IL DIRIGENTE
Visto:๏ญ la L.R. 21 marzo 2000, n. 39, โLegge Forestale della Toscanaโ, e s.m.i., Titolo V, โTutela del boscoโ capo II, โDifesa dei boschi dagli incendiโ, ed in particolare lโart. 76, comma 1 lettera b)
che prevede che il il regolamento forestale definisce i periodi a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi, determinati su base statistica meteo-climatica e le modalitร per la definizione di tali periodi;
๏ญ il D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R, โRegolamento forestale della Toscanaโ, e s.m.i., in cuiallโart. 61, comma 2, viene stabilito che sulla base dellโindice di pericolositร per lo sviluppo degli incendi boschivi cosรฌ come definito nel Piano AIB possono essere istituiti periodi a rischio
fuori dallโintervallo temporale 1ยฐ luglio โ 31 agosto, anche per singoli comuni;
๏ญ il D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R, โRegolamento forestale della Toscanaโ, e s.m.i., in cui allโart57 bis comma 2 bis e allโart. 66, comma 1, viene stabilito che qualsiasi tipo di abbruciamento di residui vegetali, agricoli e forestali รจ vietato su tutto il territorio regionale nei periodi a rischio di incendi di cui allโarticolo 61;
๏ญ il Piano Operativo Regionale Antincendi Boschivi 2014-2016, approvato con DGR n. 50/2014, modificato con decreti dirigenziali nn. 935/2014 e 2289/2016 e prorogato con DGR n. 1397/2016, che, come previsto dallโart. 74, comma 2, lettera a) della suddetta L.R. 39/2000, ai punti 4.4 e 4.5 definisce gli indici di pericolositร per lo sviluppo degli incendi boschivi e le modalitร di istituzione dei periodi a rischio; Considerato: - che per le zone centro-meridionali del territorio regionale, il modello indice di rischio prevede attualmente condizioni di alto rischio per lโinnesco e propagazione degli incendi boschivi;
- che le previsioni meteo a medio termine elaborate dal Consorzio LaMMA forniscono indicazioni su probabili prevalenti condizioni di alta pressione con tempo stabile e temperature generalmente al di sopra dei valori medi almeno fino alla seconda decade del mese di giugno 2017;
- che il numero di incendi boschivi verificatisi in Toscana nel corso delle ultime tre settimane risulta in aumento rispetto alle medie registrate nello stesso periodo dell'ultimo quinquennio;
DECRETA
๏ญ di anticipare al 10 giugno 2017 il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi, di cui al Regolamento forestale della Toscana n. 48/2003, sullโintero territorio delle province di Arezzo, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena e della Cittร Metropolitana di Firenze.
IL DIRIGENTE