113525 messaggi.
CINEMA TEATRO FLAMINGO
da
CINEMA TEATRO FLAMINGO
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
13:19
... Toggle this metabox.
Benefici Unione comuni Riesi
da
Benefici Unione comuni Riesi
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
11:54
Tutti al grido: Uniamoi due comuni di Rio Elba e Rio Marina ed avremo vantaggi economici....
1) E' aumentanto dal 6,6%(in vigore a Rio Elba) al 7,6% la percentuale che dovrà essere pagata per i Comodati d'Uso gratuito nel nuovo comune di RIO(di solito tra padre/madre e figli e quindi niente di speculativo).
Chi l'ha deciso?Il Commissario?Attendiamo di saperlo e vediamo se la Nuova Giunta vorrà ripristina la percentuale più bassa.....
E l'addizionale comunale?La pagheremo ancora?
....Intanto la Minoranza che fà? Ma c'è? Chissà? Potrebbe dedicarsi a fondo ad analizzare queste vicende che toccano le tasche di noi cittadini riesi............
Alla prossima.....vedremo
... Toggle this metabox.
Per il campo solare
da
Per il campo solare
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
11:43
Leggendo tra le righe il verbale del consiglio comunale di Marciana marina pare evidente quanto l'amministrazione sia allo sbando. Strano che la minoranza se ne stia così in silenzio. Per ricordarsi che esistono bisogna andarsi a leggere l'albo pretorio. E si che ce ne sarebbero da dire.
... Toggle this metabox.
BORGO DEGLI ARTISTI
da
BORGO DEGLI ARTISTI
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
11:21
[COLOR=darkred][SIZE=4]NEL BORGO DEGLI ARTISTI DI CAPOLIVERI DAL 15 AL 30 LUGLIO LA COLLETTIVA A CURA DEL GALLERISTA WALTER BELLINI [/SIZE] [/COLOR]
Un nuovo appuntamento attende il Borgo degli Artisti di Capoliveri a partire dal prossimo 15 luglio.
Lo Spazio d’Arte di via Palestro, nel cuore dell’antico paese collinare, ospiterà per due settimane una poliedrica mostra di pittura collettiva curata dal gallerista fiorentino Walter Bellini.
L’inaugurazione della mostra d’arte avverrà il 15 luglio a partire dalle ore 18,00 alla presenza degli artisti, del gallerista Walter Bellini, del curatore dello Spazio d’Arte Michelangelo Venturini e dei rappresentanti dell’amministrazione comunale di Capoliveri.
“L’evento – fanno sapere gli organizzatori – è dedicato alla memoria del dott. Franco Casciano, illustre cittadino di Capoliveri appassionato d’arte che alla cultura e alla sua valorizzazione nel borgo capoliverese si era dedicato curando anche le prime iniziative all’interno dello Spazio d’Arte sin dalla sua inaugurazione”.
Così come gli eventi che l’hanno preceduta, la mostra rientra nella kermesse artistico culturale curata all’interno del Borgo degli Artisti e che accompagnerà l’estate capoliverese fino alla fine del mese di settembre con esposizioni, incontri letterari, appuntamenti culturali per tutti gli appassionati di arte, cultura e tradizioni.
... Toggle this metabox.
segreteria associazione p.f.
da
segreteria associazione p.f.
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
10:34
IL SILENZIO DEI COLORI…..FA MOLTO RUMORE….
L’associazione artistica culturale PUNTO di FUGA che annovera diversi artisti, appassionati pittori e amanti dell’arte in tutte le sue forme ed espressioni, come tutti gli anni durante il periodo estivo, propone mostre e incontri artistici, nel centro storico di Portoferraio e in altri comuni dell’isola. Prossimamente, mercoledì 18 luglio alle ore 19.00 si svolgerà l’ inaugurazione di una mostra di pittura presso la chiesa della Pietà di Rio nell’Elba, contemporaneamente alla bella iniziativa di Elba Book Festival. Mentre sabato 14 luglio alle ore 21.30, prenderà il via la collettiva di tutti gli associati, nel salone del palazzo delle ex poste di Portoferraio, con tanto di vernissage, che si protrarrà fino al 23 agosto.
La mostra dal titolo “ IL SILENZIO DEI COLORI…FA MOLTO RUMORE ” comprenderà quadri di un certo rilievo e valore e si potranno ammirare le opere di bravi artisti come; Claudine Astoin, Maria Canova, Eleonora Lupi, Camilla Lunghi, Gabriella Papa, Flavia Gattoli, Wendy Thempleton, Antonella Avataneo, Silvia Ciardelli, Francesca Burrascano, Manuela Cavallin, Raffaela Franceschetti, Rosabianca Cigari, Lucia Giardelli, Silvana Natoli, Denise Tassinari, Patrizia Pasuadetti, Lucilla Andrianelli, Evelin Gassino, Annamaria Volpato, Roberta Mettini, Stefania Randazzo, Mario Nannini, Alessandro Grosso, Giovanni Brizzi, Giuliano Sandroni, Renzo Fabbri, Francesco Montemurro, Luigi Lunghi, Dimitri Campani, Giancarlo Amore, Paolo Damiani, Pierluigi Buricca e molti altri. Ricordiamo in fine che all’artista Mauro Fontanelli, presidente dell’associazione, nel mese di aprile, è stato conferito, nell’ambito di “Palermo capitale della cultura 2018”, il prestigioso premio International Art Exhibition Van Gogh, nella splendida cittadina siciliana di Monreale, famosa per la sua cattedrale, patrimonio mondiale dell’Unesco e dell’umanità. Un motivo in più per andare a visitare e ammirare le opere prodotte da questa lodevole associazione, sempre aperta a tutti coloro che desiderano fare cultura e cimentarsi nell’arte.
... Toggle this metabox.
LA LEGGENDA DELL'INNAMORATA
da
LA LEGGENDA DELL'INNAMORATA
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
10:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]
LA LEGGENDA DELL’INNAMORATA IL 14 LUGLIO RIVIVE A CAPOLIVERI. UNA STORIA DEL ‘500 CHE GIUNGE AI GIORNI NOSTRI CON LA SUA 33^ EDIZIONE. [/SIZE] [/COLOR]
Sarà la 33^ edizione e sarà una delle più attese.

In questa estate 2018 la rievocazione dell’antica Leggenda dell’Innamorata, storia di un’epoca lontana ambientata nell’omonima baia che sorge ai piedi del borgo di Capoliveri, rivivrà fra le vie del paese e in quel teatro naturale che è la spiaggia dell’Innamorata.
Una storia che si tramanda di generazione in generazione e che ogni volta incanta e coinvolge. Dal ‘500 ad oggi è stata narrata dai padri ai figli fino a giungere ai giorni nostri, poi 33 anni fa, quella storia antica ha preso nuova vita ed è diventata rievocazione storica nei luoghi della leggenda.
Una festa simbolo a Capoliveri e all’Isola d’Elba che nel tempo ha visto crescere l’interesse intorno a sé fino a conquistare la stampa e le televisioni nazionali ed estere e in questa edizione porterà qualche interessante novità.
Ogni anno, il 14 luglio, è sempre lo stesso magico rituale: alle 21,00 dopo l’ultimo rintocco del campanile della Chiesa dell’Assunta, il corteo in costume parte dal centro storico del paese di Capoliveri per giungere a piedi fino alla baia dell’Innamorata illuminata da mille candele accese che scandiscono il cammino.
“Maria”, la ragazza che la leggenda racconta essersi gettata in mare per seguire “Lorenzo”, il suo innamorato rapito dai Saraceni, si tuffa dallo scoglio della Ciarpa nel mare e lascia cadere il suo scialle bianco (la Ciarpa).
Quest’anno il canto lirico riecheggerà fra le onde del mare della baia dell’Innamorata e fra le note de “Il Corsaro” di Giuseppe Verdi, si assisterà all’atteso tuffo di “Maria” nel tentativo disperato di raggiungere il suo “Lorenzo”.
Poi quattro pescatori a nuoto in rappresentanza dei quattro rioni del castello di Capoliveri - il “Baluardo”, il “Fosso”, la “Torre” e la “Fortezza” - si sfideranno per conquistare la Ciarpa della bella Maria. Chi riuscirà a conquistarla avrà il diritto di nominare colei che impersonerà Maria nell’edizione 2019.
A mezzanotte fuochi d’artificio, suoni e magia sul mare di Capoliveri.
“Quest’anno – racconta Michelangelo Venturini, anima della Festa dell’Innamorata - ad impersonare “Maria” sarà Sara Sottocasa. La disfida della Ciarpa sarà, invece, intitolata ad un grande amico, un’artista di Capoliveri recentemente scomparso: Gabriello Salvi detto Jimmy.
Per oltre trent’anni – conclude Venturini - all’Innamorata sono state accese ogni anno mille candele per ricordare e rivivere una storia d’amore del ‘500 che ancora emoziona, tutto in un teatro unico dove la platea è la spiaggia e il palcoscenico è il nostro mare”.
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina
da
Pro Loco di Marciana Marina
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
10:26
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IN RICORDO DI GIORGIO GABER NEL 15° ANNIVERSARIO – LA REUNION DELLA BANDA GABER A MARCIANA MARINA [/SIZE] [/COLOR]
13 Luglio 2018, Marciana Marina. Dopo 15 anni la storica Banda Gaber decide di riunirsi e di fare il primo concerto proprio a Marciana Marina. La band, composta da Simone Baldini Tosi (voce), Enrico Spigno (batteria), Dado Sezzi (percussioni), Claudio Demattei (basso elettrico), Gianni Martini (chitarra), Luigi Campoccia (Piano/Synth) e Luca Ravagni (Sax/Synth), si è sciolta dopo la morte del maestro Giorgio Gaber e ha deciso di fare questa reunion per riprendere il discorso interrotto nel 2003 e riallacciare con il pubblico quel rapporto unico che si era formato con Gaber.
“Dove esistono una voglia, un amore, una passione, lì ci sono anch’io”, diceva Giorgio Gaber nei suoi Frammenti di un discorso... ed è questo spirito appassionato che la band vuole riportare alla gente tramite il legame che solo la musica può creare.
Il concerto si terrà Venerdì 13 Luglio alle 21,30 in Piazza Vittorio Emanuele e regalerà due ore di emozioni del repertorio Gaber al pubblico.
... Toggle this metabox.
COMITATO CARPANI
da
COMITATO CARPANI
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
10:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ISOLE IN FESTA....ELBA - SARDEGNA. [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Polizia di Stato di Portoferraio
da
Polizia di Stato di Portoferraio
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
10:12
[COLOR=darkred][SIZE=4] FERMO MOVIMENTATO PER UNO SPACCIATORE DI STUPEFACENTI [/SIZE] [/COLOR]
Nella serata del 12 u.s., alle ore 21.35, una Volante della Polizia di Stato, grazie alla segnalazione di un cittadino, interveniva presso i giardini pubblici delle “Ghiaie” ove stazionavano un gruppo di giovani. Tra questi uno slovacco di 26 anni, senza documenti ma conosciuto dagli operatori del Commissariato di P.S., veniva trovato in possesso di una modica di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Durante il controllo il giovane reagiva insultando gli operatori, comportamento che proseguiva in Ufficio con danneggiamenti ed altre intemperanze. Al termine, ricondotto alla calma anche grazie all’intervento di un medico, veniva indagato in stato di libertà per oltraggio e danneggiamento e gli veniva contestata la sanzione amministrativa inerente l’uso di sostanze stupefacenti. La droga per alcuni diventa la “cura totale”, il rimedio che permette di non adattarsi, l'anestesia che ci esenta da qualsiasi preoccupazione…. Salvo poi rovinarci la vita.
... Toggle this metabox.
MISERICORDIA PORTOFERRAIO
da
MISERICORDIA PORTOFERRAIO
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
10:05
La Misericordia di Portoferraio informa la cittadinanza che, su
disposizione del parroco don Sergio Trespi, a far data dal 7 luglio, la
Santa Messa del sabato alle ore 17.30 presso la Chiesa di San Rocco non
sarà più celebrata.
Resta confermata la Santa Messa della domenica mattina alle ore 9.30
sempre presso la Chiesa di San Rocco.
... Toggle this metabox.
Barbetti e Pianosa
da
Barbetti e Pianosa
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
10:03
Il sindaco Barbetti non è MAI stato in un carcere, ne conosce cosa vuol dire gestire un qualsiasi tipo di lavoro dentro il carcere con detenuti "normali", figuriamoci se clandestini o profughi provenienti dai paesi africani.
Lascia perdere Barbetti, interessati meglio del tuo Comune e della tua agenzia, dammi retta.
Pensa com'è messa bene l'Elba con la disoccupazione, il turismo ("povero") ridotto a due mesi, con la Sanità, con il Parco, con i trasporti, con le strade, l'aereoporto, il TUO desalinizzatore a Mola, la strada che hai insistentemente voluto asfaltare contro la volontà di tutti, tutto questo e il resto grazie anche a te!
E ora vuoi mettere bocca anche su Pianosa per finirla di distruggere :bad:
... Toggle this metabox.
UN NONNO
da
UN NONNO
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
8:34
PER IL POST DEL CAMPO SOLARE: hai ragione per le mancate dirette in streaming, promessa non mantenuta, dei consigli comunali. Ci piacerebbe assai assistere dalla poltrona al consiglio comunale, ma tutti i rappresentanti hanno da perdere dalla diretta. Sulla spesa del campo solare hanno fatto bene perché spendere 23.000 euro per soli dieci bimbi, per un servizio del comune di Marciana mi sembra una esagerazione per soli due mesi. Mi domando ma prima venivano spesi tutti questi soldi? Invito tutti gli amministratori a riportare il campo solare a Marciana Marina ad un giusto prezzo per le famiglie e per il comune, almeno mi potrò riposare anch'io.
... Toggle this metabox.
I sogni nel cassetto
da
I sogni nel cassetto
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
8:26
Che dire di Portoferraio dove qualche amministratore voleva fare un grande pennello al Grigolo per l'attracco delle navi da crociera...l'altro invece progettò una passerella di legno che univa la spiaggia delle Ghiaie con la cala proibita denomina dei "Frati" .
Caro amico Stefano tutto il mondo è paese...
... Toggle this metabox.
Stefano Martinenghi
da
Stefano Martinenghi
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
8:17
Come puoi pensare di discutere con un Sindaco che ha espresso durante una assemblea, la domanda, ma per risolvere il problema dell'allungamento della pista dell'Aeroporto non basterebbe rialzarla? Oggiù, sembra di essere tornati ai tempi del bensa………….
... Toggle this metabox.
Beppe Tanelli
da
Beppe Tanelli
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
8:17
[COLOR=darkblue][SIZE=5] PIANOSAMANUS [/SIZE] [/COLOR]
Egregio Ministro Salvini
Certamente avrà letto la missiva a Lei inviata dal Dott. Ruggero Barbetti, Sindaco di Capoliveri, autorevole e, come scrive il presidente del Parco Nazionale , stimato membro del Consiglio Direttivo dell’ Ente , in quanto eletto dalla Comunità del Parco.
Nella missiva si suggerisce alla S.V. di dirottare su Pianosa, un isolotto piatto inserito nel Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano, i migranti, così da creare quella realtà di efficienza ed UMANITA’ quale è l’ Isola di Manus in Papua Nuova Guinea. Vorrei dirLe di non dare troppo peso al suggerimento, poiché il Dott Barbetti ama scherzare e provocare. Lui stesso sa benissimo che il suo suggerimento, sarà, per la seconda volta, senza storia, ma ben conosce il vecchio detto della politica spettacolo: “ Non interessa se si parla bene o male, basta parlarne”. Comunque, visti i tempi, meglio avere paura che buscarne, per cui le evidenzio che per trasformare Pianosa in una Manus del Mediterraneo sussiste qualche problema, il primo si chiama UMANITA’, come hanno ben spiegato Don Ciotti e i milioni di persone che il 7 luglio passato hanno indossato una maglietta rossa, poi qualche legge , un po' di regolamenti, qualche comunità scientifica, qualche deficienza di servizi ed infrastrutture e… una pubblica opinione internazionale di stomaco delicato.
Distinti saluti
Beppe Tanelli, già Presidente del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano
13 luglio 2018
... Toggle this metabox.
Ve lo ricordate?
da
Ve lo ricordate?
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
8:12
Quasi 2 milioni di presenze turistiche in più. E' quanto si attendono, per il 2018, gli operatori toscani di settore intervistati dall'ultima indagine condotta da SL&A Turismo e Territorio per conto di Toscana Promozione Turistica, i cui risultati sono stati presentati oggi a Firenze dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, dal direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini e dal presidente di SL&A Turismo e Territorio Stefano Landi. Dopo un 2017 più che positivo, con circa il 61% degli operatori che dice molto soddisfatto della passata stagione turistica, anche l'anno in corso si prospetta positivo per la Toscana del Turismo. Gli operatori di settore, infatti, guardano con molta fiducia alla nuova stagione e si aspettano un crescita prudenziale attorno al +4% negli arrivi (+3.3% per i turisti italiani e +4.4% per gli stranieri) e una aumento di fatturato del 3.4%. "Certamente queste proiezioni - ha detto Ciuoffo - rappresentano una ottima base di partenza. Ma ci dicono soprattutto che il lavoro svolto finora è stato un buon lavoro, sebbene ci imponga di guardare avanti, senza sedersi sui risultati ottenuti o compiacersi. E' il risultato di un percorso che abbiamo affrontato con gli operatori del settore, con la massima condivisione. Quando su un settore come questo si riescono ad attivare sinergie pubblico-privato l'effetto moltiplicatore è garantito. La risposta alle sollecitazioni e alle lezioni arrivate dal passato è stata molto positiva da parte degli operatori, in termini di investimenti ed innovazione. Anche l'aspetto relativo alla distribuzione dei flussi è un elemento sul quale il lavoro prosegue: dobbiamo cercare di condizionarli e governarli, e non che siano loro a farlo nei nostri confronti. Si concentrerà su questo lo sforzo per il futuro, nel tentativo di raccontare tutta la Toscana e alleggerire il peso sui soliti poli di attrazione rappresentati dalle città d'arte. Oltre all'alta qualità del nostro sistema di accoglienza - ha concluso l'assessore - occorre creare motivazioni di viaggio sempre nuove. Stiamo lavorando a iniziative specifiche su questo e lo faremo con l'impegno e la professionalità di Toscana Promozione Turistica che si attesta tra le migliori agenzie regionali di promozione turistica in Italia, come spesso sottolineato anche da Enit "Le sensazioni degli operatori - ha commentato Peruzzini - sono positive. C'è una crescita consistente, perché un 3-4% in più di presenze rispetto ad un 2017 che già aveva fornito un dato ampiamente positivo, significa tanti turisti in più. Crescono anche i fatturati: chiedendo agli operatori abbiamo ottenuto una conferma in tal senso, prodotta dalla crescita di un turismo di qualità che non riguarda solo le città d'arte ma un po' tutta la regione. Il peso che stanno sopportando i poli più attrattivi è l'elemento che speriamo di continuare ad avere ma che dobbiamo anche saper meglio gestire e indirizzare. Dobbiamo incidere ancora di più su questo, valorizzando tante realtà altrettanto affascinanti e che ancora non hanno ottenuto il giusto riconoscimento". A credere di più in un 2018 positivo sono gli operatori attivi nelle destinazioni di montagna e di mare, seguiti da quelli delle località termali e collinari che scommettono, in primo luogo, su un aumento delle presenze straniere. Mentre chi opera nelle città d'arte, sempre gettonatissime, non si sbilancia più di tanto prevedendo, sostanzialmente, di ripetere il successo del 2017. Intanto, il maltempo che ha caratterizzato la prima parte dell'anno non ha scoraggiato il turismo primaverile e le prenotazioni per il periodo aprile-maggio fanno già registrare un ottimo tasso di occupazione: il 33.6% in media con picchi nelle città d'arte del 46.1% e del 36.4% in campagna. In crescita il ruolo del web come canale di vendita, con oltre il 50% del fatturato che deriva dalle vendite on-line: in crescita per tutte le strutture ricettive, sempre più attive in rete per promuoversi e che nel 94% dei casi punta sul proprio sito web, che rimane un asset fondamentale (21.3% delle prenotazioni). E a crescere è anche l'utilizzo dei social network (+2.5% sul 2017): oggi 2 strutture su 3 si promuovono, infatti, tramite i canali social, Facebook e Instagram in testa, con il 57% degli operatori che li ritengono strumenti di promozione molto importanti e il 65% che li usa attivamente. Le più social? Le strutture in montagna e in collina.
... Toggle this metabox.
Stefano Martinenghi
da
Stefano Martinenghi
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
8:10
[COLOR=darkblue][SIZE=4]
SINDACO MONTAUTI, SE VUOLE DAVVERO RIQUALIFICARE FETOVAIA E RADDOPPIARE LA STAGIONE, NON SERVONO 15 POSTI AUTO NELL’AREA EX GIGLIO ELBANO, MA BAGNI E DOCCE PUBBLICHE ED UNA PISCINA NATURALE REALIZZATI A SPESE DEL PRIVATO. [/SIZE] [/COLOR]

Egregio Sindaco Montauti,
dopo avere letto gli articoli de “Il Tirreno” in data 12 e 13 luglio 2018 e le Sue dichiarazioni riguardo l’ex stabilimento balneare “Giglio Elbano”, il secondo realizzato da mio padre Italo nel 1971 su terreno privato (costituito da cabine e ristorante bar all’insegna “Bambù”), negato di condono, acquisito dal Comune nel 1994 ed ora in corso di demolizione, mi appello al diritto di replica per ricostituire la verità. Lei ha definito la vicenda: “una storia vergognosa, un abuso edilizio su una delle spiagge più belle dell’Elba che non merita certo questa presentazione. Questa è un’area comunale e diventerà un parcheggio molto utile per questa frazione….E’ una riqualificazione che Fetovaia e i suoi ospiti meritano”. Che sia una storia vergognosa non v’è dubbio, ma per i seguenti 7 motivi.
1) E’ vergognoso che l’unico stabilimento balneare su terreno privato realizzato a Fetovaia con licenza edilizia (la n°64/1971), seppur in difformità di essa, sia l’unico a non essere stato condonato ai sensi della L. 47/84 e venga oggi definito un “piccolo ecomostro”; quando l’adiacente Pino Solitario fu sanato due volte; sia per l’edificio bar self service sull’arenile demaniale di mq. 400 in pianta su due piani realizzato senza titolo, sanato e reso in uso alla proprietà (concessione a sanatoria n°84/1981), sia per le strutture dello stabilimento balneare su terreno privato adiacenti a quello Giglio Elbano” (concessione a sanatoria n°486/2000).
2) E’ vergognoso che si racconti, anche in atti pubblici, che una sentenza passata in giudicato abbia dichiarato “insanabili” i manufatti Giglio Elbano, quando la sentenza del Consiglio di Stato non è entrata nel merito della sanabilità, ma ha semplicemente stabilito che la commissione edilizia poteva negare il condono, come ha fatto, sulla base del suo giudizio che è “insindacabile in quanto espressione del potere autoritativo della Pubblica Amministrazione”; la verità è che due perizie agli atti del TAR hanno asseverato essere i manufatti sanabili ex lege sia sotto il profilo edilizio-urbanistico (Relazione Studio TECNE 2000), che del rischio idraulico (Studio INGEO), ma che è sempre mancata, allora come oggi, la volontà politica di sanare i manufatti.
3) E’ vergognoso che il Comune dal 1994 abbia lasciato in abbandono sotto gli occhi di tutti i manufatti acquisiti ridotti a ruderi, un biglietto da visita che Fetovaia non meritava.
4) E’ vergognoso che dal 1994 gli ospiti di Fetovaia (circa 2.000 persone in alta stagione) se vogliono dissetarsi o sfamarsi in spiaggia debbano rivolgersi al solo bar self service esistente, un monopolio di fatto della ristorazione unico all’Elba.
5) E’ vergognoso che siano falliti tutti i tentativi della società scrivente (nel 1997, 2005, 2014, 2016, 2018) di riqualificare il complesso balneare e riaprire almeno il chiosco bar autorizzato in concessione dal 1965 (variante assentita dalle Belle Arti di Pisa), l’ultima volta proprio con la sua Amministrazione lo scorso febbraio 2018, quando la scrivente ha dovuto appellarsi al TAR (per l’ennesima volta) per vedere annullata l’ingiusta sospensione della CILA dei lavori di riqualificazione di stabilimento balneare, chiosco bar e parcheggi, che, persa la stagione 2018, nel 2019 saranno un’oasi verde ombreggiata da pergolati d’uva; una riqualificazione vera della spiaggia di Fetovaia.
6) E’ – a parer non solo mio - vergognoso che Lei abbia fatto aprire il cantiere della demolizione in spiaggia del Bambù a metà luglio, in piena stagione turistica, creando disagio negli ospiti delle strutture ricettive che non amano essere svegliati dalla ruspa e dai “frullini” taglia-ferro dalle 6 del mattino, come da lei espressamente autorizzato con apposita ordinanza.
7) E’ – a parer non solo mio - vergognoso che per lei la riqualificazione di Fetovaia consista nella realizzazione di un parcheggio di 15 posti auto nell’area ex “Giglio Elbano” di mq. 570, l’ennesima “punizione” che davvero Fetovaia non merita.
Se ha a cuore Fetovaia e i suoi operatori e la vuole davvero riqualificare raddoppiando al contempo la durata della stagione turistica dagli attuali 4 ad 8 mesi l’anno, allora faccia quanto la Sua carica imporrebbe. Sottoponga al Consiglio Comunale e ai cittadini Campesi la “Proposta di Convenzione” notificata a Lei e a tutti i consiglieri comunali in data 27 giugno 2018 con P.E.C. sotto riprodotta (con gli allegati: la tavola 2 del progetto di riqualificazione e la sentenza TAR che ha annullato la sua sospensione). E’ una proposta formulata nell’interesse dei turisti e di tutti gli operatori della “costa del sole” (Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Pomonte, Chiessi) con la quale la scrivente si è offerta di realizzare a proprie spese lavori per centinaia di migliaia di euro per realizzare nell’area comunale ex Giglio Elbano gabinetti e docce pubbliche (la cui attuale mancanza costringe ogni giorno centinaia di turisti a rilasciare le proprie deiezioni in mare e a tornare a casa “salati”) ed una piscina naturale in granito e acqua di mare. Dotata di tali servizi e del nuovo chiosco bar dei Bagni Barbatoja, Fetovaia potrà ottenere l’ambita “Bandiera Blu” che incrementerà ulteriormente l’economia turistica, come dimostrano inequivocabilmente studi recenti.
E’ bene che i cittadini Campesi siano informati di quanto la mia famiglia, tramite la scrivente società, offre al Comune per riqualificare l’offerta turistica di Fetovaia e dell’Elba, mi auguro questa volta ascoltata.
Distinti saluti,
Stefano Martinenghi
Delegato Barbatoja 1961 srl
... Toggle this metabox.
Marinese
da
Marinese
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
7:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]
CAMPI SOLARI...FACCIAMO CHIAREZZA [/SIZE] [/COLOR]

Ricordo non molto tempo fa che un nutrito gruppo di supporter dell'attuale giunta comunale, chiedeva a gran voce che i consigli comunali fossero pubblicati live anche in rete, per dar modo, in virtù della solito mantra "trasparenza, legalità e partecipazione" a tutti i marinesi di vedere ed ascoltare cosa accade durante questo fondamentale momento di democrazia. Ricordo anche che la banda Allori fu protagonista di un singolarissimo dietrofront, annunciando in pompa magna "nel quadro di una rinnovata trasparenza delle attività del Comune" che l'imminente Consiglio comunale sarebbe stato trasmesso in diretta dalle pagine di un giornale locale on line, salvo poi ripensarci dopo solo 3 ore e non trasmettere un c@@@o nulla. Da quel giorno il silenzio. Nessuno sembra abbia più richiesto la diretta dei consigli. Peccato, perchè sarebbe oltremodo divertente assistere alle scene che vengono sommariamente descritte nei verbali della seduta. Vi consiglio la lettura anche dell'approvazione della convenzione col comune di Portoferraio.
OGGETTO:
SERVIZIO DI CAMPO SOLARE ESTIVO ANNO 2018. APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MARCIANA MARINA E MARCIANA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO. (RINVIO).
Introdotto il presente punto all’O.d.g., il Sindaco preannuncia che lo stesso viene ritirato, volendone spiegare le motivazioni.
Il Consigliere Andrea Ciumei chiede se poi avrà la possibilità di intervenire.
Il Sindaco risponde affermativamente. Precisato, quindi, come obiettivo era la gestione associata con il Comune di Marciana del servizio dei campi solari a favore anche dei bambini di Marciana Marina, la Stessa informa di essere venuti a conoscenza il 3 luglio, a seguito di problemi con la gara, del costo del servizio che, per 10 bambini, è pari a 23.000 € circa.
“E’ un costo oneroso, non congruo; pertanto, riteniamo di non approvare lo schema di convenzione, anche se stiamo valutando se il Regolamento in materia di contributi consente di dare un supporto alle famiglie”.
Alla domanda del Consigliere Guido Citti sulle motivazioni di un costo tanto alto, il Sindaco replica che sono state scoperte anomalie nell’appalto dello scorso anno; che hanno dovuto incaricare un’altra ditta e che si sono dovute conteggiare tante altre spese per un totale di oltre 60.000,00€ per tutti i bambini, di cui circa 23.000,00€ per quelli di Marciana Marina. “Mi aspettavo una bozza di convenzione precisa e quando abbiamo visto i costi, più quelli a carico dei genitori, abbiamo pensato di non andare avanti. Parleremo con i genitori e vedremo come poterci muovere”.
Sottolineato come, a detta del Sindaco, la nota sul costo del servizio sia stata ricevuta il 3 luglio a fronte della convocazione del Consiglio in data 2 luglio, il Cons. Ciumei evidenzia che ciò significa che gli atti a quella data non erano pronti. Alla conferma del Sindaco secondo cui gli atti erano pronti, fa seguito il Cons. Ciumei il quale riferisce di uno schema di convenzione in bianco. “Bisognava parlare con Marciana prima, non ieri sera. Loro si sono svenati e questo non l’avete considerato, come non avete considerato che da anni si va avanti in gestione associata. Prendo atto della superficialità; prendo atto di problemi riscontrati nelle procedure di aggiudicazione della gara e che si sia portato avanti un appalto irregolare, illecito. E’ così?”
Il Sindaco sottolinea che questo lo dice il Cons. Ciumei, non avendo la Stessa parlato di illecito.
Replicato come l’ Amministrazione stia mettendo a rischio una collaborazione che dura da anni e che rischia di proseguire, il Cons. Ciumei invita la stessa a fermarsi e a fare mente locale. “Che sia la stessa Maggioranza a ritirare un punto vuol dire che qualcosa non funziona.
Sono tante le cose che non vanno. Dovreste fare mente locale e pensare che un altro Consiglio Comunale oggi ha deliberato, non conoscendo la posizione di Marciana Marina. Tempo fa venni a parlare con la Responsabile di Area perché era stata convocata una riunione con una società privata per l’organizzazione del servizio…”
Il Sindaco ribadisce la volontà di ritirare il punto e invita i Consiglieri presenti a votarne la proposta.[/B]
[B] IL CONSIGLIO COMUNALE
Con voti favorevoli n. 6 e n. 2 voti contrari ( Consiglieri Andrea Ciumei e Guido Citti del Gruppo di minoranza “Lista per il Futuro”)
Approva il ritiro della proposta deliberativa in oggetto.
... Toggle this metabox.
PULIZIE ESTIVE
da
PULIZIE ESTIVE
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
7:12
[COLOR=darkred][SIZE=5]
LA POLVERE SOTTO IL TAPPETO [/SIZE] [/COLOR]

Strano …qualcuno (?) ha deciso ( invece che sanare) di occultare con una palizzata di legno fissata su una fila di Jersey, il vecchio distributore del Barontini, forse si vuole nascondere il degrado della zona in previsione delle manifestazioni che in questi giorni interesseranno tutta l’area portuale dalla banchina alto fondale alla Capitaneria attirando centinaia di turisti e curiosi , oppure i responsabili (?) hanno deciso di mettere in sicurezza l’area degradata per evitare che qualche sconsiderato imbecille, come successo qualche settimana fa crei ‘pericolo cannibalizzando alcuni pezzi delle pompe ..insomma fatto stà che i nostri eroi stanno nascondendo al pari delle domestiche di un tempo la polvere sotto il tappeto del salotto buono di casa, rinviando come tradizione la soluzione dei problemi all’infinito, senza la consapevolezza che prima o poi bisognerà affrontarli questi problemi perché anche se un vecchio adagio recita “Occhio non vede, cuore non duole”
lo sporco sotto il tappeto, non si vede, ma c'è!
E’ anche vero che i salotti buoni hanno anche dei padroni di casa che nel nostro sono complici disattenti …...Ma che ci vogliamo fare, questa ormai è la prassi nel nostro paese meglio rinviare i problemi, invece che provare a risolverli.
Avanti così allora tra conflitti di competenze, rimpalli di responsabilità , burocrazia, andiamo avanti senza illudersi che qualcosa cambi.
... Toggle this metabox.
PIANOSA-BARBETTI
da
PIANOSA-BARBETTI
pubblicato il 13 Luglio 2018
alle
5:53
Barbetti già 2 anni fa scrisse dei migranti a Pianosa (se non erro),sapendo che non è fattibile,è una provocazione e puntualmente c'è chi ci ricasca aprendo "dibattiti" su Facebook e non solo; avete fatto il gioco di Barbetti,parlandone e lui si gongola godendo!
... Toggle this metabox.