
da
feraja alta
pubblicato il 2 Maggio 2024
alle
15:55
Se il debito fosse, come lui sostiene, ereditato da Ferrari, perché nel 2019 appena accettato l’incarico non ha segnalato il problema e non si è adoperato per risolverlo?
da
Portoferraio
pubblicato il 2 Maggio 2024
alle
12:34
da
Campo nell'Elba
pubblicato il 22 Aprile 2024
alle
9:22
come già successo al 25 settembre 2023, pure con turisti presenti, anche oggi sabato 20 aprile 2024 sono iniziati nuovamente dei lavori in via degli alzi-via del lecceto a Campo nell'Elba.
Con la presente si porta alla vs. conoscenza che nella zona ci sono attività che affittano ai turisti già da Pasqua ed anche per il 25 aprile, 1 maggio, e maggio ci saranno ospiti.
Ospiti che si spostano e si sposteranno in auto la mattina e anche il pomeriggio e la sera e non parcheggiano certo a Marina di Campo centro a circa due km di distanza, tra l'altro la sera la via degli alzi è piuttosto carente nell'illuminazione pubblica e ci sono anche i cinghiali che passeggiano tranquillamente per la stessa via degli alzi.
La via degli alzi ha due accessi sulla strada principale, quindi di lasciarne uno libero e percorribile non dovrebbe essere un problema.
Certo che dopo cinque mesi che non è stato fatto niente e lasciato la strada in condizioni pietose dopo i primi lavori fatti, è proprio una consuetudine italiana e elbana, di iniziare i lavori quando la stagione turistica estiva è già iniziata, tanto "li turisti vengono lo stesso " …
Vi ringrazio dell'attenzione e Vi auguro una buona giornata!
P.S.
Dulcis in fundo una riasfaltatura a giugno-luglio-agosto per la gioia dei turisti …
pubblicato il 22 Aprile 2024
alle
8:08
Mercoledì 24 aprile ’24
Confessioni in preparazione per le Cresime
20.00 Confessioni per cresimandi, genitori e padrini nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe
Giovedì 25 aprile ’24
Festa di San Marco, evangelista e Anniversario della Liberazione d’Italia
11.40 Deposizione di una corona di alloro e preghiera di benedizione al Monumento ai Caduti in Piazza Repubblica.
15.00 ‘Pellegrinaggio Ecologico’ nell’occasione della Giornata Mondiale della Terra dalla Chiesa di San Giuseppe alla chiesetta di San Marco. Organizzata in collaborazione col Circolo ‘Laudato Si’ (Isola d’Elba). Dopo la messa è previsto il trasporto per chi lo richiederà per il rientro a san Giuseppe.16.00 Festa di San Marco nella chiesetta di San Marco alle Grotte, nella zona di San Giovanni. Dopo la santa messa segue la benedizione del mare dal sagrato e un piccolo rinfresco nei giardini intorno alla chiesa. Quel giorno non ci sarà l’adorazione e la santa messa al Santissimo Sacramento (alle 16.00) e a San Giuseppe (alle 17.30).
Venerdì 26 aprile ’24
1° giorno del triduo di preparazione per la festa patronale di San Cristino
17.00 Santa Messa nella chiesa della Misericordia. Al termine un omaggio floreale al santo patrono da parte delle confraternite di Portoferraio, le tre parrocchie della città e altre entità religiose del territorio. (non sarà celebrata la messa delle ore 17.00 in Duomo in questo giorno)
Sabato 27 aprile ’24
Triduo di preparazione per la festa patronale di San Cristino
20.45 Chiesa della Misericordia (Salita di Napoleone) – apertura cerimoniale della porta della cripta contenente le reliquie di San Cristino, dal Sindaco di Portoferraio, il Correttore ed il Governatore della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia.
21.00 Traslazione delle reliquie del Santo in processione a lume di candela dalla Chiesa della Misericordia al Duomo con la partecipazione dei ragazzi cresimandi e le loro famiglie
21.15 ‘La Veglia delle Cresime’ – una veglia di preghiera in Duomo
Domenica 28 aprile ’24
Triduo di preparazione per la festa patronale di San Cristino
10.30 Messa solenne presieduta dal Vescovo Carlo con l’amministrazione del sacramento della cresima a ragazzi dalle tre parrocchie Portoferraiesi. Con la partecipazione del coro unito della nostra Comunità Pastorale. (Non sarà celebrata la messa delle ore 09.30 a Santo Stefano e la messa delle ore 11.00 sarà celebrata solo in Duomo, in questo giorno)
Lunedì 29 aprile ’24
Solennità del patrono della città, San Cristino martire
18.00 Canto Solenne dei II vespri della solennità nella Chiesa del Duomo.
18.30 Messa Solenne con la partecipazione del coro unito della nostra Comunità Pastorale.
19.30 Processione con le reliquie del santo accompagnata dalla Filarmonica Elbana Giuseppe Pietri, dal Duomo fino alla Chiesa della Misericordia. Benedizione solenne della città dalle scale della chiesa, reposizione delle reliquie e benedizione Eucaristica. (non sarà celebrata la messa delle ore 18.30 a San Giuseppe in questo giorno)
Mercoledì 1° maggio 2024 Solennità di San Giuseppe Lavoratore
11.00 Nella chiesa di San Giuseppe – Messa Solenne di ringraziamento per l’ordinazione sacerdotale del presbitero novello della nostra diocesi, Don Antonio Aiello insieme al clero Elbano. Segue la presentazione delle pergamene e ricordi ai neo-cresimati. Partecipa il coro unito della nostra Comunità Pastorale.
12.30 La Grigliata della Festa – un pranzo comunitario nel Campetto Sportivo accanto alla chiesa di San Giuseppe.
pubblicato il 22 Aprile 2024
alle
8:07
Sono invece confermati gli altri due incontri con la cittadinanza previsti per la prossima settimana: il primo è fissato per mercoledì 24 a San Giovanni alle 17,30 (zona piazzetta lungomare) con invito anche agli abitanti di Bucine, Condotto, Le Grotte, Fangati, Colle Reciso, Monte Orello e zone limitrofe, mentre il secondo si terrà giovedì 25 aprile alle 17,30 all’Enfola, con la partecipazione anche degli abitanti di Viticcio e della zona delle spiagge bianche.
Gli altri incontri della iniziativa “Un caffè con Tiziano” verranno comunicati successivamente.
pubblicato il 22 Aprile 2024
alle
8:05
Scopo del progetto è di valorizzare e ricordare l’opera di Giò Pomodoro, un artista che, approdato all’Elba nel 1996, ha colto il fascino e l’importanza della cultura del granito e del ferro, che costituiscono le radici della storia dell’Isola, realizzando nei borghi di Marciana, Poggio per terminare sul mare a Pomonte opere scultoree collocate all’aperto e fruibili da tutti.
Ad accogliere il pubblico radunatosi nella piazzetta sul mare, sotto il bigo in legno usato fino al secolo scorso per la caricazione dei barili di vino dei bastimenti ormeggiati nel moletto sottostante, davanti all’ultima opera del percorso, un monolite in granito denominato “Il Grande Sedile”, erano Autorità e critici che hanno illustrato gli scopi ed il merito dell’iniziativa.
Per primo ha preso la parola il Sindaco di Marciana Simone Barbi che, nell’esprimere l’apprezzamento per l’idea e l’opera del Lions Club, ha brevemente elencato e descritto le altre opere del percorso.
È quindi intervenuto il Presidente dei lions Elbani Fabio Chetoni che ha notato come a volte la curiosità, suscitata in questo caso dalla lettura di un libro di Tanelli, ti spinga a percorrere strade inusuali come quella di cogliere l’energia ed il valore della pietra e del ferro che scaturiscono da questi gruppi scultorei.
L’ex Sindaco di Marciana Luigi Vagaggini ha quindi descritto il valore di Giò Pomodoro attraverso il racconto dei suoi numerosi incontri con l’artista durante il suo lavoro in cava, riassunti in un diario che egli stesso tuttora conserva.
Beppe Tanelli, primo Presidente del PNAT, dopo essersi complimentato con gli ideatori ed esecutori dell’iniziativa, ne ha sottolineato il valore aggiunto e l’opera di salvaguardia del nostro territorio che essa comporta.
Ultimo a prendere la parola è stato l’Architetto Silvestre Ferruzzi, in sostituzione del padre Arch. Paolo assente per precedenti impegni del quale ha letto un suggestivo messaggio, che ha svolto una breve descrizione delle opere presenti nel circuito e delle tecniche adottate per realizzarle, evidenziando come spesso il sole ne sia il soggetto con la grecicità il cui aspetto mitologico si riadatta agli antichi vigneti elbani.
A conclusione il Presidente del Lions Club Fabio Chetoni ha accolto i partecipanti ad un sobrio aperitivo augurale
pubblicato il 22 Aprile 2024
alle
8:03
pubblicato il 22 Aprile 2024
alle
8:02
pubblicato il 22 Aprile 2024
alle
8:01
da
Capoliveri
pubblicato il 21 Aprile 2024
alle
17:38
Grazie a tutti. Grazie Elba, grazie Capoliveri. Non dimentichiamo che Capoliveri (e i Capoliveresi) è tutto quello che avete visto e vissuto oggi, grazie al cuore grande di Annina e di tutta la sua famiglia.
da
Portoferraio
pubblicato il 21 Aprile 2024
alle
16:31
realizzate dal Lions Club Isola d’Elba in collaborazione con il Comune di Marciana
La consistente presenza di artisti, ospiti e semplici curiosi, radunatisi di fronte al mare la mattina di domenica 21 aprile a Pomonte nella suggestiva piazzetta del Colello per assistere alla inaugurazione di un percorso informativo realizzato, ad opera del Lions Club Isola d’Elba con la collaborazione del Comune di Marciana, con bacheche esplicative su supporto in ferro brunito, ha fornito il sintomo della buona riuscita e dell’apprezzamento per l’ iniziativa.
Scopo del progetto è di valorizzare e ricordare l’opera di Giò Pomodoro, un artista che, approdato all’Elba nel 1996, ha colto il fascino e l’importanza della cultura del granito e del ferro, che costituiscono le radici della storia dell’Isola, realizzando nei borghi di Marciana, Poggio per terminare sul mare a Pomonte opere scultoree collocate all’aperto e fruibili da tutti.
Ad accogliere il pubblico radunatosi nella piazzetta sul mare, sotto il bigo in legno usato fino al secolo scorso per la caricazione dei barili di vino dei bastimenti ormeggiati nel moletto sottostante, davanti all’ultima opera del percorso, un monolite in granito denominato “Il Grande Sedile”, erano Autorità e critici che hanno illustrato gli scopi ed il merito dell’iniziativa.
Per primo ha preso la parola il Sindaco di Marciana Simone Barbi che, nell’esprimere l’apprezzamento per l’idea e l’opera del Lions Club, ha brevemente elencato e descritto le altre opere del percorso.
È quindi intervenuto il Presidente dei lions Elbani Fabio Chetoni che ha notato come a volte la curiosità, suscitata in questo caso dalla lettura di un libro di Tanelli, ti spinga a percorrere strade inusuali come quella di cogliere l’energia ed il valore della pietra e del ferro che scaturiscono da questi gruppi scultorei.
L’ex Sindaco di Marciana Luigi Vagaggini ha quindi descritto il valore di Giò Pomodoro attraverso il racconto dei suoi numerosi incontri con l’artista durante il suo lavoro in cava, riassunti in un diario che egli stesso tuttora conserva.
Beppe Tanelli, primo Presidente del PNAT, dopo essersi complimentato con gli ideatori ed esecutori dell’iniziativa, ne ha sottolineato il valore aggiunto e l’opera di salvaguardia del nostro territorio che essa comporta.
Ultimo a prendere la parola è stato l’Architetto Silvestre Ferruzzi, in sostituzione del padre Arch. Paolo assente per precedenti impegni del quale ha letto un suggestivo messaggio, che ha svolto una breve descrizione delle opere presenti nel circuito e delle tecniche adottate per realizzarle, evidenziando come spesso il sole ne sia il soggetto con la grecicità il cui aspetto mitologico si riadatta agli antichi vigneti elbani.
A conclusione il Presidente del Lions Club Fabio Chetoni ha accolto i partecipanti ad un sobrio aperitivo augurale.
da
Portoferraio
pubblicato il 20 Aprile 2024
alle
19:32
da
Portoferraio
pubblicato il 20 Aprile 2024
alle
19:28
Peggio di così non è possibile. Ti saremmo tutti grati!
pubblicato il 20 Aprile 2024
alle
11:14
da
Portoferraio
pubblicato il 20 Aprile 2024
alle
10:07
Il problema non sarà certo della nuova Ztl che aumenta i posti a disposizione anche in via guerrazzi!! Forse via guerrazzi dovrebbe avere parcheggi a lisca di pesce come qualche anno fa, i dipendenti del tribunale non dovrebbero avere 4 posti fissi dedicati 365 giorni all’anno e un’azienda di mobili un posto per parcheggiare il proprio furgone con la scusa delle sedie..
da
Capoliveri
pubblicato il 20 Aprile 2024
alle
8:25
Fino ad una settimana fa i capoliveresi erano allenatori di calcio. Chiunque parlava di tattiche e contropiede come fosse un esperto. Durante il covid invece il paese si trasformò in illustri medici, i quali tra un caffè e l'altro, regalavano consigli e perle di saggezza su come affrontare e fermare l'epidemia. Oggi, con la stessa regola e medesima velocità, la gente si è laureata in "architettura" o "legge" sfoggiando linguaggi accademici sull'attività edilizia e sulle tecniche difensive degli imputati. Garantisti che si definiscono tali i quali prendono atto delle "prove" rinvenute forniscono già confezionate ad arte sentenze sulla vicenda.
E tra allenatori, medici, legali e urbanisti ci sono anche quelli che vogliono fare chiarezza.
Siamo veramente messi bene.
da
Portoferraio
pubblicato il 19 Aprile 2024
alle
23:35
da
Capoliveri
pubblicato il 19 Aprile 2024
alle
18:32
Cambiare rotta è l’unico futuro possibile. Prima di tutto abbandonare, attraverso una terapia di disintossicazione collettiva, la cultura del consumo ad ogni costo, sfrenato e senza regole, che ha caratterizzato gli ultimi trent’anni e che è stata alimentata e foraggiata da chi si arricchiva con il profitto e che ha obnubilato i capoliveresi convincendoli di far parte di una progetto globale di arricchimento e di benessere. Salvo poi arrivare all’oggi con un quadro di povertà generalizzata e in un contesto di degrado ambientale, culturale e intellettuale senza precedenti.
Diciamo basta a queste speculazioni.
Che Dio sia con noi.
pubblicato il 19 Aprile 2024
alle
14:58
per una proficua e corretta analisi, ed una visione della realizzazione dei programmi elettorali, andate a prendere i programmi elettorali presentati alle scorse Elezioni Comunali e verificate la percentuale di quanto è stato realizzato nei 5 anni di mandato, e poi decidete per il futuro………..