Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 7:40
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA PROVA [/SIZE] [/COLOR] La evidente pulizia della gialla asta di misura dei livelli del laghetto Condotto” costituente il primo esempio di una serie di 21 laghetti analoghi che dovrebbero essere costruiti all’Isola d’Elba, è la chiara dimostrazione della presenza di disastrose perdite del fondo lago le quali ne provocano la un rapidissimo svuotamento. Fa impressione la progettazione ASA (vedi foto n. 2) che prevedeva che in questo lago venisse depositata o per meglio dire dispersa anche l’acqua potabile dei pozzi elbani
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 7:34
[COLOR=green][SIZE=6]ELEMENTARI CAMPESI A SCUOLA DI RUGBY [/SIZE] [/COLOR] Venerdì 6/05/2016 l' associazione sportiva Elba Rugby ha ospitato presso il campo "Andrea Scagliotti" due classi prime della scuola elementare di Campo nell'Elba. Il ritrovo è stato per le ore 10. I bambini, fra maschi e femmine presenti in trentaquattro, sono stati accompagnati dalle insegnanti e sono stati affidati a cinque educatori dello staff tecnico dell'Elba Rugby. Questa esperienza si è protratta per circa un'ora e mezzo durante la quale i bambini sono stato condotti verso la pratica del gioco del rugby attraverso giochi ludico-didattici. Alla fine tutti hanno partecipato al proverbiale terzo tempo a base di pane e nutella. Questa giornata rientra in un progetto che da tempo vede la società sportiva inserita nelle scuole elementari di Campo e di Portoferraio in modo costante, nell'avviamento dei bambini e bambine al mondo dello sport. Insegnanti ed educatori hanno convenuto sulla positività dell'avvenimento e si sono lasciati con un ben augurante " ci rivediamo" anche alla luce del divertimento aggregativo provato dai piccoli atleti.
... Toggle this metabox.
Il generale BERTRAND da Il generale BERTRAND pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 6:59
Le bicentenaire est loin déjà! Les jardins des Mulini à PORTOFERRAIO sont dans un état déplorable: herbes folles, sentiers sales, détritus, cables dénudés, bref... UNEHONTE! UNA VERGOGNA! Ah, si l'Empereur revenait il pourrait leur botter le c... à tous ces mécréants! Entre parenthèse, il a fait plus en 300 jours que certains politichiens ne feront jamais en 5 ans! Il Bicentenario è lontano già! I giardini dei mulini a Portoferraio sono in uno stato deplorevole: sottobosco, sentieri sporchi, rifiuti, cavi nudi, comunque... ! Una vergogna! Ah, se l'imperatore tornasse potrebbe spaccare il c... A tutti i miscredenti! Tra parentesi, ha fatto più in 300 giorni che alcuni politicanti non faranno mai in 5 anni!
... Toggle this metabox.
Indeciso da Indeciso pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 6:10
Domanda a Esa Recentemente sono stati sostituiti i bidoni della spazzatura. Sono stati messi nuovi bidoni per vetro, carta, umido, roba dura, plastica. Non trovò più quelli dell'indifferenziata. Dove butto i pannolini dei bimbi ? O gli assorbenti ? E la carta unta di olio? O comunque qualsiasi scarto che non rientra nelle categorie specificate sui bidoni! Grazie.
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 2:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ACQUA POTABILE DELL'ISOLA D'ELBA – LA COSTRUZIONE DEI 21 LAGHETTI COMPROMESSA DA UNA SITUAZIONE INCREDIBILE – IL PROGETTO ASA DEVE ESSERE TOTALMENTE ABBANDONATO DOPO L'ESPERIENZA DEL LAGHETTO “CONDOTTO” ? [/SIZE] [/COLOR] Nelle ultime settimane i blog elbani si sono dedicati più volte all'argomento laghetti per l'acquedotto. E' da precisare come la costruzione di un grande invaso d'acqua potabile in Isola costituisca una necessità insostituibile qualunque sia la modalità con la quale sarà COMPIUTAMENTE realizzata definitivamente e razionalmente, l'alimentazione idropotabile dell'Elba. In questo senso è da lodare, in linea puramente teorica, l'iniziativa assunta dall'ASA di cominciarne la costituzione con la costruzione, ultimata da tempo, del primo dei 21 laghetti che, stando al progetto ASA, avrebbero avuto una capacità di invaso utile e complessiva dei due milioni di mc di acqua con i quali il problema idrico elbano si darebbe potuto considerare risolto. Il grande accumulo risulterebbe indispensabile anche qualora si adottassero le modalità più diverse su cui, anche se sarebbe doveroso, non voglio discutere in questo momento poiché da quanto mi risulterebbe ci sono avvenimenti gravi che ne prevalgono ampiamente. Tutto il problema, come il sottoscritto và argomentando da molto tempo, deriva dalle modalità pratiche di realizzazione di questo grande invaso perché da esso possono risultare conclusioni le più disparate. La fotografia che allego dimostra una situazione che definirei tragica per l'Elba. Il nuovo laghetto Condotto sul quale, essendo trascorso il periodo autunno-invernale, i benpensanti ponevano molta fiducia ritenendo di trovarlo, in questo momento di attesa della imminente stagione estiva, colmo d'acqua fino al massimo livello sia se l'acqua accumulata fosse quella delle piogge invernali o se , come assurdamente affermato dai progettisti ASA, fosse derivata direttamente dai pozzi dell'acquedotto imprudentemente scaricata nel laghetto stesso durante i periodi di sovrabbondanza rispetto alla richiesta dell'utenza. Invece non è così. Il laghetto è miseramente vuoto e da esso l'Elba non potrà trarre alcun giovamento nel prossimo periodo estivo , nonostante il molto denaro speso per la sua costruzione. La fotografia mostra inesorabilmente come l'idrometrografo di colore giallo, moderna bandiera bianca di chi si ritira dalla battaglia idrica e che sarebbe dovuto servire invece per misurare l'elevato livello dell'invaso, si trova inesorabilmente ed interamente al di sopra del livello della poca acqua che ristagna su una piccola parte del fondo lago per un'altezza ridicola. La situazione non rivestirebbe gravità se questo fenomeno non fosse indice di quei pericoli che il sottoscritto ha sempre paventato e cioè non dimostrasse l'estrema difficoltà a rendere impermeabile il fondo lago di tutti i 21 laghetti del progetto ASA mettendoli, sempre a mio esclusivo parere, tutti in pericolo di fare la stessa fine .e quindi provocando un vero e proprio colpo di spugna all'intero progetto ASA. Personalmente ritengo che, ove esistessero degli errori nelle mie dichiarazioni, oppure delle motivazioni che io non conosco, ma per le quali è ben giusto che il laghetto sia stato svuotato - così come ho sempre richiesto nelle mie precedenti note nelle quali prevedevo l'esito nullo dei laghetti del progetto ASA - io invito anche ora i responsabili a darne comunicazione perché, in tal caso, farei ammenda a quanto scritto riconoscendo i miei possibili errori su riportati E qui non posso evitare di ripetermi, sia pur con la riserva appena citata, che se quel denaro speso per il laghetto del Condotto fosse stato speso per costruire una piccola, piccolissima parte del mio serbatoio-galleria la situazione idropotabile attuale dell'Elba sarebbe oggi completamente diversa e si sarebbe sperimentata una importante ed utilissima modalità di costituire più avanti un serbatoio più grande che, con il passare degli anni, avrebbe reso idraulicamente autosufficiente ed indipendente l'Isola d'Elba. Ci troviamo invece ad un punto morto e con le idee di base da cambiare, ma sempre in tempo, se lo si volesse veramente, per optare finalmente sulla costruzione del serbatoio sotterraneo e quindi ottenere quei risultati mirabili che non potrebbero sicuramente dare i 21 laghetti.
... Toggle this metabox.
L’AZALEA DELLA RICERCA da L’AZALEA DELLA RICERCA pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 2:54
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’AZALEA DELLA RICERCA [/SIZE] [/COLOR] Manifestazione curata a Portoferraio l’8 maggio dal Lions Club Isola d’Elba Ammonta a 5.440 Euro la somma raccolta a Portoferraio, ed interamente devoluta all’AIRC, domenica 8 maggio nel corso della manifestazione dell’Azalea della Ricerca organizzata, in concomitanza con la Festa della Mamma, in tutte le piazze d’Italia dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Nel capoluogo elbano, come consuetudine, l’evento è stato curato dal Lions Club Isola d’Elba che, a partire dalle ore 8, ha disposto una postazione principale in Piazza Cavour, vivacizzata anche dal passaggio di un drappello di figuranti in costume napoleonico che hanno gentilmente posato per una foto ricordo, ed un secondo punto nel sagrato della chiesa di S. Giuseppe a Carpani. Le 352 piantine assegnate a Portoferraio sono andate letteralmente a ruba, tant’è che alle 13 erano già state tute distribuite. I lions elbani intendono esprimere la propria riconoscenza all’Amministrazione comunale e all’ESA per la tempestiva collaborazione offerta ed un sincero ringraziamento alla cittadinanza ed agli ospiti per la sensibilità e la partecipazione dimostrata a sostegno di questa nobile causa.
... Toggle this metabox.
PETER PAN da PETER PAN pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 15:23
[URL]http://meta.arsia.toscana.it/meta/24-comunicazioni-tecniche.html[/URL] PREPARATEVI STANNO ARRIVANDO, TIRATEVI SU PERBENE LE MUTANDE ...... NOI VI AVEVAMO AVVERTITO
... Toggle this metabox.
TOREMAR COMUNICA da TOREMAR COMUNICA pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 13:57
[COLOR=darkred][SIZE=4]TOREMAR E’ MAIN SPONSOR DEL “BOLGHERI FESTIVAL 2016” LA COMPAGNIA DEL GRUPPO ONORATO ARMATORI PROSEGUE NELLA PROMOZIONE DELLA TOSCANA E DELLE SUE INIZIATIVE CULTURALI [/SIZE] [/COLOR] Toremar prosegue nella scelta di valorizzare il suo legame con il territorio toscano. La Compagnia è main sponsor del Bolgheri Festival 2016, evento che ospiterà dal 29 luglio al 22 agosto 2016 illustri personaggi di musica, teatro e arte del panorama italiano. Toremar si conferma in questo modo al fianco della Toscana, delle sue iniziative culturali e in particolar modo di questo evento, che quest’anno si svolgerà nella frazione di Marina di Castagneto Carducci e che vedrà come direttore artistico Carlo Fontana. Il Bolgheri Festival nasce dalla volontà di un gruppo di persone che da anni, in Toscana, lavora con attenzione, cura e professionalità su più eventi e idee artistiche. Arte, natura, relax e i preziosi vini toscani saranno al centro dell’evento, che nella sua prima edizione si pone come obiettivo la valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti e soprattutto l’offerta di svago e divertimento con scelte artistiche di qualità. Il Festival dal 29 luglio fino al 22 agosto ospiterà iniziative dedicate a un vasto, pubblico: dai più piccoli (in arrivo anche i loro beniamini della TV Masha e Orso) agli adulti. “La scelta della Compagnia di diventare main sponsor di questo evento conferma la volontà del Gruppo di puntare fortemente su progetti dedicati alla cultura e alle tradizioni della Toscana, che rappresenta il cuore delle nostre attività – afferma Matteo Savelli, Amministratore Delegato di Toremar –. La Compagnia continuerà nella strada del dialogo con i territori in cui opera, e non si ferma qui. Nel futuro saremo sicuramente al fianco di altre iniziative”. Toremar, insieme a Moby, è il ponte per l’Isola d’Elba. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori sono le uniche presenti tutto l’anno per assicurare i collegamenti con L’Isola d’Elba, garantendo fino a 100 partenze al giorno durante il periodo di alta stagione, con partenze ogni trenta minuti. Collegamenti 365 giorni all’anno anche con Cavo e Rio Marina.
... Toggle this metabox.
CIMITERO MONUMENTALE da CIMITERO MONUMENTALE pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 9:07
[COLOR=darkblue][SIZE=5]L'ESTREMO INSULTO AI NOSTRI MORTI E LO SCARICABARILE DELLE RESPONSABILITA' [/SIZE] [/COLOR] Il Cimitero dei Neri nella tradizione- Entrando nel Cimitero monumentale dei Neri di Portoferraio si ha netta l’impressione di trovarsi al cospetto di due parti architettonicamente molto diverse, come se l’età del mondo riflettesse in quel luogo di mesto raccoglimento il passato e il presente insieme. Ma la parte che qui interessa evidenziare è quella monumentale più antica, rappresentativa di un luogo austero quanto attuale, come la morte che livella il tempo e gli affetti raffigurati dai simboli degli stessi sepolcri. Moltissimi, quasi tutti i portoferraiesi in passato, si identificavano quasi per ideologia nelle due Confraternite dei Bianchi e dei Neri, che gestivano nella città i rispettivi Cimiteri. Ma tra questi vi era sempre qualche membro di famiglia delle nuove coppie che si diversificava dalla tradizionale militanza del padre o della madre, tanto da poter dire che quasi ogni nucleo familiare a Portoferraio ha qualche parente o qualcuno dei propri cari seppellito nel Cimitero monumentale dei Neri. Questo Camposanto fu edificato per interessamento delle Autorità comunali in forza di un ex editto napoleonico ad iniziare dal 1816, esattamente 200 anni fa, anche se dopo alterne vicissitudini è stato consegnato alla Confraternita dei Neri solo nel 1860. Possiamo dire, però, che fin dalle sue origini, la storia, le genti, le tradizioni culturali rappresentate dalla maggior parte dei cittadini che hanno dato lustro alla storia della nostra città, esprimono con i loro sepolcri quello spirito che fa di noi isolani i momenti più alti della nostra comune tradizione. Il settore monumentale - Entrando nella parte architettonica del Cimitero e salendo gli scalini che portano alle cappelle più elevate sul pendio dei monumenti e delle tombe all’aperto, si avverte il piacevole conforto di quella curata austerità in cui i pensieri e i ricordi che credevamo dimenticati vengono rapidamente richiamati alla memoria, proprio da quei simboli raffigurati dalle cappelle, dalle tombe e dalle immagini che si incontrano durante il percorso. Arrivati alla parte più alta della scalinata, una decina di metri più avanti si trova l’anfiteatro monumentale del Cimitero che raccoglie, soprattutto sul pavimento, sepolcri decorativi rivestiti di marmo scolpito con nomi, date e parole. Ma quei termini incisi nel marmo rievocativi dei sentimenti sempre attuali che si nutrono per la morte dei propri cari, non si riesce più neppure a vederli. Ricordo quando, nel passato, talvolta mi soffermavo in quei luoghi a leggere le struggenti frasi di incondizionato amore che sono state lasciate alla nostra pietas e che rievocano spesso, con i nomi delle persone a cui son dedicate, qualche lembo significativo della storia di Portoferraio. Il degrado morale – Ora non si legge più niente perché, in quel tratto più rappresentativo del nostro Cimitero, il soffitto già da tempo è andato in disfacimento e la parte alta delle colonne che reggono il tetto è divenuta ricettacolo di decine e decine di piccioni che hanno fatto di quel luogo sepolcrale la propria indisturbata dimora e del pavimento sottostante una putrida, immonda e continua copertura di escrementi. Si tratta, infatti, di una sorta di scuro mantello che copre le tombe e che forma rilievi di guano, di cui è cosparso l’ arco dell’intero anfiteatro. Esimendomi da ulteriori descrizioni del degrado ambientale, ritengo però che la ovvia presenza di altri animali che prolificano in quello stesso ambiente non possa essere scollegata dalla vergognosa situazione descritta. Ho chiesto a qualcuno del luogo quale fosse la ragione di tanto imbarbarimento e per quale motivo non si eliminava la causa almeno per il futuro. Mi è stato risposto che la responsabilità di questo stato di cose deve essere attribuita a un gruppo di agguerriti ecologisti i quali pensano che, per il rispetto a loro avviso, dovuto anche ai piccioni, questi ultimi non possano essere rimossi perché ciò costituirebbe crudeltà verso gli animali. Un oltraggio al buon senso - Un’affermazione di questo genere tuttavia dovrebbe lasciare indifferente, ritenendo che per non voler addossare la responsabilità a coloro a cui è preposta la gestione cimiteriale, sia più conveniente imbastire una sorta di sceneggiata con scaricabarile tra i possibili colpevoli. Il lato più sconcertante di una questione tanto assurda e così spregiudicata a fronte dei valori più cari della tradizione e della cultura della nostra città, è che queste persone, e non soltanto loro, non hanno avvertito l’inaccettabile disagio anche alla sola vista di tutto quel guano, prima di abituarsi ad un ambiente di questo genere. Qui non si tratta della mancanza dei fondi necessari al ripristino della originale struttura del Camposanto. La questione riguarda semplicemente allontanare i piccioni e ridare dignità ai sepolcri con ripulitura del guano depositato. Le eventuali motivazioni per le quali questo non è possibile sono un insulto alla pietà per i morti, e al buon senso dei vivi. Chi non ricorda “I Sepolcri”, quando il Foscolo spiega le ragioni che giustificano la naturale umana pietas verso i morti? “Una celeste dote esiste negli uomini; per questa dote si genera tra i vivi e i trapassati una corrispondenza di amorosi sensi; per questa dote noi viviamo con l'amico estinto e l'estinto con noi, se le sue ossa siano state accolte pietosamente dalla terra nativa, e un sasso conservi il ricordo del nome. Solo per chi non lascia sulla terra eredità di affetti il sepolcro è privo di senso, né alcuna voce dalla tomba può giungere ai viventi”. Alberto Zei
... Toggle this metabox.
ANDAR PER ISOLE da ANDAR PER ISOLE pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 9:06
Salve a tutti, tutti i giorni è attivo il collegamento per l'Isola di Pianosa in servizio di linea. Questo l'orario di mezza stagione valido fino al prossimo 31 maggio: partenza da: MARINA DI CAMPO 9:30 arrivo a: ISOLA DI PIANOSA 10:15 sosta di 6 ore all’Isola di Pianosa partenza da: ISOLA DI PIANOSA 16:15 arrivo a: MARINA DI CAMPO 17:00 La spesa per il servizio marittimo di andata e ritorno è € 20,90 a persona adulta + € 6,00 tassa di accesso sollevata dall’Ente Parco. I bambini tra i 4 ed i 12 anni inclusi spendono € 10,00. I piccoli fino ai quattro anni non ancora compiuti viaggiano gratuitamente. Il ritiro dei biglietti è possibile dalle ore 8:30 in biglietteria. Siamo ospiti dell’Ufficio Informazioni, Piazza dei Granatieri, 203 a Marina di Campo. E’ la piazzetta a fianco del supermercato Conad. Qui ampio parcheggio. Il porto dista ca. 12 minuti a piedi. Tutti i pomeriggi proponiamo inoltre le escursioni panoramiche con la M/N Nautilus, partenza da Marciana Marina ore 15:30. Nelle seguenti date è previsto anche il tour della mattina, partenza ore 10:30 da Portoferraio: Martedì 10 Giovedì 12 Venerdì 13 Martedì 24 Vi teniamo aggiornati. Per conferma orari e la prenotazione ci raggiungete tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00 ai numeri di telefono: rete fissa 0565 976022 cell. 328 7095470 Ci rallegriamo di una Vostra mail o telefonata. Grazie. Un caro saluto, Il vostro affezionato team A Q U A V I S I O N Servizi Marittimi Turistici Piazza V. Emanuele, 4 57033 Marciana Marina (LI) 0565 976022 e 328 7095470 e-mail: [EMAIL]info@aquavision.it[/EMAIL] [URL]www.aquavision.it[/URL]
... Toggle this metabox.
ELBA DANZA da ELBA DANZA pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 8:15
[COLOR=darkblue][SIZE=5]ELBA DANZA STUPISCE LA FRANCIA [/SIZE] [/COLOR] Le allieve della scuola diretta da Maria Paola Gori, sotto la guida dell'insegnante di danza di carattere Natalia Kapustina, si sono classificate al PRIMO POSTO all'Unanimità della Giuria, al Concorso Internazionale della Confederation Nationale de Danse a Digione in Francia, presentando la danza ungherese "Danse des Enfantes" dal balletto Raymonda di Petipa' -Glazunov. Il gruppo formato dalle giovani allieve ( età 10-12 anni) FRANCESCA CAVALIERE, GIADA DEL BUONO, ALESSANDRA GALLETTI, ALLEGRA GALLETTI,MARTA SAMMICHELI, MARGHERITA SARDI, ELISA SCARPA, ADELE TAVOLARIO, SOFIA TOZZI, MARIA CHIARA VAI, è giunto a Digione dopo aver vinto la selezione Nazionale Italiana, organizzata al teatro Asioli di Correggio (Modena) lo scorso 14 Febbraio. Al concorso CND Italia hanno conquistato il PRIMO PREMIO CON LE FELICITAZIONI DELLA GIURIA, e il diritto di partecipare al Concorso Finale Internazionale organizzato dalla Confederation National de Danse Francese, che quest'anno ha avuto luogo dal 4 al 7 maggio a Digione. Ancora una volta tra l'entusiasmo dei partecipanti Elba Danza Giovedì 5 Maggio, nella magica cornice del Parc des Expositions et Congrès de Dijon, ha portato alto il nome dell'Isola d'Elba. Le giovani ballerine sostenute dalla passione e dall' amore per quest'arte si sono distinte ottenendo il PRIMO PREMIO ALL' UNANIMITA' DELLA GIURIA, confrontandosi con altre scuole finaliste provenienti da ogni parte del mondo, America, Europa, Medio Oriente, Asia Centrale. Dopo il brillante riconoscimento Maria Paola, Natalia e le allieve hanno ricevuto espressione di vive congratulazioni da parte del Presidente Nazionale CND Italia, Lorella Reboa. La giornata vissuta con grande gioia ed emozione, si è conclusa nel magico scenario del centro storico di Digione. Indimenticabile esperienza che resterà nella memoria di allieve insegnanti e genitori, a rinnovare la voglia di nuove ed emozionanti sfide.
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 7:53
FESTA DELLA MAMMA. Se avete ancora la Mamma, portatele un fiore perchè poi ad ogni 8 maggio sentirete fortemente la sua mancanza. Festeggiate LEI non la festa. Io la penso moltissimo e solo ora capisco quante volte l'ho fatta soffrire. Abbraccio fortemente tutte le mamme del mondo alle quali ci rivolgiamo a qualsiasi età. Francesco.
... Toggle this metabox.
pubblica assistenza Capoliveri da pubblica assistenza Capoliveri pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 6:01
[SIZE=4]La Pubblibblica Assistenza di Capoliveri Augura a tutte le mamme del mondo un meravigliosa Festa, non sono per questo giorno a loro dedicato ma per ogni giorno di ogni anno a venire.....[/SIZE]
... Toggle this metabox.
DAJE TOMMASO NON SEI SOLO da DAJE TOMMASO NON SEI SOLO pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 5:40
[COLOR=darkred][SIZE=6]DajeTommaso, insieme a te c'è tutta l'Isola d'Elba [/SIZE] [/COLOR] La storia. Lui, Tommaso, è un bambino di Portoferraio che a soli sei mesi sta lottando insieme alla sua famiglia contro un brutto male che sconfiggerà solo dopo un delicato intervento chirirgico. La famiglia, accolta la richiesta di un gruppo di genitori che volevano esprimere la loro solidarietà e manifestare loro la propria vicinanza, ha deciso di devolvere l'intero ricavato dell’iniziativa alla Fondazione Tommasino Bacciotti in nome del loro Tommaso, affinché da tutta la comunità venga sprigionata una forte energia che li potrà sostenere in questi lunghi mesi che verranno. L'Associazione Tommasino Bacciotti , tra le varie attività, si occupa delle case accoglienza per le famiglie non residenti nel comune di Firenze, dando cosi' ai genitori la possibilità di stare vicino ai propri figli ricoverati all’ospedale Meyer. E proprio questa Fondazione sta sostenendo a tutt'oggi Francesca e Marco i genitori di Tommaso. La raccolta fondi avverrà attraverso libere donazioni e/o la vendita di gadget che saranno esposti durante la manifestazione della Festa del Pulcino, dalle 20 alle 23 di Sabato 7 Maggio presso lo stadio Lupi di Portoferraio. La sensibilizzazione è affidata ai nostri lettori: attraverso l’hashtag #dajeTommaso vi invitiamo a postare sui social media tutte le foto che riuscirete a fare a fianco degli striscioni che saranno esposti alla Festa del Pulcino, alla Maratona dell’Elba e alla Capoliveri Legend Cup. Trovarli sarà facile: a fianco delle tre api elbane ci sarà la scritta : “Daje Tommaso, siamo tutti con te”. Chi volesse contribuire potrà inviare la propria donazione:- Conto corrente bancarioMonte dei Paschi di Siena: Fondazione Tommasino Bacciotti Onlus,IBAN IT64Z0103002811000001498806, causale Daje TommasoCassa di Risparmio di Firenze: Fondazione Tommasino Bacciotti Onlus,IBAN IT55H0616037840000008968C00, causale Daje Tommaso - Conto corrente postale Fondazione Tommasino Bacciotti Onlus, c/c 12158531, causale Daje Tommaso
... Toggle this metabox.
NUOVA STRUTTURA SANITARIA da NUOVA STRUTTURA SANITARIA pubblicato il 8 Maggio 2016 alle 3:59
[COLOR=darkred][SIZE=5]APRE NUOVA STRUTTURA SANITARIA A PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Lunedì 9 maggio aprirà all'Isola d'Elba, in Piazza Marinai d'Italia 8 a Portoferraio, una nuova struttura sanitaria privata. Presso il Centro medico Galileo sarà possibile eseguire risonanze magnetiche con il nuovissimo strumento diagnostico di ultima generazione. È collocato in un ambiente rilassante e ha una struttura aperta per ridurre al minimo le reazioni claustrofobiche. Inoltre, al centro medico Galileo si potranno effettuare esami MOC Dexa (mineralometria ossea computerizzata) per consentirci di valutare velocemente e con la massima precisione la salute delle tue ossa. Per informazioni e prenotazioni: 0565 918764 / [EMAIL]portoferraio@galileocentrimedici.com[/EMAIL] / [URL]www.galileocentrimedici.com[/URL] Galileo - Centri Medici (Portoferraio) piazza Marinai d'Italia - Portoferraio LI P.IVA: 01128950530 Direttore sanitario Gino Balestri
... Toggle this metabox.
gustavo da gustavo pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 20:56
Buongiorno ma per caso sono già stati assegnati i posti barca residenti Portoferraio o per caso chi prima arriva alloggia ? Oppure se sei della Cp hai qualche posto.riservato ?
... Toggle this metabox.
campo nell'elba da campo nell'elba pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 10:04
albergo ristorante nella costa del sole cerca urgentemente dal 01.06.p.v. al 15.09.p.v. 1 generico di cucina / lavapiatti no alloggio
... Toggle this metabox.
WORSHOP DI FOTOGRAFIA da WORSHOP DI FOTOGRAFIA pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 9:01
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AL VIA OGGI A CAPOLIVERI IL WORSHOP DI FOTOGRAFIA DEL PAESAGGIO CON SANTO EDUARDO DI MICELI [/SIZE] [/COLOR] Ha avuto inizio ieri , presso la Sala Consiliare del Palazzo comunale di Capoliveri il workshop di fotografia che avrà come oggetto la fotografia del paesaggio. Il workshop dal titolo “Il racconto fotografico nel contemporaneo” organizzato da MaggyArt sarà curato dal prof. Santo Eduardo Di Miceli e si svilupperà in tre giornate con il seguente calendario: sabato 7 maggio ore9,30/13,00 domenica 8 maggio ore 10,30/13,00 Per info MaggyArt 377.2628955
... Toggle this metabox.
OPERAZIONE DELLA G.D.F da OPERAZIONE DELLA G.D.F pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 8:52
[COLOR=darkblue][SIZE=4]REDDITI FALSI PER ESENZIONI ALL'ELBA SCOPERTI 34 'FURBETTI' [/SIZE] [/COLOR] Le Fiamme Gialle del Comando provinciale di Livorno e della compagnia di Portoferraio hanno scoperto 34 furbetti dei ticket e dei contributi pubblici. I finanzieri hanno individuato infatti i cittadini elbani che, fornendo dati non veritieri, hanno scalato le graduatorie dei bandi di concorso per l’assegnazione di contributi economici individuali, a danno di persone più bisognevoli, sia nel settore delle prestazioni sociali agevolate- che sono aiuti economici e servizi sociali di assistenza per i cittadini che ne abbiano diritto sulla base della loro condizione economica e sociale - sia nel settore dei ticket sanitari, con particolare riguardo alla compartecipazione degli utenti alla spesa sanitaria.Tra gli aiuti alle famiglie numerose e a basso reddito, fanno sapere dalla Guardia di Finanza, rientrano l’assegno per il nucleo familiare con tre figli minori, l’assegno di maternità, i servizi educativi per l’infanzia come l’asilo nido, le mense scolastiche, i libri, le borse di studio, le agevolazioni per le tasse universitarie ed eventuali altre tutele e sostegni per la genitorialità.Per usufruire di tali prestazioni, è necessario presentare domanda al Comune di residenza, compilando la “dichiarazione sostitutiva unica”. Il costo dei vari servizi per il cittadino è fissato dai singoli Comuni che, con una delibera pubblica, stabiliscono i limiti necessari per potervi accedere e gli eventuali scaglioni di reddito in rapporto all’Isee (indicatore della situazione economica equivalente). In questo caso i controlli eseguiti dai militari della Compagnia di Portoferraio, che si sono basati sul confronto tra i redditi dichiarati e quelli effettivamente percepiti, attraverso visure alle banche dati in uso al Corpo e attività “sul campo”, hanno permesso di individuare 12 soggetti, i quali, nel corso dell’anno 2015 e nei primi 4 mesi del 2016, nelle relative istanze, hanno indicato redditi inferiori a quelli effettivi, ottenendo così il contributo in maniera indebita. A queste persone il Comune interessato ha provveduto a revocare immediatamente il contributo già elargito, richiedendone la restituzione, in modo da assegnare i soldi a chi era rimasto fuori graduatoria. Sono stati, inoltre, ben 22 i cittadini elbani che hanno indebitamente fruito dell’esenzione ticket per prestazioni sanitarie a danno della azienda Usl 6 Livorno. Anche in questo caso, gli accertamenti eseguiti sugli elenchi forniti dall’Asl hanno permesso di individuare quei soggetti che, per ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario, hanno indicato un reddito inferiore a quello effettivamente conseguito. Nei loro confronti sono state comminate sanzioni amministrative pari a tre volte il ticket evaso, oltre alla segnalazione all’ente sanitario per il recupero dell’ammontare non pagato."E' evidente - fanno sapere dalla Finanza - che chi simula una difficile condizione economica non danneggia solo l’ente pubblico erogante, ma anche quei cittadini che hanno effettiva necessità del contributo e che si vedono privati della possibilità di accedere all’aiuto per sopravvenuta mancanza di fondi: l’attenzione della Guardia di Finanza rimarrà elevata, così da garantire l’effettiva tutela dei più bisognosi.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 6:27
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA D'ITALIA ALL'ELBA ( 1859-1860) COMUNE DI PORTOFERRAIO: "ATTO ADESIVO A QUANTO OPERATO DAL MUNICIPIO DI FIRENZE" [/SIZE] [/COLOR] Il 3 maggio 1859 è data storica per il comune di Portoferraio in quanto si riuniscono in adunanza i suoi amministratori e,dopo votazione, aderiscono al movimento nazionale per l'indipendenza dell'Italia. Avvengono poi adempimenti relativi al "Richiamo di Volontari per la Indipendenza Italiana". "A dì 3 maggio 1859 Adunati per urgenza i Sig. Gonfaloniere ,Priori e Consiglieri componenti il Pubblico e General Consiglio della comunità di Portoferraio per trattare…" segue una lista di 16 nomi con al primo posto il Gonfaloniere che è il dr. Fabio Squarci,poi 5 priori e 6 Consiglieri. Mancanti 4 consiglieri. "Fu deferito il giuramento ai Sig.ri Consiglieri di bene e fedelmente amministrare gli affari del Comune,che presero separatamente toccando le Scritture ad eccezione di Don Giovanni Taddei che lo prese tocto pector. Furono quindi avvertiti del valore del voto. Adesione al Movimento Nazionale avvenuto in Firenze nel dì 27 Aprile 1859 ed al Governo Provvisorio nominato dal Municipio Fiorentino. 1. Il Gonfaloniere ha comunicato i proclami del Municipio Fiorentino e del Governo Provvisorio di Toscana dè 27 Aprile decorso e quelli da esso in nome di questa Comunità fu pubblicato il Dì 29 e 30 di detto mese per l'oggetto di render noti a questa Popolazione gli avvenimenti della Capitale ed ha fatto osservare che alcuni Municipi hanno aderito ai cambiamenti avvenuti. Ha quindi proposto di fare atto adesivo a quanto operato dal Municipio di Firenze. Il Consiglio deliberando approva il Movimento Nazionale avvenuto in Firenze il 27 Aprile prossimo decorso e sinceramente aderisce al Governo Provvisorio nominato dal Municipio della Capitale nella piena fiducia,che penetrato della propria missione,provvederà con energia e saviezza ai bisogni urgenti della Patria,e a quanto è necessario per aiutare la magnanima Impresa del re Vittorio Emanuele: e ciò con voti 12 favorevoli contrari nessuno. 2. Autorizzazione al Gonfaloniere di spendere quanto occorre nelle attuali circostanze. Infine lo stesso Gonfaloniere ha domandato di essere autorizzato nelle presenti straordinarie emergenze,a spendere quanto occorre,sempre nella veduta dell'ordine e della quiete pubblica; e a ciò aderirono con partito di voti 12 favorevoli,contrari nessuno. 3. Opinione esternata dal Municipio che nella mancanza di forza armata in questa piazza venghino ( ) le armi e munizioni ai cittadini. Nella possibilità che questa Piazza rimanga priva di forza armata,si rende necessario che il Municipio facendosi interprete del voto generale del Paese si concertasse col Governo Locale per quei provvedimenti di sicurezza pubblica richiesti dalle condizioni speciali della nostra Città, richiedendo a questo effetto armi e munizioni da consegnarsi ai Cittadini a diligenza del Municipio stesso; ed in caso anche più urgente di richiamare gli Insulari più idonei che son tutt'ora in attività di servizio. E ciò aderirono con partito di voti n° 12 favorevoli,contrari nessuno. E non essendovi altro da trattare si licenziarono. Il Gonfaloniere Il Cancelliere F. Squarci (firma illeggibile) " (Protocollo delle deliberazioni dal dì 28 agosto 1858 al dì 2 settembre 1859.Carta 183.Archivio storico comune Portoferraio) Il documento sopra riportato,scritto verosimilmente dal cancelliere comunitativo , è di notevole rilevanza storica per la comunità di Portoferraio. Rappresenta infatti documento con cui il comune di Portoferraio "deliberando approva il Movimento Nazionale avvenuto in Firenze il 27 Aprile prossimo decorso e sinceramente aderisce al Governo Provvisorio nominato dal Municipio della Capitale" Tratto dal protocollo delle deliberazioni dell'amministrazione comunitativa portoferraiese esso documenta la prima riunione avvenuta "per urgenza",adunanza magistrale,da quando,pochi giorni prima-quattro giorni,il 29 aprile- si è instaurato nella capitale,Firenze, il Governo Provvisorio di Toscana. Gli amministratori di Portoferraio sotto la guida del dr Fabio Squarci,gonfaloniere,sono da lui edotti sui proclami emanati da questo nuovo governo e quelli che da lui stesso" in nome di questa Comunità" sono stati pubblicati " il Dì 29 e 30 di detto mese (aprile 1859) per l'oggetto di render noti a questa popolazione gli avvenimenti della Capitale" . Dopo aver fatto notare che alcuni municipi già "hanno aderito ai cambiamenti avvenuti" propone "di fare atto adesivo a quanto adoperato dal Municipio di Firenze". Ciò accade con votazione all'unanimità dei presenti ,nessuno contrario: erano assenti quattro consiglieri. Al Gonfaloniere viene data delega a "spendere quanto occorre nelle attuali circostanze" avendone lui stesso fatto richiesta "nelle presenti straordinarie emergenze " e tutto questo "sempre nella veduta dell'ordine e della quiete pubblica". Il Municipio,in questa veduta,temendo che la piazza di Portoferraio rimanga priva di forza armata ,esprime opinione," facendosi interprete del voto generale del Paese" di concertarsi col "Governo Locale per quei provvedimenti di sicurezza pubblica richiesti dalle condizioni speciali " della città di Portoferraio. Il Governo Locale è rappresentato dal Governatore militare e civile dell'Elba. E così "a questo effetto" esprime opinione richiedendo "armi e munizioni da consegnarsi ai Cittadini a diligenza del Municipio stesso " e nel caso di più urgente bisogno "di richiamare gl'Insulari più idonei che sono tutt'ora in attività di servizio ". Traspare evidente come il cambiamento,il risorgimento verso l'unità d' Italia, non avviene tramite rivoluzione popolare ma si teme per l'ordine pubblico e la quiete pubblica perciò il municipio di Portoferraio ritiene opportuno concertarsi col governatore militare e civile dell'Elba e consegnare armi ai cittadini per la difesa della piazza di Portoferraio nella possibilità che questa rimanga priva di forza armata. Sempre in data 3 maggio 1859 il Gonfaloniere di Portoferraio invia lettera ai gonfalonieri di Marciana,Rio e Longone per far sapere che il Governo Provvisorio Toscano con decreto del 28 aprile decorso ha autorizzato l'arruolamento di volontari per la guerra d'indipendenza ,arruolamento che deve avvenire presso il comando di piazza di Portoferraio: "3 Maggio 1859 Ai Signori Gonfalonieri di Marciana,Longone e Rio Richiamo di Volontari per la Indipendenza Italiana. Arruolamento di Volontari. Il Governo Provvisorio Toscano con suo Decreto del 28 Aprile decorso avendo autorizzato un arruolamento di Volontari che si riceve nei Comandi Militari di qui Città,quelli dell'isola d'Elba si eseguiscono presso questo Comando di Piazza. E nella fiducia che dei giovani di codesta Comunità rispondano alla chiamata della Patria mi faccio un dovere sovvenire VS Ill.me che dovranno presentarsi a questo Comando di Piazza muniti di una fede di Stato libero senza della quale potrebbero andarsi incontro all'inconveniente di arruolare persona coniugata con grave pregiudizio della loro famiglia. A questo scopo la prego volersi concertare anche con i Parrochi addetti a codesta Comunità onde concorrano anch'essi a munire i volontari indenni delle fedi occorrenti. Oltre le carte di che parla la presente sono indispensabili le fedi di nascita. Squarci" (Copia lettere del Gonfaloniere di Portoferraio dal dì 31 ottobre 1856 al dì 22 maggio 1859.Anno 1859.Dal 66 al 68.Archivio storico comune di Portoferraio) All'Elba dunque chi vuole arruolarsi come volontario per la guerra di indipendenza d'Italia deve recarsi al comando di piazza di Portoferraio,munito di certificato di famiglia("fede di Stato") e certificato di nascita ("fede di nascita") Il giorno successivo, 4 maggio 1859 , esce un proclama in stampa del governo locale dell'Elba: " IL GOVERNATORE DELL'ISOLA D'ELBA Il numero dei Volontari che si sono presentati alle Bandiere e che continuano senza tregua ad affluirvi è tale che il Governo si lusinga fondamente di non aver bisogno di ricorrere ad una Leva Lì 4 maggio 1859 IL GOVERNATORE FINESCHI " Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.