Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
SETTIMANA DELLA LETTURA da SETTIMANA DELLA LETTURA pubblicato il 25 Aprile 2015 alle 3:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]PICCOLI GIORNALISTI IN ERBA PER LA SETTIMANA DELLA LETTURA [/SIZE] [/COLOR] Quest'anno nell'ambito della Settimana della Lettura, fra le molte ed interessanti attivitร  che ci sono state proposte, la nostra maestra Rita ha deciso di farci partecipare ad un corso di giornalismo. Infatti nella nostra classe, la 5^ B della scuola Primaria Cesare Battisti, sono venute due giornaliste professioniste: Cristina e Patrizia Cucca. Questo corso prevedeva come argomenti principali i seguenti: come si usano le parole la struttura di una redazione il valore delle domande I tre incontri con Patrizia e Cristina sono stati molto diversi tra loro. Nel primo abbiamo letto alcuni pezzi e ci siamo soffermati sulle parole, attribuendo ad ognuna di esse una grande importanza. Quindi abbiamo discusso di come scegliere sempre i termini piรน appropriati perchรฉ abbiamo sperimentato che le parole possono cambiare il senso del discorso. Abbiamo anche ribadito che รจ molto importante leggere, perchรฉ piรน si legge e piรน si amplia il lessico e si impara a scrivere meglio. Nel secondo incontro, invece abbiamo parlato di cose che riguardano di piรน il giornalismo: di come รจ strutturato un articolo, dei diversi tipi di cronaca, di come funziona una redazione, dei diversi ruoli all'interno di un giornale e dellโ€™editore. Dopo questa piccola spiegazione abbiamo ascoltato le regole della costruzione di un articolo di cronaca. Poi ci hanno messo a coppie, ci hanno distribuito dei quotidiani e ci hanno fatto analizzare degli articoli di giornale, suddividendoli in: incipit, svolgimento e conclusione e ci hanno fatto osservare che le informazioni di base di un articolo si concentrano tutte nelle prime cinque- dieci righe. Infine abbiamo raccontato lโ€™articolo con parole nostre. Nel terzo incontro abbiamo trattato lโ€™argomento del dubbio, cioรจ il fatto che se si ha una domanda dobbiamo assolutamente trovare una risposta, perchรฉ chi non si pone domande non fa crescere il proprio senso critico. Poi abbiamo dovuto affrontare la prova piรน difficile: realizzare un vero articolo. Per farlo ci hanno messo a gruppi, ognuno dei quali ha scelto di scrivere un tipo di cronaca diverso, con un titolo assegnato da un altro gruppo. La cosa piรน difficile รจ stata rispettare i tempi, ma alla fine tutti e sei i gruppi hanno fatto un buon articolo. Di sicuro ricorderemo con gioia e piacere questa serie di incontri bellissimi, che come ogni nuova esperienza scolastica, ci ha dato lโ€™opportunitร  di capire e crescere, mettendo alla prova le nostre capacitร . Un ringraziamento affettuoso alle bravissime Patrizia e Cristina per la loro capacitร  e pazienza. I bambini della Classe V B Scuola Cesare Battisti
... Toggle this metabox.