Ok, mi sta bene tutto, ognuno deve essere libero di circolare sul monte Calamita e dintorni con ogni mezzo che ritiene opportuno, nel rispetto naturalmente del territorio e dell'ambiente. Ma una domanda mi sorge spontanea, questi signori che svolgono queste attività traendone vantaggio economico in quanto trattasi di attività commerciali di noleggio e di somministrazione alimenti e bevande all'interno dell'area mineraria data in gestione alla soc. partecipata del comune di Capoliveri, la Caput Liberum, sono in regola con le licenze di occupazione del suolo pubblico e di commercio? Il comando di polizia Municipale e le altre autorità preposte controllo hanno verificato se i lorsignori sono in regola con le autorizzazioni previste dalle leggi vigenti?
Attendo cortese cenno di risposta, Grazie.
113524 messaggi.
Ennesimo incidente tra Procchio e Campo... e stavolta mortale. Si vedono troppo spesso veicoli e moto che sfrecciano incuranti del codice della strada, nell'entrata dei due paesi vi sono i 30km di percorrenza...... anni or sono venendo da Campo verso Procchio dopo il residence Napoleon vi erano 2 rallentatori ...boia dovevate metterne altri 2 invece li avete tolti !?!?!?,,,, vi erano due autovelox zona ultimo incidente e pure quelli tolti (forse non erano regolari) poi passi in zona discoteca Club 64 nelle ore notturne e vi sono le macchine parcheggiate in modo selvaggio perciò pericolosissimo.... e nessun controllo.
Continuiamo così a baroccio fingendo che tutto vada bene.
La L. 394 sancisce che nei parchi non si può uccidere animali a ma questo si può derogare SOLTANTO per fare prelievi faunistico e abbattimenti selettivi per ricomporre squilibri ecologici.
Non mi sembra si possa far rientrare in tali deroghe la caccia alle lepri, ai fringuelli, ai passerotti, ai fagiani... Forse ai cinghiali sí anche se, i cacciatori farebbero bene ad informarsi sulle tossine presenti nella carne di cinghiale quando questo viene sottoposto ad uno stress tipico del l'inseguimento dei cani e del dolore dopo il ferimento... Se avessero anche una leggera cultura in tal senso, i soliti noti, ne farebbero meno ribotte alla casa della caccia... A Mola
Probabilmente tutta la polemica viene da fuoco amico. Sembra strano che i quad vadano sui sentieri del bike park visto la loro larghezza. Sicuramente ci vanno le moto elettriche che qualcuno affitta al posto delle bici, sempre a scopo di lucro e senza permesso di transito. Rischiate un autogol questa volta
il quad a Calamita.
una calamita per la polemica. Non entro nel merito, le risposte le deve il parco, ma nella lettera pubblica dell'ex sindaco Barbetti.
La sua è una operazione visibilità.
perchè scrivere una lettera pubblica se è consigliere del parco e gli bastava alzare il telefono per parlare con il Presidente ed il Direttore? ammesso che questa autorizzazione sia stata data quando lui non era in carica?
quindi ricerca di visibilità e per come è scritta la lettera di far polemica con l'amministrazione comunale di Capoliveri sperando di coglierla in fallo.
però sinceramente faremo a meno ben volentieri di queste baruffe mentre c'è da occuparsi seriamente ed unitariamente per il futuro dato anche che la stagione 2023 non è statà un granchè!
se ci si compomporta diversamente però significa che gli interessi sono altri
buon fine mese
Quanto polverone state sollevando con questi quad, inutile direi... ma vi sembra logico che questi mezzi guidati da normali turisti possano percorrere i sentieri del Bike Park.... Svegliaaaaaa!!!!
Io che sono amante delle ruspe, mirate che ne compro una usata a due soldi e mi faccio le mie belle passeggiate nel parco. Posso farlo?
Nota: una ruspa gommata con l'altezza delle gomme di metri due. 😱😎
La caccia è indispensabile per mantenere l'equilibrio biologico, soprattutto su un'isola dove non ci sono predatori. I quad inquinano, disturbano gli animali nei loro luoghi di riproduzione, disturbano chi ama passeggiare in ambienti silenziosi e incontaminati e soprattutto vanno contro le regole di un parco nazionale. Io ho denunciato lo scempio su questo blog già sei mesi fa, molto prima di Barbetti e mi sono meravigliato che Legambiente, a cui sono iscritto da anni e piselli verdi, taccia su questo argomento.
Bravo Barbetti.........
Finalmente........
Ho visitato il sito del Safari in Miniera, mi sembra un'ulteriore servizio a disposizione dei turisti che vogliono scoprire le nostre miniere. Sicuramente percorreranno le normali strade presenti sul territorio, non vedo proprio dove sta il problema.... addirittura scrivere al parco !!! Sarebbe interessante sapere la risposta in merito.
Basta con le polemiche strumentali inutili !
Trovo assolutamente fuori luogo permettere l'utilizzo della miniera a scopo di lucro solo per chi paga. Anche io ho un quad e una moto allora posso accedervi tranquillamente anche senza pagare nessuno. Se loro possono, possono tutti. Tra l'altro si stanno danneggiando tutti i sentieri o perlomeno la maggior parte del Capoliveri Bike Park senza che chi di dovere tenga manutentati i sentieri. Ma non avevano promesso che il Calamita fosse tenuto come un gioiello da salvaguardare e curare?
A quando un'ordinanza sindacale che limiterà l'accesso alle Bike presso la zona di calamita? Cartelli di divieto al transito alle biciclette sono apparsi all'ingresso di via Pietro Gori.
Intanto si parla sempre con più insistenza, dell'organizzazione di un evento sportivo a Capoliveri di grande effetto, trattasi della prima LEGEND QUAD, tanto il percorso già c'è.
Un evento all'interno della "MONTAGNA" di Calamita, .......sarà "BELLISSIMO" tanto chi disturbano?........ i "CARDELLINI" lì non nidificano.
x amministrazione Portoferraio, visto che ultimamente l'amministrazione ha postato sui vari giornali on line i successi delle varie iniziative leggi apini per esempio, vorrei contribuire anche io al miglioramento della città aiutando l'amministrazione, chiedo se sia una cosa difficile ripristinare in via Guerrazzi le strisce bianche dell'attraversamento pedonale all'altezza delle scalette che portano in calata, se è cosa impossibile posizionare ogni 50 metri per esempio dei limitatori di velocità per evitare che moto e auto superino la velocità consentita in città e i decibel, è difficile che una tantum un'auto delle forze dell'ordine blocchino moto, motorini e qualche volta auto che dopo le 19 scendono a motore acceso e a velocità in senso opposto alla marcia? ultima cosa perchè la polizia municipale non sanziona le auto parcheggiate sulla parte sinistra della strada? grazie a chi potrà darmi delle risposte
Non conosco di stia svolgendo l'attività di escursioni in quad e non mi interessa. Ho letto commenti che parlano di rumore, inquinamento, deturpazione del paesaggio e comunque i regolamenti dei parchi, di tutti i parchi italiani prevedono questo tipo di attività. Non ho mai sentito voci fuori dal coro per l'attività venatoria sportiva permessa nel nostro parco e, forse soltanto nel nostro. Chi l'ha voluta? Quali interessi e desideri sono stati assecondati e di chi? La caccia non disturba nessuno? Cacciatori che solo per sentirsi ganzi sparano anche in prossimità delle case, lungo le strade dove le persone passeggiano (vedi strada delle miniere)... Ma fatemi il piacere e qualche volta cercate di essere obiettivi invece di cavalcare l'onda di chi scrive per ben altri motivi...
Per fortuna siete rimasti in pochi a cadere in queste trappole.
Finalmente una voce contro le inutili e dannose motorate. Non so se ti candiderai, spero con tutto il cuore di si, ma in quel caso sarò in prima fila a sostenerti. Via chi deturpa il nostro Monte.
In tutti i parchi italiani , chiaramente dove la morfologia lo permette, è possibile girare in quad e usufruire di visite guidate per ammirare il paesaggio, i panorami e i tramonti. Non tutti sono sportivi al punto di noleggiare o girare in bicicletta o mountain bike. Non capisco la polemica innescata da un ex sindaco elbano che ogni giorno si scaglia contro qualcuno chiamando in causa le istituzioni e addirittura le forze dell'ordine. Basterebbe informarsi, fare un giretto su internet, per capire che quel tipo di attività è possibile e legittima. Sembra davvero che la visibilità sia diventata necessaria più dell'aria e dell'educazione che sta alla base della società civile .. Che mondo!
Caro Presidente,
mi arrivano da più parti segnalazioni circa uno scorretto utilizzo del territorio di Monte Calamita e mi riferisco in particolare alle cosiddette "motorate" con i quad che vengono pubblicizzate e sembrerebbe anche effettuate al di fuori della viabilità consentita.
Basta guardare le varie foto presenti sul sito http://www.safariinminiera.com/quad e leggerne la relativa pubblicità qui di seguito in parte riportata: "
"Dopo pochi chilometri arriveremo alla miniera del Ginevro ed andremo a visitare posti che senza questa escursione non si possono visitare, come ad esempio l'ascensore di risalita del minerale estratto e la famosa voragine della coltivazione sud, vista dall'alto.....omissis.......Visiteremo da vicino l'impianto del trattamento del minerale a mare ed i cumuli di Magnetite ormai abbandonati in piazzali circondati da ruspe ed escavatori".
Purtroppo tutta l'Amministrazione comunale di Capoliveri nulla fa per fermare questo scempio. Mi viene anche segnalato un chiosco su ruote posizionato all'interno delle miniere ma non ne conosco la posizione esatta.
Mi viene riferito che potrebbe essere abusivo ma non un abuso edilizio ma consisterebbe nell'aver autorizzato il posizionamento senza alcun bando e senza che sia stata individuata un'area per poter effettuare il commercio ambulante a posto fisso.
Tutto quanto sopra premesso chiedo un tuo pronto intervento attraverso le strutture del Parco al fine di verificare se le notizie a me pervenute corrispondono al vero.
Ti ringrazio anticipatamente per un tuo pronto intervento.
Cordialità
Ruggero Barbetti
La redazione ha risposto in modo goliardico ma purtroppo è vero, soprattutto se hai una barca, i distributori marini sono quelli maggiormente in difficoltà.
Buongiorno, ogni tanto qualcuno della minoranza si sveglia dal lungo letargo e chiede di sospendere la ZTL e fare un'incontro con i cittadini.
Si avvicina la campagna elettorale forse, ma non ha ancora capito bene come andranno le cose, buona serata
Un diritto ê un diritto e non certamente un favore ! Un favore si fa tra amici,tra parenti e comunque in una sfera prettamente privata. In ambito pubblico il favore non esiste,non dovrebbe esistere e se esiste non si può che pensar male. Inoltre a fronte al beneficiario di un favore c'è sempre uno svantaggiato o comunque uno a cui quel favore è stato negato ,legittimamente . Non so se chi scrive determinati post abbia problemi di senilità o patologie importanti ma con tutto il cuore consiglierei la seguente lettura sempre che,sia ancora un fervido credente ,cattolico
https://www.farodiroma.it/il-vangelo-del-giorno-fa-del-bene-e-scordati/