Anche quest anno il calendario del versante orientale ma credo anche di quello occidentale era tutto un colore: notte blu a Capoliveri, notte azzurra a porto azzurro e ancora notte celeste, turchese e viola. se non fosse per il cambio di tonalità nel definire la notte per il resto è tutto uguale: 3-4 gruppi locali sparsi per il paese ad intonare evergreen di artisti famosi, talvolta in un inglese imbarazzante, 2-3 artisti di strada, definiamoli così, che si dilettano a truccare i passanti e altre persone che addirittura si mascherano come le pare e piace ma uscendo fuori tema completamente e ovviamente in ogni piazza centrale la musica da discoteca suonata alla spaccatimpani. vorrei dire agli addetti ai lavori come si svolge un evento tipico del genere nelle grandi città per prendere finalmente lo spunto giusto. non ci vuole solo la musica da discoteca, i chioschetti con super alcolici da coma etilico e il decoro del colore ma dove sono l'arte, il folklore e le tradizioni locali?
113259 messaggi.
caro turista deluso di spiagge a Capoliveri ce ne sono oltre 20 e tu vai a cercarmi una delle più piccole che non sta sotto una sola villa di francesi anzi belgi ma ben sotto 6 ville di quest'ultimi. nessuno ti vieta di andarci ma devi capire che essendo piccola è normale che le famiglie che compongono le 6 ville la occupano in maniera totale. stanno lì dagli anni 50 e di generazione in generazione si sono sempre occupati di garantire la pulizia della spiaggetta. proprio qualche settimana fa cercavo un po' di tranquillità e ho optato per capo perla. bene a parte qualche belga (che poi anche loro girano tutte le spiagge del paese) non vi ho trovato nessuno e mi sono fermato per un bagno e per riposarmi un po'. Rimani la prossima volta e non ti scandalizzare per 2-3 ragazzini che scendono con un materassino, il cane e le bocce... buon relax!
[COLOR=darkred][SIZE=4]“AI CONFINI DEL MONDO”, AL MUSEO DEL MARE DI CAPOLIVERI LA CONFERENZA SULLE ESPLORAZIONI E SCOPERTE DEGLI ANTICHI POPOLI DEL MEDITERRANEO. [/SIZE] [/COLOR]
Proseguono gli appuntamenti e gli eventi culturali al Museo del Mare di Capoliveri.
Giovedì 25 agosto alle ore 21.15, nell’antica via Palestro, porta d’ingresso naturale al Museo del Mare si terrà la conferenza “Ai confini del mondo: le navigazioni oceaniche di fenici, greci e romani” con relatore Flavio Enei, direttore del “Museo del Mare e della Navigazione Antica” di Pyrgi (Roma).
L’archeologo condurrà il pubblico sulle rotte degli “Antichi sugli oceani”, un tema affascinante e poco noto che ha per protagoniste le esplorazioni e le scoperte geografiche degli antichi uomini del Mediterraneo. Partendo dalle fonti scritte ed archeologiche oggi in possesso degli studiosi, verranno raccontate alcune delle avventure di egiziani, fenici, punici, greci ed etruschi ai confini del loro mondo conosciuto.
Al termine della conferenza sarà possibile visitare il Museo del Mare con visita guidata (3 euro).
Il Museo del Mare è aperto tutti i giorni fino al 10 settembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 23.30.
Biglietti: Intero € 3,00; Ridotto € 2,00; Ticket gratis per bambini sotto i 6 anni e disabili; Biglietto Coppia € 5,00; Biglietto Famiglia € 2,00 a persona; Biglietto Gruppi: Studenti € 1,50/Adulti € 2,00.
Iniziative curiosità del Museo del Mare di Capoliveri è possibile reperirle anche sulla pagina Facebook “Museo del Mare - Capoliveri Isola d’Elba” e sul profilo Twitter “@MuseoMareElba” per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative.
Il Comune di Capoliveri in collaborazione con la Caput Liberum promuove inoltre il “Circuito culturale di Capoliveri”: acquistando il biglietto intero per una delle tre attrazioni (Museo del Mare - Miniere di Calamita - Cinema Teatro Flamingo) si potrà accedere alle altre due con ticket ridotto.
Info e prenotazioni: 0565/967029 o 393 9059583
e-mail: [EMAIL]museodelmare.capoliveri@gmail.com[/EMAIL]
pagina Facebook: Museo del Mare-Capoliveri isola d’Elba
profilo twitter: @MuseoMareElba
Finalmente si sono svegliati.... Cari vigili,circa da tre anni che gli ombrelloni stazionano a Pareti,e avete sempre fatto finta di niente.....cosa è successo quest'anno?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUESTA SERA OSPITI E ARTISTI ALLA RASSEGNA "COLORI E POESIA" [/SIZE] [/COLOR]
L'Associazione Punto di Fuga organizza per stasera lunedì 22 la quarta serata dedicata alla poesia nella cornice della mostra personale di Mauro Fontanelli.
L'obiettivo di poter coinvolgere appassionati dediti alla scrittura creativa con l'intento di creare un laboratorio dinamico e innovativo si sta lentamente concretizzando.
Ad ogni incontro si sono aggiunti nuovi autori come Danilo Alessi e Marino Sartori ed altri ci auguriamo ne arriveranno in seguito.
Nella serata di lunedì avremo il piacere di ascoltare un testo del Dr. Luciano Campitelli che si è voluto unire a noi per condividere la passione della scrittura.
Inoltre ci sarà un ospite d'onore nella persona di Lucia Batassa attrice teatrale protagonista in numerosi films, fictions televisive e spots pubblicitari, burattinaia e produttrice di opere teatrali e corti cinematografici. Lucia Batassa “romana dé Roma” interpreterà l'amato Trilussa duellando con Rosario Monti, amante della poesia dialettale, estimatore del grande poeta dal quale ha tratto ispirazione per i suoi scritti.
Una serata, per appassionati e non, che regala l'opportunità di ascoltare una grande attrice in una veste informale.
Ingresso gratuito e piccolo rinfresco.
Vi aspettiamo a Portoferraio in Piazza della Repubblica nella sede delle ex poste dalle 22:00 alle 23:30.
Autori: Dimitri Campani, Umberto Innocenti, Roberto Scalabrini, Rosario Monti, Susanna Mascioli, Danilo Alessi, Marino Sartori, Luciano Campitelli.
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL PAESAGGIO DELLE FORTEZZE D'ALTURA DELL'ISOLA D'ELBA TRA LA TARDA ETÀ ETRUSCA E LA CONQUISTA ROMANA [/SIZE] [/COLOR]
Nel suggestivo contesto medioevale di Piazza del Cantone (Piazza delle Magnolie) a Marciana, martedi 23 agosto p. v. alle ore 21,30 la dott.ssa LAURA PAGLIANTINI, direttore scientifico della Fondazione Villa Romana delle Grotte, tratterà per residenti e ospiti che vorranno essere presenti, la seguente tematica:
“ Il paesaggio delle fortezze d'altura dell'Isola d'Elba tra la tarda età etrusca e la conquista romana”
La conferenza scaturisce dal lavoro di ricerca, studio e comunicazione al più vasto pubblico della storia e dell’archeologia dell’Elba, condotto nell’ultimo quinquennio della relatrice, dottore di ricerca archeologica.
Oggi i paesaggi del passato possono essere visti in una nuova luce.
L’archeologia moderna, infatti, mira a ricostruire i paesaggi del passato con le loro forme, con le loro attività, con le comunità di donne e di uomini che di quei paesaggi fecero parte e che quei paesaggi costruirono.
In questo particolare incontro si affronterà il tema cruciale dell’assimilazione dell’Isola d’Elba nel territorio di Populonia nel periodo etrusco.
Per molti secoli l’Elba fu uno dei piccoli grandi centri del Mediterraneo. Lo era anche quando, per fare fronte all’aggressività della grande nemica Cartagine, Roma inserì l’Arcipelago Toscano e la Corsica nei propri domini.
Di questi remoti eventi e di quell’antico paesaggio militarizzato il territorio elbano conserva ancora tracce straordinarie e significative.
Il futuro dell’isola si identifica nella valorizzazione di quel passato imponente, di quelle strade, di quelle memorie.
L’incontro è il terzo di “ È Marciana Storia”, serie di eventi dedicati soprattutto alla storia locale dell'Elba per conoscerla, riscoprirla, condividerla, valorizzarla come identità culturale del luogo.
Tra le varie fortezze individuate all’Elba il riferimento a Monte Castello in questo caso è d’obbligo, visto che una stanza del museo Archeologico di Marciana è dedicata all’esposizione di reperti etruschi recuperati in tale località dalla Soprintendenza Archeologica di Firenze negli scavi del 1977.
Si sottolinea come per realizzare questo incontro (e non è né il primo, ne sarà l’ultimo) si sia coniugato il nostro apporto con la preziosa collaborazione dell'Associazione “Italia Nostra Arcipelago Toscano”, il tutto patrocinato dal Comune di Marciana.
In considerazione della particolare tematica trattata si auspica una adeguata presenza di pubblico.
Associazione Marciana Aurea
Chiedo qualche informazione e scopro che tra Naregno e Straccoligno c'è una bella caletta, Capo Perla, un po' "selvaggia", mi dicono, di quelle da cartolina con vegetazione a picco sul mare e acque cristalline, a meno che non soffi lo scirocco .. "che quello fa' diventà il mare una pattumiera".
Attraverso il bosco seguendo uno stradello sconnesso con il rischio di inciampare nelle pietre e nelle radici degli alberi e dopo pochi metri, tra il bosco e l'ingresso in spiaggia, si staglia un ricovero di legno con tetto di metallo quasi a chiudere l'accesso. Non mi faccio scoraggiare da tanta tracotanza e decido lo stesso di percorrere lo stretto camminatoio. Finalmente mi trovo davanti la caletta che di poetico ha ben poco visto lo stato di abbandono. In ogni caso ormai è tardi per tornare indietro e decido di fermarmi. Dopo pochi minuti da una strada secondaria collegata alla villa soprastante scende un'orda di giovani francesi urlanti , si dirige al capanno tirando fuori ogni ben di Dio: tavole da surf, canotti, palloni... riuscendo nel giro di qualche minuto ad appropriarsi di tutto lo spazio disponibile. Persino il loro cane enorme la fa da padrone scorrazzando come impazzito. Non mi resta che andarmene colpito da tanta ostentanta prepotenza. Domande: ma le spiagge non sono di tutti? Perché mai a Capoliveri si lascia che i proprietari di una villa gestiscano la spiaggia sottostante come una loro proprietà?
:angry:
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ANCORA SEQUESTRO DI OMBRELLONI ABUSIVI A CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
Blitz all'alba di ieri domenica 21 Agosto ad opera della polizia municipale di Capoliveri , all'isola d'Elba, che è intervenuta in diversi arenili della zona dove era stata segnalata l'occupazione abusiva della spiaggia libera con ombrelloni e sdraio lasciati già dalla sera precedente per il giorno successivo.
L'intervento più significativo dei vigili urbani è stato compiuto nelle località di Straccoligno e Pareti, da dove erano pervenute dettagliate segnalazioni dei bagnanti: sono stati sequestrati 20 ombrelloni, 6 pali porta ombrellone, 20 sedie pieghevoli, 4 sdraio e un lettino in legno. Operazioni come quella di oggi, fa sapere il comando della polizia municipale, "potrebbero essere ripetute nei prossimi giorni su altre spiagge del territorio".
[COLOR=darkred][SIZE=4]TESTIMONIANZA: MEDICI E INFERMIERI COMPENSANO LE CARENZE STRUTTURALI DELL'OSPEDALE. [/SIZE] [/COLOR]
In un periodo in cui si tende a sottolineare sopratutto gli aspetti negativi della sanità, oggi vorrei parlare di coloro che riportano in alto gli standard qualitativi delle professioni sanitarie in un distretto ospedaliero non all'altezza di un'isola che si vanta in Italia e all'Estero di essere un'icona del turismo.
Giorni fa sono stato ospite forzato nel reparto di Medicina Intensiva e vi dirò che sono rimasto impressionato dalle capacità professionali del personale sia medico che infermieristico e dalla facile accessibilità nel rapportarsi con loro, sempre disponibili, nel fornire spiegazioni sul tuo stato di salute.
Il quel letto di Medicina Intensiva si possono fare tante cose come pensare, dormire, sognare, sperare, pregare, comunicare con lo smartphone, muovere su e giù lo schienale del letto automatizzato, osservare i medici e gli infermieri che visitano, curano monitorizzano, scrivono sul PC stato, diagnosi e terapie dei pazienti sotto costante osservazione e che ad ogni passaggio dalla tua postazione non esitano mai a regalarti un sorriso.
La fiducia a chi si deve occupare della nostra salute o di quella dei nostri cari, rende tutto meno preoccupante e, l'evoluzione in positivo è più probabile.
Francesco Semeraro
Grazie per il tuo ragionamento... l'italia va a rotoli anche grazie a quelli che la pensano come te... bravo... vorrei vedere la stessa situazione davanti se fosse casa tua..
PORTOFERRAIESIIII, ma l' avete vista la festa dell' Unita?
Che tristezza, una roba da vergognarsi. Non c'era nessuno!
Da quando il Partito lo manovra il Dottor radical scic con la Signora , insieme al Signor "i parcheggi a casa mia, no,no,no", questa è la fine ingloriosa del partito di Berlinguer. Nemmeno i vecchi compagni ci vanno più!
Oh... bella mì Olga !
A PROPOSITO DI PUNTI BLU a Campo
Onestamente debbo riconoscere che i nostri punti blu stanno rispettando le regole,spazi ben delimitati,e i posti sono quelli e stop !!
I furbetti sono i"noleggiatori" tipo quello al fosso del Bovalico che la mattina di buon'ora stende tutti gli ombrelloni e le sdraio a mo di"punto blu" e nessun privato osa infilarsi in mezzo.
Domanda:ma la Capitaneria di Campo cosa guarda ?
Soltanto boe.boe.e boe??
Viene voglia di dire,per essere in tema:BOIA DE'
Renzi: Si vota nel 2018, comunque vada il referendum"
Ma non aveva detto fino allo sfinimento che se vinceva il no, si sarebbe dimesso?
Sente puzza di bruciato. Con D' alema, Bersani, i Cinque Stelle e la Destra contro ha capito che il tanto pubblicizzato evento si concluderà con una sconfitta. E poi, signori, non se ne può più di sentirne parlare, anche perché la gente non ci ha capito un tubo. Continua imperterrito, mentre il Paese affonda nella crisi economica e finanziaria, sprofonda sotto il peso dell' immigrazione, vede crescere il numero degli Italiani poveri, assiste impotente il dilagare della criminalità, osserva allibito al progressivo ammollamento della magistratura (Vedi liberazione quasi immediata dell' Indiano che aveva tentato di portar via una bambina di 5 anni!)
Scusa, ma perché non telefoni tu alla Capitaneria, invece che aspettare che qualcuno dei loro uomini legga la tua denuncia sul blog?
Fai come quelli che si accorgono di una perdita d' acqua e non avvertono ASA, ma si lamentano che i suoi addetti non vengono a riparare il guasto. Certo voi Elbani, siete proprio strani!
Spero tanto che Camminando sia consultato anche da qualche addetto della capitaneria, vorrei sapere x favore se i PUNTI BLU hanno x legge un loro spazio, x capirci , tot metri quadrati, tot ombrelloni e lettini, ESISTE QUESTA LEGGE? perche' se c'e'chiedo piu' controlli alle GHIAIE, non ne possiamo piu'. Vedere la nostra bella spiaggia quasi completamente privatizzata, dobbiamo lavorare tutti, ma x favore controllate se e' tutto in regola, IO CREDO DI NO.
Oggi sono andato al mare alle Ghiaie, passando per i giardini ho guardato delle belle foto delle passate feste dell'unita', vecchi ricordi, nostalgia per le persone che non sono piu' con noi, proseguendo altri pannelli con frasi che elogiavano l'operato della passata amministrazione, i vigilanti, forte falcone,e tanto altro che chiedo scusa, ma non ricordo, ohhh!!!! ma pensate che i portoferraiesi non sappiano che tali opere non sono state fatte dal Peria ma bensi' dal FRATINI? ma chi ve li fa questi pannelli? QUESTI SONO ERRORI CHE NON POTETE COMMETTERE. poi sempre un'altro pannello auspica che l'amministrazione Ferrari faccia qualcosa, L'IMPORTANTE E' CHE NON FACCIA UN TROIAIO COME LA GATTAIA, QUELLA SI DEL PERIA.
Sono d'accordo sul fatto che se UNO compra una bottiglia di acqua alla Coop e la butta per terra, non deve essere la Coop a pulire, ma se TUTTI QUELLI CHE COMPRANO UNA BOTTIGLIA DI ACQUA ALLA COOP LA BUTTASSERO VICINO ALLA COOP, io penso che la Coop pulirebbe perché ne andrebbe dell'immagine dell'esercizio commerciale ma soprattutto perchè c'è un limite alla DECENZA che, a mio avviso, è stato superato da molto tempo ormai.
Non si può solo PRENDERE, un po' bisogna anche DARE.
A PROPOSITO DI TUTTO PIENO
Si,veramente siamo pieni stracolmi di turisti come non mai,ma se osservate bene è tutto un transito di biciclette e motorini con ombrelloni,seggioline e quant'altro.Alcuni punti Blu(a proposito, ma i baldacchini sempre senza bagnino servono per fare figura !!)con diversi posti vuoti a tutte le ore,i rari pezzi di spiaggia libera occupati oltre misura.
La sera è un via vai di gente con le pizze da asporto in mano,il noleggio dei gommoni è diminuito,i vari motoscafi grandi e piccoli si spostano per mezzo miglio o alla prima spiaggia.
E' questo il turismo che abbiamo,altro Ryanair.................
Bravo, vate! Non voglio che tu violi il tuo anonimato. Ma che professione fai o facevi. Sei persona colta e le tue poesie sono molto ben costruite e divertenti.
Saluti.
Un tuo estimatore
Promemoria agli addetti ai lavori del nostro comune:
aver istallato lampioni con pannelli solari ai bivi di Valcarene, Scotto e San Martino è stata sicuramente un'idea geniale, ma ahimè, nonostante l'eccezionale contributo del sole, ormai da diversi mesi sono inattivi e quindi inutili: speriamo in una prossima riparazione.
“inattive”, perché ormai completamente scolorite, sono le strisce pedonali davanti all'edicola che dovrebbero anche fungere da deterrente per chi ha l'abitudine di correre in quel tratto particolarmente pericoloso: speriamo che chi di dovere se ne accorga e provveda.
e che dire del MURO, perché ormai di muro si tratta, costituito dalla siepe di alloro che nasconde completamente la visuale a chi proviene da San Martino e deve immettersi sulla provinciale? La richiesta di tagliare quelle piante è stata fatta a varie riprese e a vari esponenti del comune, ma il risultato è stato quello che tutti possono vedere: ZERO. Speriamo che questo problema possa essere affrontato e risolto prima che succeda qualcosa di brutto.
Ma, d'altra parte la speranza è l'ultima a morire.