Qualcuno chiede agli elettori di destra il pensiero sull'incontro avvenuto tra i candidati.
Ebbene il silenzio anche su questo blog è significativo.....che dire....è bene non infierire sopratutto con chi è supportato dai maggiori partiti del centro destra.
Ovvio che ancora una volta ci sentiamo traditi, smarriti ed anche umiliati da essere rappresentati da tali soggetti.
Non solo politicamente impreparato ma anche scarso nei valori fondamentali che riteniamo importanti per poter rappresentare un paese.
Preferiamo adesso soprassedere ed aspettare lo schianto, da spettatori, sperando sia la volta buona che il gruppetto sparisca una volta per sempre.
Per Prianti: come vede anche questa volta non abbiamo offeso nessuno, anzi gli offesi siamo noi !
113512 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GAME FAIR 2017 BRACCAGNI 2-3-4 GIUGNO 2017 [/SIZE] [/COLOR]
La Federcaccia Isola d'Elba organizza per sabato 3 giugno con partenza da Portoferraio alle ore 06.30 (MOBY) una gita al Game Fair.
La Federcaccia Nazionale offre il biglietto di ingresso gratuito, per tutto il resto dovrete provvedere da soli con mezzi propri.
I biglietti gratuiti sono a disposizione anche dei familiari e amici degli Associati FIDC.
Prevista una ricca colazione presso la Botteghina Franchi lungo la vecchia Aurelia in località Riotorto.
Per le prenotazioni rivolgersi presso agenzia Più Fides in via Concia di Terra, n.1, Portoferraio, vicino a Elettrodomestici Paolini.
Cell. 3386280008
Capogruppo Responsabile per la consegna dei biglietti è il signor Nardelli Francesco cell. 3406996209
Buon divertimento !!!
[COLOR=darkred][SIZE=4]
PRESIDENTE BULGARESI, I PAZIENTI DELLA BREVE OSSERVAZIONE NECESSITANO IL RICAMBIO D'ARIA. [/SIZE] [/COLOR]
Sostare nelle sale di breve osservazione del Pronto Soccorso mentre si attende un esito o un ricovero, significa respirare aria viziata e patire un caldo soffocante.
Presidente, poiché la Conferenza zonale dei Sindaci sulla sanità è stata suddivisa in sezioni di ascolto per minimizzare le richieste e le proteste con il risultato che si concede sempre meno spazio d' intervento ai comitati pro sanità e Tribunale dei malati per portare in conferenza le istanze della cittadinanza e non viene più stilato il verbale della riunione forse per non lasciare traccia di quanto chiesto e denunciato, le ricordiamo che i pazienti del pronto soccorso in attesa di ricovero o di dimissioni (possono attendere anche molte ore) nelle salette di breve osservazioni necessitano di quel ricambio d'aria che non tanto tempo fa era assicurata da finestre che ORA e non se ne capisce la ragione, SONO STATE MURATE.
Presidente per le future assemblee le chiediamo di ripristinare un unico tavolo dove l'Azienda Sanitaria siederà dall'altra parte dei Sindaci (così come è sempre stato e come deve essere perchè l'ASL non è un soggetto politico decisionale quale la Conferenza dei Sindaci) insieme agli altri Enti accreditati a rispondere e a proporre e non solo ad ascoltare come purtroppo stiamo assistendo da 2 anni limitandosi a fare solo previsioni e promesse e comunicare alla stampa ciò che vuole senza che nessuno la smentisca.
Presidente, le chiediamo un preciso intervento perchè si mettano immediatamente in funzione le apparecchiature di ricircolo e di ricambio d'aria nelle stanzette di breve osservazione e nel bagno annesso.
Presidente, discutere e analizzare un progetto che ha visto il nostro Comitato Elba Salute primo artefice con la Misericordia di Portoferraio senza essere stato chiamato al tavolo della discussione e decisione, NON E' STATO CORRETTO.
Comitato Elba Salute.
(Francesco Semeraro)
[URL=http://www.bancaelba.it/]
[/URL]
L’associazione vacanze marinesi in questi anni ha saputo organizzarsi, farsi amare e raccogliere tanti fondi da destinare in particolare ai bambini delle scuole ma anche ai terremotati. Organizzano anche le raccolte oggetti lungo tutto l'anno. Sono un gruppo di persone di diversa provenienza e idee che ha sempre cercato di fare del bene. Attaccare, come mai successo prima, questa associazione solo perché in passato “per motivi non ben precisati non ci ha preso in considerazione” e partendo oltretutto da un pettegolezzo che chissà da quale bocca è uscito, è di cattivo gusto e controproducente, per voi che non avete ancora capito come gestire la cosa pubblica dal punto di vista umano. Invidia per non essere riusciti a fare altrettanto bene oppure si intende colpire il suo presidente? Forse alcuni soggetti deboli avevano più bisogno di un aiuto, no? Umiltà e lavoro, please.
Non un messaggio dai campesi. mi domando per quale motivo non ci sia un commento dei soliti politicanti campesi di destra sull'avvenimento del mese: il dibattito fra i tre candidati alla carica di sindaco.
Credo che oggi si sia superato il limite, visto che un gruppo di ciclisti che superava la decina di unità, sono saliti indisturbati verso la piazza Garibaldi attraverso le vie XXV luglio e via Mellini. Nonostante tutto.., il problema pare che nessuno lo voglia affrontare, per cui mi vedo costretto ad inviare una e-mail o lettera al prefetto di Livorno ed esporre ciò che accade ormai da troppo tempo.
[COLOR=darkred][SIZE=4]GABRIELLA ALLORI INCONTRA I COMMERCIANTI E GLI OPERATORI TURISTICI DI MARCIANA MARINA [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 29 maggio 2017. Numerosi albergatori, ristoratori, artigiani e commercianti di Marciana Marina hanno incontrato i componenti della Lista Civica Per Crescere insieme, in occasione di un proficuo confronto dove sono stati esposti i punti del programma elettorale e raccolte le istanze dei rappresentanti delle diverse categorie economiche.
“Il paese - ha esordito Gabriella Allori – deve vivere tutto l’anno, non solo per i turisti ma anche per i cittadini che lo abitano. Per questo abbiamo pensato di dilazionare la tassa sui rifiuti e quella sul suolo pubblico. Ma siamo consapevoli che questo non basta. Si devono creare occasioni per rendere attrattivo il paese anche in bassa stagione, sia attraverso iniziative culturali, che artistiche e sociali. Marciana Marina - ha dichiarato l’Allori - ha mantenuto la sua caratteristica di borgo marinaro, con un paesaggio unico ed un lungomare che attrae tantissime persone. Per questo crediamo che debba conservare inalterata la sua fisionomia, rifiutando un progetto di porto turistico che snaturi questa caratteristica, anche se pensiamo di migliorare quelle esistente, pensando alla sua riqualificazione, rendendolo sicuro e dotandolo di servizi efficienti”.
Per rendere più vivibile il paese e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e degli ospiti si dovrà intervenire sul Piano del traffico, sui parcheggi, ricercare spazi per un parco giochi, qualificare la Torre e renderla fruibile per iniziative culturali. Ma soprattutto, come richiesto dai commercianti, si dovrà promuovere Marciana Marina con una comunicazione mirata, facendo conoscere a livello nazionale e internazionale le sue caratteristiche e le sue strutture, alberghiere e commerciali.
“Vorremmo potenziare la Pro Loco – ha affermato Gabriella Allori – dotandola di un coordinatore e di una struttura che le permetta di organizzare eventi e manifestazioni sia in inverno che in estate e in tutto il paese. Potrebbero confluire nella stessa organizzazione le diverse associazioni del paese, sportive, sociali e culturali, per elaborare un progetto condiviso che vivacizzi Marciana Marina e porti i marinesi a collaborare tutti insieme ad un calendario di eventi ben articolato e coordinato”.
Una delle richieste più pressanti dei commercianti e degli operatori del turismo è stata quella di riportare a Marciana Marina eventi di rilievo come l’Elba Jazz o il Premio Strega, qualificando e completando l’offerta turistica con appuntamenti periodici anche nella bassa stagione. Altro argomento molto dibattuto è stato la “cura” del paese, sia della sua parte centrale intorno alla Chiesa che del Cotone e del lungomare. La bellezza e l’autenticità sono elementi indispensabili per uno sviluppo sostenibile del turismo, che deve guardare alla qualità dei servizi, all’efficienza delle strutture, alla particolarità della sua offerta enogastronomica legandola al territorio, alla manutenzione delle strade, dei giardini, dell’ arredo urbano.
Gabriella Allori ha concluso l’incontro proponendo di far lavorare la commissione per il commercio in modo organico e costante, per monitorare le esigenze dei commercianti e degli operatori, ma anche per supportare le iniziative sociali, sportive, artistiche e culturali che verranno proposte dai cittadini. “Il progetto di futuro che stiamo disegnando – ha concluso Gabriella Allori - nasce dalle idee e dalla collaborazione di tutti. Crediamo nella reale partecipazione dei cittadini ai processi decisionali dell’Amministrazione: siamo aperti ad un confronto leale e trasparente con tutti”.
Per informazioni:
Gabriella Allori
[EMAIL]gabriella.allori61@gmail.com[/EMAIL]
[EMAIL]lcivicamm@gmail.com[/EMAIL]
X ELEZIONI
Che vergogna,pur di ottenere futuri favori tutti si professano sostenitori di tutti......................poi ci sono i voltagabbana da un giorno all'altro se sentono aria di futuro mancato favore................poi ci sono i perfettini "so bravo solo io" che però non mettono la faccia,e vanno in ferie durante le elezioni...................
La realtà per me è una sola:ognuno avrà il Sindaco che si merita !!!!!!!!!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4]CALDO E AFA, AL VIA UNA SETTIMANA 'ESTIVA' [/SIZE] [/COLOR]
A poco più di tre settimane dal 'via' ufficiale alla bella stagione, l'Italia è già 'nella morsa' dell'afa e vi resterà almeno fino a domenica prossima.
L'anticiclone africano, con la sua massa d'aria bollente proveniente dal Sahara porterà il termometro a superare i 30 gradi, anche 4-6 gradi in più della media stagionale. Un caldo che, a causa della stabilità atmosferica persistente, sarà accompagnato dall'umidità (fino al 40-60% in coincidenza con le ore più calde del giorno). Le previsioni sono dei meteorologi del Centro Epson Meteo-Meteo.it.
E' molto più proficuo scrivere su questo blog, utilissimo strumento di informazione, (basta leggere tutti gli interventi.....) che partecipare a riunioni dove tutti hanno e ti danno ragione.
Rufolacervelli--
[COLOR=darkblue][SIZE=5]POTENZIATO IL COMMISSARIATO DI DI PORTOFERRRAIO CON SEI UOMINI DEL DISTACCAMENTO POLIZIA STRADALE [/SIZE] [/COLOR]
Dalla giornata di oggi 29 maggio 2017 il Commissariato di P.S. di Portoferraio si è arricchito di ben 6 uomini già in forza presso il Distaccamento della Polizia Stradale chiuso con decreto del Capo della Polizia.
Il Dirigente del Commissariato Dr. Vitale ha calorosamente accolto l’Ispettore Capo Ammirati Francesco tra le fila dei dipendenti che diuturnamente prestano il loro servizio a favore dell’intera isola d’Elba.
In seno al Commissariato il delicato settore del Controllo del Territorio verrà potenziato quindi da nuova linfa professionale, per cui nello stesso verrà trasfuso l’intero patrimonio di conoscenze del settore specifico, sino a ieri curato dal Distaccamento Polstrada.
Il contenimento delle spese, imposto dalle politiche di bilancio pubbliche, paradossalmente premia la cittadinanza elbana che vede rafforzato il presidio della Polizia di Stato che ha deciso di “investire “ ulteriormente sull’Isola d’Elba, garantendo di fatto la permanenza in sede ai propri operatori e dando loro la possibilità di inserirsi in un contesto professionale tale da ampliarne le potenzialità lavorative e di carriera.
Gentile compaesano, i numeri verdi servono proprio per portare a conoscenza (in questo caso un disservizio) per cui sarebbe opportuno oltre che corretto, mettere al corrente gli amministratori delle lamentele degli utenti. E' vero che i cartelli devono essere installati dal comune di CAPOLIVERI, ma è anche vero che l'utente quando non può liberarsi della spazzatura, fa ricadere la colpa sul servizio di raccolta che non è a carico del comune, che interviene soltanto con risorse provenienti da tutti i residenti nel comune di CAPOLIVERI. Devo anche fare presente che installare un cartello e scrivere a terra, potrebbero bastare 4/5 ore di lavoro da parte degli addetti, e se questo non avviene, mi domando in che paese vivo e perché continuare a parlare o partecipare a incontri pubblici, senza non dire che anche per me sarebbe molto più semplice NON differenziare, ma non per il momento. Voglio essere fiducioso e aspettare ancora qualche giorno.
Chi scrive ha,- per molti anni(come certamente altri elbani e tanti italiani in genere) , inviato piccoli ma significativi contributi finanziari a Medici Senza Frontiere. Da quest' anno, come ho comunicato alla stessa associazione, questo non avverrà più. MSF agirà senz' altro in buona fede ma la sua azione di recupero migranti e trasporto in Italia- come avvenuto in questi giorni- è, oggettivamente, un aiuto agli scafisti che possono non solo continuare il loro lavoro ma sono, addirittura, aiutati. Così guadagnano di più con meno rischi. Complimenti!
ieri dopo sei ore di viaggio arrivo sul porto di piombino con il treno e appena esco dalla stazione vedo la nave che toglie gli ormeggi e se ne va :bad: CERTO ....LA PUNTUALITà è SACRA,ma cosa gli costava partire 5 min dopo? 😀 😮
[COLOR=darkred][SIZE=5]GUARDIA COSTIERA – SI INTENSIFICANO LE ATTIVITA’ OPERATIVE [/SIZE] [/COLOR]
Brutta avventura per il motopesca Santa Lucia! Venerdì sera, durante una battuta di pesca, l’unità ha issato a bordo accidentalmente un ordigno bellico di grosse dimensioni (una bomba di aeroplano risalente alla seconda guerra mondiale) nelle acque a largo di Capo Enfola. La Capitaneria di Porto di Portoferraio ha ordinato al motopesca di non entrare in porto e di gettare l’ancora in un punto della rada di Portoferraio, concordato con la locale corporazione piloti. Una volta messo in sicurezza il Santa Lucia, la Guardia Costiera ha provveduto ad evacuare l’equipaggio e ad interdire con opportuna ordinanza di polizia marittima l’area circostante all’unità con a bordo l’ordigno, presidiando al contempo la zona con le dipendenti motovedette per assicurarsi che nessuno si avvicinasse. Previa disposizione della Vice Prefettura dell’isola d’Elba è stato quindi richiesto l’intervento urgente, da La Spezia, del Nucleo Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi (SDAI) della Marina Militare per trasferire il residuato in luogo più sicuro. L’attività si è conclusa nella mattinata di sabato 27 maggio con il brillamento dell’ordigno, attività a cui hanno partecipato due motovedette della Capitaneria di porto di Portoferraio: una utilizzata come mezzo d’appoggio per i militari del nucleo; l’altra impiegata per garantire una cornice di sicurezza attorno all’area interessata dalle operazioni, avvenute a nord dello “scoglietto”. Sempre nella tarda mattinata di sabato scorso la motovedetta SAR CP 892 è stata chiamata a prestare soccorso ed assistenza ad una imbarcazione a motore con 4 persone a bordo in difficoltà nelle acque di Porto Azzurro; quest’ultima a causa di un’avaria al motore che ha provocato l’allagamento della sala macchine, nel tentativo di mettersi in condizioni di sicurezza, si è avvicinata alla costa insabbiandosi nei pressi della spiaggia di Barbarossa; la stessa è stata disincagliata con l’ausilio di una terza imbarcazione e scortata dalla MV CP 892 fino all’arrivo al cantiere di Mola. Successivamente, l’equipaggio della MV CP 892, in rientro nel Porto di Portoferraio, provvedeva al recupero di un esemplare di tartaruga “caretta caretta” di circa 40 kg di peso in evidente difficoltà nel canale di Piombino segnalata da un diportista. Giunta in porto, la stessa veniva trasferita con mezzi della Capitaneria di Porto di Portoferraio presso l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo per le prime cure del caso. Inoltre, nel pomeriggio di domenica 28 maggio, l’allarme è scattato per un pescatore sportivo che non aveva fatto rientro dopo cinque ore di attività in mare, sul versante occidentale dell’Elba, destando preoccupazione in parenti e amici. La motovedetta della Guardia Costiera è tempestivamente giunta sulla zona delle ricerche quando, fortunatamente, il diportista riusciva a fare rotta di rientro, dopo aver avuto qualche difficoltà dovuto alle correnti marine. Accertate le buone condizioni del pescatore e assicurata la necessaria assistenza, la motovedetta CP 892 ha potuto finalmente rientrare all’ormeggio a Portoferraio. Peraltro, continua costante l’attività di contrasto all’abusiva occupazione di pubblico demanio marittimo da parte degli uomini della Capitaneria di Porto di Portoferraio su tutto il litorale di competenza. Nello specifico, in una nota località del Capoliverese, di elevato pregio ambientale, a seguito di mirati sopralluoghi e monitoraggio dell’area, il personale della Capitaneria di Portoferraio, procedeva all’accertamento di molteplici strutture, opere e manufatti in cemento e legno, fisse e mobili, abusivamente posizionate sull’arenile. Pertanto si procedeva a porre sotto sequestro penale l’intera area di circa 750 mq. e deferire alla competente Procura della Repubblica gli autori dell’illecita attività, due persone ritenute responsabili per presunte violazioni ai Codici Penale, dell’Ambiente e della Navigazione. In un altro caso, nel comune di Portoferraio, sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria livornese i rappresentanti di una società estera, responsabili a vario titolo di aver irregolarmente utilizzato una serie di opere fisse in cemento e pietra, realizzate su un’area demaniale marittima al confine con la proprietà privata, tali da alterare e deturpare irreversibilmente l’ambiente circostante, essendo, tra l’altro, lo stesso sottoposto ad apposito vincolo paesaggistico. Analoga attività di controllo è stata eseguita sul litorale del Comune di Rio Marina, nella frazione di Cavo. I militari dipendenti coadiuvati dal titolare del locale Ufficio Marittimo, hanno proceduto a sanzionare due persone, titolari di concessione demaniale marittima, per oltre 2.000 euro per irregolarità riscontrate durante le fasi di posizionamento di strutture balneari sulla spiaggia. Infine, nella fascia costiera elbana, sono stati sottoposti a verifica 7 distributori e 3 depositi costieri di carburanti ad uso nautico di benzina, gasolio e gasolio agevolato, in concomitanza dei collaudi triennali previsti dal Codice della Navigazione. Varie sono state le irregolarità riscontrate durante i controlli, di cui la maggior parte tollerabili e per cui sono state imposte adeguate prescrizioni e relativa tempistica di adeguamento. La campagna ispettiva durata complessivamente circa tre mesi e condotta da una Commissione composta da personale dell’ufficio Demanio della Capitaneria di Portoferraio, da rappresentanti del Comando VV.FF. e Provveditorato di Livorno, ha portato a sanzionare quattro società, sia per irregolarità nella gestione amministrativa delle attività di distribuzione nonché per illecite innovazioni nell’area demaniale, per un ammontare complessivo di oltre 5.000 euro. La Capitaneria di Porto di Portoferraio intensificherà la propria attività di controllo in imminenza della stagione turistico-balneare, al fine di garantire la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema marino e la corretta fruizione del demanio marittimo Per ulteriori informazioni in merito sulle attività del Corpo, si rimanda al sito istituzionale della guardia costiera
[URL]http://www.guardiacostiera.gov.it/.[/URL] Segui la Guardia Costiera anche su Twitter, Facebook e Youtube: •
[URL]https://twitter.com/search?q=guardia%20costiera&src=typd&lang=it[/URL] • [URL]https://it-[/URL]
it.facebook.com/guardiacostiera/ • [URL]https://www.youtube.com/user/guardiacostierait[/URL] Recapiti della Capitaneria di Porto di Portoferraio: Tel: 0565-914000 – 914042 – numero Blu emergenze 1530 - Pec: [EMAIL]cp-portoferraio@pec.mit.gov.it[/EMAIL] e-mail: [EMAIL]cpportoferraio@mit.gov.it[/EMAIL]
Mi sa tanto che non andate alla riuniore esa/comune abbia un significato"tutto a posto la raccolta funziona".
Inoltre il numero verde immagino sia di esa che non ha nessun potere sulla segnaletica stradale,forse meglio il comune.
Lamentarsi al bar o su internet non porta a nessun risultato....
Eh,ci credo che ora prende in considerazione lo sporting club...Dopo la chiusura della piscina della scorsa estate di certo non se ne dimentica!
Però in 10 anni sono state dimenticate tante cose, comodo ricordarsene in campagna elettorale.
È facile fare bella figura pubblicando foto dei tramonti e del lungomare (che,però,ha intenzione di stravolgere) o finendo sui giornali per bandiere e BarLumi (che di certo non si gira a Marciana Marina per merito suo,ma perché il paese è bello)...però dovrebbe ricordarsi che è sindaco grazie al voto di gente che vive tutto l'anno in un paese con strade piene di buche,puzzo di fogna,parco giochi da terzo mondo,attività che chiudono e potrei andare avanti ancora un po'
Ci sono aree del paese totalmente abbandonate da troppo tempo e molto spesso se ci sono fiori e non erbacce è solo merito del senso civico degli abitanti,gli stessi che gli permettono di pubblicare roboanti statistiche sulla spazzatura e sulla differenziata
Non è tutto oro quello che luccica,purtroppo