si e secondo te se l'acqua manca,con un dissalatore che ci fai? ma per favore,per l'elba ce ne vorrebbero almeno tre,come minimo
113526 messaggi.
Marciana Marina, da salotto dell'isola d'elba a mangiatoia .......fermateli stano rovinando un paese fantastico, è un disastro.
buongiorno,
se qualcuno ancora non lo sa vorrei far notare che a San Giovanni esiste una pista per correre e camminare in libertà senza pregiudicare la sicurezza sia degli automobilisti sia degli stessi maratoneti.
Già abbiamo le strade che fanno schifo e sono veramente pericolose, poi se ci aggiungiamo ciclisti in coppia, monopattini che ti appaiono a fianco mentre guidi, e splendide che corrono controsenso in carreggiata.... c è da diventare matti!!!
Giusto tutelare i pedoni, ma gli automobilisti non li tutela nessuno???
Ho diritto o no di andare in strada in sicurezza?
Premesso che se la mi nonna aveva le ruote era un carretto, te la sei posta la domanda di cosa faremmo senza acqua, se la carenza di pioggia non fosse passeggera? In quel caso tu punteresti il dito contro la politica sporca, brutta e cattiva che non aveva pensato prima a trovare un soluzione, ma l'Elba sarebbe a secco.
“La favola vera” di Paolo del Bruno edito da Persephone Edizioni, sta dando molte soddisfazioni al suo autore che dichiara: “Sono davvero onorato per l' interesse che ha suscitato " La favola vera'. Molte persone sono venute in ufficio chiedendo di acquistarlo, tante mi hanno scritto o telefonato. E’ anche per questo ci tengo a precisare che il libro è gratuito, non è in vendita e lo regalo volentieri a tutti coloro che hanno il desiderio di leggerlo. È un piccolo omaggio che ho voluto dedicare alla mia gente. Ho ancora qualche copia ed è in ristampa. Grazie, per l’affetto e l’attenzione che mi è stata dimostrata. Per me è una gioia”. Nel libro Del Bruno narra l’Isola d’Elba, partendo dal semaforo di Monte Grosso a Cavo fino a Campo alle Serre a Patresi. Racconta un viaggio immaginario della nipote Ginevra con tre piccoli animali, Lilly, Nuvola e Luna”. Non solo favola ma anche educazione ambientale, storia dell’isola e anche i caprili, presenti sul territorio.
a proposito ,ma se questi anni con poca pioggia fossero solo passeggeri,cosa ci faremo con l'inutile e costoso(gia da ora) dissalatore?
Volevo solo informarvi che potete iscrivervi alla pro loco ed essere parte attiva del processo. A differenza vostra che criticate e basta, c'è gente che ci ha messo tanto del suo per organizzare certi eventi, molti dei quali, di alto profilo culturale. probabilmente troppo alto.
faccio notare che nella strada provinciale di procchio , c'e un dosso provocato dalle radici di un albero ,
che e' molto pericoloso .
addirittura le macchine basse toccano !!!
https://i.postimg.cc/kgbVjFpy/2023-05-08-0mx-Kleki.png
Per Dalle Fortezze
E' vero, gli spettacoli( sigh) organizzati dalla Proloco del comune sono veramente e sinceramente poca cosa .. Mi meraviglio che si possa permettere di mettere in piedi delle c se come queste. con i nostri soldi . tutto si può dire ma almeno la giunta Ferrari- Marini e compagnia cantante ci prestava attenzione e poi come vedete solo selfie per non dimostrare il fiasco continuo.
avete fatto caso che quando (raramente) gli eventi portoferraiesi sono un successo si riempie di foto con la folla...
Quando il fiasco è totale mettono i loro selfie
per non fare vedere i 4 gatti
Ma ancora non avete capito che è uno specchietto per allodole ed è una campagna elettorale anticipata...
Ma quale trasporto notturno, ma fatemi il piacere.
E per attivarlo cosa dovrebbe fare uno?
[b]WE FLY
Una giornata in volo sui cieli dell’Elba per i ragazzi diversamente abili
organizzata dal Lions Club Isola d’Elba
In una giornata quasi estiva, si è realizzato nella mattinata di sabato 6 maggio, il service del Lions Club Isola d’Elba, We Fly con la pattuglia acrobatica dei Baroni Rotti di Fly Team.
Il Lions Isola d’Elba, ha potuto realizzare l’evento grazie ai contributi di alcune aziende ed enti elbani, Acqua dell’Elba, Locman, Gruppo Nocentini, Elvio Cavaliere, Banca di Credito Cooperativo dell’Isola d’Elba, e grazie ad un contributo Grant che il Distretto Lions 108LA (Toscana) ha messo a disposizione della zona di appartenenza del nostro Club.
Il service è stato destinato a far trascorrere una giornata di festa comune del Lions con chi affronta ogni giorno con determinazione e ottimismo gli affanni della vita.
Hanno partecipato l’Associazione Diversamente Sani, Tip Tap One Elba di Antonella Colli, il Centro Diurno di salute mentale diretto da Letizia Di Quirico, Il Centro Disabili di Casa del Duca e persone con disabilità motoria, che sono state segnalate dalla Misericordia, dalle Pubbliche Assistenze e dalla USL del territorio.
La pattuglia degli aerei leggeri ha cominciato a confrontarsi con l’aria fino dal primo mattino, ospitando ben 48 passeggeri elbani (un vero record di questa iniziativa) con voli multipli o individuali.
Gli aerei, tra cui due Vans’ Rv-7, strutturalmente adeguati per consentire a piloti disabili di tenere sotto controllo tutte le necessità del volo, hanno campeggiato sullo sfondo delle pista con i loro colori blu e azzurri.
Dalla prima mattina i piloti si sono adoperati con semplicità e accoglienza, ad informare e rassicurare i momentanei compagni di volo, con informazioni, cuffie, microfoni e ogni altra cosa necessaria a rendere l’esperienza unica.
I Baroni Rotti e la loro pattuglia in collaborazione con il Lions Club Isola d’Elba, hanno realizzato sogni, dando la possibilità anche a chi non avrebbe mai pensato di volare su un aereo, di alzarsi con leggerezza nell’azzurrissimo cielo elbano.
Il paesaggio che i partecipanti hanno scoperto sotto i loro occhi, è stato sorprendente per la bellezza, un mare azzurro e blu come gli aerei, trasparente e immobile, si è alternato con lo scorrere dei boschi, della case e delle strade elbane. È stato davvero come vivere in un sogno.
Alla fine della giornata è stata la volta degli ospiti del Centro di Casa del Duca, che all’interno della pista di volo, hanno osservato gli aerei e ascoltato le descrizioni dei piloti.
In chiusura i mezzi antincendio dell’aeroporto, messi in funzione dal personale, hanno spruzzato i loro getti d’acqua per salutare tutti gli ospiti che hanno rallegrato la giornata.
Il ringraziamento del Lions Club Isola d’Elba va, oltre che alle Associazioni che hanno partecipato, allo staff dell’aeroporto, comandato da Gianluca Eletti e a tutti i collaboratori aeroportuali.
Al termine dell’evento, finito con un breve rinfresco offerto a tutti i presenti, sono giunti al Presidente del Lions Club Francesco Andreani, da parte dei familiari dei ragazzi, numerosi messaggi di ringraziamento contenenti talvolta parole commuoventi.
IN RELAZIONE ALLA GENTILE PROPOSTA DEL SIG.LANERA LUIGI "LAMPOMARE 3""
Essendo proprietario di due cani,mi congratulo con l'iniziativa e la disponibilità dei Fratelli Lanera per la disponibilità della motonave Lampomare,ma gradirei conoscere quanto segue:
- In caso di necessità improvvisa nelle ore notturne,la Capitaneria di Porto sarebbe sempre disponibile?
- Quale sarebbe il costo del trasporto ?
-Quanto tempo impiega la motonave ad arrivare a Piombino?
Ringrazio per le risposte e porgo un cordiale saluto,Paolino
Ringraziamento al reparto di ortopedia dell'ospedale di Portoferraio
Vorrei ringraziare tutto il reparto di ortopedia del nostro ospedale ed in particolare l'equipe chirurgica che all'inizio di quest'anno mi ha operato al polso sinistro per ridurre una brutta frattura causata da una caduta accidentale, uno di quegli eventi che in pochi secondi ti cambiano la vita. Le mie parole giungono volutamente dopo diverso tempo perché in questi casi solo a distanza di qualche mese si può essere sicuri del successo di tale intervento.
A chi storceva il naso sentendomi dire che che mi sarei operata qui a Portoferraio, al polso, articolazione delicata e complessa e mi consigliava, come spesso si dice di andare fuori Elba da uno bravo, posso rispondere che l'intervento è stato eseguito in maniera impeccabile e che adesso, dopo le sedute di riabilitazione ho quasi recuperato la piena funzionalità di polso e mano. Il percorso è stato lungo e doloroso e dovrò fare ancora esercizio per recuperare una mobilità il più possibile vicina allo stato pre trauma, cosa non sempre scontata.
Sicuramente questo non sarebbe stato possibile senza un intervento chirurgico ben riuscito.
Il mio speciale grazie va al Dottor Michele Palomba e alla Dottoressa Paola Cacialli che mi hanno operato, dottor Andrea Fusi che mi ha seguito nelle successive visite di controllo e al Dottor Emiliano Somigli del Centro di Fisioterapia delle Terme di San Giovanni che si è preso cura della riabilitazione con professionalità e tanta pazienza.
Grazie di cuore
Annarita
Volevo sapere se l'eventuale viaggio notturno della lampomare3 per gli animali bisognosi di cure sarà a titolo gratuito oppure il proprietario dell'animale dovrà accollarsi l'intero costo della traversata A/R.
Grazie
Quanto costerebbe il servizio notturno con la lampomare?
Solo a CAPOLIVERI si può chiudere strade con centinaia di presenze turistiche, piazze diventate vie a causa di sedie e tavoli itineranti, il fai da te...., sedie installate sui marciapiedi (PIAZZA GARIBALDI) per non parlare di nuove costruzioni che hanno superato abbondantemente i fili d'erba.
Il rigassificatore di Piombino ha iniziato a trasformare gas e nessuno è riuscito a fermarlo mentre il dissalatore di Mola viene realizzato nel silenzio di tutti e già si vede lo scheletro delle colonne e del tetto.
Ho l'impressione che avesse ragione Ruggero quando diceva che l'opera non poteva essere bloccata perchè decisa dalla Regione.
Ma come si dice anche in questi casi la ragione è dei fessi e intanto i furbi amministrano Capoliveri con i voti di cittadini a cui erano state date false informazioni.