Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
VOLONTARIATO CULTURALE da VOLONTARIATO CULTURALE pubblicato il 6 Agosto 2014 alle 15:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]VOLONTARIATO CULTURALE. [/SIZE] [/COLOR] Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Portoferraio La tutela, lo sviluppo e la diffusione dei beni, delle attivitร , dei valori della cultura si collocano necessariamente al centro degli obiettivi di crescita civile, sociale ed economica del nostro Paese. Del resto, รจ ormai acquisita la convinzione secondo cui la cultura costituisce un bene comune di straordinaria ricchezza e complessitร , che, in tutte le sue diverse manifestazioni, deve essere protetto e potenziato. โ€œGrazie al volontariato si promuove, secondo i principi della Costituzione repubblicana, una cittadinanza responsabile e si realizza una forma di partecipazione al bene comuneโ€ G.Napolitano. Non รจ facile dare una definizione di volontario: in genere si definisce tale una persona che dedica gratuitamente del tempo per attivitร  ed iniziative extra lavorative a favore di qualcosa o di qualcuno. La Carta dei valori del volontariato fornisce una serie di elementi utili a comprendere quali sono le connotazioni del volontario e del volontariato oggi. Il primo articolo della carta recita: โ€œIl volontario รจ la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacitร  per gli altri, per la comunitร  di appartenenza o per lโ€™umanitร  intera. I volontari esplicano la loro azione in forma individuale, in aggregazioni informali, in organizzazioni strutturate; pur attingendo, quanto a motivazioni, a radici culturali e/o religiose diverse, essi hanno in comune la passione per la causa degli esseri umani e per la costruzione di un mondo migliore.โ€ Nella mia figura di Consigliere del Magistrato della Venerabile Misericordia di Portoferraio, nonchรจ delegato per la cultura e la storia della nostra Confraternita, ho pensato che fosse arrivato il momento di rimettere in discussione la figura del volontario e delle sue mansioni. Riferendomi al primo articolo della carta dei valori del volontario, ho voluto proporre al Magistrato l'apertura di una nuova tipologia di Volontario che si occupi non di pubblica assistenza o protezione civile, ma di cultura e storia occupandosi dell'archivio storico e dei beni storico-culturali di proprietร  della Confraternita di Misericordia. Per far meglio concepire a tutti l'importanza del patrimonio storico per la cittร  di Portoferraio e di tutta l'Isola voglio riassumere brevemente la storia della Venerabile Arciconfraternita. Fu fondata nel 1566, ed erano appena state costruite le poderose mura della cittร  di Cosimo: un gruppo di cittadini che ricoprivano importanti cariche civili e militari si preoccupรฒ di portare conforto religioso e di curare gli infermi, ma anche di aiutare i piรน poveri. Il primo statuto ci ha tramandato i nomi dei benemeriti fondatori: โ€œIl magnifico signore Giovanni Battista dei Medici, di Firenze, commissario granducale; lo strenuo capitano Ballotta di Perugia; lโ€™eccellentissimo medico Antonio Farsetti di Massa Carrara; Luca Puciatti, camerlengo; ser Rocco da Cassina; Giulio Indovinelli di Marciana; Niccolรฒ Del Garbo di Firenze; Biasino da Rio; Giuliano De Domenico da Camerino; Martinozzo da Perugina; Giovanni Paolo Cipriani di Monte Picieniโ€. Le funzioni religiose furono celebrate nel Duomo fino al 1677, quando fu costruita la chiesa attuale con annesso un ospedale civile che curava gratuitamente gli ammalati indigenti. Il rispetto delle tradizioni e lโ€™amore verso il prossimo sono impegni costanti della Misericordia che si รจ distinta in ogni tipo di calamitร  abbattutasi sulla popolazione di Portoferraio. Sono scolpite nella memoria storica della cittร  le instancabili opere di caritร  dei confratelli il occasione dellโ€™epidemia colerica del 1855 e della โ€œfebbre spagnolaโ€ del 1918, che sono valsi alla Misericordia riconoscimenti come la medaglia dโ€™argento al merito della sanitร  pubblica. Altra importante realizzazione della Confraternita รจ stata, nel 1861, la costruzione del Cimitero Monumentale, recentemente restaurato ed oggetto di costanti attenzioni da parte del magistrato, ma anche di diversi soci che hanno contribuito alle spese di recupero. Cerchiamo volontari di tutte le etร  che abbiano la voglia e la passione di aiutarci nell'opera di conservare, ordinare e mantenere i beni culturali che sono di nostra competenza, in modo da poterli tramandare come valori ai nostri figli. Per qualsiasi informazione o per prenotare un colloquio presso la nostra sede potete contattarci per mail. [EMAIL]a.pastorelli@misericordiaportoferraio.it[/EMAIL] [EMAIL]t.bianchi@misericordiadiportoferraio.it[/EMAIL] I consiglieri incaricati Alessandro Pastorelli Maria Teresa Bianchi
... Toggle this metabox.