Ven. Apr 25th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113260 messaggi.
Elba tunnel da Elba tunnel pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 17:16
Leggo adesso che sono stati istituiti due comitati per Toscana tunnel a cui hanno aderito enti e personalità. Anche i sindaci dei nostri comuni? Nei prossimi consigli comunali ne parleranno? Gli abitanti elbani dovrebbero essere informati ... O magari è solo una bufala!speriamo
... Toggle this metabox.
MERAVIGLIE DI TERRA E DI MARE da MERAVIGLIE DI TERRA E DI MARE pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 16:42
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IMMAGINI DI TERRA E DI MARE [/SIZE] [/COLOR] L'immersione notturna - mi dice Carlo Gasparri questa settimana - ha un suo fascino particolare un vero e proprio sogno ad occhia paerti nella notte il fondale marino pullula di creature di ogni genere che di giorno sarebbero inavvicinabili……l'immersione notturna è bella la notte infatti i colori della fauna sono più brillanti mentre i comportamenti dei pesci sono diversi, alcuni dormono altri cacciano ignorando la mia telecamera che con discrezione e rispetto li riprende…. viviamo insieme un attimo di questo paradiso notturno …buona visione http://BlBSBci7634
... Toggle this metabox.
genitore da genitore pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 16:26
Quando riapre il palazzetto dello sport "Monica Cecchini"? Per ora gli studenti del Cerboni fanno educazione fisica fuori e quando piove fanno teoria dentro. O c'e' un'altro motivo perche' gli studenti non usano il palazzetto dello sport?
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIO ELBA da CONFCOMMERCIO ELBA pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 15:59
[COLOR=darkblue][SIZE=5]INCONTRO DI CONFCOMMERCIO SUL PIANO OPERATIVO CAMPESE. [/SIZE] [/COLOR] Nutrita partecipazione di associati all’incontro organizzato giorni fa da Confcommercio Elba, presso il Bar-ristorante Mach 1 dell’aeroporto, per approfondire le previsioni del nuovo Piano Operativo del Comune di Campo nell’Elba, lo strumento urbanistico che l’amministrazione adotterà per dare attuazione al Piano strutturale. L’associazione era rappresentata dalla presidente Franca Rosso con la direttrice Daniela Ferrini, dai consiglieri Giorgio Cuneo, Claudio Peria e Vincenzo Anselmi, e supportata dall’architetto Claudia Femìa, con l’intento di cogliere eventuali opportunità per le imprese commerciali. Il Piano Operativo è stato gentilmente illustrato dall’architetto Nicola Ageno, tecnico del Comune, e sotto l’aspetto politico dal consigliere Gianni Danesi, che ha spiegato la ratio con la quale l’amministrazione intende sviluppare l’assetto urbanistico del paese negli anni a venire. Una visione apprezzata da gran parte dei partecipanti, che vedrà una migliore dislocazione delle attività commerciali di generi primari già presenti, a vantaggio di viabilità e maggiore disponibilità di parcheggi. Invece, l’area di accesso dalla Pila e ricompresa tra l’attuale campo di calcio ed Il Tennis prevede una destinazione d’uso ad attività sportive e ricreative, con previsione di strutture a scopo sociale, ma anche turistico. Anche in località La Foce è prevista una nuova struttura ludica, di sicuro interesse data la presenza in quella zona di numerose attività turistico ricettive e di ristorazione. Si ringrazia l’amministrazione campese per la gentile disponibilità e collaborazione. Isola d'Elba
... Toggle this metabox.
X Violenza sulle donne da X Violenza sulle donne pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 13:51
Cari amici, La cura e l'assistenza alle donne, vittime e potenziali vittime, è sacrosanta e deve essere garantita in modo efficace, soprattutto alla luce dei dati sconcertanti relativi all'Italia. Premesso questo però sarebbe bene trattare il problema con logica e razionalità e non utilizzando la pancia e il fervore del momento. La nostra isola al momento non richiede soluzioni così drastiche, possiamo ancora permetterci di trattare gli sporadici casi uno ad uno con soluzioni ad hoc ed efficaci, senza dover impegnare immobili o spazi in via definitiva. Questo è il mio pensiero da uomo bianco cresciuto in un contesto familiare splendido e, conscio di questo, chiederei a tutti i maschi bianchi che fanno politica di chiedere alle associazioni di DONNE che si occupano del fenomeno e alle forze dell'ordine un aiuto per trovare la soluzione ottimale. Loro sapranno certamente più di noi quali sono le reali esigenze delle vittime e quali sono le azioni che potrebbero far sentire più sicure tutte le donne in generale.
... Toggle this metabox.
Spiegazione interrogazione da Spiegazione interrogazione pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 13:19
Lanera fa proposte, proposte, proposte poi arriva al cavillo leghista e si tira indietro facendo solo un'interrogazione, roba che la DC può accompagnare solo. Spiegazione per le masse: se vieni da un arretrato, ottenere i documenti richiede MESI, motivo per cui non potendo avere i certificati per tempo e non potendo autocertificare non si può presentare domanda. Se vieni da un paese in guerra poi non ne parliamo, meglio rinunciare in partenza e puntare a un comodo posto al Coppedé (perchè è questo il messaggio mediatico prevalente, molto diverso nei fatta dalla realtà). Almeno la lega ha la brutale faccia tosta di prendersi i meriti di questo abominio, limitarsi alla sola interrogazione è gratuito e inutile.
... Toggle this metabox.
Dante Leonardi da Dante Leonardi pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 12:49
[COLOR=darkred][SIZE=5]PAROLE , PROGETTI E.....MEMORIA CORTA .. [/SIZE] [/COLOR] Io credo che quando si parla di progettualità di un territorio si debba ragionare su quello che abbiamo a disposizione. Un progetto più volte affiorato è il museo del mare, proponendolo alle Galeazze, con la conseguenza di chiudere uno dei servizi che mantiene ancora in vita il Centro storico agonizzante. Io credo che il museo del mare abbia la sua collocazione naturale in quella che era la excaserma dei carabinieri in Calata Buccari, trasferendo gli alloggi di servizio e le camerate di accasermamento nell'immobile ex stradale. Per quanto riguarda l'accoglienza delle donne vittime della violenza, considerato che si tratta di un problema comprensoriale, quale migliore soluzione se non l'immobile ex Consorzio Acquedotti in via Carducci? Per gli altri contenitori ancora disponibili con un progetto serio e la ricerca di finanziamenti sicuramente si potrebbe dare molte risposte ai cittadini e al territorio. D.Leonardi
... Toggle this metabox.
Zio Mauro da Zio Mauro pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 12:21
Risposta al Sig. Meneghin: A volte capita che quando qualcuno riporta, come in questo caso sul blog, notizie acquisite dalla stampa nazionale ed internazionale, venga "totalmente frainteso", rispetto a quanto desiderava evidenziare e portare all'attenzione:.. e questo è proprio quello che è avvenuto. Se si legge in maniera più attenta quanto è stato scritto, ci si dovrebbe accorgere che la questione della piovosità evidenziata, posta in maniera "umoristica" (vedi il doppio emoticon), aveva tutto un altro scopo, ma, visto il risultato mi spiego meglio: È ormai chiaro che con questa inequivocabile mutazione climatica nelle nostre zone la questione DISSALATORE andrebbe quantomeno ripensata se non accantonata, mentre andrebbe perseguita una corretta gestione di accumulo risorse evitando allo stesso tempo la dispersione idrica. Questo è il reale mio pensiero, la diligenza del buon padre di famiglia, facendo agli altri quello che vorresti che gli altri facessero a te, con scelte oculate, economiche e non costose, idonee e sufficienti. Una attenta riflessione è d'obbligo, per evitare cantonate che ricadrebbero su altri. 🙂
... Toggle this metabox.
Dino da Dino pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 11:18
Luigi la nera l’ultimo consiglio che avete parlato del cantierino (amianto) mi sei piaciuto guardiamo di risolvere che li vicino ci sono delle scuole e ci vanno i nostri figli laminato è pericoloso ma li chi deve pagare il comune O chi aveva in concessione l’aria se mi illustra la nera mi fa piacere buona giornata saluti dino
... Toggle this metabox.
Lanera da Lanera pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 11:07
Egr Signore Concordo pienamente sulla sua ipotesi di riutilizzo di quell immobile anche perché in passato io avevo già indicato gli ex macelli in via Manganaro come sede per le ambulanze del centro storico. Voglio comunque far presente che i miei interventi hanno la finalità di stimolo verso L amministrazione per la risoluzione del problema Se poi la soluzione è raggiunta con altre vie , per me va bene . Saluti
... Toggle this metabox.
Andrea Gelsi Sindaco da Andrea Gelsi Sindaco pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 10:53
... Toggle this metabox.
Egr.Dott. Lanera da Egr.Dott. Lanera pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 10:47
[COLOR=darkred][SIZE=5]CONSIDERAZIONI PER L'USO DELLA EX STAZIONE POLSTRADA [/SIZE] [/COLOR] Egr,Dott. Lanera All’inizio della nuova legislatura i futuri "rinascenti" ( Credo anche Mario Ferrari in passato) avevano ipotizzato come utilizzo dell’ex stazione della polstrada a Concia di Terra una sede dove spostare dal centro storico le due pubbliche assistenze Croce verde e S.S Sacramento , così da poter agevolare l’attività di soccorso ( in particolare nel periodo estivo) delle due associazioni assistenziali . Ci parve una soluzione ottima sia per l’ubicazione sia per i tempi di sicurezza e d’interveto in caso di chiamate , valutazione che probabilmente Lei non aveva fatto e che è opinione comune che risolverebbe una volta per tutte i problemi di viabilità ed emergenza nel centro storico. Non le sembra che questo sia un buon progetto? Per l'accoglienza alle donne vittime di violenza, il comune possiede altri fondi da poter destinare a questo problema da Lei esposto . Che poi da parte delle amministrazioni come sempre le parole rimangano parole e i progetti non vengano portati a termine questo è un'altra storia ma che certamente non le sfuggirà nel prosieguo del suo mandato. Grazie per l’attenzione . F.P
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 10:16
... Toggle this metabox.
CERAMICHE PASTORELLI da CERAMICHE PASTORELLI pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 10:00
... Toggle this metabox.
Lions Club Isola d’Elba da Lions Club Isola d’Elba pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 9:43
[COLOR=darkred][SIZE=4]GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE ATTIVITÀ DEL LIONS CLUB ISOLA D’ELBA E DELL’ASSOCIAZIONE DIABETICA ELBA E VAL DI CORNIA [/SIZE] [/COLOR] Il successo era nelle previsioni ed è stato largamente confermato dagli oltre 150 screening per il controllo del diabete, eseguiti gratuitamente da un’equipe di volontari composta da personale medico e infermieri-stico dell’Ospedale e da esponenti dell’Associazione Diabetica Elba e Val di Cornia. L’evento ha avuto luo-go domenica 17 novembre dalle 9 alle 18 a Portoferraio nella Sala della Gran Guardia, decorata per l ‘oc-casione con disegni eseguiti sul tema della salute dagli alunni della Scuola Primaria di S. Rocco, in con-comitanza con la Giornata Mondiale del Diabete. Si tratta del secondo appuntamento, a partire dal 2018, organizzato con il patrocinio del Comune di Por-toferraio e l’adesione del Lions Club Isola d’Elba. Alle 18, terminati i controlli medici, i lions hanno accolto nella Sala, le cui volte d’accesso erano per l’occasione illuminate dalla luce azzurra simbolo mondiale per la lotta al diabete, i numerosi interessati all’attività fisica proposta dalla Dott.ssa Maurizia Trevisani. Nel suo intervento introduttivo il presidente del Lions Club, avv. Alessandro Moretti, ha ricordato come il sodalizio, presente sull’Isola da 52 anni, abbia sempre aderito al service permanente per la lotta al diabe-te organizzato su scala mondiale dalla Lions International, tanto da meritare nell’anno 1990 un particola-re riconoscimento per essersi collocato al terzo posto nella graduatoria per la raccolta fondi da destinare alla cura di questa patologia in un gruppo di regioni, comprendente Umbria, Lazio, Toscana e Sardegna. Moretti ha quindi introdotto la Dott.ssa Trevisani che ha descritto l’organizzazione e l’attività dei Gruppi di Cammino, cominciata per sua iniziativa l’anno scorso e che oggi conta già 50 aderenti, informando altresì sulla semplicità delle modalità da espletare per la partecipazione e sugli gli orari ed i percorsi di cammino che si snodano fra il Parco delle Terme di S. Giovanni e i giardini dell’Hotel Airone. Sono seguiti gli interventi dei dottori Giovanna Villani, Emiliano Somigli e Paolo Berti che, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, hanno illustrato, servendosi della proiezione di slides esplicative, i benefici dell’attività fisica controllata che, unita a una dieta equilibrata e ad un corretto stile di vita, con-tribuisce efficacemente non solo alla prevenzione e alla lotta contro il diabete, ma comporta anche bene-fici per la colesterolemia, la pressione arteriosa, la densità ossea, l’autostima ed in genere per il benessere fisico, psicologico e sociale. Per maggiori informazioni sui Gruppi di Cammino gli interessati possono contattare la Dott.ssa Trevisani al n. 347 6676709 o su. Facebook: Cammina con noi Elba.
... Toggle this metabox.
PARROCCHIA S. GIUSEPPE da PARROCCHIA S. GIUSEPPE pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 9:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARROCCHIA SAN GIUSEPPE: FORMAZIONE PER ADULTI, GIORNATA DIOCESIANA PER ADOLESCENTI E ADORAZIOE SILEZIOSA. [/SIZE] [/COLOR] Don Domenico Pinheiro annuncia altri impegni per la parrocchia di San Giuseppe di Carpani. Per giovedì 21 prossimo, alle 21, nel salone parrocchiale, ci sarà il primo incontro di formazione organizzato dall'Azione Cattolica, tenuto da padre Sabu Konath, parroco a Procchio e quindi tutta la comunità elbana degli adulti è invitata a partecipare. E su questo impegno si è espressa Manuela Montagnani, presidente dell'Azione Cattolica diocesana: " Si, sono invitati tutti gli adulti che vogliono partecipare e il titolo dell'incontro sarà "Che tempo", molto attuale e quindi si farà una riflessione su come noi usiamo il tempo che ci è stato donato in questa nostra vita. Seguiranno nel prossimo futuro altri tre incontri". Mentre per sabato 23 è fissata la Giornata diocesana degli adolescenti cresimandi e post cresima, che si terrà presso il Seminario vescovile a Massa Marittima dalle 14,30 alle 18,30, dal titolo “Sarò la vostra guida”. Ci saranno giochi, merende, la presentazione da parte del Servizio diocesano di pastorale giovanile e vocazionale ed anche la visione del docu-film su Carlo Acutis e infine la Santa Messa. Chi desidera partecipare deve contattare padre Sabu al numero di cellulare 3661956002. "Nello stesso giorno di sabato 23 novembre- conclude don Domenico - dopo la Santa Messa vespertina delle ore 18, ci sarà l'adorazione silenziosa fino alle 23, per cui tutti i fedeli possono partecipare liberamente, durante tale intervallo di tempo, per pregare il Signore".
... Toggle this metabox.
x Lanera da x Lanera pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 9:14
Ma quando bene sei venuto a sapere che un non europeo, magari nero, possiede una capanna a Kaga-Bandoro, nella Repubblica Centraficana, cosa suggerisci di fare qualora questi facesse domanda per un alloggio? Oggiù Luigi, speravo che queste min@hiate fossero ad appannaggio di certi Unni-leghisti Lodigiani. E si che le tue origini sono testimonianza di gente che per campare hanno dovuto spostarsi dai propri luoghi e chiedere ospitalità che mi sembra sia stata data senza problemi. Guai a dimenticare! Riese
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 8:18
Riscontro messaggio Zio Mauro n 87 del 17.11.2019, 08:04 Provenienza: Piombino Lei fa molto bene a sollecitare La lettura degli articoli giornalistici che trattano il rifornimento idropotabile dell‘Elba ma c’è una cosa che lei dovrebbe prima di tutto notare . Quei giornali nei loro servizi non parlano mai di quello che occorre veramente all’Elba per risolvere il problema idropotabile. Lei trova solo assurdità come l’insistere sulla necessità di ridurre alla normalità le enormi perdite dell’acquedotto, cosa che è materialmente impossibile o come minimo sconsigliabile per due motivi che sono la conformazione sorpassatissima dell’acquedotto che richiederebbe il suo totale rifacimento e la natura montagnosa del territorio che provoca pressioni di esercizio così elevate da rendere costosissimo rimediarvi. Per ridurre le perdite occorrono opere e soprattutto sistema di esercizio enormi, smisurate e non adeguate alla situazione elbana e soprattutto senza possibili risultati decenti. Le seconda cosa di cui si parla è la necessità del dissalatore, necessità che non è comprovata da nessun elemento tecnico economico valido. Il dissalatore è stato deciso solo per improvvisazione e senza paragonarlo a nessuna altra soluzione. Le cose di cui i giornali , molto colpevolmente non parlano mai sono le seguenti . - la necessità di redigere un progetto generale che preveda la futura situazione degli acquedotti con le fonti atte ad alimentare tutto il territorio regionale considerato nel suo insieme viste le precarie situazioni della Val di Cornia, di una rete ben interconnessa che in futuro alimenti tutta la regione Elba compresa, rete che fosse munita di quei serbatoi di accumulo che mancano quasi totalmente e che dovrebbero riuscire ad accumulare anche buona parte di quelle molte piogge che cadono tutti gli anni. Non sto parlando di costruzioni faraoniche ma invece di una cosa molto meno costosa ed è una progettazione generale ad estensione ed importanza regionale che fin da ora indirizzi, in maniera sintetica ma comprovata, tutte le opere che si costruiranno attraverso gli anni per ottenere un futuro acquedotto razionale e finalmente funzionante e relativo a tutta la regione, Elba compresa. -per quanto riguarda l’Elba la cosa essenziale di cui non si parla mai ma che bisognerebbe costruire prima del dissalatore è un grande serbatoio in grado di accumulare tutte le acque (comprese quelle del dissalatore) nei periodi di sovrabbondanza per coprire le punte di consumo che sono elevatissime soprattutto durante l’estate per un periodo brevissimo nel quale non piove mai. - come già detto non si parla mai della ineluttabilità delle forti perdite d’acqua dall'acquedotto alla quale si può rimediare in un solo modo all’Elba e che consiste nella produzione di molta acqua a basso costo, come sarebbe l’accumulo di quella della pioggia ( che invece viene lasciata scaricarsi i inutilizzata a mare) e quindi tollerare perdite anche se superiori alla media. Invece di cosa parlano i giornali ? Di costruire un dispositivo costosissimo come il dissalatore il quale farà proprio il contrario. La sua funzionane sarà infatti quella di produrre pochissima acqua che è costosissima e la quale, essendo il dissalatore privo di serbatoio annesso, non potrà essere accumulata provocando un pessimo funzionamento del dissalatore medesimo e la immediata fortissima perdita proprio di quella stessa acqua che produce a caro prezzo proprio il dissalatore Sig. Mauro, continui pure a leggere la stampa locale ma si convinca che in quel modo non si risolverà mai il problema vero dell’acqua potabile.
... Toggle this metabox.
LUIGI LA NERA fdi da LUIGI LA NERA fdi pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 4:38
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA NERA SI PREPARA AL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE [/SIZE] [/COLOR] Per il prossimo consiglio comunale in qualita' di consigliere di opposizione comunico ai cittadini di Portoferraio che saranno da me presentate due mozioni ed una interpellanza su alcune problematiche del nostro territorio, e cioe': Mozione ( il consiglio comunale deve votare ) riguardante l'impegno di questa amministrazione all'individuazione di un alloggio comunale in cui ospitare temporaneamente le donne vittime di violenza domestica impossibilitate al rientro nella propria abitazione e con la conseguenza di un trasferimento fuori dall'isola di queste persone . Mozione ; Modifica del contratto , stipulato tra il comune e la societa' Abaco per la gestione dei parcheggi a pagamento, finalizzata all'inserimento della possibilita' di consentire la sosta gratuita negli stalli blu per un periodo di almeno 30 minuti mediante l uso del disco orario . Interrogazione : Se per accedere alle graduatorie per l assegnazione delle case comunali questa amministrazione intenda richiedere alle famiglie non appartenenti alla comunita' europea un certificato rilasciato dalla consolato della nazione di appartenenza del richiedente alloggio in cui si attesti che nessun immobile sia da loro posseduto nelle nazioni di origini di queste persone. Luigi Lanera
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 18 Novembre 2019 alle 4:32
[COLOR=green][SIZE=5]ELBA – OLBIA RUGBY [/SIZE] [/COLOR] Percorso quanto mai travagliato per l’anticipo della 4° giornata del campionato nazionale di rugby serie C. L’incontro era stato spostato a Piombino sabato 16 alle ore 15, accogliendo la richiesta dei sardi e così inserito nel calendario ufficiale con tanto di conferma alle squadre ma, all’ora convenuta, l’arbitro non si è presentato. Contattato telefonicamente il Sig. Massa faceva sapere di trovarsi a casa a Roma, visto che dalla direzione nessuno aveva provveduto ad avvisarlo dell’anticipo. La situazione assumeva poi toni surreali quando, al seguito delle telefonate convulse con la Federazione (l’Olbia era venuta parte in aereo e parte in nave) si prospettava la partita persa a tavolino per l’Elba a cui toccava l’onere di procurare l’Arbitro in caso di impedimenti (!). Che in realtà erano presenti ma non abilitati a campionati nazionali. Alla fine, con una deroga volante si è potuto disputare l’incontro, sotto una pioggia ormai scrosciante e con i riflettori accesi. Partenza fulminante dell’Olbia che ruba una mischia e complice il posizionamento difensivo si invola in meta in prima fase che viene anche trasformata. Sembra ripetersi il calvario dei ragazzi di Ghini che però sono sempre più squadra e reagiscono andando in meta due volte con LaVista Lorenzo. le mete non vengono trasformate ed il 1° tempo si chiude sul 10 a 7 per i padroni di casa. Inizio secondo tempo ancora di marca sarda che vano in meta dopo una serie di ruck. La trasformazione porta l’Olbia in vantaggio sul 14 a 10. Poco dopo Piacentini coglie nel sono i giallo-neri schiacciando in mezzo ai pali. La meta viene trasformata e sulla pressione gli elbani segnano ancora con Pisani . una punizione trasformata da Viganego fissa il risultato sul 25 a 14 per l’Elba. Formazione: Lavista L. ; Viganego; Borsi; Delle Sedie; Ferretti; Pisani; Piacentini (Cap); Lupi; Catta; La Vista A; Scagliotti; Candida; Dominici; Cilembrini; Ercolani; a disposizione: Sanità; Puliti; Bertelli; Genovesi; Oretti; La Vista Alberto; Esercitato
... Toggle this metabox.