
Sono in molti, fra coloro che cercano informazioni per le iscrizioni e la logistica, a chiedere agli organizzatori della Longone Bike e del Comune di Porto Azzurro il perchรฉ del nome della Conquistadores Cup , la classica di fine stagione della mountain bike che si svolgerร domenica 21 ottobre allโIsola dโElba, con partenza e arrivo da Porto Azzurro.
Forse non tutti sanno che, nel XVI secolo, Porto Azzurro (che allora si chiamava appunto Porto Longone) fu soggetto ad una lunga dominazione spagnola, che segnรฒ le origini urbanistiche di quello che fino ad allora era un paese di pescatori, dotandolo di due maestose fortezze, quella di San Giacomo che oggi ospita un penitenziario, e quella di Focardo, oggi presidio della Marina Militare italiana, in maniera da โblindareโ la sicurezza della baia, un porto-rifugio naturale fra i piรน sicuri del Mediterraneo. Il paese subรฌ da allora lโinfluenza iberica, portandola fino ai giorni nostri, con la popolazione che porta cognomi ancora ispirati alla lingua spagnola e con modi di dire dialettali molto vicini al castigliano. Ancor oggi, lโ8 di settembre, si festeggia la ricorrenza della Madonna di Monserrato, con una serie di rievocazioni storiche in costume spagnolo e con il pellegrinaggio dei devoti allโomonimo santuario, costruito dagli spagnoli in un luogo a loro dire simile a quello piรน famoso di Monistrol de Montserrat, a Barcellona.
Proprio in questa localitร รจ ambientata una delle particolaritร piรน importanti della Conquistadores Cup: una cronoscalata che parte proprio dalla valle di Monserrato, con un premio particolare molto prestigioso dedicato al miglior scalatore grazie al cronometraggio di poco piรน di un chilometro di salita in un single track nel bosco rilevato da MySdam, partner tecnico degli organizzatori elbani
Un motivo in piรน, quindi, per partecipare a questo evento che sta vedendo crescere sempre piรน intorno a sรฉ lโattenzione dei media specializzati e dellโintero mondo della mountain bike.
... Toggle this metabox.