Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Fondazione Isola dโ€™Elba onlus da Fondazione Isola dโ€™Elba onlus pubblicato il 29 Agosto 2016 alle 9:41
[COLOR=green][SIZE=4] DOPO LA PAUSA ESTIVA DI AGOSTO LA COMMISSIONE AMBIENTE DELLA FONDAZIONE ELBA TORNA CON IL SUO RESPONSABILE CARLO GASPARRI A PARLARE DI LYMANTRIA [/SIZE] [/COLOR] La stagione turistica tra breve avrร  termine , una stagione con i suoi alti e bassi , come sempre ed un afflusso di persone si dice , in aumento...Ecco questo preambolo per dire che nonostante tutto la commissione ambiente della Fondazione Elba ed in particolare il suo responsabile Carlo Gasparri non hanno certo abbassato la guardia per quanto riguarda il caso Lymantria Dispar che ci accompagnato fino alla fine di giugno.... Il servizio che vi proponiamo รจ stato realizzato da Carlo Gasparri con la Commissione natura e ambiente della Fondazione isola dโ€™Elba e rientra nellโ€™ambito del programma di studio sulla Lymantria Dispar, lepidottero defogliatore delle aree boscate dellโ€™Elba. Gasparri realizza una interessante intervista al proprietario di un agriturismo di Rio Marina dove si evidenzia la dinamica spazio-temporale di alimentazione delle larve che porta a completa defogliazione di macchia e frutteti, indipendentemente dal loro stadio di sviluppo. Una valutazione empirica dei danni agli alberi, al fine di valutare la necessitร  di mettere in atto una eventuale strategia di protezione ecocompatibile. Ma ascoltiamo il servizio dalla viva voce dei protagonisti: Clicca sul Link eโ€ฆ. BUONA VISIONE [URL]https://www.youtube.com/watch?v=ERWp7cr4mJU&feature=youtu.be[/URL]
... Toggle this metabox.