Dom. Nov 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113599 messaggi.
CONDOGLIANZE da CONDOGLIANZE pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 15:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]E' MORTO PAOLO MANZI " PITTORE DELLA MEMORIA " [/SIZE] [/COLOR] Ci ha lasciato venerdì scorso l'artista portoferraiese Paolo Manzi, classe 1937, noto e apprezzato pittore. La notizia è stata fatta circolare dalla famiglia, come da volontà dello stesso Paolo, ad esequie avvenute ( si sono svolte a Sesto Fiorentino, dove risedeva con la moglie Maria). Da molti anni era ammalato e lascia i figli Cristiano e Leonardo. Aveva avviato la sua esperienza artistica a 16 anni, allievo del noto Carlo Domenici, fondatore del Gruppo Artisti Elbani. Le sue tele hanno tratti decisi, colori molto dosati ed è attenta l'analisi espressa con un disegno sapiente. Il suo gesto pittorico è stato un continuo misurarsi con ciò che si ricorda del mondo di “quando eravamo povera gente”, avvenimenti non necessariamente lontani nel tempo rispetto all’istante del loro fissarsi in una traduzione pittorica. Ai figli Cristiano e Leonardo ed alla moglie maria le condoglianze della redazione di camminando.org Perchè il suo ricordo non venga meno vi proponiamo l'ultima intervista di teletirreno elba realizzata nel 2011 con il grande artista Clicca sul lik... [URL]https://vimeo.com/18657734[/URL]
... Toggle this metabox.
AMIANTO ETERNITO IN PORTI SCUOLE E EDIFICI da AMIANTO ETERNITO IN PORTI SCUOLE E EDIFICI pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 14:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]M5S, AMIANTO "ETERNIT IN PORTI, SCUOLE ED EDIFICI PUBBLICI. SERVONO OSSERVATORIO, BONIFICHE E ASSISTENZA VITTIME" [/SIZE] [/COLOR] Il Movimento 5 Stelle torna a chiedere attenzione regionale sul tema amianto con due mozioni in discussione nel prossimo Consiglio Regionale del 7-8 giugno 2016. Primo firmatario Giacomo Giannarelli, consigliere regionale M5S vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio. “Dobbiamo alzare il livello di attenzione sull’amianto. Dal monitoraggio regionale 2008 sappiamo quanto ne resta negli edifici pubblici e grandi impianti industriali, ora serve intervenire e monitorare. Senza dimenticare le aree portuali toscane dove lavorano e transitano decine di migliaia di cittadini, magari sotto tetti in eternit” commentano i consiglieri regionali M5S. “La Regione deve rilevare con ARPAT e ASL le situazioni di pericolo derivanti dalla presenza di amianto, arrivando ad una mappatura dei siti funzionale alla pianificazione delle bonifiche. Questo esercizio potrebbe trovare in un Osservatorio Regionale permanente il luogo istituzionale di garanzia che sull’amianto e i suoi rischi non si abbassi mai la guardia e si operi in continuità. Auspichiamo il voto unanime del Consiglio Regionale a riguardo” aggiunte Giannarelli. Moz. 351 disponibile al seguente link [URL]http://bit.ly/1qZBT5E[/URL] Moz. 347 disponibile al seguente link [URL]http://bit.ly/1TUwmZU[/URL] Area Comunicazione M5S - Regione Toscana email. [EMAIL]m5s.comunicazione@consiglio.regione.toscana.it[/EMAIL] tel. 055 2387222 cel. +39 338 7741100
... Toggle this metabox.
IRON TOUR VI^ TAPPA da IRON TOUR VI^ TAPPA pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 14:34
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Una volata all’ultimo respiro ha chiuso la quarta tappa dell’IronTour con protagonisti il tedesco Norman Fenske, il lecchese Fabrizio Riva e Alessandro Terranova. [/SIZE] [/COLOR] I tre “big” della rassegna si sono dati battaglia per tutte e tre le frazioni, ma a tagliare il traguardo per primo ci ha pensato Fenske portando a 3 il numero di vittorie personali. A pochi secondi i diretti inseguitori Riva e Terranova. Ottimo l’elbano Fabio Paris in 8° posizione. Notevoli i lecchesi con il 12°posto di Luca Ratti (3Life); 18°Paolo Carminati (3Life); 19°Michele Spiller (Spartacus TriaLecco) e 23°Filippo Ugolini (Pratogrande). Per le donne ennesima vittoria Eleonora Peroncini che chiude un poker eccezionale di primi posti. Seconda Veronica Signorini e terza Chiara Ingletto. Bene la lecchese Marta Tentori (3Life) che chiude in 16° posizione e terza della sua categoria. Domani, mercoledì 1 giugno, l’appuntamento si sposta a Lacona, per l’ultima tappa con lo Sprint di Capoliveri. Partenza fissata alle 10.30 da Lacona per la frazione swim poi via lungo i 21,4 km di bici tra il fiabesco viale dei Golfi e il passaggio da Mola. Spettacolare l’ultima frazione di run passando per Forte Focardo, Capoperla e Staccoligno. Al termine le attese premiazioni di tappa e la proclamazione dei vincitori del tour. Classifica maschile: 1.Norman Fenske (Tus Neukolln Berlin) 1h00’36’’; 2. Fabrizio Riva (Pratogrande) 1h00’41’’; 3. Alessandro Terranova (Dermovitamina) 1h00’48’; 4.Matthias Kindel (Firenze) 1h03’05’’; 5.Lorenzo Rossi (Livorno Triathlon) 1h03’17’’; 6. James Aubry (Firenze) 1h03’30’’; 7.Hendrik Grosser 1h03’34’’; 8.Fabio Paris (Elbaman Team) 1h04’01’’; 9. Alessandro Fagherazzi (A3) 1h04’40’’; 10. Francesco Balestrini (Livorno Triathlon) 1h04’46’’. Classifica femminile: 1.Eleonora Peroncini (Cus Parma) 1h06’01’’; 2.Veronica Signorini (Triathlon Cremona) 1h07’44’’; 3.Chiara Ingletto (Firenze) 1h09’23’’; 4.Sara Tavecchio (Forhans Team) 1h10’19’’; 5. Elisa Monacchini (Dermovitamina) 1h11’07’’. -Info: [URL]www.spartacusevents.com[/URL] -Iscrizioni: [URL]www.otc-srl.it[/URL]
... Toggle this metabox.
GIUNTA COMUNE DI PORTOFERRAIO da GIUNTA COMUNE DI PORTOFERRAIO pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 14:28
[COLOR=darkred][SIZE=4]LE GRADUATORIA PER LE ASSUNZIONI ALLA COSIMO DE MEDICI SONO PERFETTAMENTE NELLA MEDIA [/SIZE] [/COLOR] Fermo restando che la graduatoria per le assunzioni a tempo determinato è in corso di validità fino al 23 giugno 2016 e che, quindi, si è resa necessaria solo una ricognizione dei curricula qualora si esaurisse la graduatoria, si riporta sotto, a titolo esaustivo, due precedenti avvisi fatto dalla Vostra Amministrazione. ANNO 2012 mercoledì 14 marzo 2012 “La Cosimo de’ Medici Srl, società partecipata del Comune di Portoferraio, comunica che è in corso la selezione dei curricula per l’assunzione a tempo determinato di ………………… …………………………………………………………… È possibile recapitare il proprio curriculum vitae entro e non oltre il 24 marzo 2012 alla sede della Cosimo De’ Medici srl in Calata Mazzini 37, a Portoferraio o trasmetterlo tramite e-mail e fax. Fax: 0565/945355 e-mail: [EMAIL]segreteria@marinadiportoferraio.it[/EMAIL] ANNO 2013 mercoledì 29 maggio 2013 “Bando per lavoro stagionale alla Cosimo dè Medici PORTOFERRAIO - E' stato emesso alla società partecipata Cosimo dè Medici avviso di costituzione graduatoria per eventuale inserimento lavorativo stagionale diretto o tramite terzi per profili professionali d ……………………………………………………………………….. …………………………………………………………………. Gli interessati devono obbligatoriamente presentare o rinnovare richiesta corredata da curriculum vitae dettagliato entro e non oltre il 05 GIUGNO 2013.” Concludendo in un caso n. 10 giorni di pubblicazione, nell’altro 7 giorni di pubblicazione. Scusate, ma allora siamo perfettamente nella media!! Ci preme, inoltre far rilevare che nella Commissione di verifica dei curricula il Presidente era un operatore turistico, datore di lavoro dell’ex Assessore Giuzio; di cui certo non si mette in dubbio la serietà e la professionalità, né la correttezza in quel ruolo, ma, certamente, il tutto è da discutere quanto all’opportunità. La giunta comunale Comune di Portoferraio
... Toggle this metabox.
x francesco semeraro da x francesco semeraro pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 12:06
Vai tranquillo che i tuoi dati non sono persi, fatti consigliare da un tecnico e vedrai che riuscirai a recuperare tutto.
... Toggle this metabox.
Camminatore da Camminatore pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 11:51
Leggo articoli di abbattimenti di mufloni ,cinghiali ,il parco ha compiuto 20anni,strade in condizioni pietose piante che invadono strade mettendo in pericolo ciclisti, automobilisti ma voglio dire le grandi istituzioni elbane dove sono perché sembra che in estate vada tutto bene.
... Toggle this metabox.
MATRIMONIO DA FAVOLA A CAPOLIVERI da MATRIMONIO DA FAVOLA A CAPOLIVERI pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 10:40
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UN “SÌ” DA “CAVALLINO RAMPANTE” HA INAUGURATO I MATRIMONI IN RIVA AL MARE DI CAPOLIVERI. BARBETTI “ORA A CAPOLIVERI È POSSIBILE ANCHE QUESTO” [/SIZE] [/COLOR] E’ stata la spiaggia di Naregno ad inaugurare i matrimoni con rito civile in riva al mare di Capoliveri. Sabato scorso (28 maggio), il sindaco Ruggero Barbetti, ha celebrato le prime nozze con rito civile nel giardino dell’Hotel Romana, proprio davanti alla spiaggia, così come era negli intenti dell’amministrazione capoliverese, che recentemente ha adottato il provvedimento che ha reso possibile la piena validità del rito in luogo diverso dalla casa comunale. “Grazie al lavoro svolto nei mesi scorsi, oggi, in quelle location che hanno ottenuto o potranno ottenere il nulla osta da parte del Comune, è possibile convolare a nozze con pieni effetti civili - dice il Sindaco - Si tratta di alcune suggestive spiagge del nostro territorio, ma anche di altri luoghi incantevoli, immersi nel verde oppure in immobili di pregio o comunque dove è possibile sposarsi potendo godere di un’atmosfera più romantica e raccolta, più consona ad un momento importante come quello del matrimonio”. In una limpida giornata di sole, con i bellissimi colori della primavera che solo l’isola può regalare, il primo cittadino di Capoliveri ha, dunque, unito in matrimonio una splendida coppia di giovani che hanno scelto di convolare a nozze in riva al mare. E non è una coppia come tante, lui è un Vip di “casa nostra” che all’Elba è nato e cresciuto. Sono infatti convolati a nozze Cecilia Betti e Michele Corsetti, lei bellissima romana con occhi mozzafiato, lui giovane ingegnere mezzo capoliverese e mezzo portoazzurrino, oggi mente eccellente del Ferrari Formula 1 Team dove si occupa prevalentemente della ricerca e dello sviluppo nel settore dell'aerodinamica. La sposa in abito lungo, bianco, lo sposo in blu, hanno pronunciato con tanta emozione il loro “sì” sulla spiaggia di Naregno nell’Hotel di Famiglia davanti ai loro cari e ai tanti amici giunti. “Celebrare le nozze di Michele è stata una forte emozione. Io e suo padre Amelio siamo coetanei e anche con Giovanna ci conosciamo da sempre così come si sono sempre conosciute le nostre famiglie. In paesi come i nostri, oltretutto su un isola, le radici sono molto importanti. La nostra storia e il nostro vissuto ci permettono di guardare al futuro con tante certezze e tante speranze. Michele è uno dei tanti elbani che sono stati e sono costretti ad emigrare ma per i traguardi professionali che ha raggiunto lui fa anche onore alla sua Isola e noi ne siamo orgogliosi” - ha commentato il sindaco Barbetti.
... Toggle this metabox.
2 GIUGNO ORDINANZA COMUNALE da 2 GIUGNO ORDINANZA COMUNALE pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 9:37
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MANIFESTAZIONE COMMEMORATIVA FESTA DELLA REPUBBLICA [/SIZE] [/COLOR] Allo scopo di consentire lo svolgimento della manifestazione commemorative della Festa della Repubblica, prevista per il giorno 02 Giugno 2016 in Piazza della Repubblica; Ritenuto necessario modificare temporaneamente la circolazione stradale al fine di consentire il regolare svolgimento della manifestazione; ORDINA per quanta esposto, le seguenti modifiche al traffico veicolare: GIOVEDI' 2 GIUGNO 2016 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 in Piazza della Repubblica è istituito il divieto di circolazione e di sosta con la rimozione forzata, eccetto i veicoli dei partecipanti alla manifestazione, ai sensi dell'art. 159 del Decreto Legislativo del 30.04.1992 n. 285 e successive modificazioni e integrazioni. AVVERTE Che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia; che in relazione al disposto dell'art. 37, comma 3, del Decreto Legislativo n. 285/1992, nel termine di 60 giorni pine essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero dei Lavori Pubblici, con la procedura di cui all'art. 74 del regolamento, emanate con D.P.R. n. 495/1992. Gli Ufficiali e gli Agenti della Forza Pubblica sono incaricati di far rispettare la presente ordinanza. Portoferraio, 23 Maggio 2016 Il Comandante Rodolfo Pacini
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 8:09
[COLOR=darkred][SIZE=5]VENTI ANNI DI PARCO [/SIZE] [/COLOR] In questi giorni è avvenuta la celebrazione di venti anni dalla istituzione del parco nazionale dell'arcipelagoToscano. Venti anni orsono ero perplesso sul modo in cui il parco era stato istituito in una zona così antropizzata e a consolidato sviluppo economico come l'isola d'Elba.Esternai questa perplessità con articoli scrissi su alcuni giornali. Pur non essendo contrario all'istituzione di questo ente fui annoverato e classificato "antiparco". Nel 2002 ,dopo cinque anni dalla nascita del parco, scrissi un articolo comparso su un giornale online "Elba Oggi" intitolato "Parco Nazionale e cittadini": vorrei riproporlo perché dopo averlo riletto mi sembra ancora attuale. [COLOR=darkred][SIZE=4]Parco Nazionale e cittadini [/SIZE] [/COLOR] Incuriosisce non poco il quesito relativo all'idea che gli elbani hanno del Parco. Non c'è dubbio che nessuno crede ormai che l'area protetta possa rappresentare un pericolo per il turismo e lo sviluppo come dicevano alcuni prima della sua istituzione. Ma... quanti promuoverebbero a pieni voti questo Parco? di Marcello Camici Il Movimento in difesa dei diritti elbani "Elba 2000" afferma che "i sindaci elbani vedono il parco come una presenza ingombrante ma sgomitano per entrarci ed attingere ai finanziamenti". Così facendo raggiungerebbero due obiettivi: mantenere le promesse elettorali, essendo stati portati nei palazzi dall'onda antiparco e prepararsi a raccogliere altri consensi alle prossime elezioni. In tal modo i sindaci oltre a mantenere le promesse si farebbero interpreti della reale volontà delle gente. Ma quale è la reale volonta della gente sul parco? E' quella di un ennesimo carrozzone statale e di una bella torta da spartire tra coloro che vincono le elezioni o è quella di un istituto di governo del territorio teso a salvaguardare, valorizzare l'ambiente? Penso che dopo cinque anni di vita del parco, ogni cittadino che vive e lavora nell'area protetta possa essersi fatta una opinione. Quale dunque è questa opinione, qual'è la volontà popolare sul parco ? Credo che nessuno possa saperlo con esattezza. Sulle pagine di ElbaOggi nel passato ho spesso sostenuto che senza partecipazione, consenso di coloro per i quali il parco dovrebbe essere nato, cioè i cittadini, l'area protetta non può svilupparsi e potenziarsi. Sempre sulla pagine di ElbaOggi, e non solo, ho lanciato la proposta di un referendum sul parco. Se c'è qualcuno che conosce un metodo migliore e democratico per sentire la opinione, la volontà, la partecipazione dei cittadini, lo faccia sapere. Se la legge non prevede un referendum sull'area protetta non è certo questo un problema insormontabile. Come una maggioranza ha prodotto e votato la legge istitutiva del parco, un'altra maggioranza può ravvederne la modifica. Gli strumenti legislativi a disposizione perchè ciò possa accadere anche in tempi brevi, non mancano. Domanda: esiste la volontà politica di introdurre il referendum per sentire la reale volontà popolare quando si istituisce un'area protetta almeno nelle zone ad elevata antropizzazione e consolidato sviluppo economico?
... Toggle this metabox.
RISTORANTE "DA GIANNI" da RISTORANTE "DA GIANNI" pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 7:54
[COLOR=darkred][SIZE=3]Cercasi cameriere/a con esperienza per servizio bar al ristorante per la sera, contattateci al 339 1104054 grazie [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
IL VITALIZIO, le pensioni e la disoccupazione.. da IL VITALIZIO, le pensioni e la disoccupazione.. pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 7:19
Pare da fonti ufficiali, che se i vitalizi fossero calcolati con il sistema contributivo, il risparmio annuo sarebbe di circa duecento milioni di euro, la stessa cifra che serve per pagare le disoccupazioni a tutti quei lavoratori che in futuro andranno in pensione intorno ai 70 anni, mentre gli attuali pensionati al minimo e le famiglie che soffrono, forse nel 2017 ci sarà un "pensierino" anche per loro. Vedremo.
... Toggle this metabox.
Fornaci nord da Fornaci nord pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 22:48
Scusa marchino salvino ma dove hai trovato le foto di Alessandro su campo? Ci dai indicazioni così le vediamo anche noi ?
... Toggle this metabox.
mercato europeo da mercato europeo pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 21:06
Complimenti al mercato europeo che si è appena concluso, lo dico con ironia, in quanto sembrava di essere a un mercato settimanale qualsiasi;meglio evitare per l' anno prossimo e andate a vederlo a Follonica che merita davvero
... Toggle this metabox.
20 ANNI DI PARCO da 20 ANNI DI PARCO pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 18:40
[COLOR=darkred][SIZE=4]BARBETTI AI VENT’ANNI DI PARCO “OGGI IL PARCO E’ ACCETTATO E CONDIVISO. L’OBIETTIVO RESTANO LE AREE MARINE PROTETTE E, IN FUTURO, UN PRESIDENTE ELBANO”. [/SIZE] [/COLOR] “Lavorare sulle Aree Marine Protette e sperare in un Presidente elbano del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano”, per il sindaco di Capoliveri e Commissario del PNAT dal 2002 al 2006 Ruggero Barbetti, sono questi gli auspici per il prossimo futuro del Parco nel giorno dei “Vent’anni” dell’ente che sono stati celebrati venerdì 27 maggio a Portoferraio. Al centro De Laugier, Barbetti, intervenuto per raccontare la sua esperienza di Commissario straordinario, ha ripercorso le tappe di quello che è stato - come lui stesso ha ricordato - “Un lavoro difficile, di grande impegno, ma anche un’ esperienza importante ed una grande soddisfazione”. Un incarico, quello di Barbetti, unico elbano concretamente al vertice dell’Ente, iniziato il 19 settembre del 2002, con l’allora Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli e con il Direttore Generale Aldo Cosentino, un incarico arrivato dopo un periodo di cinque anni di consigliere nel direttivo del primo presidente, Giuseppe Tanelli. “Ho sempre creduto nel Parco Nazionale dell’Arcipelago” – ha detto Barbetti - “Fin dalla sua nascita. Ho sempre pensato che potesse essere una risorsa importante, un valore aggiunto per il nostro territorio e così è stato. Ma l’inizio non è stato affatto facile. Nella primissima fase il Parco è parso al territorio e ai suoi abitanti quasi imposto, calato dall’alto, fin nelle sue regole, senza un effettivo e concreto confronto anche con i rappresentanti istituzionali dell’Arcipelago. Un esempio – ha proseguito Barbetti - ne è stata la sua “perimetrazione” che ha definito i confini del Parco e da quel percorso decisionale anche i sindaci ne sono stati esclusi. Ho sempre pensato, però, che il Parco fosse una risorsa per l’Elba e le altre isole toscane, capace di contribuire a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. La prova ne sono state le ingenti risorse, oltre 70.000.000 di euro finanziati nel periodo del commissariamento dall’allora Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli per fronteggiare sia il dopo alluvione del 2002 con la messa in sicurezza dei fossi sia l’area mineraria confinante con il paese di Rio Marina nonchè per altri importanti investimenti finalizzati alle prerogative del Parco. Da sindaco in questi anni e da commissario dell’ente allora, ho sempre lavorato con questo obiettivo: una visione antropocentrica della protezione dell’ambiente che non può dimenticare di mettere l’uomo al primo posto. Il Parco deve saper creare quelle indispensabili condizioni affinchè l’ambiente preservato sia la casa ideale dell’uomo per il suo vivere. Non ci dimentichiamo che se l’Elba nel 1996 è diventata Parco Nazionale è stato anche per come l’uomo e quindi come noi elbani abbiamo saputo gestirla e conservarla ancora intatta. Accanto, dunque, al concetto di sviluppo sostenibile oggi – prosegue Barbetti - credo che sia giusto parlare anche di conservazione sostenibile se vogliamo andare avanti e dare un futuro ai nostri figli senza obbligarli ad emigrare”. E sul concetto di sviluppo sostenibile pone ad esempio le Aree marine Protette “Io - dice Barbetti – ci ho sempre creduto ora è giunto il momento che l’Elba se ne doti. Auguro al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – ha concluso l’ex Commmissario Barbetti - che nei prossimi obiettivi vi siano condivise ed intelligenti AMP e che proseguendo il sapiente lavoro del presidente Giampiero Sammuri, i suoi prossimi successori siano elbani perché sono sempre stato e sono anche oggi convinto che siano capaci di interpretare al meglio lo spirito del Parco e quindi della protezione dell’ambiente dato che più di ogni altro amano questa Isola dove vivono e operano ogni giorno”.
... Toggle this metabox.
Foresi da Foresi pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 17:55
Quando uno abbandona una attività a vista di chi percorre la provinciale come la pista dei go kart dovrebbe restituire l'area bonificata. Passeranno anni e la struttura rugginosa, sarà un monumento al degrado e all'abbandono . Abbiamo già molti monumenti che ricordano incuria e sporcizia .
... Toggle this metabox.
Rotatorie da Rotatorie pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 15:56
Caro assessore ma prima di fare la rotatoria al Bucine non sarebbe ora di fare quella al semaforo ??? O è una missione impossibile, come il senso unico a Carpani. Per il traffico si prevede un'estate di fuoco,e a Carpani è sempre guerra. Provare per credere, a dimenticavo e viale Einaudi con l'assalto alle spiagge di sotto Bomba e Capobianco. Ricordo l'ambulanza bloccata per le macchine in sosta vietata l'estate passata. Non basta pregare perché non accada nulla qualcuno , uno a caso ... , dovrebbe fare.
... Toggle this metabox.
3^ Tappa Iron Tour da 3^ Tappa Iron Tour pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 15:24
[COLOR=darkred][SIZE=4]Bissa il successo di ieri, laureandosi campione assoluto della terza tappa del circuito IronTour- sprint Pomonte-Marciana il tedesco Fenske [/SIZE] [/COLOR] Fenske Norman ha fermato il cronometro sul tempo di 1h14’58’’ distanziando di ben 4 minuti i diretti avversari. Secondo posto per Matteo Venzi e terzo per il padrone di casa Fabio Paris in costante crescita durante il tour. Ottimo quinto posto per il lecchese Luca Ratti. Da segnalare la 12° piazza di Michele Spiller portacolori della società organizzatrice. Per le quote rosa imbattibile Eleonora Petroncini- alla sua terza vittoria in tre giorni- davanti ad un’ottima Chiara Ingletto e a Veronica Signorini. L’appuntamento torna domani con lo Sprint di Portoferraio con partenza alle 10 nel porto vecchio della città per la frazione swim. Panoramici i 18 km bike alla scoperta delle località di Enfola e Viticcio e il percorso run ad alto contenuto storico su asfalto, lastricato, cemento e antiche pavimentazioni. Classifica maschile: 1. Fenske Norman (Tus Neukolln Berlin) 1h14’58; 2. Matteo Venzi (Cus Trento) 1h19’39’’; 3.Fabio Paris (Elbaman Team) 1h19’47’’; 4. Nicola Masia (Elbaman Team) 1h20’48’’; 5. Luca Ratti (3Life) 1h21’19’’; 6.Fabio Zinato (Tri Alto Adige) 1h21’25’’; 7. Paolo Acanfora (Zerotrenta triathlon) 1h21’54’’; 8. Ermes Meloni (Desenzano Triathlon) 1h22’13’’; 9.James Aubry (Firenze)1h22’28’’; 10. Marco Vangelisti (Firenze) 1h22’30’’. Classifica femminile: 1.Eleonora Peroncini (Cus Parma) 1h23’19’’; 2. Chiara Ingletto (Firenze) 1h24’38’’; 3.Veronica Signorini (Triathlon Cremona) 1h26’54’’; 4. Sara Tavecchio (Forhans Team) 1h29’37’’; 5.Annalisa Bertelle (Padovanuoto fidia) 1h30’46”. -Info: [URL]www.spartacusevents.com[/URL] -Iscrizioni: [URL]www.otc-srl.it[/URL]
... Toggle this metabox.
Associazione Culturale Historiae da Associazione Culturale Historiae pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 15:19
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Associazione Culturale Historiae. [/SIZE] [/COLOR] In occasione degli eventi che il Comune di Portoferraio e la Petite Armée organizzano in onore di Napoleone, l'Associazione Historiae presenta: [COLOR=darkred][SIZE=5]" La storia Animata" [/SIZE] [/COLOR] Scene di vita alla Corte dell'Imperatore, presso la Palazzina dei Mulini, sabato 4 giugno 2016 dalle ore 10,00 alle 14,00.
... Toggle this metabox.
ORDINANZA COMUNALE PER “IRONTOUR ITALY 2016“ da ORDINANZA COMUNALE PER “IRONTOUR ITALY 2016“ pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 14:53
Considerato che in data 31.05.2016 si svolgerà sul territorio comunale la 4^ tappa della manifestazione sportiva “IRONTOUR ITALY 2016“ organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica SPARTACUS TRIATHLONLECCO arl con sede in Barzago (LC) Via Verdegò 11/B; Visto il programma della manifestazione che prevede: - 1^ frazione nuoto – Darsena Medicea, Molo Elba alle ore 10.00; - 2^ frazione ciclismo: partenza alle ore 10,10 da Molo Elba ed il seguente percorso: Calata Mazzini, Via Vittorio Emanuele II, Viale Manzoni, Via Cairoli, Viale A. De Gasperi, Viale Einaudi, Ponte del Brogi Strada per l’Enfola/Viticcio, Loc. Enfola inversione, Via per Enfola / Viticcio, inversione SP/Enfola, Viale Einaudi, Via A. De Gasperi, Via Cairoli, Viale Manzoni, Via Vittorio Emanuele II, Calata Mazzini, Molo Elba; - 3^ frazione podismo: partenza ore 10,50 da Molo Elba ed il seguente percorso: Calata Mazzini, Via Vittorio Emanuele II, Viale Manzoni, Via Marconi, Via Ninci, Fortezze Medicee, Via del Falcone, Via della Campana, Via A. De Gasperi, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via dell’Amore, calata Buccari, Piazzale della Linguella, inversione, calata Buccari, Piazzale della Linguella, Calata Matteotti, Piazza Cavour (arrivo); Ritenuto modificare temporaneamente la circolazione veicolare al fine di consentire il regolare svolgimento della manifestazione e tutelare la pubblica incolumità; Visti gli artt. 6, 7, 9 del Decreto Legislativo 30.04.1992 n. 285 riguardante le norme sulla disciplina della circolazione stradale e successive modificazioni ed integrazioni, nonché le norme del Regolamento di esecuzione e di attuazione approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495; Visto l’art. 107 del T.U. sull’ordinamento degli Enti Locali adottato con D.lgs n. 267 del 18.08.2000; Visto il decreto sindacale Prot n. 6906 del 16.03.2016; O R D I N A per quanto in narrativa indicato, le seguenti variazioni al traffico veicolare per il giorno 31 Maggio 2016 1) di istituire il divieto di transito in Via Vittorio Emanuele II dalle ore 09.00 alle ore 12.00 con contestuale deviazione del traffico proveniente da Via Carducci per Calata Italia. 2) la sospensione della circolazione veicolare nei due sensi di marcia dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e, comunque, limitatamente al transito della gara sportiva lungo il percorso: a) frazione ciclismo da Molo Elba (partenza h. 10.10), Calata Mazzini, Via Vittorio Emanuele II, Viale Manzoni, Via Cairoli, Viale A. De Gasperi, Viale Einaudi, Ponte del Brogi Strada per l’Enfola/Viticcio, Loc. Enfola inversione, Via per Enfola / Viticcio, inversione SP/Enfola, Viale Einaudi, Via A. De Gasperi, Via Cairoli, Viale Manzoni, Via Vittorio Emanuele II, Calata Mazzini, Molo Elba b) frazione podismo da Molo Elba (partenza h. 10.50), Calata Mazzini, Via Vittorio Emanuele II, Viale Manzoni, Via Marconi, Via Ninci, Fortezze Medicee, Via del Falcone, Via della Campana, Via A. De Gasperi, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via dell’Amore, calata Buccari, Piazzale della Linguella, inversione, calata Buccari, Piazzale della Linguella, Calata Matteotti, Piazza Cavour (arrivo); Dai provvedimenti di cui alla presente ordinanza, sono esclusi i veicoli: a) delle Forze dell’Ordine, Capitaneria di Porto, Polizia Stradale, Polizia Municipale; b) dei Vigili del Fuoco; c) della Pubblica Assistenza e dei servizi di soccorso; d) dei veicoli appartenenti all’organizzazione della manifestazione. AVVERTE che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia; che in relazione al disposto dell’art. 37, comma 3, del Decreto Legislativo n. 285/1992, nel termine di 60 giorni può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero dei Lavori Pubblici, con la procedura di cui all’art. 74 del regolamento, emanato con D.P.R. n. 495/1992. E’ a carico dall’Associazione Sportiva Dilettantistica SPARTACUS TRIATHLONLECCO arl con sede in Barzago (LC) Via Verdegò 11/B rappresentata dal Sig. Renzo Straniero quanto segue : - l'informazione alla cittadinanza dovrà avvenire mediante idonei cartelli di avviso; - l’installazione della prescritta segnaletica stradale, la posa di elementi ben visibili e la collocazione di apposita segnaletica di preavviso; - l’apposizione della segnaletica di divieto di sosta almeno 48 ore prima dell’inizio del divieto stesso; - l’oscuramento della segnaletica permanente in eventuale contrasto con quanto disposto dalla presente ordinanza. - l’invio della prescritta dichiarazione di avvenuta apposizione di segnaletica ai sensi della L.. 445/00, da effettuarsi a mezzo fax al numero 0565/937253, prima della decorrenza del presente atto; - l’adozione di tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione sollevando l’Ente comunale e i suoi Funzionari da qualsiasi responsabilità o danno nei confronti di terzi per effetto dell’occupazione stradale e del restringimento della carreggiata. - l’installazione nella zona di adeguati cartelli con l’indicazione dei percorsi alternativi. L’efficacia del presente provvedimento, è condizionata alla preventiva presentazione da parte dell’organizzatore di apposita dichiarazione che dovrà contenere l’indicazione del nominativo del responsabile della sicurezza del circuito di gara, del raggiungimento delle unità di volontari necessarie a garantire in condizioni di sicurezza il regolare svolgimento della manifestazione. L’amministrazione Comunale di Portoferraio è completamente esonerata da eventuali responsabilità civili e/o penali, per qualsiasi fatto o danno derivabile a chicchessia, in dipendenza della manifestazione sopra citata. Gli Ufficiali e gli Agenti della Forza Pubblica sono incaricati di far rispettare la presente ordinanza. IL COMANDANTE Rodolfo PACINI
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 13:34
Caro assessore Bertucci, prima di fare proclami sarebbe meglio che si informasse. Quei spartitraffico sono stati spostati dal vento tant'è che erano tutti nel fosso affianco. Se magari ci mettevate qualcos'altro o magari un po' d'acqua dentro forse il vento non se li portava via.......... Non ho parole............... 😮
... Toggle this metabox.