Non si può capire il motivo per cui qualcuno sia contento che il distaccamento della polizia stradale se ne vada dall' Elba. Tanto la sede cadeva a pezzi, viene detto. E allora ripariamola, sistemiamola! La gente avrebbe certamente preferito spendere qualcosa in meno per i migranti e, magari, aumentare ancora più la presenza degli agenti della Stradale all' isola. E lo stesso discorso vale per Carabinieri e Polizia di Stato ( di cui c' è disperato bisogno)
113253 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]FONDAZIONE ISOLA D'ELBA CONTRO LA SOPPRESSIONE DEL DISTACCAMENTO DELLA POLIZIA STRADALE. [/SIZE] [/COLOR]
La Fondazione Isola d’ Elba intende opporsi con fermezza alla chiusura di un servizio essenziale per la nostra comunità.
Sembra surreale che qualcuno si svegli a Roma o Firenze senza conoscere la nostra realtà e pensi che per diminuire gli sprechi si possano tagliare i servizi di una piccola isola , già solo per questo disagiata .
L’ Elba continua a soffrire una delocalizzazione dei processi decisionali a cui i cittadini possono sopperire soltanto ribellandosi in tutti i modi possibili.
Ormai siamo in guerra contro i tagli , alla sanità , al tribunale e a tutti i generi di servizi.
Sulla sicurezza non si scherza , non solo per l’ovvia ragione di tutelare i cittadini ma poiché si tratta inoltre di una prerogativa del nostro territorio che è diventata parte integrante della nostra offerta turistica. Su questo argomento la Fondazione si è già espressa in altre occasioni.
Ricordiamoci che in estate le criticità crescono in modo esponenziale , sia per il maggior traffico di autoveicoli , sia per l’ abuso di stupefacenti o alcolici . Il controllo del territorio e delle strade è il miglior antidoto preventivo al formarsi di sacche di criminalità , altrimenti ben più costose e pericolose per tutti.
La Fondazione oltre a non escludere iniziative autonome intende stimolare i Sindaci e la politica in generale ad opporsi contro una scelta quanto mai dannosa ed inefficace anche in termini economici.
Fondazione Isola d’Elba Onlus
Condivido il fatto che non è logico che le ambulanze partano dal centro di Portoferraio e che dovrebbero avere un luogo adatto sia come rimessa che locali idonei per gli operatori.
Da anni i locali dell'ex macelli sono sotto utilizzati e semi abbandonati.
Si potrebbe , se ci fosse la volontà, fare una nuova struttura funzionale adatta al servizio di pronto intervento sanitario . Strategicamente sarebbe perfetto , non lontano dal centro ,prossimo alla viabilità esterna , poco distante dall'ospedale e con tutti i confort per gli operatori e i vari automezzi di turno.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]I DUE GRANDI DIRITTI NEGATI AGLI ELBANI - ACQUA e SANITA' [/SIZE] [/COLOR]
Quando vengono a mancare nella sua pienezza questi due diritti fondamentali si è oppressi o prigionieri.
Oggi parliamo del I° diritto: ACQUA.
Non tanti anni fa l'acqua e l'acquedotto all'Elba erano gestiti dalla Comunità Montana ente pubblico (perché l'acqua deve essere pubblica) e pur con grandi difficoltà politiche l'Ente riusciva a garantire una buona acqua e nella quantità sufficiente al fabbisogno invernale e estivo quando la richiesta era esponenziale. Nei periodi di maggiore siccità si ricorreva a trivellare nuovi pozzi (ora dismessi perché Val di Cornia dipendenti) perché in alcune zone dell'isola basta piantare un paletto che sgorga acqua.
Poi per problemi politici e di opportunità la gestione è passata a una società per azioni (ASA) che doveva "svecchiare" le tubature della dorsale idrica e conservare, previa accurata manutenzione, la condotta sottomarina con l'unico scopo di garantire negli anni a venire un'acqua sempre più pura e in quantità sufficiente ai fabbisogni dell'isola in tutte le stagioni. Il risultato di questa gestione la possiamo valutare lungo le strade per i continui zampilli o dai rubinetti di casa nostra dove l'acqua da poter bere è altra cosa.
Cosa lascia interdetti è che la Dirigenza ASA sta quasi invitando i Sindaci Elbani a bloccare il turismo, linfa vitale per la nostra sopravvivenza, perché nei mesi caldi causa scarse precipitazioni si potrebbe restare senz'acqua. Che fine ha fatto la programmazione tanto decantata e dove è finito il progetto dei 21 laghetti che dovevano alimentare in caso di bisogno la dorsale idrica? Chi ne risponderà della pianificazione che ha partorito la "Pozzanghera" del Condotto che fin dall'acquisto della cava dismessa e non bonificata dimostrava che la scelta era sbagliata? Perché non si è presi in considerazione gli studi esistenti di un grande serbatoio che sarebbe costato meno della pozzanghera e avrebbe garantito, in caso di siccità, acqua agli Elbani?
Ora per correre ai ripari dei progetti "Flop" si pensa di costruire un dissalatore costosissimo che per funzionare efficacemente dovrebbe essere a regime tutto l'anno e non nei mesi estivi come nel nostro caso oppure con un impianto a modulazione alternata che impiegherebbe risorse non indifferenti per le manutenzioni che pochi in Italia sanno fare. Poco male a pagare sono sempre gli Elbani con i balzelli in bolletta come il mega contributo che paghiamo per la manutenzione dei depuratori, quali?
Presto il II° diritto: SANITA'
Francesco Semeraro.
[COLOR=darkred][SIZE=4]“ IL SINDACO IN CUCINA “
La prossima settimana, cena di beneficenza con il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari ai fornelli, presso il Ristorante da Luciano a Scaglieri [/SIZE] [/COLOR]
Questo è il titolo della simpatica iniziativa organizzata dal Soroptimist International Club Isola d’Elba, insieme a Confcommercio Elba, alla Delegazione elbana dell’Accademia Italiana della Cucina e con il patrocinio del Comune di Portoferraio.
Il sindaco architetto Mario Ferrari preparerà una cena di tutto rispetto, a base di piatti tipici della cucina elbana, che inizia con un Tortino di polpo con patate e salsa di olive su letto di radicchio rosso, poi Pennettine all’acciugata e di secondo Totani con cipolle all’Elbana.
Lo coadiuverà in cucina la presidente di Confcommercio Elba Franca Rosso, con un Risotto alle ortiche e porri, mentre i vini, rigorosamente elbani, sono quelli dell’Az. Agr. Mazzarri di Lacona.
La conviviale si terrà giovedì 20 aprile p.v. alle ore 20.15 presso il Rist. Da Luciano a Scaglieri, ed il ricavato sarà devoluto alla mensa della Caritas di Portoferraio.
Durante la serata verrà formalizzato l’ingresso di due nuove socie nel Club Soroptimist elbano: la dr.ssa Dorina Scappini (animatrice di progetti a finanziamento pubblico) e la dr.ssa Valeria Barbagli (medico del Cavo).
Il costo della cena è di € 30,00 a persona e la partecipazione è aperta a tutti coloro che intendono contribuire alla serata di beneficienza. E’ necessario prenotare entro il 18 aprile, e comunque fino ad esaurimento dei posti, al tel. 0565.969952 oppure cell. 338.3523284.
E’ un’occasione da non perdere !
[COLOR=darkred][SIZE=5]Concorso a premi "il nostro Mare" [/SIZE] [/COLOR]
Buongiorno dall'Acquario dell'Elba.
Ringraziando tutti per la partecipazione al concorso "il nostro Mare", davvero straordinaria sia numericamente che per la qualità delle opere presentate, abbiamo il piacere di comunicare i nominativi dei vincitori.
La Giuria, composta da artisti, giornalisti, sindaci, rappresentanti della Capitaneria e del Parco Nazionale, biologi e naturalmente dalla Direzione dell'Acquario, ha espresso 5 preferenze per ogni categoria. In alcuni casi, è stato deciso di assegnare ulteriori premi speciali (gadget offerti dal Parco): per le minime distanze di valutazione con i vincitori, per l'originalità anche solo di un dettaglio o semplicemente per l'impegno nella partecipazione.
Menzione di merito e piccoli omaggi anche per alcuni insegnanti che si sono particolarmente distinti nell'organizzazione e nel coordinamento dei ragazzi.
A TUTTI RAGAZZI - TRAMITE LE RISPETTIVE SCUOLE - ANDRANNO LE TESSERE PER IL LIBERO ACCESSO ALL'ACQUARIO PER TUTTO IL 2017.
nota: vanno compilate con nome, cognome e anno di nascita. La foto è solo facoltativa, anche se la consigliamo, ritenendo possa rendere più "carina" e personale la tessera...
Premiazione: la premiazione sarà effettuata, in concomitanza con l'inaugurazione di una mostra d'Arte sullo stesso tema, giovedì 13 aprile alle ore 17.00, sempre presso l'Hotel Marina 2.
Si prega di comunicarlo agli studenti e ai relativi genitori.
CLASSIFICA:
Scuole dell'infanzia
1° classificata: Scuola dell'infanzia di Porto Azzurro
Premi speciali:
Scuola dell'infanzia di San Piero
----------------------------------------------------------------------
Scuole primarie
Classi prime:
1° classificata: Alissa Burelli - Marciana
2° classificata: Sofia Coppola - Marciana Marina
3° classificata: Anna Segnini - Marina di Campo
Premi speciali (gadget PNAT)
* Melissa Papuccio - Marina di Campo
* Rocco Shoen - Marina di Campo
* Mattia Cervini - Marina di Campo
* Sara Nannelli - Portoferraio San Rocco
* Fabiana Marras - Portoferraio San Rocco
* Samuele Montauti - Marina di Campo
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classi seconde:
1° classificato: Annibal Mastrorillo - Portoferraio Battisti
2° classificata: Eunice Del Mundo - Marciana Marina
3° classificato: Diego Noce - Marina di Campo
Premi speciali:
* Elia Signorini - Porto Azzurro
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classi terze:
1° classificate: premio collettivo alle classi terze di Marina di Campo
2° classificati: Costanzo Santiago e Ambra Tancini - Marciana Marina
3° classificata: Miriam Pagnini - Portoferraio San Rocco
Premi speciali:
* Insegnanti classi terze di Marina di Campo
----------------------------------------------------------------------------
Classi quarte:
1° classificata: Martina Mannocci - Marina di Campo
2° classificato: Emilio Sonntag - Marina di Campo
3° classificato: Carlo Tommaselli - Marina di Campo
Premi speciali:
* Linda Benvenuti - Marciana Marina
* Kiara Cabras - Marina di Campo
Premi speciali:
* Insegnante referente classe quarta B di Marina di Campo
----------------------------------------------------------------------------
Classi quinte:
1° classificata: Iside Giusti - Marina di Campo
2° classificata: Alice Barsalini - Marciana
3° classificato: Vittoria Montauti - Marina di Campo
Premi speciali:
* Aurora Pirau - Marina di Campo
----------------------------------------------------------------------------
Scuole Secondarie di Primo Grado
Classi prime:
1° classificata: Virginia Vachino - Marina di Campo
2° classificato: Romelio Montauti - Marina di Campo
3° classificata: Micole Cardella - Marciana Marina
Premi speciali:
* Martina Cinardi - Rio Marina
* Sonia Galletti - Rio nell'Elba
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classi seconde:
1° classificata: Linda Maria Di Fulvio - Marciana
2° classificata: Alice Burelli - Marciana
3° classificata: Ilaria Giordano - Marciana
----------------------------------------------------------------------------
Classi terze:
1° classificate: Giulia Giacchetto - Portoferraio Pascoli
2° classificati: Giulia e Alessia Pisani - Marciana
3° classificato: Andrea Inglese - Portoferraio Pascoli
Ringraziando per l'attenzione, restiamo a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento o necessità
Yuri Tiberto
Acquario dell'Elba
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AVVISO PUBBLICO PER PROPOSTE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE E PIANO STRUTTURALE [/SIZE] [/COLOR]
Il Responsabile dell'Area Edilizia Privata, Urbanistica e Demanio rende noto che in data 11.04.2017 è stato pubblicato l'avviso pubblico per l'invito alla presentazione di proposte per la formazione della Variante generale di monitoraggio e revisione quinquennale al Regolamento Urbanistico e eventualmente al Piano Strutturale del Comune di Porto Azzurro, ai sensi dell'art. 222 della L.R.T. 65/14 e di adeguamento al nuovo Piano Paesaggistico PIT ed ad altre normative emanate dopo l'approvazione dello strumento urbanistico vigente.
Il presente avviso ha esclusivamente valore consultivo e non vincola in alcun modo la definizione dei contenuti della Variante al Regolamento Urbanistico da parte del Comune.
Le proposte dovranno pervenire, in duplice copia, in busta chiusa al Protocollo della Sede Comunale in Lungomare Paride Adami, 19 - 57036 Porto Azzurro (Li) a mezzo raccomandata, agenzia di recapito o consegnata a mano, entro e non oltre le ore 12,30 del giorno venerdì 12.05.2017.
Il testo completo è reperibile nella sezione: Amministrazione Trasparente _ Disposizioni Generali _ Atti Ufficio Tecnico Edilizia Privata del sito istituzionale del Comune di Porto Azzurro.
Certamente la pulizia dello stradello a lato del parcheggio di Capo Bianco era già in programmazione ... ma come si dice , tanto tuonò che piovve!!! non voglio prendermi il merito , ci mancherebbe altro , molti prima di me hanno fatto pesanti osservazioni alle persone/Enti interessati sulle erbacce che impedivano il cammino sullo stradello... e oggi guarda guarda vi erano operai al lavoro per la pulizia... bene , mi piace dar a Cesare quel che è di Cesare ... bravi !!! mi raccomando per l'anno prossimo....
Tanti auguri di buine feste e grazie ancora per l'ospitalità che ogni tanto mi concede . Buona Pasqua ...
Nel messaggio (amara considerazione) hai dimenticato una cosa molto importante, e cioè che moltissime attività turistiche e non, sono passate di mano e agli elbani-residenti per la maggior parte del tempo sull'isola, è rimasto ben poco, e forse è proprio questo aspetto il motivo per cui molte cose all'Elba non trovano facile risoluzione. Quei pochi mesi estivi passano molto in fretta, e dopo via in attesa di un altra stagione con tasche più o meno piene, ma a mia memoria, non mi risulta (sbaglio?) che le amministrazioni degli otto comuni, hanno mai deliberato per incentivare, magari con sgravi fiscali, quelle attività che rimangono aperte anche nei mesi invernali. Tutto questo, ha anche un aspetto economico da non sottovalutare, visto che l'economia gira insieme alle persone che si trovano qualche spicciolo in tasca, ma se le presenze sono scarse, di conseguenza saranno scarsi anche gli incassi di quelle poche attività che con coraggio rimangono aperte anche in inverno.
Paolino l'arrotino.
Ma se una persona è residente a CAPOLIVERI e paga la TARI nello stesso comune, è giusto che butti la spazzatura nei bidoni di altri comuni? E se così fosse, si può chiedere di non pagare la stessa TARI nel comune di residenza, ma in quello dove butta la spazzatura?
RESIDENTE di CAPOLIVERI-
Partendo dal fatto che i servizi da voi citati non sono veri concorrenti, in quanto fanno tour turistici e non trasporti, avete poco da recriminare.
Sarà che ho sempre avuto sfortuna io, ma mi sono sentito chiedere cose tipo € 7,00 per la tratta Piazzale ATL / Sail Port ad agosto (5 minuti?); € 60 circa per Portoferraio / Marciana Marina (un'ora a/r) ; ma la chicca sarà sempre € 42 per portoferraio / Biodola fatta pagare a degli amici tedeschi (mezz'ora a/r).
Con i buchi enormi che lasciano i Bus come orari invernali potreste lavorare come pazzi, solo che volete lavorare poco e molto bene.
Inoltre vi lamentate, ma questo atteggiamento rende difficile spostarsi all'Elba ed è uno dei motivi per cui tanta gente non viene.
Ci sono molti sistemi per valutare il livello di civiltà e benessere di un paese , dalla alfabetizzazione , al pil, al welfare, agli infortuni sul lavoro , ai livelli di criminalità e molti altri , ma quando in un paese che dice o crede di essere evoluto manca l'acqua potabile vuol dire che il livello è negativo .Anni fa ho comprsato casa all'elba perchè l'isola è molto bella , meno belli , gentili e ospitali gli elbani però la emergenza idrica che si patisce tutti gli anni nei mesi in cui uno viene al mare è diventsata insopportabile, possibile che si debba bere pagandola cara l'acqua in autobotte di ignota provenienza ? ma non si vergognano biancaneve e i sette nani ? tutti discorsi promesse , tavole rotonde ma l'elba è allo stremo , dall'acqua , ai trasporti, all'ospedale , all'incuria del territorio e altre cose disdicevoli ma tutti, elbani in porimis se ne fregano , hanno in testa i guadagni di tre mesi estivi eppoi vai con la cassa integrazione e altre regalie assurde mentre ilo lavoro nero prospera. Ho fatto un acquisto scellerato che ormai mi pesa
Bidoni Coop Mola stranamente stracolmi da qualche giorno.....
Eh si vede che il porta a porta a Capoliveri, così ben ideato e semplice, comodo, facile, comincia a dare i suoi frutti. Complimenti
Io penso che alla fine non sia un male chiudere il "distaccamento operativo della Polizia stradale", anzi mi domando perchè non l'hanno chiuso prima.
Che senso ha tenere in in vita distaccamento del genere, l'abito non fa il monaco ma vedendo la casermetta da fuori non ci fanno una bella figura, cade a pezzi!
E poi due o tre pattuglie della Polizia Stradale in meno si possono sostituire con quelle dei Carabinieri con gli stessi compiti.
Mi pare che nel comunicato apparso nei giorni scorsi del M5S sia stato montato un po' il caso, almeno per l'Elba.
Molti elbani e turisti credono che quella sia una caserma abbandonata; e ripeto, il "vuoto" lasciato dalle pattuglie in meno può essere colmato dai Carabinieri. Non è che hanno chiuso un distaccamento fondamentale alla fine.
Secondo me, questa volta, hanno fatto bene a chiudere.
L'ASA è diventata luterana?
Sui media è apparsa la notizia che gli uffici di Portoferraio rimarranno chiusi oggi, Venerdì Santo.
Come è senz'altro noto ai più, mentre la Chiesa Romana e Cattolica festeggia il lunedì dell'Angelo (detta anche pasquetta, con un termine di origine romanesca e diventato di uso generale, ma pur sempre orribile), i Protestanti - gente in media molto più seria dei Cattolici - commemora il venerdì Santo giorno della morte del Cristo..
Anche le borse mondiali sono chiuse il venerdì S.
Quindi ASA ha fatto una scelta ideologica, religiosa e di serietà.
Poi però leggo che gli uffici si riapriranno il martedì!!!!
Quindi i proprietari si case non residenti o residenti non presenti all'isola per ragioni di lavoro, come troppo spesso succede, troveranno i servizi pubblici (?) non disponibili.
Mi avete dato i kit compresi i sacchetti, ho riempito la cucina (piccola) di contenitori, sto molto attenta alle disposizioni che sono scritte sul modulo che mi avete fornito, ma il paese è sempre pieno di escrementi di cani, e si badi bene, i cani NON dovrebbero essere liberi di circolare, e chi li tiene al guinzaglio dovrebbe avere con se il necessario per la raccolta delle defecazioni, oltre che indossare la museruola quando possono esserci pericoli per le persone e i cani stessi. Le regole per avere un paese pulito le devono rispettare tutti, altrimenti non ci siamo proprio.
X un genitore.
Sono contento che la cosa si sia sistemata, almeno per un pò, come dice Lei.
Magari se lo aveva scritto , avremmo avuto una visione diversa della cosa, perchè vede non sarebbe il primo caso di gente che anche a ragione brontola, ma aspetta che cada l'acqua dal cielo.
Sono andato di proposito a vedere come era messo, sinceramente non mi sembra che disturbi niente, si forse se lo avesse messo nella parte più in fondo avrebbe dato meno noia, ma mi creda , e lo dico per esperienza camperistica,essendo un camper non proprio delle dimensioni di un auto, anche prendendo tutte le accortezze troppe volte mi sono trovato a non sapere come uscire da un parcheggio , perchè le macchine erano posteggiate in maniera impensabile.
Ma chi è abituato con una utilitaria non si rende conto della difficoiltà di un mezzo grande come un camper.