Da mercoledì 13 a domenica 17 luglio, il Festival Gaber, la manifestazione itinerante in programma in 9 Comuni della Toscana che proseguirà fino al 31 luglio, si trasferisce nella splendida cornice dell’Isola D’Elba. Sarà la città di Marciana Marina ad ospitare 5 importanti appuntamenti che si svolgeranno in Piazza della Chiesa alle ore 21:45.
“Abbiamo avviato la collaborazione con la Fondazione Gaber l’anno scorso in occasione dello spettacolo di Ale & Franz dedicato a Gaber e Jannacci” – dichiara il Sindaco Andrea Ciumei – “La reciproca conoscenza ci ha portato quest’anno ad implementare gli appuntamenti a Marciana Marina. Il nostro progetto è quello di far diventare l’Isola d’Elba come il luogo ideale cantato e messo in scena da Gaber, ovvero il “luogo del pensiero”.
Continua il primo cittadino:”Ringrazio in modo particolare l’intera comunità e la Proloco di Marciana Marina che hanno approvato il concreto progetto ed hanno permesso di attivare queste cinque iniziative dedicate al Signor G”.
“La Fondazione Gaber è onorata per l’adesione di Marciana Marina al Festival” – dichiara Paolo Dal Bon Presidente della Fondazione Gaber – “Dopo Viareggio e Camaiore è la partecipazione più consistente alla manifestazione a livello regionale. Cinque iniziative di alto livello in uno dei luoghi più belli e ambiti nel nostro Paese e una piccola ma vivacissima cittadina come Marciana Marina, che con la sua intraprendenza e vivacità potrebbe promuovere su Gaber altri ambiziosi progetti. Il Signor G con il suo Teatro-Canzone non era mai riuscito ad arrivare lì. Sarebbe sicuramente felice di sapere che ora artisti come Dario Vergassola, Enzo Iacchetti, Paolo Ruffini e Antonio Cornacchione lo rappresentino”.
Il primo artista a salire sul palco mercoledì è Dario Vergassola, il quale proporrà lo spettacolo “Sparla con me”, una testimonianza della suo straordinario e intelligente talento comico. Giovedì sarà il turno di Enzo Iacchetti che si racconterà al pubblico in un incontro vivace e divertentissimo nel quale ripercorrerà la sua straordinaria carriera attraverso curiosità ed aneddoti; mentre venerdì toccherà a Paolo Ruffini, accompagnato dalla moglie e collega Claudia Campolongo ad intrattenere il pubblico con lo spettacolo “Sono solo con te”, straordinaria sintesi fra la sua originalità di artista irriverente e imprevedibile e l’omaggio ad un grande maestro come Giorgio Gaber.
Sabato invece verrà proposto un momento di riflessione sul tema “L’Isola d’Elba e il Signor G”. Il Sindaco Andrea Ciumei e il Presidente della Fondazione Gaber Paolo Dal Bon proporranno numerosi e inediti filmati del Signor G attorno ai quali riflettere su temi di carattere sociale e politico.
La mini-rassegna a Marciana Marina si concluderà domenica con il recital di Antonio Cornacchione che lo scorso anno a Camaiore ebbe uno straordinario successo.
INGRESSO LIBERO
Le informazioni sullo svolgimento del Festival e i relativi aggiornamenti saranno disponibili sul sito internet ufficiale della FONDAZIONE GIORGIO GABER, [URL]www.giorgiogaber.it[/URL]
Ufficio Stampa Goigest
02.202334 - [EMAIL]goigest@goigest.com[/EMAIL]
113263 messaggi.
[COLOR=orangered][SIZE=4]RICONOSCIMENTO DELLA ‘CAUSA DI SERVIZIO’ ALLA POLIZIA MUNICIPALE, APPROVATA MOZIONE DEL MOVIMENTO 5 STELLE [/SIZE] [/COLOR]
Approvata all’unanimità dalla Commissione Istituzionale del Consiglio regionale della Toscana la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle volta a ripristinare il diritto alla ‘causa di servizio’ per gli agenti della Polizia Municipale.
“Il personale di Polizia Locale – spiegano i Consiglieri pentastellati Gabriele Bianchi ed Enrico Cantone, primi firmatari della mozione - è una categoria della Pubblica Amministrazione cui non è riconosciuta la causa di servizio per infortuni, infermità o patologie realmente collegate. Con il Decreto Salva Italia del 2011 la Polizia Municipale ha, infatti, perso tale diritto, creando così una discriminazione con le altre forze di polizia. Con la nostra mozione attiveremo subito la Regione affinché a livello nazionale venga ripristinato il diritto alla ‘causa di servizio’. Tramite un tavolo tecnico sarà inoltre possibile valutare eventuali strumenti di tutela infortunistica attivabili dall’Ente Regione per gli operatori della Municipale. Si tratta di un importante risultato raggiunto per tutelare adeguatamente questi agenti che ogni giorno, assieme alle altre forze di pubblica sicurezza, svolgono un ruolo fondamentale per la nostra sicurezza. Purtroppo, come ci hanno raccontato anche le varie organizzazioni sindacali ascoltate in Commissione, la cronaca quotidiana è piena di interventi rischiosi da parte degli operatori di Polizia locale, i quali vengono spesso aggrediti e minacciati. In caso di infortunio sul lavoro è giusto che ricevano tutte le assistenze che vengono date anche ai poliziotti o ai carabinieri.”
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL 14 LUGLIO A CAPOLIVERI RIVIVE LA LEGGENDA DELL’INNAMORATA. L’EVENTO FRA I PIÙ ATTESI E SUGGESTIVI DELL’ESTATE. [/SIZE] [/COLOR]
Un tuffo indietro, nel passato, ancora una volta, per la 31esima edizione, per rivivere la leggenda dell’Innamorata.
Accadrà il 14 di luglio, fra le antiche vie di Capoliveri e lungo la suggestiva baia dell’Innamorata nel versante sud orientale dell’isola d’Elba. La storia risale all’epoca delle incursioni del temuto pirata Barbarossa e dei suoi Saraceni.
Una storia che si tramanda di generazione in generazione e che ogni volta incanta e coinvolge. La Leggenda dell’Innamorata rivive ogni anno nell’antico castrum di Capoliveri. Dal ‘500 ad oggi è stata narrata tramandandosi di padre in figlio ed ogni anno, da oltre trent’anni, viene fatta rivivere attraverso la sua rievocazione in costume che ha visto crescere sempre di più intorno a sé l’interesse dei media nazionali ed esteri, fino a farla diventare un evento che attira ogni anno migliaia di visitatori.
Un rituale unico che ha inizio alle 21,00, dopo l’ultimo rintocco del campanile della Chiesa dell’Assunta nel cuore di Capoliveri. Il corteo in costume parte dal centro storico del paese per giungere a piedi fino alla suggestiva spiaggia dell’Innamorata. Qui, ad attendere i figuranti, mille fiaccole accese che illuminano il cammino e l’intera baia.
“Maria”, la ragazza che la leggenda racconta essersi gettata in mare per seguire “Lorenzo”, il suo innamorato rapito dai Saraceni, si tuffa dallo scoglio della Ciarpa, nel mare e lascia cadere il suo scialle bianco (la Ciarpa).
Subito dopo ha inizio la “disfida della Ciarpa”: quattro imbarcazioni a remi, in rappresentanza dei quattro rioni del castello di Capoliveri - il “Baluardo”, il “Fosso”, la “Torre” e la “Fortezza” - si sfidano per la conquista della Ciarpa. Poi hanno inizio i festeggiamenti fino all’alba fra musica e fuochi d’artificio.
Quest’anno ad impersonare “Maria” sarà Mariana Conci. La disfida della Ciarpa sarà, invece, intitolata al cavaliere Lino Guglielmi. Sarà come sempre un appuntamento unico ed imperdibile, un evento che è parte della storia e della cultura di Capoliveri, un evento tutto da vivere.
[COLOR=darkred][SIZE=4]SANITA'. HANNO NOMINATI UN ESERCITO DI DIRETTORI e DIRIGENTI e A NOI NEGANO UNO SPECIALISTA "Elbano" PER LE COLONSCOPIE. [/SIZE] [/COLOR]
Dopo le decine e dicine di nomine (ved. link sottopagina) parlare di prevenzione è un controsenso sennò che ci stanno a fare tutti questi camici bianchi con i gradi? Queste sono forse le ragioni per le quali sono CHIUSE le agende di prenotazioni per ecografia tessuto cute e sottocute, colonscopie e mammografie perciò o vai a pagamento o vai in un ospedale della costa o non ti curi.
I nuovi "Capo Dipartimento" e relativi staff, sono già in servizio e già accreditati in un ospedale al di la del mare (nelle nomine l'Elba non ha diritti come se fosse un'isola fuori territorio Toscano) quindi se in un "Dipartimento" è compreso anche l'ospedale Elbano, mi dite perché questo "Capo" si deve privarsi di medici per mandarli a Portoferraio quando può benissimo far spostare gli Elbani a curarsi nel suo ospedale? Questo è già avvenuto diversi anni fa per la nostra ortopedia quando il primario a scavalco di fresca nomina voleva trasferire reparto e personale in continente e ci è voluta la ferma opposizione dell'unico ortopedico fisso rimasto (Elbano) per poter continuare ad avere qui un servizio di ortopedia chirurgica e ambulatoriale, altrimenti anche per una slogatura si doveva migrare in continente. A settembre questo nostro ortopedico andrà in pensione.
I Fiorentini ci provano con gli Elbani perché dopo il 2011 e 2012 non riusciamo più a reagire benché è palese che fra non molto andremo in continente a curarci anche per un mal di pancia. Ci tengono buoni con le promesse come si fa con i bambini e purtroppo chi ci dovrebbe rappresentare e supportarci continuano a credere alle lusinghe speranzosi dell'arrivo dei medici promessi, del milione 800mila euro che doveva arrivare all'Elba, della nuova camera iperbarica che doveva funzionare anche per le terapie, del nuovo pronto soccorso, della scuola infermieri, dello stage per le OSS. ecc. Però abbiamo un primario in organico che da anni non viene all'Elba e presto molti servizi coordinati dal CUP (Centro Unico di Prenotazione che è il filtro delle attività ospedaliere) passeranno ai medici di famiglia per complicarci la vita e farci rinunciare alla cura.
La colonscopia è un esame delicato e necessita preparazione preventiva ecco perché è preferibile eseguirlo nell'ospedale dove abita il paziente. Qualche settimana fa abbiamo intercettato un medico specialista di colonscopie, risiede all'Elba, che si è offerto all'ASL per esercitare nel nostro ospedale dimezzando così le liste di attesa e i disagi dei pazienti. Come risposta le hanno proposto un compenso che avrebbe rifiutato anche un infermiere di prima nomina. MORALE, non è vero che i medici non vogliono venire all'Elba, basta non proporgli un contratto da fame, e ci sorge anche il dubbio che se si facessero qui le colonscopie gli ospedali della costa dove ora ci indirizzano, resterebbero senza quei DRG tanto utili per giustificare l'esistenza di un reparto dedicato. Un'altra spiegazione potrebbe essere quella di vuol continuare a pagare quei medici itineranti provenienti dal continente che al mattino comodamente si presentano in ospedale percependo una paga oraria di circa 60 euro l'ora. Logico NO???? Bisogna risparmiare.
.[URL]http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/21671-costituiti-i-dipartimenti-e-le-aree-dell%E2%80%99azienda-usl-toscana-nord-ovest[/URL]
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2016/07/07/liste-di-attesa-la-via-toscana-alla-soluzione-del-problema-65573/[/URL]
Comitato Elba Salute.
[SIZE=4]MALAFEDE DI PROFESSIONE?[/SIZE]
Scusi, è in malafede per diletto o ci guadagna qualcosa?
Ha indicato il prezzo complessivo che tiene conto del fatto che Rio è ad una distanza doppia da Pianosa rispetto a Marina di Campo. Se conosce così bene le tariffe perché non scorpora il ticket parco di 8.00 euro e dice per bene che senza quello da Campo costerebbe solo 20.90 e per i residenti solo 8.00 euro.
IL PROBLEMA E' CHE IL TICKET PARTENDO DA RIO NON SI PAGA DA CINQUE ANNI ED E' GRAVISSIMO CHE UN TRIBUTO DOVUTO (SE LO E'???) SI PAGHI O NON SI PAGHI A SECONDA DEL PORTO DI PARTENZA.
OPPURE INVECE DI CHIAMARLO TICKET DI ACCESSO A PIANOSA CHIAMIAMOLO TICKET DI PARTENZA DA MARINA DI CAMPO E SIAMO TUTTI CONTENTI
SVEGLIATEVI GONZI CHE C'E' CHI SE NE APPROFITTA
Buon vento Presidente.
R.I.P.
X MOTOCICLISTI IMBECILLI,MALEDUCATI,ED INCOSCIENTI
Poi si parla di "turismo",questo anno il Comune non ha provveduto a ripristinare le strisce pedonali in nessun posto, che in qualche maniera sarebbero servite da deterrente verso i nostri cari automobilisti ma in particolare motociclisti,dico nostri perchè proprio i Campesi si comportano in maniera vergognosa.Ci sono di tutti i tipi,padri di famiglia,commercianti,camerieri e via dicendo,che pensano di essere qualcuno quando sgassano a più non posso prima di partire a razzo,marmitte manomesse che li fanno sentire i padroni del mondo !!
Gli attraversamenti pedonali,non importa se ci sono bambini o vecchi che stanno attraversando,sono il loro maggiore obiettivo, passano lo stesso con l'aria di esserne i padroni e magari ti mandano anche un bel ma va a fa ..................
Carissimi amministratori,aprite gli occhi e cercate di trovare una soluzione che possa anche portare quattrini nelle Casse Comunali,la sola spiaggia oramai piena zeppa di Punti Blu non può più bastare,occorre offrire anche un po di educazione e sicurezza.
Non state sempre chiusi nelle Vostre stanze a fare i Pavoni,siete li perchè vi hanno votato i cittadini che voteranno anche alle prossime elezioni,a buon intenditor poche parole........................uno incazzato !!
[COLOR=darkred][SIZE=4]"ARTE PER AMORE" [/SIZE] [/COLOR]
Mostre organizzate e curate dall'artista Mauro Fontanelli
Alla presenza dell'autorità cittadina, con il tradizionale taglio del nastro, si inaugura Mercoledì 13 Luglio alle ore 21,00, nel Palazzo ex Poste italiane nel Centro storico di Portoferraio, una serie di mostre d'arte contemporanea , intitolata "ARTE PER AMORE". L'iniziativa prevede una serie di eventi, in cui artisti e appassionati d'arte, residenti sul territorio dell'Isola d'Elba presenteranno i loro elaborati artistici di pittura, grafica, scultura e fotografia. Durante le esposizioni, nel salone principale, saranno anche recitate poesie inedite, mentre all'ingresso della mostra sarà messa a disposizione dei visitatori un tela, per lasciare il proprio tratto e segno, offrendo un esperienza percettiva emozionale e cognitiva a tutti colo che visiteranno le mostre proposte al fine anche di condividere una libera esperienza aggregante e autentica nella sua fruizione. Curatore delle mostre il noto artista Mauro Fontanelli, che nel mese di agosto presenterà anche una sua personale dopo tre anni di assenza nel capoluogo elbano, reduce dai recenti successi personali nelle collettive europee.
La mostra gli eventi si svolgeranno tutte le sere dalle ore 21,00 alle ore 24,00 per tutto il mese di luglio, agosto e settembre.
2 adulti A/R da Rio Marina a Pianosa prezzo 58.00€ traversata 1ora e 50minuti, arriva alle 12 circa riparte alle14 una volta a settimana.
2 adulti marina di campo pianosa 20,90 +tassa di sbarco quindi 26,90 fino al 30/07 e 28,90 dal 01/07 al 31/08 che per 2 passeggeri fa 57,80. traversata 45minuti tempo di sosta 6 ore.
Sinceramente non capisco di cosa state parlando...
[COLOR=darkblue][SIZE=5]DISINFESTAZIONE ANTIBLATTE DELLA RETE FOGNARIA [/SIZE] [/COLOR]
Si informano la cittadinanza ed i graditi ospiti che è in programma la disinfestazione antiblatte della rete fognaria nella zona del centro storico, della darsena, dell’area portuale e delle zone limitrofe.
Nella nottata tra giovedì 14 e venerdì 15 luglio - dalle ore 22:00 alle ore 06:00 circa -
La disinfestazione sarà eseguita dall’azienda
[COLOR=green][SIZE=3]IGIENE SERVICE [/SIZE] [/COLOR] di Portoferraio.
Per informazioni in merito: [URL]www.igieneservice.net[/URL]
Per il trattamento saranno utilizzati biocidi piretroidi di sintesi privi di solventi chimici.
Si consiglia la popolazione di osservare le seguenti precauzioni:
Per le abitazioni al piano terra: tenere le finestre chiuse ed evitare di lasciare i panni tesi all’esterno; Non avvicinarsi all’automezzo durante il trattamento.
Ancora conflitti razziali in America e non solo, e pensare che l'origine dell'uomo è africana, e con l'emigrazione verso nord è avvenuto lo "schiarimento". Molti per ignoranza non lo sanno, mentre altri pur sapendo negano l'evidenza che in origine eravamo tutti chiari, e la natura con il sole ha fatto il suo corso.., tanto è vero che tutto il genere umano ha la pianta dei piedi e il palmo delle mani dello stesso colore, come ha dello stesso colore il sangue e gli organi interni.
I pini vicini alle case e in prossimità delle strade sono pericolosi perché imbrattano le strade rendendole scivolose, sporcano prati e giardini ,tappano i tombini e le canale con gli aghi creando danni da allagamento ma sono maggiormente pericolosi perchè collassano di colpo , gli alberi devono stare in montagna, in collina , nei parchi , vicino alle case sono solo fonti di discussioni e bisticci evitabili, gli incidenti anche mortali , i danni occorsi recentemente non insegnano niente
[COLOR=darkred][SIZE=5]QUANDO L'INCOLUMITA' PUBBLICA NON FA NOTIZIA! [/SIZE] [/COLOR]
Ancora sotto silenzio la notizia della sfiorata tragedia di Pianosa avvenuta nella notte (fortunatamente) tra domenica e lunedì ....probabilmente fa più eco e prestigio la sanzione comminata ad una barca che aveva sconfinato nell'aria protetta, di quella riguardante l'incolumità pubblica dovuta a disattenzione da parte degli addetti ai lavori.
A Marina di Campo, oggi purtroppo ha riaperto il distributore di benzina del porto…………………sottolineo purtroppo, perché già nella prima giornata si sono avute perdite di benzina in mare e serbatoi delle barche con benzina annacquata. Vediamo se riusciamo a fare come l'anno scorso che per tutto il mese di agosto abbiamo avuto strisce di carburante nell'acqua dal porto verso la spiaggia, e nessuno chiaramente, compreso chi di dovere, ha detto niente.
Ciò vuol dire che la famigerata pompa di benzina del nefasto approdo campese, ha riaperto oggi nelle stesse condizioni fatiscenti di quando ha chiuso ad ottobre, ciò sembra molto strano visto che siamo in Italia primo paese al mondo per richieste periodiche revisioni e collaudi su tutto…... :bad:
e ora che i provetti nuotatori hanno sanzionato la barca a vela delle Isole Vergini che non pagherà un piffero di nulla, siamo tutti più contenti e andremo a dormire più sereni.
Ma per le paranze che raschiano il fondo marino e distruggono tutto così che l'habitat sottomarino non esiste più per come dovrebbe essere, chi chiamiamo ,la nazionale italiana di nuoto con Magnini e la Pellegrini in testa?
Com'è facile acchiappare il grullo che magari non sapeva nemmeno di essere in divieto e come diventa improvvisamente difficile prendere chi devasta la natura per davvero.
Siate più seri per cortesia
[SIZE=4]RIESI SCALTRI E CAMPESI TONTI[/SIZE]
Mi ha detto un uccellino che, mentre i Campesi che vanno a Pianosa pagano un ticket al Parco di 8 euro a persona, quelli che partono da Rio Marina non lo pagano affatto.
Il grave (ulteriormente) è che questo accade da almeno cinque anni.
SVEGLIATEVI
Che vergogna che un'istituzione come il Parco Nazionale faccia comunicati stampa pubblicitari contrabbandando per vera una falsità assoluta. Il tutto, ci tocca pensare al peggio, probabilmente per giustificare spese folli per installare telecamere assolutamente inutili se non si hanno nè le risorse umane per controllare le immagini nè i mezzi per poi intervenire.
La motovedetta della Forestale è in cantiere per normali manutenzioni programmate così male da toglierla dal servizio magari adesso che ce ne sarebbe bisogno e la Capitaneria ne ha già da fare anche troppe con l'iperfrequentazione estiva delle coste elbane.
Il comunicato del Parco, alla luce di come sono andate veramente le cose, assume un connotato di tale puerilità da rasentare lo sdegno.
Giustifichino i loro stipendi con una virtuosa quotidianità e non con i "consigli per gli acquisti" perché di questo si tratta: PUBBLICITA'
Ad oggi 11/7 ancora non si conosce nulla per quanto riguarda i posti barca ai residenti che dovrebbero andare alle "boette " che ovviamente a tutt'oggi ancora non sono state posizionate e chi sà quando lo saranno
MA C'è nessuno in Comune che si rende conto dell'assurdità di tutto cio'
Siamo a oltre metà stagione e fra poco andiamo a totanà ma con che ?
Sta amministrazione è un disastro per noi riesi
Che dovemo fà per fannelo capì ?
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA GENTE DIREBBE MENO BUGIE SE LA VERITÀ RENDESSE DI PIÙ [/SIZE] [/COLOR]
Da Pianosa riceviamo e pubblichiamo
Egr. Direttore
Mi scusi ma essendo stato testimone oculare di quanto accaduto sabato su Pianosa per l'intrusione di una barca nella zona di Punta Secca vorrei dare a Cesare quello che di Cesare.
L'avvistamento e il conseguente tam tam d'allarme è stato dato dalle Guide Parco che si trovavano in zona con il Prof. Foresi per una escursione didattica.
La loro segnalazione è stata prontamente girata da altra guida che l'ha ricevuta 13,04 circa.
Il personale Forestale pur essendo privo di mezzo nautico ma esperti nuotatori , non dando nell'occhio ,ha percorso la distanza fra la costa e l'imbarcazione buoni 400 metri e salito a bordo ha provveduto , nei modi previsti dalla legge a far venire a terra il comandante dell'imbarcazione e sanzionarlo.
Quindi sono state solerti le Guide Parco a dare l'allarme ed ancora più bravi i Forestali che non si sono persi d'animo ed hanno messo in atto tutto quello che era nelle loro possibilità per effettuare la sanzione.
Aggiungo che fortunatamente erano provetti nuotatori altrimenti non sarebbe stato possibile intervenire.
Per quanto riguarda le telecamere credo che sia il caso di fare un'accurata verifica , le dovute correzioni al sistema per avere un allertamento più veloce.
Per concludere se, chi si trova su Pianosa per far rispettare le regole non ha nella disponibilità gli strumenti come un gommone per raggiungere eventuali imbarcazioni da sanzionare possiamo istallare tutte le telecamere possibili e immaginabili ma non si sarà in grado di operare al meglio.
Ancora un brave alle Guide e ai Forestali nuotatori.
Spero in una giusta riflessione sull'accaduto.