CHIESA DELLA MISERICORDIA DETTA DI S. CRISTINO
24 FEBBRAIO 1750 : ISTITUZIONE DEL PATRONO DELLA CITTAโ DI PORTOFERRAIO
Parte terza
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/cristi.JPG[/IMGSX] La chiesa della Misericordia detta dei โneriโ e chiamata col nome di S. Cristino venne costruita nel 1677.
Si trova in Portoferraio, lungo la scalinata Napoleone che conduce alla palazzina imperiale dei Mulini.
Al suo esterno ha una facciata che ricorda gli elementi dello stile architettonico dellโepoca:il barocco.
Eโ tinteggiata con colori che vanno dal verde salvia al giallo. Attraverso una scalinata si accede al portale dโingresso ai cui lati, destro e sinistro,fanno โguardiaโ due statue di santi.
Sopra ,tra il timpano e il portale dโingresso , รจ scritto Reverenda Misericordia.
Sopra il timpano รจ lo stemma della reverenda Misericordia .
Vi sono custodite le reliquie di San Cristino martire e patrono della cittร di Portoferraio.
Lo ricorda Vincenzo degli Alberti nel suo manoscritto โโฆlโaltra รจ quella detta della Misericordia nella di cui chiesa vi รจ il corpo di S. Cristino Martire per cui quel paese che ultimamente collโapprovazione del Governo si รจ posto sotto la sua protezione ha una particolare devozione che arriva fino al fanatismoโฆโ
(Carta n 16 di โRelazione di Portoferraio a Sua Altezza Reale dal conte Vincenzo deglโAlberti suo consigliere di statoโ.Vincenzo degli Alberti .Manoscritto. 1766.Biblioteca comunale di Portoferraio)
Lโapprovazione del governo arriva dopo che tutta la magistratura comunitativa(Magistrato degli Anziani) di Portoferraio con sua delibera in data 24 febbraio 1750 aveva espresso โa viva voce senza mandarsi a partitoโ di prescegliere S. Cristino martire patrono della cittร .
La Magistratura degli Anziani รจ nel 1750 a Portoferraio la massima autoritร civile che rappresenta il popolo.
Eโ distinta in tre classi ed ha a capo tre Anziani.La dizione Anziano non รจ legata allโetร : รจ una carica prevista dagli statuti di Portoferraio da cui prende origine tutta la magistratura comunitativa.
Il primo anziano รจ chiamato Capoanziano e dei tre รจ il piรน importante.
Il 24 febbraio 1750 ricopre questa carica di Capoanziano o primo anziano il dott Gaspero Allori.
โEssendo stato detto dal Sig. Dottore Gaspero Allori pregiatissimo Capoanziano come si desiderava da questo pubblico che fosse dichiarato per Santo protettore di questa Cittร San Cristino ad effetto di poter fare in quel giorno festa di precetto conforme vien dichiarato poter farsi nel bando sopra la diminuzione dei giorni festivi pubblicato in questa cittร il dรฌ 30 ottobre prossimo passato ,fu mandato a partito se dovesse dichiararsi detto Santo per Protettore e fu vinto da tutti i rappresentanti suddetti a viva voce senza volere mandarsi a partito .E non essendovi stato altro da trattare fu licenziata lโadunanza
Pietro Saller Auditore e Cancelliere โ
(Deliberazione magistrale.Filza โLibbro dei partiti della comunitร di Portoferraio atti di primo gennaio 1750 fino al 29 giugno 1755.โGia E2.Carta n 6. Archivio della comunitร di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni.Archivio storico comune Portoferraio )
Questa รจ la deliberazione con la quale S Cristino รจ riconosciuto patrono di Portoferraio.
La festa fu stabilita nel 29 aprile di ogni anno e fu sanzionata con la Bolla del pontefice Clemente XIII (Rezzonico) del 5 marzo 1765.
VEDI FOTO
(โLibbro dei partiti della comunitร di Portoferraio atti di primo gennaio 1750 fino al 29 giugno 1755.โGia E2.Carta n 6. Delibera del magistrato degli Anziani per la scelta di S. Cristino quale patrono della cittร .Archivio della comunitร di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni.Archivio storico comune Portoferraio)
MARCELLO CAMICI