DOMENICA 16 OTTOBRE RADUNO PROVINCIALE DELL’A.N.C.R. PER RICORDARE CHI HA SACRIFICATO LA PROPRIA VITA PER LA PACE.
Per non dimenticare il passato e per costruire un futuro di PACE.
La manifestazione si svolgerà a S. Piero in Campo domenica 16 ottobre secondo il seguente programma:
Ore 10.00. Nella chiesa Parrocchiale di San Piero si raduneranno i Presidenti e i Soci accompagnatori, con le rispettive Bandiere di Sezione, per la celebrazione di una messa in suffragio per i Caduti e Dispersi in Guerra e per i Combattenti deceduti. Saranno presenti, oltre alle Autorità Civili e Militari, il nostro Presidente Nazionale Prof. Antonio Landi e il suo Vice Cav. Uff. Giorgio Lavorini. Terminata la messa il corteo muoverà per raggiungere Piazza Garibaldi a rendere omaggio alla targa dei Caduti in Guerra dove sarà deposta una corona di alloro. Subito dopo entreremo nella sede della nostra Sezione di San Piero per la riunione annuale.
La memoria storica non deve cadere nell’oblio: è importante organizzare cerimonie come queste perché crediamo fermamente che commemorare e rendere omaggio e onore ai nostri caduti siano elementi fondamentali per ricordare e per permettere, soprattutto alle nuove generazioni, di conoscere ciò che è stato fatto per il Nostro Paese allo scopo di dare libertà e PACE ai giovani di oggi e di domani.
La Cittadinanza è invitata a partecipare.
A.N.C.R.
Sezione Elba.
Il Presidente
113275 messaggi.
Ieri sera con la famiglia siamo scesi in piazza mezze attività chiuse che tristezza ma scusate e poi volete il turismo 6 mesi ,per voci di corridoio se è vero il comune vuole imporre alle attività di rimanere aperti ,per il mio parere fanno di molto bene perché anche ieri sera un po’ di gente c’era e bisogna dare servizio
Famiglia luca artigiano
caro amico/a è stato fatto quello che hanno fatto gli altri rioni che adesso stanno evitando l'esposizione mediatica. A me non sembra che di fazzoletti ce ne fossero altri oltre a quello giallo. Quindi perchè accusi il Rione Fortezza di boicottaggio? Io c'ero!! Benvengano le feste, sicuramente un bene ed un valore aggiunto per Capoliveri ma purtroppo qualcuno sta portando la discussione su un fronte diverso solo per mascherare la parola non mantenuta in sede di riunione dei capirione e proloco. Sarebbe stato più semplice dire le cose chiaramente e tutto (a parte il bacco prelevato forse ingenuamente e senza alcun consenso dalla sede della proloco) sarebbe filato liscio e senza polemiche.
Leggete leggete leggete !!
"MILANO - L'Italia può affrontare l'inverno tranquilla per il gas, ma la sicurezza nazionale di medio periodo dipende dal rigassificatore di Piombino. E sul tetto al prezzo del gas in sede europea si va verso una convergenza al delimitare un intervallo di oscillazione del Ttf, il mercato di riferimento di Amsterdam, in modo da limitarne la volatilità che ha portato le quotazioni a picchi "assurdi". Così il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, durante un webinar di Rcs Academy sul RePowerEu ha fatto il punto sui temi caldi del fronte energetico."
Più chiaro di così.....
A giugno l'ortopedico mi ha prescritto delle scarpe su misura visto che ho una gamba circa 10 centimetri piu' corta dell'altra e per questo motivo faccio fatica a camminare e ho dei dolori. Purtroppo non ho subito trovato un tecnico ortopedico nella mia zona.
Ad inizio agosto ho contattato il Signor M. B. (tecnico ortopedico che fino a qualche mese fa aveva una sanitaria all'Elba) che doveva aprire un ambulatorio nella mia zona a Settembre. A meta' settembre mi ha finalmente dato un appuntamento. Durante la visita ha misurato solo il mio piede e il rialzo che avevo fatto mettere sotto la mia scarpa (che era stata misurata da un esperto una trentina di anni fa, ma ora la mia gamba e' molto piu' corta). Gli ho fatto presente che la mia gamba e' molto piu' corta, ma non ha misurato la differenza. Mi serviva proprio qualcuno che misurasse la differenza della lunghezza delle mie gambe. Ho delle scarpe nuove sotto le quali potevo mettere il rialzo che avevo fatto mettere sotto le altre scarpe in precedenza. Salutandoci mi ha detto davanti ad un testimone che le scarpe sarebbero state pronte per una prima prova dopo 20 giorni. Gli ho chiesto di provare di fare prima visto che ho dei dolori e anche perche' le mie scarpe sono rotte. Dopo qualche giorno mi ha informato che aveva bloccato i lavori perche' l'ASL mi aveva inviato l'autorizzazione solo in forma digitale (cosa che sapeva dall'inizio). Qualche giorno dopo gli ho chiesto per iscritto se faceva le scarpe come aveva promesso entro 20 giorni o no. Mi ha risposto che erano in preparazione. Invece pochi giorni prima della fine dei 20 giorni mi ha detto che non sapeva quando sarebbero state pronte per la prima prova.
Sembra che ho perso piu' di 2 mesi e una mattina di tempo per niente.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/uva.JPG[/IMGSX]Siete stati i fautori del boicottaggio... Punto e basta, tutti lo sappiamo. Quando la Torre ha avuto il coraggio di fare qualcosa per il paese vi siete completamente dissociati perché l'egocentrismo e la superbia vi caratterizzano. La festa di domenica, pur diversa dalla tradizionale festa dell'uva, è stato un modo per ritrovarsi, per divertirsi, per ascoltare bella musica, per stare insieme dopo tanto distanziamento dovuto al Covid... E voi? Chiusi nelle vostre case o in altro luogo sperando che la festa fosse un flop. Al contrario è stata una bellissima festa che ha attirato gente da altre parti dell'Elba, un momento di aggregazione e dove tutti si sono divertiti.
Conclusione : chi ha boicottato la festa, creando anche screzi familiari, oggi, farebbe bene a dimettersi, chi ha scritto nuovamente idiozie arrivando a dire che il bacco è stato preso abusivamente 🤦♀️farebbe bene a nascondersi e a lasciare spazio a persone veramente competenti che vogliono il bene del paese e stare lí per compiacere questa o quell'altra amministrazione.
Avete fatto proprio una brutta figura e non possiamo dimenticarlo.
Giacomino carissimo, nell'elenco degli eventi importanti che dovremo raccontare ai nostri figli e nipoti hai dimenticato di citare la Banda Musicale G. Verdi. Orgoglio dei Capoliveresi e degli elbani tutti. Eppure qualche brano napoletano mi risulta che lo eseguissero!!!!!!!
Nella serata di lunedì 10 ha avuto luogo, nella sala della Parrocchia di San Giuseppe, sede tradizionale di questi incontri, l'Assemblea del Consorzio di Val di Denari ad un anno di distanza dalla precedente. E' stata l'occasione, grazie alla presenza del Sindaco dott. Angelo Zini e dell'Arch. Tamberi, dirigente dell'Area 4 del Comune, per fare il punto sul progetto della sistemazione della strada consortile, nell'ottica di farla diventare comunale, e sulla viabilità del PEEP adiacente, due questioni che in vario modo si intersecano e condizionano le prospettive dell'una e dell'altra. L'attuale Amministrazione Comunale ha dovuto affrontare, a piano regolatore ormai scaduto, il campo minato del PEEP, un'operazione segnata fin dall'inizio dei lavori da una serie di irregolarità ormai saldamente cementificate. Prima fra tutte, in barba alla legge che vorrebbe la realizzazione delle opere di urbanizzazione, cioè strade, condutture dell'acqua, luce, fognature etc. prima di iniziare a costruire, qui si è fatto esattamente il contrario, arrivando per di più a tombare un fosso di grande portata la cui esistenza era documentata già nel Catasto Leopoldino di fine Settecento. Il nuovo Piano Regolatore dovrà tener conto della vasta area che il PEEP non ha utilizzato, dove potrebbero trovar posto edifici importanti della città che si va allargando, come magari una nuova scuola elementare, ma in ogni caso gli edifici già realizzati devono avere accesso a una viabilità efficiente. Per quanto più specificamente ci riguarda benchè la trasformazione del residuo tracciato che ci interessa possa risultare decisamente onerosa per le casse comunali dovremmo sapere qualcosa di più in tempi ragionevolmente brevi, forse potremmo avere un parere fra qualche settimana. In ogni caso è prevista una nuova Assemblea con la partecipazione del Sindaco prima di Natale.
Maurizio Tavanti
Chi ambisce ad essere qualcuno ha due modi per attirare l'attenzione della gente.
Se ne ha le capacità, il merito e l'onestà intellettuale, propone qualcosa di interessante e di utile alla collettività, se non possiede queste doti, s'imbranca per sfasciare le proposte di chi è capace ostentando autorevolezza e vanagloria.
Così mi spiego l'avversione al dissalatore oltre ovviamente ad eventuali interessi diretti sul territorio.
G.R.
CASA DEL DUCA
Se fosse vero che piove nelle classi sarebbe il caso che il nostro primo cittadino spiegasse come mai nei mesi estivi non è stato fatto nulla, il lago fuori ormai è una attrazione turistica.
Sul rigassificatore, qualcosa cambia.
Al di la della dichiarazione del Ministro Cingolani che mette in allarme circa le conseguenze della mancata realizzazione, al di là dei soliti contrari perchè mettono tutto in pentola, comprensibile per chi è in cassa integrazione da anni, al di là degli ambientalisti d'occasione anche se iscirtti a qualche blasonata associazione di tutela, emerge una dichiarazione del sindaco ferrari che la dice lunga.
Ferrari parlando alla 7 da Giletti, nella sostanza dice che ormai la vicenda rigassificatore è una questione amministrativa. Ora la si può leggere come la si vuole, ma è una dichiarazione che dice una cosa sola. il centrodestra è d'accordo su rigassificatore, la questione è amministrativa, diamo la colpa alla conferenza dei servizi e magari al commissario straordinario. Come comune salviamo la faccia.
Questo è quanto e ci sarebbe molto da commentare circa linearità, serietà, ipocrisia della politica, ma avete votato e avete scelto!
ora non resta che aspettare le puntate successive.
Ma di cosa stiamo a discorrere di comune unico, di municipalità etc etc quando la gente si scanna tra RIONI. Ma la possiamo vincere sta guerra?! ahahah
Se come dici non avete boicottato la Festa del Rione La torre,come mai nessuno del vostro Rione non si è fatto vedere,forse se venivi in piazza avresti sentito Fernando che invitava gli altri Rioni a mettere il proprio foulard nel bacco....meno cavolate please !!!!!

Qualcuno sta iniziando a dire le cose come stanno, e cioè che i rincari dell energia sono dovuti non solo alla Russia ma anche una preparazione alla transizione ecologica , che in teoria dovrebbe aiutarci e che invece ci ucciderà. Mi sento di ringraziare tutta questa pleteora di associazioni di nullafacenti che mette sempre il bastone tra le ruote alla vita normale , iniziando dal rigassificatore fino alle pale eoliche. Se non li mettiamo all angolo per noi non c'è scampo . Saluti.
Buonasera a tutti volevo rispondere a chi insinua che abbiamo boicottato la festa dell'uva, tutto ciò è falso. Premetto che ieri non era la festa dell'uva, anche se tutti i presupposti lo evidenziavano, vedi il bacco portato abusivamente in piazza con tanto di foulard giallo (ricordo che la fortezza è l'ultima vincitrice e quindi se ci doveva essere un fuolard era proprio il nostro) e vedi l'articolo scritto su quinewselba dove il comune invitava la gente a partecipare alla festa vestiti in costume d'epoca, era solamente la festa di un rione trasformata in una pseudo festa dell'uva in miniatura ma che niente aveva a che fare con la stessa. Chi fa la festa dell'uva sa di cosa si parla, ovvero mesi di lavoro e impegno. Questa è stata organizzata a loro dire in pochi giorni ma io vi posso assicurare che così non è, infatti ad una delle ultime riunioni vista l'impossibilità di organizzare la festa vera e propria si è deciso in comune accordo con i vari caporioni e con il direttivo della Proloco da cui i rioni dipendono,di rimandare la festa al prossimo anno. Mentre gli altri rioni sono rimasti coerenti con la decisione presa, il rione la Torre ha voluto fare di testa propria, organizzandola proprio nella data predestinata alla festa dell'uva. Quindi il rione fortezza non ha boicottato nessuna festa e parlo a nome del Caporione.
Mala tempora currunt. Dal 1300, come tutti saprete, passo da un mondo ad un altro. Dalla mila morte il mio spirito vaga sopra questo scoglio in mezzo al mar Tirreno non lontano dalla mia Firenze, perché il verde delle sue coste, che si fonde con il verde smeraldo cristallino del mare,appaga il mio animo di poeta, sempre alla ricerca del bello. In questo vagabondare, ho trovato su questo scoglio un paesino minuscolo, ma così bellicoso, tanto che, se potessi, scenderei in quella incantevole piazzetta a menare fendenti, a destra e a manca, In questi ultimi giorni sono rimasto irritato e disturbato, perché ho sentito il rancore e la rabbia regnare sovrani, e questo mi induce a spostarmi in altri luoghi, altrettanto belli, ma più tranquilli. Alcuni giorni fa, un'incantevole Signora, educata e gentile, ha ritenuto di dover informare, sulla stampa on line, la popolazione sui motivi che potrebbero far fallire la sua battaglia e quella dell'amministrazione nella quale è inserita, per impedire la realizzazione del dissalatore, che recherà notevoli danni all'ambiente che lo circonda e al suo incantevole mare.
La battaglia potrebbe non essere vinta, perché L'ASA, che realizzerà il dissalatore, ha ottenuto, dalla precedente amministrazione, tutte le autorizzazioni necessarie, per cui la Regione Toscana, procede a spron battuto, e respinge tutti i ricorsi che l'amministrazione attuale presenta, perché ritiene ridicolo ricorrere contro provvedimenti rilasciati, in altri tempi, sempre dall'amministrazione comunale di Capoliveri, anche se rappresentata da uomini diversi. Sempre sulla stampa on line, l'ex sindaco, quello che provvedeva a rilasciare le autorizzazioni, si dichiara contrario non al dissalatore, ma al luogo in cui lo stesso verrà realizzato, ubicato nel territorio Capoliverese, ma, caro ex sindaco, quando firmava le autorizzazioni, non si rendeva conto del luogo dove sarebbe stato realizzato il dissalatore? Non solo, molto poco cavallerescamente attacca la suddetta Signora anche sul piano professionale, ed arriva anche ad accusarla di avere interessi privati riguardo al luogo in cui sorgerà il dissalatore. Non solo, sposta poi l'attenzione del lettore sulle recenti visite della Guardia di Finanza al Comune di Capoliveri, parlando di avvisi di garanzia e accusando il Sindaco e l'assessore dell'edilizia, sempre la gentile Signora , di non informare la popolazione e di aver mancato di controllare e indirizzare il "fior fiore" di tecnici a loro disposizione, per impedire loro il compimento di illeciti, come invece aveva sempre fatto Lui, durante la Sua Amministrazione. Sorge allora, spontanea la domanda, ma il "fior fiore" di tecnici a cui Lui si riferisce, non sono gli stessi che aveva lui durante la Sua Amministrazione? Non hanno imparato nulla dai suoi insegnamenti forti? Parla anche di conflitto di interessi, ma questi personaggi non hanno continuato a fare quello che facevano prima? A allora non esisteva il conflitto di interessi? E poi, è possibile che nessuno parli di avvisi di garanzia? Che nemmeno un impiegato si sia lasciato sfuggire qualcosa? Ho forti dubbi su questa vicenda, ma essendo all'oscuro, resto in attesa degli eventi. Un altro fatto mi ha disturbato, nel corso di una festa in onore delle Forze armate, il Presidente della pro loco, che organizzava la festa, è stato accusato vergognosamente, e anche queste cose non si fanno. Non sono un bel biglietto da v,isita per un paese che regge la sua economia sul turismo.
D.
[b]
[/