[COLOR=darkblue][SIZE=3] MA SARA’ SOLO "BAROCCITE" O UNA PIU’ GRAVE MALATTIA? [/SIZE] [/COLOR]
Forse non è solo il virus della “Baroccite” a imperversare a Portoferraio, forse la malattia è più grave di quella diagnosticata da Nurra ma quello che si vede e i lamenti che ne derivano fanno pensare ad un vero cancro per il momento incurabile…
Degrado sporcizia animali morti , situazione igienica al limite , degrado e abbandono tutto racchiuso all’interno degli impianti sportivi ex Gdf e aperti al pubblico , nel parcheggio (non segnalato ma frequentato) nessun cestino per i rifiuti, erba bottiglie gettate e qualche carcassa di animale morto , se andiamo al tendone proviamo un moto di rabbia , scoperchiato dalle note vicissitudini è rimasto preda di erbacce, il famoso impianto di skate board dal costo di 55mila euro è abbandonato e semisepolto da cumuli di terra ed erba, mentre l’accesso alla piscina è inguardabile sotto tutti i punti di vista, probabilmente diserberanno quando riapre .
Come vedete dalle immagini che ci hanno inviato parlare di “Baroccite” è molto riduttivo quindi lascio ai lettori commenti e parole che per altro taccio verso i responsabili per non rischiare una querela…
113259 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=2] SECONDO LA VOCE POPOLARE, I SINDACI ELBANI SONO A FAVORE DEL COMUNE UNICO COME I CAPPONI DELLA CENA DI NATALE. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/martinenghi.JPG[/IMGSX] I sindaci Elbani, interpellati più volte dai media in merito al Comune dell'Isola d'Elba, si sono dichiarati contrari, chi per una ragione chi per un'altra. L'unico che si è detto d'accordo in linea di principio è stato il sindaco Zini di Portoferraio su Il Tirreno del 29 luglio. Il quale però ha criticato il comitato promotore Elba in Comune per come ha posto la questione, perchè a suo dire già nel 2013 la proposta di legge del PD (da lui sostenuta) fu bocciata dai cittadini nel referendum e il rifiuto si ripeterebbe. Per Zini - che non è sfiorato dal dubbio che la bocciatura sia dipesa dal fatto che quella proposta di legge non prevedeva garanzie per l'Elba, a differenza di questa - l'unica via percorribile è quella istituzionale. La quale non prevede il referendum quando la proposta di legge di fusione dei comuni è presentata in Regione dai sindaci dei sette Comuni, dopo che tutti i consigli comunali l'hanno approvata. Una condizione impossibile a realizzarsi con questi sindaci. Basti constatare che Montauti di Campo nell'Elba si è dichiarato apertamente contrario perchè teme che i Comuni divengano periferie abbandonate, per quanto sia vero l'opposto. Come abbiamo più volte spiegato sui media e si può leggere sul sito del comitato www.elbaincomune.it,, per migliorare i servizi ai cittadini l'art. 2 comma 1 prevede che: "Con l'istituzione del Comune dell'Elba, gli ambiti territoriali corrispondenti ai Comuni oggetto della fusione si trasformano in Municipi, al fine di conservare l'identità storica delle comunità locali ed i servizi di prossimità ai cittadini", mentre l'art. 5 comma 1 prevede: "Il personale dei comuni oggetto della fusione è trasferito al Comune dell'Isola d'Elba, fermo restando l'inquadramento e il livello retributivo dello stesso". L'ex Sindaco di Rio Marina Bosi invece ipotizza tre comuni invece degli attuali sette, soluzione che sarebbe ragionevole, se non facesse perdere le decine di milioni di euro messi a disposizione dall'Unione Europea dei soli comuni con più di 30.000 abitanti per gli investimenti infrastrutturali. Risorse ingenti che solo grazie ai 32.000 abitanti del Comune dell'Isola d'Elba potranno essere impiegate per potenziare l'ospedale, l'aeroporto, l'acquedotto, i porti, gli alberghi, le strade, i parcheggi, tanto per fare alcuni esempi. Risorse chieste e ottenute autonomamente dall'Europa, senza passare da Regione e Provincia. L'aspetto più incredibile che emerge dalle dichiarazioni dei sindaci è che nessuno di essi sembra interessato a queste risorse per rilanciare l'economia e la qualità di vita della comunità Elbana. Persino un'imprenditore come l'ex Sindaco Barbetti, che nel 2012 si era speso a favore, ha dichiarato che al Comune dell'Isola d'Elba sarebbe preferibile una unione dei comuni, dimentico che c'è già stata, lui c'era, ed ha prodotto solo milioni di debiti che furono accollati pro quota ai Comuni (dunque ai contribuenti Elbani) quando fu sciolta. Secondo la voce popolare montante, in realtà i sindaci sono contrari perchè con un solo Comune perderanno quasi tutti poltrona e potere. Può darsi che sia una maldicenza o che avessero ragione gli antichi che sostenevano: "vox populi vox Dei", la voce del popolo è voce di Dio, dunque verità. In questo caso, pretendere che i sindaci siano a favore del Comune unico, sarebbe come pretendere che i capponi siano a favore della cena di Natale. Noi, nel dubbio, abbiamo preferito il percorso più democratico che sottopone la proposta di legge al referendum dei cittadini. I quali molto spesso sono più avveduti di chi li amministra.
per il comitato promotore
ELBA IN COMUNE
Stefano Martinenghi
[COLOR=darkblue][SIZE=3] GRAZIE AMMINISTRAZIONE PER FARCI SENTIRE “UGUALI” [/SIZE] [/COLOR]
C’è ancora qualcosa da completare ma come si suol dire “Chi ben comincia è a metà dell’opera”.
Un sorriso è spuntato stamani in molte facce di disabili che finalmente oggi, grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale di Portoferraio, si sono sentiti “uguali”.
E questo sorriso ripaga tutti coloro che si sono profusi per questa causa che ci auguriamo sia solo l’inizio della realizzazione del progetto di abbattimento delle barriere architettoniche....
Grazie ancora
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/motorino.JPG[/IMGSX]
[COLOR=darkblue][SIZE=3] FURTO DI MOTORINO A LACONA
[/SIZE] [/COLOR]
Buongiorno ieri sera a Lacona in prossimità del circolino hanno rubato motorino di mio figlio , se qualcuno lo avvistasse prego di contattarmi sul mio profilo facebook o contattare la redazione di www.camminando.org
grazie Maurizio Ballarini
[COLOR=darkblue][SIZE=3] CRONACA DI UN PIACEVOLE RITORNO A CASA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/sergio.JPG[/IMGSX] Qualche giorno fa stavo viaggiando su uno di quei treni veloci nella tratta Milano-Firenze, dove avrei dovuto fermarmi per qualche ora. In carrozza, comodissima si può trovare WI-FI, presa per ricarica telefono, guanti, mascherina, un drink offerto ma, ciò che piu conta e l’accoglienza e la gentilezza del personale. Durante il viaggio, della durata di un ora e mezzo, è venuta meno la necessità della sosta a Firenze, motivo per il quale mentre stavo cercando una coincidenza per raggiungere Piombino, in tempo almeno per l’ultima nave verso casa ho, fortunatemente, pensato anche alla Silver Air che dal mese di giugno effettua, oltre ad altre desinazioni , anche voli tra Firenze e Marina di Campo. Altrettanto fortunatamente ho trovato posto. Ciò fatto oggi, voglio scrivere poche righe di plauso ad un collegamento forse poco conosciuto e altrettanto poco usato. Dalla stazione Santa Maria Novella un tram navetta conduce all’areporto Peretola, qui ad attendere troviamo la gentilissima Hostes Michela. Ci Indirizza verso il check- in dopo averci accompagnato alla sanificazione personale e dei bagagli, ci saluta con un “Ci vediamo a bordo”. A volo iniziato niente di più sorprendente che lasciarci attrarre dalla panoramica visione della campagna toscana, insomma uno scorrere ininterrotto di terreni coltivati, dolci colline e piccoli boschi irrigati da canali. L’attenzione verso il basso è così forte che arriviamo troppo presto sulla costa. Altre immagini attraggono l’attenzione: l’ Elba ancora in lontananza, alla destra verso ovest il Monte Capanne, l’Enfola. A sinistra invece: Cerboli, Palmaiola, Montecristo e tante vele sul mare. Atterriamo dal mare, con vento di maestrale, dopo 50 minuti di volo. Alla scaletta ancora Michela con un “arrivederci e grazie”. E poi Barbara, come si fa a descrivere quel suo sorriso, salutandoci. Insomma un volo felicemente conclusosi troppo presto da suggerire a tutti coloro che, dovendo raggiungere l’Elba, provenienti dal nord Italia o anche dal sud, usando treni veloci per Firenze, troverebbero nella Siver Air il mezzo più confacente e veloce, evitando diverse ore di viaggio, godendo nel frattempo le immagini di una bella Toscana dall’alto.
30 luglio 2020 Sergio Bicecci
Mi dispiace che la sig.Rossana Ceccobelli non abbia colto il senso umoristico del saluto "hasta la victoria siempre" contrapposto a quello barbettiano "ad maiora" ecc Avrei potuto salutare in tantissimi altri modi assai più semplici come ciao oppure come dicono i livornesi ai pisani "puppa".
Il maestro non si smentisce mai con il suo linguaggio umoristico-popolare, che guarda caso colpisce nel segno in modo schietto.
La signora è liberissima di pensare che puppa sia un pensiero o una parola atta ad annichilire e disarticolare il nemico..
Se gli ultimi scritti di questo delirio di mezza estate trasudano saluto con un semplice puppa al fresco.
Luciano Geri
Egregio Dott. Zini perchè dopo le 18 non si fa una passeggiata verso il parcheggio e nota cosa succede con la strada chiusa? Ci dia almeno la soddisfazione di commentare, perchè noi che viviamo in centro se lei non l'avesse notato abbiamo grossi disagi, se non è convinto dell'errore va bene se si rende conto dell'errore ci ponga rimedio, basterebbe ripristinare il vecchio orario di chiusura alle 19,30,
Ci risiamo come ogni anno!!
Parte la stagione turistica e sulle Due Vie riparte la Formula 1!!!nonostante i cartelli e la zona a traffico limitato ai residenti tutti sfrecciano a velocità folli, a cominciare dai camioncini dell’immondizia....qualche pattuglia a dare qualche multa ogni tanto non guasterebbe, altrimenti prepariamoci al botto...
[COLOR=darkblue][SIZE=2] GIOVEDÌ 30 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CHIESA DI SANTA LUCIA A LA PILA- UN POPOLO CHE LEGGE LA STORIA”. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/lucia.JPG[/IMGSX] L’appuntamento si terrà nel cortile interno delle scuole elementari in Via Roma, a Marina di Campo, alle 21.30 ed è organizzato in collaborazione tra l’amministrazione di Campo nell’Elba, l’associazione Amici di Montecristo e la Parrocchia di San Gaetano. Interverranno il sindaco di Campo nell’Elba, Davide Montauti e l’assessore alla cultura Chiara Paolini, Don Mauro Renzi della Parrocchia di San Gaetano di Marina di Campo, l’abate Giustino Farnedi dell’abbazia di San Pietro di Perugia, Gloria Peria, per la Gestione Associata degli archivi storici dell’Isola d’Elba, Luigi Armando Gemmo, dello studio architetto Gemmo, Giorgio Giusti del gruppo storico culturale La Torre. Il coordinamento dell’incontro è a cura di Sandra Togni dell’associazione Amici di Montecristo. Nel volumetto sono contenuti vari interventi tra cui una presentazione del sindaco di Campo nell’Elba insieme ad un excursus (autore Don Renzi) sui santi venerati nel territorio campese. L’abate Farnedi procede poi ad una ricostruzione della vita della Santa. Nel volume anche la foto di un quadro moderno di Nano Campeggi che si trova nella chiesa parrocchiale a Pomonte oltre ad uno antico proveniente dalla chiesa stessa di Santa Lucia di La Pila oggi nella sacrestia della chiesa di Sant’Ilario. Gloria Peria è autrice della ricostruzione storica di questa chiesa “comunitaria” voluta e costruita dal popolo, di cui il primo documento storico risale al 1618. Era una cappella laicale che viveva attraverso donazioni di laici per celebrare le feste di Santa Lucia e per i bisogni della comunità . Oggi la chiesa non è agibile ed infatti il libretto contiene anche un’analisi delle condizioni strutturali e architettoniche dell’immobile, in precarie condizioni, con necessità di un restauro conservativo. Il volume che sarà presentato per la prima volta giovedì sera, sarà poi distribuito chiedendo un offerta che sarà destinata alle opere di restauro. La chiesa di Santa Lucia era un punto di riferimento per il versante occidentale. Il 13 dicembre aveva luogo una importante processione ed una fiera che richiamavano gente da tutto il versante. Alle relazioni contenute nel volumetto si aggiunge una ricostruzione della storica dell’arte Marina Segnini che ha fatto un censimento delle opere d’arte e delle chiese dedicate a Santa Lucia in territorio elbano.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] SEQUESTRATA OLTRE UNA TONNELLATA DI PRODOTTI ITTICI NELLA REGIONE. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/filiera.JPG[/IMGSX] Continua senza sosta e in tutta la regione l’intensa attività di controllo della Guardia Costiera sull’intera filiera della pesca a tutela dei consumatori e della conservazione dell’habitat marino.
21 illeciti contestati tra penali ed amministrativi, diverse migliaia di euro le sanzioni irrogate, oltre una tonnellata di prodotti ittici e 2 attrezzi da pesca professionali sottoposti a sequestro. Sono i numeri di un’operazione a tutto campo, terra e mare, di controllo sull’esercizio della pesca e sulla commercializzazione dei prodotti eseguita durante la scorsa settimana dalla Guardia costiera sull’intero territorio regionale.
In particolare la Guardia Costiera di Livorno ha sequestrato alcune partite di prodotti ittici scaduti, detenuti nei magazzini di due grossisti di Arezzo e Grosseto.
A Campi Bisenzio, invece, gli ispettori pesca della Guardia costiera di Livorno e i funzionari della Azienda U.S.L. - Dipartimento della prevenzione, Unità Sicurezza alimentare di Firenze - hanno eseguito una verifica ispettiva congiunta presso un grossista gestito da cittadini di nazionalità cinese. Anche in questo caso, circa 600 Kg di merce risultata scaduta è stata immediatamente sottoposta a sequestro sanitario ed al titolare dell’esercizio è stata comminata una sanzione amministrativa.
Altro sequestro amministrativo è stato operato dalla Guardia costiera di Castiglione della Pescaia per pesca di pesci spada risultati al di sotto della taglia minima prevista per legge. In quel caso il prodotto ittico è stato devoluto in beneficenza ad enti caritatevoli locali previa certificazione di idoneità sanitaria al consumo umano.
All’isola d’Elba invece un pescatore ricreativo è stato sanzionato per aver catturato esemplari di tonno rosso nonostante la chiusura di tale tipologia di pesca disposta dallo scorso 18 luglio.
Altri due pescatori professionali di Livorno e Portoferraio sono stati sanzionati per aver pescato cernie e aragoste sottomisura quest’ultime rigettate in mare poiché ancora allo stato vitale.
Messaggio per Acqua dell'Elba e tutti quelli che hanno contribuito raccolta fondi. Ma che fine hanno fatto tutti quei soldi, come chiedeva già qualcuno qui su camminando.
Il maestro non si smentisce mai con il suo linguaggio sessantottino inneggiante slogan che ormai sono rilegati nella storia fallimentare di un movimento che ha lasciato sul selciato decine di morti nel nome della presunta lotta di classe per mano di annoiati studenti borghesi e pensatori radical chich. Pensieri e parole come quelle di annichilire e disarticolare nemico trasudano da gli ultimi scritti di questo delirio di mezza estate. Se queste sono le premesse della pace sociale....
Rossana Ceccobelli
Mi dispiace che putroppo non capisca, ma sono lieto di avere un modo diveso di vedere la vita, qui non si tratta di odi paesani ma di prove portate e giudicate dal consiglio di stato non saranno sicuramente imbrogli come dice lei, penso che sicuramente il sindaco cioè Gelsi abbia fatto il suo lavoro verso gli anziani e i paesani come ogni sindaco di qualsiasi città in ITALIA IL PROBLEMA è che le elezioni non erano oneste ma da un Capoliverese abiutato a vivere nell' omertà non potevo che aspettarmi una risposta che parlasse del nulla la saluto continuando a darle del lei non conoscendola
Il clima fino adesso non lo hai mai permesso di metterci la faccia, come non ce l'hai messa te nel tuo messaggio, pena ripercussioni, sei d'accordo su questo?
Cara pianta fiorita, spero che il tuo metro sia preciso, sennò le misure le prendi sbagliate, soprattutto se non hai occhio per vedere... dovresti credere invece agli imbrogli sennò ti rubano in casa e non te ne accorgi nemmeno... dire che hanno aiutato indistamente tutti di tutti i colori politici è veramanete malsano, scusami eh.. ma ci mancherebbe! A me sembra la normalità, sei stato eletto per dirigere un paese, non per aiutare solo chi ti ha votato! Hai veramente un metro di giudizio fuori da tutte le logiche, e poi non spacciamo i favori per i diritti dei cittadini dai... mi dispiace pianta fiorita... questa purtroppo è una mentalità che ha portato l'Italia al clientelismo ed a un atteggiamento simil mafioso... sei fuori da ogni logica davvero...
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/anonimo.JPG[/IMGSX] Anch'io sono felice che capoliveri si avvii verso un cambiamento epocale ma.....Quanti giudici, e quanti che mettono la vela a vento.
Eppure nonostante Barbetti sia colpevole di arroganza, di essere vendicativo, scurrile, offensivo, sia propenso a intrallazzare, a credersi unico e inarrivabile con altri cento difetti devo riconoscergli almeno il pregio che in tutto quello che ha detto e fatto ci ha sempre messo la faccia assumendosi le responsabilità e rischiando querele e ritorsioni , ma ripeto mettendoci solo e sempre la sua faccia.
Oggi decine e decine di paesani sparano a zero offendendo e denigrando, ipotizzando ulteriori malefatte ..va tutto bene la critica anche dura e dissacrante è un diritto del cittadino ma voi lo esercitate incappucciati da dietro un monitor ed una tastiera e questo non vi rende migliori ma solo un nugolo di paurosi senza dignità e coraggio.
Provate a esporvi anche voi alle critiche dichiarandovi , sarete allora credibili ma cosi anonimi quale credito pretendete di avere ?
Povera Capoliveri e soprattutto poveri capoliveresi .
Carissimo/a ,la tua risposta è semplice, ma è che forse abbiamo un metro diverso di vedere la Vita
Io non credo all'imbrogli, mentre te si, ma credo a ciò che ho visto ripeto, in un momento brutto che tutta l' Italia ha passato un difficoltà hanno aiutato specialmente gli Anziani di tutti i colori politici....Sai non tutti, accecati da odi paesani,hanno occhi per vedere......forse anche tu.....
Faccio notare la dinamica ed il susseguirsi degli eventi riguardanti il cartello apposto alla porta del comune:
Ore 08:49 pubblicazione messaggio 135892 sulla crocefissione
Ore 09:41 pubblicazione messaggio 135895 pubblicato da Ruggero Barbetti
Tra i due messaggi ci sono 3 numeri di differenza, ciò vuol dire che sono stati scritti insieme
Per la pubblicazione dei messaggi l'amministratore di questo blog impiega sempre circa qualche ora perchè li deve giustamente controllare.
Riflessione personale: è tutto finto? Mi metto il cartello da solo e sparo a zero per creare un altro mostro?