caro stratega
vedi, io per esempio nel 2009 votai la lista segnini e visto cosa è successo nei 5 anni questa volta ho deciso di votare altrove anche se Lambardi non lo conosco personalmente. io come tanti altri, ha votato lambardi per 2 semplici motivi, il primo: con il segnini si sono schierati ufficiosamente le vecchie cariatidi della politica campese che hanno contribuito con le loro scelte a distruggere l'economia del nostro paese e non solo; il secondo motivo e che lo stesso segnini aveva detto che avrebbe governato solo 5 anni e poi avrebbe lasciato il posto alle nuove leve. evidentemente la POLTRONA ... piace e non solo....! comunque, è certamente il primo, il motivo che mi ha fatto votare dall'altra parte
segnini, come molti altri, si sono dimentacati troppo in fretta che i 1600 voti 2009 non derivavano dal valore aggiunto dei soggetti in lista, segnini compreso, ma rappresentavano lo scontento e la ribellione ad un sistema che ha portato, non solo la distruzione economica campese ma anche lotte tra campesi e guerre tra poveri.
Vediamo come lavorerà l'amministrazione lambardi, siamo solo all'inizio e nessuno di noi può giudicare, in seguito si vedrà ...
a campo siamo buffi non ci va' mai bene nulla!
ps caro (A) me mi) pare che Lei ha poco ... dello stratega
113399 messaggi.
Qualcuno ha provato il nuovo sito di annunci dell'isola d'Elba?
Mi è arrivata una newsletter di questo [URL]www.elbay.it[/URL] e sarei interessato a comprare un pianoforte qualcuno l'ha già provato/ha intenzione di provarlo?
Non dimentichiamo qualche altro dato importante:
Questo è il paese dove lo stato fra tasse dirette, indirette, balzelli vari e servizi a peso d'oro ti porta via il 70% di quanto guadagni.
Questo è il paese dove ci sono cinque milioni di persone estere che lavorano e parimenti qualche milione di disoccupati.
Due dati assai importanti che già da soli danno idea.........
Se poi aggiungiamo che spesso un barbiere di Montecitorio guadagna il triplo di un neochirurgo...........
Che il nostro capo dello stato ha 2300 dipendenti........
Possiamo stare qui una giornata, invece conviene far le valigie e partire..... in particolare a tutti coloro anche piccoli che producono quegli ottocento miliardi bruciati dalla politica per gestirci....
Diconsi ottocentomiliardi di euro.
Solidarietà per i poveri residenti marinesi, colpiti ancora una volta da ordinanze agostiane improvvise e irruente. Ancora una volta i residenti, pochi, che vivono dodici mesi all'anno alla Marina, presi a pesci in faccia, quei pesci che non potranno più pescare in novembre, visto lo sgombero e il sequestro di piccole imbarcazioni dal pontile dei sassi.
Sob Sob Sob 🙁 🙁
[COLOR=darkred][SIZE=4]AMICI DI PATRESI [/SIZE] [/COLOR]
Una cena sul mare
La ragazza al tavolo porta via i piatti vuoti del polpo lesso, immancabile sulla tavola di una cena elbana come Dio comanda. Un signore con accento francese la chiama per chiederle dell'acqua "Cameriera!", un altro lo riprende "Non è una cameriera, come minimo sarà un'ingegnera!". E' una cena dagli Amici di Patresi, circa 200 persone sedute ai tavoli disposti sul molo, servite con cortesia e sorrisi che di rado si trovano così generosi. L'impiegato comunale, il maresciallo in pensione, le mogli e i figli dei locali e dei turisti si prodigano al bancone, alla cassa, alle enormi griglie a preparare succulenti piatti di pesce. C'è chi arriva da molto lontano, dai proprietari di seconde case da Roma, Firenze, Milano, dalla Svizzera, dall'Austria, dalla Germania.
Ma l'aria che si respira, oltre a uno strepitoso odore di mare, è quella di una cena in famiglia.
Il vero spettacolo lo fanno lo sciacquettio delle onde e un'incredibile gibigiana di luna crescente.
E poi i ragazzi volontari cominciano a portare vassoiate e vassoiate di pesci grigliati, e il profumo di sardine e gamberoni rende perfetta la scena.
Ci si muove tra un tavolo e l'altro incontrando vecchi amici, si scambiano due chiacchiere in allegria accompagnati dalla musica dal vivo. E quando ormai si è fatta mezzanotte i primi cominciano ad andarsene, portando con sé il ricordo di una di quelle serate che non si dimenticheranno mai.
Esiste allora un'Elba alternativa alla ressa disordinata, alle fregature, all'anonimato del mordi e fuggi. Esiste un'Elba d'agosto fatta di amici e convivialità. Un esempio di civiltà e rispetto da incorniciare. E arrivederci alla prossima cena!
A.Mazzei
Inutile chiedersi il perché delle cose.
La strategia di non vedere le tante cose ben fatte dall'amministrazione Segnini, a partire dall'eliminazione dei favoritismi e delle piccole e grandi illegalità precedentemente tollerate, mettendone invece in risalto gli errori, ma soprattutto le supposte omissioni, anche se non dipendenti dal comune, ha pagato.
Vanno ha straperso, la Santa Alleanza ha vinto.
Normale quindi che i professorini non vedano più le strisce mancanti, che i giornalisti sportivi non urlino sui tennis chiusi, che gli ex consiglieri più o meno anziani siano scomparsi nell'oblio del porto.
Ora la nuova strategia è ancora più semplice: salutata la trasparenza, la partecipazione, la comunicazione e i palazzi di cristallo, soppiantate da una paginetta fb nella quale pubblicizzare il torneo di scacchi e la cocomerata, si tratta solo di non rispondere alle continue "provocazioni" degli ultimi vannucciani, lasciando che cadano nel rapido oblio del web. Si stancheranno presto, e quando qualcuno comincerà a pensare che forse le promesse elettorali erano solo promesse, sarà troppo tardi.
Caro Gufo, ti domandi che razza di paese sia mai questo, ma dove vivi per farti questa domanda?
Non lo sai che da divesri anni questo è uno dei paese fra i più corretti al mondo? Non lo sai che questo è il paese dove si evadono, cioè si rubano, 140 miliardi di Euro l'anno? Non lo sai che questo è il paese dove la corruzione si mangia circa 70 miliardi di Euro l'anno e così fanno 210? Non lo sai che questo è il paese dove, secondo le dichiarazioni dei redditi, il dipendente guadagna più del proprio datore di lavoro e dove le categorie dei commercianti, operatori turistici, bottegai di ogni genere, non dichiarano più di 5-7mila Euro/anno?
Non lo sai che questo è il paese che ha più del 70% di analfabeti, cioè gente che non è in grado di ripetere con parole proprie cio che legge o che sente dire, a parte il pallone ed i pettegolezzi? Non lo sai che questo è il paese che da solo conta un numero di partite iva superiore a tutte quelle dell'Europa messa assieme? Non lo sai che questo è il paese col più alto numero di giovani che se ne vanno all'estero perchè non trovano lavoro e non vogliono diventare mascalzoni come la maggior parte di quelli che restano? Non lo sai che questo è l'unico paese che svende il territorio ed i patrimoni artistici per fare i soldi invece di usare i soldi per fare le cose belle (guarda come abbiamo conciato questisola)? Si potrebbe andare avanti all'infinito con denunce non meno gravi, ma credo che queste siano più che sufficienti .
Comunque se dobbiamo porci delle domande, sarebbe corretto cominciare col domandarsi del perchè siamo diventati così barbari e cosa potremmo fare per migliorare.
Bastiano Contrario
Tutti i criticoni e scontenti de l'amministrazione Segnini dove sono finiti? ....... Non vedono il paese abbandonato e sporco come non mai.......ora va bene così
Domenica 10 agosto, al Teatro Flamingo di Capoliveri Sergio Bini in arte Bustric
l’attore fiorentino che ha affiancato Benigni ne La vita è bella, indossa la feluca e la corona d’alloro per presentarci il suo Napoleone magico Imperatore, che tanto successo ha riscosso in Italia ed all’estero.
La rappresentazione al Teatro Franco Parenti di Milano è stata descritta come “Un’ora e mezzo di divertimento pieno di magiche sorprese, in cui Bustric recita, canta, scorrazza per il palcoscenico ma sa disegnare anche un Napoleone poetico, alla Buster Keaton”
Domenica 10 agosto Teatro Flamingo di Capoliveri, ore 21,30
Prezzo del biglietto €5,00.
Prevendita presso la biglietteria del Museo del Mare di Capoliveri (Sottolapiazza) orario 10-13 * 18-23
Ieri al porto abbiamo fatto il biglietto e presentato l'autocertificazione per l'esonero dalla tassa di sbarco. L'addetta, legge il foglio dice va bene , poi applica due euro di tassa. Tra l'altro fa il biglietto per la nave delle 10, 30 che invece non ci imbarca e ci fa aspettare un'ora al sole quando avremmo potuto prendere la Blù Navy delle 10,45. Il biglietto è: CP1C148060147 fatto alle 10,15 circa. Rivoglio i due euro che mi avete rapinato o meglio versateli in beneficienza e smettetela di fare gli arroganti. Turista seconda casa...per poco ancora !
Mi sono sempre astenuto dalle discussioni sul porto ma leggendo gli ultimi post mi sono deciso ad approfondire l'argomento leggendo il bando e le successive vicissitudini.
In primo luogo l'apertura delle offerte era prevista per il 17 luglio ed il servizio doveva essere effettuato entro tre giorni dall'aggiudicazione invece è iniziato il giorno 4 agosto (15 giorni dopo il termine previsto). Era previsto che il personale della ditta aggiudicante indossasse un abbigliamento con l'indicazione Autorità Portuale, ieri girando non ho visto niente di questo se non Pasqualino che legava le cime.
L'orario del servizio, da bando va dalle 8 alle 22, ieri sono passato verso le 14.30 e non c'era nessuno (a parte Pasqualino).
Per il resto non entrò nel merito perché non ho le conoscenze mi baso solo su quello che ho verificato. Forse è stato solo un caso ma presentarsi al diportista con il povero Pasqualino, pur simpatico e pittoresco che sia, non mi pare una gran cosa per un paese che può e quindi deve campare di solo turismo.
Detto questo speriamo che l'anno prossimo le cosa vadano un po' meglio.
Saluti
ieri alla stazione marittima abbiamo presentato il faglio da voi previsto come autocertificazione che prevede l'esclusione dei proprietari seconde case in regola con le tasse dalla tassa di sbarco. L'impiegata ha guardato i fogli, ha detto va bene ma poi a bordo controllando il biglietto ci hanno fatto pagare la tassa di sbarco. Questo sistema evidentemente o non funziona o è una presa in giro. Sarebbe meglio che deste voi come comune agli aventi diritto l'esclusione da questa ennesima tassa che si aggiunge alla tassa sui fossi che si paga anche se non si hanno fossi e alla spazzatura pagata tutto l'anno anche se uno la produce per un mese solo. E' l'ora di finirla con questi prelievi anomali e ingiusti , l'Elba è semivuota, la gente è stufa di essere rapinata ma pensateci prima di andare tutti in bancarotta.
Proprietario seconda casa incazzato
A proposito ma Franceschetti con le sue lezioni sulla segnaletica, dov'è finito?? Ciclabili, attrave®samenti....
Ora va bene??
Pennello
Esatto basta uno residente a bordo e tutti pagano residenti
"Che razza di Paese è questo? Un Paese in cui il comandante Schettino viene chiamato all'Università la Sapienza di Roma (fonte Ansa) per tenere una lezione sulla gestione del panico (e senza che gli studenti lo prendano a calci nel deretano). Un Paese in cui il presidente del Consiglio dei Ministri incontra un piduista condannato in via definitiva per decidere le riforme e la legge elettorale. Ma per citare un vecchio saggio: state sereni, la normalità è come l'estate. Arriverà". 🙁
PER IL SIG.SINDACO
DA DIVERSI ANNI FREQUENTO IL SUO BEL PAESE E SONO SEMPRE RIMASTA SODDISFATTA,MA QUEST'ANNO MI CONSENTA DI FARLE PRESENTE C.S:
- IL BEL MARE DI CAMPO NON ESISTE PIU' SONO ENTRATA CON IL COSTUME BIANCO,SONO USCITA CHE ERA MARRON......................
.LA SEGNALETICA STRADALE,RIFERITA ALLE STRISCE PEDONALI E ORAMAI E' INVISIBILE E SU QUELLA VISIBILE NON SI FERMA NESSUNO.
-I VIGILI URBANI SI VEDONO SOLTANTO PER EFFETTUARE MULTE E A DOMANDA RISPONDONO CON MALE E CON POCA EDUCAZIONE
-SUL PORTO E' UNA BABELE
-LA SPIAGGIA ZONA CAPRICCIO NEL POMERIGGIO E' ORAMAI UN CAMPO DI CALCIO,LA POLVERE ATTRAVERSA IL VIALE.
SPERIAMO MEGLIO PER IL PROSSIMO ANNO,ALTRIMENTI SI CAMBIA,SALUTI ALESSANDRA
ELBA FERRIES.......CIOE' SCUSA SE VADO IN BIGLIETTERIA E VADO CON LA MIA CARTA D'IDENTITA' POSSO FARE I BIGLIETTI ANCHE PER AMICI NON RESIDENTI??
Giovedì 7 agosto dalle 16.30 alle 19.00, la biblioteca ragazzi delle Ghiaie, ospiterà il laboratorio “L’albero delle virtù”.
Maria Giulia e May, studentesse elbane del liceo Foresi, proporranno la lettura di una storia e a seguire un laboratorio tematico creativo.
L’attività è gratuita e non è necessaria l’iscrizione.
[COLOR=darkred][SIZE=4]VOLONTARIATO CULTURALE. [/SIZE] [/COLOR]
Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Portoferraio
La tutela, lo sviluppo e la diffusione dei beni, delle attività, dei valori della cultura si collocano necessariamente al centro degli obiettivi di crescita civile, sociale ed economica del nostro Paese.
Del resto, è ormai acquisita la convinzione secondo cui la cultura costituisce un bene comune di straordinaria ricchezza e complessità, che, in tutte le sue diverse manifestazioni, deve essere protetto e potenziato.
“Grazie al volontariato si promuove, secondo i principi della Costituzione repubblicana, una cittadinanza responsabile e si realizza una forma di partecipazione al bene comune” G.Napolitano.
Non è facile dare una definizione di volontario: in genere si definisce tale una persona che dedica gratuitamente del tempo per attività ed iniziative extra lavorative a favore di qualcosa o di qualcuno. La Carta dei valori del volontariato fornisce una serie di elementi utili a comprendere quali sono le connotazioni del volontario e del volontariato oggi.
Il primo articolo della carta recita:
“Il volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera. I volontari esplicano la loro azione in forma individuale, in aggregazioni informali, in organizzazioni strutturate; pur attingendo, quanto a motivazioni, a radici culturali e/o religiose diverse, essi hanno in comune la passione per la causa degli esseri umani e per la costruzione di un mondo migliore.”
Nella mia figura di Consigliere del Magistrato della Venerabile Misericordia di Portoferraio, nonchè delegato per la cultura e la storia della nostra Confraternita, ho pensato che fosse arrivato il momento di rimettere in discussione la figura del volontario e delle sue mansioni.
Riferendomi al primo articolo della carta dei valori del volontario, ho voluto proporre al Magistrato l'apertura di una nuova tipologia di Volontario che si occupi non di pubblica assistenza o protezione civile, ma di cultura e storia occupandosi dell'archivio storico e dei beni storico-culturali di proprietà della Confraternita di Misericordia.
Per far meglio concepire a tutti l'importanza del patrimonio storico per la città di Portoferraio e di tutta l'Isola voglio riassumere brevemente la storia della Venerabile Arciconfraternita.
Fu fondata nel 1566, ed erano appena state costruite le poderose mura della città di Cosimo: un gruppo di cittadini che ricoprivano importanti cariche civili e militari si preoccupò di portare conforto religioso e di curare gli infermi, ma anche di aiutare i più poveri.
Il primo statuto ci ha tramandato i nomi dei benemeriti fondatori: “Il magnifico signore Giovanni Battista dei Medici, di Firenze, commissario granducale; lo strenuo capitano Ballotta di Perugia; l’eccellentissimo medico Antonio Farsetti di Massa Carrara; Luca Puciatti, camerlengo; ser Rocco da Cassina; Giulio Indovinelli di Marciana; Niccolò Del Garbo di Firenze; Biasino da Rio; Giuliano De Domenico da Camerino; Martinozzo da Perugina; Giovanni Paolo Cipriani di Monte Picieni”.
Le funzioni religiose furono celebrate nel Duomo fino al 1677, quando fu costruita la chiesa attuale con annesso un ospedale civile che curava gratuitamente gli ammalati indigenti.
Il rispetto delle tradizioni e l’amore verso il prossimo sono impegni costanti della Misericordia che si è distinta in ogni tipo di calamità abbattutasi sulla popolazione di Portoferraio. Sono scolpite nella memoria storica della città le instancabili opere di carità dei confratelli il occasione dell’epidemia colerica del 1855 e della “febbre spagnola” del 1918, che sono valsi alla Misericordia riconoscimenti come la medaglia d’argento al merito della sanità pubblica. Altra importante realizzazione della Confraternita è stata, nel 1861, la costruzione del Cimitero Monumentale, recentemente restaurato ed oggetto di costanti attenzioni da parte del magistrato, ma anche di diversi soci che hanno contribuito alle spese di recupero.
Cerchiamo volontari di tutte le età che abbiano la voglia e la passione di aiutarci nell'opera di conservare, ordinare e mantenere i beni culturali che sono di nostra competenza, in modo da poterli tramandare come valori ai nostri figli.
Per qualsiasi informazione o per prenotare un colloquio presso la nostra sede potete contattarci per mail.
[EMAIL]a.pastorelli@misericordiaportoferraio.it[/EMAIL]
[EMAIL]t.bianchi@misericordiadiportoferraio.it[/EMAIL]
I consiglieri incaricati
Alessandro Pastorelli
Maria Teresa Bianchi
“Se tremi per l'indignazione davanti alle ingiustizie, allora sei mio fratello e se vale la pena di rischiare, io mi gioco anche l'ultimo frammento di cuore”.