x il sindaco
E' vero il Sindaco va sempre in bicicletta ma le buche non le vede e se le vede non gliene frega niente,tanto la piazza per essere ricordato dai nepoti se l'è fatta !!!
Chissa quando saranno grandi che parere gli daranno........
Lo sa che la notte di San Gaetano l'illuminazione del V.le degli Etruschi era saltata?Bella figura.e l'Assessore Baldetti
si dilettava nel bel canto nel Suo Albergo...vai ia,vai ia.
113513 messaggi.
Grazie al personale della Motovedetta C1 della Polizia Penitenziaria che , grazie al loro pronto intervento, ha scongiuranto il peggio nell'incidente di questa sera nel porto.
Vorrei tanto sapere come mai i vigili non fanno servizio in via valle di riale la sera dopo le 20:00 (rio marina)...Vorrei ricordare che le multe si devono fare non solo durante l'orario nel quale è in funzione il disco orario ma anche dopo...Nessuno parcheggia dentro il limite consentito delle strisce, tutti fuori, chiunque arriva dà un colpo avanti un colpo dietro e s' incastra, targhe piegate, macchine battute! Ma possibile che non si riesca neanche in estate a far rispettare le regole e l'ordine!! Bastaaaaaa..Qualcuno provvede o devo chiamare vigili urbani di altri paesi dove non guardano in faccia a nessuno e esiste un ordine pubblico????? Il paese più anarchico dell'isola RIO MARINA
L'unica cosa che offriva ai turisti il comune di Portoferraio era la spiaggia delle Ghiaie. Adesso che non si offre nemmeno quella, non resta che andare altrove..... Arrivederci -forse- agli ex ospiti.
è arrivata la tares con bei euri di aumento, ma i servizi dove sono? mancano i vigili, le strade sono dissestate la sporcizia aumenta, parcheggi selvaggi etc etc oggi la bella notizia del divieto di balneazione alle ghiaie per colpa della m@@@a che stagione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cara Sindaca di Marciana, a Campo i vigili fanno multe su multe a tolleranza zero e per quanto riguarda i controlli sul commercio ecc, ecc...stendiamo un pietoso velo.....sulla spiaggia è un brulicare di venditori abusivi che la sera poi si spostano nelle strade del paese...ma anche alcuni commercianti fanno la loro parte con esposizione di merce all'esterno delle loro attività, in barba ai puntini blu fatti durante un sopralluogo dai vigili stessi e a questo punto inutili e dalla responsabile dell'ufficio del commercio... per non parlare poi della sporcizia e del puzzo, i mezzi di Esa girano in lungo e in largo il paese ma le condizioni delle strade, delle isole ecologiche, dei bidoni in generale è pietosa!.LA REALTA' E' CHE IL TERRITORIO E' ABBANDONATO!!!!Lo dica al suo collega Segnini!!!!e magari visto che lei gira se lo porti dietro, perchè nonostante lui vada giornalmente in bicicletta non vede nulla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Immagine tratta dal sito
[URL]http://sira.arpat.toscana.it/sira/balneazione/getDetails.php?punto=LOC.+LE+GHIAIE&codice=IT009049014008&est=1608220&nord=4741422&lon=10.3242370895&lat=42.817645824&classe=Eccellente[/URL]
Visto l’articolo pubblicato su Elbareport da Michele Mazzarri e l’interpellanza pubblicata dal capogruppo di minoranza Pasquale Berti , mi corre l’obbligo di intervenire altrettanto pubblicamente.
Partiamo dal concreto cioè dal numero di agenti attualmente in servizio presso la Polizia Municipale dell’Elba Ovest: 12 unità di cui 1 comandante 4 stagionali e 7 a tempo indeterminato che devono pattugliare tutto il territorio del versante occidentale, fatto salvo il comune di Marciana Marina che non fa parte della gestione associata.
Premesso inoltre che i turni nel periodo estivo iniziano alle 7.00 e terminano alle 24 (in questo mese termineranno alle 2.00) e che ogni turno è di 6 ore è facile immaginare come poi materialmente gli agenti in servizio, distribuiti a seconda delle manifestazioni presenti sui due territori o sulle esigenze segnalate dalle amministrazioni di volta in volta (controlli sul demanio, pattuglie sulle spiagge con maggior numero di presenze, controllo suoli pubblici…), non siano sufficienti a controllare tutto il territorio e sicuramente sono anche insufficienti per esercitare un’attività repressoria e vessatoria su determinate zone per la sosta di autoveicoli.
Fermo rimanendo che ci sarebbe da verificare poi sulla base di quale criterio debba essere stilata la graduatoria di importanza dei servizi demandati alla Polizia Municipale e come può stabilirsi se gli stessi vengono o meno svolti: informazioni al turista ? (non penso che un agente al quale viene chiesta un’informazione non si fermi a rispondere), controllo ambientale ?(non più tardi di martedì scorso il personale, con me e con un dipendente Esa, ha passato in rassegna tutti i bidoni della raccolta differenziata partendo da Pomonte ed arrivando a Procchio) , centralino per il ricevimento delle chiamate telefoniche?(vista la criticità rilevata dall’ufficio è stato spostato un altro dipendente comunale nell’ufficio di Procchio proprio per rispondere al centralino, oltre ad aver attivato il trasferimento di chiamata che consente ad un agente in servizio sulla strada di rispondere alle chiamate che arrivano in ufficio etc..)
Sicuramente è da sottolineare che, nel caso che la Polizia Municipale tralasciasse la vigilanza sui parcheggi, siano essi a pagamento che a disco orario, otterremmo di capovolgere il problema poiché all’omesso controllo corrisponderebbe il non assicurare un ricambio e nessuno troverebbe neanche un parcheggio libero né di giorno né di notte. Resta di fatto che il numero delle sanzioni elevate è ben lungi da sfiorare quei record ventilati dagli articoli apparsi sui mezzi di comunicazione.
In merito alla “famigerata” curva di Procchio, sottolineo come la stessa è stata di fatto interdetta all’utilizzo quale area di sosta, con la riqualificazione del salotto, ma evidentemente il problema non si è risolto. Effettivamente si continua a sostare in quella parte di carreggiata, soprattutto utilizzandola come area di carico e scarico selvaggio, ma fortunatamente non è luogo di frequenti incidenti stradali così come enfatizzato (durante questa stagione fortunatamente se ne è verificato solo uno causato dall’abbagliamento del conducente di una autovettura che è andato a collidere con un autocarro in “sosta selvaggia”) … magari posso provare ad assorbire i turni della Polizia Municipale prevedendo un agente fisso sulla curva dalle 7 alle 1.00 di notte , ma poi saremmo criticati perché impiegato male
Per quanto riguarda la mancata scorta al corteo funebre a Poggio, sottolineo che l’indagine interna immediatamente effettuata ha portato ad accertate un disguido dovuto alla mancata comunicazione dello stesso alla Polizia Municipale e di questo, dovuto comunque a problematiche interne al Comune ce ne prendiamo tutta la responsabilità, anche se sono ancora tutte da chiarire le circostanze inerenti al fatto, o meglio, se lo stesso sia effettivamente accaduto, visto che dalla testimonianza del conducente del carro funebre pare rilevarsi che l’evento sia stato quanto meno “gonfiato” se non anche inesistente. Ne riferiremo in merito nella risposta ufficiale all’interpellanza.
Così come organizzeremo in maniera più puntuale la presenza della Polizia Municipale agli eventi di particolare rilevanza notturna. Cogliamo l’occasione per ringraziare la Stazione Carabinieri di Marciana Marina presente a Procchio fino alla fine dell’evento che ha evitato il sorgere di problemi di ordine pubblico.
Per quanto riguarda la deroga della manifestazione fino alle 3.00 me ne assumo la totale responsabilità in quanto è stata una mia precisa disposizione e anticipo che l’evento verrà replicato il 14 Agosto con le stesse modalità. E’ vero che sono eventi estremi, che disturbano alcuni turisti e residenti,ma vedere finalmente tanti ragazzi sulla spiaggia di Procchio, in alcuni casi scoprendola per la prima volta, che ballano senza creare eccessivi danni, è un modo per avvicinare nuovo turismo e per offrire qualcosa anche ai giovani che devono essere invogliati a frequentare i nostri luoghi di villeggiatura consapevoli del fatto che ogni tanto pensiamo anche al loro divertimento.
Per quanto riguarda la denuncia presentata dal sig. Mazzarri, a cui si fa riferimento nel comunicato stampa (ho investito le Autorità Giudiziarie per esporre questi fatti), avendo ricevuto una nota dallo stesso nella quale si preannunciava l’inoltro di tale comunicazione, si specifica per giusta conoscenza pubblica che la stessa è stata causata da un verbale elevato a suo carico per mancata esposizione del disco orario in spazi dove è consentita la sosta massima fino ad 1 ora.
Nell’esposto, con tanto di foto allegate, di fatto, si denunciano altre situazioni rilevate dallo scrivente ma non comunicate evidentemente altrettanto celermente alla Polizia Municipale quando l’evento è avvenuto ma mostrandole solo come arma in occasione della contestazione nelle forme non di legge, della violazione dallo stesso effettuata.
Giusto per dovere di cronaca anch’io allora dovrei fare un esposto al sindaco di Portoferraio, perché in occasione della mia presenza ad una manifestazione al Grigolo, domenica scorsa, ho pagato regolarmente il ticket dalle 19,35 fino alle 23.58 e quando sono tornata a prendere l’auto, in compagnia dei miei genitori, ho trovato una bella multa sul tergicristalli emessa alle 20 e 54 , … non ho ancora avuto il tempo di contestarla, quindi probabilmente dovrò pagarla per scadenza di termini, ma non mi sono neanche lontanamente sognata di cominciare a fotografare tutte le auto in sosta per controllare se avessero o meno il biglietto e/o la relativa multa.
Per quanto riguarda le risposte al sig. Berti comunico quanto segue:
a. La tolleranza verso chi non paga la sosta equivale a tollerare ogni mancanza di rispetto per le regole…non le pare?
b. Anche facendo partire il parcheggio a pagamento alle 10, il problema da lei sollevato si sposterebbe solo di due ore avanti, perché poi chiederebbe tolleranza dalle 10 in poi
c. In periodo di crisi è ancora più necessario far rispettare le regole…d’altronde i parcheggi a pagamento non sono nati con l’amministrazione Bulgaresi ed in altri comuni addirittura l’orario si estende fino alle 24
d. La reperibilità sarà oggetto della prossima contrattazione con i sindacati, mentre il lauto indennizzo a cui fa riferimento è previsto per gli apicali responsabili delle gestioni associate
La Polizia Municipale, mi spiace contraddirla, non si occupa solo di elevare contravvenzioni, ma si occupa validamente del controllo di tutto il territorio marcianese e campese sia per quanto riguarda le norme sul commercio, sull’edilizia, sull’ambiente, sul demanio…che i parcheggi.
Comunque permettetemi un ultimo commento: perché nessuno segnala mai ciò che di positivo viene fatto dalla Polizia Municipale e segnala solo gli sporadici eventi negativi …non vorrei dover pensare ad un eccessivo accanimento verso gli agenti di P.M che sono l’espressione delle amministrazioni sul territorio per altri motivi.
Buon Ferragosto
attenzione:
volevo avvisare bene la cittadinanza di capoliveri. nell'ultima settimana sono stati realizzati circa 5-6 furti. una vera e propria invasione di topi da appartamento. tenete gli occhi ben aperti a chi vi gira intorno fuori casa perchè è così che fanno... prima studiano bene la zona e dopo qualche giorno agiscono. devono prima sapere quando la casa è libera quindi attenzione perchè venite spiati...
Di tutte le feste che si organizzano nei vari paesi dell'Isola, l'unica a cui saro' presente, e' quella dell'11 agosto a marciana, soprannominata " LA FESTA DEL PELLAIO ", come mi ci trovo bene, non mi sembra nemmeno di giocare fuori casa. A presto amici marcianesi, siete I piu' genuini insieme alle due comunita' riesi. A mio parere tutto il resto e' noia, non ho detto gioia, ma noia noia noia.........grande Califfo.
mi pare che TU NON ABBIA CAPITO A QUALE SPINETTI SI RIFERISCA crash
.... SVEGLIA BUONANOTTE!!
Appuntamento fisso ormai da 10 anni per la festa della Birra di Marciana, conosciuta anche come la "Festa del Pellaio".
Quest'anno l'evento sarà domenica 11 agosto dalle ore 19.00 in poi, in cui birra e buona musica saranno protagonisti in piazza For di Porta.
Sveglia Crash,
Spinetti si è dimesso da Consigliere Comunale di Campo già da diversi mesi...
DATO IL DIVIETO DI BALNEAZIONE ALLE GHIAIE, VISTA LA GRAVITA' SAREBBE OPPORTUNO CHE IL SIG. PERIA RASSEGNI LE DIMISSIONI.
E' UN GRAVISSMO DANNO DI IMMAGINE.
Alcuni giorni fa ho scritto della sughera secca a procchio, e che poteva essere pericolosa,oggi mi hanno detto che la stanno tagliando,SARA' forse un caso??????
[SIZE=4][COLOR=darkblue]E' tutto pronto per un altro avvincente appuntamento con la lettura e con l'autore. [/COLOR] [/SIZE]
Il 10 agosto Piazza Dante Alighieri ospiterà per Campo d'Autore la scrittrice Francesca Bertuzzi, romana, ma elbana d'adozione, Francesca ha conseguito a 22 anni il master biennale in Teoria e tecnica della narrazione alla scuola Holden di Torino.Ha seguito un laboratorio di regia diretto da Marco Bellocchio e Marco Muller e si è dedicata alla scrittura cinematografica vincendo numerosi premi e riconoscimenti. ha diretto e montato il backstage del film di Michele palcido Vallanzasca
- Gli Angeli del male e sta lavorandon a sceneggiature di produzioni internazionali.
Ha scritto con un grande successo Il carnefice, che gli
è valso anche il premio letteratura e cinema Roberto Rossellini 2011, poi Il Sacrilegio, che diventa subito best seller. La sera del 10 agosto alle 21,45 a Marina di Campo presenta La Bestia per Newton Compton editore.
[SIZE=4][COLOR=blue]Festa di Santa Chiara, 11 e 12 agosto a Marciana Marina, con i fuochi più belli del mondo.[/COLOR] [/SIZE]
L’11 ed il 12 agosto a Marciana Marina saranno giorni di grande festa per celebrare degnamente la Patrona del paese, Santa Chiara d’Assisi.
I festeggiamenti inizieranno il giorno 11 con le Sante Messe Solenni, alle ore 11.00 ed alle ore 19.00, e proseguiranno il giorno 12 agosto, alle ore 21,00, quando, dalla chiesa in Piazza Vittorio Emanuele, partirà la processione con la statua di Santa Chiara, accompagnata dalla Filarmonica Giuseppe Pietri di Portoferraio e, percorrendo il lungomare, proseguirà in mare, dove la statua della Santa sarà collocata su una barca illuminata a festa e seguita in processione da altre imbarcazioni che percorreranno la baia di Marciana Marina fino alla punta della Madonnina.
Dopo il rientro in chiesa della processione, seguirà l’eccezionale spettacolo piromusicale, eseguito dalla Pyroemotions di Andrea Scarpato, che proporrà lo sparo di fuochi artificiali sincronizzati con il ritmo di brani musicali dal tema: “45 giri di emozioni”, un salto nel passato dagli anni ’50 agli ’80, un viaggio di ricordi di canzoni da jukebox e i dischi di vinile a 45 giri, da godersi in sincronia con lo sparo dei fuochi più belli del mondo. Infatti, la ditta incaricata dei fuochi artificiali ha appena vinto il primo premio nella più prestigiosa competizione internazionale di fuochi artificiali al mondo, “L’International dei Feux Loto-Québec”, che si è svolta in Canada, a Montréal.
A Marciana Marina verrà presentato lo stesso spettacolo con cui l’Italia si è classificata al primo posto in Canada.
[COLOR=darkblue]Emessa ordinanza di divieto di balneazione in tutto lo specchio acqueo delle Ghiaie per alta presenza di colibatteri fecali...
BUON FERRAGOSTO A TUTTI [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkred]ISOLA D'ELBA. SENZA ESITO DENUNCIA DELL'ENPA: MORTO A CAPOLIVERI CANE DETENUTO IN PRECARIE CONDIZIONI - [/COLOR] [/SIZE]
A fine luglio la Sezione Enpa dell'Isola d'Elba aveva denunciato le precarie condizioni in cui erano detenuti, a Capoliveri (Livorno), un esemplare femmina di pastore cecoslovacco ed uno maschio di pastore tedesco, presentando un esposto al Corpo Forestale dello Stato, dopo aver già segnalato il fatto a tutte le forze dell’ordine a fine giugno. Purtroppo la situazione è precipitata. Infatti, mentre la femmina, grazie all’intervento dei carabinieri e dei volontari Enpa, è stata da questi ultimi trasportata presso una clinica veterinaria sulla terraferma dove è stata ricoverata d'urgenza avendo riscontrato gravi patologie (leishmaniosi, forte anemia, ipoalbuminemia) e dove è stata sottoposta ad un intervento chirurgico che ha permesso di salvarle la vita in extremis, il suo "compagno" invece non è stato altrettanto fortunato: il povero pastore tedesco è stato trovato in fin di vita dal suo proprietario, ma il veterinario accorso sul posto non ha potuto far altro che constatarne il decesso.«Abbiamo più volte segnalato le condizioni in cui i due animali erano detenuti, rinchiusi in un recinto pieno di escrementi, rifiuti e detriti, senza cibo né acqua, con un telo di plastica come unico riparo dal sole. La lupa era addirittura legata ad una catena cortissima che le impediva di muoversi - dichiara la Sezione Enpa dell'Isola d'Elba -. Inspiegabilmente, le autorità veterinarie della Asl, intervenute una prima volta a fine giugno, si sono opposte al sequestro dei cani sostenendo non esistesse lo stato di denutrizione, e quindi di maltrattamento, che a molti sembrava invece evidente. Il "controllo" si chiudeva così con la richiesta indirizzata al proprietario dei cani di ampliare il "box" dei due animali.»Sollecitati dall'Enpa e dalla Polizia, che avevano nuovamente lanciato l'allarme sulle precarie condizioni dei cani, i servizi della Asl veterinariasi sono nuovamente recati sul posto il 27 luglio, ma anche in questo caso non veniva dato il via libera al sequestro, nonostante lo stesso proprietario avesse espresso perplessità sul loro stato di salute. Poi, il tragico epilogo.«Esigiamo che su questa terribile vicenda venga immediatamente fatta chiarezza e siano accertate le responsabilità - prosegue la Sezione Enpa dell'isola d'Elba -. Soprattutto, vorremmo sapere perché non sono stati disposti esami medico-veterinari sugli animali, in applicazione del principio di precauzione. Perché nessuno si è accorto che i cani erano letteralmente infestati dalle zecche? Perché non si è tenuto conto dei rilievi mossi dai volontari, dai Carabinieri e da moltissimi testimoni?»«Da quanto ci è noto - conclude la Protezione Animali elbana -, il proprietario della lupa cecoslovacca e del pastore tedesco possiede altri due cani che vengono
tenuti all'interno della sua abitazione: visti i recenti, terribili trascorsi, siamo veramente preoccupati per la loro incolumità. Chiediamo quindi alle autorità di intervenire al più presto per tutelare gli altri due cani.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]BRAVI I GIOVANI VELISTI CVMM ALL’EUROPEO L’EQUIPE [/COLOR] [/SIZE]
– Un bilancio ampiamente positivo per la partecipazione della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina che ha preso parte in Polonia, a Danzica, al Campionato Europeo L’Equipe.
Il titolo europeo è stato conquistato da un equipaggio italiano, quello dei loanesi Abruzzese/Silvano, ma gli equipaggi marinesi hanno segnato una partecipazione ai massimi livelli, conclusasi in bellezza con un primo di giornata di Samuel Spada e Jacopo Peria nell’ultima prova del campionato.
Il campionato continentale si era aperto sotto i migliori auspici quando nella regata di prova Riccardo Groppi e Dennis Peria concludevano al sesto posto (su una quarantina di partecipanti) su un campo di regata completamente sconosciuto e molto impegnativo sul mare del Nord. Nella giornata di apertura di buon auspicio era stata anche la visita di Carlo Croce presidente della Federazione Italiana vela nonché dell’ISAF (la federazione mondiale), grande supporter della vela giovanile italiana.
Completato il programma che ha visto la flotta di giovani equipaggi cimentarsi in ben 10 prove con condizioni atmosferiche molto varie, dai freddi venti di nord ovest fino a 24 nodi con onda corta cielo plumbeo e piovaschi della seconda giornata al sole e mare calmo delle altre giornate di gara. Un campo di regata molto impegnativo che ha visto gli atleti marinesi, ma anche gli altri velisti italiani impegnati in questo importante appuntamento, eccellere nel mezzo della flotta agguerrita.
Già nella prima giornata Samuel Spada e Jacopo peria si posizionavano all’ottavo posto con l’equipaggio loanese Abruzzese/Silvano in testa alla classifica posizione che avrebbero mantenuto fino alla vittoria finale del titolo. Buoni i risultati anche per gli altri team CVMM Giulia Arnaldi e Ludovica di Tavi 19°, Riccardo Groppi e Dennis Peria 20°, Ruben Spechi e Lorenzo Sardi 30°, quest’ultimo equipaggio alla prima esperienza internazionale nella categoria Evo.
La seconda giornata di rivelava ancora più impegnativa per le dure condizioni meteo marine, ma anche in questo caso la squadra marinese manteneva pressoché inalterate le posizioni con Groppi/Peria sempre all’ottavo posto dopo altre due manche disputate (parziali giornalieri 5-3) e 16° Arnaldi/Di Tavi, 20° Spada/Peria, 30° Spechi/Sardi.
Nella terza giornata si verificavano condizioni ottimale per i giovani equipaggi in mare con un vento fresco da sud sui 12/14 nodi e mare calmo: condizioni particolarmente favorevoli per l’equipaggio marinese Groppi/Peria che dopo sei prove disputate miglioravano la loro posizione in classifica generale e si collocavano al 7° posto con i risultati parziali del giorno 3° e 11°. Due buoni piazzamenti per Samuel Spada e Jacopo Peria un 9° ed un 4° che valevano l’undicesima piazza. Buoni spunti per Giulia Arnaldi e Ludovica Di Tavi diciassettesime dopo sei prove. Perdevano due posti in classifica dal 30° al 32° Ruben Spechi e Lorenzo Sardi che però, come già segnalato, essendo i più giovani del gruppo pagavano lo scotto del primo anno in una categoria superiore.
Nella quarta e penultima giornata del Campionato Europeo venivano disputate tre prove: con i risultati parziali 6-4-5 Groppi/Dennis Peria miglioravano ancora la loro posizione in classifica generale risalendo al 5° posto; Spada/Jacopo Peria erano tredicesimi; le ragazze Arnaldi/Di Tavi erano al 18° posto, mentre Spechi/Sardi miglioravano di un posto posizionandosi al 29°.
Nella quinta e ultima giornata si concludeva alla grande il Campionato Europeo L’Equipe sul campo di regata polacco con la decima manche: notevole la performance, come ha commentato il tecnico federale Ciccio Rosssi, di Riccardo Groppi con Dennis Peria che concludevano la partecipazione il Campionato con un onorevolissimo settimo posto assoluto; ottimi undicesimi Samuel Spada con Jacopo Peria che terminavano all’11° con buona regolarità e la perla della vittoria nell’ultima regata. Giulia Arnaldi e Ludovica Di Tavi terminavano al 18°, quarte nella classifica degli equipaggi femminili italiani. Ruben Spechi e Lorenzo Sardi concludevano la loro prova continentale al 30° posto.
Classifica degli equipaggi CVMM al Campionato Europeo L’Equipe 2013:
7° Riccardo Groppo/Dennis Peria, 17-(21)-5-3-3-11-6-4-5-20-10
11° Samuel Spada/Jacopo Peria, 6-(DSQ)-22-17-9-4-9-12-23-8-1
18° Giulia Arnaldi-Ludovica Di Tavi, 22-16-17-20-8-15-17-(24)-15-21-23
30° Ruben Spechi-Lorenzo Sardi, 28-29-14-(DNF)-31-DNF-14-19-27-31-32
[SIZE=1][COLOR=darkblue]Nella foto di Walter Spechi la squadra agonistica CVMM che ha partecipato al campionato Europeo L'Equipe in Polonia: alle spalle dei ragazzi l'istruttore Fabrizio [/COLOR] [/SIZE]