X marco che rimpiange Meneghin …….e tutto quello che riguarda l'acqua
con l'odierna tecnologia di escavazione delle gallerie, e la fattibilità del progetto presentato da anni che non sto qui ad illustrare, dato che lo è stato fatto in maniera esaustiva, mi permetto di fare alcune considerazioni:
1) Domanda: come mai chi ha scavato pozzi spendendo molti denari ha trovato l'acqua?
Risposta: elementare………, perché l'acqua nel sottosuolo probabilmente c'è.
Vi ricordate il libricino dell'Isola dai mille fuochi che parlava del sifone sottomarino dalla Corsica?…..fu riportato per pura leggenda o fake-news dell'epoca?
2) Domanda: ma se chi scava trova l'acqua, come mai non si scava molto di più per trovare l'acqua ? dando per assodato che l'acqua c'è perché chi scava i pozzi la trova?
Risposta: elementare……………., perché per avere un grande vantaggio bisogna fare le opere faraoniche a vantaggio della collettività che purtroppo, oltre al vantaggio, ne pagherà tutti i costi iniziali e di esercizio, che ricadranno sulle bollette.
3) Domanda: con quale illuminato criterio si riempie a caro prezzo un secchio fortemente bucato?
Risposta: elementare…………., perché, considerato che all'Elba non c'è acqua a sufficienza nelle attuali condizioni, e nel mare c'è tanta acqua, la dissaliamo, la immettiamo in conduttura, e così andare, eventualmente rattoppando poi in quà e là in un crescendo Rossiniano…….., mentre il fare bacini o invasi, come fanno da molte altre parti, non va bene per tutta una serie di altri motivi (impatto ambientale?………….)
Si è ormai consolidato il pensiero che Il clima è cambiato e che abbiamo periodi di siccità e periodi di "alluvioni", per questo motivo sta alle intelligenze che guidano e gestiscono, tenendo ben presenti i fondamentali principi di: EFFICENZA, EFFICACIA, ECONOMICITA' che regolano la cosa pubblica, di fare le scelte le più OCULATE a vantaggio della cittadinanza, anche per rispettare quei diritti citati in messaggi precedenti.
Essendo in uno Stato di Diritto le norme per le acque ci sono, e non è "abuso di diritto" fare un pozzo per l'uso e con i termini sanciti dalle norme.
Invero è essenziale fare in maniera più estesa quello che, il privato trova, e il "pubblico " pare non sappia trovare, in una diversificazione massima delle fonti di approvvigionamento, evitando di fare "le cattedrali", che quelle si, impattano nell'ambiente e nelle tasche sempre più vuote dei normali cittadini.
😏
P.S.: ma finita la stagione turistica, verrà fermato l'impianto? verranno riparate le perdite di condotta e di condutture? saremo autonomi dal "Continente" ? ecc……….chi vivrà vedrà……