per chi va a lavorare nel centro storico e sta a portoferraio e dintorni,la soluzione c'è, una bella bici elettrica,ve la ripagherete con il minor consumo e il minor stress,ora qualcuno dirà che in inverno fa freddo,certo perchè ad amsterdam fa caldo ,dove anche i dirigenti vestiti di tutto punto si recano a lavoro in bici,magari escludendo i giorni di pioggia,fate così e vedrete che i risultati ci saranno 😀 🙂 🙂 🙂 🙂
113273 messaggi.
x francesca.
Sono un' assidua frequentatrice del centro sportivo, nel periodo estivo nuoto spessissimo nella piscina comunale per cui, mi manca molto, ho provato anche ad usarla fino all' ultimo ma ti assicuro che l'acqua era diventata troppo fredda, quindi o indossi una muta o non riesci a nuotare in maniera ottimale.
Ciao
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CONCLUSI I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA SEDE DELL’UFFICIO LOCALE MARITTIMO DI VADA [/SIZE] [/COLOR]
Nel corso della mattinata presso la sede dell’Ufficio Locale Marittimo di Vada si sono ritrovati il Direttore Marittimo della Toscana, il Vice Sindaco di Vada, nonché i Dirigenti della Solvay per procedere ufficialmente alla riapertura dei locali dell’Ufficio a seguito dei lavori di straordinaria manutenzione che hanno interessato i locali, di proprietà del gruppo Solvay.
I lavori, che hanno interessato sia le aree ufficio sia la caserma, hanno consentito di ripristinare la piena vivibilità di spazi frequentati dall’utenza che usufruisce dei servizi svolti dall’Ufficio Locale e di aree di vita per il personale militare in servizio
Eh cara Francesca, per qualcuno e' meglio così...da' rettamme'!!!
Bravo Valdana che ci informi sulle cose che succedono alla Lega di governo, facci sapere anche a che punto è la restituzione dei 25 milioni della Margherita di Rutelli Renzi Gentiloni Mattarella, il tesoriere Lusi sembra sia in carcere, facci sapere comè la situazione dei soldi mancanti ai bimbi poveri africani dell'unicef, notizie dai cognati di Renzi ?
Facci sapere anche della nuova inchiesta su PD e Lega sui finanziamenti illeciti, pare sia indagato anche il Tesoriere PD Bonifazi oltre a quello della Lega Centemero, si parla dei soldi versati dall’imprenditore Luca Parnasi, ai domiciliari per corruzione nell’ambito dell’inchiesta sullo stadio della Roma.
A proposito del porto di Rio Marina.....sono passati già diversi anni che si sente dire:Ad ottobre partiranno lavori........ma molto probabilmente si sono scordati di dire ...di quale anno?
Giorni fà sono stati fatti dei "carotaggi"in 2 punti della banchina da una Ditta ..cosa vorrà dire?
CI AUGURIAMO che,dopo tutti questi anni, si possano davvero iniziare i lavori per dare davvero un "VERO PORTO" a Rio Marina......e che il progetto risponda ai requisiti richiesti da.....madre natura..anzi babbo mare.....ALTRIMENTI SARA' ancora peggio PER I NATANTI....
VIGILAIMO CARI CITTADINI e SVEGLIAMO I NS AMMINISTRATORI AL RIGUARDO...
Io che sono stato sempre contro l'uso delle armi in sostituzione delle parole, vorrei ricordare questo.
Ricordate la prima guerra del golfo? Per quale motivo fu scatenata? Forse per il petrolio?
E la seconda? Lo ricordate che nessuna arma chimica fu trovata nelle mani di Saddam Hussein e nonostante questo il motivo della guerra sono state proprio le armi di distruzione di massa mai trovate?
Veniamo alla Libia. Chi ha voluto la cacciata di Gheddafi e quali sono stati i motivi? Forse perché alcune nazioni europee tagliate fuori dagli interessi nazionali proprio da Gheddafi?
Inoltre, ricordate chi all'epoca si è accodato all'uso della forza?
Ve lo dico io, sono gli stessi che all'epoca non hanno, o hanno fatto finta di sapere che l'Italia sarebbe stata invasa da disperati che scappano dalle guerre e dalla fame, e che ora si lamentano di tutto questo.
Questa è storia e tutti possono documentarsi-
Paolino l'arrotino-
scusatemi ma nessuno dice mai nulla,come è possibile e che pessimo vizio ogni anno la chiusura anticipata della piscina comunale quest'anno pare il 10 settembre addirittura, gli anni passati massimo fino al 15 ma come mai e mi chiedo perchè!? temperature altissime e tempo semore bello...che peccato. le amministrazioni passano ma non vigilano a qaunto pare..
[COLOR=darkred][SIZE=4]ANCORA BALZELLI NON C'E' PACE PER PER LE TASCHE DEI CITTADINI [/SIZE] [/COLOR]
Un altro balzello per le tasche dei Portoferraiesi partorito dall estro del nostro assessore con la complicità di tutta L amministrazione .
Ancora una volta noi abitanti di Portoferraio ci vediamo tassare ,mediante il pagamento di un abbonamento di parcheggio , per poter lavorare nel centro storico . A nostro giudizio tale soluzione è totalmente sbagliata e priva di ogni beneficio per la definitiva risoluzione del problema viabilità del centro storico . In cinque anni di governo nulla è cambiato nel centro storico , anzi forse peggiorato . Nulla è stato realizzato del programma proposto in fase pre elettorale , a cominciare dall eliminazione del parcheggio di piazza della repubblica , come promesso , per poi proseguire con L assurdo passaggio obbligato dal tunnel piccolo che conduce in piazza della repubblica che con auto in attesa di ingresso al park bloccano tutto il traffico in transito nel centro storico , senza poi considerare L impossibilità e pericolosità per i pedoni che si accingono a percorrere tale tratto di via del mercato vecchio . Caro Mario Ferrari.......ritira la squadra .
Luigi Lanera Segr Prov Fdi
E prossimo candidato a sindaco per Portoferraio.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ARCHEOLOGIA PER TUTTI GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018 [/SIZE] [/COLOR]
Ospiti d’eccezione ci aspettano domenica 23 settembre alle ore 17,30 alla Villa romana delle Grotte. Cinque storie per raccontare un’avventura che abbraccia il tema scelto quest’anno per le Giornate Europee del Patrimonio 2018, “L’Arte di condividere”.
È un appuntamento per condividere ancora una volta il ritorno all’Elba dell’Università di Siena e dei suoi ricercatori. Con circa 1.500/1.800 studenti e scolari elbani in visita ogni anno, per sei anni consecutivi, ritroveremo alcuni archeologi che hanno capovolto le aspettative di un’esperienza di solito immaginata per specialisti.
Accanto a loro si sono affiancate una famiglia speciale e una comunità. Associazioni culturali e imprenditoriali hanno fatto rete in una gara di ospitalità e accoglienza. Enti pubblici hanno iniziato un percorso congiunto indispensabile. Come è possibile che questi ricercatori siano diventati un caso mediatico?
L’occasione per dimostrarlo la offre l’azienda Acqua dell’Elba con l’inaugurazione di un suggestivo pannello, vero viaggio nella Villa delle Grotte. “La Villa – spiega Fabio Murzi - non è un sito archeologico isolato, ma appartiene a un’area di archeologia diffusa che abbraccia tutta la collina e la storia dell’isola d’Elba, nel mare e sulle rotte delle nostre isole dell’Arcipelago Toscano”.
Dopo i successi del vino prodotto sull’esempio della Villa rustica di San Giovanni, torna alle Grotte anche Antonio Arrighi, che mostrerà il risultato, apparentemente improbabile, in realtà felice, della condivisione tra ricerca archeologica, tradizione, tenacia e proposte innovative.
Quale “Arte di condividere” allora? L’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 lo racconta bene con il suo motto: “il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. Ci ricorda che il nostro patrimonio appartiene a tutti e ognuno è invitato a sperimentare, apprezzare e fruire. Si uniscono al nostro percorso anche la Federazione Europea degli Itinerari Storici, Culturali e Turistici che ci prende per mano e ci porta in giro per l’Europa e La Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa che ci guida tra le antiche civiltà del Mediterraneo.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Villa romana delle Grotte con la collaborazione del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura e della Cosimo de’ Medici Srl. Si avvale anche della collaborazione dell’Università di Siena, di Archeologia Diffusa Aps., delle aziende Acqua dell’Elba e “Vini Arrighi”, delle associazioni Italia Nostra Arcipelago Toscano e Elba Taste. Con il patrocinio della FEISCT Federazione Europea degli Itinerari Storici Culturali e Turistici e della Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.
Lo Scavo archeologico di San Giovanni è ospitato nella proprietà della famiglia Paolo Gasparri.
Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. In Italia vi aderiscono i luoghi della cultura statali e musei locali, ma anche gallerie, fondazioni e associazioni private con visite guidate, iniziative speciali e aperture di spazi normalmente chiusi al pubblico.
Per informazioni cell - 327 8369680; email - [EMAIL]villadellegrotte@gmail.com[/EMAIL]; Pagina Facebook – Villa romana delle Grotte
INGRESSO GRATUITO
Gli eventi avranno anche risonanza e visibilità sui social grazie agli hashtag #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture
[URL=https://www.isoladelba.online]
[/URL]
E' proprio vero, a noi elbani non va bene niente, nemmeno la visita del presidente che ha dato visibilità gratuita all'Elba, (altro che tassa di sbarco....,) e dimostriamo sempre in ogni occasione un provincialismo cosmico.
Inoltre, se non siete contenti della politica locale che secondo voi non riesce a togliere un ragno dal buco? Non arrampicatevi sugli specchi, mandateli a casa senza se e senza ma, altrimenti per piacere tacete.
La visita del Presidente Mattarella ha lasciato l’amaro in bocca agli elbani. Questa è la sintesi della seppur storica visita del Capo dello stato all’Elba. Si è detto di tutto, che non c’è stata considerazione per i Sindaci elbani, non si è parlato minimamente dei problemi locali, ecc. La perdita però più grande è stata quella subita dagli studenti elbani e le loro famiglie, costretti loro malgrado a fare da spettatori.
E’ vero che si apriva l’anno scolastico di tutti gli studenti italiani ma è pur vero che come soggetti ospitanti, gli studenti locali potevano e dovevano essere i protagonisti in quest’occasione storica, forse irripetibile.
Ma di che è la colpa? Ovviamente, non lo sapremo mai e la domanda resterà un mistero italiano, anzi elbano.
Tuttavia, voglio raccontare un episodio casuale ma che dimostra come i ragazzi, nella loro esuberanza e spontaneità, spesso superano le difficoltà create dai grandi.
Un ragazzino dodicenne era da giorni che rimuginava in famiglia: perché io, studente delle medie di Portoferraio non sono stato invitato? No, la cosa non gli andava proprio giù!
Risoluto e cocciuto, è andato molto tempo prima all'evento e si è messo fuori ad aspettare. Di là doveva per forza passare il Presidente, almeno un saluto glielo doveva fare! La sua tenacia ed audacia è stata premiata dalla buona sorte. La macchina presidenziale si è fermata a pochi passi da lui. Appena uscito, attaccato al cancello del Palazzetto, l’ha chiamato: sono uno studente elbano, Benvenuto Presidente! Il Presidente l’ha visto e forse colpito dalla vivacità di quel ragazzino si è avvicinato e si è fermato a parlare con lui: in pochi minuti il piccolo ha parlato come se stesse parlando con il nonno, la scuola, che classe frequentava, ecc. Ma lo scambio più vivace è stato alla domanda sulla squadra del cuore: sono un tifoso del Napoli, io sono nato a Portoferraio ma porto il Napoli nel cuore perché il mia papà è napoletano! Il Presidente sorrideva, invece lui tifava per la Roma ma era anche simpatizzante del Napoli, per la gioia del ragazzo. Dopo un ultimo scambio di saluti, il Presidente ha continuato la sua visita istituzionale. Probabilmente sarà l’episodio che ricorderà meglio in questa breve visita elbana. Quello che è certo è che, grazie alla sua sensibilità, ha reso felice ed indimenticabile la giornata di quel piccolo studente elbano, forse l’unico con cui ha parlato.
[COLOR=darkred][SIZE=5]NON BASTANO PIU' LE SCUSE PER LA SIGNORA AMELIA MA CONSIDERAZIONE E RISPETTO. [/SIZE] [/COLOR]
Per la loro fragilità tutti gli anziani meritano rispetto e considerazione.
Nel giorno del "ciclone Mattarella" verso le 13,00 Mauro, il figlio della signora Amelia di 96 anni ricoverata da qualche giorno, aiutava l'anziana madre a mangiare e a farle compagnia per poi alternarsi con la sorella che sarebbe andata per la cena (ore 18,00 circa) e per rasserenarla per affrontare la notte. Verso le ore 17,00 il Signor Mauro veniva avvertito per telefono dal conducente di una ambulanza che la propria madre Amelia di 96 anni era nel mezzo di soccorso davanti a casa con i propri effetti personali inseriti alla rinfusa in un borsone. Ricordiamo che il personale di reparto oltre ad aver visto uscire Mauro qualche ora prima, era in possesso di tutti i numeri telefonici per allertare lui, il fratello Massimo e la sorella.
Dopo molto tempo di attesa perché i figli erano distanti, la signora Amelia veniva portata in casa e adagiata su una poltrona quando lo stupore assaliva i presenti perché Amelia aveva ancora l'agocannula nel polso e non aveva nessun referto della terapia da seguire a casa ma solo quello delle dimissioni.
Forse nel giorno di grande euforia per l'arrivo del Presidente Mattarella tutto doveva sembrare perfetto fino a somigliare alla clinica del Dott. House dove i pazienti sono tutti belli, sorridenti e con l'infermiera personale ma la signora Amelia già l'11 luglio di quest'anno dopo una grave crisi epilettica fu dimessa in piena sofferenza e alla richiesta dei figli di ricoverarla per una notte poiché il giorno si sarebbe dovuta sottoporre a visita neurologica le fu risposto che l'ospedale non era un albergo. Il giorno dopo, sempre in ambulanza aiutata da molte persone, si recò alla visita neurologica in ospedale ma non le fu possibile farla perché quel giorno l'ambulatorio neurologico era chiuso eppure il Pronto Soccorso le aveva prenotato la visita per quel giorno.
Tutte queste sofferenze sono un "fatalità" che succedano sempre e solo alla signora Amelia o molte famiglie di anziani tacciono per dignità?
Sindaco Barbetti, come Presidente della Conferenza zonale dei Sindaci sulla sanità dovrebbe intervenire per far cessare questo calvario a cui è sottoposta la signora Amelia e i suoi famigliari perchè a nostro parere è un caso anche politico.
Comitato Elba Salute nel CREST.
(Francesco Semeraro)
Per il famoso imbrattatore di cartelli che dire tanto gli viene permesso di fare tutto. Forse è solo un ricordo ma in un paese il noto imbrattare non ci mette più piede forse deve averla vista brutta...
E' possibile saper a che punto della strada per colle reciso inizia il divieto di transito per ralli storico domani venendo da portoferraio?
non vorrei fare polemiche ma qualche informazione in più dal comune sarebbe stato necessario.
Se mi è consentito Signor Prianti vorrei ringraziare il Presidente della Toscana e il Presidente della Repubblica Italiana su come funziona la sanità pubblica in Toscana e in Italia, malati e invalidi tutti a carico delle famiglie, trattati secondo me peggio degli animali, e anche ringraziarli su come funziona la scuola pubblica obbligatoria, secondo me fa veramente schifo, è molto peggiorata rispetto al passato con conseguente abbassamento del livello culturale, non viene insegnato niente ai ragazzi, nemmeno un minimo di educazione sia privata che civica.
Grazie.