Domani sera ci sono i " COMIZI ", lunedì pomeriggio invece se piòve di quel che Tòna, ci saranno le " COMICHE ", perché quando si è sicuri di vincere, poi ci si rimane male. La lista " COSTRUIAMO IL FUTURO " è tranquilla, e pronta ad ogni risultato, del resto prova solo a vincere, e se non dovesse accadere, non se ne fa certo una malattia. Anche la corazzata tedesca " BISMARCK " era invincibile, poi chi conosce un po la storia, sa invece come andò a finire, e pare che quando arrivò la notizia a Berlino, in molti scoppiarono a piangere.
113263 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]ANIMO II, il rondone elbano salvato dalla squadra ENPA, BAT e LIPU. [/SIZE] [/COLOR]
22 Maggio 2014, Campo nell'Elba (Is. d'Elba) - "Quando si dice 'fare squadra'… " BAT ed ENPA hanno, ancora una volta, collaborato per la salvaguardia degli animali.
E' accaduto martedì 20 maggio. Una richiesta d'aiuto è arrivata all'Enpa per un povero rondone che stava aggrappato al bugnato del Palazzo Comunale di Marina di Campo. Era in evidente difficoltà, non riusciva - nonostante i tentativi di farlo involare dalla Sig.ra Paola, dipendente del Comune - ad aprire le ali per guadagnare gli azzurri cieli elbani. E' così che è stato raccolto e messo in sicurezza.
"Ci siamo attivati subito chiedendo l'aiuto del BAT con il quale abbiamo già collaborato per capire quale fosse il problema del povero pennuto. Prontamente è arrivato un loro rappresentante, il Sig. Orlandini in diretto contatto con il Dott. Mezzatesta. Contestualmente abbiamo avvertito anche la Polizia Provinciale".
Il rondone - battezzato Animo II - appariva in buone condizioni e non aveva nessuna frattura. "Tuttavia a un'analisi più puntuale notavamo come l'ala sinistra fosse priva di alcune importanti piume, fondamentali per un corretto assetto di volo e motivo per il quale non riusciva a guadagnare l'aria. Il fatto poi di ritrovarsi praticamente a terra, impediva ulteriormente qualsiasi possibilità di salvezza", spiegano i volontari.
Si ricorda, infatti, che una delle peculiarità dei rondoni è quella di avere il femore direttamente collegato alla zampa tanto che il nome scientifico deriva dalla locuzione greca "senza piedi". Questa sua caratteristica fa sì che non tocchi mai il suolo in tutta la sua vita e se ci finisce - come nel nostro caso -la ridotta funzionalità delle zampe non gli consentirebbe di riprendere il volo.
Appurato il problema Animo II è risultata immediata la necessità di portarlo presso una struttura specializzata per cure adeguate. E' così che il giorno successivo Animo II è partito alla volta del Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici della LIPU di Livorno, accompagnato dal Sig. Orlandini.
Accolto dai veterinari, visitato, è stato trovato in condizioni generali buone. A breve verrà sottoposto a un'operazione che prevede l'applicazione di una protesi all'ala, in attesa che la muta provveda a rifornirlo delle piume mancanti. E' probabile che Animo II sia stata vittima dell'attacco di un gabbiano - hanno spiegato i veterinari. Appena fatta l'operazione il rondone partirà alla volta di Francoforte dove esiste un straordinario centro specializzato in recupero dei rondoni, il Deutsche Gesellschaft für Mauersegler dove sarà seguito e messo in condizioni ottimali per la migrazione d'autunno.
Come ENPA ringraziamo il BAT e la LIPU per la grande collaborazione e la competenza.
[COLOR=darkred][SIZE=4]AMORE MIO CIAO! [/SIZE] [/COLOR]
Indirizzata all’Imprenditore Turistico di MORCONE.
Ho letto la Sua richiesta di un mio possibile intervento a favore dell’interramento della tubazione in polietilene ,la quale adesso è praticamente poggiata al lato della strada, offrendo così solo una cattiva immagine.
Ho anche letto un altro articolo che contesta la Sua richiesta, perché secondo Lo scrivente, non c’è bisogno di chiamare altre persone per trovare la soluzione.Per questo problema reso noto da una sola persona, il risultato positivo che vedo, è che ad oggi siamo già in 3 e anche se non ci conosciamo, abbiamo Tutti a cuore la risoluzione di questo problema.
In piu’ siamo Ospiti del “catalizzante ”Camminando Camminando e questo non è poco!! I dati che sono riuscito ad ottenere sono questi: i lavori dovrebbero iniziare al massimo entro 15 giorni, per portarli a termine nella norma, occorre una settimana e se gli operai sono un poco fiacchi, al massimo 10 giorni. Questo tanto per avere un idea.
Ricordo però che se volete essere sicuri che i lavori vengano svolti veramente, urge un “CAZZIATONE” inteso come il riunirsi per decidere tutti insieme come e cosa fare per presentare urgentemente, un celere reclamo agli interessati. Se questo sistema non viene attuato il “Tubo” rimarrà in loco tutta la stagione. Questo genere di problemi interessa Tutti gli Abitanti dell’Elba, per cui cerchiamo sempre di stare uniti. In questa foto interro nel fondale marino questo popò di tubo,quindi se occorre per me non è un problema ripetermi anche a terra.
Quando e se volete, mi troverete sempre. Ciao
Giancarlo Amore
[COLOR=darkblue][SIZE=4]FACCIAMO CHIAREZZA [/SIZE] [/COLOR]
A fronte dell’articolo apparso su Elbareport come sintesi del mio intervento in occasione della serata organizzata dalle Associazioni di categoria lunedi 19 maggio e trasmesso da Teleelba il giorno successivo corre doverosa una precisazione su quanto riportato in merito all’IMU e la TASI in quanto non corrispondente a quanto da me enunciato per cui di seguito rappresento la volontà della mia lista in merito all’Imposta Unica Comunale:
“ la IUC si basa su 2 presupposti impositivi. Il primo è il possesso di immobili collegato alla natura ed al valore degli stessi. Il secondo è collegato alla fruizione dei servizi comunali. La I.U.C. è composta dalla vecchia I.M.U., avente natura patrimoniale, dovuta dai possessori di immobili, con l’esclusione dell’abitazione principale, e di una componente riferita ai servizi erogati dal Comune. La seconda componente si divide in T.A.R.I., cioè nella tassa sui rifiuti e nella T.A.S.I., il tributo sui servizi indivisibili, a carico del possessore di immobili ed anche dell’utilizzatore degli stessi (conduttore, comodatario, ecc). L’aliquota massima applicabile, sommando Imu e Tasi non può essere superiore al 10,6 per mille che era l’aliquota massima Imu 2013. La prossima Amministrazione di Portoferraio ha la possibilità di manovrare la leva finanziaria potendo contare, in alternativa, o sull’aumento dell’aliquota Imu, attualmente al 9,1% unitamente alla determinazione dell’aliquota Tasi. Chiaramente è possibile utilizzare un mix tra le aliquote per addivenire ad una tassazione equilibrata che determini una corretta ed equa ripartizione del carico fiscale tra le famiglie e le imprese. La novità fondamentale determinata dal legislatore fiscale per il 2014 è, senza dubbio, la Tasi dato che gli altri due tributi che compongono la Iuc, e cioè l’Imu e la Tari (praticamente equivalente alla Tares 2013) sono a tutti noti. Il problema fondamentale che si porrà all’attenzione della nuova Giunta Comunale di Portoferraio sarà quello di “normare” la Tasi, cercando di addivenire ad una corretta ripartizione del carico fiscale tra i vari soggetti passivi. Il tutto dopo aver ben chiara la situazione di bilancio dell’ente ed aver preso coscienza del ventaglio di opzioni che tale situazione finanziaria offre ai neo amministratori. Tale situazione sarà più chiara allorquando il Governo determinerà i trasferimenti erariali per il 2014, ad oggi ancora non pubblicati sul sito internet del Ministero degli Interni. Qualora la situazione finanziaria dell’ente lo permetta si cercherà di approvare il bilancio di previsione 2014, non ancora approvato dalla giunta uscente, entro i termini di legge, oggi il 31.07.2014. Entro tale termine sarà approvata la “manovra finanziaria del Comune di Portoferraio, con la deliberazione delle aliquote e dei regolamenti riferiti ai tributi comunali. Per quanto riguarda la TARI è nostra intenzione determinarne le tariffe, previa presentazione del piano finanziario da parte dell’Elbana Servizi Ambientali S.p.A., ed approvarne il regolamento, per poi affidare la gestione alla stessa partecipata, già all’uopo strutturata, con le medesime modalità, attraverso le quali è stata gestita la T.i.a, negli anni che vanno dal 2005 al 2012 compresi. L’ufficio tributi comunale si dedicherà, invece, al recupero dell’evasione, cercando di recuperare importanti risorse finanziare che possano consentire di diminuire il carico fiscale riferito ai soggetti passivi che hanno sempre ottemperato ai propri obblighi tributari. Veniamo ora al cuore della manovra finanziaria/tributaria e cioè la determinazione delle aliquote Tasi, con applicazione alle sole abitazioni principali o, in alternativa (anche se esistono dubbi normativi) anche agli altri immobili e con la scelta di ripartire il carico tasi da un minimo del 10% al un massimo del 30% sull’utilizzatore del cespite tributario. Sembrerebbe percorribile anche la strada di non applicare la tasi agli altri immobili, lasciandola esclusivamente sull’abitazione principale, oggi esente da Imu. Questa opzione è per noi appetibile anche in considerazione del momento economico che vivono le imprese che operano sul nostro territorio. Cercheremo, quindi, di valutare questa opzione cercando di tenere il più bassa possibile l’aliquota tasi sull’abitazione principale in modo tale che i proprietari della prima casa siano chiamati a contribuire con importi inferiori rispetto a quanto erano chiamati a pagare con l’Imu 2012. Qualora la capacità del bilancio comunale, dopo aver recepito la quantificazione dei trasferimenti erariali, non consentisse la manovra sulla tasi così come sopra descritta, valuteremo la possibilità di “aggiustare i conti” attraverso la manovra delle aliquote Imu che il Comune non ha adottato nella misura massima consentita dalla legge dato che l’aliquota 2013 è pari al 9, 1 per mille quando l’aliquota massima è stata determinata nel 10, 6 per mille. L’obiettivo della mia Giunta sarà, comunque, quella di determinare in maniera semplice e lineare le aliquote al fine di rendere semplici i calcoli e gli adempimenti da parte dei contribuenti nell’obiettivo di semplificare e di sburocratizzare l’amministrazione comunale. Aliquote Tasi sull’abitazione principale il più basse possibile, senza capziose detrazioni che finiscono per scontentare tutti. Alle associazioni di categoria che ci interrogano rispondiamo che è nostra intenzione di utilizzare la leva fiscale il meno possibile avendo un occhio di riguardo proprio nei confronti dell’imprenditoria locale nella speranza che la stessa diventi il volano per creare nuova occupazione e nuova ricchezza per l’economia portoferraiese. Tali obiettivi sono fiducioso potranno essere raggiunti poiché ci impegneremo profondamente nel recupero dell’evasione/elusione tributaria recuperando risorse finanziare che aiuteranno l’amministrazione ad utilizzare il meno possibile la leva fiscale con l’obiettivo di addivenire, a fine legislatura, ad un abbassamento della pressione fiscale” in definitiva nessuna IMU sulla prima casa.
Mario Ferrari
Candidato Sindaco per la lista VIVIAMOPORTOFERRAIO
[COLOR=darkred][SIZE=4]CIVILTA' ITALIANA SI APPELLA A RENZI E ORLANDO PER L'INVIO DI ISPETTORI CONTRO MAGISTROPOLI ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Civiltà Italiana, movimento nazionale di opinione espressione del terzo settore non profit - 2.000.000 di volontari e 400.000 dipendenti di 100.000 associazioni con € 8.000.000.000 di giro di affari - (v. “chi siamo” sul blog) è online con la nuova edizione del blog-magazine voce delle forze sane che reggono l’Italia [URL]www.civiltaitaliana.it/facciamo-rete-tra-le-forze-sane-del-paese/[/URL] per rinnovare il Paese e la sua classe dirigente politica con il liberalismo sociale etico ed il “Progetto per l’Italia”. In questo numero: lo scandalo che coinvolge il Tribunale di Livorno con l’appello a Renzi e Orlando per l’invio di ispettori [URL]www.civiltaitaliana.it/lettera-aperta-al-premier-renzi-ed-al-ministro-di-giustizia-orlando-salvate-lelba-da-magistropoli/[/URL]; e la sconcertante cronaca della camera di consiglio a Livorno del 7 maggio 2014 [URL]www.civiltaitaliana.it/caso-elba-chi-punisce-i-magistrati-quando-non-rispettano-le-leggi/[/URL] dove PM e GIP non hanno “visto” fotografie, perizie, CTU della stessa Procura sotto ai loro occhi e non hanno aperto il processo per scempio ambientale a carico del Comune di Campo nell’Elba (dichiaratosi responsabile a mezzo stampa), così impedendo la costituzione come parti civili di WWF ITALIA e ITALIA NOSTRA ed il richiesto ripristino dell’ambiente protetto nel Parco Nazionale. Civiltà Italiana si batte per la tutela dei diritti costituzionali dei cittadini.
Se riprenderete questa sconcertante vicenda contribuirete ad una battaglia di civiltà.
Grazie.
Stefano Martinenghi
Presidente di Civiltà Italiana
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Per decenni le abitazioni PEEP avrebbero pagato l’Ici più del dovuto? Se è vero i proprietari dovranno essere risarciti? [/SIZE] [/COLOR]
Sul problema Imu abbiamo fatto un’indagine e, proprio in questi giorni, stanno emergendo elementi a dir poco inquietanti. Secondo i dati in nostro possesso, sarebbero stati commessi gravi errori che avrebbero penalizzato moltissimi cittadini: abbiamo scoperto che alcune famiglie che abitano in case PEEP (case economiche a popolari) hanno pagato negli ultimi decenni come case di normale civile abitazione.
Questo perché le loro case sarebbero state accatastate per errore nelle fascia A2 invece che nella fascia A4. Se questo fosse confermato, ci troveremmo di fronte ad un fatto gravissimo: decine e decine di famiglie, certamente non ricche o addirittura indigenti, costrette a pagare, magari con grandi sacrifici, somme non dovute
Se tutto questo fosse confermato, ed è quasi certo che lo sarà, la nuova amministrazione dovrà non solo cambiare la categoria catastale -in modo che qualsiasi tipo di tassazione sugli immobili dovesse intervenire queste famiglie non siano costrette a pagare più del dovuto- ma sarà necessario iniziare subito un percorso che porti ad un risarcimento del danno, magari dilazionato in modo da non pesare troppo sulle purtroppo magre risorse del comune.
si ringrazia il Sig. Lanera per avere già anticipato colpe , colpevoli e soluzioni riguardo l'incidente nel porto.
Azzzz..... quando si fa centro..... brugia!!!!!
E ancora è nullla, aspetta a Lunedì!!!!
A proposito, l'appartamienti l'hai in Ferraia?????
O come mai??'
Oggi pomeriggio verso le ore 14 si sono notate fiamme e fumo subito dopo il bivio che scende dalla Zanca verso sant'Andrea ( Via Nuova) . Probabilmente qualche mozzicone di sigaretta o forse il solito avventato abbruciamento che, in presenza di un forte vento di scirocco, ha scatenato un vistoso incendio con fiamme che hanno avvolto un pino lato strada , con colonne di fumo, ceneri e un gran crepitare .Davanti all'incendio ,lato opposto strada, c'è un deposito di bombole di Gpl. Sul posto i VV del fuoco che hanno spento l'incendio ma che tutt'ora non consentono il transito per sicurezza.
Ho scritto più volte sui giornali....Spostare i pescherecci dal molo Gallo Grazie Peria
Approfitto del blog x fare le più sentite condoglianze alla famiglia Somigli.
[COLOR=darkred][SIZE=5]COLLISIONE ALL'ALTO FONDALE [/SIZE] [/COLOR]
Sfiorata la tragedia davanti alla banchina di Alto fondale nel porto di Portoferraio per la collisione di due navi da crociera, coinvolti anche alcuni pescherecci ancorati al Molo Gallo, sono al vaglio della capitaneria di porto e altri organi competenti le dinamiche dell'incidente che potrebbero essere state causate del forte vento di Scirocco.
Capoliveri miglior paese dell'elba? forse il miglior comune inteso come edificio ... abbiamo un 5 stelle lusso con tanto di attico con relativa suite di 45 mt2 destinata al sindaco...
ma ogni tanto sorti dalla collina? hai visto la passeggiata e il lungomare di marina di campo?
hai presente il lungomare di marciana marina? conosci il centro storico e la piazza di porto azzurro? .... ogni tanto sorti dal tuo comune.... capoliveri è stato il piu bel paese dell'elba , adesso non ne sono piu convinto.... e sono capoliverese! vatti a fare un giretto negli altri paesi cosi da rendertene conto.... lascio stare portoferraio per solidarietà visto che è stata male amministrata come ha detto roger white head....
inoltre per te hanno tenuto alto il nome di Capoliveri.... anche in occasione dell'ospedale?... il nostro nome ( o di colui che ci rappresenta) è uscito su tutte le testate giornalistiche regionali , ma tanto con tutte le ca@@ate che ti vengono inculcate in testa apriranno anche l'ospedale a capoliveri
tu pensa: non abbiamo un pronto soccorso degno di questo nome, ma avremo il pronto soccorso per gli animali.... improvvisato all'ultimo momento... ma guarda li il caso.... a te forse ti hanno asfaltato la strada l'altro ieri.... questo si che si chiama AMMINISTRARE!
Normalmente queste attività devono essere autorizzate.
Forestale.
Demanio.
ARPAT
Ecc....
X PINO
buondì, lei può rispondere o non rispondere la cosa ne mi disturba, ne mi fa piacere ma i fatti sono fatti, io faccio solo degli apprezzamenti a ciò che leggo,
che poi lei sia una persona perbene le fa solo onore, certo non può negare che quello che ho scritto sono falsità.
XNERONE
Ma tu dove hai vissuto finora?
Guarda che l'artefice di quello che stai dicendo è quello che in questi giorni si prodiga a cercare voti per Vannodopo aver promesso l'appoggio al Lambardi.
Svegliati e informati.
Domani sera pare ci siano in piazza le presentazioni delle due liste contendenti.
Quale miglior occasione per far parlare compiutamente tutti i candidati????
In particolare quelli che vogliono costruire il futuro. Sentiamoli, uno per uno, così capiamo se davvero c'è materiale umano per mandare via gli attuali amministratori, che a mio parere molto hanno fatto, certo anche sbagliando, ma tenendo alto il nome di Capoliveri, in assoluto il miglior paese dell'Elba a cui tutti gli altri fanno riferimento.
Ci sarà anche qualche sfoggio di abiti, borse e gioielli???? Ditegni che aspetti a lunedì e prepari li fazzoletti!!!!!!
E si curi le dite e l'unghie, a forza di scrive tutti li giorni che so bravi so bravi so bravi........