Il quarto stato di... Capoliveri
Come nel famoso quadro di Pellizza, il popolo avanza verso il sole della differenziata, unito da un unico grande ideale: che il branco di pingui "maiali" diventi un modello di civiltà. Nel vuoto delle ideologie, la spazzatura farà la differenza
113395 messaggi.
x cari vigili del fuoco, hai ragione in tutto al 100% , questi sono uomini che rischiano la vita per 1200 euro al mese, però ai comuni cosa importa spennano i turisti e i proprietari delle seconde case, aumentiamo la tassa di sbarco a 5 euro magari, ma fottiamoci di coloro i quali sono a nostra disposizione per salvarci la vita e proteggerci con pochissimi mezzi a disposizione.
La Polisportiva Elba 97 organizza una festa dello Sport con tornei giovanili di calcio a 5 e volley maschili e femminili.
Le iscrizioni ai tornei chiuderanno alle ore 11.
Presenza di stand gastronomici.
Vieni a trascorrere con noi una bella giornata di sport ,di amicizia e di divertimento, a due passi dal mare...... vedrai che non te ne pentirai.
Siete importantissimi, utili, generosi ma come vedete gli elbani hanno altre cose a cui pensare quando invece mi sarei aspettato molti interventi a vostro favore magari proponendo aiuti pelevando soldi dalla tassa di sbarco e dalla odiatissima tari sulle seconde case, soldi puliti che i comuni incassano senza dare niente in cambio , come ho detto più volte sono ignavi
[COLOR=darkred][SIZE=4]IDEA COMUNE : LAMBARDI DINDACO [/SIZE] [/COLOR]
Prime idee di programma....PEEP: è ingiusto che dopo anni dalla loro realizzazione le famiglie che ci vivono non debbano ancora veder riconosciuta agibilità e abitabilità delle proprie abitazioni. Questo accade perchè all'epoca dei fatti non sono state realizzate le opere di urbanizzazione come l'illuminazione pubblica, le fognature, gli spazi verdi e tutto ciò che era previsto dai disciplinari PEEP.
Noi di IdeaComune crediamo che non sia più lecito che decine di famiglie siano private di questi servizi basilari e che siano costrette a pagare continuamente ogni tipo di manutenzione che nella norma spetterebbe al Comune e ai gestori pubblici. La nostra proposta è semplice: messa in mora delle Cooperative inadempienti e una prima variazione di bilancio che attraverso una copertura di 45.000 € intervenga sui primi lavori necessari per sanare questo divario.
Proseguire nel lavoro già svolto nei 2 anni passati riconoscendo gli interventi nei PEEP Alzi e di conseguenza acquisendo al patrimonio del Comune tutte le opere di urbanizzazione fatte.
Essere Cittadini di questa Comunità deve voler dire essere tutti uguali di fronte alle regole e avere pari dignità.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]MARCIANA MARINA INVITATA ALLE CONSEGNE DELLE BANDIERE BLU [/SIZE] [/COLOR]
Anche quest'anno Marciana Marina è invitata alla conferenza di consegna della bandiera blu a Roma l'8 Maggio. Sembra scontato, ma per l'ennesimo anno il nostro paese potrà essere insignito del riconoscimento che identifica le località al top dei parametri di efficienza, pulizia, ecosostenibilità. Una grande soddisfazione per tutti noi.
Grazie ai Marinesi e grazie a chi ci sceglie ogni anno per le sue vacanze
Grazie ai Marinesi e grazie a chi ci sceglie ogni anno per le sue vacanze.
Caro Paolino,
scusa se rispondo solo adesso.......ho poco tempo libero ma, anche se ne impegno in questo modo una parte, lo faccio perchè sei davvero goliardico nelle tue risposte.
Sono ragionate o ti vengono di getto??
Allora, tu scrivi:".....e se affitti, dai il servizio, e la spazzatura portala nel centro di raccolta o nei punti dove si ferma il camioncino come fanno ormai quasi tutti, anche molti proprietari di appartamenti, unica vera fonte di ricchezza".
Se tanto mi da tanto, allora se durante tutta la stagione l'Enel togliesse l'energia dovrei mettere un gruppo elettrogeno a gasolio; se l'ASA togliesse l'acqua dovrei rifornire il deposito pagando i camion di acqua, e così via....
No, io se affitto devo dare il servizio che mi compete, quindi pulizia, funzionalità, arredamento in buono stato, pentole e vettovaglie nuove (e non le pentole riciclate di cui parlavi ), oltre ad essere gentile e disponibile con il cliente e a pagare le tasse sui ricavi.
Se poi devo occuparmi anche della spazzatura, per cui già pago il servizio, allora vuol dire che hai ragione te e io finora non c'ho capito una bella ma@@a.
Volevo quindi ringraziarti per le ottime idee e i consigli che mi hai dato.
Adesso sono decisamente più tranquillo.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]BOSI: SU TERME A CAVO E RECUPERO AREE EX-MINERARIE MENO PAROLE E PIU’ ATTI [/SIZE] [/COLOR]
Trovo interessante il dibattito pubblico che si è aperto sui problemi del compendio ex minerario e sull’utilizzo delle acque termali di Cavo. Si tratta di due grandi questioni che hanno importanza rilevantissima per lo sviluppo economico e sociale del Comune di Rio Marina e dell’Elba.
Forse l’errore principale commesso è quello di non aver tenuti distinti i due argomenti. Infatti le acque termali sgorgano a Cavo e lì possono essere tranquillamente utilizzate nel modo migliore e in tempi rapidi essendo ciò reso possibile, dalla vigente normativa, dato l’interesse pubblico, non solo locale, che esse rivestono. Ciò deve essere riconosciuto con un Atto dell’Amministrazione di manifestazione d’intenti strategici e di conseguente variante agevolata al Piano Strutturale e al Piano Operativo.
L’averne ipotizzato il trasferimento a Cala Seregola, forse come passepartout, ha finito fatalmente per complicare le cose caricandole di problematiche, molto più complesse, di non facile soluzione. Il tema della valorizzazione delle aree ex-minerarie di Cala Seregola è cosa importante che passa attraverso il ripristino ambientale, la ricucitura delle gravi lesioni paesaggistiche e la destinazione più idonea dei numerosi manufatti esistenti. Sono questioni da tempo messe al centro dei programmi dell’Amministrazione Comunale dal 2001 in poi.
Esse furono affrontate nel Piano Strutturale di Rio Marina, approvato a fine 2005, anche dalla Regione e dal PNAT. Basta rileggersi l’Art. 24.1 UTOE CALA SEREGOLA per capire quanto ampio sia l’ambito di azione possibile già specificato nel Regolamento Urbanistico del 2010.
Spero e penso che nessuno possa ragionevolmente teorizzare che il degrado determinato dai vari fatiscenti manufatti – dal Villaggio Paese a Cala Seregola – possa essere considerato bello, così com’è, mentre il tempo, fatalmente, opera per la loro progressiva distruzione e nel modo peggiore.
Credo che il compito del Comune di Rio Marina, divenuto proprietario di questi siti, sia oggi quello di ripartire dagli atti di pianificazione esistenti ed elaborare progetti per soluzioni concrete che vanno dall’abbattimento di murature prive di pregio, al recupero dei reperti aventi valore di archeologia industriale (vedasi quello eseguito alle tramogge nei pressi del Cantiere Bacino con finanziamento del PNAT) fino al recupero e riqualificazione, anche parziale, delle unità edilizie fatiscenti, prive di valore, aventi caratteristiche industriali mutandone la destinazione in strutture ricettive alberghiere funzionali alla valorizzazione dell’intera area del Parco Minerario.
Certo il tutto richiede studi e progetti di fattibilità e risorse finanziarie non impossibili da reperire in un contesto di condivisione con il PNAT, la Regione ed i Ministeri competenti.
L’esperienza mi ha insegnato che i problemi non si risolvono, anzi si complicano, con i dibattiti e le polemiche, mentre il compito delle Pubbliche Amministrazioni è quello di parlare con gli atti concreti: progetti e delibere.
Ricordo che il Regolamento Urbanistico di Rio Marina, nel suo iter, fu contrastato dalla Regione ma venne poi approvato a seguito della conferenza paritetica interistituzionale.
Da non trascurare, anzi privilegiare, è il fattore manutenzione delle opere ingenti, eseguite con finanziamento del Ministero dell’Ambiente, che hanno consentito la rimodulazione dei versanti, la costruzione di una rete di fossi, canali e vasche di decantazione, necessari per la messa in sicurezza del precario assetto idrogeologico del compendio ex minerario.
Se non si mantiene quello che si è fatto è poi difficile chiedere nuovi finanziamenti.
Infine una risposta a Legambiente che mi indica fra i suoi detrattori. Personalmente ho sempre affermato di non contestare l’Associazione in quanto tale ma mi sono limitato a criticare certe impostazioni ondeggianti tenute all’Elba che spesso somigliano più a contestazioni politiche che non di merito ambientale. In particolare la tendenza all’imbalsamazione di tutto anche di ciò che non ha interesse culturale specifico.
In fondo nel Parco vivono anche gli uomini e le comunità con le loro esigenze fondamentali da tutelare.
Sui tanto deprecati villaggi turistici solo una battuta: in alcuni di questi ho trovato la bandiera con il cigno di Legambiente, come la mettiamo?
FRANCESCO BOSI
Forse non tutti sanno che sull'isola abbiamo : Diversi porti e porticcioli turistici , 1 porto commerciale , 1 deposito costiero antistante la Coop con alcune tonnellate di carburante stivato gasolio e benzina , 1 aeroporto ,supermercati piccoli e grandi , attività commerciali ed artigianali , hotel , alberghi , campeggi , rimessaggio di roulotte e barche , residenti ,turisti , auto a migliaia che sbarcano , e infine i boschi ..... tutto questo sotto le ali protettrici di 5 8 cinque ) si' ho detto cinque vigili del fuoco per tutta l'isola giorno e notte .... si muovono sempre insieme , e ci mancherebbe altro, perchè è una squadra .... si appunto una, una sola per tutta l'isola....di 5 pompieri.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]DOMENICA 30 APRILE A CAPOLIVERI E’ “MAGNALONGA 2017” [/SIZE] [/COLOR]
Appuntamento, domenica 30 aprile a Capoliveri con la Magnalonga 2017.
Pro Loco Capoliveri, Comune di Capoliveri e Caput Liberum srl, ripropongono la suggestiva camminata lungo l’antica via delle miniere del Promontorio del Calamita.
Il percorso, da fare a piedi o in bicicletta, parte dal centro storico del paese e conduce fino alle storiche miniere del ferro affacciate sul mare.
Lungo i 6 km immersi nel verde della Magnalonga saranno allestiti punti ristoro per tutti i partecipanti, mentre in prossimità del Museo della Miniera sarà possibile rilassarsi e degustare prodotti tipici locali.
Ci saranno giochi e intrattenimento per bambini e, a partire dalle 13,30, sarà possibile visitare la miniera sotterranea del Ginevro usufruendo di guide esperte che accompagneranno i visitatori nel percorso di primo e secondo livello. (Ticket residenti 8 euro - non residenti 10 euro per il I livello; residenti 13,00 euro – non residenti 15,00 euro per il II livello)
Il ritrovo per le iscrizioni è in piazza del Cavatore. L’inizio della Magnalonga è previsto per le ore 10,00. Info e iscrizioni 0565.935492 – 393.9059583.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEI BENI COMUNI [/SIZE] [/COLOR]
Domenica 14 maggio Italia Nostra Onlus sarà a Pianosa per inaugurare una nuova “Limonaia”. Questa iniziativa, nata lo scorso autunno grazie alla collaborazione con il nostro referente sull’isola Claudio Cuboni e resa possibile dalla generosità dei nostri soci e amici, ha permesso di iniziare l’impianto di un agrumeto nell’Orto dei Detenuti, nell’area del “Pollaio Razionale”.
Abbiamo scelto di far coincidere la data di questa inaugurazione con un evento significativo: domenica 14 maggio Italia Nostra Onlus lancerà la prima Giornata Nazionale dei Beni Comuni, dove per beni comuni si intende il patrimonio “condiviso della Nazione”. L’impegno di Italia Nostra nella tutela del patrimonio culturale, storico, paesaggistico e naturale del nostro Paese continua, dopo oltre 60 anni, e deve essere costantemente messo in atto a causa del grave stato di abbandono, incuria e pericolo in cui numerosissimi Beni Culturali versano ancora oggi.
La nostra Sezione porge come esempio di bene comune gli Orti di Pianosa, restaurati, tutelati e valorizzati con cura e progressivo successo. Sull’isola il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Amministrazione Penitenziaria e il Comune di Campo nell’Elba stanno lavorando bene, pur nella differenza dei propri ruoli, grazie all’accordo di recupero e valorizzazione del 2013. In particolare, la rinascita dell’attività agricola, unica attività produttiva, si concretizza oggi nell’impiego di manodopera di detenuti in regime di semi-libertà che, lasciata la struttura chiusa di Porto Azzurro e trasferiti a Pianosa, stanno svolgendo un lavoro accurato e rigoroso che contribuisce al recupero di alcune aree utilizzate in passato dalla colonia penale, nella riscoperta della storia dell’isola.
Giovedi 18 maggio la nostra Sezione proseguirà l’iniziativa accompagnando sull’isola le prime e seconde classi del Liceo Foresi dell’isola d’Elba con le docenti Giusi Vago e Alessandra Contiero, nostre socie, per un’intera giornata dedicata alla scoperta di alcuni aspetti dell’isola, tra cui la conoscenza del progetto Gli Orti di Pianosa. È auspicabile che, al termine del progetto, gli studenti contribuiscano a sviluppare un profondo interesse verso i beni e le peculiarità del nostro arcipelago e riescano ad avvicinare Pianosa alla scuola.
I beni culturali e ambientali dell’isola, la collaborazione tra istituzioni diverse, le novità e le soluzioni offerte, che in questo periodo sono sottolineate dall’inaugurazione del progetto dell’Ente Parco per il restauro della Casa dell’Agronomo, rivestono un ruolo strategico per la crescita sociale, culturale ed economica dell’intero Arcipelago Toscano.
Per le Celebrazioni del Santo Patrono di Portoferraio
l'Arciconfraternita di Misericordia e le comunità parrocchiali di
Portoferraio invitano la popolazione :
28 Aprile Chiesa della Misericordia
ore 12.00 Apertura del Sepolcreto contenente le Reliquie di San Cristino
Martire
ore 18.00 S. Messa e al termine traslazione delle Reliquie del Santo in
Duomo
29 Aprile in Duomo
ore 10.00 S. Messa
ore 18.00 S. Messa Solenne concelebrata presieduta da S.E. Mons. Carlo
Ciattini. Al termine della celebrazione Processione per le vie della
città accompagnata dalla Filarmonica G.Pietri e dai Cavalierei
dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
[COLOR=darkred][SIZE=5]Pallacanestro Elba Rekord [/SIZE] [/COLOR]
Grande soddisfazione nell’ambiente cestistico elbano per la meritata convocazione regionale per Francesca Filippini , classe 2004 , atleta della formazione under 16 femminile .
La nostra playmaker è stata selezionata tra le 48 migliori atlete toscane della sua categoria ed ha partecipato al prestigioso torneo Carloni che si è svolto a san Vincenzo. Durante le tre gare in programma, Francesca si è messa in evidenza con belle giocate , gran senso della posizione , ottima visione di gioco e grandissima precisione ai tiri liberi che si guadagna entrando a canestro senza paura. Specialmente nella gara finale dove è stata schierata nel quintetto titolare, ha convinto i selezionatori regionali a chiamarla nuovamente per partecipare al torneo Giovanissime 2017 tra Toscana Lazio e Umbria in programma il 13 e 14 maggio a San Marcello Pistoiese .
La grande passione di Francesca , le permette di migliorare costantemente la propria tecnica individuale , è sempre attenta e determinata durante gli allenamenti , in gara è una grande realizzatrice ma sa anche essere altruista e giocare per la squadra
Questa ulteriore convocazione la inserisce tra le 24 migliori atlete della sua annata .
Vai Francy e fatti onore … il tuo coach .
Io per la Tari pago 2.100,00 euro l'anno con una piccola attività, compresa l'addizionale provinciale, è un prezzo sproporzionato per quello che viene prodotto, ma revisionare il sistema, eliminare gli sprechi, è troppo difficile per i nostri politici, non sono capaci di fare i manager della cosa pubblica, solo ingrassare e scambiarsi poltrone dorate, così si fa pagare un tanto al metro e in base all'uso, prima casa, seconda casa, attività, ecc. tanto i beoti italiani brontolano un po' e poi pagano, per ora ...
Raccolta Differenziata a Capoliveri
A Capoliveri si è trovato il metodo per differenziare la raccolta in maniera davvero capillare: in una Via si fa il porta a porta e in un altra Via no, in una Zona si fa il porta a porta e in un altra Zona no, in una Piazzetta si fa il porta a porta e in un altra Piazzetta no, in un Condominio si fa il porta a porta e in un altro Condominio no.
E poi su camminando.org ci si lamenta che a Capoliveri non si fa una vera raccolta differenziata.......PIU' DIFFERENZIATA DI COSI' !!!!
Differenziare Iustum Est, Discriminare Diabolicum
[SIZE=3]QUALCUNO CI SALVI[/SIZE]
ora che c'è stato il morto in paese qualcuno porrà finalmente fine a questa assurda situazione?
un paese come marina di campo merita un'assistenza sanitaria veloce sul territorio.
tutti sanno e tutti tacciono e nei casi di arresto cardiaco la tempestività è tutto
non c'è tempo di far arrivare ambulanze da marciana o da portoferraio
tutti lo sanno quando tocca al turno dell'ente che avrebbe dovuto esserci anche oggi il paese rimane senza ambulanze, perchè gli unici che garantiscono il servizio come si deve sono nel turno di notte dalle 20 in poi
chiudete! in questo modo muoiono le persone
[COLOR=darkred][SIZE=5]RELAZIONE DI FINE MANDATO NELL'ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE [/SIZE] [/COLOR]
Oggi si è tenuto l'ultimo consiglio comunale di questa legislatura in cui si abbiamo presentato la nostra relazione di fine mandato.
Un'occasione fondamentale per affrontare ciò che è stato fatto e dibattere le prospettive e le proposte per il futuro.
L'opposizione? Assente. Ancora una volta un momento pubblico ed istituzionale di dibattito costruttivo è stato evitato. Forse è più comodo chiacchierare su Facebook o sui giornali che venire a fare il proprio dovere in consiglio... voi che dite?
Grazie invece alla mia squadra: bravi, capaci, coraggiosi. Francesco, Guido, Marco, Carlo. Spesso hanno votato anche provvedimenti difficili, mi hanno seguito in momenti complessi, sempre con il fine ultimo del Bene Comune.
Ci siamo capiti, abbiamo costruito qualcosa di grande. Siamo arrivati uniti fino in fondo. Grazie.
...... Da domani inizia una nuova avventura.
[COLOR=darkred][SIZE=4]M5S, ELBA "REGIONE RIVEDA SCELTA: SERVE FINANZIAMENTO PER SECONDA SQUADRA VVF " [/SIZE] [/COLOR]
“In Toscana abbiamo una squadra di Vigili del Fuoco ogni 80mila abitanti, un Vigile ogni 14.526 abitanti contro una media europea di uno ogni mille. Questo per tagli governativi indecorosi che espongono indirettamente a pericolo i cittadini toscani e il loro patrimonio. La situazione elbana vive il paradosso di un’estate 2017 alle porte, ad un anno da una stagione segnata da diversi focolai, dove i Comuni sono costretti ad autotassarsi per permettersi una seconda squadra di Vigili del Fuoco” segnala Enrico Cantone, consigliere regionale M5S vicepresidente della Commissione Toscana Costiera e Arcipelago, in merito ad una sua interrogazione alla giunta sul tema.
“Una scelta di necessità, centrata sul contributo di sbarco preteso ai turisti, che nasce – pare - dal taglio dei finanziamenti relativi operato dalla Regione Toscana. Si ponga un limite di decenza: fare dell’economia spiccia sulla sicurezza dei cittadini elbani e delle decine di migliaia di turisti che la affolleranno quest’estate è intollerabile. La Regione trovi questi 40mila euro necessari e assicuri all’isola la seconda squadra di Vigili del Fuoco. L’arcipelago ha già sopportato l’accettazione del rischio sanitario da parte della maggioranza al potere in Regione"