[COLOR=darkred][SIZE=5]GUARDIA COSTIERA – SI INTENSIFICANO LE ATTIVITA’ OPERATIVE [/SIZE] [/COLOR]
Brutta avventura per il motopesca Santa Lucia! Venerdì sera, durante una battuta di pesca, l’unità ha issato a bordo accidentalmente un ordigno bellico di grosse dimensioni (una bomba di aeroplano risalente alla seconda guerra mondiale) nelle acque a largo di Capo Enfola. La Capitaneria di Porto di Portoferraio ha ordinato al motopesca di non entrare in porto e di gettare l’ancora in un punto della rada di Portoferraio, concordato con la locale corporazione piloti. Una volta messo in sicurezza il Santa Lucia, la Guardia Costiera ha provveduto ad evacuare l’equipaggio e ad interdire con opportuna ordinanza di polizia marittima l’area circostante all’unità con a bordo l’ordigno, presidiando al contempo la zona con le dipendenti motovedette per assicurarsi che nessuno si avvicinasse. Previa disposizione della Vice Prefettura dell’isola d’Elba è stato quindi richiesto l’intervento urgente, da La Spezia, del Nucleo Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi (SDAI) della Marina Militare per trasferire il residuato in luogo più sicuro. L’attività si è conclusa nella mattinata di sabato 27 maggio con il brillamento dell’ordigno, attività a cui hanno partecipato due motovedette della Capitaneria di porto di Portoferraio: una utilizzata come mezzo d’appoggio per i militari del nucleo; l’altra impiegata per garantire una cornice di sicurezza attorno all’area interessata dalle operazioni, avvenute a nord dello “scoglietto”. Sempre nella tarda mattinata di sabato scorso la motovedetta SAR CP 892 è stata chiamata a prestare soccorso ed assistenza ad una imbarcazione a motore con 4 persone a bordo in difficoltà nelle acque di Porto Azzurro; quest’ultima a causa di un’avaria al motore che ha provocato l’allagamento della sala macchine, nel tentativo di mettersi in condizioni di sicurezza, si è avvicinata alla costa insabbiandosi nei pressi della spiaggia di Barbarossa; la stessa è stata disincagliata con l’ausilio di una terza imbarcazione e scortata dalla MV CP 892 fino all’arrivo al cantiere di Mola. Successivamente, l’equipaggio della MV CP 892, in rientro nel Porto di Portoferraio, provvedeva al recupero di un esemplare di tartaruga “caretta caretta” di circa 40 kg di peso in evidente difficoltà nel canale di Piombino segnalata da un diportista. Giunta in porto, la stessa veniva trasferita con mezzi della Capitaneria di Porto di Portoferraio presso l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo per le prime cure del caso. Inoltre, nel pomeriggio di domenica 28 maggio, l’allarme è scattato per un pescatore sportivo che non aveva fatto rientro dopo cinque ore di attività in mare, sul versante occidentale dell’Elba, destando preoccupazione in parenti e amici. La motovedetta della Guardia Costiera è tempestivamente giunta sulla zona delle ricerche quando, fortunatamente, il diportista riusciva a fare rotta di rientro, dopo aver avuto qualche difficoltà dovuto alle correnti marine. Accertate le buone condizioni del pescatore e assicurata la necessaria assistenza, la motovedetta CP 892 ha potuto finalmente rientrare all’ormeggio a Portoferraio. Peraltro, continua costante l’attività di contrasto all’abusiva occupazione di pubblico demanio marittimo da parte degli uomini della Capitaneria di Porto di Portoferraio su tutto il litorale di competenza. Nello specifico, in una nota località del Capoliverese, di elevato pregio ambientale, a seguito di mirati sopralluoghi e monitoraggio dell’area, il personale della Capitaneria di Portoferraio, procedeva all’accertamento di molteplici strutture, opere e manufatti in cemento e legno, fisse e mobili, abusivamente posizionate sull’arenile. Pertanto si procedeva a porre sotto sequestro penale l’intera area di circa 750 mq. e deferire alla competente Procura della Repubblica gli autori dell’illecita attività, due persone ritenute responsabili per presunte violazioni ai Codici Penale, dell’Ambiente e della Navigazione. In un altro caso, nel comune di Portoferraio, sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria livornese i rappresentanti di una società estera, responsabili a vario titolo di aver irregolarmente utilizzato una serie di opere fisse in cemento e pietra, realizzate su un’area demaniale marittima al confine con la proprietà privata, tali da alterare e deturpare irreversibilmente l’ambiente circostante, essendo, tra l’altro, lo stesso sottoposto ad apposito vincolo paesaggistico. Analoga attività di controllo è stata eseguita sul litorale del Comune di Rio Marina, nella frazione di Cavo. I militari dipendenti coadiuvati dal titolare del locale Ufficio Marittimo, hanno proceduto a sanzionare due persone, titolari di concessione demaniale marittima, per oltre 2.000 euro per irregolarità riscontrate durante le fasi di posizionamento di strutture balneari sulla spiaggia. Infine, nella fascia costiera elbana, sono stati sottoposti a verifica 7 distributori e 3 depositi costieri di carburanti ad uso nautico di benzina, gasolio e gasolio agevolato, in concomitanza dei collaudi triennali previsti dal Codice della Navigazione. Varie sono state le irregolarità riscontrate durante i controlli, di cui la maggior parte tollerabili e per cui sono state imposte adeguate prescrizioni e relativa tempistica di adeguamento. La campagna ispettiva durata complessivamente circa tre mesi e condotta da una Commissione composta da personale dell’ufficio Demanio della Capitaneria di Portoferraio, da rappresentanti del Comando VV.FF. e Provveditorato di Livorno, ha portato a sanzionare quattro società, sia per irregolarità nella gestione amministrativa delle attività di distribuzione nonché per illecite innovazioni nell’area demaniale, per un ammontare complessivo di oltre 5.000 euro. La Capitaneria di Porto di Portoferraio intensificherà la propria attività di controllo in imminenza della stagione turistico-balneare, al fine di garantire la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema marino e la corretta fruizione del demanio marittimo Per ulteriori informazioni in merito sulle attività del Corpo, si rimanda al sito istituzionale della guardia costiera
[URL]http://www.guardiacostiera.gov.it/.[/URL] Segui la Guardia Costiera anche su Twitter, Facebook e Youtube: •
[URL]https://twitter.com/search?q=guardia%20costiera&src=typd&lang=it[/URL] • [URL]https://it-[/URL]
it.facebook.com/guardiacostiera/ • [URL]https://www.youtube.com/user/guardiacostierait[/URL] Recapiti della Capitaneria di Porto di Portoferraio: Tel: 0565-914000 – 914042 – numero Blu emergenze 1530 - Pec: [EMAIL]cp-portoferraio@pec.mit.gov.it[/EMAIL] e-mail: [EMAIL]cpportoferraio@mit.gov.it[/EMAIL]
113395 messaggi.
Mi sa tanto che non andate alla riuniore esa/comune abbia un significato"tutto a posto la raccolta funziona".
Inoltre il numero verde immagino sia di esa che non ha nessun potere sulla segnaletica stradale,forse meglio il comune.
Lamentarsi al bar o su internet non porta a nessun risultato....
Eh,ci credo che ora prende in considerazione lo sporting club...Dopo la chiusura della piscina della scorsa estate di certo non se ne dimentica!
Però in 10 anni sono state dimenticate tante cose, comodo ricordarsene in campagna elettorale.
È facile fare bella figura pubblicando foto dei tramonti e del lungomare (che,però,ha intenzione di stravolgere) o finendo sui giornali per bandiere e BarLumi (che di certo non si gira a Marciana Marina per merito suo,ma perché il paese è bello)...però dovrebbe ricordarsi che è sindaco grazie al voto di gente che vive tutto l'anno in un paese con strade piene di buche,puzzo di fogna,parco giochi da terzo mondo,attività che chiudono e potrei andare avanti ancora un po'
Ci sono aree del paese totalmente abbandonate da troppo tempo e molto spesso se ci sono fiori e non erbacce è solo merito del senso civico degli abitanti,gli stessi che gli permettono di pubblicare roboanti statistiche sulla spazzatura e sulla differenziata
Non è tutto oro quello che luccica,purtroppo
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LUNEDÌ 29 MAGGIO INCONTRO DI AMMINISTRAZIONE COMUNALE ed ESA CON I CITTADINI: BARBETTI “FACCIAMO IL PUNTO SUL PORTA A PORTA”. [/SIZE] [/COLOR]
Si terrà questo pomeriggio lunedì 29 maggio alle ore 15,00 presso la Sala consiliare di Capoliveri un nuovo incontro pubblico voluto dall’amministrazione comunale in accordo con Esa spa per fare il punto sui primi due mesi di attività di raccolta differenziata con il metodo del “porta a porta” che ha coinvolto l’intero territorio comunale.
“Il servizio sta già apportando importanti benefici al sistema e all’intero ciclo di raccolta e smaltimento nel nostro comune – spiega il sindaco Barbetti – ma siamo appena all’inizio del percorso ed è necessario valutare da subito - là dove emerse - le prime criticità di queste settimane di sperimentazione e apportare i necessari adeguamenti, qualora necessari, a che il servizio sia sempre più efficiente garantendo il massimo dei risultati”.
L’incontro con la popolazione servirà, dunque, a prendere atto del funzionamento, in questo primo periodo, del “porta a porta” a Capoliveri, a raccogliere osservazioni da parte dei cittadini e fornire più dettagliate indicazioni da parte di Esa per il miglioramento del funzionamento della raccolta differenziata.
X Elettore Campese;
un commento sull'incontro dei tre candidati a campo?
Il nulla impera,Caro Amico.
Anche io credo che la copertura della piscina sia solo fumo negli occhi degli elettori. Una piscina all'Elba non è economicamente sostenibile, punto.
I ferajesi non verranno mai a nuotare alla Marina e se restringiamo il bacino d'utenza solamente a Marciana Marina e magari Marciana e Campo sarà sicuramente un'attività in perdita. Quindi meglio lasciarla così com'è. I ragazzi dello Sporting hanno dimostrato che in 3/4 mesi all'anno si può gestire a patto che il comune faccia la sua parte.
Ciò che mi fa pensare è che comunque, almeno in questa campagna elettorale, la lista del Ciummei prenda in considerazione il centro sportivo del renaio. Al contrario la lista Allori non ne parla. Nelle poche righe del programma riferite allo sport accennano solamente al calcio ed al rifacimento delle tribune, una cantilena che si ripete da 30 anni...ci sarà da divertirsi! 😀
Ma un commento sull'incontro dei tre candidati a campo?
Perché per uno come me che non é potuto esserci per lavoro c'è solo quel breve riassunto di quinewselba
La curva del "DAZIO" ti invita a farla totalmente a sinistra, e in caso di incidente mortale ci può essere un concorso di colpa, per cui con il nuovo (OMICIDIO STRADALE) la cosa può diventare molto grave fino ad arrivare all'ARRESTO, per non parlare del ritiro della patente e una spesa legale non indifferente. Vorrei precisare che in caso di incidente TUTTI sono perseguibili dalla legge, ripeto TUTTI..., NESSUNO ESCLUSO....
[URL=http://www.bancaelba.it/]
[/URL]
A Capoliveri esiste una curva soprannominata appunto la curva del "Dazio".
Un punto estremamente pericoloso perché i ciclisti che frequentemente salgono in controsenso rischiano spesso di scontrarsi ed essere investiti dai veicoli che scendono, coloro guidano in quella curva coperta e stretta non vedono chi in bici sale...
Questa mattina c'è mancato poco, di istinto mi è scappato un rimprovero forse eccessivo, dettato anche per me dallo spavento di poter far del male a qualcuno, indipendentemente dall'aver torto o ragione.
Ci siamo poi chiariti con il malcapitato, anche egli impaurito per il rischio corso e vicendevolmente ci siamo scambiate le scuse e poi salutati amichevolmente.
Nasce una riflessione, logica, serena, penso anche altruista:
SE DOMANI O DOPO ACCADE QUALCOSA DI SPIACEVOLE, IN CUI NON VI E' CERTO DISTINZIONE DI VITTIME.... SIAMO TUTTI SICURI DI AVER FATTO QUANTO POSSIBILE PER EVITARLO?
Basta sentirsi sereni perché c'è un cartello che indica il divieto o si presume possiamo raddoppiare, triplicare o aggiungere altro per dissuadere da tale pericolosa abitudine i ciclisti?
Mi pare vi siano state moltissime segnalazioni, tutte per evitare che il "DAZIO" da pagare per intervenire, magari in ritardo, non sia eccessivo.
Grazie se e a chi vorrà fare qualcosa.
Vorrei rispondere al mio compaesano, aggiungendo che prima delle mie telefonate al numero verde, nessuno lo aveva fatto prima, per cui ribadisco che non andrò alla riunione dove si parlerà di PORTA A PORTA, ma sono pronto a prendere il telefono e continuare a telefonare.
PS- Per essere chiari, quando ho telefonato ho dato il mio indirizzo, nome e cognome.
Buonasera. Non sono solito ne polemizzare ne scrivere su questo blog però dato le elezioni imminenti ho dovuto leggere programmi e farmi un idea anche se le promesse sono tante e sempre troppo esagerate. Ho letto ad esempio che la lista per il futuro promette la copertura della piscina!!! Ma non capisco con che faccia dato che l’anno scorso non l’hanno nemmeno aperta perché i ragazzi hanno scritto di non aver ricevuto il contributo per più di un’anno e quindi senza risorse rischiando di chiudere la bottega. Mi pare di ricordare poi per dei miseri 10mila euro. Anche meno promesse grazie e questa si sente da anni. il mio bimbo fa il corso di nuoto e la piscina d’estate è una bella cosa ma la copertura non credo sia fattibile in quanto servono troppi ingressi secondo me per sostenerla 12 mesi economicamente.
Il nostro paese ha bisogno di poche cose ma fatte bene.
Da domani, la Polizia ferroviaria di Campiglia chiude. Poco a poco, mentre la gente chiede più polizia , più sicurezza, più controlli , lo Stato se ne va da tutte le parti. Un bel ciaone a tutti, e se qualcuno non è d' accordo, che si arrangi. Tanto, al Governo , che gliene frega ?
Non sarebbe il caso che anche i Comuni elbani approvassero un ordine del giorno in merito chiedendo il ripristino della Polfer( ed anzi il suo potenziamento ) ?
Una domanda mi sorge spontanea, ma il presidente di un'associazione come la Pro loco può candidarsi come assessore comunale?
Ebbene si, probabilmente dopo la caduta del governo che avverrà nel giro di poche settimane, si andrà a votare, ma quasi sicuramente non prima del 15 settembre, data fatidica che permetterà ai nuovi parlamentari di percepire il "VITALIZIO". L'INCIUCIO per un eventuale governo di coalizione che ci riporta al "NAZARENO" è già in essere, per cui presto gli italiani si troveranno a scegliere di vedere un film già visto, rivisto e consumato, o cambiare radicalmente genere, magari incominciando a togliere il vitalizio e i molteplici benefici dei parlamentari, mentre gli italiani continuano a stringere la cinghia che ha raggiunto posizioni preoccupanti in una Italia dove i poveri sono in continuo aumento e milioni di cittadini che non si possono più curare a causa della loro situazione economica.
Paolino l'arrotino-
se nessuno va alla riunione poi non ci lamentiamo che le cose vanno male. ieri sentivo una persona che si lamentava della raccolta indiff. del concerto dei ribelli dicendo che quella sera serraglia le finestre, del fatto che le suore vanno via etc... è tutta una lamentela a cui rispondo così: beati voi che avete questi problemi, ovvero spazzatura, suore e ribelli in concerto. anch'io da domani mi lascio i problemi seri alle spalle e mi fascio il capo con gli eventi del paese, rifiuti e suore che vanno e vengono!
salve a tutti possessori 2e case elbane, personalmente devo dire che il comune di marciana mi ha prontamente (26 ore) risposto via mail mandandomi i moduli per l'esenzione. almeno questa volta on mi posso lamentare. A mio avviso bisogna essere più attenti-reattivi-critici e alzare la protesta contro queste nuove tasse o iniziative che danneggiano la comunità. sò che è facile scriverlo e difficile da attuare ma se tutti vigiliamo ......qualcosa forse migliora.
Oggi dalle ore 17 Festa del maggio a Seccheto con dolci tipici, panini e patatine a volontà!!!! Vi aspettiamo!!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4]OBBLIGO VACCINALE? CON CRITERIO PERO'. [/SIZE] [/COLOR]
Premetto, sono d'accordo all'obbligo vaccinale.
Però ascoltando varie tesi e leggendo articoli di illustri medici ho l'impressione che NON ci sia un'informazione chiara e consapevole su questo delicato argomento che chiede di vaccinare senza criterio gli studenti che da settembre varcheranno la soglia delle materne e delle scuole dell'obbligo.
Senza criterio perché quel bambino o ragazzo (da 0 a 16 anni) che ha già fatto le 4 vaccinazioni d'obbligo in poco meno di 3 mesi dovranno mettersi in regola con il nuovo obbligo vaccinale che stabilisce, se ho capito bene, 12 vaccini. SIAMO SICURI che questa BOTTA di 8 vaccini in più sparati in poco tempo non possano creare problemi alla salute degli adolescenti e ragazzi? Non metto in dubbio l'efficacia di ogni singolo vaccino ma bombardarne 8 in un esile corpo in pochi mesi per me, dico per me, è assurdo.
Se non ti metti in regola con le vaccinazioni di tuo figlio rischi una ammenda che va da 500 a 7.000 euro e se non sei d'accordo e pur avendo dei validi motivi e non hai i soldi per la sanzione devi vaccinarlo. Il "ricco" se ne frega e paga le 7.000 euro e continuerà tranquillamente a mandare a scuola suo figlio senza vaccini. E se fosse proprio lui un portatore sano di epidemia?
Ho il sospetto che in questa faccenda dell'obbligo vaccinale qualcosa non funzioni come diritti e parità di trattamento e sembra, dico sembra, che si voglia fare grossi favori alle Case Farmaceutiche produttori di vaccini.
Per il corpo docente, i bidelli e il personale amministrativo della scuola questo obbligo esiste? Nel reparto 13 di infettivologia di Cisanello (ero lì qualche giorno fa) la grandissima maggioranza di ricoverati è adulto.
VACCINARSI SI' MA CON CRITERIO.
Francesco Semeraro.
I cittadini chiedono chiarimenti ai sindaci in merito alla esenzione dal contributo di sbarco che ha subito un aumento significativo . I cittadini già pagano un coacervo di tasse e tributi , molti inventati e basati su nulla come la tassa sui fossi , altri quasi rapine legalizzate come la tassa sui passi carrai a raso che invece per legge sono esenti non occupando suolo pubblico, altre ancora figlie di leggi fatte solo per raccattare soldi come la TARI sulle seconde casec, vuote per 300 guiorni all'anno . I sindaci approvano il contributo di sbarco e come informano i cittadini ? solo articoli sui giornali oppure annunci sui vari blog elbani come questo a significare che internet lo considerano quando gli fa comodo un mezzo valido di comunicazione . Allora perchè le otto sscimmiette che non vedono, non sentono e non parlano , non rispondono ai vari quesiti che sono stati posti sulle esenzioni ? non è che facendo finta di niente o meglio non rispondendo per niente si ravvisi una omissione diatti d'ufficio ? so che qualcuno ha chiesto lumi via internet al sindaco o tramite la posta certificata del comune per sapere : autocertificazione o certificazione del comune ????? ma non risultano risposte neppure alle mail . Allora sembra di essere in sicilia tra la mafia dove nessuno vede , nessuno sente , nessuno parla e trattiamo un argomento così semplice e banale .....cosa farebbero per problemi seri e importanti ? ....che vergogna :bad: