Ven. Ott 24th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113573 messaggi.
BANCA DELL'ELBA da BANCA DELL'ELBA pubblicato il 28 Maggio 2017 alle 4:22
[URL=http://www.bancaelba.it/] [/URL]
... Toggle this metabox.
CAMPESE da CAMPESE pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 19:19
A Marciana Marina si preoccupano del Molo. E allora a Marina di Campo cosa dovremmo dire del progetto di prolungamento di 40 metri,fino alla testata,del muraglione della Diga Foranea. Grazie a chi ha proposto ed accettato questo sconcio che non serve a nulla se non a rovinare l'ambiente,a deturpare il panorama e a spendere,male,anzi malissimo,1,8 milioni di nostri euro.
... Toggle this metabox.
bartolo da bartolo pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 16:36
In risposta a divertenti post facebocchiani marinesi: Un normale sabato pomeriggio? no, non è vero. C'è il raduno delle 500. Organizzato dal comune? no, non è vero manco questo. Rendere Marciana Marina così tutto l'anno? questa è una barzelletta che non merita nemmeno risposta, solo una grassa risata. Obiettivo prossimo primario? potevate pensarci in questi 10 lunghi anni. Strumentalizzare è facile, farlo male è difficilissimo.
... Toggle this metabox.
Paoletta da Paoletta pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 16:06
I sostenitori della lista Allori mi hanno invitato a seguire la pagina face dove hanno scritto un post riguardo il porto e sono gentilissimi a rispondere a tutte le domande e dare informazioni. Potete contattarli anche tramite mail, come ho fatto io riguardo una curiosità sulle attività di noleggio imbarcazioni che loro vogliono tutelare, essendo un servizio turistico essenziale. Invece di pretendere risposte qui, andate in sede oppure usate la mail.
... Toggle this metabox.
Marino da Marino pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 15:51
l'importante è evitare quell'obbrobrio pennellone di 80 metri per 4,5 con il quale vogliono rovinare il paesaggio. Poi si vedrà. Ma vi siete chiesti come mai non hanno proposto alternative a questo progetto? e vi siete chiesti a cosa serve, anzi a cosa non serve? vi siete così fatti intortare con la storia delle "normative" e "vincoli" come se bisognasse seguire per forza questo progetto..sveglia! non bisogna imporre, bisogna proporre!!
... Toggle this metabox.
Per lo scoglio della marina da Per lo scoglio della marina pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 13:36
Bisogna venire da te, duro come uno scoglio, per saper cosa dice la Allori? Dillo qui cosa vuole fare. Ma si sa, in sede esiste un altra Verità, quella 'coerentemente con le disposizioni normative vigenti...' 😀
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 13:32
UN BEL G7 Organizzato dall’Italia a Taormina si sta svolgendo un bel G7. Donald Trump è finalmente un buon interlocutore per il cancelliere tedesco Angela Merkel e gli altri dell’Europa poiché col suo “first America” non è allineato su temi come clima,ambiente,commercio,emigrazione ed altro. Sarà interessante conoscere i motivi e cosa propone. Se il presidente degli Stati Uniti d’America terrà duro sarà anche interessante vedere come il vecchio continente si comporterà. Ottima la proposta del presidente Trump di una lotta senza quartiere al terrorismo. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Neutro da Neutro pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 11:56
In risposta a Scoglio Sicuramente sarà come dice lei, ma in questo caso bisogna che insegnaste meglio i vostri candidati a dire alla gente quello che proponete, perché effettivamente quello che ho precedentemente scritto anche se può sembrare di parte ( e garantisco che non lo è ) è quello che mi è stato detto da una vostra candidata fermandomi per strada alla domanda " ma voi cosa farete per il porto". Buon pomeriggio
... Toggle this metabox.
lo scoglio della marina da lo scoglio della marina pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 9:40
in risposta a neutro Lei dice di essere neutro di nome non di fatto, come può asserire che la Lista Allori non ha proposto niente e che fa solo slogan, presumo che questa non sia farina del suo sacco ma solo una provocazione a richiesta del vostro idolo. Provi a recarsi al punto d'incontro della Lista Allori e vedrà che qualche dubbio le verrà chiarito. Buona giornata.
... Toggle this metabox.
Giugno, turismo all'Elba, Boom & Flop da Giugno, turismo all'Elba, Boom & Flop pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 8:26
Va tutto a gonfie vele per il padrone del vapore, come leggo sulla stampa on-line locale, +30% di passaggi nave in aprile, infatti è arrivata una nave nuova per l'Elba, ripitturata dalla rottamazione, ma dove va tutta questa gente, in tutte quelle migliaia e decine di migliaia di case costruite all'elba nell'ultimo ventennio, ora ci sarà un boom per il ponte del 2 giugno, sì certo, ma poi si riparte a fatica dal 17-18 giugno con una struttura ricettiva autorizzata, sono d'accordo con quell'albergatore che lo aveva già scritto, anche giugno si lavora poco ormai, hai voglia di essere sui portali on-line di tutte le OTA, on-line travel agency del mondo, ma le tasse e i costi per noi aumentano sempre, mentre c'e' chi non le paga, chi affitta in nero, o c'e' chi ha una tassazione più che agevolata, come gli armatori. Grazie Sig. Prianti dell'ospitalità.
... Toggle this metabox.
appello a Faber da appello a Faber pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 8:23
Come lei certamente saprà , ho provato in molti modi a scuotere biancaneve e i sette nani sul problema esenzione dal contributo di sbarco. Io so come fare ma ci sono migliaia di altri aventi diritto che , ignari, pagheranno un contributo non dovuto. Il silenzio dei sindaci è chiaramente complice e interessato , meno gente conosce i diritti e più pagano però questo modo di comportarsi è detestabile , offensivo e mostra il basso profilo intellettuale e culturale di questi pseudo governanti . Allora le chiedo : perchè non fa lei una richiesta a questi nanerottoli attraverso il suo blog ..non credo che con lei faranno finta di niente e mi raccomando ci dia dentro con forza ,li svergogni , hanno un comportamento che dire scorretto è poco e non pubblichi questa mia lamentela ma organizzi lei una bella lezione di civiltà per gli otto nanerottoli . Saluti cordiali e grazie
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 6:31
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) RINGRAZIARE IDDIO PER LA VITTORIA E MOSTRARE DI ESSERE DEGNI DELL’INDIPENDENZA [/SIZE] [/COLOR] Il 10 luglio 1859 al Governatore dell’Elba arriva lettera dal governatore di Livorno con allegato un dispaccio del ministro dell’Interno,Bettino Ricasoli,datato 6 luglio 1859, “onde voglia circolarlo alle autorità politiche ed amministrative di codesto circondario e procurarne la debita osservanza” IL dispaccio è manoscritto ed è indirizzato al governatore dell’Elba “Ministero dell’Interno Al Sig. Cav Colonnello Governatore Portoferraio Ill.mo Signore Iddio benedice alle armi alleate ;la Vittoria accompagna ogni passo di Vittorio Emanuele e di Napoleone Terzo.Questi prosperi e rapidi successi dovrebbero destare ammirazione e contento,non le gioie immoderate e pericolose.Appena viene un Bollettino d’un fatto d’arme glorioso in molti luoghi si attruppano che pare abbiano in vista più il disordine che un’onesto rallegramento.essi vanno attorno con bandiere con banda militare e tamburi.Si esplodono fucili e pistole e si cantano inni,e si fa strepito anco nell’alta notte.In qualche luogo ul baccano è trasceso più oltre,ai canti e agli strepiti è stata unita la gozzoviglia e questa l’invereconda audacia di forzare il Parroco a cantare il Te Deum. Il Governo non può tollerare questi disordini che sono riprovevoli e dannosi in sé stessi disturbando il pubblico riposo e denaturando la gioia nazionale ,poiché i tristi tentano di afferrare tutte le occasioni di convertire ai loro privati interessi questo generoso slancio del sentimento nazionale. Il decreto di S.E. il Commissario Straordinario ha per fine appunto di prevenire le riproduzioni di altri mali e di allontanare quei pericoli. VS Ill.ma non solo procurerà l’immediata esecuzione di questo Decreto ma eziandio la precisa applicazione delle Leggi e Regolamenti di polizia che si riferiscono agli abusi di sopra notati. Ed Ella voglia avere sempre presente che l’Autorità Governativa perde la sua intrinseca ragione di essere se non procura alle Leggi la loro piena applicazione. Ella procurerà che i Gonfalonieri spieghino bene ai loro amministrati le ragioni del Decreto.Esso ammette la lecita manifestazione della gioia per quei fatti che assicurano la Indipendenza Nazionale; dobbiamo esultare per essere liberati dagli Austriaci,ma non già per essere soverchiati dai loro amici,cioè da settori d’ogni colore, e dagli agitatori senza onestà. Noi dobbiano ringraziare Iddio ma non profanare le Chiese e ingiuriare ai sacerdoti forzandoli ad atti cui essi non possono né debbono consentire.Noi dobbiamo mostrare di essere degni della Indipendenza col serbare la dignità delle sorti prospere ,che sapremmo sostenere le avverse,e che siamo preparati virilmente ad allontanarle. La prego a non stancarsi mai a far sentire che il Governo veglierà sempre perché sotto il pretesto di pubbliche feste non ricomincino le mene delle sette o stolte o perfide.Il Governo vuole cooperare col Paese a far l’Italia indipendente e forte e saprà fermamente reprimere chiunque,per stoltezza o perfidia osasse anco con tentativi dì interrompere il corso ai grandi destini della Nazionalità Italiana. Ho l’onore di segnarmi con distinto ossequio. Di VS Ill.ma Lì 6 luglio 1859 Dev.mo Servitore Ricasoli “ (Affari generali del governo dell’isola d’Elba 1859-1860.Filza 2.Doc 15-100.Circolari da 1 a 42.Circolare 24.Archivio storico comune Portoferraio) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 6:27
[COLOR=darkred][SIZE=4]CRITICARE IL SINDACO FERRARI NON SEMPRE SI E' NEL GIUSTO. [/SIZE] [/COLOR] Il sindaco Ferrari è vero che non è venuto ma ha motivato la sua non partecipazione alla Conferenza dei Sindaci sulla sanità. Che sia giusto o sbagliato bisognerebbe analizzare quanto impegno Istituzionale ha messo e sta mettendo affinché migliori la sanità Elbana. NESSUNO PERO' ha puntualizzato che da molti mesi, compreso ieri 25 maggio, alla Conferenza dei Sindaci sulla sanità è stato presente SOLO 1 SINDACO SU 8, Anna Bulgaresi che è la presidente, forse perché gli altri Amministratori hanno altre cose più importante da fare che non occuparsi, come fa Ferrari e Bulgaresi, a garantire per ai propri concittadini una migliore sanità sul proprio territorio. GRIDARE ai 4 venti che nessun medico si vuole trasferire in pianta stabile all'Elba fa sorridere e innervosire. Chi è quel medico che si stabilisce qui sull'isola percependo il normale stipendio dal quale deve detrarre spese per l'alloggio, bollette e fare turni di guardia e garantire la reperibilità quando le è consentito (è motivo di scontri molto accesi tra me e la direzione) di venire il mattino all'Elba e ripartire nel tardo pomeriggio intascando 60 euro all'ora come per dire quasi 600/700 euro puliti per una giornata di lavoro come per dire anche quasi 10 giorni di lavoro di un medico fisso sull'isola. Senza contare che molti vengono solo per visitare a pagamento (intramoenia) nell'ospedale usando farmaci prelevati da ambulatori e reparto. Suvvia, non prendiamoci in giro. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
BANCA DELL'ELBA da BANCA DELL'ELBA pubblicato il 27 Maggio 2017 alle 3:18
[URL=http://www.bancaelba.it/] [/URL]
... Toggle this metabox.
Neutro da Neutro pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 19:12
Alla marina ci sono le elezioni, inutile dirlo oramai lo sanno anche i sassi, la competizione si gioca tutto sul porto. Da una parte abbiamo una lista Ciumei dove bene o male che piaccia o non piaccia ha sviluppato un idea di porto redigendo e approvando un Piano Regolatore Portuale PRG, dall'altra una lista Allori alla quale il porto di sicuro non piace, ma che purtroppo non dice cosa farebbe, ma si basa soltanto su Slogan che riportano solo .......compatibilmente con le leggi vigenti faremo......bla bla bla
... Toggle this metabox.
gli abbruciamenti da gli abbruciamenti pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 17:07
gli abbruciamenti, bruttissima parola, sono consentiti dai comuni ma sono e rimangono operazioni medioevali da eliminare . Gli sterpi , gli sfalci le potature e tutto il verde va conferito ad ESA che magari lo trasforma in concime.....bruciare infine inquina
... Toggle this metabox.
C.T.A Portoferraio da C.T.A Portoferraio pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 16:21
[COLOR=darkred][SIZE=5]PERICOLO PROPAGAZIONE INCENDI [/SIZE] [/COLOR] L'incendio sviluppatosi in Loc. Albereto segue una serie di allarmanti piccoli eventi incendi avvenuti nel territorio comunale di Portoferraio. E del tutto evidente come la prolungata siccità nei trascorsi mesi stia rapidamente incrementando il rischio incendi di vegetazione. Allo stato attuale e ancora per il tutto il mese di giugno la Legge consente l'abbruciamenti dei residui vegetali; di seguito cio' non significa che tale pratica effettuata pur nel rispetto delle prescrizioni non sia estremamente pericolosa. I Carabinieri Forestali sconsigliano pertanto vivamente l'uso di fiamme libere o qualunque attrezzatura che possa causare un innesco di incendio. Si ricorda che l'art. 423 e 423 bis del c.p. puniscono severamente qualunque incendio anche causato involontariamente. E' assolutamente raccomandato il conferimento dei residui vegetali nell'appositi centri di raccolta, presenti in ogni comuneinvece dell'abbrucimento in loco; E.S.A. assicura inoltre il ritiro a domicilio previa prenotazione telefonica delle potature dei giardini. Contiamo sulla collaborazione di tutti Voi per evitare incendi sulla nostra bella Isola.
... Toggle this metabox.
Loredana Ambrogi da Loredana Ambrogi pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 15:47
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CARTOLINA DI GUERRA 1941 [/SIZE] [/COLOR] Buonasera si. Prianti,mi piacerebbe venisse pubblicata su Camminando questa cartolina,'ha scritta un marinaio di Capoliveri, Corsetti Nunzio (Giacomo) dall'incrociatore Duca degli Abruzzi in tempo di guerra, 1941,il destinatario è un altro capoliverese,Sardi Antonio marinaio a Portoferraio.Il bello di questa storia è che la cartolina ha girovagato per 76 anni e l'ho ritrovata io,capoliverese,da un venditore di cose vecchie nell'Italia del nord.Sarà mai arrivata all'Elba? Ps.Il Corsetti dichiara di avere nostalgia di casa e di una bella ragazza dell'Elba,ma eravamo in guerra. Saluti, Loredana Ambrogi
... Toggle this metabox.
Uniti per cambiare da Uniti per cambiare pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 15:35
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNITI PER CAMBIARE - DAVIDE SINDACOIL NOSTRO PROGRAMMA - [/SIZE] [/COLOR] (PRIMA PARTE) PREMESSA: I cittadini del Comune di Campo nell’Elba hanno bisogno di un’alternativa: abbiamo perciò cercato ragazzi giovani e pieni di entusiasmo – con un’età media di appena 40 anni siamo probabilmente la compagine più giovane che si sia mai presentata alle amministrative Campesi – da affiancare a un valido e stimato professionista: l’Architetto Davide Montauti. Perché un Architetto? Perché siamo l’unico Comune in Toscana a non avere ancora adottato il tanto atteso Piano Strutturale. Il Piano Strutturale è semplicemente un piano di indirizzo programmatico che definisce le indicazioni strategiche del governo del territorio, senza il quale è quasi impossibile intervenire con la dovuta decisione su infrastrutture fondamentali come porto, aeroporto, spiagge. Ma è anche basilare per ipotizzare nuove scuole, nuovi impianti sportivi, o più in generale per consentire opere necessarie alla messa in sicurezza, all’ammodernamento e alla corretta gestione degli spazi. Ecco quindi la necessità e la scelta di poter usufruire dell’esperienza di un “tecnico”. Che, ricordiamo, se venisse eletto non potrebbe più, in alcun modo, accettare incarichi o consulenze professionali in tutto il territorio comunale, rendendo impossibile qualunque conflitto d’interessi. TRASPARENZA, COMUNICAZIONE, CONDIVISIONE Il nostro concetto di trasparenza è ben diverso da quanto ci è stato propinato finora. Trasparenza significa rendere pubblico e consultabile senza difficoltà qualunque atto amministrativo, spiegando e motivando sempre la ragione delle scelte fatte. Per questo, attiveremo un innovativo servizio di comunicazione con tutti i cittadini che desidereranno essere costantemente informati: attraverso una apposita mailing-list alla quale tutti saranno invitati ad iscriversi, renderemo partecipe la popolazione di tutte le attività in corso nel “palazzo”. Inoltre, il sito web del Comune sarà non solo ammodernato e reso più completo, con spazi riservati al turismo e alla promozione di tutte le attività del comprensorio, ma verrà dotato di un’apposita sezione in cui saranno facilmente consultabili tutti gli atti davvero rilevanti, riuniti per argomento e senza scadenze temporali. Attraverso la predetta mailing-list e con la frequente convocazione di assemblee consultive, sarete poi voi ad aiutarci a prendere sempre la strada migliore quando sarà necessario compiere scelte vitali per il nostro Comune. - (SECONDA PARTE) CURA E GESTIONE DEL TERRITORIO: RISCHIO IDRAULICO Il nostro è un Comune piuttosto vasto, anche lasciando momentaneamente da parte la delicata questione Pianosa. La drammatica alluvione del 2011 ha mostrato quanto la natura non abbia pietà degli errori umani. E’ pertanto prioritario completare tutti quei lavori idraulici rimasti finora incompiuti, alcuni addirittura già finanziati, come gli interventi sui fossi Pila-Galea, Bovalico o al ponte degli Alzi. E’ inoltre basilare il costante monitoraggio di tutto il reticolo idraulico, con particolare attenzione ai tratti tombati. Con il Consorzio di Bonifica è necessario instaurare un rapporto di reciproca attenzione, concordando gli interventi e tenendo in debito conto, come successo recentemente alla Foce, le fondamentali segnalazioni dei cittadini riguardo eventuali anomalie pregresse o in atto. Anche in quest’ottica che vede la sicurezza al primo posto, riteniamo però necessario un approfondimento con la Regione riguardo alle cosiddette “zone blu”, dove per il rischio idraulico, niente è consentito: è evidente che si siano state valutazioni quantomeno “frettolose”, e si impone una revisione seria e soprattutto, serena e obiettiva. Last, but not least, come direbbero gli anglosassoni, riteniamo che oltre alle operazioni di pulizia funzionali alla sicurezza, siano da garantire anche quelle riguardanti il semplice decoro: da Seccheto a Via Roma, troppo spesso i fossi in secca sono scambiati per depositi di rifiuti. Serve prevenzione, se non basta sanzioni, e in ultimo, regolare rimozione di cartacce e bottiglie. CURA E GESTIONE DEL TERRITORIO: STRADE, SEGNALETICA, ILLUMINAZIONE E CICLABILI Le buche nelle strade sono il cavallo di battaglia di qualunque campagna elettorale. E’ quindi inutile parlarne, così come della necessità di avere una segnaletica verticale e orizzontale (cartelli e strisce pedonali, per capirci) sempre efficiente e ben visibile. Tutti, noi compresi, vi prometteranno attenzione e cura. Solo che noi non abbiamo ancora avuto il modo di provarci… Illuminazione. Fondamentale sia realizzarla o integrarla nelle zone ancora buie e insicure, sia garantire la manutenzione in caso di guasti. Istituiremo perciò un apposito indirizzo mail e un numero di riferimento per utilizzare WhatsApp dove segnalare in tempo reale eventuali problemi, con la promessa di una risposta entro le 24 ore. Piste ciclabili. Quattro progetti risultavano finanziati e appaltati fino a pochi anni fa. Uno è stato realizzato (Versilia-Acquedotto), uno è rimasto incompiuto, orrendo e pericoloso (la Serra-la Pila), il terzo è stato bloccato per imporre una variante, e dunque ripartito. La ciclopedonale della Bonalaccia, e il relativo parcheggio, risultano irreperibili. Le nostre intenzioni: rimetterci mano immediatamente. Correggere tutti gli eventuali errori, anche e soprattutto avvalendoci dei suggerimenti dei cittadini più avvezzi all’uso delle biciclette, e cercare di rendere Campo sempre più bike-friendly. CURA E GESTIONE DEL TERRITORIO: DECORO URBANO (e non solo) Anche in questo caso, le promesse saranno uguali per tutti: pulizia, cura del verde, spiagge decenti sempre e perfettamente agibili a marzo… come già detto, noi non abbiamo ancora avuto la possibilità di provarci. Ma pensiamo anche al ripristino delle fontane ferme da tre anni (o magari anche alla loro eliminazione, se dovessero risultare sgradite o esageratamente costose: ci si informa, si comunica con la cittadinanza, si prendono decisioni condivise. Questo sarà il nostro metodo. Non il semplice oblio…) (ULTIMA PARTE) SCUOLE, IMPIANTI SPORTIVI, SOCIALE L’agibilità della scuola primaria di Via Roma è ovviamente una priorità assoluta. Ma sarà necessario verificare le condizioni di tutte le strutture scolastiche, anche solo per banali interventi di pulizia e manutenzione che al momento risultano molto carenti. La sopravvivenza e la coesistenza delle Scuole dell’Infanzia di San Piero e Marina di Campo è considerata parimenti indispensabile. Il Campo sportivo di Marina di Campo necessita di sostanziali interventi di ristrutturazione, così come quello di San Piero, dove si rende particolarmente necessaria il rifacimento degli spogliatoi. E’ nostra intenzione avviare un processo di massima collaborazione con le Associazioni sportive per creare i presupposti necessari affinché tutti possano contare su strutture sportive e ricreative efficienti, da mettere a disposizione non solo, come normale, dei nostri ragazzi, ma anche ipotizzando attività atletico/sportive per i cittadini di tutte le età. Dovere della nuova Amministrazione sarà l’organizzazione e il coordinamento, lungo tutto il corso dell’anno, di piccoli eventi che stimolino l’aggregazione e la “vita” anche e soprattutto di queste categorie finora completamente dimenticate. TURISMO, COMMERCIO, ATTIVITA’ PRODUTTIVE Il ritorno alle stagioni lunghe di inizio secolo pare un traguardo davvero difficile da raggiungere. Sono cambiate tante cose, la crisi e l’instabilità politica diffusa rendono complessa qualunque analisi. L’Amministrazione Campese deve assumere un ruolo di primo piano nella Gestione Associata, non solo per accaparrarsi la sua fetta della enorme torta della tassa di sbarco (o “contributo” che dir si voglia) ma per vigilare attentamente sugli investimenti fatti con la parte “comune”. I soldi devono essere spesi in modo attento, sempre rendendo conto ai cittadini delle scelte fatte. Le attività che portano turismo in bassa stagione vanno supportate e incrementate; gli spettacoli estivi si devono basare su una continuità di buon livello, privilegiando la soddisfazione del turista in tutto l’arco della stagione rispetto al singolo evento che dura un solo giorno, lasciando a bocca asciutta gli ospiti che ci sostentano negli altri mesi o nelle altre settimane estive. Marina di Campo, e ogni singola frazione nel rispetto delle sue caratteristiche e prerogative, devono dimostrare di essere “vive” sempre, non solo per qualche giorno “speciale”. L’inverno è lungo. L’Amministrazione, anche semplicemente ricercando o informando su fondi e finanziamenti, o assicurando supporto per le pratiche burocratiche, deve dare il massimo sostegno a chiunque voglia aprire nuove imprese che, investendo sul territorio, assicurino posti di lavoro stabili e a tempo indeterminato. AMBIENTE, RIFIUTI, DEPURAZIONE E FOGNATURE Con la passata Amministrazione, Campo ha purtroppo perso il suo rappresentante all’interno del Consiglio dell’Ente Parco. E’ fondamentale, fosse solo per Pianosa, riprenderci un posto a cui non possiamo rinunciare. La difesa dell’ambiente è chiaramente prioritaria in qualunque ambito, ma per un Comune che si basa sul turismo, diventa priorità imprescindibile. Tutte le attività divulgative e didattiche volte alla conoscenza del territorio e alla difesa ambientale dovranno essere supportate e agevolate. In ogni modo, i rapporti con il Parco e con i Comuni limitrofi (ad esempio, Marciana per le aree del Perone e di Pomonte) dovranno essere sempre di grande collaborazione e reciproco sostegno. Se necessario, non avendo il timore di prendere l’iniziativa e di proporre idee e soluzioni: pensiamo all’area pic-nic del Perone, perennemente abbandonata al degrado e ai rifiuti.Da poco è stata avviata in via sperimentale la raccolta differenziata “porta a porta” in alcune frazioni. E tutti sappiamo che in piena estate, i rifiuti e i cassonetti puzzolenti diventano “emergenza costante”. Da parte nostra, l’impegno sarà quello di concertare nuove soluzioni, ascoltare i cittadini (sempre col sistema di un indirizzo mail dedicato), rendendo loro conto con precisione di tutti i costi e i benefici delle varie ipotesi di gestione. Un sistema di videocamere di sorveglianza sarà indispensabile per evitare abusi e sanzionare chiunque si senta al di fuori delle regole del vivere civile. Tutte le informazioni per un corretto conferimento, sia porta a porta, nei cassonetti o all’ecocentro del Vallone, dovranno essere disponibili in modo capillare, anche per gli affittuari degli appartamenti vacanza. Il depuratore della Bonalaccia deve essere collegato con lo scarico a mare entro la prossima stagione estiva. Al più presto, le frazioni di Cavoli, Seccheto e Fetovaia dovranno essere dotate di adeguati sistemi di trattamento delle acque reflue; tutti i tratti critici delle fognature esistenti, perché usurati o sottodimensionati, dovranno essere oggetto di adeguamento e revisione. La fognatura di Vallebuia dovrà essere al più presto collegata alla rete con le opportune modifiche all’impianto esistente. LE FRAZIONI La Bonalaccia-Filetto: oltre ai già citati parcheggio, ciclo-pedonale e completamento del depuratore, pensiamo sia importante occuparsi dell’illuminazione delle zone finora escluse e della manutenzione stradale. La Pila: nonostante abbia duplicato la sua popolazione, non ha visto migliorare la sua qualità urbana. Anzi, appare in completo stato di abbandono. Concerteremo con i cittadini le principali necessità cui far fronte nell’immediato, programmando poi tutti quegli interventi – illuminazione, pulizia, cura del verde, parcheggi, marciapiedi, parco giochi – che le ridiano il ruolo di “frazione” e non quello di “periferia disagiata”. Sant’Ilario: il nostro impegno è volto a riqualificare l’illuminazione pubblica, alla manutenzione del manto stradale, alla realizzazione di una segnaletica più razionale e una maggiore pulizia del borgo. Fra i possibili progetti, il rifacimento in granito della pavimentazione di piazza della Fonte. San Piero: oltre ad occuparsi con urgenza del Cimitero, servono interventi importanti sul datato sistema fognario. Ci piacerebbe riqualificare la piazza della Fonte, ma soprattutto riteniamo che sia fondamentale una maggiore presenza dell’Amministrazione nella gestione del quotidiano: manutenzione della Scuola Primaria, cura dei giochi per i bimbi e costante manutenzione ordinaria del Paese. Cavoli: indispensabile la creazione di parcheggi, anche valutando l’ipotesi di modesti sbancamenti lungo la provinciale. Seccheto: riqualificazione della pubblica illuminazione, un concorso di idee aperto per una nuova piazza, la riqualificazione del porticciolo e una maggiore cura della spiaggia. Fetovaia: anche qui, serve un restyling per tutta la frazione, cominciando dalla strada e dai parcheggi, anche mediante accordi con i privati. Isola di Pianosa: a partire dal 2009, sono state fatte molte cose per l’isola piatta, anche grazie agli accordi con il Parco e l’Amministrazione carceraria. Oggi, dopo qualche black-out, è necessario riprendere in mano la situazione, trovando nuove strade per realizzare un concreto recupero di terreni e immobili abbandonati o fatiscenti, sempre nel massimo rispetto della natura e dell’esclusività dei luoghi. Con adeguati interventi sull’acquedotto e sulle fognature, deve diventare possibile ridare vita a un piccolo paese-gioiello, autosufficiente ed unico. Con il Parco si potrebbero concordare piccole modifiche al sistema di protezione a mare, e, con un adeguato aumento dei controlli per contrastare abusi e bracconaggio, potrebbero essere tranquillamente aperti altri punti per immersioni guidate e contingentate (non tutti sanno che esiste una specie di fantastico “museo” subacqueo a oggi non visitabile che attirerebbe subacquei da tutto il mondo..). Si dovrebbe poi puntare a consentire, con le dovute precauzioni, attività del tutto eco-compatibili come il giro isola in kajak, lo snorkeling e la balneazione anche al di fuori di Cala Giovanna. PORTO, AEROPORTO, TRASPORTI Porto e aeroporto sono da sempre al centro di ogni campagna elettorale: poi, niente o quasi si muove davvero. Sappiamo che ci sono dei progetti già approvati e in parte finanziati, ma è difficile, dal di fuori, capire come stiano realmente le cose. Nessuna promessa, quindi: solo la garanzia di mettere tutto il nostro impegno per arrivare al traguardo di un porto il più possibile sicuro ed organizzato, e a un aeroporto funzionale alla continuità territoriale e alla fruizione di aeromobili che possano davvero incidere sull’incremento di un turismo di qualità. E’ poi del tutto inutile pensare a quanto sopra senza una sostanziale revisione del sistema – oggi terribilmente carente – dei trasporti pubblici. Parcheggi di smistamento, bus e navette dovranno diventare alternative concrete al sovraffollamento estivo delle auto. il testo completo al link: [URL]http://www.unitipercambiare.it/programma/[/URL] ----------------------------------------------------------------------------
... Toggle this metabox.
Forza Brodo da Forza Brodo pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 14:21
Speriamo che con questo rinnovo di flotta estivo, in inverno la Moby non ci riproponga ,dato che c'è poco movimento i soliti chiattoni di quando ero bimbo io.E ora sono un bimbo grande.Ciao Elbani.
... Toggle this metabox.