Ven. Apr 25th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113260 messaggi.
campese di giù da campese di giù pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 16:59
X ALTRO CAMPESE In merito alla tua risposta,spero che tu non sia un Campese doc come lo sono io in quanto in quattro parole manifesti una cattiveria ,una invidia ed una maleducazione non consona ai veri Campesi.Guarda che le barchette alle quali io mi riferisco,sono in massima parte proprietà di pensionati che hanno nel loro DNA il mare,che di rado li vedi ore ed ore nei Bar (con tutto il rispetto s'intende di chi ci va),che vivono di modestissime pensioni,che non si vendono il pescato,abitudine oramai consolidata in Paese,infatti si conoscono nomi e prezzi al Kg,e la loro unica passione è di andare a bolentino o prendere qualche totano mare permettendo.Con i denari che spende il Comune in Piazze,piazzette,e asfalti che non avevano bisogno di essere fatti,con i contributi che giustamente danno alle varie Associazioni per festeggiamenti vari,per fuochi di artificio da 30.000 e più Euro,tu pensi che un intervento di un paio di ore due o tre volte all'anno con un mezzo del Comune sarebbe uno spreco ?Ma vergognati !!
... Toggle this metabox.
G.Muti da G.Muti pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 16:04
Che fine ha fatto il Comitato di autotela e cioè un team di avvocati specialisti in diritto amministrativo e penale che dovrebbe tutelare gli interessi e di diritti di tutti gli elbani ? “COMITATO AUTOTUTELA” Non ha fatto nessuna fine, perché per finire bisogna cominciare. E il comitato di autotutela non è ancora nato. Non per colpa nostra che vorremmo che nascesse, ma per mancanza di nascituro. Impossibile mettere insieme un gruppo di persone preparate nei diversi campi per organizzarlo. A ben vedere avremmo dovuto prevederlo, gli elementi ci erano tutti. Facciamo un esempio: negli ultimi quindici anni, gli avvocati sono intervenuti sui problemi dell’Elba solo due volte: nel 1997 con manifestazione alla De Laugier e adesso con la restituzione dei certificati elettorale. In ambedue i casi, sostanzialmente, per impedire lo spostamento della sede del tribunale. Comprensibilissimo, per carità, ma a part un intervento dell’Avv. Retali molto puntuale, in una assemblea sulla sanità, nella sala della Provincia, gli altri non sono mai intervenuti su nulla. Ogni falco difende il proprio nido. Comunque Per fare quello che volevamo fare noi, ci vuole una visione ampia della realtà, come quella di un falco. No quando difende il nido ma quando vola alto. Comunque insistiamo G. Muti [EMAIL]autotutelaelba@virgilio.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIOELBA da CONFCOMMERCIOELBA pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 15:09
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CONFCOMMERCIOELBA SONO IN PARTENZA I SEGUENTI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE: [/COLOR] [/SIZE] •CORSO RSPP (RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE) •CORSO AGGIORNAMENTO RSPP •CORSO ANTINCENDIO COMPLETO RISCHIO BASSO •CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO •CORSO PER PREPOSTI Per informazioni su tutti i corsi telefonare al 0565-914213 o al 0565-917814 oppure presentarsi c/o i nostri uffici al Condominio Residence in Viale Elba 3 in prossimità del Molo Massimo. e-mail: - [EMAIL]m.pisani@confcommercioelba.it[/EMAIL] - [EMAIL]martina@confcommercioelba.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
ALLUVIONE SARDEGNA da ALLUVIONE SARDEGNA pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 15:04
[SIZE=3][COLOR=darkred]Sardi e amici della Sardegna: anche all’Elba si stanno predisponendo iniziative di solidarietà - Partita una racconta di fondi a favore dei sardi e delle imprese sarde colpite dalla tremenda perturbazione chiamata Cleopatra [/COLOR] [/SIZE] Commossi per gli attestati di solidarietà che stanno arrivando in queste ore da tutte le parti dell’Elba, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Sarda “Bruno Cucca”, rinnovato domenica scorsa e appena insediato, comunica a quanti – sardi e amici della Sardegna – si sono subito resi disponibili ad iniziative di solidarietà volte ad alleviare, per quanto possibile, il dolore, i disagi e il dramma che hanno colpito i nostri compaesani in queste ultime ore, che è stata appena lanciata dall’Associazione una raccolta di fondi a favore dei sardi e delle imprese sarde colpite dall’alluvione Cleopatra. E’ possibile effettuare un versamento sul conto corrente n° 3231 della Banca dell’Elba intestato all’Associazione. Oppure è possibile effettuare un bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN: IT 79 Z 07048 70740 000000003231 Obbligatorio specificare nella causale: EMERGENZA ALLUVIONE SARDEGNA, indicando nome, cognome ed eventuale indirizzo del donante. Al più presto, sentita la FASI e le autorità che gestiscono l’emergenza in Sardegna, comunicheremo l’ammontare e la destinazione dei fondi raccolti all’Elba. Nel frattempo sono allo studio ulteriori iniziative di cui vi metteremo al corrente nei prossimi giorni attraverso i giornali e il sito web dell’Associazione. Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca, la presidente Patrizia Cucca Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca [URL]www.circolobrunocucca.it[/URL] [EMAIL]info@circolobrunocucca.it[/EMAIL] Mob. 320 2252880
... Toggle this metabox.
Altro campese da Altro campese pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 13:29
Per campese di giù ..... Perché non provi a spiegarmi perché il comune deve spendere soldi anche miei per tirare su la tua barca? Se non vuoi problemi metti la in garage.....
... Toggle this metabox.
S.O.S. alluvioni da S.O.S. alluvioni pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 12:59
L'emittente TV2000 ci ha invitato in diretta domani mattina ore 09,00 per parlare di alluvioni. Sintinizzatevi. Ringrazio Piero Pertici per aver procurato il contatto che ci permetterà di parlare dal punto di vista del post emergenza.
... Toggle this metabox.
Per Sos Sardegna da Per Sos Sardegna pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 11:35
Concordo con quanto affermi. All'Elba esiste una associazione dei sardi nel mondo. Potrebbero farsi carico di una raccolta a favore degli alluvionati. Comunque se serve sono a disposizione personalmente per collaborare a qualsiasi iniziativa di solidarietà sia raccolta fondi od altro. Antonio 348.2602392
... Toggle this metabox.
campese di giù da campese di giù pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 8:48
ormeggi a marina di campo E'uscito di recente il Bando per ottenere un posto barca a banchina riservato ai Residenti.Non voglio entrare in polemica circa le modalità escogitate perchè ad elencarle ci vorrebbero due pagina di quaderno.................................... Voglio invece far notare una cosa:quando ci sono queste mareggiate,che purtroppo si ripetono 4/5 volte all'anno,procurando fatiche immani ai proprietari delle imbarcazioni che debbono mendicare a vicenda un aiuto agli amici che passano,pensionati,infartati,mezzi invalidi,al fine di tirarle sulla spiaggia tra l'altro in maniera disordinata perchè è impossibile a mano fare manovre precise,perchè l'Amministrazione Comunale non attiva un modestissimo braccio rovescio per alcune ore al fine di evitare quanto ho indicato sopra?? Anzichè fare tanti sorrisini e saluti nei periodi pre-elettorali e poi non cac...ci di striscio,potrebbero ogni tanto dare una mano a chi in massima parte li ha votati,capito??
... Toggle this metabox.
SOS Sardegna da SOS Sardegna pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 6:37
Non vorrei raffreddare l'entusiasmo solidale per i sardi, ma non sarebbe meglio raccogliere fondi per una piccola comunità (segnalata attraverso un parroco o un elbano di origine sarda). Scrivo questo perché alle famiglie degli alluvionati di Marina di Campo non sono ancora arrivati tutti gli aiuti offerti. Non mandate sms che spesso vengono incamerati per opere pubbliche. Se qualche elbano di origine sarda ha contatti con piccole realtà da aiutare sarebbe utile concentrarsi su quella. Mandare soldi in qualche calderone scarica la propria coscienza ma non offre reale e tempestivo aiuto diretto... provare per credere.
... Toggle this metabox.
Per GIOVANNI MUTI da Per GIOVANNI MUTI pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 5:47
Che fine ha fatto il Comitato di autotela e cioè un team di avvocati specialisti in diritto amministrativo e penale che dovrebbe tutelare gli interessi e di diritti di tutti gli elbani ?
... Toggle this metabox.
SOLIDARIETA' AI FRATELLI SARDI da SOLIDARIETA' AI FRATELLI SARDI pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 4:35
[SIZE=4][COLOR=darkred]AIUTIAMO I NOSTRI FRATELLI SARDI VERSA ANCHE TU UNA PICCOLA SOMMA, QUESTI SONO I CONTO CORRENTE! [/COLOR] [/SIZE] Coordinate per i versamenti: Conto Corrente n. 0540 – 070361388 IBAN IT72U 01015 84980 000070361388 BIC (codice swift) BPMOIT22XXX Causale: Comune di Olbia Emergenza Alluvione
... Toggle this metabox.
Paolo Franceschetti da Paolo Franceschetti pubblicato il 19 Novembre 2013 alle 11:34
Non capita tutti i giorni che una rivista dedicata allo sport outdoor, una rivista che è abituata a trattare temi legati all'ambiente, dedichi un'intera pagina a un negozio che ha deciso di vendere prodotti con certificazioni industriali per l'uso di materie prime eco compatibili. La sorpresa di tale interesse è tanta perché nessun negozio di articoli sportivi in Italia aveva mai intrapreso una "direzione" così precisa in tema ambientale. Il negozio B-Simple di Marina di Campo è il primo negozio sportivo in Italia ad aver intrapreso questo indirizzo. Dalle felpe in cotone coltivato biologicamente alle felpe realizzate con bottiglie di plastica riciclate; dalle scarpe con suole riciclate alle borse fabbricate con nylon riciclato. Se il prodotto estivo venduto più significativo è stato il costume da bagno fabbricato con bottiglie di plastica riciclate, il prodotto invernale più emblematico di tale impegno è rappresentato certamente dai piumini realizzati con piume d'oca con tracciabilità certificata: piume derivanti da allevamenti europei che si sono impegnati nell'evitare l'alimentazione forzata e lo spiumamento da animali vivi come purtroppo avviene in estremo oriente. I piumini hanno l'esterno realizzato con nylon riciclato. L'obbiettivo è di arrivare nel 2015 con il 90% degli articoli prodotti presenti in negozio con certificazione ecologica sicura. E le novità in primavera non mancheranno. Paolo Franceschetti
... Toggle this metabox.
PIU TOSCANA da PIU TOSCANA pubblicato il 19 Novembre 2013 alle 11:29
[SIZE=4][COLOR=darkred]In Regione Toscana nasce il gruppo del Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano [/COLOR] [/SIZE] «Il gruppo in Consiglio regionale Più Toscana-Federazione dei Cristiano Popolari aderisce convintamente al nuovo progetto politico dell’onorevole Angelino Alfano. Da oggi la denominazione del nostro gruppo è ufficialmente Più Toscana-Nuovo Centrodestra». A darne notizia sono i due consiglieri regionali Antonio Gambetta Vianna e Gian Luca Lazzeri che ricordano che la stessa Federazione dei Cristiano Popolari, alla quale Più Toscana aderì il mese scorso, è entrata a far parte di Nuovo Centrodestra. «Più Toscana – proseguono – ha deciso di seguire questa strada con convinzione perché il nuovo partito di Alfano rappresenta l’unica vera novità nel panorama nazionale del centrodestra. Una formazione che si troverà a breve a dover fronteggiare la nuova dirigenza del Pd, probabilmente retta dall’attuale sindaco di Firenze, Matteo Renzi». Il nuovo gruppo Più Toscana-Nuovo Centrodestra si mette quindi al servizio di tutti gli eletti di centrodestra della Toscana che hanno deciso di seguire il nuovo corso indicato dal ministro dell’Interno nonché vicepresidente del Consiglio dei ministri.
... Toggle this metabox.
alluvione sardegna da alluvione sardegna pubblicato il 19 Novembre 2013 alle 8:47
Io purtroppo sono a Parma per alcuni giorni per una serie di visite mediche... lancio un appello a tutti i campesi e gli elbani. Organizziamo qualcosa per essere di aiuto diretto a qualche piccola comunità della Sardegna: raccolta indumenti usati, coperte etc... chi ha contatti con qualcuno delle zone colpite per indirizzare con precisione un nostro piccolo aiuto?
... Toggle this metabox.
MANIFESTAZIONE SANITA' PUBBLICA da MANIFESTAZIONE SANITA' PUBBLICA pubblicato il 19 Novembre 2013 alle 7:35
[SIZE=4][COLOR=darkred]MANIFESTAZIONE DEL 7 DICEMBRE A FIRENZE. [/COLOR] [/SIZE] Può venire spontaneo ad un Elbano chiedersi perché il 7 dicembre deve recarsi a Firenze a manifestare per difendere il diritto delle popolazioni insulari, montane - periferiche e di avere un proprio ospedale senza eccellenze ma funzionale. Può anche prevalere in lui una certa indifferenza visto che all’Elba, dopo due mega manifestazioni, i risultati, ad oggi ottenuti, non sono proprio quelli sperati e sottoscritti dai Sindaci e dalla Regione. I concittadini Elbani devono sapere che a Firenze ci sarà una numerosa comunità della Toscana e che questo significativo raduno, poiché unitario della nostra Regione, dimostrerà con forza il NO ai tagli e agli smantellamenti che il Governatore Rossi e tutta la Sua Giunta fa passare come ristrutturazioni e riconversioni. Verrà urlata tutta la nostra disapprovazione a questa dissennata politica Regionale. Vorremmo ricordare che un codice rosso deve essere sul lettino dell’ospedale entro 20 minuti e in 30 minuti deve essere in sala operatoria. Non ci sono ambulanze abbastanza veloci o elicotteri che possono garantire la vita come lo può fare un piccolo ospedale di zona con un primo intervento e garantire la stabilizzazione del paziente per poi farlo trasportare in strutture più adeguate. Manifestare insieme sotto il palazzo della Regione non può passare inosservato ne alla politica regionale che intende essere riconfermata per un altro quinquennio, ne alla politica Romana che non può permettersi altre critiche e altri giustificati malumori provenienti dal territorio di quelle Regioni che già si sono distinte sia per gli ammanchi sia per l’inefficienza sanitaria fin’ora dimostrata. [COLOR=darkred]ANDIAMO A MANIFESTARE A FIRENZE PER UNA CAUSA GIUSTA QUALE E’ LA SANITA’ PUBBLICA. [/COLOR] Ci stanno affamando, ci stanno togliendo le case, ci limitano il diritto allo studio, ci stanno togliendo quei diritti conquistati dai nostri padri. ELBANI, ANDIAMO A LOTTARE per mantenere un luogo, anche se piccolo, dove poterci curare. [COLOR=darkred]NON ISOLIAMOCI PIU’ DI QUANTO GIA’ IL MARE CI ISOLA. [/COLOR] Francesco Semeraro. Luciana Gelli.
... Toggle this metabox.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 18 Novembre 2013 alle 19:03
Mortoferraio spazzata dal vento e deserta e'una tristezza unica,per chi da piccolo l'ha vista viva e con cento luci accese in piazza..e adesso aspettiamo di essere anche presi per il culo dai politici uscenti che dicono che hanno lavorato bene,e dai novelli Grillo elbani che promettono mari e monti..vado a fare un giretto tra i due ascensori dell'ospedale intanto che aspetto...belli mi cortei e belle mi paste e applausi all'assessore si si...
... Toggle this metabox.
INCREDIBILI STORIE DI CASA NOSTRA da INCREDIBILI STORIE DI CASA NOSTRA pubblicato il 18 Novembre 2013 alle 17:51
[SIZE=4][COLOR=darkred]UNA PROPOSTA .... INDECENTE [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkred]Chi fa da se fa per tre ? [/COLOR] ….No questo vecchio detto sembra che a Portoferraio non abbia nessun valore, il che a significare che praticamente nemmeno se ti metti le mani in tasca paghi , lavori e ti affanni, puoi rendere più decoroso e vivibile l’ambiente perché secondo l’amministrazione comunale , quella che vado a raccontare e quasi una proposta indecente.....insomma ecco uno dei tanti casi incredibilmente paradossali che avvengono nel nostro paese . Lo storico corpo di guardia ( quel poco che ne resta ) che delimitava l’inizio del canale del “ponticello” , nella parte esterna ha mantenuto negli anni ( in parte ) il suo aspetto originale, ma purtroppo , oggi mostra i segni del degrado che il tempo ha prodotto sui mattoncini rossi , qualcuno è rotto , qualche altro manca e tanti altri sono in completa rovina , fatto sta che il proprietario del meraviglioso giardino pensile che sovrasta il muretto, si è offerto, a sue spese, di far ripristinare da una ditta specializzata il muretto esterno mantenendo e osservando tutte le regole architettoniche del caso con l’intenzione di riportare tutto all’antico splendore. Ma ecco che l’amministrazione comunale, a cui l'improvvisato mecenate si è rivolto, ha detto perentoriamente NO niente lavori! Escludendo anche la possibilità a sanare Lei stessa in prima persona questo sfregio che il tempo sta producendo all’antico manufatto …. ( probabilmente ripetendo la vecchia solfa che non ci sono soldi ecc ) ….. Insomma in un momento di crisi dove si elemosina interventi , si aumentano balzelli , si privatizza , si mette in vendita il Coppedè e parte del patrimonio comunale, mentre allo stesso tempo si spende e si spande per una orrenda Gattaia e si sperpera denari pubblici in sconsiderati ripristini conservativi alle fortezze , per contrappasso si proibisce ad un privato di esporsi economicamente per ridare lustro ad un pezzo della nostra storia. Questo è l’ennesimo esempio di arroganza politica lontana da quella “partecipazione” che senza ombra di dubbio tornerà nella bocca dei nostri politici alle prossime elezioni . Quanto attuale appare la locuzione latina di Cicerone ….o tempora, o mores!, che tradotta letteralmente, significa Che tempi...! Che costumi...! e voglio aggiungere ..che amministrazione! 🙁
... Toggle this metabox.
CAMERA DI COMMERCIO da CAMERA DI COMMERCIO pubblicato il 18 Novembre 2013 alle 16:02
[SIZE=4][COLOR=darkred]GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA A NOVEMBRE LA CAMERA DI COMMERCIO OSPITA LA TAPPA DI LIVORNO [/COLOR] [/SIZE] La Camera di Commercio ospita giovedì 21 novembre 2013 alle ore 10,00 un’iniziativa di rilievo finalizzata a dare impulso all’economia, con particolare attenzione a quella femminile e giovanile. Fa tappa infatti per la prima volta a Livorno il “Giro d’Italia delle Donne che fanno impresa”, istituito dall’Unione nazionale delle Camere di Commercio insieme ai Comitati per la promozionedell’imprenditoria femminile (CIF) e giunto alla sesta edizione. Il tour 2013 coinvolge nove città italiane: Napoli, Monza, Stresa, Nuoro, Livorno, Brindisi, Trento, Forlì-Cesena e Latina. Attorno a un tema prescelto, che ogni anno varia e che quest’anno è il turismo, ogni città accoglie il Giro con dibattiti, workshop e quant’altro possa animare un confronto che dia stimolo a chi già fa impresa e a chi intende avviarla. A Livorno il CIF presieduto da Franca Rosso e composto da 11 donne in rappresentanza dei vari settori economici, ha organizzato un’intera giornata di lavori sul turismo quale asset strategico per l’imprenditoria femminile. Presenti autorità istituzionali ed esperti: per Unioncamere, il vicesegretario generale Tiziana Pompei; per la Regione Toscana interviene, nel pomeriggio, l’assessore al Turismo Cristina Scaletti. Da segnalare anche la relazione conclusiva della Giornata, affidata al sociologo del turismo Ermanno Bonomi e dedicata al fondamentale aspetto della Comunicazione. Partito da Napoli il 6 novembre, il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa dà visibilità ad un settore - quello delle imprese in rosa - che i dati mostrano in crescita e che funge un po’ anche da bussola per capire talune tendenze imprenditoriali: secondo un recentissimo sondaggio di Unioncamere, le donne si sono orientate nell’ultimo anno verso la costituzione di società di Piazza del Municipio, 48 - 57123 Livorno – Ufficio stampa: tel. 0586-231254 - fax 0586-886689 – email: [EMAIL]segreteria.generale@li.camcom.it[/EMAIL] capitale, con tendenza a lasciare la più fragile forma dell’impresa individuale; ed uno dei settori in cui le donne hanno cercato più spazio è stato proprio quello del turismo (l’altro è quello dei servizi finanziari). Interessante notare anche che oltre la metà della crescita delle imprese femminili - cita il rapporto Unioncamere - si concentra nelle regioni del Centro Italia. Livorno dunque rappresenta in questo “Giro” proprio quel Centro che sta combattendo con intelligenza e fantasia la crisi: il turismo è senz’altro il comparto intorno al quale avviare un percorso di crescita che tenga conto delle peculiarità, vocazioni e punti di forza delle imprese femminili e faciliti il connubio con il territorio, coinvolgendo tutti i settori che vi ruotano attorno: artigianato, made in Italy, enogastronomia, turismo sociale e responsabile. In allegato il programma completo del convegno.
... Toggle this metabox.
CANI IN PASSERELLA da CANI IN PASSERELLA pubblicato il 18 Novembre 2013 alle 15:56
... Toggle this metabox.
IL PROBLEMA AMIANTO IN TOSCANA da IL PROBLEMA AMIANTO IN TOSCANA pubblicato il 18 Novembre 2013 alle 15:52
[SIZE=3][COLOR=darkred]AMIANTO – Lazzeri (Più Toscana): “A Livorno 300 casi di tumore causato da amianto, dal 1988 al 2010. Mappare i siti civili coi fondi del piano di tutela dall’amianto” [/COLOR] [/SIZE] «Emergenza amianto a Livorno, dal 1988 al 2010 in tutta la provincia si sono registrati 300 casi di mesotelioma maligno, il numero più elevato in tutta la Toscana che conta 1.258 casi. Si tratta di una grave forma di tumore la cui origine è nel 90% dei casi rilevati, legata a probabile esposizione all’amianto. Fra 3 mesi la Giunta licenzierà il piano regionale di tutela dall’amianto, chiediamo che parte dei fondi vengano destinati alla mappatura dei siti civili dei comuni toscani fra cui Livorno». È quanto dichiara il consigliere regionale di Più Toscana-Federazione dei Cristiano Popolari e membro della IV commissione Sanità, Gian Luca Lazzeri che punta l’attenzione sull’emergenza amianto nel territorio livornese. «Il territorio toscano – spiega – è a rischio per la presenza di amianto, in base alla risposta alla nostra interrogazione presentata a marzo 2012 in Toscana sono presenti 806 edifici pubblici nei quali è presente questo materiale. Nella stessa risposta dell’assessorato all’Ambiente la mappatura fatta dalla Regione fu finanziata con 256.000 euro e ha riguardato solo edifici pubblici. La situazione diventa critica nella provincia di Livorno. Oltre la metà dei casi (51%) di mesotelioma rilevati in Toscana risultano essere persone residenti delle province del Nord Ovest della regione e quasi la metà di questi nella provincia di Livorno. L’ospedale di Livorno si colloca in Toscana al terzo posto nel numero di diagnosi di mesotelioma con il 9,9% dei casi a dimostrazione dell’elevata incidenza. Un dato confermato dal fato che la metà dei casi è residente nell’Asl 6 di Livorno dove si trova il 27,5 % della popolazione dell’Area Vasta Nord Ovest (che ha fatto registrare 501 casi). Ma quello che desta maggiore preoccupazione è l’alto tasso di diagnosi di mesotelioma nel settore edile dove si sono registrati 173 casi dovuti all’elevata diffusione di uso di amianto nei materiali da costruzione, un numero che rappresenta il negativo fotografico dell’alta presenza di manufatti in amianto nelle abitazioni livornesi, questo nonostante gli sforzi di bonifica messi in atto dal Comune. Quest’anno la Giunta regionale licenziarà il Piano di protezione regionale di tutela dall’amianto che, oltre a consentire l’individuazione di ulteriori finanziamenti, promuoverà un intervento congiunto per consentire la sostituzione delle coperture a rischio con pannelli fotovoltaici, favorendo così l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili. La nostra richiesta è che parte dei fondi venga destinata alla mappatura del settore civile (soprattutto l’edilizia popolare) e privato, da effettuarsi tramite una sinergia fra Asl ma soprattutto associazioni di categoria, senza oneri sugli imprenditori. È proprio in questi settori infatti che spesso si sono compiute morti silenziose a causa dell’impiego di eternit e della sua scarsa manutenzione, morti che forse oggi ricadono in quel 20% (232 casi) sul totale dei mesoteliomi regionali per i quali non i è riusciti a chiarire l’origine dell’esposizione».
... Toggle this metabox.