[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA LISTA CIVICA DI GABRIELLA ALLORI RICOMPATTA IL PAESE.
SI CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE DELLA LISTA CIVICA “PER CRSCERE INSIEME” [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 8 giugno 2017. La Lista Civica “Per Crescere insieme” convoca la cittadinanza di Marciana Marina per l’ultimo appuntamento della Campagna elettorale. Dopo i successi degli incontri con i cittadini sui vari punti del programma - l’ultimo dei quali era dedicato allo sviluppo possibile e sostenibile dell’economia marinese con un ampio dibattito sul progetto di porto turistico che andrebbe a cambiare radicalmente il paesaggio e l’ambiente del paese – Gabriella Allori e la sua squadra incontreranno gli elettori per il comizio finale
venerdì 9 giugno, alle ore 22, presso il Centro Congressi a Marciana Marina.
“Insieme possiamo scegliere il futuro del paese, insieme possiamo cambiare.” Questo si legge nel testo dell’invito alla manifestazione firmato da Gabriella Allori e dagli altri candidati. “E’ un nostro diritto – continua - ma anche un dovere verso noi stessi, le nostre famiglie, le future generazioni. Insieme, per superare le divisioni del paese, per ricompattare la comunità marinese. Insieme si può. Il rispetto per l’ambiente e la bellezza del paesaggio; un progetto di sviluppo sostenibile che non passi dalla cementificazione del porto; la qualità della vita dei cittadini e dei turisti; le scelte democraticamente condivise; l’attenzione per i bambini, i giovani e gli anziani; il sostegno alle attività commerciali, artigianali e turistiche, sono solo alcuni elementi del nostro programma, ma sono fondamentali per costruire un progetto di governo di Marciana Marina e del nostro territorio. Il voto dell’11 giugno può fare la differenza.”
PER INFORMAZIONI:
[EMAIL]lcivicamm@gmail.com[/EMAIL]
Gabriella Allori cell. 3924025761
113402 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA SPIAGGETTA DI PUNTA DELLA RENA GRAZIE AI VOLONTARI E’ PRONTA PER I “CAMPI SOLARI” [/SIZE] [/COLOR]
Procedono senza sosta gli interventi del gruppo volontari di Vincenzo Fornino, oggi di primo mattino, in prossimità dell’apertura dei “Campi solari” i volontari hanno ripulito a fondo la spiaggetta di Punta della rena alle antiche Saline che versava in un degrado allucinante.
Un lavoro lungo , quello dei volontari, iniziato stamani alle 8 e terminato pochi minuti fa , un lavoro faticoso e capillare che ha visto in primo piano la ditta Igiene Service di Alessio Ferrini che gratuitamente ha messo a disposizione uomini e mezzi, fattiva e puntuale anche la collaborazione di Emiliano Somigli con il suo manutentore ed altri volontari accorsi all'appello del consigliere comunale, i volontari hanno tolto circa dieci sacchi di materiale ed altri ingombranti tra cui uno scafo di gommone ed altri detriti portati dal mare…i ragazzi durante il lavoro di pulizia sono ripetutamente stati gratificati dai ringraziamenti da parte di alcuni bagnanti presenti sulla spiaggetta…
Insomma adesso i bambini potranno partecipare ai Campi Solari in tutta sicurezza e pulizia .
Unico commento negativo che ci sentiamo di fare ..... ma se non ci fossero questi volenterosi ragazzi…chi si sarebbe preoccupato di accogliere dignitosamente i bambini che vi passeranno l’estate?
Ai ragazzi il nostro sentito grazie a chi è mancato il nostro biasimo!
IL DIRIGENTE
Visto: la L.R. 21 marzo 2000, n. 39, ‘Legge Forestale della Toscana’, e s.m.i., Titolo V, ‘Tutela del bosco’ capo II, ‘Difesa dei boschi dagli incendi’, ed in particolare l’art. 76, comma 1 lettera b)
che prevede che il il regolamento forestale definisce i periodi a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi, determinati su base statistica meteo-climatica e le modalità per la definizione di tali periodi;
il D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R, ‘Regolamento forestale della Toscana’, e s.m.i., in cuiall’art. 61, comma 2, viene stabilito che sulla base dell’indice di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi così come definito nel Piano AIB possono essere istituiti periodi a rischio
fuori dall’intervallo temporale 1° luglio – 31 agosto, anche per singoli comuni;
il D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R, ‘Regolamento forestale della Toscana’, e s.m.i., in cui all’art57 bis comma 2 bis e all’art. 66, comma 1, viene stabilito che qualsiasi tipo di abbruciamento di residui vegetali, agricoli e forestali è vietato su tutto il territorio regionale nei periodi a rischio di incendi di cui all’articolo 61;
il Piano Operativo Regionale Antincendi Boschivi 2014-2016, approvato con DGR n. 50/2014, modificato con decreti dirigenziali nn. 935/2014 e 2289/2016 e prorogato con DGR n. 1397/2016, che, come previsto dall’art. 74, comma 2, lettera a) della suddetta L.R. 39/2000, ai punti 4.4 e 4.5 definisce gli indici di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi e le modalità di istituzione dei periodi a rischio; Considerato: - che per le zone centro-meridionali del territorio regionale, il modello indice di rischio prevede attualmente condizioni di alto rischio per l’innesco e propagazione degli incendi boschivi;
- che le previsioni meteo a medio termine elaborate dal Consorzio LaMMA forniscono indicazioni su probabili prevalenti condizioni di alta pressione con tempo stabile e temperature generalmente al di sopra dei valori medi almeno fino alla seconda decade del mese di giugno 2017;
- che il numero di incendi boschivi verificatisi in Toscana nel corso delle ultime tre settimane risulta in aumento rispetto alle medie registrate nello stesso periodo dell'ultimo quinquennio;
DECRETA
di anticipare al 10 giugno 2017 il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi, di cui al Regolamento forestale della Toscana n. 48/2003, sull’intero territorio delle province di Arezzo, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena e della Città Metropolitana di Firenze.
IL DIRIGENTE
Ieri mi sono dovuta recare fuori dall'Elba, al mio rientro sono arrivata sul porto di Piombino quando mancavano un paio di minuti alla partenza della NAVE GIALLA, non potendo andare in biglietteria perché sarebbe sicuramente partita prima del mio ritorno ho chiesto al personale della nave quanto mi sarebbe costato il biglietto RESIDENTE fatto a bordo........10 euro a passeggero e 24 euro per l'auto........ora considerando che se fatto in biglietteria il prezzo del biglietto auto e passeggero residente è di 15 euro, mi sembra veramente esagerata la differenza.....PIÙ DEL DOPPIO......poveri domani e pensare che quel tratto di mare è la nostra unica strada per tornare a casa. :angry: :angry: :angry: :angry:
Gent.ma Dr.ssa Maria Teresa De Lauretis
Commissario Azienda USL 6 di Livorno
Ci sono innegabili responsabilità locali nell’attuale situazione di emergenza che vive il nostro ospedale, responsabilità nate dal sostenuto quanto dannoso principio di “indipendenza sanitaria elbana” che ci ha portato oggi a un isolamento soffocante.
Ma non si può al contempo non mettere in evidenza l’inadeguatezza di chi ha gestito in questi anni il sistema sanità considerando che i problemi non hanno una genesi recente ma si ripresentano sistematicamente senza che nessuno ne abbia valutato le cause e abbia proposto rimedi.
Anche quest’anno, all’inizio della stagione estiva, entra in crisi il sistema emergenza urgenza del nostro ospedale che è sprovvisto di medici, infermieri ed operatori sanitari.
La crisi funzionale che investe il nostro Pronto Soccorso può riconoscere più cause: da un uso improprio dello stesso da parte dei cittadini i quali, eliminata la continuità assistenziale territoriale con l’abolizione della guardia medica identificano il P.S. quale unico punto di riferimento per ogni problema, (pagando però ingiustificati tikets) a un eccesso di burocratizzazione ricaduta sulle spalle degli operatori sanitari sottraendo loro risorse temporali e distogliendoli in pratica dal primario lavoro di assistenza del malato.
Anche la cronica mancanza di medici, sempre banalmente giustificata dal fatto che nessuno vuol venire all’Elba, è un elemento di grave disfunzione del sistema emergenza urgenza, ma che trova la sua giustificazione in una ricerca di personale estemporanea, messa in atto in extremis e priva di una incentivazione economica e carrieristica quale elemento fondamentale per lavorare in zone disagiate, nella brevità di contratti che scadono dopo appena tre mesi, nella pressoché assenza di alloggi da reperire sul territorio e mancanza di una decente foresteria sostitutiva, da anni promessa e mai realizzata, dalla mancanza di una continuità territoriale vera per i lunghi tempi di traghettazione, il caro traghetti, la difficoltà di parcheggio e di imbarco.
Come conseguenza il servizio viene coperto chiedendo ai pochi e volenterosi medici presenti di accollasi straordinari raggiungendo anche 200 ore di lavoro mensili, senza adeguati periodi di riposo e integrando irresponsabilmente medici addetti al Servizio 118 e al Pronto Soccorso i quali hanno una diversa preparazione professionale.
Ad aggravare il quadro della situazione la figura del medico del 118 convenzionato che, se pure a tempo indeterminato, è privo dei diritti di un dipendente, cioè senza ferie, senza possibilità di malattia o di gravidanza, senza un trattamento di fine rapporto; in definitiva un trattamento lavorativo in antitesi alle conquiste dei lavoratori.
Tutto questo va avanti da oltre 15 anni.
Il problema avrebbe avuto una possibile soluzione con l’apporto di professionisti in rete, ma oggi non potendo contare su una sinergia con gli altri ospedali per una discutibile scelta politica, si ricorre all’art. 55, che si presenta non solo particolarmente oneroso per la stessa Azienda, ma che comporta una disparità di trattamento a parità di tipologia di lavoro che è discriminatoria ed umiliante per coloro che lavorano all’Elba tutto l’anno, per cui moralmente inaccettabile e causa di malumori.
Questo aspetto del problema sanità elbana non deve però far passare in secondo piano le carenze e assenze di altri servizi fondamentali: abbiamo segnalato, senza ottenere alcuna risposta, il problema delle colonscopie, dell’interruzione di altri servizi nel periodo estivo, richiesto e proposto interventi per alleggerire il problema insularità, in particolare per alcune categorie di pazienti particolarmente impegnati, abbiamo sopportato promesse fatte in conferenza dei sindaci e non mantenute.
Eppure tutto questo lo avevamo già segnalato nel lontano novembre 2015, in una lettera che probabilmente Lei non avrà nemmeno letto visto che la stessa non ha avuto alcuna risposta, lettera nella quale segnalavamo tra l’altro che “la desertificazione dell’ospedale, e la sua trasformazione in un contenitore sempre più povero di professionalità e di prestigio, al contempo arricchito di responsabilità e turni di lavoro intollerabili, sono tra le motivazioni per le quali i medici non vengono più a lavorare all’Elba in pianta stabile”.
Da tutto ciò emerge una gestione tecnica e politica palesemente sconfitta e non più sostenibile per la quale ci proponiamo d’ora in avanti interventi più incisivi.
Arch.tto Mario Ferrari sindaco di Portoferraio
si,ora anche la storia del serial killer,ma per favore,poi riguardo alla signora scomparsa lo scorso anno c'è chi dice che sia stata investita e poi caricata in auto per essere occultata,ma vi rendete conto quanto tempo ci vorrebbe per fare questa opezazione?è mai possibile che nel frattempo non passi nessuno,ma via,molto probabilmente si trova in un posto dove non è stata cercata
Ho letto ieri sera un post su camminando nel quale si chiedeva un posto riservato agli invalidi. Pur ritenendo giusta ed utile la richiesta, non sono stata io a farla, perche' ormai ho perso le speranze. Cosi' come le ho perse per far capire al solito noto che ogni volta che si trova nei pressi della mia abitazione parcheggia nel posto riservato agli invalidi posto proprio davanti la mia casa. Occupare indebitamente un posto riservato agli i validi, oltre ad essere un atto di grande incivilta', e' anche mancanza di carita' cristiana. Bene, la prossima volta la mettero' da parte anche io e chiamero' i vigili.
[URL=http://www.bancaelba.it/]
[/URL]
Sono felice per la famiglia del ritrovato!!!
meno male....Come riferiscono i vigili del fuoco l'anziano è vivo e risponde ai soccorritori....
il ragazzo è stato trovato un anno fa circa in una caletta vicino a marciana marina e si è fatta l'ipotesi che sia caduto da solo anche se l'indagine mi è parsa un pò frettolosa. I casi invece della zona di sant'ilario sono molto diversi e molto più misteriosi ad iniziare quello della signora mai più ritrovata. Il turista tedesco invece potrebbe avere avuto qualche amnesia ed essere chissà dove , vista l'età ...vedremo , certo che non trovare i corpi degli scompasrsi è sempre una sconfitta ed un mistero che angoscia.
Buongiorno Direttore,
La ringrazio in anticipo dello spazio concessomi, devo purtroppo far presente a chi evidentemente non ne ha bisogno, l'assoluta mancanza di parcheggi liberi a Marina di Campo e l'impossibilità di camminare sui marciapiedi con la sedia a rotelle, l'unica volta che ho trovato uno scivolo sono dovuto tornare indietro perché c'era uno scalone di granito e camminare sempre sulla strada e anche sulla rotonda Conad dove sfrecciano le auto come a Indianapolis.
Per non parlare poi delle strisce pedonali, fatte forse con la farina, mentre la pittura blu non è mancata per fare le strisce blu dei parcheggi a pagamento, anche se si vedevano ancora benissimo.
Comunque ora con tanti candidati alle poltrone comunali siamo fiduciosi che armati di paiola, mestola, pala, carretta, sabbia e cimento riusciranno a fare gli scivoli ai marciapiedi.
P.S.
Vogliamo solo ricchi turisti da spennare ...
Scusate ma il giovane al quale si fa riferimento è scomparso di recente? Sono sta assente due giorni...speriamo che sia solo una casualità, non posso pensare ad altro....Spero comunque che le autorità indaghino e che non si lasci niente al caso.
Grazie per le sue informazioni e spero vivamente che il signore venga ritrovato sano e saldo...purtroppo noi non abbiamo ancora pace
Sono già tre le persone che mancano all'appello, due ancora non ritrovate ed una purtroppo ritrovata cadavere. La zona è sempre la stessa , la dinamica però è differente . Il giovane può essere caduto da solo oppure attaccato all'improvviso alle spalle da uno sconosciuto , il corpo è stato ritrovato. La signora anziana e il turista tedesco invece non sono stati ancora trovati. Nascondere o trascinare un corpo non è semplice , la signora può essere stata investita da un'auto eppoi caricata a bordo per essere nascosta chissà dove , non certo in zona perchè le ricerche avrebbero trovato i segni quindi uno di fuori , il tedesco invece è giocoforza nell'area , magari speriamo ancora vivo , altrimenti imboscare un corpo in mezzo ai sentieri o trasportarlo vuol dire che siamo di fronte ad un qualcosa di sconosciuto , mosche, uccelli, cattivi odori direbbero subito segnali inequivocabili di morte , sepolto entro un sacchetto di plastica , ma scavare in quelle zone è dura , onestamente è tutto un grande e mistero che incute paura , speriamo che si riesca a trovare ed a capire cosa stà succedendo .
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Primo festival internazionale dedicato al tema dell’acqua “Aqua Film Festival”, seconda edizione all’Isola d’Elba [/SIZE] [/COLOR]
Tra le star ospiti al festival dal 22 al 25 giugno a Portoferraio, gli attori e registi Sara Serraiocco, Filippo Scichitano, Sebastiano Somma, Cinzia Th. Torrini, Caterina D’Amico, Antonietta De Lillo, Valentina Carnelutti e Claudia Cipriani
Tra i film proiettati “Odyssèè” di Jérôme Salle con Lambert Wilson e Audrey Tautou, sulla vita di Jacques-Yves Cousteau
Si terrà da giovedì 22 a domenica 25 giugno all’Isola d’Elba, nel Comune di Portoferraio (Livorno), la seconda edizione di Aqua Film Festival, la prima manifestazione internazionale di cinema, incontri e workshop, incentrata sul tema dell’acqua, ideata e diretta da Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di meto diche in acqua.
Il programma del festival intercetta la più stringente attualità in materia ambientale con una selezione di cortometraggi e “cortini” dedicati al tema dell’acqua. I film presentati si focalizzano sul profondo legame tra gli esseri umani e la natura, legame da salvaguardare, perché interventi troppo invasivi possono causare un degrado ambientale irrimediabile. Accanto alla competizione nel cartellone ricco di eventi una serie di incontri e workshop che si terranno tutte le mattine. Tre gli eventi speciali la sezione non in concorso, tra cui la proiezione di “Odyssèè” di Jérôme Salle con Lambert Wilson e Audrey Tautou, sulla vita di Jacques-Yves Cousteau.
“Abbiamo voluto fortemente questo festival – ha detto Roberto Marini, vicesindaco e assessore alla cultura di Portoferraio - dedicato all’elemento essenziale per il territorio, un elemento di vita e di sviluppo, un tesoro insostituibile. Nel già nutrito programma di eventi culturali di Portoferraio e di tutta l’Elba, non poteva quindi mancare un momento di alto profilo dedicato all’acqua, vera essenza della nostra isola.”
no signora, purtroppo nessuna notizia del signore tedesco scomparso da ben 3 giorni. anche la trasmissione "chi l'ha visto" ha lanciato un appello e sicuramente ne tratterà anche stasera in prima serata proprio come successe per la sua parente Italia. effettivamente la cosa è molto strana!
In modo scherzoso ma convinto di quello che ho scritto, mi sembra chiaro che mi riferivo "SOLO" alle multe. Per tutto il resto, tra pochi mesi avremo la possibilità di "provare" a cambiare il destino dell' Italia o continuare a delegare i soliti noti che ciclicamente si ripropongono e questa volta (forse) con la benedizione del "NAZARENO" riferito agli accordi di qualche mese fa......
Paolino l'arrotino-
Bravo Arrotino, infatti è per il nostro bene, le multe sono solo il primo passo poi preleveranno tutto quello che vogliono dai conti correnti dei beoti italioti, come in Grecia, le riforme volute dall'Europa per pagare il debito, prelevare i soldi dai conti correnti per pagare l'aumentata imposta sugli immobili ... e non solo ... una bella riforma del catasto per l'Italia, già pronta e poi il resto arriverà, tanto c'e' la ripresa, sì sì, per il cul@ ...
Scusate qualcuno ha notizie del signore scomparso a Sant ilario? È stato ritrovato? Grazie, sono una parente della signora scomparsa a settembre e sinceramente la cosa comincia a preoccuparmi ...