x Cinghiali, Gabbiani reali, piccioni, ecc.....Tutte specie protette in via di estinzione????..........e gli esseri umani?
Parlando dei nostri gabbiani, ormai presenti a milioni e milioni (come fanno a dire che sono specie protetta), hanno invaso strade e tetti e stanno infestando l'ambiente, non fanno riposare né il giorno, né la notte, e sono diventati un serio pericolo per le persone arrivando anche a levare un gelato di mano ad un bambino, che probabilmente ne è rimasto traumatizzato per lo spavento, ma, è il povero gabbiano che è la vittima!
I cinghiali sono in numero enorme, circolano liberamente nelle città e nei paesi, fanno morire le persone che circolano per le strade, distruggendo coltivazioni, ma "stranamente" non si sta facendo niente per contenerli.
Altre specie animali, come i lupi, che stanno aggredendo greggi, pollai, ecc....., crescono indisturbati, per non parlare dei piccioni veicoli di malattie.
Tutto questo passa sotto gli occhi dei politicanti e di certi ambientalisti a senso unico, che molte e troppe volte non vedono ciò che accade...............e ci sarebbero da scrivere fiumi di parole in merito.
Purtroppo negli ultimi decenni, una comune e diffusa "incapacità politica", sta creando danni a non finire e non riesce a risolvere il benché minimo problema, causando per le loro errate o non prese decisioni danni a non finire.
Guardano alla "pagliuzza" e non vedono le "travi" , ragionano dei massimi sistemi del mondo e non si rendono conto delle realtà delle persone:....è proprio vero che, come ho letto dietro un giubbetto fosforescente di un motociclista, dovrebbero "posare quel ........... di telefono", che ormai ha sostituito le intelligenze delle persone.
E' l'essere umano in via di estinzione (in un modo o nell'altro), superato dai robot e ora dagli "umanoidi" che lo sostituiranno fisicamente in tanti luoghi e aspetti della vita quotidiana.
😏
113396 messaggi.
Dell'avanzo del comune dagli anni 90 in poi e dei problemi gestionali dell'amministrazione di prima e dell'attuale nel non poter disporre di spesa per la gestione e manutenzioni del paese, a noi poveri mortali e sudditi non ce ne può fregare di meno!
Il paese è allo sbando!
Se la macchina burocratica/amministrativa ha questi palesi paletti e ritardi... Qualcosa andrà fatto! Siamo stufi di giustificazioni e rimandi!
Critiche esagerate quelle che fate al Festival. Quaranta mila euro sono una miseria, chi se ne intende lo sa. Già solo 10 minuti di fuochi artificiali costano molto di più.
Alcuni di quegli artisti sono conosciuti in tutto il mondo. Nei teatri dove si esibiscono, una poltrona costa più di cento euro e fanno il tutto esaurito.
Ma voi non lo sapete e parlate come se parlaste dell' Audace. Invece sono i giocatori del Barcellona.
PS: sono elbano. Non crediate che siamo tutti uguali, pizze, punti blu, affitti al nero e poi Thailandia.
Risposte a chi si arrabbia
1. non ho detto che Marina di campo è sempre come in foto. ho detto che quella foto è relativa a amrina di Campo ed è un male per Marina di Campo ed è male che nel titolo del tirreno si scriva Portoferraio etc., perchè è sbagliato e scorretto. il punto però non è la foto il punto è il cattivo servizio fatto da legambiente all'isola è su questi distinguo che si deve ragionare e certamente evitare che si ripetano scene come quelle della foto fossero anche solo alle 6,15 del mattino.
2. la questione del contributo al festival musicale; chi si arrabbia deve sapere che di contributi ne vanno via tanti e in tutte le direzioni, dallo sport ad altre manifestazioni a partire dal rally. rientrano in una logca di sostegno alle iniziative che fanno notizie e alimentano in qualche modo il turismo.
altra cosa sono i lavori pubblici e se ne può discutere avendo però cura di ricordare sempre che portoferraio ha accumulato a partire dalla fine degli anni novanta avanzi di amministrazione, certamente per le difficoltà dell'ufficio tecnico ad operare, ma soprattutto per le modalità gestionali del servizio finanziario. Sono cose che tutti sanno e continuano a fare finta di non sapere perchè altrimenti dovrebbero fare i conti con meccanismi di rapporto con l'amministrazione e non solo con la politica improntati a sistemi relazionali amicali.
e infine concorco con "fate pace con voi stessi" che sarebbe come dire fatevi un pò una bella analisi!
La foto del lungomare di Marina di Campo con tutta la sporcizia é stata scattata alle 6,30 della mattina di ferragosto, dopo la baraonda della notte precedente e come si vede nella foto ci sono gli operatori ecologici al lavoro. Far intendere che il lungomare é sempre in quelle condizioni é da persone in malafede, per fortuna il bugiardino non lo legge più nessuno!
Numerosi sono gli incidenti che sento causati dai cinghiali, alcuni anche piuttosto gravi. Non sarebbe il caso di intervenire?
X Marco T: del 21 agosto 2021
Io come molti che con i bambini frequentiamo i giardini di Carpani crediamo che ci siano altri motivi per lo più politici. E' vero quando scrivono che ora i giardini sono un dominio della politica e se chiedi di aprire i gabinetti ti guardano male, ho scritto anche al sindaco, e si chiudono dietro a quel accampamento vergognoso che si sono fatto che se lo facessimo noi sarebbero subito arrivati i vigili a demolirlo. Che peccato
Green pass? per favore loro, da come si legge dal manifesto, ne sono esenti anzi sarebbe cosa gradita sapere se questi gestori pagano le utenze e la tari visto i rifiuti che fanno.
Questi sono giardini pubblici e chi li usa deve rispettare le regole e pagare come paghiamo noi cittadini solo che a noi non è permesso far fare la popò ai nostri bambini in bagni comunali come sono comunali i giardini.
Gianna
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/collage.JPG[/IMGSX] Da giorni fanno bella mostra sulla home page del Tirreno cronaca Piombino-Elba fotografie di un affollamento di barche e rifiuti abbandonati in strada a marina di Campo, il titolo è Portoferraio, folle barche e tanti ombrelloni questo turismo non è più sostenbile. L'articolo parla della nota diffusa in merito da legambiente. Insomma Pubblicità negativa a tutti gli effetti. Non si vuole dire che non ci sia un fondo di verità nelle cose dette da legambiente, ma è evidente che le cose sparate così non sono contestualizzate e si fa solo danno. Così non si fa crecere il dibattito sul turismo e sul futuro, si fa solo pubblicità negativa. Poi ci sarebbe da dire che è strano che nessun portoferraiese sia insorto perchè si mettono in bella mostra foto che niente hanno a che vedere con Portoferraio, il lungomare pieno di rifiuti e di Campo nell'Elba, facendo di tutta un'erba un fascio.
Si dirà ma il tirreno cronaca dell'elba lo leggono solo in zona, forse quello cartaceo ma a girovagare sulle pagine on line leggendo solo i tioli sono in tanti e allora la frittata è fatta: portoferraio è un casino, è sporca. Oggi però sappiamo che della pubblicità negativa possiamo ringraziare Legambiente che ha scritto solo per distinguersi da un faticoso e forse anche lento percorso sostenuto da imprenditoria e istituzioni verso la sosteniblità per dire siamo noi i veri ambientalisti. a fronte di queste cose vengono in mente le storie delle associazioni di rappresentanza sindacale che alzano la voce provano a intavolare "vertenze"quando sono in calo di iscritti e soggetti che fruiscono di servizi a pagamento di società collegate! Sarà un caso?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/morto.JPG[/IMGSX] Negli ultimi giorni ci sono stati diversi incidenti, uno dei quali mortale, è vero c'è tanta gente, tante auto e tanta ingnoranza e non rispetto delle regole della strada, ma comuni e provincia dovrebbero sentirsi responsabili di questi che sono avvenuti tutti in tratti di strada dove le condizioni dell'asfalto sono veramente pessime e quindi pericolose.
Ci sono strade dove l'ultima asfaltatura è stata fatta 30 anni fa e questo rende molto pericolosa la guida dove di fatto le auto e moto fanno a zig Zag per schivare buche e radici!!!
Tutti a dire aspettiamo che ci scappi il morto, ora il morto purtroppo ci è scappato e al bivio di naregno Capoliveri non c'è scappato solo perché qualcuno dall'alto ci ha messo una mano... Vediamo quali scuse trovate adesso per continuare a guardare in silenzio?
Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta il mancato introito nelle casse comunali con il 30% di riduzione della TARI alle partite IVA, a me risulta diverse migliaia di €, che a vedere dalle presenze turistiche, a fine stagione sicuramente avranno recuperato abbondantemente ciò che è stato perso ad inizio stagione. Inoltre, questo tipo di riduzione che oltretutto trovo giusto (per tutti) in presenza di effettivo mancato incasso dovuto al Covid, dovrebbe essere fatto a fine stagione, come si suol dire, con i numeri alla mano e non prima o durante la stagione turistica. Senza non ricordare che l'indotto legato al turismo ha subito anch'esso un danno economico in termini di giornate lavorative, ma quest'ultimi dovranno pagare la TARI per intero.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/suona.JPG[/IMGSX] Mettiamo subito in chiaro una cosa: della musica classica non me ne frega assolutamente niente (ma della musica in generale).
Detto questo dovreste fare la cortesia di fare pace con voi stessi. Se non fanno nulla vi lamentate, se fanno qualcosa vi lamentate.
Ci avete rotto le scatole per settimana con la cavolata degli orfani di Ibiza, che vengono a rompere le palle, ma gonfiano i conti di tutti gli elbani direttamente e indirettamente! Voglio vedere quando se ne torneranno da mamma Spagna se non inizierete a piangere parlando di stagione corta! Avete la memoria corta cari miei! prima o poi, se non cambiamo atteggiamento e strategia, le stagioni super finiranno (e pure i ristori invernali).
Questo evento mette l'Elba all'interno di calendari di artisti che hanno seguiti di nicchia, vero, ma di cultura e generalmente pure ricchi. Ovvio che non basta a impostarci una stagione, ammetto che potrebbe essere migliorato, ma di sicuro sono spesi meglio di tanti altri voci in bilancio GAT! Smettete poi di parlare di soldi regalati ad amici di Caio e Sempronio, i nomi dei due festival musicali (perchè c'è anche l'Oltremare), soprattutto alcuni, parlano da soli!!!
Riguardo il degrado vanno dette due cose: la prima è che PF i soldi li ha, ma non li sa spendere, a prescindere dai 40.000 euro. La seconda è che il degrado lo fanno le persone, spesso e volentieri ferajesi. Vi ricordo che Fornino tappava buche con i volontari, se si ferma lui siete tutti a piangere e a scrivere e mai per organizzarvi e rimboccarvi le maniche!
Si trovano 40000 euro per una associazione culturale quando in Portoferraio sono presenti palazzi,monumenti,piazze,strade in degrado.
Che dire della case comunali del padiglione dei mulini ?
Giovedì 26 agosto a Marciana Marina serata dedicata alla Biodiversità dell’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/bio.JPG[/IMGSX] Come salvaguardare la principale ricchezza dell’Isola? A questa domanda cercheranno di dare risposte Graziano Rinaldi, pioniere del turismo ambientale e naturalista, Leonardo Forbicioni, entomologo e curatore del NatLab Museo Naturalistico Arcipelago Toscano, e Maurizio Burlando, direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, insieme a Patrizia Lupi, direttrice del magazine “Enjoiy Elba and the Tuscan Archipelago” in occasione della serata dedicata all’ambiente nell’abito delle manifestazioni dell’ “Estate Marinese 2021”. L’appuntamento è per giovedì 26 agosto alle ore 21,30 in Piazza della Vittoria (Lungomare lato Cotone).
L’Elba e l’Arcipelago Toscano presentano caratteristiche ambientali uniche nel panorama Mediterraneo e devono la loro bellezza ad un ambiente ricco e vario, non solo da un punto di vista paesaggistico ma anche per la ricchissima biodiverisità. La loro bellezza è anche fonte di ricchezza dato che la principale attività economica dell’Isola è quella turistica che basa la sua offerta proprio sull’ambiente, sul mare, le spiagge, i sentieri, le ricchezze mineralogiche, le verdi terre interne. Ma un turismo responsabile e sostenibile non può prescindere dalla cura e dal rispetto degli habitat marino e terrestre. Un equilibrio fragile, quello fra uomo e natura, che va mantenuto mettendo in atto tutte quelle azioni e buone pratiche che puntino alla salvaguardia del territorio, della flora e della fauna, per mantenerne le caratteristiche uniche e irripetibili. Oltre alle immagini delle specie vegetali e animali a rischio di estinzione, i relatori racconteranno la loro esperienza ed i progetti in campo per salvaguardare la biodiversità dell’Isola.
Per informazioni e prenotazioni: PRO LOCO MARCIANA MARINA TEL. 349 7049487
Vorrei fare una domanda a chi di competenza, Festa del Rugby, obbligo del Green pass, festa la prossima settimana a Carpani, niente Green pass, mi sapete spiegare la differenza? Mi sembra che tutte e due le feste facciano le stesse cose. Mah, o forse ci sono altre motivazioni?
Peccato che cosi non è!
Troppe e giustificate segnalazioni denunciano incuria, sporcizia, degrado, manutenzione strade ect ect...
A fronte di questi problemi occorrerebbe organizzare per tempo delle task force, con personale e mezzi per far fronte a questi basilari e fondamentali interventi.
La sbandierata tassa di sbarco dovrebbe esser utilizzata in gran parte a questo scopo... Invece non se ne conosce né l'entità né in che capitoli di spesa va a finire!
Qualcuno mi smentisca!
Un sognatore
Non trovo il nesso tra buttare 40.000 euro in un festival per pochi intimi con l'affitto delle case...
Ma certamente gli ospiti del festival verranno ben sistemati da qualche agenzia del posto e non in seconde case
Ora mi devi dire cosa c'entra un investimento di un ente pubblico con l'affitto di immobili da parte di privati. È chiaro che l'operato di questa amministrazione ti convince e sono felice per te, è chiaro che la programmazione musicale ti soddisfa e sono felice per te che ne godrai ogni attimo con tutti gli altri utenti interessati ma non vedo perché offendere altre iniziative che accontentino maggiormente la massa che tu definisci "becera" e che io definisco, e mi ci metto dentro, meno di élite ma altrettanto dignitosa e degna di attenzioni.
€40000 non sono poche e se non erro in passato si spendeva meno. Ma potrei sbagliarmi.
x isola innamorato ma ti stanno tanto sul cavolo i proprietari di seconde case che pagano migliaia di euro di tasse e di servizi non usufruiti? in tutte le città e in tutti i paesi sparsi in italia ci sono i proprietari di seconde case, guarda piuttosto chi affitta le case o fondi a prezzi esorbitanti e non dico altro il perchè lo puoi capire da solo. il festival è una cosa altamente positiva anzi ci dovrebbero essere più manifestazioni simili. il problema non sono i proprietari di seconde case ma la gente che approfitta di certe situazioni, fai un giro per mortoferraio e poi ne riparliamo. le infime case affittate nel centro storico per la maggior parte non sono di proprietà di stranieri ma di locali e se anche fosse vero il contrario perchè non si fanno i controlli? perchè non s'incrociano i dati dell'acqua, della corrente e il pagamento della tari? allora si che ne vedremmo delle belle. non voglio nemmeno parlare dei ristoranti e bar che occupano spazio e che sono sicuramente di proprietà di residenti
Se fosse vero abbiamo raggiunto l’apice………… pare infatti che durante una cena sia avvenuto il contagio della padrona del bagno…….. e pare anche che a contagiarla sia stata una signora che era in attesa di tampone dalla mattina e che invece di stare a casa partecipava con altri commensali. Se fosse vero, chissà…….
Sono tre anni che veniamo a Capoliveri e soltanto quest'anno grazie alla Pro Loco per i suoi bellissimi spettacoli ed eventi siamo riusciti a visitare ed ammirare il Teatro della Vantina...un posto magnifico! Purtroppo però in occasioni in cui non vi erano eventi abbiamo visto un degrado terribile...persone che fumavano...una puzza terribile...vetri per terra...sporcizia dappertutto...anche sul vicolo che porta alla Vantina...sudicio e disordinato...non una bella immagine per Capoliveri. Ci auguriamo che le autorità, il Comune e le forze dell'ordine facciano qualcosa e controllino di più.