Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
X SUORE CAPOLIVERI da X SUORE CAPOLIVERI pubblicato il 14 Maggio 2017 alle 9:38
IL FATTO DI FIRMARE PER NON FAR ANDARE VIA LE SUORE DAL PAESE A QUANTO HO CAPITO NON SERVE A NIENTE! IO PRIMA DI FIRMARE MI SONO INTERESSATO UN PO' E MI E' STATO RIFERITO CHE PURTROPPO LE SORELLE "DEVONO" ANDARE VIA PER MOTIVI LEGATI AL LORO ORDINE. NESSUNO LE VORREBBE MANDARE VIA MA IL NOSTRO ORDINE ERA LEGATO ALLE "SUORE PAOLINE" E NON AD ALTRI. ABBIAMO AVUTO FORTUNA PER QUESTO PRESTITO RELATIVO A QUESTI ULTIMI ANNI MA APPUNTO E' STATO SOLO UN PERIODO. QUINDI, NON VENITE FUORI CON FIRME E CONTROFIRME PERCHE' NON SERVONO A NIENTE. IL NOSTRO CONTATTO CON LE SUORE E' TERMINATO CON LE PAOLINE MENTRE QUESTE ERANO SOLO OSPITI. DICIAMO UNA SPECIE DI COMODATO D'USO PER INTENDERCI. ANCHE A ME DISPIACE MA SI SAPEVA CHE PRIMA O POI CI AVREBBERO SALUTATO. NON POSSIAMO FARCI NIENTE POICHE' NON ABBIAMO NESSUN LEGAME CON IL LORO ORDINE. STATE TRANQUILLI E W DON EMANUELE!!!
... Toggle this metabox.
BANCA DELL'ELBA da BANCA DELL'ELBA pubblicato il 14 Maggio 2017 alle 8:17
[URL=http://www.bancaelba.it/] [/URL]
... Toggle this metabox.
Boo da Boo pubblicato il 14 Maggio 2017 alle 6:41
Luca tante cose ha fatto.... ma ne è bastata una sbagliata per discriminArlo.... Forse il porto?
... Toggle this metabox.
Elezioni amministrative da Elezioni amministrative pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 17:34
Apprendo con disappunto che nella prossima tornata elettorale,l' attuale sindaco Luca Simoni non si ripresenterà alle prossime amministrative. Certo, recentemente gli ha nociuto la decisione presa riguardo il porto, da molti non capita, mal digerita dagli aficionados della Vera Vela e che ha costituito oggetto di attacco politico. Come sempre avviene, adesso, a fine del mandato, molti cominciano a parlarne bene, soprattutto quelli che temono un nuovo dissesto finanziario o il malgoverno della Sinistra locale, già ampiamente dimostrato in passato. Cosa possiamo attribuire a merito del sindaco uscente? Cercherò di essere sintetico: 1. Aver evitato il commissariamento 2. Aver sistemato la situazione D' Alarcon, senza rinunciare ai suoi servizi, salvaguardando tutti i posti di lavoro, e consentendo un risparmio della spesa del Comune. 3. Aver dato dignità e decoro ad una delle principali attrattive turistiche del paese, il sentiero Carmignani, facendo riparare i danni fatti dai vandali nel tempo e sistemando la discesa verso Barbarossa con una funzionale scalinata. 4. Aver mantenuto il paese pulito ed ordinato, come mai si era visto prima. Ogni mattina pulizia poi delle spiagge! 5. Aver organizzato feste, eventi mondani e culturali nell' arco di tutto il periodo estivo e in parte anche in quello della bassa stagione. 6. Aver amministrato con parsimonia il malridotto bilancio comunale. 7. Aver saputo essere sempre disponibile, affabile e gentile nei riguardi dei suoi concittadini, cercando di rispondere alle loro esigenze, fin quando era compatibile con le risorse e non assumendo un atteggiamento arrogante e distante come altri precedenti amministratori. 8. Aver dato inizio all' iter burocratico per la costruzione di un complesso di case popolari, per rispondere alle esigenze abitative dei suoi concittadini economicamente più deboli. 9. Aver avviato la procedura del porta a porta per cercare di risolvere il problema del costo dello smaltimento dei rifiuti. 10. Aver reso più decoroso il parcheggio principale del paese, senza gravare di alcuna spesa l' Amministrazione Comunale. 11. Aver consentito a turisti e compaesani di avere disponibiltà gratuita di strutture balneari, quali sedie-sdraio ed ombrelloni, nella spiaggia principale del paese durante il periodo estivo: caso unico all' Elba. 12. Aver consentito il rilascio di autorizzazioni per l' insediamento di stabilimenti balneari, lasciando la fruibilità gratuita della stragrande maggioranza delle spiagge disponibili nel paese. 13. Essersi opposto con fermezza alle pressanti richieste del prefetto riguardo la accoglienza di quote di migranti, cosa che avrebbe creato disagio sociale e compromessa l' immagine turistica del paese. Mi spiace quindi che non si sia ricandidato, non avendo trovato alleati affidabili e competenti per continuare a portare avanti un progetto di gestione del paese positivo. Vedo fra gli aspiranti assessori della Vela, qualche voltafaccia che per calcolo di opportunità politica ha voluto salire sul carro del vincitore, per fargli da servizievole zerbino.
... Toggle this metabox.
improvvisatori da improvvisatori pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 17:19
In diverse strade di Portoferraio sono strati posizionate diversi cartelli con delle frecce che fanno pensare che ci sarà una manifestazione sportiva. Però non esiste nessun avviso che specifichi comedone quando e a che ora avverrà la manifestazione senza pensare a chi dovrà muoversi per lavoro o altre ragioni. S'improvvisa ...bravi bravi bravi!!!
... Toggle this metabox.
PER CRESCERE INSIEME da PER CRESCERE INSIEME pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 15:26
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PRESENTATA A MARCIANA MARINA LA LISTA "PER CRESCERE INSIEME" PER LA CANDIDATA SINDACO GABRIELLA ALLORI [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 13 maggio 2017. "Per crescere insieme" │ il nome della Lista Civica che si presenta a Marciana Marina il prossimo 11 giugno per le elezioni amministrative. I candidati e il programma della lista sono stati presentati questa mattina da Gabriella Allori, candidata Sindaco, presso la sede del nuovo Comune alla presenza di un pubblico folto ed attento. Il nome "Per crescere insieme", esprime chiaramente la volont¢ dei candidati di condividere un programma di sviluppo e crescita che veda la collaborazione di tutti, nonostante la diversa provenienza politica, alla costruzione di un progetto di futuro condiviso e partecipato anche dai cittadini. Trasparenza, legalit¢ e partecipazione sono infatti le parole d'ordine della lista che ha presentato il suo programma di lavoro per i prossimi cinque anni, fondato su alcuni punti fondamentali: un porto funzionale e sostenibile salvaguardando l'occupazione; la riorganizzazione e il potenziamento dei servizi sanitari; il sostegno alle attivit¢ sociali e culturali; politiche attive per il lavoro, la scuola e la formazione; riduzione della tassazione e incentivi alle attivit¢ produttive; turismo sostenibile e difesa dell'ambiente. Gabriella Allori nel presentare la sua squadra ha dichiarato: "Quello che ci unisce e ci rende una compagine forte e compatta │ l'amore per Marciana Marina, la voglia di cambiare, per invertire la rotta che sta portando il nostro paese ad un lento degrado, sul piano economico, sul piano sociale e culturale. Vogliamo provare a essere pi vicini ai bisogni delle persone, a creare le condizioni per nuove occasioni di lavoro, a ridare al paese quell'unione e quella serenit¢ che sembra aver perso." I componenti della lista, oltre a Gabriella Allori, sono Fabio Anselmi, Santina Berti, Paola Bonanno, Jacqueline Braschi, Giovanni Martini, Donatella Martorella, Massimo Peria, Zenobio Sacchi, Vincenzo Tagliaferro, Maria Cristina Terreni. "Chi ci conosce - continua Gabriella Allori - sa che non ci sono ambizioni. Ci sono, semplicemente, persone che hanno alle loro spalle esperienze amministrative importanti, come Giovanni Martini che per dieci anni │ stato sindaco, o come Vincenzo Tagliaferro, Santina Berti, Maria Cristina Terreni che pensavano ormai di aver "appeso le scarpe al chiodo", e invece sono qui, insieme agli altri, a mettere a disposizione la loro esperienza per dare una mano al paese, anche a costo di sacrifici personali." Per informazioni: pagina facebook: Lista Civica "Per crescere insieme" (facebook.com/lcivicamm/) Gabriella Allori Cell. 349 6228024 [EMAIL]lcivicamm@gmail.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Fondazione Isola d’Elba onlus da Fondazione Isola d’Elba onlus pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 15:21
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL MUFLONE , UN VALORE DA GESTIRE . [/SIZE] [/COLOR] La Fondazione Isola d’ Elba onlus ha come primario scopo la valorizzazione dell’ Elba sotto tutti suoi aspetti. Purtroppo le politiche gestionali del Parco Nazionale molto spesso non sono in sintonia con il territorio . Questo non dipende a nostro avviso dalla volontà della dirigenza ma dal difficile adattamento di una struttura legislativa e burocratica complessa in un territorio con caratteristiche diverse dai luoghi dove i Parchi Nazionali dovrebbero operare. Il Parco imposto dall’ alto contro la volontà dei cittadini e ampiamente contestato sin dal suo insediamento non riesce ancora ad integrarsi . Purtroppo alcune iniziative degli ultimi anni hanno lasciato molti dubbi, come ad esempio l’ eradicazione milionaria dei ratti con lancio di tonnellate di veleno sull’ Isola di Montecristo. Ci sembra che con la scusa di preservare le specie endemiche si cerchino di tamponare con spese colossali le situazioni che il Parco non riesce a gestire , ma in questo modo si fanno molti errori e si sprecano enormi risorse. Anche la gestione dei cinghiali ci sembra un grave spreco , vengono spese risorse pubbliche per far prelevare migliaia di capi poi rivenduti da privati a prezzi altissimi fuori dall’ Elba . Si tratta di grandi valori che con una sana gestione potrebbero rimanere sul territorio. Cinghiali , Mufloni , Lepri e persino i fagiani , i gatti, i topi e l’ ailanto , non devono essere gestiti come specie alloctone da sterminare , ma come attori di un delicato equilibrio da gestire. Serve passione , lavoro , attenzione , competenza. L’ annuncio di voler eradicare i Mufloni senza neppure un preventivo e approfondito confronto a livello locale ci sembra l’ennesimo clamoroso errore . Tutto questo non è in linea con il ruolo di garanzia ed equilibrio che il Parco dovrebbe avere. Serve un Parco in grado di interagire meglio con le popolazioni , con le categorie economiche , con le associazioni ambientaliste , con i cacciatori locali e con tutti i veri appassionati di Natura che vivono ed amano questi luoghi . Fondazione Isola d’Elba Onlus
... Toggle this metabox.
PORTA & RIPORTA A CASA- da PORTA & RIPORTA A CASA- pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 15:11
Questa mattina la raccolta differenziata di via Mellini e via XXV luglio non ha funzionato, e non è la prima volta. Il problema è stato che l’operatrice, puntualissima, non ha potuto fare le due soste nell’orario riportato nel foglio illustrativo, ma bensì dopo una decina di minuti di attesa da parte degli utenti e dopo che l’auto parcheggiata nell’”area” Di via Mellini non è andata via “”," area" che non è riservata alla raccolta visto che non esiste nessuna segnaletica a terra, tanto meno quella verticale, dove tutti possono parcheggiare senza incorrere in una sanzione per divieto di sosta. Faccio altresì presente che in data 13/5/017, in via XXV luglio, sempre a causa delle auto parcheggiate, la raccolta non è stata effettuata. Le cose sono due, o si sospende la raccolta fino a quando tutto è regolare, altrimenti sull’opuscolo informativo alla voce orari, bisogna aggiungere (salvo occupazione area da parte di automobilisti o motociclisti), così da comportarsi di conseguenza e non tornare indietro con i sacchetti rigorosamente differenziati così come vuole la normativa, e invito gli addetti ai lavori di immedesimarsi un momento con chi, non più giovane, deve tornare a casa, magari risalendo le scale senza avere depositato i propri rifiuti. Da “rumors”, pare che il giorno 14/5/017, a causa della gara ciclistica, il servizio non sarà effettuato, e se questo corrispondesse al vero, lo trovo alquanto bizzarro, visto che le vie Mellini e XXV luglio, saranno interdette dalle ore 7 alle ore 10, mentre la raccolta viene effettuata tutti i giorni (opuscolo alla mano) rispettivamente dalle ore 11.45 alle 12.15 e dalle ore 12.30 alle 13. Invito pertanto l’azienda e il Comune di Capoliveri a fare chiarezza su questi aspetti per fare in modo che gli utenti non abbiano difficoltà a fare la differenziata, utile e necessaria per tutti. Un utente che crede nella differenziata.
... Toggle this metabox.
Elezioni porto azzurro da Elezioni porto azzurro pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 14:39
Cari miei Luca Simoni esce alla grande.. con pregi e difetti...più i primi..dispiace solo che non vi meritavate il lavoro svolto aiutando un paese.. quindi a ogni paese i suoi comandanti.. Longonese
... Toggle this metabox.
campese di giù da campese di giù pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 11:13
ELEZIONI A CAMPO Ed ora attendiamo con ansia la Lista del Rag.Galli.................................. auguri !!
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 10:50
PARCO BUOI Un tempo all' Elba c'erano i cinghiali e i mufloni ma erano pochi e danni non ne facevano. Poi è arrivato il Parco , hanno chiuso la caccia in quasi tutta l'isola e si sono riprodotti a dismisura . Pur di non far cacciare nel Parco si sono spesi un sacco di soldi per gabbie e altri tentativi di limitare i danni , ma nulla di fatto. Ora vogliono spendere altri soldi per ERADICARE . I mufloni e cinghiali catturati sin ora con le gabbie io credo siano decine di migliaia , più di 1000 all' anno . Poi vengono regalati a dei privati che li vendono alle riserve di caccia italiane e non solo. Facciamo una media molto prudente di 30 Kg a capo , per 10.000 sono 300.000 Kg. Ad una media di 20 Euro al Kg , vuol dire che abbiamo regalato almeno almeno 6 MILIONI di Euro, oltre a quello che ci costano le gabbie , le catture ecc. Ora leggo che sono stati stanziati altri 300.000 Euro per levare i mufloni e il presidente del Parco sta pensando di chiamare degli eradicatori professionisti dalla Svezia ??? Ma siamo sicuri che non sia meglio ERADICARE il PARCO ?
... Toggle this metabox.
ORNELLA VAI da ORNELLA VAI pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 10:30
[COLOR=darkred][SIZE=4]C'ERANO UNA VOLTA LE SUORE PASTORELLE [/SIZE] [/COLOR] Alcuni anni fa l'Amministrazione Ballerini, della quale facevo parte, quasi alla fine del mandato, progetto' l'apertura a Capoliveri di una sezione di Scuola Materna Statale. La decisione fu dettata dalle nuove necessità che emergevano nel tessuto sociale capoliverese. Il piccolo borgo di minatori si era trasformato in una realtà turistica, multietnica e multireligiosa, alla quale l'asilo comunale, gestito dalle Suore Pastorelle, non poteva più dare le risposte necessarie. Si scatenò il finimondo: fummo accusati di voler mandar via le Suore che erano considerate, a ragione, un'Istituzione radicata in Capoliveri, fummo appellati come “senza Dio”, fummo accusati anche di voler togliere il lavoro alle docenti che insegnavano all'asilo comunale. Niente di tutto ciò era nei nostri intenti, in un primo momento provammo a giustificarci, poi di fronte alla maldicenza e all'ottusità che ci circondava desistemmo, lasciando che fosse il tempo a darci ragione. E il tempo ce ne ha data a iosa. L'anno successivo la Casa Madre richiamo' le Suore Pastorelle, che se ne andarono tranquille, dimenticando, sia loro che i Capoliveresi, che le Suore erano un'Istituzione radicata a Capoliveri. Le povere docenti alle quali volevamo togliere il lavoro, come avevamo più volte precisato, vista la posizione occupata in graduatoria, furono nominate in ruolo nella Scuola Statale, ed andarono ad occupare gli ulteriori posti creati in seguito all'apertura della Scuola materna. Mi ricordo in quei giorni le novene, le veglie di pregherà nelle quali fu coinvolta tutta la cittadinanza per scongiurare la nascita del mostro. In realtà il tanto temuto mostro si è rivelato una struttura efficiente e funzionante, che affianca l'asilo comunale, nel quale sono state assunte nuove docenti, che, come le precedenti, matureranno un punteggio pieno, che consentirà loro di scavalcare in graduatoria le povere precarie che maturano a stento qualche punticino facendo qualche supplenza nelle Scuole Statali. Come avevamo programmato Capoliveri ha ora due strutture, in grado di soddisfare i bisogni della cittadinanza. Ma perché, stasera, mi sarà venuto in mente tutto questo? Perché ho saputo che, a fine giugno, le 3 suore provenienti dal Benin e che hanno sostituito le Suore Pastorelle, non per volontà loro, lasceranno Capoliveri. Perché questa differenza di trattamento in una situazione identica? C'era, la volta scorsa, una precisa volontà di mettere in cattiva luce l'Amministrazione Ballerini? E qui dispiace che la Chiesa Capoliverese si sia fatta coinvolgere. O c'è questa volta un preciso disegno sottostante che ho già percepito, ma che è inopportuno dichiarare. Non mi resta che esprimere il mio rammarico ed il mio ringraziamento per l'opera prestata per Capoliveri da queste Suore, per mera obbedienza alla loro regola. Nel momento in cui ho scritto questo articolo credevo di essere l'unica voce di protesta. Invece ho visto che numerosi cittadini capoliveresi hanno espresso il loro dissenso , perché nessuno deve esser mandato via contro la propria volontà e senza una precisa motivazione. I capoliveresi, specialmente quelli facenti parte della comunità parrocchiale hanno diritto di sapere perché queste Sorelle, che hanno accolto ed accolgono i loro figli ed i loro nipoti all'asilo, che hanno visitato i loro anziani, che hanno partecipato ai loro lutti, che salutano tutti con un sorriso, debbano andare via. Ornella Vai
... Toggle this metabox.
Osservatore neutrale da Osservatore neutrale pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 10:12
E su lungone non dice niente nessuno? scomparsi tutti? Povero Lele, agnello sacrificale...
... Toggle this metabox.
olyus raccolta differenziata un vero problema da olyus raccolta differenziata un vero problema pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 9:44
Questa differenziata a Capoliveri e una vero dramma a luglio ed agosto ne vedremo delle belle prepariamoci a casini su casini a Capoliveri la differenziata e' improponibile Separare tutto anche i tappini dalle bottiglie la carta di giornale attaccata alla plastica e cosi via ma la gente paga quattrini per fare le ferie e secondo voi fa la differenziata? raccolta porta a porta ma in tutte le porte o in quasi tutte? come si fa lasciare spesso sacchetti sparsi nelle case anche chi sta in monolocali o bilocali dove a malapena ci sta lui e il guardaroba.. E poi ancora chi ha appartamenti e responsabile di tutto ma come facciamo a impedire al turista distratto o altro che mischia la spazzatura la mano dentro il cassonetto ce la mettete voi? o pagheremo una persona per sostarla davanti hai bidoni? Ragazzi fare colazione con la grappa fa male e controproducente
... Toggle this metabox.
xDante Schezzini da xDante Schezzini pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 9:27
Caro Dante, la tua analisi e' perfetta. Complimenti. La capiranno? Speriamo.
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba 97 da Polisportiva Elba 97 pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 7:50
Facciamo presente la possibilità di destinare il 5x1000 alla Polisportiva Elba 97, il cui Codice Fiscale 91008080490. Tutti i bambini / e ringraziano per quello che andrete a fare. Saluti.
... Toggle this metabox.
IL PAESE DEI BALOCCHI da IL PAESE DEI BALOCCHI pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 7:14
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA GIOSTRA DEI PERDENTI [/SIZE] [/COLOR] Venghino, signori venghino, gridava il banditore per abbindolare gli elettori e tutti correvano a sentire il vecchio Vate e le sue novelle…. Ma in tutta questa valanga di parole promesse vomitate senza parsimonia non si accorgevano, come nella favola del Collodi, che stavano per diventare asini. Ed una volta diventati asini, il grande burattinaio che muoveva i fili nell’ombra faceva di loro ciò che voleva. Quanti di voi, hanno sentito nella loro infanzia la storia di pinocchio eppure malgrado l'avete sentita in tutte le salse, avete ignorato il messaggio e per l’ennesima volta siete invitati a salire sulla giostra dei perdenti. Ma del resto si sà, all'elbano basta poco per essere felice e il burattinaio l'ha capito e muove i suoi fili, dandovi l'impressione di essere felici e contenti..... Attenti però il tempo passa per tutti e quando sarete vecchi e navigati come i vostri referenti , a quel punto forse capirete quanto sarete stati coglioni oggi, perché il perso è perso e non si può tornare più indietro.
... Toggle this metabox.
I PADRONI PREDONI da I PADRONI PREDONI pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 6:43
[COLOR=darkred][SIZE=4]PREMIATA MACELLERIA PNAT [/SIZE] [/COLOR] La nuova “MacelleriaParco dell’arcipelago Toscano” si sta ampliando, dopo lo sterminio fortunatamente parziale della Lepre blu di Pianosa a cui è seguito a ruota l’abbattimento cruento del Fagiano comune (Phasianus colchicus) E in quasi contemporanea alla posa sempre sull’isola piatta di circa 5000 esche anti-ratto che hanno provocato la morte di una quantità imprecisata di Rapaci che si sono cibati delle carcasse dei ratti avvelenati , per non parlare del tanto chiacchierato intervento Montecristo per l’eradicazione del ratto nero mediante pellet infarcito con principio attivo Brodifacoum gettato in quantità industriale con mezzi aerei provocando la morte non solo dei ratti ma di capre , gabbiani e decine di conigli selvatici dopo aver mangiato i cereali al veleno! Adesso la nuova macelleria ha in progetto non la limitazione della specie con rimborso per chi ha subito danni, ma tanto per rimanere in tema “tagliando la testa al toro” si programma l’eradicazione dei Mufloni dall’Elba.
... Toggle this metabox.
Per Filippo La Grassa da Per Filippo La Grassa pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 6:24
Con questo comunicato dimostra solo di aver scelto senza conoscere la realtà campese e le persone, sia quelle che appoggia che quelle che critica. È proprio sicuro che non debba interessarsi delle diatribe interne al PD? O meglio, è proprio certo che nella lista che ha deciso di appoggiare non ci sia qualcuno che abbia, anche in passato, avuto la tessera del PD? Attenzione a dire che qualcuno è del PD, perché mentre c'è chi può essere fiero di non averlo mai votato, c'è chi invece del PD ne ha avuto anche la tessera! Comunque, tanto per concludere, non mi pare di notare il logo leghista nel simbolo del Montauti. Che è successo, il grafico se l'è dimenticato?
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 13 Maggio 2017 alle 6:17
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA PREOCCUPAZIONE DEL GONFALONIERE DI RIO.RACCOLTA DI PEZZE E FASCE PER I FERITI DELLA GUERRA. [/SIZE] [/COLOR] Il 7 luglio 1859 il gonfaloniere di Rio,Angioletti, è preoccupato e scrive al governatore dell’Elba : “Comunità di Rio Al Sig. Cav. Governatore Civile e Militare dell’Elba Portoferraio Ill,mo Signore RISERVATA Con mia Officiale dè 2 luglio corrente trasmettevo a VS Il.ma la Deliberazione di questo Consiglio Generale emessa per la unione della Toscana ed il Regno Italico di S. M. Vittorio Emanuele II e l’indirizzo a stampa avente lo stesso oggetto. Non essendomene stato accusato il ricevimento io debbo nuovamente pregarla a voler avere la bontà di accusarmelo,per mia quiete,trattandosi di un affare di tanta importanza. Ho l’onore frattanto di segnarmi con la più distinta stima ed ossequio. Di VS Ill.ma Rio lì 7 luglio 1859 Dev.mo Serv.re Angioletti” (affari generali del governo dell’isola d’Elba 1859-1860.Doc 101-260.Carta 260. Archivio storico comune Portoferraio)) Angioletti sente la responsabilità di rappresentare tutta quanta la popolazione di Rio che a grandissimia maggioranza ha votato per l’annessione della Toscana al Piemonte. Siamo in pieno svolgimento della seconda guerra d’indipendenza italiana . Si sta andando verso una tregua che di lì a qualche giorno (11 luglio) porterà all’armistizio di Villafranca tra Napoleone III imperatore francese e Francesco Giuseppe,imperatore austriaco.La guerra ha fatto morti e feriti. Per questi ultimi si mobilita la città di Portoferraio raccogliendo pezze e fasce . Così scrive il gonfaloniere di Portoferraio: “ Al Sig. Cav. Colonnello Governatore Civile Militare dell’Elba Lì 9 luglio Fila e pezze per i feriti nella guerra di indipendenza Le rimetto una cassa di legno contenente le 60 Fila e le 80 Pezze e fasce raccolte dalle Sig,re Collettrici in questa Città da servire per uso dei feriti nella Guerrra della Indipendenza Italiana pregandola a volersi compiacere inviarla a luogo del destino Squarci “ Le “Signore Collettrici” sono quelle che il gonfaloniere, circa una ventina di giorni prima ,in qualità di presidente della commissione diretta a raccogliere offerte per la guerra dell’indipendenza,aveva prescelto pregandole ed invitandole “a volersi adoperare con zelo e perseveranza a raccogliere oggetti e pecunia ,sapendo ( ) che alla preghiera dettata dal labbro femminile e patriottico niuno potrà negare l’obolo alla Patria che invoca aiuto ad ogni suo figlio in così supremo momento”. Questi in nomi: Marianna Bigeschi nata Mazzinghi,Anna Montelatici,Marianna Bigeschi nata Puccini,Domenica Daddi,Elvira di Luigi Damiani,Eloisa Foresi. (Copialettere del gonfaloniere Portoferraio dal dì 22 maggio 1859 al dì 5 dicembre 1860. Anno 1859.N° 129.Archivio storico comune Portoferraio) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.