Adottate nuove misure di controllo per la salute pubblica nel Comune di Capoliveri.
Il Sindaco di Capoliveri Walter Montagna, visto il registrarsi di un nuovo focolaio di Covid-19 sul territorio elbano, continuando ad avvalersi del supporto di Polizia Municipale e Protezione Civile che già da questa mattina hanno presieduto l'ingresso nelle scuole comunali per disciplinare gli accessi secondo le prescrizioni anticovid, ha deciso di disporre il controllo della temperatura sugli studenti prima dell'ingresso all'interno dei plessi. "Ringrazio i nostri vigili e gli uomini della protezione civile per il supporto indispensabile che ci stanno garantendo. Abbiamo deciso di adottare questa misura al fine di tutelare la salute pubblica e monitorare la popolazione scolastica per la salvaguardia di famiglie e ragazzi. Chiediamo la collaborazione di tutti per il bene collettivo".
113401 messaggi.
Covid, 5 nuovi casi positivi all'Elba.
Una intera famiglia di Portoferraio positiva, anche i bambini che sono andati a scuola.
[COLOR=darkred][SIZE=2] RIPENSARE AL FUNZIONAMENTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA PER LA PROMOZIONE TURISTICA E ALL’UTILIZZO DEI FONDI PROVENIENTI DAL CONTRIBUTO DI SBARCO. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/claudio.JPG[/IMGSX] Questa la riflessione fatta da Claudio de Santi, già sindaco di Rio nell’Elba ed assessore del comune di Portoferraio nella Giunta Ferrari, esponente di Forza Italia, quando la stagione turistica 2020 è ancora in corso.
“Una stagione atipica - commenta a questo proposito de Santi – ma che ha fatto tornare sull’isola i grandi numeri di presenze turistiche dei tempi d’oro, riportando conseguentemente a galla alcuni dei principali problemi legati all’eccessivo carico antropico sul territorio. Per questo vorrei focalizzare l’attenzione – ad esempio - sulla condizione della rete viaria elbana, sia a livello di manutenzione del fondo stradale che per quel che riguarda la cura e la pulizia della vegetazione infestante a bordo strada. Non è un bello spettacolo quello che i nostri ospiti hanno potuto vedere in questa stagione transitando sulle nostre strade, e ci dobbiamo ritenere fortunati se la presenza decisamente eccessiva di buche e di dossi provocati dai pini non abbia causato gravi incidenti”.
“Per questo viene da ripensare all’utilizzo dei fondi di cui dispone la GAT – aggiunge l’ex sindaco di Rio Elba – ovviamente non ci sono solo i problemi della viabilità ma anche quelli dell’aeroporto, ma proprio per avere un quadro preciso delle esigenze di ogni singolo territorio valuto positivamente la possibilità che è stata prospettata di far girare la gestione della GAT fra i vari comuni, specie se si deciderà – come sembra decisamente opportuno – di destinare ad opere comprensoriali una buona parte del contributo di sbarco”.
“L’isola si deve far trovare pronta ad andare incontro alle nuove esigenze del turismo – conclude Claudio de Santi – e sarebbe importante, visto che da qualche anno l’Elba è divenuta luogo di grande frequentazione di ciclisti provenienti da ogni parte del mondo, si cominciasse a pensare anche ad una segnaletica stradale “bike friendly” e soprattutto ad indirizzarsi attivamente verso la realizzazione di piste ciclabili, affiancando ed integrando i progetti già in essere a livello comprensoriale e regionale di cui mi sono fattivamente occupato durante il mio assessorato nella giunta Ferrari a Portoferraio, sui quali fra l’altro (mi auguro per difetti di comunicazione) non si hanno notizie da un anno a questa parte”.
Isola d’Elba, 14 settembre 2020
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CARNEADE..CHI ERA COSTUI? [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/barbetti.JPG[/IMGSX] Non conosco questo sig. Florio Pacini e di lui mi interessa zero. Ma se continua a dire falsità contro di me, facilmente dimostrabili, lo costringerò a difendersi in un'aula di tribunale.
A dimostrazione semplice che è un bugiardo seriale e in malafede riporto uno dei tanti screenshot intercorsi tra me e Lanera dove mi chiedeva di entrare in Fratelli d'Italia e di candidarmi al posto suo alle Regionali. Quello allegato è dell'ottobre 2019.
Per vedere invece il presunto trattamento di favore da parte del Corriere elbano vi prego di andare a leggere questi due articoli, tra i tanti, che attaccano il mio operato come Presidente della GAT:
http://www.corrierelbano.it/2018/08/13/ad-elbareport-non-interessa-sapere-come-si-spendono-i-soldi-della-gat/
http://www.corrierelbano.it/2018/06/15/ecco-che-fine-fa-la-tassa-di-sbarco/
http://www.corrierelbano.it/2018/10/22/gat-nuovo-assetto/
Finisco con una chicca di Sergio Rossi che notoriamente non è un uomo che ha idee politiche vicine alle mie:
MATCH TRA BARBETTI E CORRIERE ELBANO SULLA GESTIONE ASSOCIATA
Scritto da Sergio Rossi
Lunedì, 13 Agosto 2018 09:17
Negli scorsi mesi i soliti "bene informati" davano per costituita una sorta di "nuova alleanza" tra il Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti e gli Onorato, le pagine di Facebook ci raccontano un altro film.
Lo scontro inizia con una aspra critica alla Gestione Associata del Turismo apparsa sul Corriere Elbano (periodico finanziato dal gruppo armatoriale e munificamente distribuito - gratis - ad elbani ed ospiti).
Il pezzo è titolato "L'Elba la promozione turistica e la cronica mancanza di pianificazione" e recita in apertura:
"Ma chi è quel gran genio della comunicazione che ha speso soldi – si presume tanti, visto che si tratta di un’inserzione su un quotidiano nazionale come Repubblica – facendo pubblicare questo annuncio turistico il 7 di agosto?"
La risposta che Barbetti affida ai "social" spiega che evidentemente gli annunci promozionali che appaiono in piena stagione, sono destinati a stimolare una domanda di Elba in bassa stagione, ma sulla stessa bacheca fb del Sindaco il Corriere replica:
Inutile prendersi in giro:
Se si fa promozione per la bassa stagione, quindi per settembre e ottobre, vanno specificate le offerte, i tempi e i prezzi riguardanti il periodo.
Quella comparsa su Repubblica era semplicemente una pubblicità sulla bellezza dell’Isola d’Elba, da cui non poteva desumersi alcun invito a venire fuori dall’alta stagione.
Gradiremmo una replica, magari dal genio della comunicazione.
Così come ancora aspettiamo una risposta sulle spese della GAT in termini di promozione e comunicazione.
Corriere Elbano
Barbetti a questo punto risponde con una stilettata:
Al Corriere Elbano
1) Vorrei conoscere le professionalità di marketing turistico e i ruoli ricoperti nel campo di chi ha scritto l'articolo e di chi lo sostiene all'interno della redazione.
2) Mi potreste indicare una struttura pubblica che per una qualsiasi destinazione riesce e/o può specificare offerte, tempi e prezzi di strutture ricettive private? E per quale struttura lo potrebbe fare? La sceglie per sorteggio?
Il Pubblico fa la promozione della destinazione, il privato fa la promozione commerciale e si deve far trovare pronto, come in realtà succede, alle richieste dei turisti.
Se poi fare quello che pensate vuol dire aggiungere alla pubblicità: "da 50 euro a notte" si può anche fare ma sarebbe una presa per i fondelli verso i nostri potenziali ospiti.
Povero Corriere Elbano, in mano a dilettanti allo sbaraglio.
Ma già un direttore ha fatto le valige. Aspettiamo il prossimo!!!
Match finito? no, nuovo intervento del Corriere Elbano (stavolta firmato dal Direttore Guido Paglia):
Scommessa accettata: vediamo se arriverà prima un nuovo direttore (non dilettante allo sbaraglio) al Corriere Elbano o un nuovo presidente (non professionista della politica) alla GAT; e magari anche alfabetizzato così scrive valigie e non valige...
Controspillata finale (per ora) di Barbetti:
Il capofila della Gat può solo essere un comune e quindi il relativo sindaco. Per cui, a meno che non mi candidi in un altro comune, tra un anno non potrò per legge essere il sindaco capofila della Gat. So bene quale è il plurale di valigia. Tu invece la valigia tienila a portata di mano. Così, per sicurezza.
Insomma se idillio c'è mai stato tra l'eterno Sindaco e il Padrone dei Vapori potrebbe parlarsi al massimo di temporanea infatuazione, siamo al confronto duro non alla baruffa tra fidanzati (pur se in guerra, in amore e in politica tutto è lecito).
Piuttosto è interessante quella frasetta buttata lì: "a meno che non mi candidi in un altro comune" (leggi Portoferraio) destinata a turbare più di un sonno ferajese tra chi si sentiva in corsa per il centrodestra nel capoluogo elbano.
E restando in argomento una contrapposizione con gli armatori non potrebbe che far del bene elettorale a Barbetti, dato che nella Hit Parade della cordiale antipatia riscossa presso gli elbani (che votano) i suoi "nuovi" antagonisti vincono a mani basse.
E da qui in avanti Florio Pacini ritornerà, per me, a tornare ad esse un signor nessuno.
Ruggero Barbetti
L'assessora sta cercando di difendere l'indifendibile con una lettera che è un misto di politichese
Lo stesso problema si era verificato con i campi solari, iniziati in ritardo, senza un sevizio scuolabus e per quanto mi riguarda (casa del duca) hanno avuto una buona riuscita solo grazie all'impegno e alla passione degli educatori.
Ora battisti chiuse 2 giorni, i nido aspettano l'assegnazione della gara (farla per tempo no?) a cui parteciperà un solo concorrente, ma anche per le cose semplici se non sei all'altezza ne esci con una figuraccia.
Servizio scuolabus quando partirà?
Servizio informagiovani? Ne vogliamo parlare?
Mi dia retta, una ritirata è la miglior soluzione, questa mansione, ad oggi, non fa per lei.
Vorrei suggerire al signore, che parla di lotta commerciale ed esclude le amministrazioni comunali, di documentarsi bene sui fatti avvenuti da inizio giugno in merito al traffico notturno nave più autobotti, e si renderà conto dell'incomprensibile assenteismo delle Istituzioni che ha caratterizzato questo periodo.
Il comune di Portoferraio è una fonte inesauribile di sorprese.
Oggi si scopre, sull'albo pretorio, che è stato dato incarico per la redazione del documento di avvio del Piano Operativo e del Piano Strutturale.
Al netto del fatto che prima viene il piano strutturale e che senza questo non si dà il secondo, colpisce una cosa.
un atto importante, fondamentale di una amministrazione viene affidato alla redazione di uno studio professionale esterno, certamente capace, senza che nessuno sia a conoscenza delle linee di politica urbanistica che questa maggioranza intende portare avanti.
Non voglio lodare Peria, non ne ha bisogno, ma quando toccò a lui si assunse sempre la responsabilità politica di atti di avvio, politici appunto, che presentò alla città ed al consiglio comunale. qui invece nel fragoroso nulla si fanno affidamenti esterni.
E che scriveranno questi esterni. Quali obiettivi definiranno se il consiglio comunale è all'oscuro?
A meno che non si tratti di ratificare decisioni prese altrove, come quelle del PIT che hanno totalmente dimenticato che gli alberghi sono attività produttive al pari di una fabbrica per lisciare il pelo ad un ambientalismo retrogrado.
Auguri Portoferraio! Ma i consiglieri comunali ci sono o ci fanno? per la giunta è inutile porsi la domanda non ci sono e non ci fanno, hanno abbandonato Portoferraio a interessi ben definiti (ricordate le vicende dei suoli pubblici) e alle angherie di determinata burocrazia.
Altro che mortoferraio ci aspetta!
"Il silenzio degli Innocenti"
un Applauso a tutta l'Amministrazione Comunale Zini che hanno ancora una volta dimostrato😡😡 l'assoluta incapacità di governare un Comune... Ricordo che il "PRIMO GIORNO DI SCUOLA" purtroppo non è stato per tutti uguale...le Battisti sono chiuse!!! Cara assessore Marotti invece di andare a ca....eggiare ( e mi consenta l'espressione) durante l'estate, a fare la STAR agli eventi, nella speranza che forse non riaprissero le scuole, mi viene da pensare, avesse lavorato nell'ottica della riapertura delle stesse...ma se cosi non fosse e mi stessi sbagliando almeno dica la motivazione della non riapertura delle Battisti... noooo non basta rispondere che sono stati dati dei prodotti chimici e non possono entrare i bambini 👶👶 causa esalazioni perchè la risposta sarebbe immediata: " si potevano fare prima questi lavori???" da Marzo sono chiuse le scuole ed oggi cosa è cambiato? NIENTE!!!! se non siete all'altezza dimettetevi...
La scuola ha riaperto, governatore Rossi, per due ore al giorno dalle 08,00 alle 10,00 per i primi tre giorni e poi a fine settimana per tre ore, dalle 08,00 alle 11,00, poteva tranquillamente iniziare anche dopo le elezioni, dando meno problemi a tutti, ma si sa in Italia l'unico ufficio che funziona bene è l'ufficio complicazioni cose semplici ...
PROTESTA SOTTO IL COMUNE :
Decidiamo un giorno e un orario per andare a protestare di fronte a questo Sindaco .. che ascolta soltanto i prepotenti ..Vogliamo risposte alle numerose richieste fatte non monologhi su FB. Mettici la faccia ascolta le proposte e soprattutto inizia a FARE !! Ferrari era un fenomeno in confronto !
Concordo con la protesta, basta decidere giorno e orario
Che senso aveva aprire le scuole qualche giorno prima delle elezioni Regionali?
Non riesco a dedurre una risposta, anzi quella che nasce spontanea è: NESSUNA!
Non considerando che molte scuole non sono pronte, mancano i banchi singoli, mancano i docenti, mancano le dotazioni di sicurezza, occorre fare una sanificazione in più con incremento dei costi a carico dei cittadini, ecc. ecc. non era più logico aprire le scuole dopo le elezioni, come hanno fatto le lungimiranti regioni del Sud?
Povero Sud, i luoghi comuni sono difficili da abbattere ma stavolta occorre riconoscere a pieno merito che su questo quelle regioni hanno dato un ottimo esempio di logica amministrativa.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/barnera.JPG[/IMGSX]
Egregio Pacini
Con questo srceenshot Del mese di ottobre 2019 si vede chiaramente il mio invito a Ruggero Barbetti ad entrare in Fdi ed avere la possibilità di candidarsi ..... Caro Florio Pacini la prossima volta che ti permetti di pronunciare il mio nome senza sapere i fatti , una querela non te la toglie nessuno .
Luigi La Nera
Sono genitore anch'io e mi fa abbastanza ridere questa cosa. Fino a ieri bambini e ragazzi andavano al mare insieme, e continueranno a farlo nei pomeriggi, senza preoccuparsi del distanziamento e delle mascherine e adesso dobbiamo dare la colpa alla scuola? Ma per favore.
Stamattina davanti alle scuole superiori (Cerboni) altro che distanziamento.
I ragazzi prima del suono della campanella aspettavano in gruppi anche nel bel mezzo della strada (via Cimiteri) invece che sul marciapiede (rotto). Poi e' venuto una persona dal lato scuola al cancello e ha cominciato a parlare ai ragazzi urlando (senza mascherina) per dare delle spiegazioni. I ragazzi per sentire meglio erano uno vicino all'altro - tanti anche senza mascherina. Poi sono entrati uno attaccato all'altro.
Ho saputo che una cosa analoga e' successo anche davanti alle scuole medie a Portoferraio. Non va mica bene cosi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/scuola1.JPG[/IMGSX]
Per contestare l'operato dell'amministrazione di Portoferraio ( sindaco e assessori vari), contro il loro assordante silenzio, una bella manifestazione di protesta di tutti i genitori sotto il palazzo comunale.
Genitore e cittadino
[COLOR=darkred][SIZE=4] PROSEGUE SENZA SOSTE L’IMPEGNO DELLA POLIZIA DI STATO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/pol.JPG[/IMGSX] Gli uomini della Polizia di Stato appartenenti al Commissariato di P.S. di Portoferraio proseguono il loro quotidiano impegno effettuando una serie di controlli e verifiche mirate, attraverso un’ulteriore intensificazione dei servizi di pattugliamento e vigilanza delle principali arterie comunali e provinciali. In particolare, oltre al consueto lavori di prevenzione e repressione di ogni forma di criminalità l’attenzione delle Volanti è rivolta al rispetto del codice della strada con l’intento di ridurre il numero e la gravità degli incidenti, aumentando i controlli. Le pattuglie operative sul territorio concentreranno la loro attività in particolare sulla guida in stato di ebbrezza e sulla sicurezza dell’autovettura risultante dalle prescritte revisioni. Nel corso di un posto di controllo sulla S.P. 24 Ponte dei Brogi nel Comune di Portoferraio, una pattuglia della Volante, alle ore 2.00 circa della notte del 14 settembre, all’esito dei numerosi controlli fermava il conducente di una moto Honda. Il ragazzo, neo patentato classe 1991, era in uno stato di evidente ebrezza alcolica che la strumentazione di controllo quantificava in 1,34 g/l alla prima prova e 1,20 alla seconda. Per la guida in stato di ebrezza scattava la denuncia in stato di libertà, il ritiro della patente e la consegna dell’auto in sequestro a persona idonea alla guida.
Cari amministratori, quando andavate in giro a chiedere voti a destra e sinistra,sapevate benissimo cosa significasse avere un ruolo in comune,molti di voi non erano novellini(via non siamo nel paese delle meraviglie).Non è giustificabile che le scuole chiuse da inizio marzo ,siano tali e quali a come le abbiamo lasciate, vi sembra giusto che i genitori debbano contribuire, affinchéi propri figli entrino in aule un po'piu decorose..forse oltre a chiedere scusa,sarebbe più sensato ammettere di non essere all'altezza del ruolo,basta con la storia della macchina burocratica, lenta,pessima,inefficace,non siamo più boccaloni..
Il silenzio a cui ci state abituando è la cosa peggiore, per favore si faccia da parte, per il bene degli alunni di cui è anche maestra, oggi stesso appena ha 5 minuti rassegni le dimissioni.