Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113396 messaggi.
LA BALLATA DEL PRODE ANSELMO da LA BALLATA DEL PRODE ANSELMO pubblicato il 26 Aprile 2015 alle 5:01
... Toggle this metabox.
A sarà il caso II da A sarà il caso II pubblicato il 26 Aprile 2015 alle 4:19
E se poi non lavorano e se ne stanno tutto il giorno in giro a bighellonare, buttati intorno al tuo albergo a perder tempo e forse andarsene nei paraggi per delinquere? E se sono tutti uomini o la maggior parte e buttano gli occhi addosso a tua moglie e alle tue figlie, o a tua sorella ? E i soldi che il governo promette di darti per ogni immigrato se te li danno e quando? E se quei soldi poi ti serviranno per dargli da mangiare e bere, fornirgli il riscaldamento e i servizi e comprargli le sigarette, cosa ti rimarrebbe? La beneficienza! Suvvia, ragiona!
... Toggle this metabox.
Cerco lavoro da Cerco lavoro pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 17:47
Ragazza di 29 anni non automunita cerca lavoro nel comune di Portoferraio come generica di cucina già lavorato 4 anni nel settore di ristorazione, o anche come cameriera ai piani. ringrazio la redazione per l'ospitalità
... Toggle this metabox.
A sarà il caso da A sarà il caso pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 17:36
E poi che fai te li tieni dentro vita natural durante? O pensi di buttarli fuori quando ti conviene? E la tua attività di albergatore si ridurrebbe a questo? E data la crisi, anche per agli altri albergatori prospetti questa opportunità? L' Elba terra di turismo per profughi? E poi se ti capitasse un bel gruppo di gente poco raccomandabile, che faresti, gli diresti "Andate via, perché non mi sta più bene?" Capisco perché la tua attività è in crisi! E chi te l' ha detto che ci saranno meno presenze: le prospettive appaiono buone! Forse verrà meno gente da te, con questo atteggiamento di rassegnazione e di passivismo che traspare dalle tue affermazioni!
... Toggle this metabox.
Tra cielo e mare da Tra cielo e mare pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 16:58
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“Tra cielo e mare, la Conviviale del Club Soroptimist dell’Isola d’Elba” [/SIZE] [/COLOR] Lo scorso Giovedì 23 aprile, presso il Ristorante Molo G all’interno del Cantiere Esaom di Portoferraio, si è tenuta la Conviviale mensile delle socie ed amici del Soroptimist International Club Isola d’Elba. La piacevolissima serata ha avuto come gradita ospite la nostra “Navigatrice solitaria” elbana Laura Zolo, che ha coinvolto l’interesse dei partecipanti con un racconto sulle sue esperienze nei mari di tutto il mondo. Con l’occasione, Laura ha parlato anche della recente costituzione dello Yacht Club Isola d’Elba, del quale è presidente: ancora un altro bel successo della nostra intrepida navigatrice, che segna un ulteriore punto di merito al femminile. Dai mari…ai cieli, è poi intervenuto l’ing. Claudio Boccardo, A.D. di Alatoscana, informando la platea sullo stato dell’arte del progetto di adeguamento dell’aeroporto della Pila e sul buon esito della recentissima partecipazione all’importante Fiera Aeronautica di Friedrichshaffen, in Germania, dove lo stand del nostro aeroporto elbano, unico presente dall’Italia, ha riscosso un elevato interesse con oltre un migliaio di visitatori. E’ poi seguita la cerimonia di ingresso di una nuova socia nel Club: la dr.ssa Elisa Serpa di Porto Azzurro, laureata in lingue e dirigente di una struttura commerciale elbana, presentata dalle socie fondatrici dr.ssa Graziella Conca e dr.ssa Alessandra Toscano. Elisa è stata insignita del distintivo di Soroptimista ed ha ricevuto dalle mani della presidente del club Franca Rosso gli Statuti e Regolamenti, per conoscere le regole che governano in tutto il mondo questo prestigioso Club Service femminile. LA PRESIDENTE Franca Rosso
... Toggle this metabox.
SARA' IL CASO?...... da SARA' IL CASO?...... pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 15:44
Un albergatore di una città della Toscana, in una intervista ad un giornale a tiratura Regionale, ha dichiarato di aver salvato la stagione, ospitando nel suo albergo quaranta profughi. Sarà il caso di incominciare a pensare anche noi all'Elba, a questa opportunità vista la crisi che continua e forse il numero di presenze in calo anche per la prossima stagione? Inoltre, il ristoratore asserisce di non aver avuto nessun problema, ma solo la "preoccupazione" del consumo dell'acqua e del sapone, a causa delle molte docce che gli ospiti fanno.
... Toggle this metabox.
MAXI SCHERMO PER RENATO CIONI da MAXI SCHERMO PER RENATO CIONI pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 14:37
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Teatro intitolato a Renato Cioni: maxischermo in piazza GramsciJPG [/SIZE] [/COLOR] Domani è un giorno molto atteso a Portoferraio: il giorno fissato per la cerimonia di intitolazione del teatro dei Vigilanti a Renato Cioni, grande tenore portoferraiese scomparso di recente. Il Comune ha deciso di rendere omaggio a un grande artista elbano che ha calcato i palcoscenici più importanti d’Italia e non solo. E la decisione è stata condivisa e sentita da molti, tanto che le richieste di partecipare alla cerimonia hanno superato il numero dei posti a disposizione nel teatro. Per consentire a tutti di seguire direttamente la cerimonia, anche fuori dal teatro, l’Amministrazione comunale ha deciso di collocare un maxischermo nella piazza Gramsci
... Toggle this metabox.
Amministrazione comunica da Amministrazione comunica pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 14:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]ADOZIONE GIARDINI DI S.GIOVANNI [/SIZE] [/COLOR] Venerdì pomeriggio, in un cordiale incontro svoltosi in Comune, si è sancito l'accordo fra l'Amministrazione Comunale di Portoferraio e due Associazioni, per l'adozione dei giardini di San Giovanni. Il Sindaco Mario Ferrari e il Consigliere Delegato al Verde Pubblico, Riccardo Nurra, hanno incontrato il Presidente del Circolo Nautico di San Giovanni, Umberto Innocenti e il Presidente dell'Associazione Amici di San Giovanni, Stefano Gipponi: questo incontro è stato successivo alla delibera di Giunta che, dopo una precisa richiesta, aveva affidato in adozione lo spazio verde nella piazzetta della omonima località comunale. Unitamente, le due Associazioni si sono impegnate a curare i giardini, per una migliore e più ampia fruizione di tale spazio, aperto a tutti i cittadini di Portoferraio e agli ospiti estivi. A seguito dell'adozione di qualche anno fa del giardino di Carpani da parte dell'omonimo Comitato e dopo questa di San Giovanni, sono in corso altri contatti con Associazioni e imprenditori interessati ad altre zone del territorio comunale, così che tali spazi potranno in futuro essere maggiormente curati, ponendo maggiore attenzione verso i frequentatori.
... Toggle this metabox.
Feste da Feste pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 14:09
Feste in tutti Paesi dell'Isola, e per tutta la stagione. Spero che la stagione ( meteorologica ) sia clemente, perché se non sarà cosi, oltre che durante il giorno, con tutte queste feste che allontanano i turisti dai centri balneari, saranno dolori per chi ha attività negli stessi centri dove si organizza poco o niente. Spero che con la nuova Pro-Loco di Capoliveri, cambi qualche cosa, perché le spese e le tasse, anche quelle Comunali, sono tante.
... Toggle this metabox.
Anselmi: "All'Elba non serve il libro dei sogni" da Anselmi: "All'Elba non serve il libro dei sogni" pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 11:40
Anselmi: "All'Elba non serve il libro dei sogni" Il candidato Pd alle regionali ha incontrato ieri sera gli iscritti elbani: dai trasporti all'ospedale, tutte le questioni da portare in Regione E fra le cause del calo di pernottamenti brevi sull’isola c’è anche da considerare il pacchetto delle offerte proposte da alberghi del comprensorio della costa. I quali offrono nel soggiorno anche la visita ai musei e ai paesi elbani, dalla mattina alla sera.
... Toggle this metabox.
Yuri da Yuri pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 10:05
Risposta a Campesaccio: beh... molti di noi.... un beatissimo.......... per questo io e tanti altri non aderiamo a queste iniziative - non potendocelo permettere. Altri evidentemente si... oppure, ritengono che piuttosto che perdere tanto, preferiscono perdere un po' meno. 😎
... Toggle this metabox.
GRAN BRETAGNA da GRAN BRETAGNA pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 8:32
Copio e incollo alla sua risposta. X GRAN BRETAGNA Messaggio 72153 del 23.04.2015, 17:30 Provenienza: CAPOLIVERI Un aereo ogni due giorni arriva a Londra pieno di giovani immigrati del Bel paese che eleggono il Regno Unito a loro nuova patria. È la stima che arriva dall’ambasciata e dal consolato d’Italia nel Regno Unito, dove ormai – altro calcolo a braccio – almeno 550 mila giovani e meno giovani da tutte le regioni dello Stivale vivono regolarmente. Amico, speriamo che agli Inglesi non gli salti in mente di chiudere le frontiere, far ritornare a casa i nostri connazionali, o avere le stesse posizioni come si legge spesso in vari interventi su questo blog. Aggiungo: Ma quando i nostri connazionali "scappavano" dalla loro terra negli anni 50, per non "morire di fame", e mandavano ai propri familiari in Patria, spesso alle proprie mogli e figli per poter sopravvivere, i dollari Americani o Australiani, i Marchi Tedeschi, i Franchi Svizzeri o i peso Argentini, erano tutti migranti con arte e con parte? Se un popolo non ricorda il passato, il rischio è che ritorni, e naturalmente nessuno credo se lo augura. PS- Nel tuo intervento si denota una intolleranza alle posizioni e/o pensieri altrui, io non rispondo certo " a tono " è una questione di stile, educazione e convivenza civile. PS 2- Oggi 25 aprile 2015 si celebra il 70° anniversario della liberazione dal NAZI-FASCISMO.
... Toggle this metabox.
25 APRILE 2015 da 25 APRILE 2015 pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 8:09
Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini.
... Toggle this metabox.
Maxi buco all’ Asl , da Maxi buco all’ Asl , pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 8:00
Maxi buco all’ Asl, Delvino è innocente. La Procura non ha presentato appello CARRARA. Il giudice Alessia Solombrino è stata netta: Antonio Delvino, direttore generale dell’Asl dal 2007 al 2010, con il maxi buco non ha nulla a che vedere. Una sentenza di assoluzione piena «per non aver commesso il fatto». Il gip la pronuncia, al termine del rito abbreviato, nel febbraio del 2015 e la Procura annuncia il ricorso: dell’ipotesi di falso in atto pubblico si occuperà - fa sapere - la Corte d’appello di Genova. Ma i tempi per presentare il ricorso decorrono e qualche settimana fa scadono. Ma l’appello non è stato promosso e lo conferma anche il procuratore capo Aldo Giubilaro: «Abbiamo ritenuto - chiarisce - di non fare ricorso». Poi Delvino si toglie un sassolino - forse un bel sasso - dalla scarpa:«Le sentenze del gip e del Tribunale del Riesame sono coerenti, invito a leggerle, rilevano l’assoluta mancanza delle mie responsabilità, ma i possibili responsabili li indicano eccome».
... Toggle this metabox.
X gran bretagna mistificatore da X gran bretagna mistificatore pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 6:26
Lei scrive delle stupidaggini , gli italiani che vanno in gran Bretagna non sono migranti senza arte ne parte che vanno a gravare sui bilanci statali, , sono in genere laureati , persone colte e preparate , a volte pizzaioli a volte stimati paramedici . Legga la Repubblica di oggi: hanno assunto 300 infermieri con laurea triennale e li hanno presi perchè sono i migliori e i più preparati. Il suo buonismo e qualunquismo è sinonimo di mente ottusa che fa indiscriminatamente di ogni erba un fascio , una mente confusa che fa appunto solo confusione.....legga i giornali prima di dire fregnacce .
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 5:00
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1814-1860) ISTITUZIONE ALL’ELBA DI UN SERVIZIO DI GUARDIA COSTIERA [/SIZE] [/COLOR] SECONDA PARTE Con motuproprio del 13 ottobre 1815 Ferdinando III Asburgo Lorena ha istituito all’Elba “quattro compagnie di cannonieri Guardiacoste”. Dopo due mesi,con motuproprio del 5 dicembre 1815, Sua Altezza Imperiale e Reale entra nei dettagli su come operare per istituire le “quattro compagnie di cannonieri Guardiacoste” insomma,un vero e proprio decreto attuativo. MOTUPROPRIO 5 DICEMBRE 1815 “Sua Altezza Imperiale e reale volendo che le quattro Compagnie dei Cannonieri Guardia Coste stabilite in vigore di altro Motuproprio de 13 decorso ottobre e destinato al Presidio del Littorale dell’isola d’Elba,siano poste in attività con quel sistema che assicuri la maggiore uniformità nel Servizio e nell’Amministrazione economica delle medesime,ha ordinato che tali Compagnie debbano formare un Battaglione e che siano distribuite come appresso La Prima Compagnia a Marciana La Seconda a Campo La Terza a Capoliveri La Quarta a Rio Che questo Battaglione sia sottoposto tanto per la disciplina che per l’Amministrazione ad un Uffiziale destinato col grado di Maggiore,dependente per altro dal Comandante militare dell’Elba nel quale ne dovrù risiedere la superiore direzione. Che vi sia destinato un Proviando Mastro,che sotto gli ordini del Comandante del Battaglione,regolerà l’Amministrazione economica e renderà conto della medesima al facente funzioni di Commissario di Guerra all’Elba. E finalmente che vi sia stabilito un Uffiziale incaricato delle funzioni di Aiutante che sotto la dependenza dell’enunciato Comandante possa circolare vigilare all’esecuzione degli ordini. Per il disimpegno dei sopraenunciati incarichi non meno che per la direzione delle Compagnie del divisato Battaglione l’Imperiale e Reale Altezza Sua si è degnata di dare le appresso disposizioni. Volendo avere uno speciale riguardo ai seguenti individui che facevano parte del soppresso battaglione franco formato in detta isola,nomina per maggiore Comandante Provvisorio del Battaglione dei Guardia Coste ,Gio Batta Rutigni,per Tenente Proviando Mastro Gio Domenico Gasperini,per Capitani Giulio Bartolini e Fortunato Sardi ,per Tenenti Carbone Fossi,Odoardo Castelli e Gaetano Gelsi. Per Sottotenente Giuseppe Mazzei,Luigi Lupi e Domenico Canovaro. Ed in compenso dei servizi militari impiegato in passato i detta Isola e particolarmente per quelli volontari prestati da alcuno degli appresso Soggetti nell’assedio della Piazza di Portoferraio nell’anno 1801 nomina per Capitano di Guardia Coste Lorenzo Piochi ed Agostino Sardi e per Tenente Giulio Grisi. Ciascheduno dei soprannominati Uffiziali con la paga,trattamento ed uniforme stabilito dall’enunciato Motuproprio de 13 del decorso ottobre e con le onorificenze e distinzioni comuni agli Uffiziali della Truppa regolata dal Gran Ducato. Vuole inoltre Sua Altezza Imperiale e Reale che quegli uffiziali dello sciolto Battaglione Franco ,i quali non sono stati compresi nel sopraenunciato destino,possono esibire al Comandante militare dell’Elba lo stato del loro rispettivo servizio,corredato dalle opportune giustificazioni,che dal medesimo rimesse in seguito alla Segreteria del Dipartimento della Guerra verranno umiliate alla Reale ed Imperiale Altezza Sua per attendere quelle clementi disposizioni che saranno di Suo Reale piacimento. Dato lì 5 dicembre milleottocentoquindici Ferdinando Fossombroni Spadini Concorda con l’originale et in fede L.Spadini “ (Affari generali del governo dell’isola d’Elba anno 1816. Filza 5.Carta 276.ASCP) In questo motuproprio risulta evidente come Sua Altezza Imperiale e Reale prenda spunto per la creazione del servizio di guardia costiera proprio dal suo nemico Napoleone. Si serve degli uomini che facevano parte del battaglione franco creato dal Bonaparte all’Elba,lo chiama battaglione e lo organizza in modo simile a quello,in compagnie. Infatti,sul “Battaglione franco” che Napoleone aveva istituito all’Elba, così scrive Vincenzo Mellini (1) : “ BATTAGLIONE FRANCO Vi doveva essere un battaglione composto di naturali dell’isola e comandato da un capo-battaglione e da un aiutante maggiore,tratta dalla Guardia e da contare sulla spesa nei ruoli di essa. Il battaglione doveva constare di quattro compagnie :ciascuna di esse di tre ufficiali,tre sergenti,sei caporali,87 soldati e un tamburo,in totalità di 104 uomini: e gli ufficiali esser pagati il capitano con 60,il tenente con 50 e il sottotenente con4o franchi al mese. Detto battaglione doveva essere ripartito nelle quattro località principali dell’isola e tenere giornalmente in servizio o per settimana o per quindicina ,un ufficiale,un sergente,due caporali e venti soldati –salvo che i tamburi-da rimanervi sempre e da essere pagati: che così non si pagherebbero in realtà che 100 uomini. Le compagnie si dovevano riunire tutte le domeniche ai rispettivi capoluoghi per le esercitazioni e le armi dovevano restare al capoluogo sotto la custodia del distaccamento di servizio. Un distaccamento doveva essere impiegato alla manovra del cannone. In caso di allarme doveva il capitano riunire la sua compagnia sul posto da difendersi : cioè una a Portoferraio,una a Longone e le due altre nei luoghi da determinarsi ; e in caso di sbarco nemico ,tra a Portoferraio ed una in Longone. I soldati del Battaglione suddetto dovevano fare da cannonieri in tutte le torri e batterie della costa e prestare all’occorrenza man forte alla gendarmeria e potevano essere ammogliati…” Davvero troppo evidenti sono le similitudini per non pensare che il governo granducale non si sia ispirato al battaglione còrso di Napoleone Bonaparte nella creazione di “Quattro Compagnie di cannonieri Guardiacoste della forza di cento Teste per ciascheduna composte di naturali dell’isola distribuite al Presidio delle Coste” (Motuproprio 13 ottobre 1815). Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL] ASCP.Archivio storico comune Portoferraio 1) In V. Mellini “L’isola d’Elba durante il governo di Napoleone I°” pagina 117.(Firenze.Stabilimento del nuovo giornale.1914)
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 4:06
[COLOR=darkred][SIZE=4]DA VENERDI' 24 A MERCOLEDI' 29 APRILE A CAPOLIVERI QUESTO WEEK END ARRIVA IL FILM CHE HA INCANTATO L’EUROPA: “LA FAMIGLIA BELIER” [/SIZE] [/COLOR] - un film di Eric Lartigau - Sabato 25 ore 18.30 e 22.00 - Domenica 26 ore 18.30 e 21.30 - Mercoledì 29 ore 21.30 Ingresso: Intero 8,00€-Ridotto fino a 18 anni 5,00€-Militari, Forze dell'Ordine, Disabili, Studenti Universitari, Over65, ass.Volontariato 5,00€ Abbonamento 3 ingressi a 15,00€
... Toggle this metabox.
I CONSIGLI DEL SABATO da I CONSIGLI DEL SABATO pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 3:45
[COLOR=darkred][SIZE=4]INFARTO. COME RICONOSCERE I SINTOMI. GLI UTILI CONSIGLI DEL SABATO. [/SIZE] [/COLOR] Non abbiamo la presunzione di dare suggerimenti medici, ma qualche consiglio utile. Oggi, 25 aprile 2015 “PREVENZIONE” La sintomatologia potrebbe presentarsi con un dolore toracico (angina) prolungato che insorge a riposo e non regredisce spontaneamente. Questo dolore ha determinate caratteristiche: intensità variabile in genere inteso e talvolta insopportabile; è descritto come costrittivo, schiacciante, oppressivo (tipicamente "come un peso" o "una morsa" al centro del petto); è localizzato tipicamente dietro lo sterno, ma anche sopra lo stomaco (talvolta il dolore viene scambiato per bruciori di stomaco associati a cattiva digestione): può irradiarsi a tutto il petto, soprattutto la parte sinistra , al braccio sinistro fino al polso e alle dita, ma anche alla spalla, al collo, e tra le scapole. Al dolore può accompagnarsi anche una sudorazione fredda, nausea, vomito, debolezza e vertigini. Quindi, attenzione a: • Pressione, dolore o fitte al centro del petto che durano più di pochi minuti. • Il dolore si estende oltre il petto alla spalla, braccio, schiena, e anche ai denti e alla mandibola. • Aumento di episodi di dolore toracico. • Dolore prolungato nella parte superiore dell’addome. • Mancanza di fiato. • Sudorazione • Incombente sensazione di affaticamento. • Svenimento. • Nausea e vomito. Come evitare l’infarto miocardico? • Smettere di fumare; • Mantenere il peso ideale; • Alimentarsi con cibi poveri di grassi animali; • Praticare un esercizio fisico regolare e senza eccessi; • Mantenere a livelli normali la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia. Le ASL Toscane sono attrezzate per il trattamento precoce dell’infarto. Si precisa, considerando che i tempi di intervento fanno la differenza, dato che per ogni 30 minuti di ritardo dall’inizio dei sintomi al trattamento, si calcola un incremento della mortalità di circa l’1%, per questo è importante pianificare con la dovuta attenzione il servizio di emergenza/urgenza. Comitato Elba Salute Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Lions Club Isola d’Elba da Lions Club Isola d’Elba pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 3:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT [/SIZE] [/COLOR] Seminario organizzato da Confindustria e Consulenti del Lavoro in collaborazione col Lions Club Isola d’Elba La collaborazione del Lions Club Isola d’Elba alla realizzazione dell’odierno seminario sul lavoro rientra nell’ambito degli scopi del lionismo che, oltre ad interventi in campo sociale, sanitario e umanitario a livello mondiale, pongono alla propria attenzione anche operazioni di peculiare interesse nazionale e locale. In questa sfera rientra a pieno merito un tema così importante ed attuale come quello del lavoro alla cui attuazione e trattazione il nostro sodalizio ha voluto contribuire. È questo in sintesi il saluto rivolto dalla d.ssa Antonella Giuzio, vice presidente dei lions elbani, ai numerosi convenuti nella sala congressi dell’Hotel Airone di Portoferraio nel pomeriggio di venerdì 24 aprile, per assistere al seminario organizzato da Confindustria di Livorno e Ordine dei Consulenti del Lavoro di Livorno il cui argomento era I DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Prima che il dr. Emanuele Bravin di Confindustria Elba desse inizio ai lavori, hanno rivolto il proprio saluto ai presenti, in gran parte operatori del settore, l’avv. Paolo Di Tursi della Fondazione Isola d’Elba e la D.ssa Gloria Cappagli presidente dell’Ordine Consulenti del Lavoro. Per la trattazione del tema all’ordine del giorno ha preso per primo la parola il consulente del lavoro dr. Marco Marrucci che ha approfondito gli aspetti della nuova Aspi, del contratto di ricollocazione, del riordino degli ammortizzatori sociali, mentre l’avv. Filippo Notaro ha fornito delucidazioni e spiegazioni sulle novità introdotte dal contratto a tutele crescenti che riguarda gli assunti dopo il 7 marzo 2015. Da sottolineare l’auspicio di Notaro sulla lunga durata delle nuove norme e sulla speranza che non vengano introdotte troppe variazioni ad ogni cambio di governo. Alle relazioni dei due esperti è seguito un question time che ha consentito ai tecnici del settore di ottenere chiarimenti e aggiornamenti utili allo svolgimento della propria professione.
... Toggle this metabox.
SETTIMANA DELLA LETTURA da SETTIMANA DELLA LETTURA pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 3:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]PICCOLI GIORNALISTI IN ERBA PER LA SETTIMANA DELLA LETTURA [/SIZE] [/COLOR] Quest'anno nell'ambito della Settimana della Lettura, fra le molte ed interessanti attività che ci sono state proposte, la nostra maestra Rita ha deciso di farci partecipare ad un corso di giornalismo. Infatti nella nostra classe, la 5^ B della scuola Primaria Cesare Battisti, sono venute due giornaliste professioniste: Cristina e Patrizia Cucca. Questo corso prevedeva come argomenti principali i seguenti: come si usano le parole la struttura di una redazione il valore delle domande I tre incontri con Patrizia e Cristina sono stati molto diversi tra loro. Nel primo abbiamo letto alcuni pezzi e ci siamo soffermati sulle parole, attribuendo ad ognuna di esse una grande importanza. Quindi abbiamo discusso di come scegliere sempre i termini più appropriati perché abbiamo sperimentato che le parole possono cambiare il senso del discorso. Abbiamo anche ribadito che è molto importante leggere, perché più si legge e più si amplia il lessico e si impara a scrivere meglio. Nel secondo incontro, invece abbiamo parlato di cose che riguardano di più il giornalismo: di come è strutturato un articolo, dei diversi tipi di cronaca, di come funziona una redazione, dei diversi ruoli all'interno di un giornale e dell’editore. Dopo questa piccola spiegazione abbiamo ascoltato le regole della costruzione di un articolo di cronaca. Poi ci hanno messo a coppie, ci hanno distribuito dei quotidiani e ci hanno fatto analizzare degli articoli di giornale, suddividendoli in: incipit, svolgimento e conclusione e ci hanno fatto osservare che le informazioni di base di un articolo si concentrano tutte nelle prime cinque- dieci righe. Infine abbiamo raccontato l’articolo con parole nostre. Nel terzo incontro abbiamo trattato l’argomento del dubbio, cioè il fatto che se si ha una domanda dobbiamo assolutamente trovare una risposta, perché chi non si pone domande non fa crescere il proprio senso critico. Poi abbiamo dovuto affrontare la prova più difficile: realizzare un vero articolo. Per farlo ci hanno messo a gruppi, ognuno dei quali ha scelto di scrivere un tipo di cronaca diverso, con un titolo assegnato da un altro gruppo. La cosa più difficile è stata rispettare i tempi, ma alla fine tutti e sei i gruppi hanno fatto un buon articolo. Di sicuro ricorderemo con gioia e piacere questa serie di incontri bellissimi, che come ogni nuova esperienza scolastica, ci ha dato l’opportunità di capire e crescere, mettendo alla prova le nostre capacità. Un ringraziamento affettuoso alle bravissime Patrizia e Cristina per la loro capacità e pazienza. I bambini della Classe V B Scuola Cesare Battisti
... Toggle this metabox.