Sab. Nov 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113596 messaggi.
Huber da Huber pubblicato il 28 Maggio 2009 alle 7:17
Cari concittadini, sono fuori dall'Elba e non posso seguire le vicende della campagna elettorale campese. Ma spero che qualcuno delle liste che si oppongono al Graziani abbia sollevato il problema. Già proprio un bel ridere. Oggi ho avuto modo di leggere qualche stralcio del programma di Graziani e, essendo interessato allo sviluppo energetico e ambientale a Campo ho letto il paragrafetto "Energia". Una vergogna....dopo 15 anni di incontratato potere non avete fatto nulla di quello che avete sempre promesso in campagna elettorale ed ora pensate di poter convincere noi poveri campesi con tre righe di una assoluta banalità e inconcludenza mai letta e sentita?? In quindici anni di potere, di opportunità di finanziamenti internazionali e nazionali per la realizzazione di idee veramente concrete, serie ed innovative per il Comune ( e non di vaghi concetti frutto probabilmente di un "copia ed incolla" da internet) ne sono passate e ce ne sono state. Voi avete dormito, o meglio avete pensato ad altro...altro che al paese e a renderlo NON OIL come dite voi.....la politica ambientale non la si fa sulla carta ma concretamente. E per farla ci vogliono persone adeguate, tecnici ed esperti. Per questo, io cittadino campese, mi sento veramente preso per i fondelli da un Amministrazione che, anche se non ho mai votato in viata mia per evidente ragioni politiche, ho sempre sentito la mia ammiinistrazione perchè sono campese. Ma oggi avete superato il limite....fate più bella figua a non dire nulla piuttosto che scrivere concetti strampalati. Da destra dico che la politica ambientale ed energetica non è quella sbandierato da Pecoraro Scanio o dal suo fedele Tozzi. A quest'ultimo bisognerebbe chiedere perchè in ormai due /tre anni (non ricordo bene) di sua gestione il Parco ancora non ha spiccato il volo? Un Ente del genere dovrebbe puntare a realizzare grandi cose...ed invece si pensa a vincoli, steccati, per noi poveri cittadini, senza fare una serie politica ambientale e di sviluppo....La verità è che tali signori dovrebbero andarsene a casa e lasciare il posto a coloro che veramente amano l'ambiente nostrano!!! Cominciamo da Campo....
... Toggle this metabox.
UNITI PER CAMBIARE da UNITI PER CAMBIARE pubblicato il 28 Maggio 2009 alle 6:56
[COLOR=blue]Il NOSTRO PROGRAMMA [/COLOR] [SIZE=2]LE COSE DA FARE Che vogliamo fare Che faremo[/SIZE] [SIZE=1]VOGLIAMO La promozione del dialogo tra le parti senza alimentare lo scontro; l'apertura di un confronto civile, ispirandoci ai valori che ci sono stati tramandati dai nostri vecchi; un Comune che operi nell'interesse di tutti i cittadini in un confronto di riconquistata serenità e pace sociale. PROPONIAMO Un programma aperto alla collaborazione di tutti ed a qualsiasi iniziativa che ricada favorevolmente sulla Comunità Capoliverese; anche se proveniente da chi oggi è nostro avversario politico, competitore sì ma che non sarà, né dovrà, né potrà essere mai considerato nemico. In tale ottica per la definizione delle priorità degli investimenti, da inserire a bilancio nel programma triennale degli interventi di realizzazione delle opere pubbliche, verrà agevolata ogni più ampia partecipazione della cittadinanza, al fine di raggiungere decisioni il più possibile partecipate e condivise. Questo stesso documento nasce da una serie di osservazioni e proposte scaturite in queste ultime settimane dagli incontri aperti con gruppi di cittadini ed e' quindi a tutti gli effetti il Vostro programma: noi lavoreremo per realizzarlo e per completarlo con ulteriori proposte in corso d'opera che nasceranno da un confronto organico e continuo con la cittadinanza Per la cittadinanza Tra le diverse realtà territoriali, il Comune rappresenta il livello più vicino al cittadino e l'istituzione a cui gli stessi si rivolgono, si riconoscono e si identificano quindi il nostro comune deve ritornare ad essere considerato come luogo attivo dove si svolge quotidianamente la vita dei cittadini. Luogo dove il cittadino vuole vivere bene ed in tranquillità. Ecco perchè la nostra compagine avrà sempre come riferimento i cittadini, ai quali garantiamo la conoscenza delle procedure, l'accesso alle prestazioni e la trasparenza, quale principio-guida per tutta la macchina amministrativa, comportamento che così permetterà di coinvolgere i cittadini nelle scelte più importanti per la nostra Comunità. Il nostro è un impegno che sarà sempre svolto con spirito di servizio. Apertura e accoglienza Capoliveri deve tornare ad essere il luogo dell'accoglienza, reale, visibile, arricchente; perché accogliere significa diventare aperti noi e creare le strutture e la mentalità perché il paese si mostri spalancato, fiero di essere contenitore e promotore di esperienze aggregative, curioso d'ogni realtà d'ogni provenienza, punto di riferimento per inventare, far nascere ed indirizzare il futuro. L'accoglienza pertanto deve rivolgersi alla persona di passaggio, allo studente, al turista, al rappresentante, alla scrittrice, all'artista e al capoliverese stesso. Perchè l'accoglienza, è anche una forma di arricchimento culturale. Turismo e rilancio del territorio La attuale situazione di sofferenza del turismo ed i veloci cambiamenti della domanda e del modo di scegliere una vacanza necessitano di azioni mirate e concrete allo scopo di governare il cambiamento, che va visto come opportunità. Il turismo balneare resta la nostra principale attrattiva e necessita di un consolidamento anche con interventi di manutenzione e di miglioramento delle località balneari secondo le seguenti linee: supporto alla riqualificazione ambientale ed architettonica delle località; manutenzione degli arenili, compresi ripascimenti ed interventi strutturali; ristrutturazione del sistema parcheggi pubblico privato, creazione di nuove aree a parcheggio al fine di togliere le macchine dalle strade per garantire a tutti migliore fruibilità degli arenili e dei servizi relativi; interventi di pulizia delle spiagge attrezzate da eseguirsi, secondo un calendario prestabilito, nell'arco dell'anno anche mediante apposite convenzione pubblico-private e potenziamento del servizio di raccolta dei piccoli rifiuti in maniera differenziata; pulizia iniziale, controllo e raccolta dei piccoli rifiuti anche nelle spiagge non attrezzate, con integrazione di un sistema di trasporti via mare per raggiungerle; A completamento dell'offerta dovranno essere coordinate e supportate al massimo tutte le iniziative tendenti a valorizzare le tipicità e le eccellenze culturali ed ambientali: mineralogia con sviluppo dei percorsi e delle opportunità di visita nelle zone minerarie e completamento del polo museale storico-mineralogico ; creazioni di percorsi tematici sull'architettura religiosa (il giro delle sette chiese), valorizzazione della Pieve di San Michele con ambientazione di serate a tema); promozione di eventi mirati per la valorizzazione delle peculiarità eno-gastronomiche e degli antichi mestieri. La promozione del territorio deve essere una priorità per l' amministrazione comunale per invertire l'attuale trend negativo. E' pertanto nostra intenzione rilanciare Capoliveri a livello nazionale ed internazionale. A livello locale creando un gruppo di lavoro coordinato dall'assessorato al turismo, con l'eventuale coinvolgimento anche di esperti di marketing territoriale; utilizzando le nuove tecnologie web con una serie di iniziative sui portali turistici, al fine di diffondere in modo efficace e capillare l'immagine di Capoliveri; coordinando e supportando eventi promozionali (manifestazioni storiche o comunque legate alle nostre tipicità favorendo l'intervento di servizi giornalistici anche a livello europeo); adottando un sistema di informazione pianificata con indicazione completa di tutti i servizi e le attività sul territorio: a partire da Mola , fiancheggiando il parcheggio accanto al cimitero , fino all'ufficio in centro che resterà aperto con orari ampliati e modificati secondo le esigenze stagionali. Analoga iniziativa sarà assunta per la frazione di Lacona. A livello comprensoriale massimo sforzo affinché le iniziative promozionali, per la conoscenza del territorio di Capoliveri sui nuovi mercati, siano inserite in analogo pacchetto del "marchio Elba", coordinato e finanziato dall' APT; richiesta coordinata con gli agli altri comuni per la nomina in Provincia, per la prima volta, dell' assessore al turismo proveniente dal territorio elbano; massimo impegno coordinato con gli altri enti territoriali per affrontare le problematiche del trasporto marittimo (autorevole presenza ai tavoli dove si discutono orari e prezzi dei biglietti per la tratta Piombino/Elba – Elba/Piombino, questione Toremar) e dei collegamenti aerei (sviluppo aeroportuale e di traffico da/per destinazioni turisticamente interessanti). Urbanistica La salvaguardia del nostro territorio non può prescindere da un attento assetto urbanistico per cui ogni nuova previsione dovrà avere come obiettivo primario lo sviluppo sostenibile. A tale fine ci impegneremo per: completare l'iter per la immediata e definitiva approvazione del Piano Strutturale già varato; la pronta stesura ed approvazione del Regolamento Urbanistico, con l'impegno di assicurare la partecipazione attiva da parte di tutti i cittadini interessati alle singole unità territoriali; E' nostra intenzione confermare tutte le previsioni urbanistiche fin qui già approvate, perché non venga perso ulteriore tempo e per soddisfare con urgenza e al meglio le legittime aspettative della cittadinanza. l la ripresa della Variante delle zone agricole, strumento esecutivo che va incontro alle prioritarie esigenze della popolazione residente che, senza l'aumento delle unità abitative esistenti, potrà ampliare le proprie abitazioni fino a 150 mq , con l'aggiunta di volumi per servizi pari a 40 mq, e ciò per migliorare la qualità della vita : ogni residente dovrà poter usufruire di una abitazione decorosa, dignitosa e in linea con le sue esigenze familiari; il riavvio dell'iter per l'approvazione del P.I.P. (Piano per gli Insediamenti produttivi e Artigianali), da troppo tempo atteso e inspiegabilmente finora del tutto dimenticato; una pronta applicazione della nuova Legge della Regione Toscana che, sulla base delle norme adottate dal Governo sul Piano Casa, permette di ampliare del 20% e in alcuni casi fino al 35% le abitazioni, anche in questo caso senza aumento delle unità abitative esistenti. Quanto sopra consentirà, in un periodo di economia stagnante, l'introduzione di misure idonee alla costituzione di nuovi posti di lavoro, tenuto conto che il comparto edilizio è fulcro centrale e trainante per lo sviluppo di un'economia diffusa. Urbanistica per le attività produttive turistiche Il Regolamento Urbanistico dovrà consentire l'adeguamento qualitativo delle strutture sia per la parte ricettiva che per quella dei servizi in tempi rapidi e senza lungaggini burocratiche. A titolo esemplificativo si dovranno poter concedere con procedure facilitate e soggette solo a prescrizioni architettoniche e qualitative: i miglioramenti qualitativi, senza significativi incrementi globali di carico urbanistico, (il bagno più grande od in più, la camera più grande od il salone in più, le terrazze e i porticati nonché tutte le aree comuni); l'interramento o spostamento di servizi, ove possibile, (parcheggi, magazzini , lavanderie ecc) al fine di liberare il territorio pregiato per gli usi ricreativi o per il verde; le strutture precarie amovibili di qualità allo scopo di consentire attività a supporto delle esigenze dei turisti nei periodi climatici meno favorevoli, con possibilità di inclusione anche delle attività commerciali del centro storico; la modifica e/o sostituzione dei servizi ricreativi complementari all'offerta di ricettività per un veloce adeguamento alle mutate esigenze della clientela; gli inserimenti di zone strutturate per attività ricreative (sport vari , cultura ) anche nelle zone balneari, in modo da permettere la creazione di servizi che aumentino "il fascino e caratteristiche" delle località stesse; Questi interventi, attuabili da tutte le attività produttivo- turistiche (alberghi, case-vacanza, affittacamere, campeggi, ristoranti, bar, ...), saranno soggetti ad iter semplificati e con tempi certi, per permettere l'esecuzione dei lavori nei periodi di fermo attività. Attività artigianali, produttive e commerciali La spina dorsale della nostra economia sono i nuclei produttivi che si identificano, nel turismo, nell'artigianato e nella piccola impresa. Il Comune è un osservatorio privilegiato che rileva una serie importante di dati economici e sociali ed è così capace di individuare le sensibilità, le vocazioni del territorio che amministra, potendo influire sulla radice del binomio di rapporto tra impresa e territorio. In questo contesto si dovrà perseguire: l'istituzione dello sportello unico per le imprese, anche telematico, che consenta un processo semplificato nel quale si concentrano tutti quegli iter concessori che fino ad ora vanno inseguiti in vari enti; la capacità di scelte e di supporti che integrino lo spirito imprenditoriale privato valorizzando le varie possibilità, in particolare anche attraverso la promozione della tradizione tipica e dei valori locali. L'ente in sinergia con tutte le associazioni di categoria dovrà divenire propulsore di un rilancio delle attività produttive, artigianali e commerciali esistenti; l'incremento dell'afflusso turistico nel centro storico con il sostegno al commercio con iniziative immediate anche se provvisorie (apertura delle piazze in determinati orari e studio di adeguata viabilità) in attesa delle realizzazioni strutturali di capienti parcheggi; l'installazione di un sistema di informazioni visive che consenta la facile individuazione degli esercizi commerciali,da qualsiasi parte si entri in paese; lo studio di incentivi per il prolungamento del periodo di apertura dei negozi e il sostegno alla creazione di un sistema di imprese del commercio per favorire lo spostamento su Capoliveri di visite di gruppi o crociere in bassa stagione; la creazione di rete wireless nelle piazze del centro storico; il miglioramento concordato della rete commerciale, unitamente alla rivisitazione di finalità ed ubicazione del mercatino serale; Mobilità La finalità è quella di garantire un buon servizio pubblico: comodo per i residenti durante l'inverno, e tale da consentire l'accesso numeroso dei turisti e che colleghi in modo sempre più efficace il centro con le spiagge, per ridurre al minimo gli effetti negativi di un traffico eccessivo e disordinato. Il nostro impegno per: il potenziamento del servizio navetta con sua parziale estensione anche nella bassa stagione per facilitare la fruibilità del centro storico a turisti di gruppi organizzati e quindi non dotati di auto propria; la dotazione di idonei strumenti sui mezzi navetta che consentano, specialmente alle famiglie con bambini, il facile trasporto degli accessori utili al godimento di una giornata al mare; il completamento del sistema dei parcheggi in prossimità delle località balneari migliorando quelli esistenti ed individuando, ove necessario, nuove aree; il miglioramento e l' ampliamento delle aree a parcheggio intorno al paese con collegamenti gratuiti al centro: la sera, per il giorno del mercato settimanale e per eventi particolari con fermate in diverse zone. In tale contesto, anche per rendere più agevole la fruizione del centro storico in ogni stagione dell'anno, saranno ripresi e completati i parcheggi di Zaccarì e Arigalardo dotandoli di scale mobili e tappeti a rullo. Saranno altresì previsti posti riservati per le necessità dei residenti; l'assunzione di opportune iniziative per la riapertura di un servizio di distribuzione carburanti; Nautica La nautica da diporto è una risorsa economica per il territorio e un diritto per i residenti per cui intendiamo confermare e regolarizzare tutte le iniziative finora intraprese. Ne discende: per Mola la conferma dei posti barca per i residenti, con verifica delle necessità di incremento di posti per coloro che risiedono tutto l'anno a Capoliveri. E' poi improrogabile la realizzazione di un approdo turistico leggero con servizi comodi pensati anche per il periodo invernale. Un sistema di informazione e trasporti dovrà facilitare l’ utilizzo dei servizi commerciali del centro storico anche in bassa stagione, in quanto la struttura potrà divenire una tappa ambita nei week-end dai diportisti delle numerose marine tra Rosignano e Punta Ala; per Margidore la conferma dei posti barca esistenti e la realizzazione dell'approdo turistico con l’immediato miglioramento della diga e l'installazione di pontili galleggianti. Ciò consentirà anche una idonea separazione della struttura dalla spiaggia, per migliorare decoro e fruibilità della stessa; la creazione di piccoli campi boe stagionali diffusi in tutte le spiagge, per la nautica minore (gommoni e natanti), che consentano di agevolarne l'uso ed evitino situazioni di disturbo alla balneazione; Ambiente Un'accorta politica ambientale migliora la qualità della vita e l'immagine esterna della Comunità, quindi costituisce anche valido supporto alla promozione turistica. Le nostre priorità nel settore possono così riassumersi: interventi sul ciclo rifiuti, con immediata azione per l'incremento della raccolta differenziata al fine di ridurre la sovrattassa ambientale: cominciando dalle grosse aziende nel periodo estivo si potranno raggiungere in breve tempo percentuali significative di risparmio per tutta la Comunità (la creazione di un'isola ecologica per il conferimento della raccolta differenziata e dei materiali ingombranti completerà in un secondo tempo la razionalizzazione del settore);Pronta rimozione dagli arenili della poseidonia spiaggiata e accumulata secondo quanto consentito dalle norme vigenti. l progettazione e ricerca finanziamenti per interventi di completamento del sistema di fognature e depurazione, anche con realizzazione di un ciclo per il parziale riutilizzo delle acque depurate; verifica posizionamento ripetitori telefonici con eventuale spostamento in zone lontane da abitazioni e scuole massimo sviluppo delle energie rinnovabili tramite: utilizzo per quanto possibile del fotovoltaico negli edifici pubblici e nell'illuminazione pubblica installazione di centrale solare ed eolica nel compendio minerario, che consentirà: oltre che la produzione di energia, anche la creazione di un polo divulgativo (museo dell'energia) visitabile anche a scopo di promozione turistica ; incentivo al privato, con semplificazione delle procedure concessive, per l'installazione di pannelli solari ed impianti con minieolico; progettazione e ricerca di finanziamenti per la realizzazione e la relativa chiara indicazione di percorsi pedonali e ciclabili che consentano di godere di tutto il territorio , con la realizzazione di eventi e manifestazioni di turismo outdoor che diano ad esso risalto. Tra questi prioritario il collegamento pedonale di tutta la costa da Lacona a Mola, per creare un percorso dai mille panorami; creazione di un servizio di collegamento estivo plurigiornaliero via mare da affiancare al percorso pedonale :dovranno essere utilizzati mezzi ecologici che raggiungano tutte le spiaggie, per poter visitare tutta la costa e quelle zone ancora allo stato naturale che caratterizzano l'essenza stessa del nostro territorio capoliverese. Educazione e scuola Le scuole sono sempre state motivo di vanto per Capoliveri e devono continuare ad esserlo. L'istruzione rappresenta il fondamento su cui poggia il futuro dei nostri ragazzi e di conseguenza del nostro paese. Ci impegniamo perché l'Amministrazione sia sempre di supporto al personale scolastico, alle famiglie e agli alunni per una qualità dell'offerta didattica al passo con le nuove tecnologie, e per assicurare in ogni modo possibile la sua fruizione pratica da parte degli studenti; ove necessario anche con ampio supporto per le loro famiglie. A tal fine saranno assunte tutte le iniziative per rendere disponibile: un programma serio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e di ammodernamento delle aule, degli arredi e degli strumenti scientifici; finanziamenti specifici a sostegno del piano digitale per le scuole, già avviato dal Ministero dell'Istruzione, per dotare le nostre scuole delle nuove tecnologie, tipo le LIM (lavagne interattive digitali); scambi internazionali con altre scuole all'estero esiste già il progetto Comenius avviato nelle nostre scuole: la differenza sarà nei numeri, nel renderlo sistema, nell'ampiezza e nel farlo diventare culturalmente valido ed esteso a più bambini/ragazzi. Con opportuni sostegni si potranno far conoscere ai nostri ragazzi il mondo e le altre culture; ciò consentirà il ritorno in paese arricchiti e arricchenti, non solo di come si studia all'estero, ma anche di come si vive, cosa si mangia, come si passa il tempo libero. E quando saranno i giovani delle altre città a venire qui da noi, sarà un ottimo momento per sperimentare e affinare la nostra accoglienza; supporti a chi studia in alcune università toscane con la individuazione (eventualmente insieme ad altri comuni elbani) di alloggi dedicati a prezzo calmierato e agevolazioni sui costi dei trasporti. Servizi alla persona Il nostro impegno per l'accoglimento delle istanze e la soddisfazione delle problematiche dei cittadini, con particolare attenzione ai nuclei familiari e ai loro bisogni con: la creazione di un centro di ascolto per dare risposte concrete a sostegno della famiglia per migliorarne la qualità della vita in tutti i suoi aspetti; nuovo centro di culto e relativo centro di aggregazione giovanile; a realizzazione di un asilo nido (con utilizzo di finanziamenti pubblici in modo da evitare di perdere ancora contributi regionali per l'omissione nella presentazione di appositi progetti). Detto servizio dovrà essere potenziato nei periodo estivi, con l'apertura anche nei giorni festivi, per soddisfare le esigenze di tante madri lavoratrici. Stessa opportunità dovrà essere garantita anche per la frequenza dei campi solari. lo studio di alternative per il supporto alle famiglie e di accoglienza alla prima infanzia (0/ 2 anni), anche attraverso formule dove il bambino venga accudito in ambiente vicino alla cultura familiare la facilitazione dell'introduzione di occasioni di sviluppo ricreativo e culturale degli adolescenti in collaborazione con scuole, parrocchia, associazioni; l'introduzione di politiche educative per la prevenzione del disagio e sostegno al delicato ruolo degli educatori di oggi (incontri, seminari, … con esperti del settore): il potenziamento dell'assistenza domiciliare a favore degli anziani parzialmente non autosufficienti con l'obiettivo di mantenerli il più a lungo possibile all'interno del proprio nucleo familiare; l'utilizzo di educatori specializzati in ambito scolastico e la piena collaborazione con le associazioni di volontariato affinché anche i portatori di disabilità possano trovare opportunità che dia massima soddisfazione alle loro necessità. Tramite apposita azione di stimolo e di sensibilizzazione dei consiglieri provinciali, regionali e dei parlamentari dovrà essere evitata la penalizzazione della qualità dei servizi a disposizione della cittadinanza elbana e degli ospiti che scelgono la nostra isola per le vacanze. Particolare attenzione dovrà essere quindi riservata alle problematiche del personale medico, paramedico e di tutti gli operatori dei presidi sanitari operanti sul territorio, al fine di offrire un miglior servizio al cittadino; anche collaborando con gli altri comuni elbani e/o adottando progetti già consolidati in altre isole minori. Sport Per noi, lo sport ha una importantissima funzione sociale: è un momento di aggregazione, di formazione ed educazione dei giovani. Mens sana in corpore sano dicevano gli antichi ed è una gran bella verità. Lo Sport è un indicatore sociale molto importante per la qualità della vita per cui occorre attivare ogni forma di movimento che sia legata al diffondere di momenti di socializzazione e cultura della pratica sportiva. Lo sport è, dopo la famiglia e la scuola, il terzo ambito in cui si formano i giovani: ogni persona, bambino, giovane, adulto, pensionato, e anziano, ognuno con bisogni fortemente differenziati deve poter fare sport. Qualsiasi sport, ad ogni livello e ad ogni età, crea coesione e partecipazione. Siamo consapevoli di quanto sia importante lo sport di base e riteniamo che ha una fondamentale dimensione di gioco e di divertimento. E proprio per questo, oltre alla collaborazione con le associazioni sportive, vogliamo creare spazi liberi nelle strutture comunali e all'aria aperta per tutti coloro che vogliono "semplicemente" giocare e "divertirsi"praticando sport. Riteniamo necessario: Collaborare in maniera fattiva e costante con tutte le società sportive legalmente riconosciute e presenti sul territorio. Offrire un sostegno economico a tutte le società praticanti qualsiasi sport e patrocinare le varie iniziative alle quali vorranno partecipare Reperire e mettere a disposizione strutture idonee affinchè tutte le società sportive possano svolgere dignitosamente le loro attività definire una maggiore sinergia tra le società sportive e la scuola per conciliare la pratica dello sport con il diritto allo studio, avviando un progetto-pilota per lo sport nella scuola Istituire il "buono sport"per ogni giovane dai 6 ai 14 anni, da realizzarsi insieme alle società sportive In considerazione di quanto lo sport riesce a muovere in termini di Turismo (atleti, dirigenti, tecnici, famiglie, appassionati), promuovere manifestazioni nazionali ed internazionali in tutte quelle discipline sportive legate strettamente all'mbiente (al fine di consentire la valorizzazione del nostro territorio) come la vela, il wind surf, la mountain bike, la canoa, il ciclismo, il volley e il beach volley, mirando così ad incentivare l'nteresse da parte delle Federazioni sportive che scelgano la nostra zona per la realizzazione di eventi , gare o allenamenti . Sostegno alle iniziative di tutte le associazioni sportive coordinando un programma annuale di attività anche attraverso il coinvolgimento di risorse private nella realizzazione dei loro progetti (sponsor e project financing). Aiutare attraverso l'azione educativa dell'attività sportiva l'inserimento dei portatori di handicap o dei soggetti portatori di disagio sociale.[/SIZE]
... Toggle this metabox.
gioia da gioia pubblicato il 28 Maggio 2009 alle 6:11
mio caro capoliverese D.O.C.G nemmeno a me risulta che a capoliveri ci sia una persona che si chiama "capoliverese d.o.c.g" all'anagrafe... cmq .... se hai letto bene ciò che ho scritto, ma evidentemente no, ho detto chiaramente che era solo ed esclusivamente un mio pensiero, non che era legge... per me è solo una questione morale... anche se in italia la moralità è diventata un'utopia.. così come la legalità e la giustizia.. ma di questo non incolpo di certo il Sig. Barbetti che si è ripresentato... lui fa bene.. è chi glielo permette, secondo me che sbaglia e ci tengo a ribadire che è solo un mio pensiero...e non voglio ne devo imporlo a nessuno.
... Toggle this metabox.
AM da AM pubblicato il 28 Maggio 2009 alle 6:02
Caro/cara Alta Ferraja, non confondiamo le acque: che c'azzecca lo 0,03 del piano strutturale con l'appoggio del Governo Berlusconi? Chi te lo ha detto sta mentendo sapendo di mentire, sono due fattori completamente indipendenti.
... Toggle this metabox.
626 INFORM da 626 INFORM pubblicato il 28 Maggio 2009 alle 3:39
... Toggle this metabox.
X UNO DI CAMPO da X UNO DI CAMPO pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 23:05
Signor "Uno di Campo"... tengo a precisare che io non ho mai brindato alle disavventure di nessuno!!! Chiarito questo... hai ragione! Il parcheggio di piazza Pertini è il più bello di tutta l'isola ed immagino che sia costato anche tanto denaro dei contribuenti! Ma, allora, perchè lasciarlo in questo stato di totale abbandono? Come ho già detto in un precedente post (ne ho scritti solo 2 prima di questo quindi non darmi del bastian contrario di professione!) il parcheggio non è mai stato finito completamente ed è un peccato perchè ne manca solo una piccola parte. Le griglie di scolo dell'acqua sono pericolose: le ho viste saltare in più di una occasione e una volta una di queste ha tranciato il cavo del freno a mano di una macchina che passava e bucato una ruota posteriore (ci sono testimoni!). E se per caso una volta finisse addosso ad una persona? Per quanto riguarda l'erba... forse i turisti della bassa stagione sono turisti di serie B e non meritano le nostre attenzioni? Ma non lo sai che la bassa stagione (compresi Pasqua e i ponti) deve essere una vetrina per pubblicizzare il nostro paese e che quindi tutto (strade, spiegge, verde pubblico) deve essere pulito e curato come in estate? Evidentemente hai girato poco per il Mondo e non hai visto come fanno negli altri paesi, compresa la più sfigata delle repubbliche delle banane! Lo so che tutto questo ha un costo e che nessuno ha la bacchetta magica, ma ricordiamoci che il turismo (direttamente o indirettamente) da lavoro a tutte le famiglie di Campo! Invece... meglio lasciare tutto sporco fino al 26 maggio... che ci importa dei turisti della bassa stagione? Per non parlare di chi abita a Campo tutto l'anno... dobbiamo vivere nel sudicio e nell'incuria? A me personalmente piace vivere nel pulito.. mi auguro che valga lo stesso anche per te. Comunque se, come credo, bazzichi piazza Pertini... fermami per strada così facciamo quattro chiacchiere AMICHEVOLI e COSTRUTTIVE. E, per favore, firmati almeno con il nome di battesimo come faccio io! Cordialmente. Andrea S.
... Toggle this metabox.
Ornella Vai da Ornella Vai pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 22:30
Altro chE Festivalbar! Lo spettacolo che questa sera hanno messo in scena "Li Bamboli" di Capoliveri è stato meraviglioso! Non ci sono parole adeguate per ringraziare Alessandra Ribaudo, Lorenza Martorella e Leonardo Dolera per quello che con la loro opera di volontariato sono riusciti a fare stasera. Ringrazio anche tutti coloro che hanno collaborato con loro per la riuscita della serata: Fausto, Luciano, Brigitta, Concetta, Leonello, scusate se dimentico qualcuno e tutti i bambini, bravi, bravi e mille volte bravi. Voi siete il fututo e la vera unione di Capoliveri, tutto il resto, come Alice .... a quel paese!
... Toggle this metabox.
Mago Maraviglia da Mago Maraviglia pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 21:36
E vualà, le je son fé... Petri 85/90 Schezzini 80/85 Lambardi 30/35 Sandolo 35/40 Mione 40/45 Rocchi 35/40 Mai 20/25 Vai 50/55 Miliani 35/40 Grassi 45/50 Beraldo 35/40 Bontempelli 45/50 Giannoni 70/75 Ricci 45/50 Mancini 35/40 Passalacqua 15/20 + 200/250 senza preferenze tot: 900/1010 Baldetti 90/95 Battista 40/45 Carpinacci 50/55 Cervini 35/40 Dini 60/65 Foresi 35/40 Giangregorio 40/45 Giusti 40/45 Martorella 20/25 Medici 55/60 Palombi 45/50 Provenzali 25/30 Soppelsa 35/40 Spinetti 35/40 Tiberto 75/80 Ulivieri 35/40 + 200/250 senza prefernze tot:915/1035 Bagnato/Mantovani 45/50 Menno 10/15 Batignani 30/35 Lupi 10/15 Vitiello R. 10/15 Navarra 15/20 Greco 35/40 Strada 15/20 Vitiello S. 10/15 Mura 15/20 Dini 10/15 Gassinelli 20/25 Pulvirenti 15/20 Gobbato 15/20 Muti 10/15 Landi 85/90 +150/200 senza preferenze tot:500/600 Bella lotta fra NPC ed Alleanza.... 😀
... Toggle this metabox.
pratino all'inglese da pratino all'inglese pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 21:19
Certo! L'erba la si taglia una volta all'anno come in tutte le aiuole, giardini pubblici e parchi cittadini di tutte le città del mondo... va bene votare il dottore, però la cura del verde pubblico è altra cosa del fanatismo religiospolitico.
... Toggle this metabox.
la sfida da la sfida pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 20:55
VENERDI 29 E SABATO 30 MAGGIO A CAPOLIVERI NELLA BELLISSIMA PIAZZA MATTEOTTI ALLE ORE 21 CI SARA' " LA SFIDA" . PRESENTA LEONELLO BALESTRINI
... Toggle this metabox.
aldo da aldo pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 20:20
devo segnalare una situazione di degrado assoluto riguardo alle condizioni dei punti dei bidoni della spazzatura su tutta la zona della panoramica sant'andrea fino pomonte. vorrei davvero capire perchè non tolgono tutto quel ciarpame accatastato accanto ai cassonetti, c'e' di tutto legni, ferri, biciclette, televisori, frigoriferi. Sarà l'ora che se ci devono essere delle votazioni i nuovi arrivati vadano a rinnovare chi da tanti anni permette una situazione del genere, vorrei sapere da esa se se ne accorgono dei troiai abbandonati vicino ai loro bidoni, vorrei sapere chi gira per controllare e soprattutto sarebbe anche l'ora che quell'azienda cambiasse regime
... Toggle this metabox.
Capoliverese D.O.C.G da Capoliverese D.O.C.G pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 20:01
X GIOIA. Di donne che si chiamano GIoia, a Capoliveri non ce ne sono, forse a Lacona ? Cosa signifa la prima parte del suo post ?Che Barbetti non può candiarsi ? E chi lo decide, visto che non ci sono state sentenze ?Le tensioni, le provocano prorprio le persone che ragionanao così, mia cara. A Lacona tutto bene ??? Meno male !!! :gren:
... Toggle this metabox.
X Giasone da X Giasone pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 19:47
Caro Giasone la tua analisi è perfetta. infatti io ho avuto l'occasione di parlare con alcuni esponenti della lista Provenzali, i quali mi hanno assicurato che nessun tipo di annullamento riguarderà il regolamento urbanistico Peria/Parigi, ma cercheranno di modificare e ci riusciranno grazie ANCHE ALL'APPOGGIO DEL GOVERNO BERLUSCONI il parametro dello 0,03 del Piano strutturale così noi senza casa e con un appezzamento di terreno inferiore ai 3.000 mt. potremmo esaudire il nostro sogno. LA PRIMA CASA!!!!!
... Toggle this metabox.
Passanante da Passanante pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 18:10
Caro Leopoldo, soltanto ora ho letto, con un pizzico di rammarico e di delusione, il tuo ultimo intervento sulla stampa a proposito della Toremar. Il tuo unico argomento è quello di sbandierare l’esperienza di consigliere regionale che hai fatto in questi anni. Volevo solo ricordarti che quell’esperienza l’hai fatta grazie all’appoggio e ai voti di questo territorio, e che probabilmente nel tuo elettorato ci sono stati tanti “sedicenti amministratori” che oggi sono lusingati di tanta riconoscenza ma vanno dritti nell’interesse di Portoferraio.
... Toggle this metabox.
uno di campo da uno di campo pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 17:46
X ANDREA Ti ho già letto in altre occasioni,tu fai parte degli scontenti di professione e dei bastian contrari !! Ma quando mai si taglia l'erba quando piove o nella bassissima stagione!!Ma lo sai che gli operai vanno pagati??Forse ti piacevano l'Albarelli quando nei fossi c'erano capocchioni e rane,mentre ora c'è uno dei parcheggi più grandi e ben fatti dell'Isola.Per quanto riguarda le striscie a pagamento,esistono in tutte le strade e piazze d'Italia e sono a pagamento altrimenti diventerebbero proprietà privata dei soli vicini di casa,mentre così gli incassi servono ai Comuni per effettuare lavori di ogni tipo e per tutti.Si potrà magari discuterne sulla quantità,ma per favore smettila di fare il bastian contrario,altrimenti alle prossime presentati in lista con qualcuno così metterai tu le cose a posto!!A proposito,io voto il Dottore e non per quelli che hanno brindato con champagne per le sue disavventure dalle quali ne stà uscendo pulito e a testa alta.Saluti a tutti.
... Toggle this metabox.
Per Capoliverese e per Gioia da Per Capoliverese e per Gioia pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 17:28
Qualche anno fa un noto esponente della sinistra Capoliverese, che lottava disperatamente quanto inutilmente contro Ballerini, venne a propormi una lista di Pacificazione cittadina, che mi sembrava l'esatta copia delle due coalizioni che lottano per mandare via l'attuale Sindaco. Come si dice a Capoliveri le sue parole entrarono da un orecchio ed uscirono da un altro, anzi segnarono anche la fine di più rapporti di amicizia, quando percepì e riferì che le sue parole non avevano ottenuto i risultati sperati, in quanto il mio appoggio a Ballerini non sarebbe mai venuto meno, perché condivido la sua fede nell'onestà e nella giustizia e nell'imparzialità, che valgono per me molto di più di un festival bar, di costruzioni che poi hanno necessitato di più di un condono, e della vostra tanto contrabbandata unione, che non c'è mai stata perché è bastato farvi capire che la pensavo in modo diverso ed appoggiavo l'operato del Sindaco, per ritrovarmi in completo isolamento. Non ci piango sopra, perché quelli che credevo rapporti di amicizia evidentemente tali non erano e quindi se ne può fare a meno. Gioia, il tuo post mi ha dato tanta gioia come il tuo nome. Ce ne fossero a pensarla come te!
... Toggle this metabox.
X Fernando Bontempelli da X Fernando Bontempelli pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 17:09
Grazie per l'intervento. Preciso e puntuale nei particolari. Quando descrivo il quadro politico campese a un "foresto", la risposta è sempre in linea con le giuste osservazioni di Fernando Bontempelli.
... Toggle this metabox.
ISOLA D'ELBA IN TV da ISOLA D'ELBA IN TV pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 17:07
Finalmente pochi minuti fa abbiamo potuto ammirare su RAI3 all'interno del format [COLOR=blue]GEO&GEO [/COLOR] un bellissimo documentario sull'isola d'Elba, il filamto era veramente ben fatto, speriamo che porti quel messaggio promozionale alle volte disturbato da interventi sconsiderati. Ci auguriamo che non sia solo un atto sporadico ( riparatorio?) ma l'inizio di una serie tesa a rivalorizzare la nostra isola in attesa di un suo rilancio definitivo. 🙁
... Toggle this metabox.
x capoliverese da x capoliverese pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 16:25
Non metto in dubbio le tue affermazioni perchè sono certo che tu per 15 anni sia stato fra quei pochi fortunati (non certo il 50%) che hanno potuto costruire la prima casa e che hanno vissuto in pace e che si sono potuti godere il festivalbar. Credi però anche a me, che ti dico che per 15 anni sono stato dall'altra parte: non ho potuto costruire la prima casa pur avendone tutte le carte in regola, tanto che 4 anni fa ho ottenuto la concessione con lo stesso progetto presentato durante il regno Barbetti e senza raccomandarmi a nessuno, non ho respirato il clima di pace e serenità perchè ogni volta che provavo a parlare con assessori e sindaco mi si chiudevano le porte e altri passavano avanti a me senza rispettare il" turno "( intendo la scaletta prevista per ogni commissione edilizia) mentre il festivalbar l'ho visto, mi è piaciuto e mi è servito a scacciare i brutti pensieri. Quindi se permetti io mi sono sentito vero cittadino capoliverese in questi ultimi 5 anni e per questo insieme a ad altre 1000 persone questa volta voto la lista LIBERI di Paolo Ballerini
... Toggle this metabox.
SCHUMACHER da SCHUMACHER pubblicato il 27 Maggio 2009 alle 16:13
Come puntualmente riportato dal nostro osservatore Jean Todt, che ringrazio, ieri mattina Little Dancer ha fatto un sopralluogo alla chicane della Susina (rassicuro comunque l'informatore che non me lo sono perso, tutt'altro). In effetti non si trattava di verificare o meno la possibilità di utilizzare in quel punto esatto il freno a mano; da voci ben informate sembra che il sopralluogo fosse dovuto alla misurazione dell'altezza del nuovo cordolo che delimita la pista. Da quanto si dice, sembra che l'intenzione di LD, la cui vettura monta ammortizzatori speciali, sia quella di sfruttare a pieno la carreggiata e "tagliare" sui cordoli. Ottimo pilota e dalla guida pulita, Little Dancer stà cercando i punti del circuito in cui limare e ricucire in gara lo svantaggio che RWH gli ha momentaneamente inflitto nelle prove ufficiali. Nel frattempo, l'unico pilota "attivo" tra quelli delle prime cinque file della griglia di partenza, sembra essere il simpatico Mulberry Andrew che, con passo lento e braccio appoggiato alla portiera, sta attentamente esaminando il circuito e verificando ogni centimentro del manto stradale. Correrà, come ormai deciso, con lo storico team Fiat A.S.A. (automatic-System-Autowater), dotata di trazione integrale e sistema Kers ad acqua compressa, stabilissima (dopo migliaia di prove) sul bagnato...........Sarà certamente uno dei favoriti. Il forte e abilissimo pilota Roger White Head, che potrebbe guidare ad occhi chiusi sul circuito che conosce da sempre, preferisce invece dedicare il tempo a sua disposizione per colloqui interni al proprio team, vari briefing inerenti la corretta e più giusta tattica di gara da adottare. La sua vettura non necessita di ulteriori modifiche, dopo il "tempone" strappato in fase di qualifiche. Tanti i piloti che invece, causa il circuito non ancora pronto e il bellissimo tempo di questi giorni, preferiscono dedicarsi ad allenamenti fisici o relax in spiaggia, per essere pronti e in perfette condizioni alla data del GP. Per quanto riguarda la nuovissima chicane della susina, in fase di ultimazione, proprio oggi è stata riempita di ottimo compost mista a terra. Domani vi saranno messe a dimora numerose piante di pomodoro e, grazie ad un concime speciale, per il GP i frutti dovrebbero essere maturi. Il pubblico è fin d'ora pregato di assumere un atteggiamento corretto e sportivo nei confronti di TUTTI i piloti. E' quindi tassativamente vietato gettare i pomodori sull'asfalto prima del passaggio del pilota per il quale non si tifa: si ricorda che vincerà semplicemente il più scaltro, colui che avrà dalla sua un team migliore e l'appoggio e il tifo della maggior parte del pubblico. SENZA maldicenze, calunnie e parolacce, per favorire un clima pacifico sia prima che DOPO la gara. Sarebbe l'ora che quella parte dei cittadini di Monte-Liveri, da sempre a questo avvezzi, riuscisse a capire che è l'ora di cominciare a remare tutti uniti a favore della comunità, a prescindere da chi sarà il vincitore, Roger White Head, Little Dancer o Red Conrad. Per oggi è tutto (forse), una buona serata e a presto dal vostro Schumacher. 🙂
... Toggle this metabox.