Una volta cercavano di fermare "i foresti " con i valli, il vallo di adriano , il vallo atlantico e molte altre importanti come la muraglia cinese , eppoi più modernamente la linea Maginot aggirata tranquillamente dai panzer non avendo capito , i francesi, che la guerra da posizione era ormai guerra di movimento.
Oggi ci sarebbero sistemi molto più efficaci per arginare le invasioni ad esempio impedendo di uscire oppure molto più democraticamente pensando di aiutare i paesi in crisi direttamente a casa loro . Negli stati uniti , i neri che erano tuti schiavi e gli ispanici poi semi schiavi anche loro sono ormai più della metà della popolazione americana e il governo teme , a ragione, che a breve cambieranno usi e costumi della tradizione bianca degli americani. Le invasioni bibliche vanno fermate e calmieriate perchè sono pericolose , impariamo dalle formiche , quelle rosse non vogliono quelle bianche e viceversa , ognuno se ne deve stare nel suo formicaio , i mescoloni sono solo causa di confusione e di odi razziali come sta accadendo a Baltimora e in altri stati . Non si può essere così fatalisti , non si può essere buonisti , le nazioni si devono difendere come sta facendo l'austri , frontiere chiuse ed espulsioni di massa . Saluti
113405 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]GUIDA SICURA: CONCERTO E MOSTRA ALLA PALESTRA DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
Tutto pronto a Capoliveri, lunedì 4 maggio ci sarà, dalle ore 10, il concerto della scuola media Pascoli ad indirizzo musicale, nella palestra concessa dal Comune retto dal sindaco Barbetti. E' un nuovo meeting del progetto “Guida sicura” gestito dalla Prefettura d'intesa con il Circolo culturale Sandro Pertini, l'autoscuola Del Bruno, le Forze dell'ordine, il Sert e l'Educazione sanitaria dell'Asl, l'Aci e il Team Fasola. “Va in scena una novità che avevamo progettato da tempo - commenta il vice prefetto Giovanni Daveti- Oltre agli interventi annuali nelle varie scuole dell'isola, con i quali diamo input sui giusti comportamenti da tenere alla guida dei veicoli, stiamo tentando di sviluppare momenti aggreganti in favore del mondo studentesco, per mettere i ragazzi al centro della nostra attenzione. Questa è una prima forma di intervento. Grazie alla scuola musicale della media Pascoli, la professoressa Gagliozzi impegnerà i suoi 43 orchestrali e contemporaneamente sarà stata allestita nella palestra, la mostra che gli studenti di tutta l'isola hanno realizzato, con slogan, disegni ed altro, per esprimere un deciso no alla guida sotto l'effetto di alcol o droghe. Emergono momenti di disagio purtroppo tra i giovani. Dobbiamo fare di tutto per creare eventi socializzanti e culturali validi”. Nell'incontro i ragazzi di Portoferraio e di Capoliveri potranno fruire anche dei simulatori elettronici messi a disposizione dal Team del campione di moto Fasola e quindi faranno brevi esperienze di guida seppure digitale. Il 25 giugno l'esperienza sarà replicata nel Comune di Marciana e in futuro saranno impegnate anche le band musicali delle medie di Porto Azzurro e di Marina di Campo. “Stanno aderendo a questo progetto altre forze, raggiungendo intese con la Fondazione Elba, la Banca dell'Elba e determinante è il ruolo dei Comuni elbani. Tutti mi hanno detto che sosterranno questo piano culturale.- conclude Daveti- Occorre essere uniti per la prevenzione, nella speranza di creare per i giovani il miglior clima esistenziale”.
Gli Inglesi, insieme alla Germania e altri, l'immigrazione da paesi che qualche anno fa erano tutti "stranieri", l'hanno avuta quando noi eravamo i poveri d'Europa, la scolarizzazione era circa il 20%, e i laureati erano poco più che qualche migliaia. L'emigrazione da paesi poveri o dalle guerre (purtroppo) è ciclica, e sempre più il mondo " NON SOLO DELLE MERCI " si sta globalizzando, e non ci saranno " MURI " che possono fermare questo. Da più di duemila anni è cosi, e noi, con l'IMPERO ROMANO, abbiamo fatto scuola a tutti. Sono contento che leggi molti giornali, ma a parer mio dovresti interessarti un po di più della storia, magari iniziando ad informarti sul " VALLO DI ADRIANO, su PARIGI (Lutetia Parisiorum) LONDRA (Londinium) VIENNA ( Vindoboma) BONN ( bonna) città che insieme ad altre centinaia, hanno origine Romana.
Certo che in Italia siamo forti per davvero: Le spiaggie non si puliscono e non si curano ? e giu' critiche .... le spiaggie si curano e si puliscono ? ... e vai di critiche ancora !!!!
UN SUCCESSONE IL PASSAGGIO DEL PRESIDENTE USCENTE ALL'ELBA
DEI PRESENTI ALL'AEREOPORTO DI CAMPO, CIRCA 12, FORSE 3 GLI DANNO IL VOTO, GLI ALTRI .... SOLO MOLTO CURIOSI...
NON CREDO DI SBAGLIARMI SU "GLI ALTRI"... A VOLTE VANNO DOVE TIRA IL VENTO!
leggo prevalentemente la repubblica, il sole 24 ore , la stampa, il tirreno, la nazione , il secoloxix , il messaggero . il corriere della sera , l'ansa , l'espresso e molti altri. E' vero in quei paesi ci sono molto stranieri naturalizzati e la ragione è chiarissima e storicamente spiegabile. I paesi in via di sviluppo avevano bisogno di mano d'opera anche per lavori brutti e pericolosi , come i nostri minatori in Belgio e in Germania oppure erano persone che venivano da ex colonie sfruttate sino all'osso come gli algerini per la Francia . I giornali che leggo ora sono attuali e Cameron , ora, non 1000 anni fa ha detto : ok agli aiuti all'Italia ma non vogliamo immigrati in GB , è chiaro o no ? . Un conto è cercare mano d'opera e poi naturalizzare queste persone , altro conto è essere invasi da migliaia di persone che non sanno fare niente e che possono solo delinquere e che, soprattutto, ci costano una enormità per il welfare che sfruttano e per le conseguenze sociali che derivano da un loro incontrollato flusso e stazionamento in un paese come l'Italia che vive di debiti anche se si da aria da super potenza, andiamo avanti emettendo BOT , CCT e altri titoli che sono DEBITI......................
[COLOR=green][SIZE=4]UN GIGANTE DI DUEMILA ANNI [/SIZE] [/COLOR]
Bisogna armarsi di pazienza per affrontare la passeggiata sul sentiero N°5 del Massiccio di Monte Capanne per raggiungere Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente per la Fondazione Elba, che se ricordate ci aveva dato appuntamento in località Calanchie per mostrarci e raccontarci del pluri-Millenario albero di Tasso che sovrasta il golfo di Marciana marina.
Questo albero (Taxus baccata) è pianta ammantata di fascino e mistero, anticamente nonostante fosse indicato come albero della morte era considerato sacro presso molti popoli, denso di significati simbolici (Secondo un'antica tradizione Cimbrica poteva vivere fino a 20.000 anni!) Ma aldilà della leggenda, si tratta comunque della specie nella nostra isola più longeva, ma Carlo Gasparri vuole meravigliarci ancora e ci accompagna lungo il sentiero mostrandoci un panorama inimmaginabile e altre piante di alto pregio…insomma ancora un appuntamento che ci gratifica e ci fa amare ancor di più quest’isola inesauribile nell'offrire sempre nuove immagini , storie e sensazioni.
Clicca sul link e.... BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/p8K5tmvAurc[/URL]
Ma te invece, che giornali leggi? Fonti ufficiali riportano che in Gran Bretagna vivono 2 milioni, quasi tutti di nazionalità britannica, originari del Pakistan, dell’India e del Medio Oriente.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Livellamento delle spiagge. Chiarimenti in merito all’intervento alle Ghiaie [/SIZE] [/COLOR]
Portoferraio - Si è concluso ieri un intervento di livellamento della spiaggia delle Ghiaie ed assistiamo a due reazioni contrapposte: da un lato grande soddisfazione da parte di chi apprezza che la spiaggia sia resa fruibile ai bagnanti, turisti e residenti; dall'altro critica da parte di chi vive con preoccupazione l'intervento meccanico sulle delicate ghiaie.
È doveroso fare alcune precisazioni merito.
L'intervento in oggetto, avviato lunedì 27 aprile e conclusosi nella giornata di ieri, riguarda il livellamento della spiaggia e la rimozione dei rifiuti depositati lì dal mare. Come ogni anno ESA SpA, nel rispetto del vigente contratto con il Comune di Portoferraio, assegna tale intervento, specificandone i dettagli tecnici, per assicurare la corretta selezione e gestione dei materiali e la salvaguardia dell'ambiente in cui si opera.
L'intervento è stato eseguito a regola d'arte e quotidianamente monitorato da ESA; sulla spiaggia sono stati impiegati unicamente mezzi di piccole dimensioni a cingoli gommati, atti a garantire l'integrità delle ghiaie. La posidonia spiaggiata, invece, che per normativa non può essere asportata se non preventivamente sottoposta a trattamento meccanico di vagliatura, è stata come sempre movimentata e stoccata in una zona marginale della spiaggia, cercando di massimizzarne gli spazi fruibili durante la stagione turistica, dalle utenze private e commerciali, sia nelle aree in concessione che in quelle libere.
Ad ulteriore conferma della dovuta particolare attenzione che si è posta nell'operazione, stante la delicatezza del luogo, si precisa che lo spostamento della posidonia è avvenuto con un mezzo che ha transitato sulla pavimentazione lungo il viale, per non sollecitare la spiaggia, limitando al minimo i passaggi sulle delicate ghiaie.
“Ho avuto modo di verificare personalmente l’esito dell’intervento di livellamento della spiaggia delle Ghiaie – ha dichiarato il Sindaco di Portoferraio, Arch. Mario Ferrari – ed ho constatato che, come peraltro è sempre avvenuto negli anni, è stato condotto in modo appropriato, grazie alla stretta collaborazione tra il Comune ed ESA. Tra l’altro quest’anno si è avviato tale intervento con circa due settimane di anticipo rispetto agli anni precedenti, anche a supporto degli operatori turistici e delle attività commerciali, al fine di agevolare la fruizione, da parte di residenti e turisti, di una magnifica spiaggia affacciata su una piscina naturale.”
L'intervento di livellamento si estende anche ad altre spiagge del territorio comunale di Portoferraio: naturalmente, considerata l'eterogeneità delle caratteristiche ambientali, in ogni spiaggia saranno adottati idonei mezzi e soluzioni tecniche al fine di ridurre al minimo l’asportazione di sabbia o ciottoli.
Per ogni immigrato che arriva la UE ci foraggia 40 euro circa , senza contare poi i contributi per abiti , mascherine, coperte , bottigliette dell'acqua minerale che a vedere in tv sono date a profusione . Se delle 40 euro ne vengono spesi solo 25 o 30 ecco che appare subito il business , 10-15 euro ogni immigrato moltiplicati per le migliaia di immigrati viene fuori un bel affare e allora questo spiegherebbe il nostro accanimento per andarli a prendere e non a salvare in mare, direttamente sulle coste libiche. Poi questa gente arriva da noi e finita la sovvenzione UE scappa e cosa fa in Italia? , chi ruba, chi mendica, chi vende cianfrusaglie, chi spaccia chi si prostituisce....e questo sarebbe un aiuto ai miserabili? Questo è un mercato , un mercimonio ignobile sponsorizzato da chi sa ma non vuole vedere , politica miserabile che paga i rom che pure vivono di soli furti e accattonaggio con importi che i giovani e i vecchi pensionati si sognano . Il nostro buonismo è solo ipocrita , chi guadagna anzi chi prende un reddito da decine di migliaia di euro al mese deve lavarsi la coscienza facendo il buonista , tanto poi la criminalità che deriva dal suo buonismo non lo toccherà per niente . Noi non siamo capaci di tutelare ed aiutare i giovani , i disoccupati , i pensionati da 500 euro al mese e abbiamo la faccia marcia di aiutare zingari e immigrati facendo uscire e disperdere soldi in modo sconsiderato . Non è così che si aiuta , cosi si sfruttano solo gli aiuti UE per lucrare, tutti paesi limitano e controllano i flussi America in primis , gli austriaci addirittura chiudono le frontiere a neri e immigrati , altri paesi li hanno accettati perchè avevano bisogno di mano d'opera a basso costo e ora che i mercati sono morenti ce li lasciano tutti a noi , come ha affermato il Cameron inglese
Roba d'altri tempi. ....quando si poteva affermare sono "un'italiano vero!"
CINA: IN SOLI 19 GIORNI HANNO COSTRUITO IL GRATTACIELO PIÙ ALTO DEL MONDO!
dovremmo farci colonizzare.....
[SIZE=4]Perché la marineria campese è totalmente dimenticata?[/SIZE]
Negli ultimi anni, nei Comuni che hanno sbocchi sul mare, si organizzano feste o festival o altre manifestazioni che riguardano il mare e la marineria. Solo a Campo c'è il silenzio a parte alcune piccole iniziative di nicchia. In pratica si hanno difficoltà ad organizzare delle manifestazione di ampio respiro che faccino risaltare la ricchezza del mare campese (di ieri e di oggi) con riferimento a trasporti, pesca, turismo ... e sport. Eppure è ben risaputo da tutti che la marineria campese è stata, ed è ancora, molto importante per l'economia del nostro territorio. . . ed inoltre, proseguendo così, si perderà la memoria storica della marineria campese. E poi, rafforzando talune tradizioni marinaresche, ripetendo l'evento ogni anno, si darebbe anche una buona spinta allo sviluppo del turismo e si rafforzerebbe la coscienza della propria storia. Ma perché a Campo nessuno si sveglia per valorizzare la tradizione marinaresca di ieri e le attività sul mare di oggi? Ovviamente queste parole dovrebbero essere ascoltate da tutti i cittadini campesi con particolare attenzione e valutazione da parte dell'Amministrazione Comunale come pure dalle associazioni campesi.
Hai proprio ragione! Neanche con la tassa d'imbargo si riesce a trovare i soldi e la volontà di sistemare il verde nelle vicinanza del porto..... Siamo dei pellai!!
Mi auguro che gli introiti della tassa di sbarco, non serva a tagliare l'erba che va da Mola a Capoliveri. L'anno scorso la stessa strada era piena di erba-finocchio, carica di lumachelli, e io quest'anno vorrei raccoglierli per fare un allevamento.
Domani è il primo maggio,la tassa di sbarco ,se non sbaglio,passa ad un'euro e cinquanta. Bene,come ci apprestiamo a ricevere,speriamo,qualche Ospite? Con le aiuole sul porto piene di erba,le rotonde idem,però stamani gli operai tagliavano la solita siepe in viale Zambelli ,Ma chi ce li ha mandati,non passa mai oltre la Coop?
Gentile Signora Ornella, per questo specifico problema non dovrebbero servire interventi su un blog (che gentilmente ci ospita) per mettere in evidenza un comportamento incivile da parte di alcuni. Le porto anche a conoscenza che io stesso e più volte ( non solo a CAPOLIVERI ) ho fatto presente di persona il parcheggio abusivo dei posti riservati agli invalidi, ma a causa di alcuni, nonostante i controlli che so per certo vengono fatti, il problema sussiste. Come ho già evidenziato in altri interventi, la cosa migliore sarebbe quella di un controllo "MIRATO E CONTINUO" atto anche a prevenire questo tipo di comportamento. Per quanto riguarda i miei precedenti in forma anonima, nessun problema ad espormi, e nemmeno remore o timori come un altro interlocutore ha scritto, è solo per la mia privacy. Cordialmente la saluto.
che danni causa la Bocconi.... Luca Cosimi
Ma no li legge i giornali , gli inglesi aiuteranno per gli immigrati fornendo navi e soldi ,ma non vogliono immigrati o meglio loro prendono gli immigrati con lauree e master oppure i nostri infermieri laureati triennali definiti una eccellenza , i libici i pakistani e altri africani li lasciano a noi . In Austria , giornali di oggi. bloccano le frontiere ai negli e agli immigrati in genere . In America , negli States i Messicani sono cacciati via a fucilate e quando accettavano i nostri migranti li selezionavano in funzione delle loro esigenze lavorative scartando i malati e i rachitici. Solo noi raccattiamo tutto e tutti . I migranti, caro Rhino filosofo buonista, sono un affare per le mafie e per altri truffatori che ci speculano e ci guadagnano sopra , sono un business per la malavita . In Francia si sono presi tutti gli immigrati delle ex colonie e ora hanno covi di teppisti e terroristi nelle banlieue e guardi che in Francia la polizia mena altro che Diaz .....eppure hanno una mina accesa in casa . Noi amiamo gli zingari, amiamo gli immigrati e purtroppo odiamo i vecchi , i giovani senza lavoro perchè, di fatto non stiamo facendo un emerito CAZZO per loro . I buonisti come lei dovrebbero essere trattati come Giordano Bruno . Mi saluti piazza Navona e i Parioli e baci il Papa quando lo incontra a nome mio .
Quando muore qualcuno in continente e deve far ritorno (da morto) sulla sua isola, chi lo trasporta deve pagare a piombino la cosiddetta "tassa sul morto" che è una tassa di transito.
Bene! Non lo sapevo...
Della serie: "Quanti siete?"... "Un fiorino!"
Ma siamo ancora nel Medioevo?????????
🙂