Vorrei fare una proposta agli amministratori di Capoliveri e direttamente all'assessore con delega (se esiste) al traffico da diporto. Visto che nei mesi estivi, in particolare nei mesi luglio, agosto e settembre, il traffico dei natanti diventa esponenziale oltre che in presenza di inquinamento e disturbo ai turisti che si vogliono godere in tranquillità le vacanze balneari, perché non individuare alcune spiagge dove le presenze sono molte, una "ZONA per NATANTI da DIPORTO LIMITATA? E perché no tutto il centro storico classificarlo "Z. P. L"* dalle ore 20 alle ore 24 visto l'enorme flusso nelle due piazze in questo arco di tempo? Credo che molti turisti e residenti condivideranno questa scelta, oltre che Capoliveri per originalità può entrare nel guinnes dei primati ed idee singolari oltre che utili.
*ZONA A PASSEGGIO LIMITATO-------
113526 messaggi.
Nessuno pensa che siete l'unico problema dell' Elba per carità, ma tra i più fastidiosi si. Non paragonarti alla bancarella del sudamaricano o del senegalese o al coccaio. A loro puoi dire "no grazie", a voi no, voi togliete di prepotenza un diritto a residenti e turisti. E le concessioni di Capoliveri, si proprio belle, ci sono spiagge dove i tratti liberi sono praticamente scomparsi, hanno i vantaggi degli stabilimenti senza averne gli obblighi. Francamente...avete rotto.
La Capitaneria dovrebbe meglio vigilare e meglio controllare come vengono utilizzati gli ormeggi ed il conseguente uso dei gommoni a Sant'Andrea. Sono state posizionate le boe di ancoraggio a pochi metri dalla scogliera delle cote piane e quando i noleggiatori vengono a prendere i mezzi ancorati lo fanno con altri gommoni con i motori ovviamente in moto e vedere le eliche che girano sulla testa delle persone , in genere anziani e bambini che si vedono in superficie ,ma anche da sub che nuotano sotto l'acqua e non sono visibili , vengono i brividi a pensare cosa potrebbe succedere. Se un'elica taglia una gamba o un braccio ad una persona all'Elba è morte sicura e allora credo e spero che la Capitaneria , sempre molto attenta e sensibile, intervenga a regolare questo mercato ora pericolosissimo. i noleggiatori hanno diritto di vivere ma lo stesso diritto lo hanno i turisti ignari della prepotenza e tracotanza dei locali che pensano solo a guadagnare fregandosene della sicurezza e tutela dei bagnanti. I gommoni coi motori accesi dovrebbero stare a centinaia di metri dalle zone frequentate dai bagnanti non a pochi metri come ora, cosa facciamo aspettiamo l'incidente col morto ?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ASPETTARE E NON VENIRE E' UNA COSA DA MORIRE [/SIZE] [/COLOR]
E’ passato piu’ di un mese, da quando l’Associazione Albergatori con la giusta motivazione che non si può piu’ aspettare e rimandare sempre lo stato di evidente degrado a livello di accoglienza in particolare presso il discusso Porto, è scesa in campo per aiutare “l’ingessato” Comune di Portoferraio. “Così ora però a quanto pare, ad essere ingessati sono in due”. Per il semplice motivo che finora in cui si poteva benissimo offrire agli ospiti quel minimo di agognata accoglienza tanto sventolata, non ho ancora visto nessun cambiamento. La frase espressa nell’intestazione dell’articolo: se il Comune non ce la fa lo aiutiamo Noi, non è proprio indicata, ricordo, che Il Comune di Portoferraio è in coma da “degrado” da anni, degrado accumulato e addossato tutto sulle spalle del Sindaco attuale, che ora Suo malgrado ne è il responsabile. Il Comune non ha mai fatto niente per il Porto, quindi il principio: “se non ce la fa”, non ha riscontro nella realtà dei fatti. Pertanto, ci si responsabilizza, si prendono le redini in mano e finalmente si fa tangibilmente qualche cosa. Visto anche le reali e molteplici possibilità che la fortunata Associazione Albergatori detiene, ecco, questo dovrebbe essere l’approccio corretto. Legittimamente, gli Albergatori agiscono come piu’ gli aggrada e nelle maniere Loro piu’ congeniali, curando e tutelando i propri interessi. Il mio chiarimento è semplicemente dovuto, in virtu’ del fatto che sono anni che i Cittadini anche con sacrificio, reclamano per una area Portuale migliore, riscuotendo anche dei buoni risultati. Da solo, ho prodotto delle migliorie anche se “silenziosamente”, giacché un Cittadino soprattutto se è senza portafoglio, non viene mai valutato.
Ma gli Albergatori che sono ben voluti da Tutti Noi e sono sempre vezzeggiati e adulati dai giornalisti, se volessero contribuire fattivamente al decoro del Porto, basterebbe che lo volessero e immediatamente i risultati sarebbero visibili e tangibili. Quindi, quello che è fondamentale, è il desiderio e la volontà di fare le cose, che come vedo dai risultati manca, dato che ognuno pensa esclusivamente ai propri interessi. Quanto sopra scritto e per dare il giusto valore alle azioni che vengono compiute, per cui mi sembra giusto mettere così i puntini sulle i.
Questa foto rende visibile in maniera indiscutibile la situazione attuale del Porto,da cui dovrebbe iniziare il percorso di“ Benvenuto ai Turisti”.
Giancarlo Amore
Lo stesso problema è sentito anche sulle varie località di Capoliveri, visto che le feste, concerti che costano più dell'orzo di Pianosa vengono fatte solo nella piazza di Capoliveri, mentre i ristoratori di Pareti, Innamorata, Morcone, Lacona ecc. si devono inventare qualche attrattiva a spese proprie pur di trattenere il turista, tanto è vero che tutte le sere il centro di Capoliveri è invaso da turisti, mentre le varie località si svuotano, compresi i bar e ristoranti delle stesse con il personale a guardare le stelle.
In Toscana acqua sempre più... salata
Nella nostra regione le bollette più care d’Italia: dal primo luglio rialzi fino al 7%. Ogni utente spende 526 euro l'anno, il triplo di Milano
penso che per ogni lavoro ,come il noleggiatore di lettini c'e' chi la fa in un modo chi in un altro....chi nei limiti chi oltre....io credo che dovremmo seguire il sistema di capoliveri,togliere tutti gli ambulanti e a chi opera nell'arenile dargli la possibilta' di una mini concessione cosi' si regola il numero di lettini, le mansioni ci sono dei diritti e soprattutto dei doveri e chi sgarra mettendo un lettino oltre lo spazio assegnato revoca della licenza.in questo modo io noleggiatore non devo fare la guerra con chi mi mette gli asciugamani la mattina e torna quando vuole(d'altra parte devo "accettare" questa cosa perche' io mantengo la famiglia con questo lavoro)dall'altra lavoro tranquillo e senza dover confrontarmi con capitaneria e opinione pubblica per la storia di chi c'e' o meno su sti c...i di lettini..veramente sembra il problema principale dell'elba con tanto di polemihe bliz delle forze dell'ordine...non vorrei fare la morale che ci sono problemi piu' grandi da risolvere pero'...in queste 2 settimane oltre che a controllare le spiagge diamo un'occhiata anche al semaforo di san giovanni che il turista in seconda fila in spiaggia ci puo' anche stare ma in una fila per ore per colpa dell'unico semaforo che abbiamo a portoferraio un po meno...grazie per lo scambio cordiale di opinioni
Carissimo Signore, da elbano come Lei non posso che ringraziarLa per gli aggettivi spesi nei miei confronti, a differenza dell'altro "albicocco" che non merita neanche una risposta.
Forse sono stato frainteso, non ce l'ho con chi fà questo lavoro in maniera onesta e professionale (e sono la stragrande maggioranza) che mettono gli ombrelloni solo su richiesta esplicita del cliente, ma con quelli che occupano illegalmente, con trucchi ormai obsoleti i nostri meravigliosi arenili privando di fatto il libero accesso a chi non vuole usufruire di tali servizi e le garantisco che sono tanti visti i tempi di crisi.
i metodi di questi personaggi consistono nell'occupare le prime file rendendo di fatto inaccessibile la via al mare a chi si posiziona nelle zone retrostanti. il tutto viene effettuato a regola d'arte,facendo in modo che tale occupazione risulti legittima, ovvero mettendo asciugamani, ciabatte, secchielli e palette per ingannare la capitaneria ed i turisti fai da te. per come la vedo io questi elementi danneggiano la nostra immagine e la nostra accoglienza, visto che ormai siamo in grado di offrire solo poche cose e tra queste: MARE e SPIAGGE
il Turista non viene qui x divertimenti o servizi, vista la nostra carenza su tutti i fronti, ma viene qui x madre natura che con la nostra isola è stata particolarmente generosa.. i Turisti pagano gia molto x venire qui ed alloggiare in strutture ricettive e traghetti vari, cerchiamo di non spennarli anche per farsi un meritatissimo bagno.
non voglio entrare nel merito dei vostri esborsi, ma chi ha una concessione paga svariate migliaia di euro in più rispetto ad un noleggiatore ed ha tutto il diritto di occupare un tot metri di spiaggia e può lasciare la propria attrezzatura anche durante le ore notturne. a me non interessano i vostri affari, ma da Elbano, interessa il ricordo che il Turista porterà con se di quest'isola e della gente che la popola ,visto che, tutti qui, lavoriamo e mangiamo di turismo.
quindi, se posso ,dò io un consiglio a questi pochi signori Noleggiatori: andatevene davvero a lavoro, ammesso che sappiate fare altro.
Con tutto il rispetto dovuto La saluto augurandole Buon Mare
SINDACO FERRARI ANCHE NOI RISTORATORI SI ASPETTA AGOSTO.
I sabati dell’Enfola ci possono stare, i due giorni della festa dei “Sardi” sono tradizione, le sagre di Carpani ok perché durano una serata, ma che tutto il mese di agosto noi ristoratori dobbiamo subire una concorrenza continua e sleale dalle varie feste che si susseguono ai giardini delle Ghiaie è ingiusto e non corretto commercialmente.
Noi ristoratori dobbiamo rispettare le maniacali regole igieniche e dobbiamo fare attenzione a non dimenticare di battere uno scontrino altrimenti potremmo essere sanzionati anche per un caffè; dobbiamo far fronte alla “Tari” che per i ristoratori è una fucilata per poi passare un sabato sera di agosto con tavoli vuoti e con il personale inattivo.
Sindaco, anche per noi agosto è un mese salva stagione.
Le sagre dove tutto è ammesso e poco controllato vanno pianificate e concesse uno o due giorni al massimo. Se la città ha bisogno di queste feste di quartiere non può certo fare a meno dei ristoranti.
Ristoratore.
c'e' un principio base che bisogna capire,il noleggiatore mette i lettini alle persone,se non ci fossero i lettini la spiaggia sarebbe lo stesso piena di persone quindi cosa vi cambia se si mettono o no sopra i lettini??per quanto riguarda gli spazi consentiti mio caro elbano non ci sono limiti ne' di spazio ne' di attrezzatura.noi facciamo ricevute paghiamo tutto quello che c'e' da pagare come una normale attivita' con la differenza che subiamo 4-5 controlli ogni 4 mesi di lavoro.mio padre a avuto una normale attivita' annuale per 40 anni e non ha mai avuto controlli.inoltre siete tutti pronti a sparare contro di noi ma vedo che a tutti piace quando teniamo pulito le spiagge quando facciamo i soccorsi tra le onde e chi va alla biodola sa di cosa parlo cerotti pizzichi di meduse informazioni..siamo sempre presenti 12 ore al giorno 7 giorni su 7 ma vi ricordate di noi solo per questi lettini la mattina...come se il problema dell'elba siano questi benedetti lettini messi la mattina...magari sono poverini i sud ameicani che fanno le bancarelle,gli indiani con l'argento i senegalesi con tutto di piu' il coccaio va benissimo anche se igiene...cosi' cosi' ma sti cavoli di lettini....
Confermo anch'io quanto apparso su facebook, ieri sera sabato 08 agosto 2015 verso le 20 ancora in pieno giorno pascolavano agli alzi di marina di campo una dozzina di cinghiali, il babbo, la mamma e un altro adulto, altri quattro già grandicelli e altri quattro piccolini grigi, tutti gli altri invece neri, le presenze dei cinghiali sono dunque in aumento tra un VOLO e un BACARDI, se tutto va bene l'anno prossimo da una dozzina diventeranno un centinaio, allora sì che ci saranno più cinghiali che turisti agli Alzi, ma poi i cinghiali si muoveranno anche alla conquista del paese di marina di campo ?
Gentile signora, da qualche anno è cambiata la normativa sull'uso del contrassegno dei disabili, in quanto ora lo stesso è personale, per cui utilizzabile su qualsiasi mezzo pur che sia presente il titolare dello stesso contrassegno. Per quanto riguarda i parcheggi dei disabili a Capoliveri, posso dire con cognizione di causa che sono presenti in numero sufficiente e anche vicino al centro storico, inoltre, quando viene a Capoliveri, se non dovesse trovare liberi i posti riservati ai disabili, può sempre utilizzare i parcheggi a pagamento (per intenderci quelli con le strisce blu), in quanto i portatori di handicap sono esenti dal pagamento. Spero di essere stato utile. Augurandole un buon fine settimana,
cordialmente la saluto.
ma queste manifestazioni tipo bacardi non potevano essere fatte alla linguella invece che spappolare le orecchie a chi abita in centro e non ha i soldi per i doppi vetri? è una necessità primaria fare musica al max dei decibel? ma esiste qualche ente che controlla?
[COLOR=darkred][SIZE=4] DOMANI ALLERTA TEMPORALI SULLA TOSCANA [/SIZE] [/COLOR]
La protezione civile regionale della Toscana ha emesso per domani un avviso di vigilanza 'codice giallo' valido dalle 13.00 alle 20.00, per forti temporali, più probabili sui rilievi del Casentino, dell'Appennino settentrionale, delle Colline Metallifere e sul Monte Amiata. Ai fenomeni più intensi potranno associarsi grandine e colpi di vento.
Temporali con vento e grandine previsti anche in Valdarno.
Il caldo tuttavia a Firenze, si spiega dal Comune, non dovrebbe dare tregua oggi, con la colonnina di mercurio che potrebbe sfiorare i 39 gradi, e anche domani.
riscrivo quello che ho scritto poco fa ma che il sistema ha abortito dicendomi "codice errato " ovvero che 5+5 non è uguale a 10.
a Sant'Andrea ci sono due bar , uno sulla dx scendendo e uno sulla sx sempre scendendo. Oggi alle 15,30 il bar di dx a cui ho chiesto un tavolino , mi ha risposto che il posto c'era solo se mangiavo, io volevo solo bere e quindi niente posto. Sono andato a sx sotto barsa time e li non mi hanno chiesto niente e mi hanno servito in modo garbato e professionale. Mi chiedo: ma possono trattare il turista come se fosse un grande idiota solo da spremere ? non esiste una corporazione , una associazione che insegna l'educazione e il modo di trattare il cliente ? dal punto di vista legale se chiamavo i carabinieri, visto che i posti a s3edere erano molto e che erano quasi le 16 , chi avrebbe avuto ragione? io o il maleducato del bar ??
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNA SERATA DI STELLE E MISTERI AI SASSI RITTI [/SIZE] [/COLOR]
Dalla notte dei tempi, quando la costellazione della Vergine e del Leone abbandonano il cielo Estivo per far posto alle costellazioni di Cassiopea e Andromeda, avviene il passaggio fra il mondo dello spazio e quello del tempo, dove il vero si confonde con l'illusione e tutto diventa possibile: è la notte delle Perseidi (dette anche “lacrime di San Lorenzo”).
Si racconta che in questa notte, i nostri desideri vengano ascoltati e siano destinati ad esaudirsi. Si racconta che bisogna scrutare il cielo, in un luogo magico, e aspettare che le scie luminose attraversino velocemente la notte; quello è il momento giusto per formulare il nostro desiderio. E quale luogo più magico dei Sassi Ritti.
Per una emozionante esperienza, il Circolo le Macinelle e la guida ambientale Francesca Anselmi , organizzano, per lunedì 10 Agosto alle 21:30 partendo da piazza di Chiesa, a San Piero, una passeggiata notturna . L’escursione notturna porterà i partecipanti ai Sassi ritti che rappresenta uno dei più suggestivi e antichi luoghi elbani, espressione d’ancestrale spiritualità delle popolazioni che abitarono l’isola durante l’Età dei metalli. Raggiunti i Sassi ritti , Francesca Anselmi e il Geologo Alessandro Damiani ci parleranno degli aspetti naturalistici geologici e storici del luogo, di seguito “Angelo Lello Tranchida”, esperto astrofilo, spiegherà del Triangolo estivo che domina il cielo di questo mese. Rientro a San Piero previsto intorno a mezzanotte.
L'escursione è facile gratuita e adatta a tutti.
Si consiglia scarpe chiuse e torcia.
Durante la serata, iniziativa di promozione e valorizzazione dei prodotti delle aziende che fanno parte del Consorzio ElbaTaste ,saranno proiettati filmati sulla produzione dei prodotti locali con degustazione di prodotti tipici dell’Isola d’Elba quali i vini, l’olio, il miele, i dolci tradizionali, la palamita, la birra, ecc
Lunedì 10 agosto alle 20 "Campo Eventi - ElbaTaste: sapori, parole immagini" si sposta i Piazza di Chiesa a S.Piero e propone un aperitivo con panzanella elbana e vini dell'Elba prima della passeggiata notturna ai Sassi Ritti a vedere le stelle organizzata daL Circolo Le Macinelle. Vi aspettiamo a S.Piero!
TUTTO GRATUITO
100 miliardi di euro per il mezzogiorno ? siete Pronti ? mafia , camorra, corrotti e politicanti italiani siete pronti ? ma certamente !!! si inizia!!! GNAM ...GNAM....viva l'italia
Cinghiali aggrediscono e uccidono un uomo a Cefalù: la moglie ferita mentre cerca di salvarlo
I coniugi si trovavano nella loro casa di campagna. L'uomo, 77 anni, è stato colpito mentre cercava di salvare i suoi cani a poca distanza dall'abitazione. A dare l'allarme il figlio della coppia. Il presidente del parco delle Madonie: "Abbiamo chiesto più volte aiuto, tragedia annunciata"
Un incidente che però non viene accolto con sorpresa dalle istituzioni locali, perché è il prodotto di un problema ben noto e il risultato di “allarmi inascoltati”. Il Presidente del Parco delle Madonie, Angelo Pizzuto parla di “disastro annunciato da tempo sul quale, nonostante le reiterate richieste ben documentate dell’ente parco delle Madonie, il legislatore non ha ancora preso gli idonei provvedimenti, lasciando al caso ed alla fortuna la risoluzione di un problema atavico. Ora il tempo è scaduto”.
“Più volte è stato segnalato il pericolo dei cinghiali e per questo è stata chiesta anche una campagna di abbattimento controllato. Ma non è stata mai adottata alcuna misura”. Questa la critica del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, sulla gestione dell’emergenza provocata dalla crescente presenza di cinghiali nelle contrade di Cefalù e nel territorio del Parco delle Madonie. “E’ dell’ottobre scorso – continua Lapunzina – l’audizione, presso la quarta commissione dell’Ars del presidente dell’Ente Parco Madonie. A nome dei sindaci ha ribadito la richiesta di misure urgenti, per permettere l’abbattimento degli animali. Ora la tragedia che, nella nostra società, pare essere un elemento necessario a smuovere le coscienze”.
Il sindaco di Pollina Magda Culotta ha dichiarato “Da tempo, insieme agli altri sindaci delle Madonie, abbiamo lanciato l’allarme per la presenza di cinghiali in questi territori ma nonostante l’impegno assunto dalla Regione ancora non è stato preso nessun provvedimento in merito”. “Il fenomeno si è ingrandito e ci aspettavamo che potesse accadere, come purtroppo è successo, qualcosa di grave. Questi animali sono ovunque, come dimostra il fatto che l’aggressione di oggi è avvenuta nei pressi della casa di campagna dell’anziana coppia – prosegue il sindaco – Il nostro è un grido di allarme rivolto alla Regione perché trovandoci all’interno di un’area parco è la Regione che deve legiferare in merito”.
La richiesta dei sindaci è un abbattimento controllato dei cinghiali presenti all’interno del parco delle Madonie. “Abbiamo fatto molti incontri, con gli assessorati all’Agricoltura e al Territorio, l’ente parco, il prefetto, ma ancora nulla di concreto è stato fatto – conclude Culotta – speriamo che dopo questa tragedia, le cose si muovano in tempi brevi”.
Ospito una cara amica di una certa età con problemi gravi di deambulazione.Ha difficoltà a rimanere in piedi o fare le scale.Una sera qualunque (no Volo) mi chiede di vedere Capoliveri sentita sempre nominare e mai vista.Miracolamente trovo un parcheggio vicino al Flamingo e la faccio scendere. Purtroppo non ho pensato che per uscire da quell'imbuto ero costretta attendere un'ora molto tarda o percorrere contro mano la Circ.ne. REBUS come faccio a a portare fuori Capoliveriin un ora decente un'anziana Signora? La macchina essendo mia non ha il contrassegno dei disabili. Attendo consigli.
ps Ringrazio il gruppo di ragazzotti che ridendo mi ha dettol di imboccare la prima strada a sinistra sulla Piazza. Sicuramente loro si sono divertiti,la mia Amica sicuramente no, dispiaciuta per avermi creato problemi.
Io ho risolto il Rebus Ho trovato la soluzione. Voi? Grazie Un sorriso a tutti.
[COLOR=darkred][SIZE=4] DOMANI LA XII^ EDIZIONE DELLA STRACOSMOPOLI [/SIZE] [/COLOR]
Organizzata dall’Atletica Isola d’Elba e con il Patrocinio della Città di Portoferraio si svolgerà Domenica 9 Agosto la XII^Edizione della Stracosmopoli che si svilupperà,come l’anno passato, nel percorso molto particolare e suggestivo passando dentro Forte Falcone e percorrendo tutte le mura dello stesso godendo di un panorama unico per una Corsa Podistica.
Le iscrizioni si potranno effettuare a partire dalle ore 16,00 presso il Molo Elba-Porta a Mare.
Per i Bambini con partenza alle ore 19,00 ci sarà ,come di solito,un percorso in Calata Mazzini mentre i Ragazzi, fino a 17 anni, percorreranno un giro del percorso(4 km. circa) degli Adulti che partiranno alle ore 19,30 e correranno per due giri(8 km. circa).
Per maggiori informazioni : [EMAIL]info@atleticaisoladelba.it[/EMAIL] –[URL]www.atleticaisoladelba.it[/URL]
Tel. 328 0737027 (Luigi) 349 5156829 (Andrea) 347 8744073 (Claudia)
Ricordiamo, altresì, che ci sarà la chiusura del traffico in Calata Mazzini anticipata: ore 19,00 invece delle 20,00.