Concordo con lei, Meloni credi sia bruciato, a livello politico non è più credibile, Bertucci ormai si dovrebbe rassegnare, forse un ruolo esterno per aiutare, vista la sua esperienza, Lanera potrebbe dopo due bocciature appoggiare un candidato magari con un ruolo all'interno del consiglio comunale, ma necessario portare avanti una candidatura unica e liberarci da questa giunta che lascia un disastro economico e un paese allo sbando.
113259 messaggi.
Guarda che i soldi sono soldi. Se te li da la regione per le tribune è perché li hai chiesto per quello. Se li chiedevi per il lungomare li avrebbe dati comunque. E facevate più bella figura. Cosa se ne fa un paese di millecinquecento anime con una squadra in seconda categoria che tutti l’anni rischia la terza di una tribuna da un milione e mezzo. E di una palestra da più di un milione ( di cemento e ferro inutile ) dentro il centro sportivo? Magari con quei soldi il lungomare lo finivi. E i soldi sono soldi: o li usi o li butti, e voi li buttate.
Non si può non ringraziare chi fa il nobile gesto di mettere a disposizione di Portoferraio l'ex sindaco di Capoliveri.
E' evidente che lo fa per levarlo di torno da Capoliveri, ma Portoferraio ha bisogno di altro. Un serio rinnovamento della classe dirigente politica. L'ultimo alla fine accadde con l'elezione di Peria, poi il PD impastrocchio, la destra pesco Ferrari ma in un mare di individualismi, poi arrivo il Zini, non proprio il nuovo a fronte della destra divisa .
Ma praticamente sono 10 anni della stessa minestra. 10 anni aggravati da una macchina comunale insufficiente per numeri e organizzazione e per la presenza di qualcuno interessato solo a pensare a se stesso dirigente senza concorso. Ecco il primo problema da affrontare rinnovamento della macchina amministrativa per chiunque governerà, altrimenti non cambierà molto.
Comunque grazie per l'offerta capoliverese anche se va rimandata al mittente anche se e solidarietà pelosa!
È l’ora di farla finita con i Meloni, Lanera, Bertucci che vogliono comandare sempre e comunque. Siete politicamente in disgrazia. Meloni ha tradito il centro destra, Lanera ha già perso due volte, Bertucci rappresenta il 4 % degli elettori. Ma cosa volete oltreche’ rovinare le importanti candidature e la speranza per Portoferraio di migliorarsi? Statevene a casa. Per vostri errori passati e presenti siete finiti politicamente. La città guarda al nuovo. Fatevene una ragione.
Ho letto l'articolo del residente in via Aldo Moro e anche io abito in quel punto e chiedo con ogni possibile urgenza al Comune di Portoferraio, di sistemare e risolvere subito la problematica del breccino fango presente sulla strada, poiché è veramente un grande pericolo per gli autoveicoli soprattutto per i veicoli a due ruote , prima che avvenga qualche brutto incidente, ora che non ci sono più le auto parcheggitee proprio lungo la strada, occorre risolvere e levare questo pericolo, questo intervento fatto prima delle elezioni,lo chiedo da cittadino pagatore.
CAPOLIVERI comune di eccellenza.
È veramente una soddisfazione leggere che il comune di Capoliveri sia stato premiato a Roma, nel Senato della Repubblica, come comune di eccellenza. Ed a premiare il sindaco, dott. Walter Montagna, è stato un giudice della corte dei conti - Soddisfazione doppia. E mentre tutti festeggiano il premio c'è sempre il solito che ha da dire qualcosa... anzi, sempre la stessa cosa.
Forse è rimasto male perché montagna in soli 3 anni è riuscito ad arrivare dove lui non ce l'ha fatta in 24 ?
Infatti, nella sua pagina Facebook, ha commentato il premio con una battuta infelice su un settore, quello edile, che gli toglie letteralmente il sonno,affermando..."avrebbero dovuto premiarlo per l'edilizia creativa ". A tale proposito, vorrei sapere perché il barbetti ha tutto questo livore contro il comparto edilizio? Forse non gli sono simpatici i muratori, elettricisti, idraulici, falegnami, tecnici ? Oppure gli stavano simpatici solo quando era lui il sindaco.
Se tra tutti i comuni italiani (e sono molti) è stata rilevata la necessità di premiarne uno così piccolo, significa che non è stato governato poi così male come ci vuol far credere il barbetti. Da perfetto ignorante quale sono, inviterei l'ex sindaco alla cautela perché altrimenti rischia di rimanere da solo.
Ringrazio la redazione per pubblicare il mio pensiero.
X Luigi Capoliveri sinceramente non capisco il tuo motivo perché vuoi che Barbetti diventi sindaco di portoferraio ?
Ma tu non sei di Capoliveri perché lo vuoi mandare a Portoferraio? Ti ringrazio ma sinceramente puoi tenerlo.
Torre degli Appiani. Una nuova interrogazione.
Come la famosa volpe che non arrivava all’uva, la Sindaco ci risponde, restata con le mani piene di vento, che i due locali con l’ampio giardino «..sarebbero stati funzionali al compendio della torre ma non indispensabili, come da piano di valorizzazione che ne ha permesso l'acquisizione».
A nostro giudizio invece i manufatti in questione erano di importanza basilare. A costo di importanti rinunce o opere in programma la cui attuazione poteva essere posticipata di qualche anno. Questa è e resterà una macchia indelebile nella azione amministrativa del suo esecutivo.
Ma a nostra opinione ben più grave, la difesa dell’indifendibile: «Non ravvediamo un grave danno per l'interesse pubblico..». A questa dichiarazione restiamo di sale anche se non crediamo lo pensi veramente. Almeno non ci è parso durante la scorsa campagna elettorale.
Abbiamo già parlato della Torre e abbiamo ottenuto le risposte alla nostra interrogazione del 13 settembre. Per i cittadini o i curiosi, le pubblichiamo integralmente sulla pagina facebook della nostra organizzazione politica (Per Marciana Marina), con le domande poste come promemoria.
Come leggerete, le risposte non possono soddisfarci a pieno e anzi incoraggiano ulteriori ricerche, dal momento che siamo venuti a conoscenza di un tentativo forse timido, certamente inconcludente, di acquisizione della rilevante proprietà.
Se ne dà comunque una breve sintesi. Nella primavera del 2021 l’amministrazione prendeva contatti con il geom. intermediario della famiglia Brignetti, poiché logicamente interessata alla proprietà. Dopo un primo sopralluogo, l’Ente si decideva a intraprendere una trattativa di acquisizione organizzando una riunione con presenti amministratori, dirigenti, la sig.ra Brignetti e il citato geom. agente immobiliare. La richiesta della proprietà di € 400.000 veniva considerata troppo alta ma l’incontro finì con la promessa di rivedere la somma richiesta sulla base di due valutazioni, quella dell’Ufficio Tecnico e quella dell’intermediario immobiliare.
Poi, «come da accordo sommario la valutazione del comune sarebbe stata inoltrata al soggetto mediatore che contemporaneamente avrebbe provveduto a redigere una valutazione per la parte venditrice; il tutto avrebbe dovuto essere funzionale ad una trattativa».
In seguito? Più nulla. Anzi, il fulmine a ciel sereno, la scorsa estate, quando iniziò a circolare con insistenza la notizia della vendita della proprietà a un soggetto privato.
Il lungo anno e mezzo intercorso viene liquidato con l’accusa ai venditori «.. da parte del Comune era evidente la volontà di trovare un giusto punto di accordo, ma ciò probabilmente non coincideva con l'interesse della proprietà che nel frattempo ha interrotto ogni rapporto con l'intermediario ed ha direttamente concluso con la vendita ad un soggetto privato».
Si poteva fare di più? Secondo noi sì. Durante una trattativa si procede con determinazione. Perché dalla riunione del giugno 2021 alla vendita non sono stati organizzati altri incontri? Perché la trattativa si è arenata senza che questa amministrazione chiedesse alcuna spiegazione, a quanto sembra?
La stima del Comune, ben fatta dal tecnico Rosario Navarra, si spingeva fino a un massimo di 200.000 €. A nostro avviso, valutazione giusta. Tuttavia, se fossero vere le indiscrezioni sull’accordo di vendita raggiuntoper € 250.000, ci prende lo sconforto e puntare il dito è naturale. Questa irripetibile occasione avrebbe meritato ogni sforzo.
Soprattutto se si pensa a quante spese discutibili sta portando avanti questa maggioranza: di recente è stato deliberato come variazione d’urgenza al bilancio di previsione 2023/2025 un incremento di € 61.000 per il capitolo del rifacimento delle tribune da asservire al campo di calcio. Un «incremento» di chissà quanti denari già messi a bilancio, problematica sollevata anche dal consigliere di maggioranza Tagliaferro Vincenzo.
Ormai è fatta, lo sappiamo bene. Se insistiamo è per dovere verso i nostri elettori. Perché c’è qualcosa che non quadra e dobbiamo appurare che è stato fatto tutto il possibile nel tentativo di acquisire quelle proprietà dal valore storico e sociale impareggiabile. Che peccato! Per l’ennesima volta non siamo stati minimamente considerati, se non a giochi fatti, da quando sediamo sui banchi dell’opposizione.
Di seguito le ulteriori domande che rivolgiamo al Sindaco, alle quali seguirà, se necessario, accesso agli atti.
1) E’ possibile ricevere copia della dichiarazione, si spera a protocollo, da Lei citata in sostituzione ai verbali degli incontri, del geom. incaricato dai venditori e attestante i contatti intrapresi tra questi e l’Ente?
2) E’ possibile ricevere copia dell’atto di trasmissione – si spera protocollato – della valutazione redatta dall’ufficio tecnico comunale al geom. citato e intermediario nella compravendita e della relativa offerta d'acquisto presentata dal Comune alla parte venditrice?
3) Da ultimo, è possibile ricevere copia di atto di trasmissione della valutazione, anch’essa citata, redatta dall’intermediario e trasmessa all’Ente, come da accordi intrapresi a seguito della riunione del giugno 2021?
X MARINESE.
Prima di sparare cazzate faresti meglio ad imparare la matematica. Il comune per la palestra e la tribuna spenderà la metà di quello che dici te cioè un milione e mezzo. Circa un milione è finanziato dallo Stato e dalla Regione. Quindi il comune per queste due opere spenderà circa 500 mila euro. Il comune il parcheggio multipiano lha già costruito. Evidentemente oltre che non conoscere la matematica non conosci nemmeno la geografia. Ragion per cui per te il silenzio è la voce più appropriata.
BARBETTI SINDACO DI PORTOFERRAIO.
La candidatura viene formulata direttamente dalla comunità di Capoliveri.
Il paese di Capoliveri, infatti, rilancia l'idea di candidare barbetti a sindaco di Portoferraio in un momento in cui servono persone serie e capaci e non gattini da tastiera. La comunità Capoliverese fa sapere di tenersi montagna pur di salvare le sorti dell'amato capoluogo elbano.
1. Chi ha scritto che la continuità territoriale deve continuare perché serve ai residenti ha ragione. Ma i pochi residenti non giustificherebbero nessuna compagnia privata a fare il servizio per un contributo parziale. Ecco perché ci vuole un aeroporto adeguato ricordando che i servizi aerei servono soprattutto fuori stagione estiva quando le vacanze sono un weekend lungo, cioè 3 giorni.
2. Chi parla di crisi possibile elencando le carenze ha ragione. Quello che sorprende e che nessuno si pone come rimediare, quali misure sono necessarie non solo anche di aiuto finanziario, perché l'economia assistita e il male si tratti di continuità territoriale o indennità di disoccupazione lunga, poi ovviamente ci vuole la cultura imprenditoriale.
3. L'appello all'unità di La nera, Bertuccia e chi altri del centrodestra e l'inizio della comica. L'unità si costruisce e la si comunica a cose fatte. L'appello e l'evidenza delle divisioni politiche e di personalismi. Ecco perché poi i sindaci falliscono anche come candidati.
I numeri delle amministrative del 2019 dimostrano che un centrodestra unito non ha rivali. Gli errori del passato insegnano: non si può sbagliare.
Non è il momento delle divisioni, ma quello dell’unità. È doveroso un confronto serio, che porti ad un programma unitario, fatto di scelte condivise per rispondere alle istanze provenienti dal territorio.
Sono ardue le sfide che ci attendono e nulla può essere lasciato al caso. Pertanto l’ Esperienza, la capacità e la novitá, come ha già anticipato Lanera, sono gli ingredienti dai quali non si potrà prescindere nella formazione della squadra che andrà ad amministrare la città . Il cantiere è aperto a tutti coloro che vogliono portare il loro contributo per una nuova prospettiva di governo della città.
Luigi Lanera Fratelli d’Italia
Gianni Danesi Lega
Adalberto Bertucci Forza Italia
A Marciana il sindaco Barbi sta realizzando un parcheggio sopraelevato spendendo 1milione e mezzo di euro garantendo 40 posti auto in più.
Scendendo a valle la sindaca Allori sta spendendo quasi 3milioni di euro per un'inutile palestra ed una altrettanto inutile tribuna nei due impianti sportivi comunali.
Così è se vi pare
Turismo in calo, quale strategia future ?
Lo dico io
1)Le navi sono troppo care
2)I servizi mancano
3)Gli alberghi e le strutture sono anni 80
Se volete gente con i soldi c’è solo due strutture discrete
4) l’aeroporto adeguato se non possono farlo a Marina di campo ,trovare un’altra soluzione ( mola)
5)o visto l’appartamenti che affittano non si possono vedere
6) a tutti i sindaci feste come a capoliveri l’unico comune che mi piace e anno altre vedute
Altrimenti il prossimo anno la vedo grigia è peggio di questo anno
Capoliveri premiato in Senato. Complimenti ai nostri cugini sul colle. Puntualmente giungerà un post denigratorio, odioso e pieno di invidia, quella vera, del solito noto. Lasciatelo, anche questa volta, con un solo Like perché non merita neanche quello e denota quanto poco ami il suo paese e i suoi paesani. Ricordatevelo...
La fine della continuità territoriale aerea all' isola d' Elba, con il servizio prestato dalla Silver Air, è una brutta notizia e speriamo francamente si possa tornare indietro. Sarebbe anche bene che venisse chiarito, magari dalla Regione, chi è competente a decidere, perchè, forse in relazione alle varie opinioni politiche, si danno le colpe con una certa leggerezza a Enac oppure alla Regione oppure allo Stato etc.
Di certo, non decidono, in merito , i Comuni elbani, e di certo c'è una legge sulla continuità territoriale per cui lo Stato finanzia la spesa e la Regione usufruisce di finanziamenti che “trasferisce” alla compagnia aerea che gestisce il servizio.
Ma mi preme sottolineare che il problema non è dare le colpe e basta. Il problema è dare le colpe e poi , principalmente- nell' interesse di chi vive allo scoglio- fare in modo che il servizio sia ripristinato, anzi continui. Sarebbe utile che Silver Air dicesse se ha avuto contatti con i vari responsabili, come probabilmente è avvenuto, e spiegasse le cose dettagliatamente. Questa compagnia, per anni ha gestito bene il servizio, e ci piacerebbe-lo dico chiaramente- che continuasse a gestirlo.
Ma, intanto, viene spontaneo fare qualche riflessione. Se il referendum avesse avuto esito diverso e se il Comune di Campo avesse detto ok al progetto di allungamento della pista, la stessa non si sarebbe materializzata tra un mese o due, sarebbero passati, tra autorizzazione e lavori, alcuni anni. Sarebbe cioè continuata a esistere la pista attuale. E perchè ora si dice che la continuità territoriale cessa tra pochi giorni? Che senso ha la cosa? Non sarà forse una punizione inflitta ai votanti e al Comune di Campo, e quindi agli elbani tutti ?
Personalmente, come tanti a Campo, ero contrario ai lavori , agli enormi lavori ipotizzati, strade spostate, case buttate giù etc. Ma sono favorevole, anzi molto favorevole a che l'aeroporto continui ad esistere. Una grande aeroporto, con tanti voli, lo trovo in antitesi con i molti turisti che vengono a cercare mare e quiete( per quanto possibile...). L'aeroporto per l'aumento dei turisti serve sì, certo, è utilissimo, ma non determinerà sensibilmente l'afflusso di turisti. Serve ben altro perchè ci siano più turisti. L' utilità dell' aeroporto è tale principalmente per gli elbani che , risparmiando tanto tempo, hanno bisogno di cure mediche in continente. Ed è anche molto comodo per gli elbani che vogliono andare in continente per poche ore, per esigenze meno impellenti.
Altra riflessione. Ho sentito dire che quando l'allungamento della pista sarebbe stato portato a termine( cioè , fra alcuni anni), si sarebbe materializzato un progetto “vecchio e datato” perchè nel frattempo vanno avanti studi che permetteranno di decollare in sicurezza in spazi contenuti. Non mi sembra un discorso sbagliato.
Ultima considerazione. Si sostiene che, con la pista più lunga, l'aumento dei turisti , specie dal Nord Europa sarà impressionante. Tutti in fila per poter venire all' Elba, in aereo. Ma chi ci crede? Di località turistiche accoglienti e magari meno costose ce ne sono tante, tantissime. I turisti aumentano se aumentano i servizi, se i paesi sono più accoglienti. E anche attrattive invernali ne vedo poche...
Basta chiamare i pompieri e chiedere una verifica di sicurezza dell'edificio e devono venire subito a fare il controllo senza nessun altra richiesta, denuncia o class action
Noi genitori dovremmo chiedere che venga fatta una verifica seria che accerti la sicurezza della scuola, con qualcuno che si prenda la responsabilità di firmare e certificare che non ci sono problemi.
Chiedo a Lanera Meloni e Di Tursi se loro possono fare qualcosa magari coinvolgendo i genitori.
Noi siamo disponibili a qualsiasi azione, anche andare a sporgere una denuncia ai carabinieri.
Speriamo venga fatto qualcosa ma considerando che la cassa piange ho paura che faranno un lavoro di rattoppo.
A primavera per favore liberiamoci di questa giunta.
Entusiasta Paolo Martino presidente della Pro Loco di Capoliveri per i risultati della venticinquesima edizione della Festa dell'uva: col suo staff ha dimostrato come la ripresa della manifestazione, dopo tre anni di stop per via del Covid, abbia avuto un netto successo. “Abbiamo visto- dice - insieme al sindaco Walter Montagna e al notaio Maurizio Baldacchino e gli altri dirigenti di questa iniziativa, questa grande partecipazione di pubblico e siamo grati a tutti quanti si sono impegnati. nell'evento. Gli alberghi erano pieni e questa edizione è stata apprezzata da tutti. Abbiamo portato nel paese collinare più gente del solito.. Ci sono state delle critiche come capita sempre, ma le superiamo e senza dubbio tutti quanti i capoliveresi amano questa manifestazione importante. Noi della Pro Loco, d'intesa con il Comune abbiamo il compito di trovare soluzioni sempre migliori e abbiamo introdotto delle novità, e siamo al lavoro per crearne di altre per la nuova edizione del 2024. Dobbiamo per forza di cose cercare soluzioni, questo è il nostro ruolo dirigenziale, per cui presenteremo altre novità nell'interesse di tutti quanti rioni partecipanti, che sono i protagonisti con le loro trasformazioni ambientali storiche dei borghi e nelle altre gare che si svolgono nei tre giorni della Festa dell'uva”. E Martino ringrazia specificatamente il notaio Baldacchino, che unitamente al direttore della Fondazione Elba Patrizia Lupi e la funzionerà del comune di Salsomaggiore, organizzatrice di Miss Italia, Mariella Cantarelli, hanno compiuto lo spoglio degli oltre 1000 voti della giuria popolare. Poi esprime gratitudine al noto chef, nonché insegnante e scrittore ed esperto di enogastronomia Alvaro Claudi che assieme alla delegata dell'Accademia della cucina italiana Rossana Galletti, ha giudicato la gara del piatto tipico, “E determinanti – conclude Martino -nel secondo giorno della manifestazione, sono state le aziende vitivinicole del Consorzio dei produttori di vino dell'Elba Doc, le varie fattorie: La faccenda, Acquabona, Martino, Arrighi, Le Ripalte, Sapereta e il Montefabbrello, che hanno esposto tutti i loro prodotti di eccellenza”.E Lupi ha rimarcato la bontà della Festa: “ una piazza Matteotti piena di gente in festa si riscoprono le origini contadine dell'Elba gli Antichi Mestieri e si dividono in diverse epoche di Capoliveri, esaltando le radici di una comunità multietnica. Davvero una bella festa". E il Claudi ha detto: "I piatti prodotti erano espressione della tradizione dei contadini e dei minatori in futuro spero che la preparazione avvenga esclusivamente a cura delle casalinghe locali, senza coinvolgere chef professionisti. Un evento coinvolgente per gli alberghi e i turisti un plauso agli organizzatori le polemiche che fanno parte del gioco. Il piatto vincitore della Torre la " Bruschetta del minatore" era fatta di erbe spontanee dell'Elba, grottarelle, gargaralastri, crescione, finocchietto selvatico ed altre"
Ho visto Lanera parlare più volte con Meloni ...
Ora se Luigi rappresenta la destra
credo invece che i comportanenti dell'altro durante
l'ultima legislatura siano quanto di più
lontano dalla destra...
Vogliamo sfasciare tutto anche questa
volta?