Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
X Quelli delle rotonde- da X Quelli delle rotonde- pubblicato il 1 Maggio 2018 alle 12:06
Ieri ore 10 e 30, attesa al semaforo di S.Giovanni circa due minuti, mentre per entrare a Portoferraio circa 15 minuti a causa della rotonda all'altezza dell'entrata della zona industriale. Mi immagino ora mentre scrivo e in concomitanza con le partenze delle navi, quanto tempo sarà necessario per arrivare sul porto o in paese. Mi auguro che il nuovo sindaco di Rio possa potenziare i due porti di Cavo e Rio così da decongestionare le strade per Portoferraio, oltre che valorizzare ulteriormente la zona di Rio-Porto Azzurro- Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
paolo soria da paolo soria pubblicato il 1 Maggio 2018 alle 12:00
pedana alla rotonda, ho percorso quel tratto di strada che il SIg. La Nera ha evidenziato nel post precedente...non ho avuto problemi per la viabilità e la visuale dell'incrocio. Piuttosto ricorderei agli automobilisti ed altri utenti una maggiore attenzione nel rispettare il codice della strada....dato che c'e' uno stop e altre prescrizioni. cordialmente
... Toggle this metabox.
Stefano Canuto da Stefano Canuto pubblicato il 1 Maggio 2018 alle 11:20
Gent.mo sig. Lanera, La fotografia da lei postata trae leggermente in inganno per via della prospettiva. Dalle misure a progetto le distanze dall'intersezione sono rispettate e la visibilità del segnale è garantita in costanza delle attuali i caratteristiche. Avevo comunque notato anche io la situazione (ci transito per recarmi a casa) e quanto prima effettuerò le verifiche del caso considerando che il nullaosta è stato rilasciato quando non ero ancora in servizio a Portoferraio e le valutazioni ulteriori sono state fatte dal dirigente dell'Ufficio competente, pertanto da un primo controllo risulterebbe tutto assolutamente in regola. Ringrazio per la segnalazione e consiglio però, per rendere più comprensibile anche agli altri fruitori del forum, di postare una fotografia presa perpendicolarmente così da evidenziare la distanza tra la struttura e l'intersezione. Distinti saluti. Stefano Canuto
... Toggle this metabox.
Riese da Riese pubblicato il 1 Maggio 2018 alle 10:10
Per Pasquino su internet ho trovato questo: Comunicato stampa N° 1659 del 07/12/2017 (AVN) Venezia, 7 dicembre 2017 “Leggo con responsabile soddisfazione la delibera ANAC che interviene sulla nota questione della Pedemontana. L'Autorità infatti: a) ha confermato: le estreme criticità ereditate dalla passata impostazione giuridica ed economica della concessione e ne ha dato atto; b) ha riconosciuto esplicitamente con argomenti inequivocabili la bontà degli interventi messi in campo dalla Regione in gestione ordinaria e le scelte adottate nel senso di conservare il rapporto in atto; c) ha altrettanto inequivocabilmente affermato, e questa è la cosa più importante, la correttezza giuridica del terzo atto convenzionale introdotto dalla Regione a modifica della convenzione precedente, modifica che è stata definita non sostanziale, rispettosa delle regole della concorrenza e non stravolgente l'impianto originario, con buona pace dei critici che sbandierano il rischio da contenzioso; d) ha perfettamente compreso il risultato economico vantaggioso per la regione in termine di scampato pericolo da un rischio riconosciuto come indeterminato e indeterminabile, e ha dato atto dei notevoli risparmi”. Lo rileva il Commissario per la Superstrada Pedemontana Veneta, Vice Avvocato Generale dello Stato Marco Corsini. “Di fronte a letture allarmistiche di taluni passi della delibera ANAC, del tutto ingiustificate, faccio presente e faremo presente in tutte le ulteriori sedi - prosegue Corsini - che il maggior contributo straordinario di 300 milioni (comunque giustificato in termini di riequilibrio del piano economico finanziario) è nulla di fronte ad un risparmio di oltre sette miliardi ottenuto riducendo i ricavi del concessionario, e che in ogni caso la Regione è già molto oltre le indicazioni dell'ANAC, avendo indicato al concessionario stesso l'obbligo di affidare a gara tutti i lavori non eseguiti direttamente”. “Quanto infine alla durata della concessione – conclude Corsini - approfondiremo gli argomenti indicati dall'ANAC, trattandosi di questioni risalenti alla tempistica della gestione precedente: se concorderemo, adotteremo le necessarie determinazioni; se non concorderemo, spiegheremo meglio le nostre ragioni. Ringrazio l'ANAC per la grande disponibilità all'ascolto e alla comprensione dimostrata dai suoi uffici in una situazione complessa e molto tribolata. Faremo comune tesoro delle sue considerazioni, rese con equilibrio e competenza che nel sottolineano l'importante ruolo rivestito. ----- Saluto anch'io la redazione
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 1 Maggio 2018 alle 8:54
[COLOR=darkred][SIZE=4]SCHIAVI DELLE PERCENTUALI ISTAT E DI UN FORZATO CRONOPROGRAMMA. LE NOSTRE SOFFERENZE, I NOSTRI MALI, I NOSTRI DOLORI SE NON TROVANO RISPOSTE IN QUELLE DUE TABELLE BISOGNA RIVOLGERSI AI PRIVATI O TENERCELE. [/SIZE] [/COLOR] In questi giorni ci stanno rimestando le carte in tavola con articoli, litigi, calcoli e discese per convincerci che ci stanno concedendo la migliore sanità pubblica. I Fiorentini si sono presentati con un cronoprogramma che in altre stagioni erano i nostri Sindaci a presentarlo ai Fiorentini e con loro dibattere le necessità sanitarie degli Elbani e far capire che l'insularità non è come abitare a qualche chilometro dal più vicino ospedale. Ora approfittando della litigiosità di chi dovrebbe richiedere una degna sanità per la comunità isolana, la Regione sbarca in pompa magna per propinarci per l'ennesima volta una serie di promesse proiettate, guarda caso, al 2019. Ci danno un medico al pronto soccorso a giugno ma non dicono però che ne vanno via due del 118 che fanno servizio al Pronto Soccorso e non proferiscono parola sulla quasi "scomparsa" della chirurgia. Sempre nel 2019 ci vogliono dare, si badi bene ci vogliono e non è detto che ce lo diano, un primario di anestesia solo che non è previsto per il nostro ospedale una terapia sub intensiva con rianimazione. Questo non è un piccolo particolare perché quei chirurghi comandati a operare all'Elba si guarderanno bene dal farlo senza la garanzia di una rianimazione. A metà del 2019 hanno promesso che avremo un degno Pronto Soccorso, peccato che queste promesse le sentiamo dal 2009 ma nulla si è fatto benché sono stati finanziati. Della camera iperbarica non si parla più. SINDACI, nel 2015 lo stesso Assessore Regionale alla Sanità vi garantì che avrebbe istituito una scuola per infermieri all'Elba (mentre era già in atto un progetto per assegnarla ad Avenza) ora viene a chiedervi di condividere un cronoprogramma messo a punto dalla Regione che se approvato ridurrà la nostra sanità un qualcosa in più della Casa della Salute di Rio Marina. SINDACI, a turno andate a passare una giornata all'ospedale e parlate con chi va lì per una cura o una visita, parlate con chi ha un parente ricoverato, parlate con chi attende al CUP e quali angosce lo assalgono se le dicono che per curarsi deve recarsi dove la sanità è una priorità per la politica locale, e se rispondono parlate con medici e infermieri, fatelo e in Conferenza dei Sindaci non la faranno più da padrone i calcoli matematici e le percentuali ma la consapevolezza che l'utente Elbano merita di più di quello che le concede il cronoprogramma che state per firmare. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
Pasquino da Pasquino pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 19:04
Caro riese, so bene dell'incarico ottenuto, quello che volevo sapere era il commento all'opera degli enti competenti. Saluti alla redazione.
... Toggle this metabox.
Riese da Riese pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 15:14
Caro Pasquino, credo che un avvocato dello Stato sia capace di difendere il territorio di cui sara' sindaco meglio di nessun'altro. E sara' capace anche di creare dialoghi costruttivi con tutti e non aver bisogno di difensori. Per quanto riguarda la Pedemontana Veneta.. 100 KM, prima superstrada italiana a pedaggio, interconessa con 3 autostrade, 52 km di viabilita' secondaria, costo totale 3Miliardi di euro, ...... essere chiamato ad essere commissario di questa opera ti sembra poco? Pensa intanto alla strada del piano......
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 14:34
X CAMPESE DOC MESSAGGIO 89860 DEL 24/04. A parte il tono di risposta offensivo che a ma sembra un po' sopra le righe, aspetto con ANSIA l'asfalto riparatore. Chissà forse dovevano fare lo stesso anche sulla provinciale tra Portoferraio e il bivio per Bagnaia........
... Toggle this metabox.
Alberto Zei da Alberto Zei pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 14:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA PROFESSORESSA ATERINI DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE: L’IPOGEO DI MARCIANA NON È UNA NEVIERA [/SIZE] [/COLOR] L'ipogeo di Marciana continua ad attrarre interessi accademici di alto livello. Per primo espose il suo parere il Prof. Francesco Mallegni, ordinario di antropologia all'Università di Pisa: “Macché zecca, macché neviera!”, sentenziò il professore. Poi fu la volta della Prof.ssa Lucia Travaini dell'Università di Milano, un'esperta internazionale di zecche e di monete, che bocciò senza appello l'ipotesi zecca ritenendola frutto della fantasia. Oggi interviene la Prof.ssa Barbara Aterini, presidente del corso di laurea in Scienze dell'Architettura presso l'Ateneo di Firenze: la docente affonda l'ipotesi neviera. Leggiamo come risponde a una precisa domanda. A Marciana, nell'isola d'Elba, esiste un ipogeo a forma di croce costruito estraendo circa 200 tonnellate di dura roccia granitica. Secondo la funzionaria Alderighi, della soprintendenza di Pisa, si tratterebbe di una neviera costruita dagli Appiani, Principi di Piombino, e sarebbe simile alla neviera di Masi Torello (Ferrara). Tale ipotesi secondo lei è accettabile? “Ho avuto la fortuna di poter visitare l’ipogeo in questione” - sottolinea la professoressa Aterini - “e posso affermare, senza ombra di dubbio, che non è e non può essere stata una neviera o una ghiacciaia. Le ragioni sono molteplici: mancano tutte le caratteristiche necessarie al funzionamento di una neviera, prima fra tutte la circolazione dell’aria. Infatti scendendo dentro l’ipogeo di Marciana se ne avverte subito la mancanza, perciò sarebbe impossibile conservarvi il ghiaccio. Inoltre la sua forma è completamente differente da qualsiasi altra ghiacciaia conosciuta, non solo in Italia ma, potrei dire, nel mondo. Le caratteristiche tipologiche, che ho elencato nel mio libro “ Le ghiacciaie: architetture dimenticate” edito nel 2007, non sono assolutamente rispettate. Inoltre non esiste un sistema di smaltimento delle acque di fusione”. “La neviera di Masi Torello, ubicata nei possedimenti di un antico monastero, rispetta planimetricamente la tipologia della ghiacciaia, interrata in una collina artificiale, a sezione circolare e coperta con cupola, presentando analogie con molte altre ghiacciaie conosciute. È, però, evidente che non ha niente in comune con l’ipogeo di Marciana, né per forma né per geometria. Anche il materiale è molto diverso; infatti questa è stata realizzata in mattoni, mentre l’ipogeo elbano è stato scavato in una roccia granitica”. “Nell’ipogeo di Marciana manca del tutto la cosiddetta ‘camera del ghiaccio’ che, in genere, si presenta a pianta circolare e con la parte interrata a sezione tronco-conica. Una cosa posso dichiarare con convinzione, data l’esperienza in materia: quello di Marciana non è né una ghiacciaia né una neviera. E lo dico a ragion veduta poiché non solo conosco ed ho rilevato moltissime ghiacciaie, ma, come già detto, ho anche visitato l’ipogeo all’Elba”. Devo dire che non riesco proprio a spiegarmi il tipo di ragionamento della funzionaria della Soprintendenza. Posso capire la difficoltà di chi architetto non è e, quindi, stenta a distinguere tipologicamente una costruzione da un’altra, ma in questo caso è palese che non esiste la benché minima somiglianza fra i due oggetti in questione. Qualsiasi affermazione dovrebbe basarsi sulla conoscenza diretta degli oggetti costruiti, ma soprattutto è necessario, prima di fare riferimenti, mantenere un’onesta scientificità che deriva proprio dalla comprensione di ciò che vediamo. Vorrei aggiungere soltanto una riflessione sull’ipogeo elbano, considerazione che faccio sulla base di planimetrie viste anche in mano a colleghi archeologi con i quali ho collaborato. Potrei dire, a prima vista, che somiglia molto di più, almeno planimetricamente, ad una tomba etrusca”. “Un’ultima considerazione: il materiale lapideo pregiato, tanto difficile da scavare, e così ben levigato, ne sottolinea l’importanza. In altre parole il fatto che l'ipogeo sia stato scavato con difficoltà, in una pietra tanto dura e con un immane lavoro, denota la rilevanza della sua funzione religiosa o celebrativa che fosse”. Alberto Zei
... Toggle this metabox.
In trepidante attesa da In trepidante attesa pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 12:57
Siamo e rimaniamo in trepidante attesa delle decisioni che Renzo Sanguinetti , uno di noi , uno che conosce bene il territorio riese , un professionista onesto e rigoroso ma non meno attento ai problemi del territorio ed alla occupazione dovrà prendere per le prossime elezioni. Caro Renzo noi ti vogliamo in lista . Noi vogliamo che tu ci sia. Noi siamo pronti a votarti e a dare fiducia alla tua capacità di fronte alla mancanza di persone capaci i cui nomi stanno circolando in paese. Hai il carattere giusto per far fare il salto di qualità alla lista del Canovaro . Noi non conosciamo i nomi di chi si candiderà ma tu devi farlo. Ti stiamo chiedendo di prenderti delle responsabilità per candidarti ed far uscire Rio dalle secche. Atrimenti il nostro voto si disperderà inutilmente. Attendiamo una tua discesa in campo Renzo, non ci deludere ...
... Toggle this metabox.
Pasquino da Pasquino pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 12:18
Ha detto bene il sostenitore del signor Corsini: è un avvocato dello stato che difende sempre e comunque gli interessi del governo. Orbene, da oggi, finalmente, verranno prima gli interessi del nostro territorio che, inevitabilmente, potranno essere in contrasto con il demanio o con tutti coloro che in questi anni hanno fatto del nostro paese il fanalino di coda dell’Isola d’Elba. Allora, chi difenderà il signor Corsini? Vorrei inoltre conoscere, anche se si conosce gia, il giudizio sulla Pedemontana. Ci chiamano riesi duri e questo mi ha sempre dato fastidio ma, di fronte a questi sprovveduti che continuano ad aspettare il Papa straniero, vengono dei dubbi sulla nostra durezza. Ma mentre capisco tutti questi riciclati che vogliono continuare a stare a galla, non capisco il PD che ancora è angosciato nel tentativo di capire se appoggiare la destra estrema o una lista civica. Cari riesi abbiamo finalmente l’opportunità, riprendiamoci un sindaco riese, di quelli che li trovi dal lunedi al sabato, Basta con le chiacchiere, diamo fiducia a Canovaro, uno di noi. Un saluto alla redazione e un grazie se vorrà pubblicare
... Toggle this metabox.
Riese da Riese pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 10:51
Carissimi, avete presente chi e' Marco Corsini? Ho cercato su. internet ed ho trovato che e' vice presidente dell'Avvocatura di Stato....vice presidente. Cioe' lui ha il compito di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutti i giudizi civili, penali, amministrativi, arbitrali, comunitari e internazionali. Da quello che ho capito lui difende lo Stato Italiano in tutti i consessi e difende tutte le amminsitrazioni statali. Se questo fosse poco, inoltre ho letto sul corriere veneto che ha "sbrogliato le matasse della ricostruzione del teatro La Fenice, il completamento del parco di San Giuliano, e consuelnte giuridico del commissario per il passante di Venezia" Oltre naturalmente essere stato assessore ai lavori pubblici a Venezia e all'urbanistica a Roma. Cari concittadini, che ne dite? Sarebbe un sindaco che risolverebbe finalemnte qualche problemino oppure e' uno che non sa neppure leggere una delibera? Tagliamoci il passato, prendiamoci il futuro. Corsini e' la persona ideale per fare il sindaco di un comune appena nato e con un sAcco di problemi.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi AN da Luigi Lanera Fdi AN pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 9:58
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Un’altro esempio di amministrazione creativa . [/SIZE] [/COLOR] Chiediamo al comandante dei vigili urbani di Portoferraio e all 'Assessore al traffico Bertucci , come sia possibile concedere un suolo pubblico in prossimità di uno Stop . L’incrocio in questione è in loc Concia di Terra , zona di grande traffico e quindi chiediamo se si siano rispettate tutte le norme stradali e soprattutto di buon senso prima di rilasciare questa autorizzazione . Luigi Lanera Fdi provinciale
... Toggle this metabox.
Per leghista da Per leghista pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 9:58
Certo il Barbetti ci ha proprio trattati bene a noi riesi che da quando gestisce la tassa di sbarco i programmi RAI e Mediadet hanno cancellato Rio dall'Elba e le miniere di ferro sembra che siano solo a Capoliveri. Per fronteggiare una potenza politica come Barbetti ci vuole una superpotenza come Bosi. Forza Bosi e forza Canovaro ridiamo dignità a Rio e ai riesi. Non vogliamo diventare una colonia capoliverese.
... Toggle this metabox.
albergo la conchiglia da albergo la conchiglia pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 9:48
albergo ristorante a Cavoli, cerca cuoco / oppure aiuto cuoco con esperienza da subito a settembre. no alloggio . orario spezzato. grazie tel .0565 987010
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi AN da Luigi Lanera Fdi AN pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 9:40
Egr Sig Riese condivido la sua riflessione sull appoggio di una certa sinistra al candidato Corsini , ma mi preme precisare che il centrodestra, me compreso in qualità di segr prov al quale spetta validare le candidature , si è espresso favorevolmente nei confronti del candidato Canovaro . La nostra dichiarazione ha solo il fine di far sapere che , anche se Canovaro ha una lista assolutamente civica , lo riteniamo valido per la carica di sindaco della nuova Rio. Saluti
... Toggle this metabox.
Per Leghista da Per Leghista pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 9:22
Hai messo il dito nella piaga. Corsini ci sarà per i ponti e forse dal venerdì sera al lunedì mattina. Come Bonfissuto. E quando il gatto manca, ... i topi ballano! Dia evidenza del suo amore e del suo impegno per Rio chiudendo il suo studio a Roma e rinunciando ai suoi incarichi professionali. Oltretutto ci potrebbe anche essere incompatibilità. Ma già, ... sappiamo come è considerato il conflitto di interessi dal centro dx e lui non è certo un comunista !
... Toggle this metabox.
X leghista da X leghista pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 9:12
Siete sempre della convinzione che sia necessaria la presenza fisica di una persona per poter dirigere un comune. C'è chi gestisce multinazionali da una scrivania con filiali sparse per tutto il mondo. E poi preferisco chi ci viene per un giorno ma sa fare di chi ci sta una settimana intera e non sa fare.
... Toggle this metabox.
Leghista della prima ora da Leghista della prima ora pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 8:02
Si fosse presentato Barbetti a Sindaco del nuovo Comune di Rio, lo avrei votato ad occhi chiusi. E' indubbiamente il numero uno, il miglior Sindaco che l'Elba abbia mai espresso. E' diverso, purtroppo molto diverso, sostenere una lista capeggiata da un Sindaco che sarà presente per ponti e festività, lasciando il comune in mano a persone che hanno dimostrato di non essere capaci, e sostenuta da Barbetti. Sostenuta dal Sindaco di un altro Comune. Che continuerà a far bene per il proprio Comune ma non per il nostro Comune. Come diceva il povero Montanelli, dovremo turarci il naso e votare per Canovaro.
... Toggle this metabox.
All'Elba va tutto bene a tutti ? da All'Elba va tutto bene a tutti ? pubblicato il 30 Aprile 2018 alle 6:31
Della Lucia (Gat): «Per crescere ancora dobbiamo lavorare su giugno e settembre» In effetti per settembre prenotazioni ancora non ce ne sono, mentre per giugno, dal 16, arrivano le prime a prezzi stracciati da last minute. Elbani state sereni i capimafia italiani promettono la diminuzione delle tasse, ma sarebbe meglio l'abolizione totale, comunque non preoccupatevi i capimafia europei e americani vi aumenteranno il pizzo sugli immobili con l'Imposta Mafiosa Unica, è colpa della ripresa, aumenta l'inflazione aumenta tutto, anche se non pagate tasse il pizzo aumenterà ...
... Toggle this metabox.