Buongiorno, vengo adesso da portare mio figlio da scuola. il messaggio di ieri era naturalmente una provocazione, ma è servito per stimolare il vostro giudizio sulla scuola, come viene affrontata dall'Amministrazione Zini. A questo punto visto che non sono stati effettuati i dovuti controlli, e mi dicono amici che hanno figli nei vari plessi che alcune maestre hanno chiesto ai genitori di portare lo spray per le zanzare, altri gel e mascherine perchè a scuola non ne sono arrivate. Allora cosa dobbiamo fare? L'Assessore alla scuola sono certo che si farà sentire essendo oltre che Amministratrice una maestra. Diamoli un po' di tempo. Da qui a Giugno riusciranno a fare qualcosa per i nostri piccoli.
113401 messaggi.
CONSIDERAZIONI DI UN NONNO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] Oggi riaprono le scuole.
Confesso di avere una certa solita preoccupazione ogni anno presente all’inizio della riapertura delle scuole : l’edificio scolastico che ospita i nipoti sarà a norma di legge ?
A questa solita preoccupazione quest’anno si aggiunge quella della pandemia.
Rischio zero di infezione non esiste ma confido nel lavoro svolto da tutti gli addetti ai lavori per rendere il rischio di infezione più basso possibile.
Ci sono stati sei mesi di tempo per lavorare in questo senso.
Ora i fatti dimostreranno come abbiamo lavorato per ridurre al minimo il rischio.
Ho usato il termine “abbiamo lavorato”perché il sistema educativo scolastico appartiene a tutti poiché i nostri figli,i nostri nipoti in esso si educano.
Come nonno non posso non ricordare che la mia generazione ha responsabilità per le molte, troppe carenze oggi presenti nella scuola.
Ma ciò non può essere alibi per le nuove generazioni.
Come nonno e vecchio ho la possibilità di guardare al passato.
Sono stato docente per molti anni all’università .
Pur facendo parte di quella generazione che ha responsabilità di cui sopra ho parlato, a livello mio personale sento di avere la coscienza tranquilla essendomi impegnato nell’ambiente di lavoro,l’università,affinchè il merito e lo zelo nella ricerca,nello studio,nell’insegnamento fossero adeguatamente presi in considerazione e valutati,perché la trasparenza e l’imparzialitò fossero alla base dell’azione del docente universitario,perché a chi è capace e meritevole fosse data la possibilità e i mezzi per progredire e procedere,perché la legalità cioè il rispetto di leggi e norme fosse operante.
Da questo impegno ho ricevuto ingiusta condanna dal sistema giudiziario ed immeritato isolamento con emarginazione professionale nell’ambiente di lavoro.
Tutto questo è servito poi per scrivere un libretto dal titolo”La mia università.Un racconto semplice e di pura fantasia” edito da TGbook editore nel 2014.( https://www.ibs.it/mia-universita-racconto-breve-semplice-libro-marcello-camici/e/9788898416394 )
Buon anno scolastico a tutti.
Anche ai miei nipoti.
E a mio nipote che oggi varca per la prima volta la soglia della scuola auspico nel corso del frastuono della vita di riuscire a ragionare con la propria testa rispettando gli altri: i banchi di scuola sono l’inizio per farlo.
I docenti hanno il compito di accompagnarlo in questo cammino.
Cosimo Ridolfi dimenticato patriota del nostro risorgimento affermava che “i giovani progrediscono sempre negli studi quando vi è comunicazione di validi affetti tra gli insegnanti e gli alunni”
Marcello Camici
SUCCESSO A PROCCHIO PER REBUS IN VETRINA
Evidente e preannunciato successo per la serata di premiazioni del gioco coordinato da Balestrini Letizia, REBUS IN VETRINA, che ha visto la partecipazione di decine di solutori.
Alla serata finale, svoltasi sabato sera all'interno dello spazio fisico adiacente il "salotto di Procchio", meglio identificato come piazzetta dei delfini, la conduttrice Angela Giretti ha intrattenuto i molti ospiti coadiuvata dal sassofonista Christian Principe e dal mixer Stefano Sardina.
Dopo la presentazione delle soluzioni dei rebus disposti in settimana all'interno delle 15 vetrine ospitanti gli enigmi, la serata è andata verso le premiazioni che hanno visto emergere al primo posto il Sig. IVO FULIGNI; altri premiati ci sono stati tra gli ospiti e non.
I premi sono stati offerti da ACQUA DELL'ELBA e da INIZIATIVE DI PREVENZIONE, verso i quali va il ringraziamento di Procchio Napoleonica e del paese tutto, Associazione organizzatrice della manifestazione.
L'Associazione Culturale Procchio Napoleonica conclude così un anno impegnativo ma denso di successi e spunti per nuove iniziative, tutte condizioni utili e necessarie per affrontare al meglio l'estate 2021 che potrà avere in serbo una sorprendente serie di eventi mai avuti e visti all'Elba circa l'epopea napoleonica che fu.
Molto probabilmente chi scrive sostenendo che le scuole di Portoferraio sono in piena efficienza, o è parte integrante dell'attuale amministratore, oppure è un disonesto poco informato. Dovete sapere che alle Medie di Viale Elba sono stati i genitori ad imbiancare alcune classi, con mezzi e risorse personali, mentre arrivano raccomandazioni per le elementari di San Rocco in merito al fatto che la scuola è infestata dalle zanzare ed i genitori devono pensare a proteggere i propri figli dagli insetti. Mille stupidaggini in merito al Covid, ma nessuna preoccupazione per un pericolo di questo genere, ovviamente la domanda è: la zanzare può trasmettere il virus?
La verità è sempre solo una!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/dis.JPG[/IMGSX] Sabato mattina, sono stato aggredito (verbalmente) da un sostenitore di Ruggero Barbetti. Chi mi ha aggredito mi ha dato del bugiardo, che ero stato cacciato da Onorato perché rubavo! Ho cercato di far capire che non era proprio così invano. Mi rivolgo a te, e a tutti quelli che come te credono nella sincerità e onesta di chi sostenete: Lunedì 7 Settembre come me, una settantina all’Airone hanno sentito Ruggero Barbetti accusare la Regione di avergli imposto il dissalatore, infatti nel suo programma per l’Elba il candidato di Fratelli d’Italia scrive: 1) Blocco del Progetto del Dissalatore nella Piana di Mola Non posso non parlare dello scellerato “Progetto dissalatore” e delle false notizie fatte circolare riguardo al fatto che il Comune di Capoliveri e il sottoscritto siano stati a favore della realizzazione del dissalatore a Lido di Capoliveri. NIENTE DI PIU’ FALSO. La verità è che il Comune di Capoliveri ha dovuto subire questa decisione presa dalla Regione Toscana e da AIT perché la legge è chiara: l’articolo 158 bis del Codice dell’Ambiente (D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) prevede che l’apposita Conferenza dei Servizi “adotta le determinazioni motivate di conclusione della conferenza stessa sulla base delle posizioni prevalenti espresse dalle amministrazioni partecipanti alla conferenza tramite i propri rappresentanti”. Quindi neanche a maggioranza, ma “sulla base delle posizioni prevalenti”…. I documenti ufficiali del Comune lo dimostrano e sfido chiunque a dimostrare il contrario. Tutto Falso, Ruggero Barbetti all’epoca rilascio una intervista video al Corriere Elbano del suo amico Vincenzo Onorato ( che ho girato su facebook) dove dice in prima persona :” Sono venuti da me e mi hanno detto … Che avevano intenzione di iniziare a progettare un … La possibilità di realizzare un desalatore sul mio territorio, ho detto che non ero assolutamente contrario, perché credo che bisogna andare verso l’innovazione tecnologica”. Un sindaco prima dei suoi interessi, doveva vedere quelli dei suoi amministrati, Sperando di non trovarmi più nella condizione di sabato mattina. A chi mi ha insultato e a quelli che la pensano come lui dico: Prima di dare la vostra fiducia, accertate se chi la riceverà, merita veramente la vostra fiducia, chi vi mente e prende per il c..o non la merità. La Toscana (nonostante i problemi che ha, è una delle migliori d’Italia, Chi la disegna come la peggiore, mente. Prendono i soldi di un fallito come Vincenzo Onorato e fanno le vergini? Conoscendo Luigi Lanera, credo poco che abbia deciso di lasciare spontaneamente la possibilità di essere candidato alla Regione. Credo sia più facile, che la regia sia di uno come Onorato, che abbia sponsorizzato Ruggero Barbetti. la Meloni che si è presa i soldi di Onorato abbia accettato la candidatura del Gattopardo di Capoliveri … e sullo stretto rimane il monopolio! Per il desalatore: E se l’Asa desiderosa di fare quell’investimento, si sia rivolta al comune di Capoliveri, non perché mola era il miglior posto (non lo è) ma solo perché Barbetti, era più potenzialmente abbordabile. Diceva Giulio Andreotti “ a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina” Io da persona trasparente cito la fonte, non faccio finta che la frase sia mia. Ruggero Barbetti è un bugiardo e accusa la Regione di averlo obbligato. Barbetti ha dato dell’inutile a Giuliano Fedeli, persona onesta che ha fatto più cose per l’Elba lui in 5 anni che Barbetti in 40. L’Elba ha avuto 2 anni terribili per la sanità il 2018 e 2019… Il presidente della conferenza dei sindaci per la sanità era il nostro eroe di collina. Chi mi ha aggredito mi ha accusato di odiare Barbetti, una grande stupidaggine io non odio, ma non amo chi danneggia casa mia, la mia splendida isola, Come sindaco, presidente del Parco e gestore della tassa di sbarco, Barbetti per l’Elba non ha fatto molto. Certo! può essere una mia opinione personale …INFORMATEVI GENTE INFORMATEVI!
Florio Pacini
Ma questa strada la riaprite o no non si capisce niente . sconcertante.
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA NUOVA MODA “IL SILENZIO ISTITUZIONALE” [/SIZE] [/COLOR]
Il Comune di Portoferraio non risponde alle richieste del servizio di taxi collettivo per collegare il centro abitato con le zone periferiche dopo le dichiarazioni e le paventate aperture al rinnovo del servizio è calato il silenzio che ormai li contraddistingue ..
Malumori e preoccupazione sul porto . motivo del mugugno non è come si potrebbe credere per il promesso spostamento dei Taxi, ma del rinnovo del permesso per il Taxi collettivo Bagnaia –Enfola con partenza il 14/09 ma come al solito silenzio , solo un imbarazzante silenzio . Nessuno ci rispetta – dicono delusi, esasperati e incazzati i taxisti portuali, - come non si rispetta un servizio importante per un porto turistico come il nostro ...! Adesso ci aspettiamo da un momento all’altro l’affido del servizio alla solita cooperativa di turno …ma anche se ogni pazienza ha un limite noi aspettiamo , intanto stoicamente e con spirito di servizio continueremo a dare un servizio che riteniamo un obbligo ...!
Aooo !!!! e in mezzo alle vocali per parafrasare metterei un bel "DA" ..
Quindi ADAOOOO..!! ma con che muso continui a propinare video su video per convincermi a darti il voto ..continuando ad elogiarti su cio' che ti vanti di aver fatto..o meglio di cui ti vanti di aver cominciato a fare .. e che per colpe altrui NON sono state portate a compimento.. Se alle olimpiadi ci fosse lo Scaricabarile Te, i tuoi amici e Quelli di oggi Sareste campioni Galattici....
ti rispondo pubblicamente, dopo che lo ho gia' fatto privatamente firmandomi dal mio cellulare in maniera Limpida e senza alcun tipo di anonimo NickName.. rispondo ,appena ho finito di ascoltare il tuo ultimo video pro
.. centrodestra .. fatto al campo Sportivo SanGiovanni di cui nutro profondo attaccamento .. video in cui per l'ennesima , Ti ergi a paladino dello sport, del nosocomio, della stagione turistica e dell'Elba tutta.... come se tu fossi Persona risoluta e Politico produttivo....insomna Uomo capace di portare a termine .. promesse e slogan
Quale è la dote che porti con te?? cosa è tangibile e riscontrabile del tuo mandato...????
i Bump stradali??
Gli stramaledettissimi dissuasori ..
piu simili a creatori di pericoli e allagamenti...
Questa è la dote che porti per "strisciare" in Regione...
Quando sento parlare o leggo quel che scrivono personaggi riciclati o sconfitti o "trombati"....come il Sindacissimo Sceriffo della collinetta, o la pseudo concessionaria di spiagge... lo faccio con uno spirito critico sicuramente accentuato ,mi viene il maspito e mi si secca la gola... e oni volta che vi leggo o vi ascolto rimango deluso ... arrabbiato e assetato...
[COLOR=darkblue][SIZE=2] IL MESSAGGIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAMPO NELL’ELBA IN VISTA DELL’APERTURA DELLE SCUOLE [/SIZE] [/COLOR]
“Auguriamo ai nostri studenti un buon anno scolastico. Questa apertura è un segnale di speranza in mezzo a tante difficoltà”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/giusti.JPG[/IMGSX] Mai come quest’anno l’inizio dell’anno scolastico è carico di incertezze. Gli studenti tornano nelle loro classi dopo 7 mesi di chiusura. Un periodo così lungo, forse, non si si era registrato nemmeno durante le due guerre mondiali. L’emergenza Covid e il protocollo di sicurezza che dovrà essere adottato per prevenire il contagio creerà inevitabili difficoltà e situazioni complesse da affrontare giorno per giorno.
“Per questo ho deciso di salutare direttamente i bambini e ragazzi domattina quando entreranno in classe. Aspetterò il suono della campanella con i bimbi della prima elementare. E’ un modo per far sentire la vicinanza dell’istituzione che rappresento alle famiglie e alle persone che lavorano nella scuola. Veniamo da un periodo molto difficile e questa riapertura è un segnale di speranza importante- spiega il sindaco Davide Montauti -.”
“Abbiamo lavorato per garantire le migliori condizioni di sicurezza e ho collaborato con la dirigenza scolastica per risolvere i problemi urgenti ed immediati degli edifici- chiarisce l’assessore alla scuola Valentina Petrocchi -. L’amministrazione comunale ha fatto tutto quello che poteva e doveva fare in una situazione di grande difficoltà”. L’apertura della scuola è un momento molto importante perché riporta studenti e famiglie ad una normalità che mancava ormai da mesi.
“Ora siamo tutti concentrati sulle mascherine e sul distanziamento ma la scuola è il luogo dove la nostra futura generazione, i nostri cittadini di domani costruiscono il loro futuro, acquisiscono gli strumenti per disegnare il mondo. Per questo il nostro impegno dovrà essere quotidiano e costante anche nel monitorare le criticità che ci verranno segnalate dall’istituto” rassicura il Sindaco .
Oltre allo stato di emergenza per la pandemia quest’anno scolastico ha evidenziato una carenza strutturale della scuola italiana ma che all’Elba è ancora più sentita: si aprono le scuole ma mancano gli insegnanti. Ormai è diventata la prassi: la nomina del personale supplente viene fatta dopo l’apertura della scuola con la conseguenza che molti insegnanti arrivano all’Elba ad ottobre con le difficoltà e i disagi che si possono immaginare.
“Non ci sono formule magiche ma il buonsenso spingerebbe a definire l’organico prima dell’apertura delle scuole, a mantenere il personale che sceglie di venire sull’isola almeno per un triennio e scegliere, quando è possibile insegnanti che vivono stabilmente all’Elba – spiega il Sindaco-. Sono anni che si evidenzia questa criticità è possibile che gli uffici provinciali non siano in grado di fare le nomine a giugno piuttosto che ad anno scolastico già iniziato?”
Per i bambini e i ragazzi, tornare nelle classi è un momento importante. Lì ritrovano i compagni, gli amici, le maestre e i professori. La scuola è il luogo dove loro apprendono gli strumenti per costruire il futuro e imparano le regole delle relazioni e del rispetto. E’ chiaro però che siamo ancora in una situazione che richiede una grande attenzione e senso di responsabilità da parte di tutti.
“Il personale scolastico e il nuovo Dirigente hanno fatto miracoli per rendere ottimali tutti i cambiamenti previsti dal protocollo e per garantire la sicurezza agli alunni – spiega l’assessore Petrocchi -. Sono sicura che le famiglie sono perfettamente consapevoli degli sforzi fatti fino ad ora. La nostra amministrazione lavorerà al fianco dell’istituzione scolastica e alle persone che ogni giorno si impegnano a costruire il futuro dei nostri figli. Anche per questo, domattina, ci saremo anche noi ad accompagnare i nostri studenti nelle classi al suono della campanella”.
Vergogna , vergogna e ancora vergogna, al parcheggio di Capo Bianco mi hanno chiesto 12 euro per lasciare l'auto dalle 8.00 alle 12.30 !!!!! residenti compresi !!! Il bello è che qualche lettore penserà pure : deh!! se sei un morto di fame lascia la macchina in strada.. e questo è uno dei tanti mali dell'elba, compreso il parcheggio di capo Bianco chiuso a catena l'inverno...
Considero il tuo un messaggio ironico, se fosse serio sarebbe da ricovero.....
Che all’Elba comandassero i bottegai mica l’avrai capito solo dal fatto che si deve scegliere se favorire la scuola o la bottega, si privilegia alla grande la bottega?
Trasporti, sanità, servizi al cittadino penalizzati per lasciar mano libera al turismo mordi e fuggi, è cosa che non ci tocca perchè abbiamo sette signorie?
Siamo senza vergogna
Roberto
[URL=https://latoscanachecambia.it]
[/URL]
[URL=https://latoscanachecambia.it]
[/URL]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/vigile.JPG[/IMGSX]
Oggi tutti a piedi , passeggiata a Portoferraio per istruirsi sui numeri civici, posteggi, e camerieri viaggianti...
Non volevo parlare di scuola, ho letto tutte le critiche all'Assessora Marotti, ma stiamo scherzando? E' l'unico Assessore del Comune di Portoferraio che fa qualcosa, ci sono le scuole di Casa del Duca pronte all'apertura, Viale Elba è un chicco, San Rocco è all'avanguardia. piuttosto l'ordinanza emessa per il traffico andrebbe spiegata un po' meglio perché non si può fare un ordinanza con i numeri civici.
Comunque non toccate la bimba di Nunzio.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/traffico.JPG[/IMGSX] LE DAL 12 FINO AL 14 SETTEMBRE 2020 INFATTI VIENE DISPOSTO QUANTO SEGUE:
- la chiusura del traffico veicolare dal civico 40 al civico 6 della circonvallazione in piazza della Repubblica dalle ore 12,30 alle 15 e dalle 18 alle 2;
- divieto di transito con l'area riservata alla circolazione pedonale dalle ore 19,30 alle 7 in Calata Mazzini; durante la chiusura della Calata Mazzini il traffico dei veicoli dei residenti nelle altre vie del centro storico e degli autorizzati seguirà in entrata da Via Vittorio Emanuele II/Via Senno con l'attivazione alle 19,30 dell'impianto semaforico;
- dalle ore 19,30 alle 2 Calata Mazzini è riservata al transito pedonale eccetto i mezzi della Polizia, della Polizia municipale, della Capitaneria di porto e del relativo personale (in quest'ultimo caso solo per ragioni di urgenza e sicurezza connesse al loro incarico istituzionale);
- divieto di transito in Calata Mazzini, Piazza Cavour, Piazzetta Ageno, Via Garibaldi, dalle ore 19,30 alle 7;
- l'accesso alle vie del centro storico successive a Piazza Cavour avverrà dal parcheggio di Piazza della Repubblica.
Dal giorno 12 settembre al 30 settembre 2020 invece è previsto:
- istituzione area pedonale in Piazzetta Ageno autorizzando il parcheggio disabili già presente;
- istituzione area pedonale invia Fucini;
- viene precluso l'utilizzo degli stalli di sosta lato nord in piazza della Repubblica;
dal 12 settembre fino a revoca viene disposto:
- divieto di transito in via Bechi ad eccezione che per i mezzi della Polizia municipale, delle forze di Polizia, dei mezzi comunali e di quelli autorizzati:
- divieto di sosta in via Garibaldi esclusi i motocicli autorizzati alla sosta negli appositi stalli;
- divieto di sosta permanente sul lato sinistro di piazza Cavour dal civico 30 fino all'intersezione con via Guerrazzi;
- are pedonale in via del Mercato Vecchio.
Quest'anno più posti al ristorante meno posti a scuola, ci sono delle priorità, accontentare certi ristoratori era quella più importante.