Ultimamente, rimango allibito quando leggo i tuoi post, Il raffronto fra l’IMU e le spese per gli spettacoli è davvero deprimente da parte di un commerciante esperto in marketing come te…. capisco il consigliere anziano, nulla facente, che, per meriti di famiglia, non ha mai dovuto arrabattarsi per sbarcare il lunario e può quindi criticare tutto e tutti, ma da te non me lo sarei mai aspettato, mi hai profondamente deluso. Un amico. 😮 😮 😮
113592 messaggi.
X HANNIBAL
CASO ROM!!!!
Le rispondo con una domanda:
Ha mai provato ad offrire lavoro ad un rom, logicamente in cambio di giusta paga???Provi...... ed attenda la risposta!
Se la loro filosofia di vita è quella del mendicante, che la facciano a casa propria!
La moltiplicazione dei turisti di Peria.
Mussolini spostava gli aerei, Peria il 14 agosto ha eliminato i vigili al semaforo dopo S. Giovanni con il risultato di avere sempre la stessa coda di auto per 2,8 Km, oltre il bivio di Bagnaia, fino a dopo mezzogiorno, come negli anni di gran pienone turistico.
L'illusione era perfetta.
Così come l'incazzatura della gente, che quando transitava al semaforo, constatava che dall'altra direzione, via Colle Reciso-Lacona, erano ferme solo 5 - 6 auto.
Non potendo credere che l'inefficienza dell'amministrazione arrivi a tanto, a non prevedere cioè che una delle due principali via di accesso al principale centro Elbano il 14/8 mattina dalle 10 alle 12, possa essere un punto critico, bisogna pensare ad una scelta voluta. Sabotaggio? No, forse brain storming per far vedere che in fin dei conti all'Elba i turisti ci sono ancora.
E l'incazzature, e il livello di servizio agli ospiti?
Importante è comunque apparire, apparire, apparire; chi se ne frega dell'essere.
Ivano
Ma i fuochi a Rio Marina li avete visti?
Erano semplicemente meravigliosi. Lunghissimi, singolari, entusiasmanti.
Questo anno meritiamo il premio per i fuochi più belli.
E meno male che non abbiamo un sindaco.........
Grazie al Commissario per il bel regalo che ci ha fatto.
Per chi ha scritto l articolo online ...."con l'entusiasmo vero della gente" quale e' il significato , esiste un entusiasmo vero ed uno falso? Mah!
Nani... Nani... Nani!!!
Per l'amico Campesaccio:
ovviamente non conosco la situazione che descrivi. Posso però dire, per esperienza e logica, che i ragazzi della Capitaneria che svolgono il loro, prezioso, servizio di sorveglianza estiva non sono in genere soggetti a rischi di favoritismi o nepotismi di sorta, essendo per solito ragazzi che arrivano e ripartono senza certamente avere parenti o amici da favorire, neanche volessero.
Vorrei però chiarire un concetto, che a molti sembra ignoto (a volte perfino alle forze dell'ordine..):
le piccole imbarcazioni sono fatte e usate per ANDARSI A FARE UN BEL BAGNO FUORI DALLA RESSA DELLE SPIAGGE.
Le meravigliose coste della nostra isola sembrano fatte apposta: ti cerchi una delle tante calette, segui le regole, ti ancori, e ti fai il tuo tranquillo e meritato bagnetto sottocosta. Il tutto è PERFETTAMENTE LEGALE, oltre che logico. In buona sostanza: con un gozzo, un gommone o quel che ti pare, devi NAVIGARE ad almeno 100 metri da QUALUNQUE costa, e ad almeno 200 metri dalle spiagge. Possibilmente, aggiungo io, in maniera civile e responsabile, e a velocità corretta, comunque.
Poi: di fronte ad una SPIAGGIA, anche dove non ci sono le boe di segnalazione - Fonza, Galenzana, Tombe... - ti puoi ancorare a non meno di 200 metri.
Ma.. di fronte ad una SCOGLIERA - Grotta del vescovo, Capo Poro, tutta la costa fino a Lacona da una parte e al Colle dall'altra, Grotta Azzurra ecc.... - devi solo seguire una semplice regola di prudenza:
"lento moto, non superiore a tre nodi - AL MINIMO, PER CAPIRCI - rotta perpendicolare alla linea di costa, adottando tutti gli accorgimenti necessari per evitare incidenti."
POI, TI PUOI BENISSIMO ORMEGGIARE, ANCORARE, O SCARICARE GENTE A TERRA.
In buona sostanza: l'unico difetto di questa, logica, legge (che poi si chiama "ordinanza balneare", e vale solo da maggio a fine settembre) è che non chiarisce bene quali siano le "coste a picco" e quali no. Io, un paio di anni fa, avevo provato a trovare un accordo coll'allora Comandante... ma i Comandanti cambiano, e di burocrazia l'Italia muore... e mi so' arreso. In buona sostanza, la logica dovrebbe dire che "non sono coste a picco" quelle facilmente raggiungibili da terra, e ovviamente piene di bagnanti: le Piscine, ad esempio. Mentre sono "coste a picco" - dove possono andare le barchette - quelle difficilmente raggiungibili, tranne che da Messner, come tutte le spiaggette fra Capo Poro e il Colle, o fra Capo Mele e Laconella, per capirci.
Nel dubbio, porto in barca sempre copia fotocopiata dell'articolo 2, paragrafo 3 dell'ordinanza balneare... 🙂
Saluti. 😎
Carissimi amici, vorrei sapere come è mai possibile confondere le esigenze di un paese turistico e dei suoi frequentatori, cioè i turisti, con le nostre, ahimè, tristi problematiche provocate dalla scorsa alluvione.
L'unica maniera per uscire dalla nostra brutta situazione, compresa quella delle 105 famiglie seriamente danneggiate, è quella di far funzionare il turismo, visto e considerato che qui direttamente o indirettamente tutti viviamo di questo.
Fare turismo significa, anche imprenditorialmente, investire in iniziative, come quelle recenti, che molto spesso hanno un costo, anche elevato, ma che poi oltre al costo hanno pure il ritorno, con quelle 3.000 persone che magari di quella sera passata a Marina di Campo manterranno un buon ricordo, magari ritornando.
La gente di questo periodo estivo vuole divertirsi, vuole vita, vuole veder gente, vuole vivere e non è interessata alle nostre cartelle esattoriali
Risparmiare per un anno 500 euro a famiglia, pur capendo le difficoltà di alcuni, a discapito degli investimenti che il turismo richiede, può diventare controproducente per le famiglie stesse alle quali un giorno potrebbe seriamente mancare il lavoro.
Non so a voi ma a me sembra come guardarsi la punta dei piedi mentre il mondo va avanti....e guardate che il mondo va avanti per davvero, con località turistiche ed offerte sempre più agguerrite, che ci fanno una grande concorrenza, ci mettono in grave difficoltà, mentre noi rimaniamo qui a combattere fra di noi....la guerra dei Puffi.
Ciao a tutti da Nardini
FERRAGOSTO, RISPONDE SEMERARO
Qualche minuto dopo la fine del concerto di Arbore, scrissi un pezzo che elogiavo il baronetto della canzone e la sua orchestra, ma criticai aspramente la divisione tra la classe eletta seduta comodamente in poltrona e la plebe in piedi dietro le transenne con bodyguard a vigilare la separazione delle classi sociali. Alcune persone hanno condiviso quello che ho scritto altre, di quelle che erano comodamente sedute, mi hanno dato del “vergognoso” e di non essere degno di giudicare il comportamento sociale e turistico di questa Amministrazione. (leggete post sulla mia bacheca di fb.)
Ieri sera, anche se non ero degno, ho passato la serata nella mia splendida Portoferraio e ho assistito all’enorme flusso di gente che si riversava nella nostra splendida cittadina, richiamata dalla pubblicizzata festa di ferragosto Ferraiese. Ogni strada e ogni angolo vi erano persone che curiosavano vetrine, bancarelle e gazebo coltivatori in cerca di qualcosa di nuovo che si differenziasse con quanto vedono tutte le sere. Quello che hanno trovato è per merito dei commercianti e degli imprenditori della città che con i loro ristoranti, gelaterie e bar producevano l’atmosfera di una grande e organizzata località marittima. Tutto quello che competeva l’organizzazione della città, era piatta.
L’orchestra, che ho definito di ragazzini, seppur formidabile e composta da ottimi musicisti, non era adatta per la serata perché le strade pullulavano di giovani e quel contesto richiedeva un complesso pop che imprimesse ritmo e movenze e non ricordi di autori che solo i diversamente giovani come me possono apprezzare.
I fuochi, dopo che sono stato accusato di criticare le idee turistiche di questa Amministrazione mi aspettavo, non dico la musica accompagnatrice ma almeno uno spettacolo all’altezza del più bel centro abitato del Tirreno. E’ disarmante sentire "solo quello si è potuto permettere la Pro-Loco" allora dov’è il senso dell’ospitalità e del turismo sbandierata in questi giorni? L’Amministrazione non poteva intervenire a supporto delle spese per avere un qualcosa di diverso dai 7 minuti fumosi? Le imbarcazioni in rada accortosi del magro spettacolo hanno inscenato un piccolo concerto di sirene. (forse era quella la sorpresa dell’Amministrazione del capoluogo dell’Elba)
Che cosa volete che dica alla Pro-Loco? Per me hanno fatto quello che potevano è al buon Peria che bisogna rivolgersi per avere spiegazioni per la pochezza dell’evento che ha deluso migliaia di persone convinte di assistere a uno spettacolo pirotecnico degno di una città come Portoferraio.
A una cosa però i fuochi sono serviti, ci ha fatto stare spalla contro spalla con quelli che nel concerto di Arbore erano nel parterre con i guardiani a proteggerli dagli sguardi della plebe.
Termino come ho fatto sulla mia bacheca pochi minuti dopo aver scritto il pezzo sui fuochi "se critico sono lapidato, se ironizzo, mi prendono per coglione e allora rido, sputacchio e spernacchio"
Francesco Semeraro.
Caro Campesaccio, mi levi una curiosità:
la barca in questione era mica di proprietà di qualcuno che opera nelle vicinanze del Porto?
Così, giusto per capire.
Mi sembra.. A parte ir vino...
Ma ir primo Made in Elba...e' stata la stiaccia briaa di Rio marina..
E poi semo arivati all orologi.. E ora anche alle aramelle..
Boia che geni semo all Elba..!
Tutto Made ... Ma nessuno pensa a un Made in turismo..!
Ben venghino i piccoli madisti...
Ma deeeee'
Ciro improprio
mi scuso con Faber se ho scritto cose non pubblicabili (concerto di arbore e riferimento al marchese del grillo) ma sinceramente non mi sembrava,
comunque ovviamente accetto senza discutere le decisioni del padrone di casa ma la mia idea non cambia e in ogni caso queste serate nel periodo estivo dovrebbe essere normalità e non eccezionalità
CONTROLLI IN MARE....................................
Oggi 16/08 ore 17,10 ero con la barca a fare il bagno a Fonza.Numerosi natanti erano ormeggiati vicino alla spiaggia o alla scogliera,pertanto giustamente il gommone della Capitaneria ha avvisato oppure ha sanzionato chi era in difetto.giusto,tutto O.K.
Cosa non è stato giusto e carino è stato che si sono avvicinati ad un natante ormeggiato a neanche 10 mt.dalla costa,con grandi e piccoli che facevano il bagno.Invece di fare allontanare l'allegra famigliola,quando sono stati a pochi metri di distanza,si sono fatti amichevoli cenni di saluto reciproci e se ne sono andati a redarguire altri possessori di barche.,e l'imbarcazione è rimasta dove era...
Mi domando:la Legge è uguale per tutti ????Chi ha visto come me la scena cosa può pensare ???A Voi la risposta.......
Il piano di smantellamento dell'Elba prosegue con lo smantellamento dell'ospedale civile elbano perpetuato dall'ex-assessore Rossi e culminato con l'elisoccorso sul tetto, dell'emergenza urgenza mondiale del presidente Rossi dal punto di primo soccorso, ex-ospedale civile elbano, per la modica cifra di 4 milioni di euro, 8 miliardi di Lire, a cui vanno aggiunti i 70 voli previsti l'anno per un costo calcolato approsimativamente per difetto di euro 1 milione 400.000 euro, 2 miliardi 800 milioni di lire, ovviamente all'anno e magari anche senza fare i voli, ben di più di quello che è stato speso ad Ischia nel 2005 per l'ospedale nuovo, 5 milioni di euro.
D'altronde pare che vada anche male il tanto propagandato turismo di qualità, dopo il caro euro e il caro-traghetti, la crisi mondiale, è arrivata pure la recessione Monti, infatti al 15 agosto su booking.com, uno dei maggiori siti mondiali di prenotazioni alberghi, ci sono dal 20 agosto disponibilità negli unici due alberghi a 5 stelle elbani, in 9 dei 18 quattro stelle elbani, anche alla biodola, in 15 hotel a tre stelle e ancora altri, con prezzi da 99 euro a notte nel due stelle a 606 euro a notte nel 5 stelle, sempre per camera doppia con prima colazione inclusa.
Per non parlare dell'acqua, dal prezzo raddoppiato nell'ultimo decennio con la magnifica privatizzazione alla toscana, che ormai non manca più solo all'Elba ma in tutta la Toscana, quando al Mugello per settantatré chilometri di binari tracciati sotto gli Appenini, tra Firenze e Bologna con 57 chilometri di fiumi seccati, 37 sorgenti prosciugate e 5 acquedotti fuori uso, d'altronde se per il prossimo premier italiano in pectore, l'erede di Berlusconi, Bersani: "la TAV è solo un treno".
Comunque ormai l'epilogo dello smantellamento dell'Elba, taglio di servizi e finanziamenti con smantellamento ulteriore di uffici e di posti di lavoro sarà il prossimo COMUNE UNICO targato Cecina-Firenze, con cui si riporterà l'Elba indietro come i gamberi, all'età della pietra, come una specie di isola di Sant'Elena che si trova a duemila km dalle coste africane e tremila da quelle americane, senza lavoro e futuro per i giovani e per tutti, un'isola senza servizi e senza ospedale per pochi ricchi pensionati, ovviamente come nel caso recente del bambino che non c'e' l'ha fatta, anche l'elicottero potrebbe non salvare la vita ai ricchi ASCARI locali.
Bonne santé a tout le monde, au revoir, adieu pour toujours règion Toscane.
Vive l'Elbe.
Gimmi Ori
Io sono il marito della partoriente che anno trasportato ieri a pisa con l'elisoccorso dando il via alla discussa piazzola, purtroppo posso capire il disagio che arreca l'elicottero ma purtroppo almeno nel mio caso è stato di vitale importanza, perche se nasceva il bambino qui a portoferraio non erano in grado di assisterlo essendo di 29 settimane, infatti ci vuole una sala rianimazione adatta per i neonati prematuri cosa che qui non cè!!
Voglio ringraziare tutto il reparto di ginecologia che si sono fatti in quattro per curare mia moglie grazie di cuore bravi e velocissimi!! poi un grazie a daniele zecchini che si è attivato mettendo in allarme tutto il reparto che ci aspettavano tutti operativi facendoli tornare a lavoro grazie daniele!! mia moglie ora stà bene il bambino per ora è in pancia non scappa per il nome, furia mi sembra il più appropiato!!
Il mio pensiero sulla piazzola è che è una bella opportunità perchè riduce al minimo i tempi di intervento senza trasbordi o a campo o al carburo poi per il rumore si tratta di 5 minuti che però salvano una vita pazientamo!!
Sicuramente l' elicottero farà molti più viaggi del previsto, anche perché le strutture e le professionalità dell' ospedale sono tali da non assicurare una soddisfacente assistenza ai malati già di media gravità. Passano i giorni, le settimane e poi il trasferimento a Piombino o in altre strutture e sempre troppo tardi per i sanitari del continente che ricevono i malati provenienti dall' Elba e che rimangono perplessi riguardo le cure e gli interventi praticati prima. Perché tante proteste e manifestazioni per salvare una struttura che non è in grado di curare decentemente i suoi pazienti? Occorrono professionalità di più alto livello perché sia assicurata una assistenza adeguata! Quanti casi di infarti non riconosciuti al Pronto Soccorso! Quante lentezze e ritardi anche per effettuare una semplice tac che potrebbe, se fatta in tempi ragionevoli, rendere più sollecito l' intervento terapeutico! Quante denunce da parte di parenti di deceduti all' ultimo momentgo non presentate!
Altro che elicottero! Qui ci vuole uno staf di medici adeguato!
Bella bella bella davvero la nuova fontana di Marina di Campo di fronte al Comune: moderna, essenziale, minimalista ….non occupa spazio, si fonde con la stessa piazza e l'acqua che sgorga a filo del pavimento senza vasca crea un bell'effetto, sì ci piace, grazie…finalmente una bella costruzione e non come quell'orrenda gradinata che è stata progettata per la piazza che era la più bella di Capoliveri………….
Andare al cesso a Portoferraio ?
Si... Ma dove?
Miss scappava
Da TeNews a proposito della piazzola sull'ospedale: " due atterraggi in poche ore" .....
rendiamoci conto della gravità della cosa! Hanno preventivato 70 voli/anno, cioè un volo ogni 5 giorni circa. La realtà è che il nostro ospedale non è più tale, lo hanno trasformato in un grande ambulatorio o poco di più e i trasferimenti sono anche più di uno al giorno. Il pavoneggiarsi delle istituzioni per aver realizzato questa opera mi lascia senza parole: sottolineano e si gongolano per aver dato un servizio necessario dopo che LORO ne hanno tolti altri cento! Ma non ci pensano al lato economico (diretto ed indotto) che questa scellerata condotta implica? Non ci pensano a quanto costa in termini diretti un volo e indirettamente quanto costa, sia in termini monetari che morali, il trasferimento fuori Elba al malato e ai familiari che magari non possono essere presenti negli attimi più dolorosi? Anche chi ha deciso di privare lentamente l'isola di un ospedale serio, un giorno morirà, vorrei che in quel momento fossero soli, perchè nessuno ha fatto in tempo a raggiungerli e tenere loro la mano
Grazie per lo sforzo fatto per far si che anche Portoferraio avesse i fuochi. Costano tantissimo e tenere il confronto con gli altri paesi è difficile e anche stupido. Non erano eccezionali, ma la serata del nostro paese invece lo è stata: gente per TUTTE le strade, bar e ristoranti pieni, belle bancarelle sparse per tutto il paese.
ECCO COME DOVREBBE ESSERE TUTTE LE SERE UN VIVACE CENTRO TURISTICO.
QUINDI GRAZIE PRO LOCO, PER IL RISULTATO OTTENUTO
Ahiiaiaiaiii!!!
Excusatio non petita, accusatio manifesta!!!
ps vedi... quelli che non "godono" del nanismo intellettivo, NON RISPONDONO!!!!
