Due domande per il sindaco, che sostiene di aver ereditato circa un milione e mezzo di euro di debiti dalla precedente giunta
1- perché lo dice solo ora? Non se ne era accorto nei precedenti 4 anni e mezzo?
2- da 1.5 milioni cone siamo arrivati a 7?
113402 messaggi.
Zini: 7 milioni di euro di debiti ma la situazione non è così grave come qualcuno vuole far pensare.
Ci aspettano 90 giorni difficili per un piano di rientro.
Poi se dio vuole cambieremo sindaco e ve ne tornate alle vostre case
Il Consiglio Comunale del 30 novembre ha definito una parte importante della situazione finanziaria del Comune di Portoferraio. I provvedimenti presi in risposta al controllo della Corte dei Conti hanno determinato uno squilibrio del bilancio di circa 7 milioni di euro in forza del quale è stato deciso di ricorrere ad un piano di rientro pluriennale stimato, ad oggi, in dieci anni. Una parte della minoranza consiliare, utilizzando ad arte alcuni dati, cerca di far passare il messaggio, che ci aspettavamo, di scaricare l’intera responsabilità sulla Giunta Zini condendolo con una serie di considerazioni penose sulle future ricandidature. Siccome si vuole far confronti sui dati, allora diamole tutte le cifre, così come le ricostruisce la Corte dei Conti. Inoltre, per leggere correttamente i numeri, occorre far comprendere che ogni anno non può essere preso da solo. Spieghiamo: i numeri finali ricostruiti per il primo anno diventano i numeri iniziali dell’anno successivo e così a cascata fino all’ultimo portandosi dietro un effetto di trascinamento. Quindi i dati:
anno risultato Comune risultato Corte Conti differenza
2015 + 800.284,12 - 38.559,42 - 838.843,54
2016 + 679.488,81 - 804.901,04 - 1.484.389,85
2017 + 460.768,13 - 1.948,265,01 - 2.749.151,70
2018 + 1.467.154,10 - 1.590,454,36 - 3.057.608,46
2019 + 1.780.667,36 - 1.733.826,68 - 3.514.494,04
Questo è il quadro riportato dalla Corte dei Conti per il periodo 2015-2019. La nostra Amministrazione è entrata in carica ad inizio giugno 2019 con un bilancio di esercizio già approvato dalla precedente Amministrazione Ferrari. A questo punto, per disposizione della Corte, si è dovuto effettuare lo stesso trattamento anche agli anni successivi, in particolare 2020 e 2021 già chiusi con il rendiconto. L’effetto è stato il seguente:
anno risultato Comune risultato Corte Conti differenza
2020 + 1.085.369,61 - 3.018.691,24 - 4.104.060,85
2021 + 204.543,57 - 4.541.413,39 - 4.745.957,39
Ma non è finita qui. I capigruppo della minoranza omettono di dire che la Corte dei Conti dispone nei confronti del Comune di effettuare altre azioni e trovare misure correttive su diverse ulteriori criticità rilevate già a far data dal 2014 e poi confermate per gli anni a seguire. Si tratta di:
a) fare una verifica effettiva e puntuale dei debiti e dei crediti del Comune, i famosi residui attivi e passivi.
b) effettuare una precisa ricognizione dei rapporti di debito/credito con le società partecipate. Segnaliamo che la Giunta Zini si è dovuta sobbarcare la ricapitalizzazione della Cosimo de’ Medici per oltre 700.000 euro perché, quando entrò in carica, la Giunta Ferrari e il C.d.A. della Cosimo erano in Tribunale con la surreale situazione del Comune che aveva fatto causa a sé stesso (a proposito di competenza!)
c) disporre un’attenta verifica per tirare fuori tutte possibili passività (debiti fuori bilancio) che fossero presenti in tutta la struttura comunale
d) definire le partite ancora aperte attive e passive derivanti dallo scioglimento della ex Unione dei Comuni (anno 2012) e in quota al Comune di Portoferraio con un saldo negativo di (-) 701.897,21. Su questo fronte, come è stato ben argomentato in Consiglio Comunale, la precedente Giunta Ferrari deve spiegare alla città con quali atti è stato dato incarico all’allora Studio legale di ritirare il ricorso al TAR presentato dall’allora Amministrazione Peria contro il decreto regionale di scioglimento e quali fossero le non meglio precisate valutazioni e motivi politici addotti per ritirare il ricorso. Se invece fosse stato discusso dal TAR siamo certi che sarebbe stato respinto? E se, invece, fosse stato accolto in tutto o in parte magari avremmo evitato di pagare qualche centinaia di migliaia di euro.
Con questi presupposti e su questi dati si è arrivati al rendiconto del 2022 che riporta lo squilibrio complessivo di oltre 7 milioni. Ma è di tutta evidenza che quel rendiconto non è un dato a sé stante riferito esclusivamente all’anno 2022 ma, piuttosto, il luogo finale di una ricostruzione complessiva del bilancio del Comune di Portoferraio di quasi dieci anni.
L’ipotesi poi, sempre della minoranza, che arriveremo addirittura a 10 milioni con il 2023 e pura strumentalizzazione politica non essendoci nessun dato a supporto.
La fase che si aprirà, con il piano di rientro da approvare entro 90 giorni con i pareri favorevoli di Corte dei Conti e del Ministero, sarà certamente impegnativa e difficile, ma non catastrofica come la si vuole immaginare. Ci sarà da riorganizzare uffici e servizi, gestire e monitore entrate e spese, fare scelte innovative e aggiuntive sul fronte delle risorse, recuperare altre risorse come ad esempio la fine dei piani di ammortamento di alcuni mutui importanti. Infine il famoso rendiconto 2022, a fronte del disavanzo in parte corrente di oltre 7 milioni, proprio per effetto delle ricostruzioni fatte dalla Corte dei Conti e con i criteri imposti dalla Corte, ci consegna anche un importo di circa 5 milioni di risorse vincolate o destinate agli investimenti che potranno quindi essere messe a disposizione di interventi e lavori per la città e non potranno essere utilizzate in altro modo.
L’Amministrazione Comunale
GIULIA, NEL CUORE DI TUTTI. NON DIMENTICHIAMOLA
La tristissima vicenda della brutale uccisione di Giulia Cecchettin ha commosso tutta l' italia, ma non è purtroppo altro che la prosecuzione di una piaga , quella dei femminicidi, che in Italia sono una realtà devastante, dalla frequenza quasi giornaliera. Così purtroppo in tutto il mondo, cosa che non è certo motivo di consolazione. Nel caso di Giulia, quello che ha attirato particolarmente l' attenzione dell' opinione pubblica, è stata la sparizione dei due ex-fidanzati per vari giorni, con l' attesa del prevedibile , tristissimo esito. Ora Giulia non c'è più ma rimane il grande dolore delle due famiglie, una per la perdita avvenuta in modo crudele ed efferato della figlia, l' altra perchè un delitto feroce e crudele , l' ha commesso un figlio. Queste due situazioni di dolore , molto probabilmente, dureranno per sempre, per tutta la vita dei genitori.
Si chiede quindi una legge in merito, perchè “ sia l' ultima, perchè questi casi non succedano più” . Ma chi ha commesso il feroce omicidio non ha, solo e semplicemente, una cultura maschilista. Ha – purtroppo- qualcosa in più : è un feroce delinquente, come ce ne sono tanti, ed uno Stato efficiente e veramente dalla parte dei cittadini ha l'obbligo di fare tutto il possibile perchè i casi di delinquenza siano combattuti al massimo.
C' è una discreta violenza sotto il cielo italiano. E forse è così in tutta l' Europa e in tutto il mondo. Qualche freddo, dato numerico. Nel 2022 e 2021, per citare anni recenti, gli omicidi sono stati poco più di 300 all' anno, per vendetta, per sporchi interessi, per una malintesa passione amorosa. Anche in questi giorni gli assassini di donne sono quasi all' ordine del giorno. Gli atti di “semplice violenza”, poi, quelli non si contano. Pensiamo anche a quanta gente si introduce nelle abitazioni a rubare: un numero impressionante. Ed anche in questo caso, quante le persone che hanno subito un forte turbamento psicologico( la paura di lasciare casa) che, forse, durerà anni?
Si parla di introdurre , a scuola, lezioni di affettività o come altro vogliamo chiamarle. Tutto può servire e sarà importante che l' attenzione al problema non venga mai meno. Le leggi servono, l'educazione sentimentale servirà anch' essa. Tutto comincia in famiglia poi è importante che , nell' ambito delle mura scolastiche, si diffondano e si applichino, giorno dopo giorno, le normali regole di rispetto della regola di convivenza. Già alla scuola materna( da tre a sei anni), questo di fatto avviene , o comunque deve avvenire. Rispetto della fila, delle precedenze, rispetto degli altri bambini evitando atti di prepotenza, già questo è l'inizio dell' educazione di ogni persona. La scuola italiana, fino ad oggi, è certamente un esempio di “efficienza democratica” ma non sempre. Il 9 in condotta, mentre si sarebbe dovuto dare 2 al massimo e bocciare con ignominia studenti di prepotenza inaudita, così come tanti episodi di bullismo contro insegnanti, non sono cose da approvare.
Un' ultima considerazione: l'omicida di Giulia dovrebbe pagare molto, anzi moltissimo, anzi di più. Ma c'è una cultura buonista che non va bene. Siamo sicuri che tra dieci o quindici anni non si comincerà a provare comprensione per questo delinquente ?
Non mi intendo di social, di influencer e cc. Qualcuno potrebbe spiegarmi, terra terra, come da 14000 follower si possa passare a 2/3 mi piace? Chiedo per un amico
Abbiamo un istituto che sempre di più’ studia e lancia allerte meteo. Una allerta gialla può diventare verde o arancio. Una allerta arancio può diventare gialla o rossa. Documentati sul microclima che può essere localizzato e difficilmente può essere previsto. In Corsica nella zona ovest due estati fa c’è stata una burrasca grossa e non prevista. A sintesi di tutto quanto detto, ti faccio una domanda. Ma vale la pena rischiare?
Zini non te lo spiegherà mai come ha speso i soldi. Non ti spiega neanche quanti. E non lo saprai mai se non cambia amministrazione. Oppure bisogna attendere il 2025 quando la corte dei conti analizzerà i cinque anni di Zini. Ma c’è una ulteriore situazione: Zini era stato avvertito e non poteva spendere. Ci saranno rivalse sugli amministratori?
in via dei cimiteri gia' la strada era disastrata ,
ora dopo i lavori e tutta una buca , non capisco perche'
dopo i lavori le strade non vengano riasfaltate per bene!!!!
https://i.postimg.cc/RZWqZ89v/Immagine-2023-12-04-171729.png
Il voto contrario di Battaglini è la pura realtà di come sono andate le cose? Ritengo il Dott. Battglini una persona seria, una persona corretta, che per molti anni è stato un dirigente del Comune stesso, quindi una persona che sa perfettamente le cose, e come si dice non si abbassa i pantaloni! Tanto di cappello al Dott. Battaglini. Bhe non ci resta che sperare, nelle dimissioni di questa giunta! Ma tanto ormai mancano solo 4 mesi poi ci sono le elezioni! Certo che bisogna sperare in qualcosa di meglio, non le stesse persone riciclate!
Cosimo de' Medici fa proprio tutto, ora pulisce anche i vetri..
Questo avviene anche grazie al fatto di aver dato società strategiche come la cosimo in mano a chi non ne sa niente di Portoferraio o peggio ancora a chi non ha la minima preparazione per poter amministrare la cosa pubblica
Ingresso di un nuovo socio al Rotary Club isola d’Elba
Nella consueta conviviale tenutasi martedì 28 Novembre presso l’hotel Plaza in Porto Azzurro, il Rotary club isola d’Elba ha accolto con grande affetto, un nuovo socio, il noto architetto elbano Gisella Perego. Professionista stimata e ben conosciuta sul nostro territorio.
Dopo il tradizionale suono della campana del Club, indice dell’apertura dell’incontro, il Presidente Paolo Ballerini ha preso la parola e, salutati gli ospiti e i soci presenti, ha innanzitutto motivato l’assenza di Fernando Damiani, il Governatore del Distretto 2071 per cause legate al maltempo. La giornata infatti doveva essere destinata ad uno dei momenti più importanti per un singolo Club rotaryano, l’incontro ed il confronto con quell’Istituzione che rappresenta tutti i club toscani. Un incontro che avrebbe consentito al Governatore sia una valutazione interna del club, intesa come coesione ed armonia tra i soci, sia un’analisi delle iniziative già realizzate nonché quelle ancora da realizzare coadiuvandole con suggerimenti acquisiti con la sua personale esperienza e conformandole, qualora lo ritenesse necessario, con gli indirizzi promossi dal Presidente Internazionale.
Un incontro che, per le sfavorevoli condizioni meteo, è stato rimandato a data futura.
Di poi ha presentato l’amica Gisella descrivendone le qualità umane e abilità professionali, doti che il Rotary tutto cerca nei suoi soci, doti che contribuiranno non poco, alla realizzazione dei nostri service sul territorio.
Al termine della cena, il presidente Paolo ha intrattenuto i presenti con un breve cenno ad un problema sanitario rilevante: l’ Embolia polmonare acuta. Una patologia che colpisce 55 donne e 40 uomini su 100.000, patologia che presenta una sintomatologia talvolta sfumata ed ingannevole che, se non riconosciuta in tempo, può generare condizioni emodinamiche talmente gravi che possono comportare sia un recupero difficile sia, in casi non rari, il decesso. Per questo, ha sottolineato il Presidente Paolo, la necessità di effettuare in tempo una diagnosi corretta effettuando esami quali TC polmonare con contrasto o una scintigrafia polmonare, in loco delle meno efficienti RX del torace o TC polmonare senza contrasto.
Il Rotary elbano, certo del solido contributo che la nuova socia saprà apportare al Club, le rivolge un caloroso benvenuto e la stringe in un forte abbraccio.
Il voto negativo di Battaglini è la migliore risposta alla ridicola difesa di Zini sul disastro finanziario che ha procurato.
Una domanda io l'avrei, il disastro c'è ed è appurato, ma visto la situazione di degrado in cui versa la città, i soldi come sono stati spesi?
Da cittadino sono venuto a conoscenza che anche la Pro Loco collabora con il comune per le festa natalizia con alcune iniziative come l'apertura del 9 per inaugurare l'illuminazione, il giorno 10 ci risulta che ci sarà un dj per far ballare i bambini e sarà distribuita cioccolata calda a tutti i bambini e dolci e poi il giorno 16 nella chiesa ci sarà il concerto del coro alle ore 21, a termine in piazza è previsto un brindisi, da quello che mi hanno riferito per l'augurio di buone feste. Visto che vi siete dimenticati di fare anche il nome della Pro Loco...
Oggi 2 dicembre 2023 era allerta meteo arancione per vento. Scuole chiuse in 5 comuni elbani su 7 per decisione dei sindaci tutti, escluso quello di Rio e quello di Campo, che forse hanno cominciato a capire come (non) funziona la protezione civile regionale. Meglio tardi che mai.
L'Elba (32.000 abitanti) è stata accorpata dalla Regione a Capraia (370 abitanti) nel raggruppamento Isole. Come dire che le allerte meteo di Capraia sono le stesse allerte meteo dell'Elba. Non possono essere diversificate dai tecnici (mi viene da ridere) della Regione che le gestiscono. E questo spiega tante cose.
Oggi era previsto vento forte dappertutto, diceva la Protezione Civile regionale. Come è andata?
A Capraia oggi (dati Regione toscana, Centro funzionale regionale CFR) hanno avuto raffiche massime di maestrale tra 100 e 120 km/h fra le ore 10 e le 12, meno nelle altre ore, con velocità media deel vento fra 50 e 60 Km/h tutto il giorno.
E all'Elba? Stazione meteo CFR di Monte Perone raffiche tra 20 e 40 km/h salvo 50 Km/h alle 18, con velocità media del vento fra 10 e 20 Km/h tutto il giorno.
Stessi dati identici per la stazione meteo CFR di Portoferraio. Infatti chiunque si era accorto che il vento all'Elba non era il finimondo previsto dall'allerta arancione.
E allora?
Sempre sul sito della Regione Toscana sono andato a vedere quali sono le regole di funzionamento di questa dannata Protezione Civile Regionale, il mitico CFR.
A pagina 29 di 82 dell'allegato tecnico numero 1 (Modalità operative dell' aggiornamento del 17 aprile 2015 alla Delibera Giunta regionale DGRT 536/2013 e 895/2013, c'è scritto chiaramente:
Rischio VENTO. Comparto Isole:
Non si considera la velocità media del vento. Contano solo la massima delle raffiche.
Se previste raffiche fino a 80 Km/ora Allerta VERDE.
Raffiche fra a 80 Km/ora e 100 Km/ora, Allerta GIALLA.
Raffiche fra a 100 Km/ora e 120 Km/ora, Allerta ARANCIONE.
Raffiche oltre i 120 Km/ora Allerta ROSSA.
La conclusione: la Protezione civile regionale, applicando le sue regole del 2015, come al solito ha indovinato perfettamente l'allerta di Capraia.
Applicando le stesse regole, all'Elba anche stavolta ha toppato alla grande: perché la nostra allerta vento sarebbe stata solo VERDE.
Ma l'arancione di Capraia ha coperto il verde dell'Elba.
Capito, cari Sindaci 5 su 7? anche stavolta ve la siete bevuta, e solo a Rio e a Campo qualcuno comincia a capire come (non) funzionano le allerte meteo vento, quelle per cui chiudete le scuole all'istante e a Porto Azzurro oggi il sindaco Papi ha fatto saltare addirittura il mercato settimanale. Era Verde e avete fatto credere che era Arancio.
E' ora di cambiare. Domattina chiedete alla Regione Toscana, per avere allerte meteo che non siano buffonate, di separare l'Elba da Capraia. Loro sono 370 abitanti esposti da sempre a tutti i venti e a tutti i mari.
Noi siamo come abitanti 90 volte di piu, ridossati dalla Corsica, vicini a Piombino, dobbiamo vivere, fare i pendolari, andare a scuola, ricevere le merci, far arrivare gli infermieri ed i medici dell'ospedale. Dobbiamo lavorare. Devo dire di più? Svegliatevi Sindaci Elbani 5 su 7.
Caro Pd, sei d’accordo che Zini abbia detto che nei 5 anni di Ferrari si sia fatto un debito di 3,5 milioni e nei tre anni di amministrazione Zini altri 3,5 milioni? Perché se non sei d’accordo vai da Zini e decidete un’altra versione. Come fate a sostenere che il debito è stato fatto dal centrodestra?
Zini spieghi perché il dottor Battaglini ha votato con la minoranza, conoscendo il dottore sappiamo che sia persona capace e intelligente che motivi aveva x andare contro al suo sindaco? Un atto di disobbedienza notevole caro sindaco, ha una risposta esaudiente x noi comuni mortali?
A maggio ci saranno le votazioni, questa volta non avrà la mia preferenza.
Da Piombino ad ora (18.35) non partono navi, quella delle 19.00...sospesa.
VERGOGNATEVI.
I SINDACI COMPATTI NEL LORO SILENZIO.
Ad agosto, a settembre le navi partono con il vento.
Forse perché, anche se affondano, l'acqua è più calda e ce ne torniamo a nuoto???
Ora bandiranno la vendita dei fagioli al supermercato....sia mai che l'aria prodotta da noi elbani non faccia alzare il vento e chiudere i portelloni.
VERGOGNA
Circolo P.D.
Bhe al peggio non c'è mai fine! Si difende anche anche l'insostenibile! Una compattezza invidiabile, complimenti.
Comunque credo che non ci sono problemi, il verdetto lo avrete il prossimo maggio?
Quando i cittadini si recheranno alle urne!
Di fatto Moby e in mano a MSC.
La forma del prestito soci evita di incappare nella vigilanza antitrust, ma nella realtà a comandare su Moby sarà MSC. Diciamo e' un formula che consente una ipocrisia. Il problema però e un altro. La mancanza di chiarezza nei rapporti Moby - Toremar anche in vista della gara sulla continuità territoriale, l'evidente atteggiamento di Moby verso la garanzia di effettuazione dei servizi dato atto che con un po' di mare e vento le navi stazionano in porto invece che navigare. Allora, forse, l'autorità portuale dovrebbe pure rivedere tutta la sua politica di assegnazione degli slot di accostò, politica che in passato non poco fu a favore di chi c'era rispetto a nuove compagnie che volevano fare servizi tra piombino e l'Elba e viceversa.
Poi, ci sarebbe da discutere non poco circa vetustà e caratteristiche delle navi lente in navigazione (si dice per risparmiare carburante) inefficienti a garantire rapidi movimenti di imbarco e sbarco