
da
pf
pubblicato il 24 Marzo 2024
alle
22:58
pubblicato il 24 Marzo 2024
alle
20:38
di Simone De Rosas, segretario PD Elba/Val d Cornia
Mi sarei limitato a dire "un fallimento la sinistra a Portoferraio "
da
Portoferraio
pubblicato il 24 Marzo 2024
alle
20:13
Marco Bertucci si presenterà in pompa magna con una schiera di esponenti di partito Fratelli d'Italia, stessa cosa succederà per Forza Italia, poi toccherà a Nocentini smuovere qualcosa e uscire fuori, Bene Comune dovrà tirare fuori il nominativo del candidato a Sindaco o meglio candidata, Zini ha fatto su facebook un video che lo ritrae alla Ghiaie che ci dice della sua ricandidatura. Bene vediamo da qui al 9 maggio giornio della consegna delle liste cosa succederà Buone elezioni a tutti
pubblicato il 24 Marzo 2024
alle
20:04
BUONA VISIONE
da
Capoliveri
pubblicato il 24 Marzo 2024
alle
18:31
Perche’ non ti candidi te allora? Comunque non ti preoccupare, la seconda lista e’ gia’ in formazione, anche se sara’ più una prima lista bis. A buon intenditor…
da
Li
pubblicato il 24 Marzo 2024
alle
9:46
pubblicato il 23 Marzo 2024
alle
11:17
In zone turistiche come la nostra, dove tantissima gente svolge attività stagionali in nero, intrallazza con affitti ed altro e non di rado percepisce anche sussidi, il politico a cui ovviamente necessita il consenso di questa gente, non prenderà mai posizione chiara e decisa contro le mafie e soprattutto contro la corruzione dilagante. Del resto i segnali del governo sono chiari, combattere e punire con ogni mezzo chi contrasta la corruzione, l'ignoranza, la mala sanità, l'omofobia, il razzismo (vedi l'ultimo caso di Pioltello).
Ciao amico Semeraro.
Federico Berrisi
pubblicato il 23 Marzo 2024
alle
10:31
da
Capoliveri
pubblicato il 23 Marzo 2024
alle
9:46
da
Elba Occidentale
pubblicato il 22 Marzo 2024
alle
19:57
ANDREA COSTANTINO.
Volontario fin dal 2019, Andrea si è identificato fin da subito con gli obiettivi dell'Associazione, dedicandole tempo e passione, fino a diventarne un nodo centrale con la sua presenza quotidiana. Con la sua passione per la fotografia, affinata negli anni, oltre a essere la memoria storica del paese e di come è cambiato negli anni, ha contribuito alla documentazione delle attività della Racchetta stessa. Sempre disponibile a dare una mano, Andrea ha dedicato tempo e impegno ai servizi di supporto alle manifestazioni sportive sia alle attività di sostegno e supporto verso le fragilità. Grande conoscitore del territorio in cui viveva e si muoveva, infatti, durante la pandemia Covid, si è rivelato cruciale quando si è trattato di contattare e raggiungere velocemente i destinatari di presìdi sanitari, farmaci e spese solidali, impegno che è continuato anche successivamente nel tempo. L'impronta che hai lasciato nel territorio non svanirà presto:ci mancherai tantissimo, Andrea.
da
Portoferraio
pubblicato il 22 Marzo 2024
alle
16:55
21 MARZO “ GIORNATA CONTRO LE MAFIE”
E’ bene ricordarlo, come ha fatto Salvatore Calleri della “Fondazione Caponnetto” che in questo giorno in cui in Italia si ricordano le vittime della mafia con diversi appuntamenti specifici meno che a Pianosa dove nel 2006 con una grande cerimonia, furono intitolate tutte la strade e le piazze dell’antico borgo a chi aveva perso la vita opponendosi alla malavita organizza. A Pianosa nel suo carcere duro 41 bis sono stati rinchiusi i boss comandanti proprio delle varie mafie presenti in Italia. Quest’isola ha scritto una pagina importante di storia Italiana sulla lotta alle mafie e questo deve far riflettere e dovrebbe farci capire l’importanza di istituire una ricorrenza annuale di grande valore storico e di legalità. Il 21 marzo di ogni anno dovrebbe vederci a Pianosa con i Sindaci Elbani, organi politici, sindacati, associazioni sociali e scuole perché gli studenti e le future generazioni hanno bisogno di sapere e capire quali danni e tragedie ha creato e che crea tuttora la mafia.
Il compianto Sindaco Antonio Galli di Campo nell’Elba di cui Pianosa fa parte, decise di intitolare, per senso civico e grande rispetto per la legalità, strade e spiazzi a nomi tristemente noti come Falcone e Borsellino, Peppino Impastato, generale Dalla Chiesa, Pier Sante Mattarella, De Mauro e Basile. In questa “Cittadella della legalità” come è stata chiamata Pianosa dalla Fondazione Caponnetto, fu rinchiuso anche il Presidente Sandro Pertini detenuto politico antifascista dal 1931 al 1935,
E’ vero, sono tempi lontani ma Pianosa è sempre lì a ricordarci col suo silenzio le stragi della mafia. I boss mafiosi di allora non ci sono quasi più ma la mafia però non è scomparsa anzi, vive ancora sana e vegeta quindi ricordare il 21 marzo a Pianosa e all’Elba deve essere una scelta di democrazia, di ricordo, di libertà e di pace.
Francesco Semeraro.
pubblicato il 22 Marzo 2024
alle
12:30
Perché il giorno della chiusura c'era il nostro sindaco im campagna elettorale a farsi bello ma di operai non se n'è vista nemmeno l'ombra.
I ragazzi sono sempre in un aula di fortuna non idonea come il giorno della chiusura?
Prossima settimana se non avrò risposta farò denuncia ai vigili del fuoco, se fanno un sopralluogo loro la scuola verrà chiusa e voglio ridere.
Io mercoledì faccio la denuncia per la riapertura dopo pasqua la scuola deve essere sistemata.
Una mamma incazzata
da
li
pubblicato il 22 Marzo 2024
alle
9:57
Lo voglio rassicurare, non è così. Ovviamente può credermi o no, ma è così; intervengo da osservatore con la speranza che qualche considerazione possa essere utile, poi ci saranno le elezionie staremo a vedere. Ma se piove di quel che tona povera Portoferraio!
Ciò detto a chi richiama l'ispezione della commissione di acceso a Bari ritenendo che un controllo sarebbe utile anche a Portoferraio, dico che i casi sono due:
– la commissione d'accesso serve a valuatre se ci sono infiltrazioni mafiose nell'amministrazione, un bilancio gestito più o meno bene non è infiltrazione mafiosa;
– chi chiede la verifica si potrebbe ipotizzare che ha informazioni specifiche in merito ad infiltrazioni mafiose e deve andare dai carabinieri o in procura, ma se così non è, dovrebbe chiedere scusa, quantomeno per la sua ignoranza;
pubblicato il 21 Marzo 2024
alle
22:50
Il baratro nel bilancio sarebbe già un elemento su cui fare verifiche molto approfondite, ma in toscana certe amministrazioni godono di coccole da parte della regione.
da
Ex elbano
pubblicato il 21 Marzo 2024
alle
17:48
pubblicato il 21 Marzo 2024
alle
16:21
pubblicato il 21 Marzo 2024
alle
15:56
da
Lido di Capoliveri
pubblicato il 21 Marzo 2024
alle
15:00
Perchè solo a Bari?
Che ne pensate?
da
Portoferraio
pubblicato il 21 Marzo 2024
alle
11:41
OLTRE ALLA ZTL POTETE FARCI SAPERE ANCHE QUANDO FARETE LA PULIZIA DELLA STRADA NELLA PARTE ALTA CENTRO STORICO ( DA VIA LAMBARDI ALLA VILLA DI NAPOLEONE ) PROMESSA E MAI EFFETTUATA ?