Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113275 messaggi.
I PAESAGGI DELLA BELLEZZA da I PAESAGGI DELLA BELLEZZA pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 15:36
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica I Paesaggi della Bellezza:dalla valorizzazione alla creatività DAL CAPANNE ALLA CALVANA L’arcana bellezza dei paesaggi di pietra nel mondo protostorico etrusco [/COLOR] [/SIZE] Sabato 23 novembre, alle ore 15,oo, presso la Sala Polifunzionale di via Vadi a Marciana Marina, il CAI di Prato, in collaborazione con l’ associazione Via Etrusca del Ferro, grazie al patrocinio e al sostegno economico del Comune di Marciana Marina, organizzano un convegno aperto alla partecipazione delle Istituzioni (Soprintendenza BAPSAE di Pisa/Livorno, Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago, Comuni di Marciana Marina e di Marciana), dall’Ordine degli Architetti di Livorno, con relazioni di vari esperti dell’Università degli Studi di Firenze e del mondo delle associazioni, intorno alle tematiche della valorizzazione per la salvaguardia del territorio e delle sue risorse. Il convegno è preceduto dall’inaugurazione (ore 12,00 c/o la Sala Consiliare) di una mostra monografica sul paesaggio antropico delle terre di Marciana e seguito, domenica 24 novembre, ore 9,00 (partenza dalla Torre alla Marina), da un’escursione guidata di archeo- trekking. L’articolato programma di studio e di visita sul territorio, oltre a costituire un’occasione di educazione allo sviluppo sostenibile e alla diretta conoscenza delle straordinarie risorse ambientali dell’hinterland marcianese, conduce alla scoperta delle bellezze meno note e nascoste dei paesaggi di pietra che la natura e l’uomo insieme hanno saputo, in simbiosi, forgiare nei millenni. Le iniziative culturali, in particolare, propongono, nel segno della creatività, un’inedita lettura del paesaggio marcianese nel periodo di massimo fulgore dell’epopea etrusca. Partendo dall’analisi delle matrici del paesaggio, ancora oggi riconoscibili negli assetti territoriali tradizionali, legati fino ad anni recenti al mondo contadino e silvestre, come a quello delle arti e del commercio marittimo, si pone all’attenzione una diversa modalità di lettura dei caratteri geomorfologici, paleoclimatici e naturalistici in una chiave di riscoperta del mondo protostorico etrusco che ha generato l’ambiente che ancora oggi osserviamo, regalando suggestioni e atmosfere di grande impatto emotivo sulle quali riflettere per riscoprire il senso di appartenenza al luogo, alla natura. Nel corso del convegno saranno presentate inedite osservazioni del territorio in grado auspicabilmente di accendere nuove ricerche sul campo, laddove si riconosce, come è stato recentemente osservato che “le pietre possono parlare e raccontare il passato perché, in definitiva, la storia è sempre da riscrivere”. Ad arricchire la documentazione illustrata con posters ed elaborati grafici prodotti nel corso di un workshop, realizzato nel mese di settembre dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Firenze, si presenta in prima assoluta una virtualizzazione in video (realizzata da David Fastelli) che, sulla scorta delle recenti scoperte, ricrea l’ipotetico insediamento etrusco in una primigenia matrice del paesaggio antropico. Ed è proprio questa la bellezza del paesaggio che si vuole offrire al pubblico. I curatori delle manifestazioni: Giuseppe Alberto Centauro, Fiorenzo Gei in coll. con Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
per CASE MINIME' E? VERO...MA DI NOME E SOPRATUTOO DI FATTO da per CASE MINIME' E? VERO...MA DI NOME E SOPRATUTOO DI FATTO pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 15:26
Ma il comune paga l'IMU sulle case di sua proprietà ? E per gli affitti dei suoi fondi adibiti ad attività commerciale quanto incassa ? Sono questi affitti di fondi comunali adibiti ad uso commerciale in linea con i prezzi di mercato ?
... Toggle this metabox.
okkio è amianto! da okkio è amianto! pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 14:30
Se chiedo chi è che demolisce e come intende smaltire la copertura in eternit di un noto ristorante sul lungomare di Rio Marina, sono indiscreto?
... Toggle this metabox.
ippolto andrea da ippolto andrea pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 11:40
PRENOTA LE TUE FESTE DA GIANNI Sei una ditta? Siete un gruppo di amici? Volete festeggiare una data o una ricorrenza….. Chiamaci anche in prossimità delle feste, saremo lieti di aiutarti ad organizzare l’evento … La nostra professionalità è a tua completa disposizione… E PER IL PREZZO NIENTE PAURA LO CONCORDEREMO INSIEME… 0565 930976 3391104054 TI ASPETTIAMO
... Toggle this metabox.
campese di giù da campese di giù pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 10:52
X MESSAGGIO 59402 DEL 20/NOV. Ti rispondo: - "a loro spese" sai cosa verrebbe a costare al Comune un intervento di due ore con un braccio rovescio?Molto ma molto meno del lavoro che viene fatto tutte le mattine per 3/4 mesi a pulire e spianare la spiaggia lasciata sporca da tanti anche Campesi,pertanto non credo che le Finanze Comunali subirebbero un tracollo................ in ultima analisi io pagherei volentieri il servizio piuttosto che chiedere aiuto a chi passa,se passa. - "un vigile" non occorre un vigile in quanto il transito non verrebbe minimamente intralciato,il vigile invece fa bene a multare i soliti furbetti che inseriscono le luci a tic tac e sostano a mezze ore sul marciapiede antistante la Coop. - "barche posizionate male in banchina" In questo sono d'accordo,un conto è appoggiare le barche due o tre ore per metterle in sicurezza,un'altro è metterle li per giorni e settimane.Multa e rimozione forzata,basterebbe una volta e il problema sarebbe risolto,ma forse se ci fosse il servizio di cui parlo non le metterebbero a casaccio. Con questo passo e chiudo,saluti a tutti Campesi Doc(nativi) e non..
... Toggle this metabox.
LE CASE MINIME da LE CASE MINIME pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 8:16
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CASE “MINIME” ? E' VERO....MA DI NOME E SOPRATTUTTO DI FATTO [/COLOR] [/SIZE] La manutenzione di alcuni appartamenti comunali a Portoferraio lascia a desiderare, i lavori fatti qualche anno fa risultano fatti frettolosamente ed in maniera superficiale e le lamentele degli inquilini si susseguono ormai da tempo senza che nessun provvedimento venga preso dagli organi preposti. Carlo Gasparri, consigliere comunale di minoranza, è stato chiamato da alcune famiglie residenti nelle “Case minime” di Piazza Dante a Portoferraio per documentare i disagi delle famiglie del “palazzone”, inquilini che lamentano la fatiscenza dei muri interni ed esterni e la conseguente umidità che ha preso possesso della struttura , ma soprattutto denunciano la presenza di una nutrita colonia di ratti che sono divenuti una vera ossessione per gli inquilini mettendo a repentaglio lo stato igienico sanitario degli appartamenti . Per il momento le denunce fatte e rivolte all’amministrazione comunale ed alla società Casalp non ha sortito nessun effetto. Gasparri come al solito lancia un appello affinchè si restituisca decoro e dignità a questo palazzo e soprattutto che si prenda i provvedimenti del caso contro i topi che prolificano tranquillamente nella platea sottostante il palazzo. [COLOR=darkblue]BUONA VISIONE [/COLOR]
... Toggle this metabox.
LA COMPAGNIA DEI TAPPEZZIERI da LA COMPAGNIA DEI TAPPEZZIERI pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 7:37
[SIZE=3][COLOR=darkblue]La Compagnia dei Tappezzieri porta in scena "La cage aux folles" al teatro dei Vigilanti, Sabato 23 Novembre, ore 21:30 [/COLOR] [/SIZE] Dopo il grande successo della stagione estiva, la Compagnia dei Tappezzieri ritorna al Teatro dei Vigilanti a Portoferraio,sabato 23 novembre alle 21,30, con "La Cage aux folles" commedia brillante in tre atti di Jean Poiret divenuta famosa sul grande schermo come Il vizietto (1978) con Ugo Tognazzi e Michel Serrault nella riduzione italo-francese diretta da E. Molinaro e Piume di struzzo (1996) con la regia di M. Nichols nella versione americana. “La cage aux folles” ovvero “La gabbia delle checche” altro non è che l’inno alla diversità come declama il protagonista Georges: "Mio figlio è un deficiente. Nell’epoca in cui la sua generazione rimette il mondo in discussione, mio figlio si inchina davanti ai più vecchi tabù. Invece di urlare la fierezza di avere un padre sessualmente libero, lui ha l’aria di scusarsi. No, mille volte no. I am what I am”. Un’esplosione di esilaranti equivoci prenderanno vita in un variegato arcobaleno di colori con il coinvolgimento finale di tutto e di tutti. E in questa gioia di vivere “dell’essere quel che siamo” il pubblico sarà reso complice dai personaggi che in ordine di apparizione saranno vestiti dagli attori Marco Prianti, Franco Giannoni, Franco Boschian, Manuela Cavallin, Anselmo Bisso, Giuliana Berti, Renzo Fabbri, Vincenzo Tirabasso, Paola Arnaldi, Michela Bisso, Marko Boggio. Info e prevendita: tel. 347 7540268
... Toggle this metabox.
Elba Rugby da Elba Rugby pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 7:09
Domenica 24 novembre di nuovo in campo le compagini elbane: Giocano in casa la Under 18 (ore 12:45) e la Under 16 (ore 14:30) - Campo A. Scagliotti - Impianti Sportivi di San Giovanni - Portoferraio Andranno invece a Livorno le Under 10, 8 e 6 in un concentramento organizzato dai Lions Amaranto Turno di riposo per serie C, Under 14, 12 e femminile. Info: [URL]www.elbarugby.it[/URL]
... Toggle this metabox.
Residente al porto 365 gg all'anno da Residente al porto 365 gg all'anno pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 6:35
Scrivo questo messaggio direttamente al Sindaco sperando che venga a rendersi conto di persona della situazione attuale: Avendo già tolto molti posti "bianchi" per creare zone angolari, posti riservati CP (inutilizzati o utilizzati per auto private ben 5 posti), sulla diga zona riservata ai pescatori con tagliando P (vuoti perchè sono tutti parcheggiati davanti al Bar da Mario), i pochi posti sono occupati dalle barche ...mi spiega Sindaco dove c... Dobbiamo mettere le macchine? E non mi venga a dire al vapelo...almeno in inverno avremo il diritto di avere anche noi che lavoriamo la macchina sotto il c...? Basterebbe un po' d'occhio...magari venendo di persona, per capire che oltre alle P date a gente che nemmeno ci va in barca, che si potrebbe metterci anche la possibilità alle R di parcheggiare! Convinto che non risolverò niente...le auguro buona giornata 🙂
... Toggle this metabox.
ENPA ISOLA D'ELBA da ENPA ISOLA D'ELBA pubblicato il 21 Novembre 2013 alle 3:58
[SIZE=4][COLOR=darkred]SFILATA DI CANI PER AIUTARE I CANILI ALLUVIONATI DELLA SARDEGNA [/COLOR] [/SIZE] Sabato 23 pomeriggio alle ore 14.30 si terrà a Marina di Campo, in Piazza del Comune, una sfilata di cani non solo per quelli di razza ma anche per tutti i meticci. La manifestazione è organizzata dall’ENPA Sezione Isola d’Elba in collaborazione con l’Associazione Cinofila Roxana e gli sponsor “La Ciotola”, “Bau Bau Micio Micio”, il Comune di Campo nell’Elba e l’Associazione Pro Loco di Marina di Campo. La giuria premierà il cane “più simpatico”, il cane “più aristocratico”, il cucciolo “più buffo” e la coppia “cane/conduttore più somigliante” e a tutti i partecipanti sarà dato un piccolo omaggio. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto ai canili alluvionati della Sardegna: una bella occasione quindi per trascorrere un divertente pomeriggio e allo stesso tempo aiutare gli sfortunati trovatelli che con l’alluvione hanno perso tutto. In caso di pioggia la sfilata sarà rinviata a domenica 24, sempre alle ore 14.30. Per informazioni contattare i volontari dell’ENPA ai numeri 335 267064 oppure 347 0745529.
... Toggle this metabox.
Carlo Dotto da Carlo Dotto pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 22:35
Per campese di giù Scrivi "in quanto in quattro parole manifesti una cattiveria ,una invidia ed una maleducazione non consona ai veri Campesi. Mah, sarà.
... Toggle this metabox.
STEFANO PRESTI da STEFANO PRESTI pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 20:37
[COLOR=red]ATTENZIONE ELBANI !!! Verso le 19.15 ho notato al semaforo del porto un tizio appoggiato al semaforo con un cartellino di riconoscimento sul petto(bordo rosso sfondo bianco ).Qualche metro piu' in la un'altro con una cartellina in mano .RITORNO INDIETRO perchè mi viene in mente dell'articolo che avevo letto sui finti rappresentanti del gas ed equitalia , ma erano spariti . INCOMINCIO a girare in macchina tra piazza virgilio ed i condomini difronte il forno ZALLO !!! ECCOLO !!! STA CORRENDO .si dirige verso l'A.T.L . A quel punto chiamo il 112 descrivendo i 2 uomini . GENTE MI CI GIOCO SAN GIOVANNI che erano loro !!! VE LI DESCRIVO uomo sui 50 codino basso molto robusto . l'altro alto snello sempre sui 50 FACCE NON ELBANE !!! OCCHIO . FATE ATTENZIONE AVVERTITE SOPRATTUTTO I VOSTRI NONNI [/COLOR]
... Toggle this metabox.
DOC e DOCG da DOC e DOCG pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 19:10
A prescindere dal bando assegnazione posti barca. Cosa significa campesi doc? perché ci sono dei campesi di origine non controllata?
... Toggle this metabox.
libero da libero pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 18:34
Vorrei sapere, se l'Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca, organizzerà una raccolta anche di beni di prima necessità, tipo indumenti ecc...ecc....Grazie
... Toggle this metabox.
per campese di giù da per campese di giù pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 18:15
Entro nel merito della discussione... ...e credo anche io che un intervento a favore dei proprietari dei natanti sia uno spreco di danaro pubblico e di questa opinione nessuno debba vergognarsene. Caso mai , credo che se è per così poco i proprietari delle barche , potrebbero organizzare a loro spese l'intervento chiedendo questo si, magari al Comune, di mettere a disposizione un vigile per garantire la fruibilità della strada da parte delle auto e la sicurezza dei passanti. Farebbero bene invece, i proprietari dei natanti a non approfittare della situazione per abbandonare le barche in piazza o sul marciapiede. Questo è l'unico comportamento incivile di cui ci si dovrebbe vergognare e farebbe bene in questo caso la polizia municipale a sanzionare queste occupazioni di suolo pubblico abusive che male fanno al decoro del paese.
... Toggle this metabox.
campese di giù da campese di giù pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 16:59
X ALTRO CAMPESE In merito alla tua risposta,spero che tu non sia un Campese doc come lo sono io in quanto in quattro parole manifesti una cattiveria ,una invidia ed una maleducazione non consona ai veri Campesi.Guarda che le barchette alle quali io mi riferisco,sono in massima parte proprietà di pensionati che hanno nel loro DNA il mare,che di rado li vedi ore ed ore nei Bar (con tutto il rispetto s'intende di chi ci va),che vivono di modestissime pensioni,che non si vendono il pescato,abitudine oramai consolidata in Paese,infatti si conoscono nomi e prezzi al Kg,e la loro unica passione è di andare a bolentino o prendere qualche totano mare permettendo.Con i denari che spende il Comune in Piazze,piazzette,e asfalti che non avevano bisogno di essere fatti,con i contributi che giustamente danno alle varie Associazioni per festeggiamenti vari,per fuochi di artificio da 30.000 e più Euro,tu pensi che un intervento di un paio di ore due o tre volte all'anno con un mezzo del Comune sarebbe uno spreco ?Ma vergognati !!
... Toggle this metabox.
G.Muti da G.Muti pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 16:04
Che fine ha fatto il Comitato di autotela e cioè un team di avvocati specialisti in diritto amministrativo e penale che dovrebbe tutelare gli interessi e di diritti di tutti gli elbani ? “COMITATO AUTOTUTELA” Non ha fatto nessuna fine, perché per finire bisogna cominciare. E il comitato di autotutela non è ancora nato. Non per colpa nostra che vorremmo che nascesse, ma per mancanza di nascituro. Impossibile mettere insieme un gruppo di persone preparate nei diversi campi per organizzarlo. A ben vedere avremmo dovuto prevederlo, gli elementi ci erano tutti. Facciamo un esempio: negli ultimi quindici anni, gli avvocati sono intervenuti sui problemi dell’Elba solo due volte: nel 1997 con manifestazione alla De Laugier e adesso con la restituzione dei certificati elettorale. In ambedue i casi, sostanzialmente, per impedire lo spostamento della sede del tribunale. Comprensibilissimo, per carità, ma a part un intervento dell’Avv. Retali molto puntuale, in una assemblea sulla sanità, nella sala della Provincia, gli altri non sono mai intervenuti su nulla. Ogni falco difende il proprio nido. Comunque Per fare quello che volevamo fare noi, ci vuole una visione ampia della realtà, come quella di un falco. No quando difende il nido ma quando vola alto. Comunque insistiamo G. Muti [EMAIL]autotutelaelba@virgilio.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIOELBA da CONFCOMMERCIOELBA pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 15:09
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CONFCOMMERCIOELBA SONO IN PARTENZA I SEGUENTI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE: [/COLOR] [/SIZE] •CORSO RSPP (RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE) •CORSO AGGIORNAMENTO RSPP •CORSO ANTINCENDIO COMPLETO RISCHIO BASSO •CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO •CORSO PER PREPOSTI Per informazioni su tutti i corsi telefonare al 0565-914213 o al 0565-917814 oppure presentarsi c/o i nostri uffici al Condominio Residence in Viale Elba 3 in prossimità del Molo Massimo. e-mail: - [EMAIL]m.pisani@confcommercioelba.it[/EMAIL] - [EMAIL]martina@confcommercioelba.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
ALLUVIONE SARDEGNA da ALLUVIONE SARDEGNA pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 15:04
[SIZE=3][COLOR=darkred]Sardi e amici della Sardegna: anche all’Elba si stanno predisponendo iniziative di solidarietà - Partita una racconta di fondi a favore dei sardi e delle imprese sarde colpite dalla tremenda perturbazione chiamata Cleopatra [/COLOR] [/SIZE] Commossi per gli attestati di solidarietà che stanno arrivando in queste ore da tutte le parti dell’Elba, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Sarda “Bruno Cucca”, rinnovato domenica scorsa e appena insediato, comunica a quanti – sardi e amici della Sardegna – si sono subito resi disponibili ad iniziative di solidarietà volte ad alleviare, per quanto possibile, il dolore, i disagi e il dramma che hanno colpito i nostri compaesani in queste ultime ore, che è stata appena lanciata dall’Associazione una raccolta di fondi a favore dei sardi e delle imprese sarde colpite dall’alluvione Cleopatra. E’ possibile effettuare un versamento sul conto corrente n° 3231 della Banca dell’Elba intestato all’Associazione. Oppure è possibile effettuare un bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN: IT 79 Z 07048 70740 000000003231 Obbligatorio specificare nella causale: EMERGENZA ALLUVIONE SARDEGNA, indicando nome, cognome ed eventuale indirizzo del donante. Al più presto, sentita la FASI e le autorità che gestiscono l’emergenza in Sardegna, comunicheremo l’ammontare e la destinazione dei fondi raccolti all’Elba. Nel frattempo sono allo studio ulteriori iniziative di cui vi metteremo al corrente nei prossimi giorni attraverso i giornali e il sito web dell’Associazione. Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca, la presidente Patrizia Cucca Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca [URL]www.circolobrunocucca.it[/URL] [EMAIL]info@circolobrunocucca.it[/EMAIL] Mob. 320 2252880
... Toggle this metabox.
Altro campese da Altro campese pubblicato il 20 Novembre 2013 alle 13:29
Per campese di giù ..... Perché non provi a spiegarmi perché il comune deve spendere soldi anche miei per tirare su la tua barca? Se non vuoi problemi metti la in garage.....
... Toggle this metabox.