Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
massimo muti da massimo muti pubblicato il 16 Agosto 2016 alle 7:43
A San Giovanni barche all'ancora e ai corpi morte...ovviamente senza nessuno A bordo...la mia invece è. Tra i pomodori....evviva le istituzioni ..vergognatevi
... Toggle this metabox.
Ivano da Ivano pubblicato il 16 Agosto 2016 alle 7:14
Per Gaetano Dauria "Allora questa mattina nel parcheggio della coop ho visto Ivano arrighi per la terza volta in vita mia, mi ha chiamato provocandomi ...". Inizia così un post che mi riguarda sulla pagina FB di costui. Gaetano Dauria, sei un falso! Bugiardo perché ti ho solo chiamato per farmi vedere, dal momento che hai sostenuto sulla pagina FB di D. Alessi di non vedermi a Rio neanche in foto. Bugiardo perché non hai avuto nessuna provocazione. L'unico provocato ero io con la tua precedente dichiarazione su FB. Bugiardo perché non ho mai sostenuto né con te né con nessun altro che sono spariti e quindi, come lasci intendere, che qualcuno abbia preso dei soldi dal comune. Dovresti aggiungere sul tuo post che mi hai invitato a lasciar perdere, a non scrivere, a tacere verità scomode, a chiudere Rio Blog. E ti ho risposto che questa suonava come una minaccia di stile mafioso! Per questo, per i messaggi negativi che puoi trasmettere ai giovani con cui hai contatto e non per accuse di bilanci poco trasparenti che altri ti fanno, per me sei indegno di fare il presidente della polisportiva di Rio Nell'Elba. Concludo dicendo che un bugiardo, può macchiarsi di tante altre efferatezze. Vedo che sei in buona compagnia. Quella di Lorenzo Marchetti, noto ricercatore di verità, ... che non siano contrarie agli interessi suoi e dei suoi compagnucci, pardon ora amici.
... Toggle this metabox.
CENA DELLA SOLIDARIETA' da CENA DELLA SOLIDARIETA' pubblicato il 16 Agosto 2016 alle 3:10
[COLOR=darkred][SIZE=4]MERCOLEDI' SERATA DELLA SOLIDARIETA' CON MUSICA E CENA SUL MOLO DI PATRESI [/SIZE] [/COLOR] Ennesimo appuntamento gestito dall'associazione Amici di Patresi e Colle D'Orano, che ogni estate realizza due cene suggestive sul molo locale. La seconda di questo periodo estivo è fissata per mercoledì 17 alle 21 e occorre prenotare telefonando al 3336025200. Per l'occasione arrivano di solito circa 200 persone, sul panoramico porticciolo da cui si gode un tramonto unico. Partecipano persone provenienti da ogni dove, oltre i residenti, turisti italiani e stranieri amanti dell'Elba, i quali sanno come l'associazione sia molto attiva nel sociale e nella tutela ambientale. E' guidata dal presidente Pietro Berti e l''obiettivo del loro impegno è anche quello di creare un legame fra residenti e ospiti, promuovendo varie attività di recupero delle memorie storiche, mostre e concerti, e i volontari si impegnano pure nel curare i sentieri del “Raggio verde”, pulire spiagge, valorizzare il territorio quale bene prezioso. Il menu della serata vale 30 euro a persona e gli incassi andranno appunto a rinforzare il bilancio dell'associazione e sostenere le attività. Saranno offerti antipasto con stoccafisso alla patresaia, penne al pescato del giorno, grigliata di pesce spada, dessert schiacciunta, un dolce locale, passito e vermentino dell'isola. La serata sarà arricchita da musica dal vivo e quindi balli finali per tutti.
... Toggle this metabox.
Vada avanti da Vada avanti pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 17:15
Caro Sig. Contini finalmente qualcuno che ha il coraggio di parlare senza peli sulla lingua. Le sue osservazioni mi sembrano semsate e talmente chiare che sembrano quasi ovvie. Ma qui nulla e' ovvio. Basta poco come dice lei per evitare che il Porto come altre cose a Rio Marina siano preda di pochi. A chi scrive che il Comune non ha soldi per le telecamere dico che i soldi delle nostre tasse andrebbero spesi bene e questa e' una spesa sensata. Con le telecamere in funzione non servirebbe nemmeno forza pubblica in piu'. Un bel video e poi sanzione. Voglio poi vedere chi violera' ancora i divieti. O forse e' proprio questo che i soliti noti non vorrebbero Contini for President ... Continui cosi La votiamo come Sindaco se si presenterà'
... Toggle this metabox.
Al signor Contini da Al signor Contini pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 15:23
Egregio Signor Contini, ritengo che le scarse risorse economiche a disposizione dei comuni e in particolare di quello di Rio Marina, non consentano di istallare in zona un sistema di sorveglianza e di controllo, quale da Lei proposto e neppure un eventuale aumento dell' organico della Polizia Municipale da utilizzare in servizio serale e notturno (ammesso che sia possibile!) per il sanzionamento dei contravventori dei divieti esistenti. Inoltre i veri problemi del paese sono altri: in primis, quello della viabilità, con la situazione dello sprofondamento del suolo in località Piano e in parte ad esso connesso, un non soddisfacente sviluppo turistico di quella località.
... Toggle this metabox.
MAREMMANO da MAREMMANO pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 15:08
Ma se i cinquanta profughi di guerra fossero arrivati come spesso accade in un paesino sperduto della Calabria, i media, ne avrebbero parlato? Ma si sa, il razzismo latente verso i più deboli non è una novità, e i ricchi, spesso solo di sghei, non vogliono avere a che fare con una persona povera talvolta istruita o laureata come molti profughi, ma preferiscono il ricco a cui non si chiede mai il grado di istruzione e quando parla anche dicendo una serie di cazz..te viene sempre ascoltato, se poi arriva con la rossa, allora anche osannato e giù selfie a non finire.
... Toggle this metabox.
Marco Contini da Marco Contini pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 14:11
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL PORTO DI RIO MARINA [/SIZE] [/COLOR] Ritorno sul tema del Porto e dei controlli in questo bel clima ferragostano. Come molti oggi mi hanno detto sempre a bassa voce, ovviamente, quanto scritto ieri e riportato da tutte le testate giornalistiche elbane ha sollevato e reso visibile e concreto come era prevedibile, un problema mai risolto. Eppure non esiste Porto italiano dove queste semplici e basilari regole , di un normale paese civile, non vengono rispettate ma sopratutto fatte rispettare. Farebbe bene a tutti , al paese di Rio Marina sopratutto, poter fruire dell'area interessata , specie i questi mesi di super affollamento, senza doversi porre il problema della sicurezza che ovviamente viene messa in pericolo nel momento in cui ognuno tende a farsi le regole per conto proprio. Purtroppo non funziona cosi. Capisco che sia difficile adeguarsi , specie per chi non e' abituato, ma cio' che in altri luoghi e' normale non deve diventare qui eccezione . Ripropongo una idea molto semplice per chi di dovere , a meno di altre soluzioni gia' in cantiere. Telecamere per riprendere chi viola le norme , tipiche oggi di qualsiasi citta' con zone ZTL e/o cilindri telecomandati che sbarrano l'entrata del Porto gestibili da chi ha regolari permessi. Basta poco , molto poco. Ci vuole pero' la volontà' di farlo. Il problema nasce qui. Se vogliamo che la liberta' di tutti sia veramente tale e non patrimonio di alcuni. Attendiamo comunque ancora le risposte dovute sul tema, da parte di chi ha il dovere istituzionale di darle e non , anche se leciti, i commenti irriverenti di chi non ha il coraggio di esprimersi apertamente se non dietro , inutili e vacui conciliaboli da strada. Attendiamo ed auspichiamo un cambio totale di "" Rotta"" tanto per rimanere in tema di mare.... Buon Ferragosto a tutti. Marco Contini
... Toggle this metabox.
Un talento in sordina da Un talento in sordina pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 11:26
Un talento in sordina...capita spesso che l'Elba sia visitata da talenti o personaggi famosi, senza nessun clamore o pubblicità, e il caso di Massimiliano Alloisio , chitarrista classico e musicologo che si è esibito ieri sera ,con replica stasera al ristorante Lo Zenzero a Lacona, un concerto per i fortunati commensali del ristorante, incantati e affascinati dal talento e dal repertorio, che spazia dalla musica classica ai ritmi latini e con rivisitazioni del bel canto italiano ed internazionale , una serata davvero piacevole con meravigliose note ,tra squisiti piatti in un posto incantevole...che si vuole di più? Un lucano...c'è anche quello. Andrea.
... Toggle this metabox.
Silenzio assordante da Silenzio assordante pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 9:06
Noto il solito assordante silenzio del sindaco di Rio Marina sui seri problemi della mancanza dei controlli sul Porto del suo Comune. Cosa pensa che lei non debba far sentire la sua voce? Rappresenti quella parte dei cittadini da lei rappresentati che vogliono che ci sia maggiore legalita e controlli CI dica qualcosa . Lo faccia per favore? Ma e' possibile che siano sempre i cittadini a sollevare i problemi mai irrisolti di questo Comune ? Attendiamo Grazie PS Scusate ma ci vuole poco per sistemare i contravventori. Telecamere ben piazzate, varchi con transenne da chiudere negli orari non consentiti o cilindri telecomandati a terra con telecomando ai soli autorizzati E per chi sbaglia sanzioni da migliaia di euro Vedrai che a pescare o a fare i fatti loro in fondo al Porto ci andranno a piedi come dovrebbero Facile no?
... Toggle this metabox.
per italiano arrabbiato da per italiano arrabbiato pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 8:44
Se leggevi La Nazione la notizia la trovavi ben riportata con tutti i dettagli. .
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 8:30
[COLOR=darkblue][SIZE=5]TROFEO DI SANTA CHIARA E TROFEO EFFER PER IL CVMM [/SIZE] [/COLOR] Il Circolo della Vela Marciana Marina ha festeggiato come ogni anno la patrona della cittadina con il Trofeo di S. Chiara, riservato ai giovani velisti, e il Trofeo Effer per le imbarcazioni d’altura. La giornata in cui si è disputata la classica competizione estiva è stata caratterizzata da venti leggerissimi provenienti dai quadranti nord, all’inizio da grecale e poi ruotato, come accade sempre in condizioni di brezze estive, da maestrale. Dai 3 nodi di intensità della partenza si sono raggiunti i 6 nodi verso la fine della prova che ha visto partire prima le imbarcazioni d’altura e poi la flotta degli equipaggi giovanili in gara con le imbarcazioni delle classi Optimist, L’Equipe, 420 e libera. Nella classe Optimist dominio incontrastato dei timonieri portacolori del CVMM con il primo posto di Zion Mazzei nella categoria Cadetti, mentre nella categoria Juniores il primo posto è stato del riese Leone Gori. Primo a tagliare la linea d’arrivo nella classe L’Equipe Under 12 l’equipaggio marinese composto da Niccolò Palmieri e Marco Turchi. Nella classe L’Equipe Categoria Evo l’ha spuntata il team formato da Antonio Salvatorelli e Dennis Peria anch’essi portacolori CVMM, questi ultimi recenti vincitore della medaglia d’argento nel Campionato Europeo di classe disputato a Loano a fine luglio. Nella classe 420 il gradino più alto del podio è stato conquistato dai fratelli Giulia e Paolo Arnaldi che continuano la loro preparazione – con l’altro equipaggio 420 formato da Samuel Spada e Lorenzo Marzocchini – in vista del Campionato Nazionale Under 16 e 19 in programma a settembre a Termoli (Campania). Nella classe libera primo posto per il riese Davide Pettorano seguito al secondo posta da William Gazzera del CVMM. Infine la prova del Trofeo Effer riservato alle imbarcazioni d’altura ha visto la vittoria in tempo compensato di Zio Celeste con l’equipaggio CVMM guidato da Piero Uglietta anche se il Trofeo Effer è stato conquistato da Aurica (CVMM) di Cesare Prevedini primo classificato in tempo reale. CLASSIFICHE TROFEO S.CHIARA CLASSE OPTIMIST, CADETTI 1° Zion Mazzei, CVMM 2° Giacomo Matta, CVMM 3° Riccardo Coppo, CVMM 4° Alessio Ferrini, CVMM CLASSE OPTIMIST, JUNIORES 1° Leone Gori, Centro Velico Elbano CLASSE L’EQUIPE UNDER 12 1° Niccolò Palmieri-Marco Turchi, CVMM 2° Giulia Costanzo-Federico Arnaldi, CVMM 3° Alice Palmieri-Eva Paolini, CVMM CLASSE L’EQUIPE EVOLUTION 1° Antonio Salvatorelli-Dennis Peria, CVMM 2° Edoardo Gargano-Bianca Pettorano, CVMM 3° Gherardo Agnoloni-Pietro Marcellino, CVMM CLASSE 420 1° Giulia e Paolo Arnaldi, CVMM 2° Samuel Spada- Lorenzo Marzocchini, CVMM 3° Niccolò Zanetello-Matteo Orlandi, CVMM CLASSE LIBERA 1° Davide Pettorano, CVE 2° William Gazzera, CVMM Nella foto allegata un momento della premiazione, al centro il presidente CVMM Piero Canovai
... Toggle this metabox.
Italiano arrabbiato da Italiano arrabbiato pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 8:27
Vorrei sapere il perché non sia uscita su nessun giornale/fonte di informazione il fatto che qualche giorno fa un marocchino ubriaco abbia rubato un'auto per poi schiantarsi su un palo nei pressi della coop a Portoferraio distruggendo la vettura (tragedia evitata perché mattina presto) per poi scappare e come se non bastasse dopo un inseguimento da parte di due poliziotti opporre resistenza all'arresto! In più a distanza di qualche giorno e già libero di fare quel che vuole! Mi chiedo se sia disinformazione organizzata?!?! Se fosse stato un italiano sarebbe passato nell'ombra ed in più impunito come in qu sto caso?! :bad:
... Toggle this metabox.
coro parrocchiale capoliveri da coro parrocchiale capoliveri pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 8:24
🙂 🙂 Nei giorni 18 e 19 agosto 2016 alle ore 21.30 nella chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta di Capoliveri assisterete a due concerti: il primo sarà il Coro Parrocchiale a presentare una serata musicale " Chi canta prega due volte" e il secondo, venerdì "Mille note in una sera d'estate" con le meravigliose voci della soprano Stella Peruzzi e il baritono Andrea Sari, entrambi saranno diretti e accompagnati dall'Organista Alessandra Geri. Vi aspettiamo numerosi. I concerti sono entrambi realizzati per raccogliere fondi per il restauro dell'Organo Antico del Santuario della Madonna delle Grazie di Capoliveri- ingresso libero.
... Toggle this metabox.
turista genovese da turista genovese pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 7:12
Buongiorno Sono molti anni che vengo a trascorrere una ventina di giorni a Rio marina in estate. Vedo che sul porto ognuno fà i suoi comodi e nessuno dice niente ! Dico nessuno perchè,la Capitaneria di Porto o Guardia Costiera che ha gli uffici propio davanti e mi risulta anche ci abiti, tranne rare volte lo si vede ma non controlla come dovrebbe !! Questi signori sono stipendiati e godono di privilegi (in questo periodo di sacrifici per tutti non è un termine sbagliato !!!) come la casa ecc. dovrebbero garantire anche con la loro presenza fisica e scoraggiare comportamenti scorretti . Invece si nota benissimo l'assenza di questa Autorità da molteplici punti di vista ! Macchine parcheggiate in ambito portuale ovunque, moto ,gommoni e barche ormeggiate alla meglio ma che di fatto ostacolano l'alaggio e il varo di natanti il cui scivolo è di per se quasi inagibile causa insabbiamento e carelli e auto parcheggiate , persone che vanno e vengono con tavole e canoe fra i natanti in movimento barche che pescano dentro al porto ! ecc.ecc. Se ci fossero maggiori controlli io credo che ciò andrebbe a beneficio dei cittadini tutti mentre adesso sembra un'anarchia totale.
... Toggle this metabox.
Villa romana delle Grotte da Villa romana delle Grotte pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 6:47
[COLOR=darkblue][SIZE=5]DE ROMANA PICTURA ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE [/SIZE] [/COLOR] Anche nel mese di agosto tornano gli appuntamenti speciali e gli eventi culturali alla Villa romana delle Grotte. Vi aspettiamo venerdì 19 luglio, a partire dalle ore 18.00, con “De Romana Pictura”: nel corso della serata sarà offerto agli ospiti un vero e proprio viaggio nella pittura romana, grazie ad una visita tematica condotta dall’archeologa Laura Pagliantini e dal pittore Luciano Regoli, il quale eseguirà una dimostrazione di un ritratto dal vero “alla maniera”. Siete invitati a portare con voi fogli e colori per disegnare un ritratto, seguendo le indicazioni del maestro Regoli. A seguire degustazione del vino “Tresse”, prodotto dall’Azienda Agricola Arrighi all’interno di giare di terracotta, secondo il metodo di vinificazione di epoca romana. L’ingresso alla villa (con visita tematica, dimostrazione e degustazione) è di 5 euro a persona. Sarà possibile raggiungere la villa anche con il servizio CitySightseeing Elba, con partenza alle ore 17.30 dal capolinea Alto Fondale a Portoferraio e rientro al termine della degustazione, al costo complessivo di 10 euro (ingresso villa+bus) di 5 euro a persona. E’necessaria la prenotazione entro mercoledì 17 agosto al n. 339 6974753. Per informazioni potete contattarci al n. 327 8369680 o alla mail [EMAIL]villadellegrotte@gmail.com[/EMAIL] e potete potete seguirci sui nostri profili social (Facebook -Villa romana delle Grotte; Twitter -@villalegrotte) e sul sito [URL]www.villaromanalegrotte.it[/URL] per restare sempre aggiornati sulle nostre iniziative.
... Toggle this metabox.
IL CALELLO da IL CALELLO pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 6:32
Il Calello Pomonte Comunica che a causa di un lutto la manifestazione gastronomica del 15 agosto è spostata a data da destinarsi . IL CALELLO POMONTE
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 15 Agosto 2016 alle 3:38
[COLOR=darkred][SIZE=4]PRONTO SOCCORSO ELBANO AL COLLASSO TRA OPERATORI STREMATI E PAZIENTI APPOGGIATI IN OGNI ANGOLO. [/SIZE] [/COLOR] Pazienti costretti ad attese di ore prima di essere visitati; turni stremanti per gli operatori sanitari costretti a prestare la propria opera in un pronto soccorso non più idoneo né come struttura, né come spazi e né come attrezzature e arredi e con un numero sempre più elevato di accessi. Il pronto soccorso quotidianamente appare e viene vissuto da tutti, operatore e assistiti, come una vera e propria trincea. Un gran caos, il personale che arranca, pochi, troppo pochi per garantire assistenza e cure a tutti in poco tempo. Ciò può implicare ricadute che possono pregiudicare i livelli di sicurezza per i dipendenti e per i pazienti. Arrivano le ambulanze del 118 e le auto di privati cittadini in successione spesso seguiti da una miriade di parenti che non vogliono mancare di assistere il congiunto. Il sovraffollamento degli ambienti già molto piccoli e poco accoglienti, porta l'aria ad essere pesante in condizioni di caldo ed è molto difficile rilassarsi per chi abbisogna di silenzio e serenità. Nelle due stanzette di breve osservazione e di attesa di essere ricoverati (queste stanze maleodoranti hanno le finestre murate e sono prive di adeguata aerazione) i pazienti sono appaiati quasi senza distanza tra una barella e un'altra con violazione della privacy e il RISCHIO INFETTIVO CORRELATO ALLA PATOLOGIA. Questa situazione ormai drammatica deriva dalla volontà di rideterminare al ribasso le dotazioni organiche di medici ed infermieri e dalla miope politica di contenimento dei costi attraverso la drastica riduzione del turn over. Il caso del Dr Nani, in sostituzione del Dr. Menno, ne è l'esempio determinando la cancellazione del servizio Elbano di gastroscopia e colonscopie con forti ricadute di tempo e denari. Ma molti tra medici e infermieri non si scoraggiano perché in questo lavoro ci credono e lo si osserva da come cercano di svolgere tutte le loro incombenze correndo a destra e a sinistra e cercando quanto possibile di regalare pure un sorriso. Occorrono nuovi servizi e forme di assistenza, sopratutto domiciliare, che contribuiscano a ridurre il numero dei pazienti che pensano che l'accesso al pronto soccorso dia di fatto l'unico modo per ottenere ricoveri tempestivi e prestazioni mediche adeguate. Fino a poco tempo fa a Portoferraio c'era la Guardia Medica, sciaguratamente soppressa, che filtrava le varie patologie individuando quale richiedeva l'accesso al pronto soccorso. La Presidenza della conferenza dei Sindaci e i Sindaci stessi devono far sentire la propria voce per tutelare i diritti dei pazienti e sostenere le legittime aspettative del personale sanitario costretto ad affrontare troppi carichi di lavoro con evidenti risvolti sulla sicurezza e sulla qualità dei servizi. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
Riese da sempre da Riese da sempre pubblicato il 14 Agosto 2016 alle 19:36
Sig Contini, spesso assisto alle scene da lei descritte, presumo che essendoci un divieto nessuno e ribadisco nessuno, possa accedere al porto se non è autorizzato. Ho notato che spesso sono turisti pescatori che molto probabilmente se ne fregano del divieto oppure non ne sono ha conoscenza, per chi ha il dovere di controllare ed eventualmente sanzionare la domanda cade nel vuoto..vigili urbani o delegato di spiaggia?..viste le foto temo nessuno.. saluti
... Toggle this metabox.
LE CONDOGLIANZE DELL'ASS. ARCHITETTI ELBANI da LE CONDOGLIANZE DELL'ASS. ARCHITETTI ELBANI pubblicato il 14 Agosto 2016 alle 15:44
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA SCOMPARSA DI FEDERICA GASPARRI [/SIZE] [/COLOR] L'Associazione Architetti Elbani esprime le più sentite condoglianze per la prematura scomparsa della collega e amica Federica Gasparri. E' con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa della nostra amica e collega Federica Gasparri. Non ci sono parole per descrivere il dolore di questa triste notizia. Federica non era solo una collega, ma un'amica speciale,solare, sempre pronta a donare un sorriso. Il nostro pensiero va alle persone che ha lasciato, sua figlia Linda, Raul, il fratello Luca e i suoi genitori, gli amici. Il vuoto che ha lasciato in tutti noi sarà colmato dal ricordo del suo sorriso e della sua dolcezza; non abbiamo dubbi che resterà sempre con noi nel profondo dei nostri cuori. Profondamente commossi ci uniamo al dolore dei famigliari. Associazione Architetti Elbani
... Toggle this metabox.
Marco Contini da Marco Contini pubblicato il 14 Agosto 2016 alle 15:25
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Lettera aperta: Come e' regolata e chi vigila sulla circolazione in ambito portuale sul Porto di Rio Marina? [/SIZE] [/COLOR] Negli ultimi anni ho scritto molto su Rio Marina , perche' da amante dei luoghi penso sempre che un occhio esterno possa sollecitare o consigliare o quantomeno sollevare questioni non risolte o che vengono per i più' svariati motivi messe da parte e quindi sedimentate una sull'altra. Creando problemi conseguenti. Una lettera aperta a chi deve rispondere pero' questa volta voglio indirizzarla su un tema che tende sempre di piu' a meravigliarmi ( e non solo a me ) ogni volta che , specie nel periodo estivo , si ripropone. E' possibile che su una area portuale , peraltro molto circoscritta come quella del Porto di Rio Marina , dopo che l'ultima nave ha lasciato gli ormeggi e fino alla ripresa dei collegamenti viga la piu' assoluta anarchia nei riguardi della circolazione e sosta di mezzi , che siano auto, ciclomotori, camioncini ecc ecc, con slalom di questi mezzi tra i molti turisti che affollano la sera i locali lungo il porto ? Cosi ieri sera 13 Agosto ( vedi le eloquenti foto epurate per adesso dalle targhe in chiaro ) dove si e' assistito all'ennesimo ( e mi dicono da sempre quotidiano ) passaggio e sosta di vetture , ciclomotori , tra una folla di persone sia turisti che residenti , i primi piu' perplessi di un traffico oltre che inutile, anche pericoloso e comunque assolutamente vietato. Con la piu' totale, e di questo me ne dolgo molto, ed assoluta mancanza di controlli , da parte di chiunque. Ora per certo noto che esiste una cartellonistica che per quanto non esaustiva o forse non molto evidente avverte dell'area pedonale e della circolazione limitata ( dico io sicuramente soggetta a permessi particolari per chi li ha naturalmente ). viene da chiedersi se esista un ordinanza , come dovrebbe esistere, che tuteli la circolazione e l'accesso all'Area Portuale. Su Internet non sono riuscito a trovarla pur esistendone molte. basta ricercare sul Web un porto a caso e si trovano esempi molto chiari, precisi ed esaustivi di ordinanze ad hoc ( come questa su Savona [URL]http://www.porto.sv.it/it/[/URL] autorita-portuale/bandi-di- gara/item/download/316.html che potrebbe benissimo essere replicata in loco in assenza di recente normativa ) Ovviamente alla esistenza della Ordinanza necessita che la stessa venga rispettata, da tutti, turisti e residenti ma anche fatta rispettare da parte di chi e' delegato ai controlli . Tali ordinanze infatti prevedono, a differenza di quello che si puo' credere, che la stessa venga fatta rispettare da qualsiasi Ufficiale o Agente di Polizia Giudiziaria , quindi dalle Aurotia' in generale. E' come si potra' leggere , e questo e' bene che si sappia, le sanzioni alle violazioni ( quindi alle entrare abusive e non autorizzare ) sono punite con sanzioni molto pesanti, sia amministrative che penali che nulla hanno a che vedere con quelle ben più' lievi legate alle violazioni del Codice della Strada. Esempio del Porto di Savona: Art. 21 - Sanzioni Tutti gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria sono incaricati dei controlli sul rispetto della presente ordinanza. Chiunque violi le norme della presente ordinanza, salvo che il fatto non configuri un diverso e/o piuÌ grave illecito penale o amministrativo, eÌ punito ai sensi degli artt. 1161, 1164 e 1174 del Codice della navigazione, del Nuovo Codice della strada e relativo Regolamento d’esecuzione, noncheì da ogni altra norma, ancorcheì non richiamata, applicabile in materia. Art. 1161 - Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata Chiunque arbitrariamente occupa uno spazio del demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna, ne impedisce l’uso pubblico o vi fa innovazioni non autorizzate, ovvero non osserva i vincoli cui è assoggettata la proprietà privata nelle zone prossime al demanio marittimo od agli aeroporti, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a euro 516,00 sempre che il fatto non costituisca un più grave reato Se l’occupazione di cui al primo comma è effettuata con un veicolo, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 103,00 a euro 619,00 ; in tal caso si può procedere alla immediata rimozione forzata del veicolo Art. 1164 - Inosservanza di norme sui beni pubblici ChiunquE Non osserva una disposiZiOne di legge o regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall’autorità competente relativamente all’uso del demanio marittimo o aeronautico ovvero delle zone portuali della navigazione interna è punito, se il FattO non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del paGamento di una somma da euro 1032, 00 a euro 3.098,00 Salvo che iL fatto costItuiscA reato o violazioNe della normatIva sulle aree marine protette, chi non osserva i divieti fissati con ordinanza dalla pubblica autorità in materia di uso del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative dalle quali esuli lo scopo di lucro, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 100 euro a 1.000 euro. Art. 1174 - Inosservanza di norme di polizia Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall’autorità competente in materia di polizia dei porti o degli aeroporti, è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032,00 a euro 6.197,00 Se l’inosservanza riguarda un provvedimento dell’autorità in materia di circolazione nell’ambito del demanio marittimo o aeronautico, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 51,00 a a euro 309,00 Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall’Autorità competente in materia di sicurezza marittima, quale definita dall’articolo 2, n. 5), del regolamento (CE) n. 725/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, è punito se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032,00 a euro 6.197,00 Sollevo quindi il problema e lo rilancio: Chi Disciplina l'accesso e la circolazione sul Porto di Rio Marina ? Vedremo nei prossimi giorni le stesse scene , peraltro molto pericolose, con vetture che dribblano pedoni e come Ieri sera, anche persone disabili che cercano solo di fare la loro serale passeggiata in tutta serenità'? E non mi si venga a dire che fossero tutti autorizzati.... Ringrazio della eventuale risposta da parte di chi di competenza, ma al di la di questo spero in maggiori controlli serali e in un atto di civiltà' da parte di tutti coloro che si sono abituati, fino ad oggi, a violare le regole, che forse non sanno nemmeno ( sic!) che esistono . Occhio comunque alle Sanzioni! Regole di normale civiltà comunque tipiche di ogni società' civile Marco Contini
... Toggle this metabox.