sente diversa da tutti l'isola? Capoliveri è autosufficiente in tutto? NO non è autosufficiente si sente diversa, ma sentirsi diversi non significa avere ragione tanto più se si pretende di prendere e non dare? Portoferraio dovrebbe rigettare in mare chi va a Capoliveri perchè passa da Portoferraio e inquina? No Allora evidente che c'è un modo di ragionare sbagliato. Sara come ventilato la sindrome del colonizzato? forse qualocsa c'è, ma ormai dalla colonizzazione anni 50/60 è passato tempo ed anche i colonizzatori e gli elbani doc tanto hanno fatto, anche in termini edilizi e soprattutto a Capoliveri anche con la creazione di una massa edilizia a proprietà alquanto diffusa. e questo può essere un bene. Ma non è un bene l'egoismo, perchè se si viene ripagati della stessa moneta non ci guadagna nessuno perchè poi chi è più debole esiste e la logica del fiorino al confino è pericolosa. Infine le esternazioni di qualche politico, Abbiamo capito che Barbetti è contrario, abbiamo capito meno quali atti ha messo insieme per esprimere questa contrarietà, comunque sia appare che la sua preoccupazione sia soprattutto quella di dare addosso all'attuale sindaco ed alla attuale maggioranza. Libero di farlo ovviamente, ma c'è sempre un però faccia la sua battaglia da cittadino e lasci stare il PNAT, non gli da alcun merito o vantaggio o autorevolezza firmarsi consigliere del PNAT, anche perchè la nomina è politica e spesso le nomine politiche non si fanno per merito! Il danno d'immagine poi siamo sicuri che sia quello di assisurare l'acqua al turista? o che lo sia di più lo svillettamento che c'è stato al Lido come altrove? Per convincere che la pubblicità negativa è il potabilizzatore e non lo svillettamento ci dovrebbero però fornire i dati di quanti condoni sono stati presentati e concessionati a Capoliveri dal 1985 in poi, di quantii al Lido. Sarebbe utile chiedere una indagine anche sulla consistenza di questi condoni e forse capiremmo di pià perchè tanto astio verso la realizzazione di un'opera pubblica.
... Toggle this metabox.
Aule fredde da Portoferraio pubblicato il 24 Gennaio 2023 alle 17:40
Da genitore mi chiedo se il D. Lgs 81/08 valga esclusivamente per i plessi scolastici del Foresi o dovrebbe trovare applicazione in ogni istituto qualora la temperatura degli ambienti scenda al di sotto dei 18 gradi centigradi? Nella giornata di oggi la Dirigente Rando è stata l'unica a tutelare gli studenti, il personale docente e ATA. E gli altri Dirigenti? Non rispondete senza essere informati altrimenti domani mi vedrò costretto a pubblicare la temperatura nelle classi che oscilla da almeno una settimana tra gli 8 e i 10 gradi
... Toggle this metabox.
Giorgio Migheli da Naregno Gapoliveri pubblicato il 24 Gennaio 2023 alle 17:33
Bei tempi quando il professor Lumini presidente della Soprintendenza alle belle arti di Pisa ti mandava dal pretore per aver costruito abusivamente la cuccia del cagnolino . Per l'acqua ci si arrangiava con un banalissimo pozzo !
... Toggle this metabox.
Sciopero dei carburanti pubblicato il 24 Gennaio 2023 alle 17:12
Due giorni di sciopero, vado a Carpani per fare gasolio al distributore eni ,scopro che già da ieri è a secco. Pazienza mi sposto al vicino distributore edra oil, gasolio c'è e scopro che è gestito da una simpatica signora, la signora ha guadagnato un cliente, l'eni lo ha perso. Buono sciopero,con i 30 euro fatti stamani ci faccio 2 settimane.
... Toggle this metabox.
Risvegliamo il Gorillaio da Capoliveri pubblicato il 24 Gennaio 2023 alle 16:00
Barbetti non demorde, conosce bene la pancia dell’Elba e punta dritto a pizzicare le corde del Gorillaio elbano oppresso dal giogo straniero (rif. Al Post ‘La sindrome del movimento Anti Dissalatore’) ogni vota che questo da segni di sonnolenza. [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/cav.jpg[/IMGSX]E’ appena sceso dal cavallo di battaglia del Parco col suo originale sondaggio che eccolo ad impastare, a complemento della campagna anti Dissalatore, sul passaggio temporaneo sulla spiaggia del Lido. Il tempismo è eccezionale ed ogni argomento divisivo diventa elemento della sua agenda propagandistica. Comunque è sul Parco, sulla gestione del territorio del Parco che sta giocando la partita più impegnativa. Come il cavallo di Troia si introduce dentro la cinta della direzione del Parco e subito chiede il consenso per un’azione che restituisca agli Elbani, a cominciare dai Capoliveresi, il territorio del parco espropriato da Roma. La promessa che sembra logico dedurre, è quella di darsi da fare perché ci si riappropri della gestione in modo da poterci scorrazzare con motorini, fuori strada e quant’altro favorendo infine l’ insediamento di attività turistico-alberghiere oltre che favorire ed incentivare l’accrescimento dei volumi edificati. Insomma si promette un parco non più votato alla difesa della qualità paesaggistica, della flora e della fauna locale, ma disponibile, come il resto del territorio, per la speculazione edilizia ed attività private in linea con gli attuali ed antichi obiettivi del Gorillaio. Chiasso
... Toggle this metabox.
Letizia da Capoliveri pubblicato il 24 Gennaio 2023 alle 15:33
BARBETTI IL SILENZIATORE. ora vorresti anche sileziarci? E poi, cosa altro vuoi da noi? Il danno d'immagine l'ha creato asa, non certo il comune o i residenti che si vedono costretti a difendersi con le unghie e i denti. Però non lo dici.
... Toggle this metabox.