PER IL TRIENNIO 2014-2016 - 18 GIUGNO 2018 ORE 19:30
Studi di settore: approvate 69 tipologie di comunicazioni di anomalia
Con provvedimento del 18 giugno 2018, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le tipologie di comunicazioni di anomalia nei dati degli studi di settore relative al triennio di imposta 2014-2016. Le comunicazioni sono pubblicate nel Cassetto Fiscale dei soggetti interessati. Se il contribuente è interessato da più tipologie di anomalie, si prevede l’elaborazione di una sola comunicazione.
Continua l’operazione compliance dell’Agenzia delle Entrate, che mette a disposizione dei contribuenti le informazioni relative alle anomalie riscontrate nel triennio 2014-2016, sulla base dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.
Con provvedimento del 18 giugno 2018 l’Agenzia delle Entrate ha definito le anomalie nei dati degli studi di settore, afferenti il triennio di imposta 2014-2016, da comunicare ai contribuenti interessati mediante pubblicazione nel Cassetto Fiscale.
Nell’ipotesi in cui il contribuente non abbia delegato l’intermediario alla ricezione delle comunicazioni di anomalie, l’aggiornamento della sezione degli studi di settore all’interno del Cassetto fiscale viene comunicata dalla'Agenzia delle Entrate a mezzo posta elettronica certificata
113273 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]ESA INCONTRA I COMMERCIANTI DEL CENTRO STORICO [/SIZE] [/COLOR]
ESA informa che venerdì 29 giugno alle ore 15:00 presso la sala consiliare del Comune di Portoferraio si terrà un incontro aperto a tutti i commercianti del centro storico sul tema della raccolta dei rifiuti.
Durante l’incontro verranno esposte le modalità e le frequenze di ritiro dei rifiuti previste per la stagione estiva e potranno essere raccolte e discusse osservazioni, suggerimenti e proposte utili al miglioramento del servizio.
Parteciperanno all’incontro l’Amministrazione Comunale e la Polizia Municipale.
ci risiamo,la curva di procchio è di nuovo terra di nessuno,anzi dei posteggiatori furbi, e i vigili,polizia,carabinieri? :bad:
La presa di posizione del corriere elbano sul dilemma della bandiera alla torre della Linguela mi pare molto fuori tono e arrogante.
Non è una prefettura o un palazzo comunale o una caserma,è forse un museo ?
Pertanto su quell'edificio che ha resistito anche ai bombardamenti ,solo una parte crollò, dovrebbe poter sventolare la bandiera napoleonica con orgoglio, poiché quel vessillo non ce lo ha regalato gnogna... , ma un certo Napoleone, personaggio al quale dobbiamo un pò di notorietà in giro per il mondo.
Personaggio certo che non possiamo paragonare agli amminisfratori degli ultimi 20 anni in special modo al nostro sindaco o chi per lui ha subito fatto riapparire il vessillo tricolore.
Non ci si può sempre piegare alla ragion di stato, un po di palle ogni tanto.....
Inviterei i cittadini e i negozianti ad esporre la bandiera napoleonica ovunque, per dire che noi siamo prima di tutto Elbani.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CTT NORD, ALBERGATORI ED ELBA SHARING: INSIEME PER PROMUOVERE IL TRASPORTO PUBBLICO [/SIZE] [/COLOR]
“Lascia la macchina e prendi il bus”. Con questo slogan la compagnia di trasporto pubblico CTT Nord, insieme al progetto europeo “
di Portoferraio e Rio e con il fattivo supporto dell’Associazione Albergatori, sta incontrando in questi giorni i gestori delle strutture ricettive dell’isola, con lo scopo di far conoscere i nuovi servizi informativi e di bigliettazione e ricordare i grandi vantaggi in termini di praticità e risparmio di tempo che possono offrire gli spostamenti con i mezzi pubblici, in particolare nel periodo estivo.
Si tratta di una vera e propria campagna informativa e promozionale, che, attraverso vari canali, fra cui quello – fondamentale – degli alberghi e degli agriturismi elbani, aspira a raggiungere soprattutto il target dei turisti e visitatori, i quali potrebbero in moltissimi casi spostarsi in maniera comoda ed ecologica con il bus piuttosto che con il mezzo privato, decongestionando le strade e mitigando l’inquinamento atmosferico.
Viaggiare all’isola d’Elba, infatti, non è mai stato così semplice, anche grazie ad alcune innovazioni tecnologiche attuate dalla compagnia o di prossima implementazione. Ad esempio, il servizio informazioni si avvale, oltre che del consueto sportello di Viale Elba a Portoferraio, anche del sito internet [URL]www.livorno.cttnord.it[/URL] sempre aggiornato e pratico da usare e dell’ormai consolidata APP “Be-On-Time”, che consente ai possessori di smartphone e tablet di pianificare il viaggio inserendo la località di partenza e quella di arrivo, di scaricare gli orari completi, di visualizzare le linee e l’orario di passaggio a ciascuna fermata e tanto altro ancora.
Moltissime possibilità anche per il ticketing, per il quale sono state studiate interessanti opportunità tecnologiche, come, ad esempio, l’acquisto tramite un semplice SMS di un biglietto urbano per Portoferraio o di un extraurbano fino a 20 km, oppure, altro servizio semplice ma per niente banale, la possibilità di individuare la rivendita più vicina attraverso l’APP “B-On-Time”. E non è tutto. Come spiega Andrea Zavanella, Presidente CTT Nord “la novità più interessante per l’isola, che certamente riscuoterà un grande successo durante questa stagione estiva proprio per la sua incredibile convenienza, è l’Elba Card, un abbonamento da un giorno o sei giorni che consentirà di viaggiare in tutta serenità su qualunque mezzo, urbano o extraurbano, senza preoccuparsi di reperire ogni volta il titolo di viaggio adatto; il tutto ad un prezzo assolutamente vantaggioso: 10 euro per il biglietto da un giorno e 25 euro per quello da sei.”
Non a caso gli albergatori elbani, che hanno partecipato agli incontri promozionali fin qui svolti, si sono detti estremamente soddisfatti dell’Elba Card e, conoscendo molto bene le richieste dei turisti, confidano che riuscirà ad andare incontro molto bene alle loro esigenze.
Le strutture hanno potuto vedere in anteprima anche il volantino realizzato da CTT Nord, il quale, riportando brevi ma efficaci informazioni sia sui biglietti che sulle linee a disposizione, sarà distribuito in tutti i punti informativi comprese le reception degli alberghi.
Infatti non bisogna dimenticare che “i receptionist hanno un ruolo fondamentale per la diffusione di sane abitudini di spostamento fra i turisti, - ricorda Massimo De Ferrari, Presidente dell’Associazione Albergatori - perché sono i primi ad essere contattati dai clienti per ricevere informazioni sui mezzi disponibili e sui modi più pratici per raggiungere le varie località dell’isola. È necessario, pertanto, che tale aspetto non sia trascurato e che gli alberghi, se lo desiderano, possano funzionare come una sorta di info-point di CTT Nord; ritengo pertanto fondamentale che la compagnia abbia elaborato strumenti cartacei e digitali di facile divulgazione e anche sistemi di ticketing rapidi e convenienti da promuovere anche da parte del personale delle strutture ricettive.”
“Sono inoltre in fase di studio o di implementazione – continua Zavanella – altre innovazioni tecnologiche relative sia alle infrastrutture del TPL che alla bigliettazione, che renderanno il servizio pubblico ancora più smart e comodo da utilizzare. In virtù di tali facilitazioni ci auguriamo che gli albergatori vogliano partecipare attivamente alla diffusione di buone abitudini di spostamento fra i turisti, promuovendo l’utilizzo del bus ma anche vendendo direttamente i titoli di viaggio.”
Grande soddisfazione per i servizi attuati anche da parte delle amministrazioni dei due comuni che hanno promosso il progetto europeo “Civitas Destinations – Elba Sharing”, nell’ambito del quale è stata stipulata una speciale convenzione con CTT Nord per la realizzazione di una serie di misure per favorire la mobilità sostenibile, fra cui la raccolta di dati sull’utilizzo dei mezzi pubblici, l’attivazione del mobile ticketing e la stessa campagna promozionale del trasporto pubblico. Angelo Del Mastro, Assessore di Portoferraio ai Contributi e Finanziamenti Comunitari e Cinzia Battaglia, Assessore all’Ambiente del Comune di Rio, esprimono grande soddisfazione per l’iniziativa e auspicano che in un futuro non troppo lontano gli Enti Pubblici riescano a supportare anche alcune partenze serali, cosa che consentirebbe all’Isola d’Elba di avere un servizio di trasporto pubblico locale pienamente efficace e di raggiungere molto alti di vivibilità del territorio, capaci di incrementare ancora di più il turismo. Per il momento, insistono gli Assessori, è fondamentale sviluppare sinergie positive, come è accaduto ora tra Elba Sharing, CTT Nord e gli albergatori, al fine di potenziare al massimo le opportunità attuali.
[COLOR=darkred][SIZE=4]SABATO 7 LUGLIO AL LE ORE 18.00, AL CINEMA NELLO SANTI . DI PORTOFERRAIO SARÀ PRESENTATO IN ANTEPRIMA IL CORTOMETRAGGIO “VENERE VINCITRICE” PRODOTTO E REALIZZATO DALLA ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI CINEMA ANNA MAGNANI CON IL CONTRIBUTO DI NUOVO IMAIE [/SIZE] [/COLOR]
SCRITTO DA ILARIA MAVILLA E GABRIELE MARCO CECCHI, INTERPRETATO DA DORIANA CLEMENTE E ROSARIO CAMPISI, DIRETTO DA MASSIMO SMURAGLIA,
il cortometraggio narra una parte importante della vita di Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, dal momento in cui lascia l’isola d’Elba, dopo la fuga del fratello, al momento in cui stanca e malata, sconvolta dalla sconfitta di Napoleone , torna dal secondo marito, il Principe Camillo Borghese, che temporaneamente la raccoglierà. Nel mezzo attraverso flashback, le feste, la statua a lei dedicata da Antonio Canova, le fughe….
Girato all’isola d’Elba, a Palazzo Borghese di Firenze, a Villa Gerini a Sesto F. no e all’Accademia di Belle Arti di Firenze, con attori e troupe Toscani, il cortometraggio ha avuto la collaborazione del MIBACT – Polo Museale della Toscana - Museo nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’elba e di Toscana Film Commission.
Importante è stata la collaborazione di Leonello Balestrini e dell’Associazione Historiae sia dal punto di vista della consulenza storica sia per la partecipazione dei suoi figuranti alle riprese di alcune scene.
Alla proiezione interverranno : il regista, Massimo Smuraglia, la protagonista, interprete di Paolina Bonaparte, Doriana Clemente, lo sceneggiatore, Gabriele Marco Cecchi, l’autore delle musiche, Samuele-Luca Cecchi, Leonello Balestrini.
L’ingresso è libero
[COLOR=darkblue][SIZE=4]
UN ASFALTO A COLORI PER LA COSTA DEI GABBIANI. [/SIZE] [/COLOR]
E pensare che anche la proprietà della Costa dei Gabbiani non è contenta per questi ulteriori 2 km. di asfalto perchè ritiene che porti più gente a visitare la loro tenuta........
35.000 persone che portiamo ogni anno a visitare le miniere, creando anche tanti posti di lavoro e offrendo un'alternativa al turismo balneare, non sono pochi.
E se ci riusciamo apriremo anche la visita e la balneazione alle spiagge bianche per godere di un ambiente incontaminato. A tutti i saccenti comunico anche che è già previsto nel progetto l'utilizzo dell'asfalto colorato per quando sarà fatto il tappetino fine del bitume......
Invito tutti a non guardare solo al di la del nostro naso ma di avere una visione di sviluppo turistico un po più ampia....
Altrimenti sembrerebbe che sono riuscito a scontentare quasi tutti...
[COLOR=darkred][SIZE=5]PER QUALCHE COPERTO IN PIU'........ [/SIZE] [/COLOR]
Occhio non vede cuore non duole? Era un vecchio proverbio dei nostri nonni che nel caso che presentiamo torna in auge prepotentemente.
Possibile che i nostri solerti “ addetti ai lavori” non abbiano notato il disagio ?
Tavoli e sedie , sempre citando i nostri vecchi ferajesi “ hanno fatto come lo riccio allo rospo” invadendo buona parte del marciapiede costringendo il pedone a passare per strada…
Insomma messi i tavolini e le sedie, se le sedie sono sotto i tavoli resta meno di un metro, se ci sono seduti clienti, lo spazio molte volte risulta occupato e non si può passare nemmeno a piedi….. pensate alle mamme che devono passare con il passeggino per non parlare di una sedia a rotelle per disabili…..
Crediamo che quattro tavoli in meno non porteranno certo alla rovina l’attività anzi acquisterà quel raro pregio di aver rispetto per i pedoni e soprattutto per i portatori di handicap…..
[COLOR=black][SIZE=6] NUESTRA VIDA NOCTURNA [/SIZE] [/COLOR]
egregio ass,al turismo
non credo che sia di sua competenza la delibera delle mini concessioni nelle spiagge di portoferraio ma quando parla di servizi al turismo le vorrei far notare che adesso le spiagge attrezzate sono nettamente insufficienti per soddisfare la richiesta di attrezzatura da spiaggia e siamo a giugno...
cosa avete intenzione di fare per migliorare la situazione e soddisfare le richieste dei turisti?
qualcuno del comune ha chiesto ai noleggiatore che operano nel settore di quanto materiale c'e' bisogno per soddisfare le richieste?
gli altri comuni elbani hanno rilasciato mini concessioni decisamente piu generose,,,,
spero in una risposta
[COLOR=darkblue][SIZE=4] QUESTURA DI LIVORNO COMMISSARIATO DI P.S PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
A seguito di controlli effettuati da parte del Superiore Ministero che sta incrociando i dati comunicati dai maggiori portali online che offrono alloggi quali booking, expedia, airbnb ed altri, si informa che nei prossimi giorni, personale della Polizia di Stato in forza al Commissariato di Portoferraio competente per tutto il territorio dell'Isola d’Elba, controlli amministrativi a campione sulle strutture ricettive di propria competenza, al fine di verificare la corretta applicazione di quanto previsto dal Decreto Ministeriale 7 gennaio 2013 che disciplina la materia. Si ricorda che come previsto del predetto Decreto tutte le strutture ricettive e equiparate, quali alberghi, campeggi, b&b, appartamenti per uso turistico con permanenza inferiore a 30 giorni, rifugi alpini, affittacamere eccetera, hanno l'obbligo di comunicare entro le 24 ore i dati degli ospiti tramite il portale dedicato "alloggiatiweb". La mancata osservanza di quanto previsto dalla legge comporta la violazione all'articolo 109 del Tulps con verrà contestata e che comporta come previsto dall'articolo 17 del Tulps che prevede la pena alternativa all'arresto fino a tre mesi o l'ammenda fino a 206€. Si rammenta infine che la corretta applicazione di quanto previsto è di vitale importanza per un efficace controllo del territorio e per la sicurezza e l'ordine pubblico, poiché permette di monitorare in tempo reale la presenza di eventuali criticità sul territorio. Per eventuali richieste di informazioni in merito si prega di contattare il Commissariato al numero telefonico 0565/91951. Portoferraio, 27 giugno 2018
IL DIRIGENTE (Pietro Scroccarello)
hai pienamente ragione fatti un giro la sera e vedrai che macchine ci sono parcheggiate nella ztl
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA GUARDIA COSTIERA OSPITA I RAGAZZI DEI “CAMPI GIOVANI” 2018 [/SIZE] [/COLOR]
A partire dalla giornata di ieri, 25 giugno 2018, la Capitaneria di Porto di Portoferraio ha dato avvio al progetto “Campo Giovani 2018” ovvero ai campi estivi organizzati dal Dipartimento della Gioventù presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Per l'anno in corso la Capitaneria di Porto di Portoferraio ha suddiviso i 18 giovani partecipanti in tre corsi che si svolgeranno nei mesi di giugno e luglio 2018 e della durata di sette giorni ciascuno, ai quali parteciperanno ragazzi dai 15 ai 22 anni provenienti da tutta Italia. Dopo il benvenuto del Comandante Capitano di Fregata Riccardo COZZANI è stato illustrato ai partecipanti, da parte del Tutor incaricato, il programma settimanale. L'iniziativa ha il fine di avvicinare i giovani al mare attraverso la promozione della cultura della protezione dell’ambiente marino e della sicurezza sulla navigazione con attività tese alla salvaguardia della vita umana in mare oltre a partecipare ad attività addestrative svolte sia a terra che in mare, sotto la supervisione di militari della Guardia Costiera. I giovani studenti, selezionati in ambito nazionale in base a criteri di merito scolastico, saranno ospitati presso la sede della Capitaneria di porto di Portoferraio. I frequentatori saranno protagonisti delle attività formative teoriche e pratiche che si svolgeranno durante il corso, come ad esempio l’esecuzione di manovre ed esercitazioni in barca a vela, visite guidate e conoscenza delle attrezzature in dotazione al Corpo delle Capitanerie di Porto. Ai ragazzi partecipanti alla fine del Campo sarà rilasciato un attestato di partecipazione che contribuirà a far credito formativo nel curriculum personale di ognuno di loro.
La Misericordia di Portoferraio comunica che a causa di un guasto telefonico, non dipendente da noi, al momento non sono sempre raggiungibili i nostri soliti numeri di telefonia fissa.
In caso di necessità e per ogni comunicazione è possibile contattare anche il numero 393 896 72 49
Misericordia Portoferraio
In risposta a "una mamma" msg 90773
Per il camp basket a Marciana Marina può telefonare al sig. Sergio Pedrazzini 392 0121582
ITALIA IN MUTANDE - OLTRE CINQUE MILIONI DI PERSONE VIVONO IN POVERTA’ ASSOLUTA, DI CUI 1,2 MILIONI MINORENNI: E’ IL VALORE PIU’ ALTO DAL 2005 - L’AUMENTO DELLA MISERIA COLPISCE SOPRATTUTTO IL SUD, LE GRANDI CITTA’ E I COMUNI AL CENTRO DI UN’AREA METROPOLITANA
-
E pensare che il Governo RENZI,in cinque minuti,ha deliberato 20 miliardi per "salvare le banche".........ed invece per il REDDITO DI CITTADINANZA si trovano mille scuse....VERGOGNAAAAAAAAAAAAAAA
COMUNI: Kmq Abitanti al 2017
1) M.di Campo 55,79 4845
2) Portoferraio 48,48 11979
3) Marciana 45,45 2145
4) Capoliveri 39,56 4029
5) Rio 36,51 3275
6)Porto Azzurro 13,33 3759
7)M.Marina 5,00 1964
Questi sono dati rilevati per i ns comuni elbani e qualcuno si meraviglierà per la classifica.....non tutti sapevano ,ora,lo sanno...
Ciao
Ora e sempre ELBA..
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Insieme si vince! Questo il motto dell’associazione Diversamente Sani ONLUS che domenica ha raggiunto la vetta di Monte Capanne per la foto di copertina del calendario 2019. [/SIZE] [/COLOR]
L’idea è stata del nostro Amico Paolo Calcara, fotografo e ideatore del progetto per il calendario 2019 – spiega la presidente Edy Papi – e siamo stati veramente felici di vedere con quanto entusiasmo e partecipazione sia stato raccolto l’invito, sia da parte dei soci ordinari che da parte dei soci sostenitori. Eravamo in molti su quella vetta per rappresentare la nostra voglia di combattere il cancro ma soprattutto la voglia di vivere!>>.
Il gruppo che vestiva i colori dell’associazione ha raggiunto monte Capanne creando una meravigliosa catena umana, simbolo di ciò che è nato in questo anno e mezzo e cioè una rete di persone che insieme, ogni giorno, portano avanti la propria battaglia contro il cancro ma che adesso non sono più da sole in questo cammino.
Vorremmo ringraziare il signor Provenzali della Cabinovia e Lupi Liana del Bar della cabinovia, Avis Porto Azzurro e Elba No Limits per essere sempre al nostro fianco, ma soprattutto i Diversamente Sani che si sono messi alla prova per trascorrere una mattinata insieme e per non perdere mai di vista l’obiettivo – conclude Edy Papi>>.
Il progetto per il calendario 2019 è ancora tutto un segreto ma ad ottobre l’associazione Diversamente Sani ONLUS sarà lieta di svelarlo, intanto l’invito è di continuare a seguire e sostenere i progetti e le iniziative di questo gruppo che instancabile colora il quarto piano insieme ai propri “angeli”.
http://UNiGIBG1Miw