
pubblicato il 8 Marzo 2024
alle
12:16
Detto questo non voterò né Zini né la lista appoggiata da Luigi.
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
23:00
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
22:17
Si parla di 4 liste, 3 sono prettamente politiche, una è quella del sindaco uscente, e non voglio nemmeno pensare che qualcuno voglia la sua riconferma, una è quella appoggiata dai soliti noti di centro destra più qualcuno che non si è ancora capito da che parte stia, capitanata da un consigliere regionale che ancora non ci ha fatto sapere se intende governare Portoferraio da Roma o se lascia il suo incarico laziale per dedicarsi anima e corpo a Portoferraio, che attualmente versa in una condizione critica.
Poi abbiamo la lista dei 5s con la sinistra, che raccoglierà i voti di una votazione in una riunione condominiale.
La quarta lista è quella di Nocentini che non dovrebbe essere composta da politici, ma essendo elezioni politiche non vedo questo astio verso i politici (se voglio fare una squadra di calcio cerco calciatori mica tennisti).
Aspetto di leggere i nomi completi e poi probabilmente il giorno delle elezioni me ne andrò al mare, bene che vada siamo rovinati.
da
PORTOFERRAIO
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
21:47
La risorsa idrica e' soltanto gestita in maniera pessima
L'estratto e i discorsi sui diritti dovrebbe spiegarlo e pretendere che venga compreso ed affrontato seriamente da quei politici Nazionali , regionali , locali e alle loro aziende che, attraverso la risorsa idrica foraggia e arricchisce le stesse fazioni politiche di denari e di potere… altro che " consenso elettorale" !!!!
Classi politiche e Aziende che, come lei richiamano diritti , liberta' ,rispetto e uguaglianza…
E mi permetto di chiederle..
secondo lei ,la risorsa idrica che produrra' il "dissalatore" al costo stimato 2/3€m³ (stima 2019), e che fortunosamente riuscira' ad arrivare al rubinetto dell'utente sara' erogata a prezzo modico o al solo costo di produzione??? Se lo potranno permettere gli utenti di fasce piu' deboli??
Ed ancora
La risorsa idrica che oggi viene erogata al costo di circa 1€/ m³ nelle nostre case dichiaratamente potabile dagli stessi enti eroganti. e che ne chiedono la "questua" , ma che vista la reale qualita', solamente un folle berrebbe …
rispetta i diritti e i doveri che lei richiama e reclama… ???
L'acqua e' un bene prezioso che andrebbe usato con rispetto e parsimonia…
Attenzioni che scrupolosamente applico e pretendo ..
Rispetto , parsimonia e attenzione che purtroppo gli stessi politici , enti ed aziende non hanno e non avranno mai..
Il dissalatore ne e' la prova piu' tangibile e lo sara' ancora piu' lapalisssianamente una volta ultimato o piu' realisticamente quando saranno finiti i 20Milioni di €uro …
Con sincerita'
Fabio
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
21:21
con l'odierna tecnologia di escavazione delle gallerie, e la fattibilità del progetto presentato da anni che non sto qui ad illustrare, dato che lo è stato fatto in maniera esaustiva, mi permetto di fare alcune considerazioni:
1) Domanda: come mai chi ha scavato pozzi spendendo molti denari ha trovato l'acqua?
Risposta: elementare………, perché l'acqua nel sottosuolo probabilmente c'è.
Vi ricordate il libricino dell'Isola dai mille fuochi che parlava del sifone sottomarino dalla Corsica?…..fu riportato per pura leggenda o fake-news dell'epoca?
2) Domanda: ma se chi scava trova l'acqua, come mai non si scava molto di più per trovare l'acqua ? dando per assodato che l'acqua c'è perché chi scava i pozzi la trova?
Risposta: elementare……………., perché per avere un grande vantaggio bisogna fare le opere faraoniche a vantaggio della collettività che purtroppo, oltre al vantaggio, ne pagherà tutti i costi iniziali e di esercizio, che ricadranno sulle bollette.
3) Domanda: con quale illuminato criterio si riempie a caro prezzo un secchio fortemente bucato?
Risposta: elementare…………., perché, considerato che all'Elba non c'è acqua a sufficienza nelle attuali condizioni, e nel mare c'è tanta acqua, la dissaliamo, la immettiamo in conduttura, e così andare, eventualmente rattoppando poi in quà e là in un crescendo Rossiniano…….., mentre il fare bacini o invasi, come fanno da molte altre parti, non va bene per tutta una serie di altri motivi (impatto ambientale?………….)
Si è ormai consolidato il pensiero che Il clima è cambiato e che abbiamo periodi di siccità e periodi di "alluvioni", per questo motivo sta alle intelligenze che guidano e gestiscono, tenendo ben presenti i fondamentali principi di: EFFICENZA, EFFICACIA, ECONOMICITA' che regolano la cosa pubblica, di fare le scelte le più OCULATE a vantaggio della cittadinanza, anche per rispettare quei diritti citati in messaggi precedenti.
Essendo in uno Stato di Diritto le norme per le acque ci sono, e non è "abuso di diritto" fare un pozzo per l'uso e con i termini sanciti dalle norme.
Invero è essenziale fare in maniera più estesa quello che, il privato trova, e il "pubblico " pare non sappia trovare, in una diversificazione massima delle fonti di approvvigionamento, evitando di fare "le cattedrali", che quelle si, impattano nell'ambiente e nelle tasche sempre più vuote dei normali cittadini.
😏
P.S.: ma finita la stagione turistica, verrà fermato l'impianto? verranno riparate le perdite di condotta e di condutture? saremo autonomi dal "Continente" ? ecc……….chi vivrà vedrà……
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
15:48
da
Portoferraio
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
14:01
News elba
Siamo su scherzi a parte
1) la struttura e privata ?
2)il comune dove tira fuori i soldi?
3) ne abbiamo già una ,basta fargli manutenzione?
4) la nera li ci vederi un bulling
5) passo e chiudo
da
Capoliverese
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
13:38
da
Portoferraio
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
11:25
Ma sei soldi fossero miei comprerei il Pietri per farci una piscina o la piscina la costruirei ex novo in un punto strategico e con i parcheggi a disposizione?
Dimostri ancora una volta che tu e i tuoi compagni d'avventura (o di sventura) non siete all'altezza nemmeno di fare i candidati.
da
Portoferraio
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
10:49
Del resto se lo merita una persona del genere nella sua lista.
Tiziano siamo con te ,noi in famiglia siamo diversi e quindi conoscendo che persone siete i nostri voti sono assicurati.
Forza non ci deluda anche lei.
da
Mola
pubblicato il 7 Marzo 2024
alle
10:37
che l’acqua sia un bene di proprietà di chi ha soldi che ne può prelevare gratuitamente quanta ne vuole, almeno all’Elba, non è un diritto, bensì un sopruso permesso dalle amministrazioni per meschini calcoli di ritorno del consenso politico.
Parlando invece di diritto e di civiltà, soprattutto quando la risorsa idrica scarseggia come all'Elba, per tua e ‘vostra’ conoscenza, riporto:
Il diritto all’acqua viene riconosciuto come “un diritto umano universale e fondamentale”, estensione del diritto alla vita affermato nell’articolo 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 e parte integrante del diritto “ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della famiglia” – sancito nell’articolo 25 della stessa Dichiarazione.
Nel luglio del 2010 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione 64/292, la quale sancisce che “il diritto all’acqua potabile ed ai servizi igienico sanitari è un diritto dell’uomo essenziale alla qualità della vita ed all’esercizio di tutti i diritti dell’uomo”.
Il diritto all’acqua viene quindi riconosciuto nella sua imprescindibilità dalla vita umana, in quanto essenziale per la dignità della persona e per il pieno godimento della vita. Nello stesso anno, inoltre, il Consiglio per i Diritti Umani, organo sussidiario dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha approvato la risoluzione 15/19 la quale afferma che “il diritto fondamentale all’acqua ed ai servizio igienico-sanitari si associa al diritto ad una vita dignitosa ed è indissolubilmente legata a migliorare lo stato della salute fisica e mentale ed ai servizi igienico sanitari in quanto diritto alla vita ed alla dignità”.
Da questo non è difficile dedurre che l'acqua non può essere un bene ad appannaggio, per dipiù gratuito, di coloro che hanno disponibilità di soldi tali da farsi tutti i pozzi che vogliono e dove vogliono.
Spero che tu abbia il buon senso di non rispondere che 'la legge lo permette'.
Silvano F.
da
Portoferraio
pubblicato il 6 Marzo 2024
alle
23:44
Si legge nell’evento organizzato dall’ASL in programma venerdì 8 marzo prossimo “Prevenzione cardiovascolare per le donne” con approfondito colloquio anamnestico con il cardiologo (per l’occasione li hanno trovati) , misurazione della pressione arteriosa, esecuzione elettrocardiogramma e a seguire sarà calcolato il profilo di rischio cardiovascolare.
E PER GLI UOMINI? O PER L’OCCASIONE NON VALE L’UGUAGLIANZA DI GENERE???
La prevenzione cardiologica non dovrebbe avere un “Genere” favorito perché all’Elba non c’è possibilità non solo di fare prevenzione ma visite cardiologiche, cure e prescrizioni di terapie cardiologiche, eco cuore, e neppure le consulenze cardiologiche dopo un forte dolore con costrizione al petto causa forse di un imminente infarto dove all’istante si dovrebbe fare un eco cuore, ECG o una coronarografia.
L’UOMO CHE CREDEVA DI AVERE ANCHE LUI DIRITTO RESTA A GUARDARE.
Ci è stato detto che questa iniziativa è un regalo per la festa delle donne, ALLORA il 19 marzo festa del Papà l’ASL farà un evento simile anche per gli uomini? Oppure ci diranno che gli uomini non hanno un cuore?
RICORDO, che all’Elba non abbiamo più un cardiologo Aziendale fisso e a tempo pieno e chi dovrebbe provvedere forse è preso da questi eventi differenziati senza rendersi conto che Genere o non Genere la situazione cardiologica Elbana è drammatica.
Comitato Elba Salute.
(Francesco Semeraro)
da
PORTOFERRAIO
pubblicato il 6 Marzo 2024
alle
17:35
Chi ha avuto la longimiranza e la possibilita' , si e' fatto il pozzo e se lo e' pagato di tasca propria…
L'invaso naturale al Condotto, scempiato dall'asa… e reso non piu' impermeabile e' il classico modo di operare di questi "enti".. il cui fine non e' mai la RISOLUZIONE del problema attraverso l'OPERA , o il PROGETTO..
Il vero ed unico interesse e' quello di gestire i grandi flussi economici che ne derivano per le realizzazioni degli stessi.
Quindi ,come per il laghetto del condotto ,la fognatura Portoferraiese ed altri… incluso il dissalatore…
L'interesse , la cosa IMPORTANTE non e' che l'opera sia portata a termine o FUNZIONI…
l'IMPORTANTE
e' gestire risorse economiche da mettere a bilancio "salvando" di volta in volta e di anno in anno queste Aziende, che in un mercato regolare, cioe' con sovvenzioni mirate e non riversate come pioggia dal cielo , senza i doverosi riscontri o responsabilita'
Avrebbero chiuso 30 anni fa' evitando sperperi milionari provenienti dalle nostre tasse e SCEMPI che purtroppo restano e resteranno a perenne monito e memoria… per tutte quelle persone che hanno un pizzico di liberta' mentale.
da
BRICCHETTERIA
pubblicato il 6 Marzo 2024
alle
16:29
Ma lo sai che l'edificio non è del comune ma di privati? Che innanzitutto vogliono un bel pò di soldi per l'immobile, ma che hanno già una lottizzazione nel regolamento urbanistico, e se la cedono vogliono sicuramente qualcosa in cambio. E chi glielo da, te? che in comune non c'è una lira pe fa cantà un cieco? Vedrai che Zinin ti dà dieci
pubblicato il 6 Marzo 2024
alle
16:24
da
Li
pubblicato il 6 Marzo 2024
alle
10:46
pubblicato il 6 Marzo 2024
alle
10:00
pubblicato il 6 Marzo 2024
alle
9:47
pubblicato il 5 Marzo 2024
alle
21:01