[COLOR=darkred][SIZE=4] CAPRAIA - SI ROVESCIA L’IMBARCAZIONE, SALVATI I CINQUE OCCUPANTI. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/capraia.JPG[/IMGSX] Brutta avventura per cinque turisti – quattro adulti e una bambina – in vacanza a Capraia che stamani, a bordo di un natante preso a noleggio, durante la navigazione lungo la costa dell’isola, si sono rovesciati con l’imbarcazione.
Immediato l’intervento da parte della Guardia Costiera dell’Ufficio Locale Marittimo di Capraia che con il proprio mezzo ha raggiunto dopo pochi minuti i naufraghi. Le attenzioni si sono subito rivolte verso una donna in gravidanza e sulla bambina, entrambe recuperate a bordo del mezzo dei soccorritori e subito condotte nel porto di Capraia, per l’assistenza da parte del 118 già sul posto ad attenderle.
I militari sono poi tornati sul luogo dell’affondamento per recuperare gli altri naufraghi, che nel frattempo erano riusciti a guadagnare la riva. Ricondotti in porto ed affidati alle cure mediche, sono comunque tutti apparsi in buone condizioni di salute.
Da una prima ricostruzione dell’incidente pare che il natante abbia iniziato ad imbarcare acqua a causa della mancata apertura dei tappi di autosvuotamento e durante la manovra di virata per rientrare in porto il natante abbia imbarcato ulteriore peso provocandone il capovolgimento.
La Guardia Costiera ricorda di controllare sempre la piena efficienza della propria imbarcazione e la perfetta conoscenza della stessa, prima di iniziare la navigazione.
Livorno, 13 agosto 2020.
113579 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=2] DICHIARAZIONI DI GELSI IN CONSIGLIO COMUNALE [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/andrea.JPG[/IMGSX] Il Consiglio Comunale dell’ 11 agosto 2020 a Capoliveri ha visto insediarsi la nuova amministrazione guidata dal Sindaco Walter Montagna ed è stato il primo Consiglio con Andrea Gelsi a capo dell’opposizione. Durante l’adunanza gli interventi e le dichiarazioni della minoranza sono stati molteplici e lo stesso Gelsi ha preso parola in merito alla sentenza del Consiglio di stato, al problema del dissalatore, alle scelte intraprese durante il suo mandato di Sindaco ed alla questione della parità di genere che ancora ad oggi crea una situazione di stallo nella composizione della Giunta.
“Da uomo delle Istituzioni e di Legge quale sono, accetto la sentenza del Consiglio di Stato ma non la condivido in quanto non legittima la volontà popolare espressa il 26 maggio 2019 e ancora più rafforzata il 09 giugno 2019. Sicuramente la sentenza del Tar Toscana aveva recepito la volontà espressa da un elettore di un paese di circa 3000 votanti che aveva si sbarrato il simbolo della lista Montagna ma chiaramente espresso la sua preferenza per un candidato della mia lista.” – oltre a ciò “è palesemente poco chiara l’estromissione del mio consigliere Barbetti dal gruppo di minoranza visto che, dalla tornata elettorale del 26 maggio, lo stesso risultava eletto come primo consigliere più votato della mia lista”.
“In merito alle scelte programmatiche dell’amministrazione Montagna sottolineo che molteplici punti del programma illustrati durante lo svolgimento del Consiglio, sono già stati portati a termine o quantomeno iniziati durante il mio mandato da Sindaco”.
“La mia opposizione sarà costruttiva e propositiva, la maggioranza troverà il mio voto favorevole ogni qualvolta sia messo al primo posto il bene del paese e dei cittadini; mentre sarà un’opposizione dura e vigile per tutte quelle scelte che a mio avviso andranno a ledere gli interessi della collettività”.
“Sul tema del dissalatore la mia amministrazione è sempre stata contraria alla realizzazione dell’opera ed ho intrapreso una battaglia giudiziale promossa nelle opportune sedi per scongiurarne l’esecuzione. Tuttavia, ritengo che sia giusto prendere atto del fatto che il Comune di Capoliveri, io stesso in qualità di Sindaco e tutta mia squadra, siamo stati lasciati soli e da soli abbiamo combattuto. Nessuno dei comuni elbani infatti ha mai manifestato con atti ufficiali il proprio sostegno a favore di quelle azioni mosse durante il mio mandato per bloccare i lavori dell’impianto di dissalazione. Con la conferma degli incarichi di Italo Sapere e Paola Mancuso, figure da me scelte e fortemente volute per la risoluzione della questione, ho avuto conferma che il lavoro da me svolto stava procedendo nella giusta direzione e per quanto attiene all’istituzione dell’Osservatorio sul dissalatore ritengo che l’allora minoranza guidata da Montagna avrebbe potuto promuoverne l’istituzione durante la mia carica di Sindaco, sono sempre stato aperto al dialogo soprattutto in riferimento a questo tema e sinergicamente avremmo potuto intraprendere azioni più efficaci”.
“Grande gratificazione da parte della mia amministrazione anche per la conferma delle nomine del direttivo delle associazioni presenti nel territorio quali l’Asd Polisport Capoliveri e la partecipata del Comune la Caput Liberum srl; soddisfazione anche per la conferma dei programmi concordati con le stesse associazioni vedi l’Asd Capoliveri Bike Park e gli appuntamenti sportivi programmati da tempo quali la Capoliveri Legend Cup prevista ad ottobre 2020 ed il Mondiale Marathon del 2021. Durante gli incontri che Montagna ha tenuto con i rappresentanti delle varie associazioni tutto è stato confermat“Per quanto riguarda la questione della parità di genere nella composizione della Giunta la nuova amministrazione deve ancora illustrare nel dettaglio i passi che intende intraprendere o che ha già intrapreso per la risoluzione del problema – da un punto di vista normativo le donne nominate assessore devono essere 2 mentre nella conformazione dell’attuale Giunta risulta esserci solo Laura Di Fazio; Montagna avrebbe dovuto consultare le donne candidate della sua lista non elette e di conseguenza ad una loro rinuncia indire un bando per l’individuazione di un soggetto esterno per il rispetto della parità di genere, solo dopo l’adempimento di tali formalità si può procedere alla nomina di un assessore uomo - ad oggi tale bando non è stato indetto e nessuna donna candidata nella lista Montagna è stata nominata assessore, un problema questo ancora da risolvere”.
“Vorrei concludere con un saluto allo Scelza che dichiarava soddisfazione per la conquista di un altro comune, augurandogli un bel “fango” alle terme con metà della Giunta capoliverese; e se fosse stato presente anche Walter Montagna, quale uomo di destra, ed anch’io stesso invitato, avremmo potuto condividere il primo punto di accordo tra maggioranza ed opposizione: la conquista di un altro comune da parte della sinistra”.
Leggo di autorevoli persone che si sono sentite in dovere di fare coming out per non essere state prese in considerazione per incarichi Più o meno pubblici.
Domanda agli interessati.
Ma erano concorsi pubblici dove sarebbe stato obbligatorio prendere in esame le domande e valutare i profili oppure erano incarichi dove la chiamata , al di là della valenza politica della scelta , poteva essere fatta senza fare disamine pubbliche?
Perché se cosi fosse allora una delle due : o i concorsi sono da annullare e da rifare oppure solo per vanità ( non capire sennò per altro ) i diretti interessati hanno sentito il bisogno di pubblicizzare la loro non presa in considerazione.
È come fare beneficenza e pretendere di farlo sapere....
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/pamm.JPG[/IMGSX] Oggi è una triste giornata.
E' mancato Luciano Galeazzi: un amico, un prezioso collaboratore, una colonna portante della nostra Associazione.
Ci mancherà la sua preziosa presenza,il suo aiuto,il suo impagabile impegno.
Con Luciano se ne va , in silenzio, una parte della memoria storica del nostro sodalizio.
Se rileggiamo gli atti lo troviamo tra i fondatori dell'Associazione nel lontano 1989.
Faceva parte del gruppo di pionieri che ,pur senza una sede ,ma con la ferma volontà di riuscire ,hanno definito le fondamenta giuridiche per la creazione e la stabile crescita dell'Associazione.
Se oggi tale istituzione fa parte dei servizi indispensabili di cui la popolazione può godere ,di questa importante opportunità non dobbiamo che ringraziare la determinazione dei fondatori . Luciano era tra questi.
Nel prosieguo della stabilizzazione e della crescita del sodalizio troviamo sempre Luciano come collaboratore privilegiato in tutte le attività del gruppo.
Ha rivestito spesso la carica di vicepresidente nella gestione Paolini ,dimostrando coerenza, capacità ed impegno soprattutto nei momenti in cui sostituiva il presidente titolare nei periodi di assenza.
Da qualche tempo ci siamo accorti che le sue presenze presso la sede divenivano sempre più rare in considerazione ai crescenti problemi di salute che doveva affrontare.
Oggi che non è più tra noi saranno i documenti, le foto, le memorie di tutti noi ci aiuteranno a mantenerne vivo il ricordo di ciò che Luciano ha fatto con pieno spirito solidale per tutta la nostra comunità.
Pubblica Assistenza Marciana Marina
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/solforetti.JPG[/IMGSX] Le ordinanze vanno rispettate, su questo non c’è da discutere. Proviamo però a contestualizzare le sanzioni ricevute dalle diverse attività di Porto Azzurro durante quest’ultimo periodo. Con questo non voglio cercare né di difenderle né di scusarle, voglio solo fermarmi a pensare alle motivazioni di queste ammende, che sicuramente mettono in risalto delle contraddizioni notevoli.
Partiamo per esempio dalle sanzioni sul conferimento rifiuti: le attività, visto che non c’è un servizio di raccolta a loro dedicato, devono provvedere a conferire i propri rifiuti dopo l’orario di chiusura, la notte, cercando il punto di raccolta VUOTO più vicino. Questo significa, specialmente in questo periodo,
girare come un rabdomante sperando di non dover camminare a lungo. Da una parte quindi abbiamo il Comune di Porto Azzurro che sanziona per difendere il decoro urbano, cercando di limitare situazioni visivamente sgradevoli, dall’altra abbiamo sempre il solito Comune di Porto Azzurro che
ha un Centro di raccolta rifiuti finito più volte sui giornali, con tanto di foto allegate, per via delle sgradevoli condizioni in cui versa. Aggiungiamoci anche l’aumento TARI nel 2019.
Ci sono state anche sanzioni sull’errato conferimento del cartone. Senza dilungarsi troppo e ribadendo il mancato servizio di raccolta per le attività, la discordanza la troviamo sulla percentuale comunale di raccolta differenziata che si aggira a poco più del 20%. La più bassa all’Elba. Qui il livello di contraddizione è alto, come quello di fare ordinanze PLASTIC FREE e poi rifiutare una Fontanella di acqua pubblica.
Infine le sanzioni sulle norme Covid-19: per limitare il contagio, le attività devono attenersi alle disposizioni su distanziamento e igiene. Giustissimo, tutti dobbiamo fare la nostra parte per sconfiggere questo nemico invisibile. Il Comune di Porto Azzurro però la interpreta a modo suo. Per esempio, a prescindere dai miei dubbi sull’efficacia di questa misura, le strade del paese sono state irrorate di cloro durante tutto il periodo di quarantena, quando il traffico era veramente ai minimi termini. Adesso invece, con questa affluenza, non viene data continuità a ciò che fino a poco tempo fa sembrava imprescindibile.
La coerenza deve aver fatto la fine del servizio navetta: Temporaneamente Sospesa.
Andrea Solforetti (Insieme per domani)
Possiamo avere le più svariate posizioni politiche ma in tutta coscienza mi dica chi e se esiste all'Elba qualcuno (enti istituzionali , associazioni ecc) che ha combattuto costantemente più di Elba salute, o meglio più di Semeraro, contro lo smantellamento dell'Ospedale ?
I nostri sindaci se ne sono altamente fregati tranne qualche sporadica apparizione in vista delle elezioni .
Sono certo che se in molti avessero seguito le iniziative del Sig. Semeraro oggi non saremmo a questi punti...al contrario tutti sosteneveno che occorreva dialogare, dialogare, dialogare e accettare le briciole( inutili) che di anno in anno la Regione ci regalava.Mi auguro quindi che da adesso sempre più persone ed enti si uniscano ad Elba salute, all'amministrazione del Comune di capoliveri e a tutti quelli che, a gran voce, chiederanno servizi migliori per la nostra sanità.
se c'era ed è segnata sulle mappe catastali, deve essere riaperta, anche se il catasto in Italia non è "probatorio", ma se non è segnata da nessuna parte vuol dire che se la sono fatta i proprietari dei terreni e anche se ci sei passato per 30 o 40 anni e nessuno hai mai fatto valere il diritto di usucapione, se il proprietari l'ha poi chiusa per anni, nessuno può più reclamare l'usucapione.
Il diritto di passaggio si deve dimostrare che per almeno 20 anni c'è passato indisturbato e nessuno gli ha mai impedito il passaggio, se invece entro i 20 anni il proprietario ha chiuso anche con una semplice catena il passaggio per un anno, ha così interrotto il termine dei 20 anni !
art. 1167 Codice civile. L'usucapione è interrotta quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno [2945]. L'interruzione si ha come non avvenuta se è stata proposta l'azione diretta a recuperare il possesso e questo è stato recuperato
13 agosto, ieri la cisterna che doveva rifornire il porto di marina di campo per problemi non ben definiti è rimasta sulla terra ferma, e sulla terra ferma sono rimasto anche io perché la barca è a secco e non so come fare rifornimento, ringrazio le istituzioni che continuano ad ignorare il caos prodotto da questo cambiamento innovativo che sta procurando danni enormi, mi verrebbe da scrivere parole con asterisco ma voglio essere educato e mi limito a dire che questa situazione fa letteralmente schifo!!
Pare che l'unico distributore sempre rifornito sia quello di Marciana marina, ma io ho la barca a marina di campo e mi attacco al c...
Grazie
.. e non lo dico perché il decoro pubblico non è " decoroso" e lasciato al nulla, non lo dico perché chiamando il Comune al telefono a qualsiasi ora nessuno risponde, non lo dico perché i controlli da parte dei Vigili vengono fatti solo e soltanto negli stessi punti ( parcheggi a pagamento) e altrove tutti i divieti di sosta specie dei motorini non vengono rilevati , non lo dico perché per sapere che non venivano fatti i fuochi il 16 Agosto si è dovuto attendere ieri, ma lo dico anche per la assurda disposizione di chiudere il Cimitero impedendo a chi voleva andare a salutare i propri cari venendo da fuori isola non lo può fare . Una amministrazione seria non si comporta così. Ho visto persone che hanno dovuto rinunciare davanti a cancelli sbarrati a visitare e portare i fiori ai propri cari .
Mancanza di programmazione e assoluta mancanza di tutela del cittadino, residente o meno.
Vergogna
Per l'amico del Viticcio che si scalda e chiude con: Fatela Finita.
Ha perfettamente ragione.
Se non c'era, nessuno chiede che venga fatto accesso. Ma se invece fosse stato chiuso? Spiaggia calanchiole, cala dei frati sono due esempi di abuso catenifero. La burocrazia delle servitù di passaggio non le fa decadere (a punta penisola e galenzana hanno riaperto). Quindi amico della catena del Viticcio, per ora tutti in canoa, ma qualora fosse negato accesso dovrà essere ripristinato.
1°) la proprietà privata è sacra e inviolabile.
2°) se i comuni dovessero aprire TUTTE le piccole spiaggette che esistono intorno all'isola, dovrebbero espropriare i terreni ai loro legittimi proprietari...quanti sono i turisti che hanno acquistato quei terreni proprio perchè vicini o confinanti a qualche piccola spiaggia? e tutti quel turismo che ama appunto il trakking in mare? sono migliaia i turisti che cercano con le canoe , barche, gommoni ecc. spiaggette come quella, tutti quelli che vivono di queste attività, affittando canoe, pedalò, gommoni...dovrebbero chiudere perchè qualcuno vuole una strada in ogni spiaggia, anche quelle che non hanno MAI avuto una strada? quei proprietari che hanno comprato, investito, creato un'accesso per loro o per la loro attività, oggi vorreste anche voi l'accesso comodo, siete veramente bravi! (se l'invidia avesse la febbre...tutto il mondo ce l'avrebbe!)
Oggi l'esproprio..costa il reale valore dell'oggetto espropriato!
fatevi due conti!
Sulle spiagge dell'Elba tutti possono accedervi
senza pagare un centesimo, il giorno che ci sarà una strada, verrà chi la vuole in concessione per metterci un'attività e allora ti lamenterai perchè l'hanno data in concessione! ma fatela finita!
Mi ha colpito molto quanto scritto dal Generale Pinotti.
il problema non che sia stato scelto un altro in modo del tutto legittimo.
il problema è la maleducazione dell'amministrazione comunale/i
infatti il costo di una mail pec di risposta sembra ed è talmente irrisorio che la mancata risposta oltre a denunciare maleducazione può far presupporre anche chissà cosa, quindi è una stupidità non rispondere.
ma è pur vero che almeno a Portoferraio si usa fare così!
[COLOR=darkblue][SIZE=2] PROCEDURE PIÙ SNELLE CON LA MAIL SERVIZIO TRIBUTI DEL COMUNE DI CAPOLIVERI. L’AMMINISTRAZIONE “UN RAPPORTO PIÙ RAPIDO E DIRETTO FRA ENTE E CONTRIBUENTE” [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/mail.JPG[/IMGSX] Rendere più agevole il rapporto fra uffici e cittadini, con questo obiettivo il Comune di Capoliveri ha deciso di attivare presso il proprio ufficio tributi la nuova mail serviziotributi@comune.capoliveri.li.it così da rendere più veloce e snello l’iter amministrativo fra ente e contribuente.
Per avere informazioni sulla propria posizione contributiva, richiedere documentazione, inviare documenti e più in generale per rendere più rapida e diretta la comunicazione fra amministrazione e cittadino, attivato, dunque, questo nuovo servizio on-line che “Servirà – spiega l’amministrazione comunale – a ridurre anche i costi a carico dell’utenza quali ad esempio il servizio postale ed altri oneri aggiuntivi, oltre a costituire un valido strumento per semplificare le procedure, ridurre i tempi e alleggerire la già farraginosa macchina amministrativa”.
Alla mail serviziotributi@comune.capoliveri.li.it , inoltre, il contribuente potrà scrivere per richiedere l’invio presso la propria mail ordinaria o pec degli avvisi di pagamento dei tributi locali (Tari, Tosap, Imu, etc..) evitando così l’invio cartaceo tramite servizio postale ordinario.
Chi è interessato al servizio può fare espressa richiesta scrivendo, dunque, a serviziotributi@comune.capoliveri.li.it e indicando dati anagrafici dell'intestatario/obbligato al versamento tributario.
E' un servizio rapido (elimina i tempi di spedizione: l'utente riceverà la bolletta direttamente via e-mail e potrà consultarla immediatamente), gratuito (il servizio ha zero costi), economico (non serve la stampa se si usa, ad esempio, l'home banking), sicuro (evita il rischio che la bolletta venga persa durante la spedizione).
L'amministrazione invita tutti i contribuenti ad aderire al nuovo servizio comunale. Coloro che non vorranno avvalersi di questo servizio, continueranno invece a ricevere gli avvisi di pagamento su supporto cartaceo.
Dott. Camici,
se lei seguirà le vicende di Capoliveri nei prossimi 3 anni e mezzo che ci dividono dalle elezioni, ne vedrà delle belle altro che il sostegno al buon Semeraro....
Lei ha mai sentito parlare il dott. Castellacci negli ultimi 20 anni sulla sanità dell'Elba? E il primo intervento che fa è completamente vuoto di contenuti. Invece al giovane Scelza che ha esultato sui giornali che Capoliveri ha un'amministrazione di sinistra faccio notare la composizione della giunta:
Sindaco Montagna, destra destra
VIcesindaco Cardelli e famiglia: Destra, Forza Italia
Castellacci: centrodestra e presentatore del candidato Lega, Landi
De Fazio: moglie di un noto ex esponente del M.S.I.
Bellissimo: destra destra.
E comunque la ruota continua a girare.
L'8 maggio 2020 ho spedito una mail a quasi tutti i sindaci elbani e all'Ente Parco.....
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ungu.JPG[/IMGSX] Prima che succeda come ieri sera a Bologna, che un cinghiale attraversi la strada ad un conducente facendolo sbandare e morire intrappolato nella sua macchina, cosa ne dite, SINDACI o chi DEVE OCCUPARSENE, di operarsi in modo che ci sia una estirpazione di cinghiali !?
Sarebbe straziante e imbarazzante se dovesse capitare anche all'ELBA una tragedia così e dover dire ai familiari che eravate stati avvisati del PROBLEMA.
allego link del sovrascritto fatto
https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/aniello-carotenuto-morto-
1.5140036
Garuti Danilo
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/cavoli.JPG[/IMGSX] I conti si faranno alla fine, ma così a occhio e croce, salvo miracoli dell'ultima ora settembrini-ottobrini si va verso un meno 66,66% rispetto allo scorso anno, che era già pure in forte diminuzione, d'altronde se marzo-aprile-maggio l'incasso è stato zero, giugno quasi niente, luglio pure meno, anche se tutti vogliono venire dal 10 al 20 agosto, ma quando sono pieno sono pieno, e quindi l'incasso rimane quello, poi sul livello di questi turisti è cosa vecchia, se si avanti con la costruzione da magazzini a appartamenti, cosa pensate, il turismo non si fa con le case private a tassazione diciamo agevolata, si ingolfano solo le strade, le spiagge e i parcheggi.
A proposito ma lo faranno tutti il protocollo anti-covid airbnb, dopo la partenza dei turisti lasciare tutto aperto minimo 24 ore, meglio 72 ore, e poi entrare a sanificare e pulire con tuta e protezioni adeguate usa e getta? Come vengono sanificati i materassi e i cuscini tra un cliente e l'altro, non credo che si cambino i materassi e i cuscini a ogni nuovo cliente ... Tutti dotati di vaporizzatore?
A parte che se non piace a te la spiaggia ...è poco importante...personalmente non sono d'accordo. ....l'accesso è presente chiuso con cancellino a codice....ma semplicemente non si può chiudere un accesso se non completamento privato e non credo che i primi metri di terreno dal mare sia privato. Io personalmente ora non ho tempo ma a settembre voglio andarci con i bambini e a costo di rovinarmi la giornata se non potrò passare chiamerò le forze dell'ordine che avrebbero anche altro da fare ma per fortuna la dittatura è un ricordo....invito anche altri a fare così vediamo se riusciamo a far luce sulla questione......con educazione ma decisione
[COLOR=darkblue][SIZE=3] ALLE GHIAIE ...C'ERA UNA VOLTA UN GIARDINO [/SIZE] [/COLOR]
La nascita del giardino delle Ghiaie ha una storia molto antica legata alle saline. Quando queste cessarono e si colmarono i vuoti, nacque un area di verde pubblico recintato da una siepe .
Una volta erano sede del passeggio e degli incontri
“Siepe del mio campetto, utile e pia” cantava un poeta, e in effetti quella modesta area verde a due passi dal mare dava un senso di rispetto e appartenenza e la sentivi soltanto tua….
Oggi Le ghiaie non possono più essere chiamati giardini pubblici. A parte il benvenuto offerto da una serie di gommoni di auto vergognosamente ricettacolo di erbacce e rifiuti, all'interno ovunque, nonostante le numerose lamentele e segnalazioni fatte da più parti, regna l'incuria .
Lo stato manutentivo del parco è disastroso, chiunque ne può essere testimone frequentandolo o solo passando di là. Il verde sta morendo, le essenze vengono tagliate od estirpate senza aver la conoscenza necessaria per mantenerle, l’assieme dei giardini come erano stati creati in anni lontani è ormai simile ad un polveroso campo di terra molto poco ombroso con una sgangherata recinzione.
É una vergogna; i giardini delle ghiaie sono il luogo di gioco per i nostri bambini , di relax per gli adulti e meta di centinaia di turisti , non ci possiamo permettere di tenerli in queste condizioni. La situazione é oltre ogni limite; pertanto, sollecitiamo l'amministrazione ad un immediato intervento di manutenzione (Stavolta vero!) .
Fortunatamente per i due scooteristi le lesioni sono state lievi anche se son dovuti ricorrere alle cure al pronto soccorso. Questo è accaduto ieri notte sulla strada da Capoliveri per Portoferraio.
Oramai i cinghiali oltre ai danni materiali ai territori rischiano con la loro presenza numerica fuori controllo di provocare lesioni anche alle persone.
Oltre al danno la beffa... Auguro ai malcapitati tanta fortuna al risarcimento danni matetiali al mezzo coinvolto, che si vedranno rimbalzare le responsabilità.
Leggo che il comune di Capoliveri,nella persona di Enrico Castellacci neo assessore esterno alla sanità, sostiene la petizione del comitato Elba sanità per avere terapia intensiva nell'ospedale di Portoferraio.
Niente di illegittimo.
Ma, come primo atto di un ente pubblico su un argomento così importante mi sarei aspettato ben altro che un semplice sostegno di un comitato costituito da privati cittadini.
Marcello Camici
