Non sono un amante di Vanno, ve lo garantisco. Però gli insuccessi dell'amministrazione non possono essere addossati solo a lui. Aveva infatti dalla sua 10 consiglieri e 4 assessori. Allora mi fanno ridere quelle persone che cercano di pescare nel suo gruppo. Se ha fallito Segnini hanno fallito anche loro, troppo comodo sennò!
Con le premesse di cui sopra però vi dico che, al momento, tra i potenziali candidati, non vedo alternative in virtù della preparazione e della conoscenza della macchina comunale. Il resto sono solo chiacchiere.
113256 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO-LORENA (1737-1801/1814-1860) [/SIZE] [/COLOR]
PUBBLICA ISTRUZIONE
(TERZA ED ULTIMA PARTE)
Nelle “istruzioni per il Regio Consultore e Soprintendente agli Studi del Granducato approvate da Sua Altezza Imperiale e Reale sotto dì 29 novembre 1816” gli articoli numero XIII e XIV stabiliscono come e cosa,attraverso un “prospetto dettagliato dello stato delle rispettive scuole….tutti i Rettori di Collegi e i Deputati o Soprintendenti delle Scuole pubbliche” debbono relazionare col Regio Consultore.
“Art. XIII
Tutti i Rettori e i Deputati o Soprintendenti alle Scuole Pubbliche o altro qualunque Stabilimento d’Istruzione,ove s’insegnino le Belle Lettere o Le Scienze,saranno tenuti di trasmettere dentro il prossimo mese di Gennaio 1817 al Regio Consultore un Prospetto dettagliato dello stato delle rispettive Scuole,da cui resulti com’esse siano montate,in qual modo dirette,qual sia il metodo d’istruzione,fino a qual punto progrediscano ,qual ne sia l’Istituzione e quale l’utilità dirimpetto al numero dei giovani,che vi concorrono,qual sia il numero e le funzioni dei Professori e Maestri e quali i libri che usano nell’insegnamento (Circolari e Ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818. C64.Carta 62.ASCP)
Art .XIV
E così pure i medesimi Rettori,Deputati ec. dovranno ogni anno entro il mese di ottobre far pervenire al Regio Consultore un rapporto sullo stato dei rispettivi Collegi e Scuole e sopra quanto di rimarchevole sia nel decorso anno scolastico accaduto tanto rispetto ai Professori che gli Studenti” (Idem come sopra)
Questo” prospetto dettagliato delle rispettive scuole” che il legislatore vuole sia annualmente redatto da ogni qualsiasi stabilimento,scuola di pubblica istruzione,è davvero dettagliato dovendosi far conoscere al Regio Consultore “in qual modo dirette,qual sia il metodo d’istruzione,fino a qual punto progrediscano,quale ne sia l’istituzione e quale l’attività dirimpetto al numero dei giovani,che vi concorrono,qual sia il numero e le funzioni dei Professori e Maestri e quali i libri che usano nell’insegnamento”.
Anche a Portoferraio,nel dicembre 1817, si provvederà ad esaudire le “sovrane istruzioni” con l’emanazione di un “regolamento per le pubbliche scuole” di cui ho già parlato .
Questo tipo di conoscenza che il Regio Consultore acquisisce verrà poi trasferita direttamente alla Segreteria di Stato ,a Firenze, e, tramite questa, a Sua Altezza Imperiale e Reale,il quale sarà perciò immediatamente messo a conoscenza sulla situazione della pubblica istruzione in tutto il granducato di cui egli è a capo.
E’ dunque sorprendente come il Capo dello Stato,S.A.I. e R. , voglia essere messo direttamente a conoscenza”tempo per tempo”.
Il capo dello stato è Ferdinando III Asburgo-Lorena e su lui abbiamo appreso , a riguardo delle università di Pisa e di Siena,dall’art .X delle presenti istruzioni di cui stiamo trattando che “stà sommamente a cuore di S.A.I e R. il conoscere tempo per tempo lo stato di dette Università”.
Appare evidente che è volontà del legislatore usare tale conoscenza non solo per controllare quantità e qualità della istruzione pubblica universitaria ma anche per procedere ad una pianificazione annuale degli studi nella pubblica istruzione del granducato.
Ed infatti di ciò si prende in considerazione nell’articolo XV ,l’ultimo,dove il legislatore indica i còmpiti del Regio Consultore verso l’Imperiale e Regia Segreteria di Stato: redigere “il prospetto generale degli Studi esteso a tutto il Gran-Ducato … per farsi presente a S.A.I. e R.”
“Art XV
Finalmente il Regio Consultore sul risultato dei sopraindicati rapporti e relazioni formerà annualmente il Prospetto Generale degli Studi esteso a tutto il Gran-Ducato,correlandolo delle riflessioni ed avvertenze analoghe alla soggetta materia , e questo Prospetto lo accompagnerà dentro il mese di Dicembre di ciascun’anno all’ I. e R. Segreteria di Stato per farsi presente a S.A.I. e R.” (Idem come sopra)
Le conclusioni che si possono trarre dalla lettura di queste “Istruzioni per il Regio Consultore e Soprintendente agli Studi del Granducato approvate da Sua Altezza Imperiale e Reale sotto dì 29 Novembre 1816”sono che esce fuori una Pubblica Istruzione Granducale la quale facendo perno sulla figura del Regio Consultore snellisce e sburocratizza il rapporto tra il governo(costituito dal capo dello stato che è Sua Altezza Imperiale e Reale con la Segreteria di Stato) e gli organi periferici della istruzione pubblica.
Divenendo il Regio Consultore punto di snodo tra centro e periferia,esso assume su di sé tutta la responsabilità dell’efficienza dell’amministrazione scolastica granducale perché”dovrà avvertire di dirigere le sue Istruzioni nel modo il più uniforme ed il più analogo allo spirito dei Regolamenti” e perché non esiste altro che lui come intermediario della corrispondenza,del rapporto tra Governo e ogni luogo,istituto,”stabilimento” di istruzione pubblica.
In parole povere,se qualcosa non funziona o funziona, è sempre facilmente individuabile il responsabile.
Credo che il Granducato di Toscana con queste “Istruzioni per il Regio Consultore” si ponga in primissimo piano a livello europeo per quanto riguarda la pubblica istruzione nei primi anni dell’ottocento,in quanto si pone molta attenzione alla qualità dell’insegnamento.
Su questo interessante argomento per chi volesse saperne di più sulla organizzazione della istruzione pubblica nel Granducato di Toscana, indico di consultare “Descrizione geografica della Toscana compilata dall’Ab. A. Ferrari” (Firenze.Tipografia all’Insegna di Clio. 1838).
Marcello Camici
ASCP. Archivio storico comune Portoferraio
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBA ISOLA, OLIM ILVA. FRAMMENTI DI STORIA [/SIZE] [/COLOR]
Questo è il titolo dell’opera scritta da Michelangelo Zecchini.
“Un pozzo di notizie”,usando le stesse parole dell’Autore quando l’ha presentata.
“Un pozzo di notizie” perché proprio attraverso frammenti di storia procede la conoscenza del nostro territorio.
Ogni frammento di storia e cioè ogni argomento è trattato dall’Autore in modo tale da lasciare spazi per ulteriori ricerche e studi.
E’ utile non solo agli “addetti ai lavori” ma anche per ogni elbano/a per conoscere la propria terra.
E dunque un testo che deve stare e trovarsi nelle case di ogni elbano.
Marcello Camici
"Perché dovrei fare un passo indietro? Per favorire la candidatura di Francesco Bosi? " Afferma Mario Ferrari, candidato sindaco per il comune di Portoferraio. "Non posso certo farlo io che sono un indipendente alla guida di una lista civica. E poi non sarebbe corretto nei confronti di Forza Italia, il principale partito di centro destra a cui tutti guardavano, che crede in me e ha deciso di appoggiarmi. Trovo molto strano che questa candidatura sia spuntata adesso, a 15 giorni dalla presentazione delle liste. Non vorrei si trattasse di una manovra per offrire onorevoli rese o qualcos'altro che mi sfugge. Una strategia comunque nata lontano dall'Elba. Anche perché l'onorevole Bosi, persona stimabile, con il quale mi sono rapportato quando era sindaco di Rio Marina, con Portoferraio ha poco a che fare. Dietro a tutto questo di certo non c'è Forza Italia, che ringrazio per la fiducia che mi ha accordato e ultimamente riconfermato con le parole dell'onorevole Matteoli".
Mario Ferrari
Alla Marina c' è più cartelli stradali che susina. Così va meglio visto che ho fatto la rima.
Buonaserata a tutti
Buona sera,
ai cassonetti tra naregno e il gualdo (quelli in salita dove ce ne sono tanti) qualche testa di ..... anzi sicuramente più di una, hanno gettato 2 materassi, 2 o 3 televisioni, il telaio di un motorino, un paio di seggiole, un bel po di onduline di eternit e dell'altra robaccia.
Ringrazio chi di dovere che negli ultimi tempi ha fatto tenere in ordine e pulita questa zona molto soggetta a questi fatti e vorrei informare gli idioti che hanno compiuto questo gesto che a naregno c'è già qualche attività aperta con turisti che sono obbligati a percorrere tale strada per andare ovunque e sicuramente non è un bel biglietto da visita.
Vorrei inoltre informare tali individui che nemmeno un km più avanti c'è una discarica, dove il personale esa ti aiuta anche a scaricare ciò che devi buttare, ci si può buttare praticamente tutto e non si paga niente.
Ringrazio anticipatamente i vigili che sono sicuro faranno ripulire la zona al più presto.
ANCHE CON RENZI, LA MUSICA NON CAMBIA - STA PER PARTIRE L’ENNESIMO CARROZZONE INUTILE: L’AGENZIA PER LA COOPERAZIONE – I FONDI PER LO SVILUPPO ANDREBBERO DALLA FARNESINA A UN’APPOSITA AGENZIA CON 300 DIPENDENTI E 20 DIRIGENTI – COSTO DEL GIOCHINO: 7 MILIONI PER COMINCIARE E 5 L’ANNO PER CONTINUARE
In Germania la cooperazione allo sviluppo è affidata all’omologo della nostra Cassa depositi e prestiti e c’è pure una banca dedicata. In Francia c’è un’agenzia autonoma, ma sotto la tutela congiunta di Esteri ed Economia. Però il governo Renzie, quello della Spending Review, vuole gettare dalla finestra 7 milioni il primo anno e 5 a regime. Servono davvero?
X PINO
ALLORA è UN MIRACOLO, FINO AD OGGI HO POSTATO CON UN' ALBERO.
Naturalmente scherzo, di questi tempi ce n' è bisogno, saluti
Profondo cordoglio ha suscitato nel Lions Club Isola d’Elba la scomparsa dell’Ing. Vinicio Della Lucia.
Socio molto attivo del sodalizio, nel quale ricoprì rilevanti cariche raggiungendo importanti obiettivi sia a livello territoriale sia distrettuale meritando riconoscimenti di alto livello, lascia nell’associazione lionistica un indelebile ricordo .
Il Lions Club in questo momento di grande dolore esprimere la propria vicinanza ai familiari ed agli amici dell’Ing. Vinicio.
x crash sono solo ed esclusivamente Pino nulla a che vedere con Giuseppe, congratulazioni x la sua sottile ironia
Lo Juventus Club Isola d'Elba informa soci e simpatizzanti che intende organizzare una trasferta a Torino per assistere alla semifinale di Europa League
Juventus FC – Benfica
che verrà disputata giovedì 1 maggio 2014 ore 21:05.
Vista la grande richiesta, per consentire l’acquisto tempestivo e più economico dei biglietti, si chiede a coloro che intendono partecipare, di manifestare la propria volontà entro le ore 13:00 di DOMENICA 13 APRILE 2014.
Si invitano pertanto gli interessati a prenotarsi contattando i seguenti recapiti:
-3288472782
-3471578130
-3490798376
-3887509281
[EMAIL]-juventuselbaclub@libero.it[/EMAIL]
-Direttamente nella sede di Carpani, il lun.- mer.- ven. dalle 18.00 alle 19.30
CANDIDATO SINDACO CENTRODESTRA
******************************
Visto come sono andate e come stanno andando le cose l'unica soluzione, mi sa, che è questa:
Ferrari sindaco e Marini vicesindaco; la squadra la sceglie Ferrari.
Fra 5 anni:
Marini sindaco e Ferrari vicesindaco; la squadra la sceglie Marini.
L'IMPEGNO DEVE ESSERE PRESO DAVANTI A TUTTA LA CITTADINANZA.
Altrimenti, tutti al mare!!!
😎
Mirate che un sé né pòle più cò stelezioni. Ti rechi al bare e parleno di questo, ne le du piazze un né parlamo, fòri il comune vecchio anco. Sapete che c'è, quel giorno me nè vado a Piombino e torno dòpo du giorni, cosi un mi rompete più gli ascendenti cò tutto lo resto.
Good Morning Elba. ma del piano strutturale do Campo niente?
Grazie - Mou
E' l'ora di dire basta alle decisioni prese per conto nostro dal continente. Sono elettore di centrodestra ma non accetto il fatto che sia Matteoli a decidere per noi. Come può conoscere le persone e il polso dell'elettorato uno che non vive qui? Vogliamo ripetere l'errore di 5 anni fa, quando per l'arroganza di Forza Italia regalammo il Comune alle sinistre? Eppure l'avete visto chi è che ha preso più voti!!!
Il mio canditato è Marini ma se Bosi accettasse la candidatura vedrei bene il Marini vice. Sono strasicuro che si vincerebbe senza problemi così da dare una bella lezione alla sinistra e ai prepotenti! Signor Bosi, ci aiuti a toglierci questa soddisfazione e si candidi per noi!!!
Il 26 Maggio assisteremo alla fine di un'era, ma tutto questo stà nella normalità delle cose. E' fuori dubbio che quel giorno ci saranno delle persone dispiaciute e chi invece gioirà. E' tutto normale e il mondo non si ferma. E' da secoli che la storia ci insegna che arriva il tempo in cui tutto ha una fine e di conseguenza un nuovo inizio.
Ma quando pensate di sistemare quella pozza di acqua sulla strada davanti al Bar La Fontanella è tutto l'inverno ed è anche pericolosa.
grazie.
Nel piu' puro stile italico, quando non siamo in grado di risolvere i problemi da soli, chiediamo aiuto allo straniero.
E' successo con i papi, e' successo con i re e sta succedendo ai portoferraiesi con Bosi, confortato dai pareri dei sindaci elbani (i fatti loro mai eh!) Lo capite che Bosi non conta piu' niente, ha rivoltato Rio Marina solo perche' era sottosegretario alla difesa! E poi verrebbe all'Elba ogni due settimane come ha sempre fatto, ci vogliamo far amministrare dal suo vice? Spero che non siamo cosi' coglioni...
X CONSIGLIERE ANZIANO DI CAMPO
Se è vero quanto hanno scritto che ti sei nuovamente inserito in una lista,quale consigliere anziano,vuol dire che nessun altro ti ha accettato in qualità di Sindaco.
Ma mi chiedo,non sarebbe meglio che tu stessi buono buono a casa,visto che tra l'altro non ti manca nulla,invece di tornare a fare una brutta figura,cioè di essere cacciato via a c....ci in c.....o!Tanto la tua fine,dove vai,vai,sarà sempre quella.Auguri di Buona Pasqua e... rifletti.