Evidentemente a Rio devono aver fatto un altro referendum che io mi sono perso. Devono aver fatto il referendum per passare con la regione Lazio - Rio in provincia di Roma. Perché l'allerta meteo della regione Toscana non le accettano. Una regione in ginocchio con 7 morti e danni ingenti a migliaia di persone e loro escono con articoli sui giornali battendosi sul petto che loro sono bravi - i temporali gli fanno una s.. a a loro le macchine in mare Alla torre qualche anno fa se le sono dimenticati-l'incendio a ortano di agosto e la solidarietà di tutta la regione se la sono dimenticata - evitate di fare figure di mer..a in futuro perché poi non vi andrà sempre bene-non sfidate la fortuna e poi piangete
113273 messaggi.
Vedi Lanera, leggendo un tuo articolo mi sovviene di dirti che quando si riporta una tua frase”ora uniamo il centrodestra” tu sbagli messaggio da dare agli elettori. 1) perché il centrodestra non lo dividi o unisci tu ma gli elettori con il voto e quindi porgi un messaggio completamente errato e supponente. 2) quando ci si firma su un articolo si mette nome e cognome ( in questa semplice sequenza) e non tutte le stellette che ad ogni piè’ sospinto ti attacchi ( della serie..io son io e voi non siete un…). Dunque abbi rispetto di chi legge ma soprattutto di chi vota.
Mi sa che una delle pecore sei proprio tu! Non capisci, perché non vuoi capire: e tutto questo perché non hai saputo dove piazzare i tuoi pupattoli.
Fate leggere questa dichiarazione al solito noto che ormai troppo spesso pecca di "comprendonio"
C'è uno tsunami di antisemitismo scoppiato in tutto il mondo.
Sentendo Hamas che parla dello sterminio degli ebrei ovunque, non ho potuto non pensare al nazismo, che ho vissuto sulla mia pelle.
Volevo solo condividere il mio dolore e la mia desolazione. Da qui a quello che è stato riportato sui giornali c'è un abisso, con molte testate che estrapolano e fraintendono da un discorso più ampio delle frasi isolate". A sottolinearlo, in una nota, è Edith Bruck, scrittrice, poetessa, regista ungherese naturalizzata italiana, 92 anni, sopravvissuta alla Shoah dopo la prigionia in vari campi di concentramento nazisti di cui ha reso testimonianza nelle sue opere.
"Non ho mai detto e non avrei potuto dire 'ha ragione la Lega'", spiega Bruck. "I ringraziamenti a Meloni e Salvini erano ironici e con un punto interrogativo alla fine che non è stato inserito ('dobbiamo ringraziare Meloni e Salvini?'). È desolante pensare che siano loro a difendere Israele".
"Sono stata sempre e sono a favore dell'accoglienza - continua la scrittrice -, volevo solo osservare che in questo momento delicato questa deve essere costantemente monitorata perché nel flusso migratorio ci possono essere infiltrazioni terroristiche. La stampa gioca irresponsabilmente con le parole capovolgendone il significato, e di tutto questo sono molto amareggiata".
a proposito di allerta meteo,io la sera che è stata data l'allerta (dato che sono un'appassionato di meteo) ho guardato vari modelli matematici(ECMWF,GFS) e nessuno dei due dava precipitazioni abbondanti quì all'elba,ora se si pensa invece al vento e questo in effetti è stato molto forte,allora bisogna rimanere chiusi in casa perchè un ramo o una tegola in testa la puoi prendere anche se non porti i bimbi a scuola,concludendo,io l'ho scritto la sera prima che per me l'allerta arancione era sovrastimata e ripeto per me.
PS e comunque ho avuto ragione,come quando dissi anni fa che a genova ci sarebbe stata un'alluvione a causa di un'autorigenerante davanti alla città e mi meravigliai che non ci fosse nessuna allerta grave
Quindi ricapitoliamo. Un sindaco che riceve una allerta meteo dalla protezione civile deve saperla interpretare e per fare questo deve andare su meteo.it ed altri siti e valutare se l'allerta é veritiera oppure no? Poi se sbaglia e cade una tegola su vostro figlio che succede? Risarcisce l"opinionista di turno o meteo it??
É andata bene a Rio anche perché le scuole sono state chiuse direttamente dal preside anziché che dal sindaco
Vedo con stupore che all elba ci sono tanti metereologi mancati , che pontificano sulle allerte, e che non sanno dove lasciare i figlioli, come fossero pacchi. Un giorno di ferie non vi impedirà di pagarvi il suv , ma ricordatevi che anche l ex sindaca di genova o l ex di Livorno sono stati condannati per le allerte mancate , come successo adesso nel fiorentino. A NOI È ANDATA BENE STOP.
Fare il sindaco significa aver rispetto dei propri cittadini, significa non pararsi il didietro chiudendo tutto e creando disagio a chi non saprà dove lasciare i figli per due gocce d'acqua.
Significa conoscere il proprio territorio e capire se ci sono rischi o meno e soprattutto dare un occhio alle previsioni.
Un sistema di allerta che associa l'Elba a Gorgona o a Giannutri nella zona ISOLE che sono a 100km di distanza è ridicolo e dannoso.
BRAVISSIMO il sindaco di Rio contro corrente.
Gli altri? Sembra di vedere un gregge di pecore
Bravissimo il Sindaco di Rio finché a qualche ragazzino non cade una tegola in capo dal vento o qualche locale non si alluviona.....allora li si piange e il Sindaco fa la fine di quello di Livorno del 2017.
Bravissimo si ...a non saper gestire la Protezione civile direi, non è indice di buona gestione del Comune non chiudere le scuole in caso di allerta arancio.
Il Sindaco deve garantire la sicurezza dei cittadini.
Tenendo le scuole aperte non lo fa.
Nel pomeriggio odierno sarei dovuta partire con la nave delle 17.10.
Giunta alla biglietteria l'addetta alle vendite dei biglietti di Portoferraio ha comunicato a tutti i presenti, alle 16.50, che la prima nave che sarebbe partita sarebbe stata FORSE quella delle 19.40 e che avremmo dovuto aspettare le 19 per poter acquistare i biglietti.
Dal sito dell'Autorita Portuale risulta partita la nave delle 17.10, possibile che tutti i residenti e non che erano lì venti minuti prima siano stati dirottati a domani alle 5 (perché la partenza delle 19.40non era garantita!!)?
Il disagio arrecato dal malfunzionamento di un servizio che DOVREBBE garantire una continuità territoriale mette sempre in condizione i residenti a dover sperare nel buon cuore di qualcuno e non poter mai aver certezza dei propri impegni...ma almeno le informazioni che siano date corrette.
20, 30 anni fa partivano con ogni mare e ora invece ci si ferma un giorno si e l'altro pure..
Sempre peggio
Caro signor Lanera in politica ci sono due cose che le insegno perché forse ancora non è riuscito ad apprenderle. 1) le dimissioni non si dichiarano, si danno. 2) La presentazione di liste non si minacciano, si fanno. Abbia il coraggio di farla così la finisce con queste dichiarazioni sufficientemente ridicole. Anche perché non c’è due senza tre e questo vale anche per lei. Faccia pure poi vediamo chi si porta dietro.
Buona norma chiudere le scuole? Non direi.
Dalla mattina alla sera siamo tutti in giro, se le scuole sono chiuse i ragazzi vanno portati da nonni zii o amici, chiudere è solo ammissione di colpa.
Non faccio la normale manutenzione a fossi tombini e scuole, se piove mi caco sotto e chiudo tutto.
Sindaco Marco Corsini
Non dare retta a questo fino a 15 anni fa si faceva la traversata con le navi forza 8 .
Per i genitori per po di vento la facciamo drammatica ricordatevi quello che è successo fuori se costruisci vicino alle valli ,modifico i porti , chiudi le valli con i tubi che fanno ridere e per questo succede le catastrofi a l’isola cosa vuoi che succede ,andavo a scuola con delle bombe d’acqua e vi spaventate,o la nave con 30 nodi si fermano o giù svegliatevi
Fabio
Ancora oggi un intervento a gamba tesa di Lanera. Portoferraio ha bisogno di qualcosa di diverso. Vediamo se anche questa volta riesce a distruggere tutto. Lo ha già fatto due volte, la prima neanche essendo eletto come Consigliere. Ora basta, è la citta che si deve ribellare, non Nocentini. Non ne possiamo più.
Le allerte meteo sono di vari tipi: vento mare pioggia fiumi e altro.
Però sono date sempre su base provinciale. La base nostra è Livorno e la città vale molto più della provincia, che è lunga lunga.
Se proprio col WEB è col meteo non ci capite nulla, date una occhiata anche alle allerte della provincia di Grosseto. Noi siamo proprio lì davanti. Altro che Livorno, che chiude tutto per il libeccio anche quando qui è calma piatta. In altre parole si chiude all'Elba perché è previsto vento alla Gorgona. Non va per niente bene.
In Molise crolla il tetto di una scuola. Era vuota perché il Sindaco del Comune di Casacalenda, donna e fortunatamente senza palle, aveva fatto l'ordinanza di chiusura. Fosse stato un uomo con le palle oggi avrebbe pianto e fatto piangere tante mamme.
Avere le palle è altra cosa. In caso di allerta meteo arancione e’ buona norma chiudere le scuole. Ad ognuno la possibilità di assumersi le responsabilità’ diverse, ma non c’entra avere le p@lle.Credo che il fattore precauzionale sia buona norma. Credo ulteriormente che sia giusto concordare la posizione con gli altri sindaci per evitare i paurosi e i coraggiosi, almeno lavorando con il c@lo degli altri. Non vi sono altri motivi che quelli della sicurezza, non certo invocare il diritto o meno allo studio. Quest’ultimo può certo essere invocato ma non di fronte ad una possibilità’ di pericolo. Cosa c’entra il c@lo con le quarant’ore?
Scusate ma qualcuno sa dirmi, visto che ne ESA e nemmeno il Comune hanno fatto comunicati in merito, se e come è cambiato l'orario di ritiro dei rifiuti nella frazione de La Pila.
Grazie
E se ci fosse stato un evento disastroso come in altre zone della Toscana che avesse messo in rischio gli alunni delle scuole, Corsini sarebbe stato tanto bravo? Quando la regione emette un avviso di allerta meteo, non può un sindaco fare di testa sua! Deve seguire le linee guida indicate per mettere ial riparo la popolazione dal rischio di subire eventi drammatici! Altro che bravo e bravissimo, avventato, avventatissimo!
Ma tutte queste schermaglie per le amministrative, non sarebbe meglio che centrodestra e centrosinistra si incontrassero e visto che a destra e a sinistra ci sono persone che hanno sempre dimostrato di voler bene a Portoferraio, ora io mi chiedo perchè non fare un accordo trasversale per poter far rinascere veramente il nostro paese, naturalmente con il contributo di tutti.